Scarica il Pdf - Italiano - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Transcript
Scarica il Pdf - Italiano - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Curriculum Vitae Dott.ssa Benedetta Sirgiovanni INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Napoli, 09/09/1978 e-mail: [email protected], [email protected]; QUALIFICA Ricercatore confermato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Tor Vergata Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 Abilitata alle funzioni di Professore di Seconda fascia nel settore concorsuale 12A1 (Diritto Privato) [abilitazione conseguita il 2.11.2015] TITOLI DI STUDIO - Dottorato di Ricerca in Istituzioni di Diritto Privato, “Consumatori e Mercato”, XVII Ciclo, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, conseguito il 6 giugno 2005. Tesi di dottorato: L’interpretazione del contratto del consumatore; - Laurea in giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli studi di Roma LUISS Guido Carli, il 29 ottobre 2001, con lode. Tesi di laurea: Il contratto di accesso ad internet; - Diploma di maturità classica: Maturità classica conseguita il 18 luglio 1997 con votazione 60/60 ABILITAZIONI PROFESSIONALI 2 Dicembre 2004: Abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita presso la Corte d’Appello di Roma Attualmente è iscritta nell’elenco speciale del Consiglio dell’Ordine di Roma. 1 PROGETTI DI RICERCA Gennaio 2013 – Dicembre 2013: Ricerca scientifica «Abuso del diritto e conflitto di interessi», presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle attività produttive della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza; Gennaio 2010-Dicembre 2011: Ricerca Scientifica «L’atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell’informazione», a cura del Professor Pietro Sirena, e coordinata dai Professori Emanuela Navarretta, Stefano Pagliantini, Mauro Orlandi, Ferruccio Auletta, promossa dalla Fondazione italiana del Notariato; Novembre 2010 – Ottobre 2011 Ricerca scientifica «Decodificazione e codici di settore» coordinata dal Professor Mauro Orlandi, finanziata con i fondi d’Ateneo dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Settembre 2009-Maggio 2010: Ricerca scientifica Jean Monnet, dal titolo «Consumer protection. Judicial remedies and out of court settlements between national and European Union law», selezionato nell’ambito del programma Jean Monnet 2009, promosso dalla Commissione Europea. La ricerca si è svolta all’interno del Dipartimento di Didattica e di Ricerca in Scienze Umane, Ambito Giuridico, dell’Università Europea di Roma; Giugno 2008-Giugno 2009 : Borsa di studio e di ricerca sul prestito sociale per l’Istituto di Studi per l’Impresa cooperativa; Maggio 2006–Maggio 2008: Assegno di ricerca in Diritto privato presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sulla Prelazione 2 Maggio 2005 – Luglio 2005: Ricerca scientifica sul tema “Iniziativa economica privata e tutela dell’ambiente. Dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea alla legislazione regionale”, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. ESPERIENZA DIDATTICA Anno accademico 2015/2016: Affidamento del corso di Istituzioni di Diritto Privato, del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, dell’Università degli Studi di Cassino. Anno accademico 2015/2016: Affidamento del corso di “Private law” nell’ambito del Bachelor in Business Administration, del Dipartimento studi di Impresa, governo e Filosofia, della Facoltà di Economia dell’ Università degli studi di Roma Tor Vergata; Da marzo 2015 a aprile 2015: contratto di docenza in lingua inglese all’interno del corso “Private Law” nell’ambito del Bachelor in Business Administration, del Dipartimento studi di Impresa, governo e Filosofia, della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata Da novembre 2014 ad oggi: attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Diritto civile della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, discutendo casi giurisprudenziali e attività di tutorato; Settembre 2010 ad ottobre 2014: attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Nozioni Giuridiche Fondamentali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, svolgendo seminari, esercitazioni e attività di tutorato per gli studenti, nonché partecipando regolarmente alle commissioni degli esami di profitto; 3 Settembre 2013 ad oggi: attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza; 26 Novembre 2012: docenza al Master Economia e diritto della regolamentazione presso la Scuola Superiore dell’Economa e delle Finanze Ezio Vanoni; 21 Aprile 2012, 13 Maggio 2011, 12 Giugno 2009, 18 Maggio 2007, 12 Maggio 2006 : docenze al Master Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tre; Gennaio 2008 – Giugno 2009 : docenza al corso di orientamento, recupero e sostegno per l’esame di Obbligazioni e contratti/Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia, sede di latina, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Novembre 2005 – Dicembre 2005: docenza in materia di contratti e responsabilità civile nell’ambito del corso di formazione regionale Managment e innovazione tecnologica nelle aziende sanitarie presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza; Gennaio 2008 - Settembre 2010: attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Teoria generale del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma La Sapienza; Dal 2004 al 2007 : attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Da Febbraio 2002 a Luglio 2013: attività di assistenza alla didattica presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli 4 studi di Roma La Sapienza. INTERVENTI A CONVEGNI - Clausole di prelazione e contratto di edizione: intervento al convegno “Scenari e prospettive del diritto d’autore”, Università Europea di Roma, 27 Maggio 2008; - Anatocismo e tutela collettiva: intervento al convegno “Verso la class action? Scenari giuridico – economici dell’azione collettiva risarcitoria”, Università Europea di Roma, 4 dicembre 2008; - Prestito sociale: intervento alla presentazione dei volumi “Il prestito sociale e Il reperimento delle risorse finanziarie nelle società cooperative”, Palazzo Marini, Roma, 8 giugno 2009; - Le politiche di protezione del consumatore: coordinamento della prima tavola rotonda relativa al progetto Jean Monnet “Consumer protection. Judicial remedies and out-of-court settlements between national and European Union law”, Università Europea di Roma, 29 gennaio 2010; - Analisi e valutazione della bozza del codice del turismo con riferimento alla tutela del consumatore: intervento al convegno “La bilateralità per il turismo: il lavoro e le politiche i rilancio”, a cura di P. Sandulli, A. Pandolfo, M. Faioli, presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività produttive, Facoltà di Economia, Università La Sapienza, 2 dicembre 2010; - Conflitto di interessi: il rapporto tra la disciplina privatistica e la disciplina societaria”: lezione tenuta nell’ambito di un ciclo di seminari svolti presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività produttive dell’Università di Roma La Sapienza, 28 novembre 2013. - Beni comuni: relazione tenuta nell’ambito del ciclo dei seminari itineranti, promossi dal Prof. Natalino Irti, svolta presso l’Università di Campobasso il 23 marzo 2015. 5 PUBBLICAZIONI - Il contratto di refactoring, in Contratto e impresa, Padova, 2003, pp. 1567– 1605; - Imputabilità del fatto dannoso, in Codice Ipertestuale della R. C. Auto della UTET, diretto da G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Torino, 2004, pp. 1013; - Il comportamento giustificato e i suoi limiti civilistici, in Codice Ipertestuale della R. C. Auto della UTET, diretto da G. Bonilini, U. Carnevali, M. Confortini, Torino, 2004, pp. 95-100; - Presunzione di concepimento durante il matrimonio, nascita del figlio dopo i trecento giorni, in Codice Ipertestuale della Separazione e del Divorzio della UTET, diretto da G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, Torino, 2005, pp. 101106; - Annullamento o scioglimento del matrimonio ottenuto all’estero dal coniuge straniero ovvero contrazione all’estero di un nuovo matrimonio quali cause di “divorzio”, in Codice Ipertestuale della Separazione e del Divorzio della UTET, diretto da G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, Torino, 2005, pp. 434 - 438; - L’assistenza sanitaria, in Codice Ipertestuale della Separazione e del Divorzio della UTET, diretto da G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, Torino, 2005, pp. 622-625; - L’attribuzione del “diritto al divorzio” allo straniero, in Codice Ipertestuale della Separazione e del Divorzio della UTET, diretto da G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, Torino, 2005, pp. 776 – 777; - L’acquisto della cittadinanza italiana da parte del coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano, in Codice Ipertestuale della Separazione e del Divorzio della UTET, diretto da G. Bonilini, A. Chizzini, M. Confortini, Torino, 2005, pp. 823-824; 6 - Tesi di dottorato “L’interpretazione del contratto del consumatore” (depositata secondo quanto stabilito dall’art. 6 del D.M. 30.04.1999 n. 224 presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, Luglio 2005); - Qualificazione giuridica del contratto di factoring e suoi riflessi in caso di fallimento del cedente, in Obbligazioni e contratti, Torino, 2005, pp. 348-351; - Contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento ripartito di beni immobili, in Commentario Codice del Consumo a cura di G. Alpa, L. Rossi Carleo, Napoli, 2005, pp. 501 - 553; - Interpretazione del contratto non negoziato con il consumatore, in Rassegna di diritto civile, Napoli, 2006, pp. 718-771; - Servizi turistici: forma del contratto, elementi del contratto, informazione del consumatore, opuscolo informativo, in Commentario Codice del Consumo, a cura di Vettori, Padova, 2007, pp. 705 - 723; - Il rapporto tra dato letterale e comune intenzione delle parti nell’interpretazione del contratto, in Obbligazioni e contratti, Torino, 2007, pp. 159-162; - La temporaneità del diritto di usufrutto, la cessione dell’usufrutto, il regolamento della comunione e la sua efficacia nei confronti degli eredi, in Codice Ipertestuale delle Successioni e Donazioni, a cura di Bonilini, Confortini, Chizzini, Torino, 2007, pp. 1122 – 1128; - L’esercizio del diritto di riscatto nei confronti degli eredi del compratore, in Codice Ipertestuale delle Successioni e Donazioni, a cura di Bonilini, Confortini, Chizzini, Torino, 2007, pp. 1148 – 1150; - Gli effetti successori nella disciplina dell’adozione dei minorenni, in Codice Ipertestuale delle Successioni e Donazioni, a cura di Bonilini, Confortini, Chizzini, Torino, 2007, pp. 1733 – 1737; - Accertamento della morte, in Codice Ipertestuale delle Successioni e Donazioni, a cura di Bonilini, Confortini, Chizzini, Torino, 2007, pp. 1764 – 1766; 7 - Ordinamento dello stato civile, in Codice Ipertestuale delle Successioni e Donazioni, a cura di Bonilini, Confortini, Chizzini, Torino, 2007, pp. 18471848; - Clausole di prelazione nel contratto di edizione, in Scenari e prospettive del diritto d’autore, Roma, 2008, p. 197; - Le fondazioni familiari, in Codice Ipertestuale della Famiglia, a cura di Bonilini, Confortini, Torino, 2009, pp. 137-139; - Dell’interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale, in Codice Ipertestuale della Famiglia, a cura di Bonilini, Confortini, Torino, 2009, pp. 964-973; - Del deposito in albergo, in Codice Ipertestuale della Famiglia, a cura di Bonilini, Confortini, Torino, 2009, pp. 1250-1252; - Accertamento della morte, in Codice Ipertestuale della Famiglia, a cura di Bonilini, Confortini, Torino, 2009, pp. 2630-1631; - Tutela collettiva del cliente e anatocismo bancario, in Contratti e operazioni bancarie: l'anatocismo, a cura della Prof.ssa G. Capaldo, Padova, 2010, pp. 273 - 297; - Anatocismo e tutela degli interessi individuali seriali, in “Scenari giuridicoeconomici dell’azione collettiva risarcitoria”, Roma, 2010, pp. 140-150; - Gli obblighi di conservazione e restituzione, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di Bonilini, per la collana Nuova giurisprudenza civile Bigiavi, Torino, 2010, pp. 1133 - 1149; - I carichi di godimento, in Usufrutto, uso e abitazione, a cura di Bonilini, per la collana Nuova giurisprudenza civile Bigiavi, Torino, 2010, pp. 1169 - 1173; - La prelazione statutaria, nota a Trib. Roma 6 ottobre 2008, Trib. Tivoli 17 luglio 2009, in Rivista di diritto societario, 2010, pp. 623-637; - Diritto di autore e concorrenza sleale, in Codice Ipertestuale della Proprietà industriale e intellettuale, a cura di Galli, Gambino, Torino, 2011, pp. 33423348; - Analisi e valutazione della bozza del codice del turismo con riferimento alla tutela del consumatore, in Bilateralità, lavoro e turismo, Torino, 2011, pp. 47-56; 8 - Nome e cognome, in Diritto Civile all'interno della Collana Dizionari di Diritto Privato promossi da N. Irti, a cura di S. Martuccelli, V. Pescatore, Milano, 2011, pp. 1093-1097; - Morte naturale e commorienza, in Diritto civile all'interno della collana Dizionari di Diritto Privato promossi da N. Irti, a cura di S. Martuccelli, V. Pescatore, Milano, 2011, pp. 1077-1081; - Il contratto per la progettazione e realizzazione di campagne di pubblicità (c.d. contratto di agenzia pubblicitaria), in I contratti di pubblicità, a cura di Gambino, Torino, 2012, pp. 155 – 161; - La risoluzione non giurisdizionale delle controversie nei servizi bancari e finanziari, in Banche, Assicurazioni e Gestori del risparmio, I, a cura di A. Colavolpe e M. Prosperetti, Milano, 2012, pp. 287 - 313; - Prelazione legale e acquisto della proprietà, Milano, 2012; - Il documento informatico non sottoscritto, la firma semplice e la firma avanzata, in L’atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società dell’informazione, a cura di Pietro Sirena, Milano, 2013, pp. 219-226; - Il processo informativo e la forma nella disciplina dei pacchetti turistici, in Contratto e responsabilità. Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli. Oltre il consumatore, t. 2, a cura di Giuseppe Vettori, Padova, 2013, pp. 1610-1626; - Termine essenziale. Spunti per uno studio sullo scioglimento del contratto, in Europa e diritto privato, 2014, p. 1359-1388. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE - Regolare partecipazione ai Consigli dell’attuale Dipartimento di Giurisprudenza e a quelli del precedente Dipartimento di Diritto e Procedura civile presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata; - Componente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata; 9 - Componente della Commissione Regolamenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. ALTRE ATTIVITA’ - Coordinatore della Sezione Diritti Reali della Rivista Nuovo diritto civile; - Componente del Comitato di Redazione della Rivista delle Successioni e della Famiglia; - Aggiornamento costante del Codice civile commentato, della collana I Codici Ipertestuali, a cura di G. Bonilini, M. Confortini, C. Granelli, Torino, 2012. CONOSCENZE INFORMATICHE - Ottimo uso dei recenti sistemi operativi di Windows; - Ottima conoscenza delle Banche dati Giurisprudenziali e Legislative; - Ottima conoscenza del sistema Easy Find per la ricerca documentale nella Banca dati del C.E.D. della Corte Suprema di Cassazione LINGUE STRANIERE - Ottimo inglese parlato e scritto. - Buon tedesco giuridico. Il presente curriculum vitae ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 D. P. R. n. 445 del 28 Novembre 2000. Si autorizza al trattamento dei dati personali in esso contenuti nei limiti di cui agli artt. 10 e 12 della L. n. 675 del 31 dicembre 1996, nonché nei limiti di cui agli artt. 1 e ss. del D. Lgs. N. 196 del 30 Giugno 2003. Benedetta Sirgiovanni 10