Manicomics Teatro - Comune di Gragnano Trebbiense
Transcript
Manicomics Teatro - Comune di Gragnano Trebbiense
Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] LULTIMAPROVINCIA 2012 MANICOMICS TEATRO Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 1 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] LULTIMAPROVINCIA TeatroFestival 2012 Terra di teatro e di confini XXI Edizione 1 IL FESTIVAL “LULTIMAPROVINCIA” ...........................................................................................3 2 LA PROPOSTA IN PROVINCIA ......................................................................................................4 3 PROPOSTA FESTIVAL A GRAGNANO ...........................................................................................4 3.1 GLI SPAZI E LE DATE ........................................................................................................................5 3.2 PROPOSTA ARTISTICA.......................................................................................................................6 3.2.1 Nando e Maila in “ Sconcerto d’amore ..................................................................................6 3.2.2 Circo Puntino in “ Effetto caffeina”.........................................................................................8 3.2.3 Manicomics in “ Titus e Romek ..........................................................................................10 5 BREVE CURRICULUM DI MANICOMICS ....................................................................................11 Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 2 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 1 Il festival “Lultimaprovincia” Tanti luoghi per tante tipologie di pubblico. Tanti teatri per tante aspettative. LULTIMAPROVINCIA TEATRO FESTIVAL ha sempre tenuto alta la bandiera della libera programmazione, tra le difficoltà e i periodi felici. Ed è con molto piacere che presentiamo l’edizione 21 del Festival. Il festival è appoggiato da Regione, Provincia (lg 13/99) e Fondazione che contribuiscono all’iniziativa, i comuni ospitanti partecipano con il loro contributo economico alla spesa complessiva a garanzia di un progetto e di una programmazione che ha sempre colto nel segno. Come ogni anno il festival LULTIMAPROVINCIA si articola tra Piacenza e provincia con un cartellone diversificato nel periodo che generalmente va dal 20 al 30 agosto. L’edizione 2012 sarà un’edizione speciale che vuole mettere in primo piano tutte quelle commistioni di linguaggi che vanno dal circo, al teatro comico, di movimento e per famiglie. Un teatro che si muove, che va verso un pubblico che a volte per limiti territoriali non ha possibilità di frequentare ed apprezzare spettacoli teatrali professionali di qualità. Un pubblico che in questi anni ci ha ha appoggiato e seguito ma anche un pubblico di nuove generazioni appassionate che si avvicinano ora al fantastico mondo dello spettacolo dal vivo. La direzione artistica Manicomics Teatro Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 3 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 2 La proposta in Provincia La calendarizzazione viene concordata con i singoli Comuni, al fine di evitare sovrapporsi di eventi o calendari dispersivi. Gli spettacoli della Manifestazione si svolgono all’aperto. Le strade, le piazze e i cortili dei paesi che ospitano il Festival sono gli spazi privilegiati per gli spettacoli. Ai singoli Comuni che aderiscono al progetto viene richiesto un contributo a copertura del compenso degli artisti e per alcune spese di organizzazione. Mentre la Regione, la Provincia e la Fondazione di Piacenza e Vigevano, come di consueto, contribuiscono alla rimanente parte dei costi: organizzativi generali, service audio-luci, pubblicità, ospitalità artisti e siae. I costi a carico dei Comuni variano in base alla proposta artistica concordata e in base al numero di serate organizzate, considerando le attuali possibilità di spesa e le esigenze dei singoli comuni. 3 Proposta festival a Gragnano Il Comune di Gragnano è diventato ormai un partner storico per Manicomics, ed in considerazione che l’iniziativa continua a riscuotere notevole successo di pubblico e attenzione dei media, vorremmo proporvi un’offerta come sempre di buona qualità e pensata sulle tradizionali tre serate. Il Comune di Gragnano si distinguerebbe come di consueto e avrebbe la centralità oltre ad essere da traino per tutti i Comuni della provincia partecipanti al Festival. (Vigolzone da una serata passerebbe a due serate). Purtroppo da anni la rassegna teatrale per le scuole “Teatro a Vapore” non è più presente a Gragnano, per motivi legati ai tagli e alle difficoltà economiche. Riteniamo che il Festival possa essere ancora uno dei pochi e validi pretesti per avvicinare la cittadinanza di Gragnano al mondo della cultura, al teatro e soprattutto un pretesto aggregativo per vivere assieme in modo sano le ultime serate di fine estate. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 4 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 3.1 Gli spazi e le date Lo spazio per la messa in scena potrebbe essere come sempre Piazza della Pace (dietro al municipio). Suggeriamo come sempre di identificare anche lo spazio al coperto alternativo che in caso di maltempo, può essere utilizzato. Vi proponiamo le date ancora disponibili : Mercoledì 22 Agosto 2012 : Nando e Maila in “Sconcerto d’amore” (senza palco) Venerdì 24 Agosto 2012: Circo Puntino in “Effetto caffeina” (senza palco) Mercoledì 05 Settembre 2012: Manicomics in “Titus e Romek” (su palco) Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 5 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 3.2 Proposta artistica 3.2.1 Nando e Maila in “ Sconcerto d’amore NANDO E MAILA “Sconcerto d’amore” Di e con Ferdinando D'Andria e Maila Sparapani Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo surreale condito di gags, acrobazie aeree, giocolerie musicali, prodezze sonore e tanta comicità. Nando e Maila sono una coppia di artisti: musicista proteiforme lui ed aspirante attrice-musicista lei eternamente in conflitto sul palcoscenico come nella vita. I due hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio ed i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti classici quali tromba, bombardino, fisarmonica, violino, flauti, cembali e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando è un musicista capace di eseguire in scioltezza la virtuosa Ciarda per violino di Vincenzo Monti ma talvolta, colto da raptus adolescenziali, viene posseduto da bizzarri miti del suo passato: il cantante più “figo” dei Ricchi e Poveri, Luis Armostrong in un assolo graffiante di tromba, Frank Sinatra in uno “swing” molto “cool”. Lo vediamo anche imbracciare la chitarra elettrica come un vero Rocker oppure nei panni di Donald-Duck (paperino) dopo un “originale” pezzo di musica contemporanea. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 6 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] E’ Nando che risolverà i problemi tecnici che si presenteranno durante lo spettacolo perché lui ha studiato elettronica per corrispondenza alla scuola Radio-Elettra. Maila è un aspirante attrice-musicista con nozioni teoriche di musica molto basilari: ha studiato a fatica le prime due pagine di solfeggio del metodo Bona, ma in compenso ha brillante passato nel Circo Fagiolino come trapezista ed ora vorrebbe recitare Giulietta e Romeo di William Shakespeare appena appreso da un Bignami in edizione economica. Anche lei sarà posseduta da figure emblematiche del suo passato: la brunetta dei Ricchi e Poveri, Gigliola Cinguetti nel Tango delle Capinere, Maria Callas in un improbabile: La donna è “immobile” forse di G.Verdi. La vediamo così conquistare il trapezio nei panni della meravigliosa Angelica in un moderno quanto anacronistico duello con Dartagnan oppure nei panni di Eva (la fidanzata di Adamo) in una singolare interpretazione di Paradise. Certo il loro incontro sulla scena non si direbbe dei più azzeccati, ma saranno proprio i contrasti e le differenze a rendere il concerto piuttosto originale e movimentato. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 7 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 3.2.2 Circo Puntino in “ Effetto caffeina” Circo Puntino “Effetto caffeina” Za zdorovie, salute, cin cin, proust! Un brindisi in una sera d’estate, beh, magari non solo uno...! Ed ecco che dopo una serata di festa e follie ci vuole qualcosa per riattivare la giornata. Il Circo Puntino vi farà vivere l’esperienza di una domenica mattina, di quelle che non partono se non con un buon caffè. Ed è proprio l’effetto caffeina la miccia che accende la fantasia, lo stimolo per la creatività. L’inizio di un viaggio dal reale all’onirico, dal piccolo dettaglio al grande impatto. Tazzine volanti e scope danzanti, salti e acrobazie, roulotte che prendono vita e un grande cubo dondolante…tutto cambia e nulla e come te lo aspetti! Uno spettacolo comico e poetico in cui ogni oggetto viene presentato sotto un’altra luce, tutto si trasforma e ci sorprende, come l’acqua che, messa in una moka, diventa per magia un Caffè. TECNICHE UTILIZZATE Ruota tedesca, acrobazie ed equilibri su un grande cubo dondolante, manipolazione d’oggetti, monociclo-giraffa a tre ruote, body-percussion, musica dal vivo con una “Scopitarra”. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 8 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] SCHEDA TECNICA Durata: 60 minuti Esigenze tecniche: spazio minimo 10x8 metri, pianeggiante (SI’ asfalto, marmo, pietre regolari. NO erba, ciottoli, ghiaia). Possibilità di arrivare con il furgone il più vicino possibile al luogo dello spettacolo per poter scaricare l’attrezzatura. Presa corrente 380 Volts 32Ampere pentapolare Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 9 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] 3.2.3 Manicomics in “ Titus e Romek Manicomics Teatro “Titus e Romek” Di e con : Mauro Mozzani e Rolando Tarquini "Titus e Romek" sono due personaggi strani, a metà strada tra la saggezza dei vecchi e l'irresposabilità dei bambini. Vagano in un universo che conoscono a malapena, perché troppo giovani o troppo vecchi, un universo che si estende per decine di chilometri da ogni lato. Stanno compiendo un viaggio alla ricerca di una nuova casa, un posto tranquillo in cui stare, trascinandosi dietro una moltitudine essenziale di cose e oggetti utili e inutili. Ma in realtà il loro scopo non è la meta desiderata; sono invece più attirati dal viaggio e dal percorso. Un percorso solcato da continue invenzioni, litigi, apparenti illogicità, pianti disperati interrotti solo dall'invenzione di un gioco. E cercano il modo di compiere questo percorso. Con lentezza e circospezione, secondo le oscure folgorazioni dell'intuizione. Senza fretta. Pianificando razionalmente per poi abbandonarsi a basse e volgari attività culinarie e sbornie solenni. Sono una sorta di nuovi gnomi. Sembrano piccoli, ignoranti e indifesi ma in realtà il verbo "arrendersi" non è presente nel loro vocabolario. E proprio per questo si allenano quotidianamente alla inarrestabilità, ai grandi spazi, al trovare angolini tranquilli occasionali, a farsi spumeggiare in testa delle idee. Tutto questo perché la felicità è un attimo e non è altro che inventarsi sempre nuovi giochi e nuove pazzie. Come quel pazzo che ha messo quel lume, che fa così tanta luce, di giorno invece che di notte………. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 10 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] Nel corso della sua storia LULTIMAPROVINCIA ha collaborato con diverse istituzioni culturali pubbliche e private del territorio: Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comuni di Piacenza, Agazzano, Alseno, Carpaneto, Castellarquato, Castel San Giovanni, Fiorenzuola, Gragnano Trebbiense, Lugagnano, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio P.no, San Nicolò, Sarmato, Vigolzone. Istituzioni: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Ospizi Civili di Piacenza, Festival International de Theatre Action (Belgio), Privati: Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Rassegna Teatro in darsena di Magadino (Svizzera), Comitato Operatori Economici di Piacenza,….. Il calendario 2012 sarà, come sempre fitto di appuntamenti che si snoderanno lungo Piacenza e la sua provincia. Le proposte sono ancora in fase di definizione. 4 Breve Curriculum di Manicomics Manicomics Teatro è una compagnia indipendente che si muove nell’ambito teatrale per la produzione di prodotti artistici nell’area dello spettacolo dal vivo. In particolare Manicomics produce e distribuisce creazioni teatrali originali, organizza eventi nell’ambito dello spettacolo dal vivo, progetta e gestisce attività nell’ambito formativo e pedagogico e progetta e conduce laboratori teatrali per giovani ed adulti. La linea artistica della compagnia mantiene le direzioni storicamente delineate nel corso degli anni evidenziando come tematiche predominanti la critica sociale, un certo uso della comicità, della satira e del linguaggio poetico e grottesco e la scelta di indirizzare i propri prodotti artistici ad un pubblico eterogeneo. Manicomics Teatro è localizzata sul territorio regionale emiliano e precisamente nella città di Piacenza che rimane il punto di riferimento e la sede del gruppo. Manicomics Teatro ha portato le proprie produzioni sia in Italia che all’estero: in Francia, Argentina, Portogallo, Spagna, Brasile, Svizzera, Polonia, Unione Sovietica, Yugoslavia, Germania, Olanda oltre a circuitare ogni anno su tutto il territorio nazionale. Manicomics Teatro nasce nel 1985 con Arcelloni Filippo, Mauro Mozzani, Franco Sartori e Rolando Tarquini e, Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 11 Manicomics Teatro Via Scalabrini 19 29121 Piacenza Italia PER CONTATTI FESTIVAL in PROVINCIA:PAOLO PISI Cell 339.6180502 mail: [email protected] qualche anno più tardi, si identifica con la forma di Associazione Culturale. Franco Sartori e Filippo Arcelloni, in tempi differenti, lasciano Manicomics e nel 2000 entra il socio Paolo Pisi e viene fondata Manicomics Teatro società cooperativa. In seguito si aggiunge Allegra Spernanzoni. Nel 2010 entrano a far parte della Cooperativa Agostino Bossi e Mauro Caminati. Graziano Marafante, il tecnico storico della compagnia, è con Manicomics sin dalla sua fondazione. Oggi Manicomics Teatro è appoggiata e collabora continuativamente con le seguenti realtà: Regione Emilia Romagna e Provincia di Piacenza; Ministero del'Istruzione dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.); Comune di Piacenza; Associazione Teatro Giovani (Ancona, Italia), Sunil Teatro (Lugano, Svizzera). Manicomics Teatro ha avuto, nel corso degli anni, una serie di riconoscimenti e accrediti istituzionali nell’ambito delle proprie attività: - Manicomics Teatro riceve, dal 2001, un contributo stabile per le proprie attività dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia di Piacenza ai sensi della L.R. 13/99; - Manicomics Teatro è partner europeo nella rete del progetto di Teatro Educazione “L’altra Antigone”; - Manicomics Teatro è una agenzia formativa accreditata dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 - Manicomics Teatro riceve contributi, per le proprie attività, dalle seguenti realtà territoriali: Comune di Piacenza (Settore Infanzia Formazione Diritto allo studio, Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Politiche Giovanili) per le seguenti attività: Lultimaprovincia Teatro Festival: festival di teatro professionale ; Limitrofie: rassegna territoriale di teatro della scuola; Mediascuola: progetto di formazione per insegnanti nell’ambito del teatro-scuola; Attività di formazione: corsi di aggiornamento per insegnanti nell’ambito dei linguaggi teatrali. Manicomics Teatro - Eventi/Produzioni/Laboratori - Piacenza (Italia) Manicomics Teatro - Events/Performances/Workshops (Italy) 12
Documenti analoghi
teatro e alimentazione presentazione
Manicomics Teatro - attore creazione movimento - Piacenza (Italia)
Manicomics Teatro - actor creation movement – Piacenza (Italy)