Allegato b) all`Avviso - SCHEMA DI CONTRATTO SCRITTURA
Transcript
Allegato b) all`Avviso - SCHEMA DI CONTRATTO SCRITTURA
Allegato b) all’Avviso - SCHEMA DI CONTRATTO SCRITTURA PRIVATA PER L’ESECUZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E COORDINAMENTO NELLA PROGETTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO NELL’AMBITO DEL PRPGRAMMA OPERATIVO FESR 2007/2013 – asse 4 “TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE” – 2° BANDO “ASSE 4 EXPO 2015. L’anno 2012 il mese di ……………. il giorno ……… nella sede della Provincia di Pavia TRA La Provincia di Pavia con Sede Legale in Pavia, Piazza Italia n. 2, Codice Fiscale 80000030181, rappresentata dalla Dott.ssa Elisabetta Pozzi, nata a Pietrasanta (LU) il 04/08/1973, CF PZZLBT73M44G628S, che agisce esclusivamente nell’interesse della Provincia che rappresenta, nella sua qualità di Dirigente del Settore Sviluppo Sociale ed Economico, ai sensi dell’art. 107 del "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" D. Lgs. 18/8/2000, n. 267 E Il Sig. nato a il . . , C.F. , in qualità di legale rappresentante della [ ] con sede . legale in [ ] Partita Iva [ ]. PREMESSO CHE con determinazione dirigenziale n. prot. del (Allegato 1) si è stabilito di procedere all’affidamento dell’incarico per l’esecuzione dei servizi di supporto, assistenza tecnica e di coordinamento a favore del capofila e del partenariato nell’ambito del Progetto Integrato d’Area “Fra il Ticino e l’ExPo: storie d’acqua e castelli in provincia di Pavia” - 2° Bando Asse 4 Expo 2015. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1) OGGETTO DELLA SCRITTURA PRIVATA . . . La Provincia di Pavia affida alla Società [ ] con sede legale in [ ] Partita Iva [ ] l’incarico per l’esecuzione dei servizi di supporto, assistenza tecnica e di coordinamento a favore del capofila e del partenariato nell’ambito del Progetto Integrato d’Area “Fra il Ticino e l’ExPo: storie d’acqua e castelli in provincia di Pavia”. Il servizio avrà i contenuti di seguito indicati secondo le specifiche tecniche meglio dettagliate nella proposta progettuale che, pur non allegata al presente contratto, viene depositata in fascicolo e costituisce vincolo per l’affidatario che accetta: • In relazione ai servizi da svolgere a favore del capofila del progetto, Provincia di Pavia: - Attività di coordinamento e di segretariato amministrativo, gestionale, informativo, relazionale, comunicativo; - Attività di assistenza tecnica complessiva e rendicontazione; • In riferimento ai servizi da offrire al partenariato (Comune di Monticelli Pavese, Comune di Spessa Po, Comune di Chignolo Po, Comune di Pavia, Comune di Zerbolò, Comune di Bereguardo, Consorzio Parco Lombardo del Ticino) e alle relative singole operazioni: - Attività di assistenza tecnica delle singole operazioni e rendicontazione; - Attività di assistenza alla verifica del rispetto delle normative previste dal bando L’incarico, che si svolge in piena autonomia organizzativa, non comporta subordinazione gerarchica né rispetto di orari d’ufficio e non determina costituzione di alcun rapporto dipendente; la società incaricata ______________, ove richiesto, si impegna a garantire la propria presenza presso gli uffici provinciali e degli altri partner, o altre sedi, con la frequenza necessaria ai fini dell’espletamento efficiente ed efficace dell’incarico stesso. Pagina 1 di 4 Il soggetto incaricato si coordinerà con il Responsabile del Procedimento al fine di coordinare al meglio l’operazione coerentemente con le linee di finanziamento previste dal POR della Regione Lombardia. 2) DURATA DEL CONTRATTO: Il contratto avrà durata a partire dalla data di sottoscrizione del contratto sino alla data ultima per la conclusione di tutte le operazioni del PIA e, comunque, non oltre il 31/12/2014; 3) PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO . Il prezzo pattuito per il servizio descritto all'art. 1 è fissato in € [ ] IVA esclusa per un totale lordo . pari ad [ ]da corrispondersi in tre tranche: . - la prima tranche (35%) pari ad [ ]IVA esclusa all’erogazione, a titolo di anticipo, del primo 35% del contributo regionale assegnato al PIA e, comunque, entro il 31/12/2012; . - la seconda tranche pari (35%) ad [ ]IVA esclusa all’erogazione del secondo 35% del contributo regionale assegnato al PIA entro il 31/12/2013; . - la terza tranche (30%) pari ad [ ] IVA esclusa a saldo, al completamento dell’intera attività. L’importo dovuto a saldo verrà corrisposto dopo aver eseguito una verifica del regolare svolgimento complessivo della prestazione. Si allega prospetto con individuazione degli importi a carico di ogni singola operazione. L’importo verrà ricalcolato nel caso in cui un partner del progetto decida di non avvalersi dei servizi di assistenza tecnica di cui all’oggetto. In caso di perdita o rinuncia al finanziamento di una o più azioni, ovvero dell’intero PIA, il compenso sopra definito verrà rimodulato in relazione all’attività concretamente svolta dal fornitore sino alla data della rinuncia e/o della perdita del suddetto finanziamento. 4) OBBLIGO DI CAUZIONE E DIRITTO DI RIVALSA A garanzia dell’adempimento di quanto dovuto il Prestatore ha versato la cauzione definitiva pari al 10% del valore del contratto (IVA esclusa) mediante fidejussione n. ……………..emessa in data…………….presso……………… La cauzione rimarrà valida ed operativa fino alla fine del contratto. In caso di inadempienza agli obblighi contrattuali, il Committente ha diritto di rivalersi di propria autorità sulla cauzione. Qualora il Committente abbia dovuto rivalersi, in tutto o in parte, sulla cauzione durante l’esecuzione del contratto, è fatto obbligo al prestatore di reintegrare la cauzione entro un mese dall’avvenuta decurtazione della stessa. 5) DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E DI SUBAPPALTO. E’ vietata la cessione ed il subappalto del contratto a terzi. 6) PRIVACY E INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE STRUTTURE. E’ fatto obbligo al Fornitore di garantire la massima riservatezza dei dati e delle notizie sottoposti al regime di privacy raccolte nell’espletamento del servizio e di attenersi a quanto previsto dalla normativa in materia, a partire dal testo vigente del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003. E’ vietato divulgare informazioni riguardanti le strutture presso le quali si realizzano gli interventi allo scopo di garantire la sicurezza degli stessi. 7) FORMA E REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO Il contratto sarà stipulato nella forma della scrittura privata e sarà registrato solo in caso d’uso. 8) REFERENTI CONTRATTUALI La titolarità del rapporto contrattuale per il committente è in capo al Dirigente del Settore Sviluppo Sociale ed Economico Dott.ssa Elisabetta Pozzi, che rimane inoltre l’unico soggetto titolato Pagina 2 di 4 all’applicazione definitiva delle sanzioni contrattuali di cui all’art. 11 ed alla gestione del presente contratto quale Referente contrattuale per la controparte. 9) COMUNICAZIONI TRA LE PARTI Sono pienamente efficaci ai fini della gestione del rapporto contrattuale tutte le comunicazioni effettuate alla controparte per fax o per posta elettronica. Ciascuna delle parti si impegna a comunicare all’altra entro sette giorni dalla sottoscrizione del contratto i propri recapiti di fax e di posta elettronica e a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione degli stessi che dovesse verificarsi nel periodo di durata del rapporto, così come eventuali temporanei problemi di funzionamento. 10) FUNZIONE DI CONTROLLO E’ riconosciuta al committente la più ampia facoltà di controllo in merito sia all’adempimento puntuale e preciso della fornitura, sia al rispetto delle norme indicate nel presente contratto. 11) INADEMPIENZE CONTRATTUALI E RELATIVE PENALI Nei casi di inadempimento è in facoltà del Committente applicare le seguenti penali: - negligenza nell’esecuzione della prestazione: da un minimo di € 100,00 ad un massimo di € 1.000,00, a seconda della gravità del comportamento; - qualunque altra inadempienza non riconducibile ai casi precedenti: da un minimo di € 200,00 ad un massimo di € 2.000,00, a seconda della sua gravità e dell’eventuale recidiva. E’ fatta comunque salva la facoltà del committente di richiedere il risarcimento di ogni ulteriore danno, ai sensi dell’art.1382 Codice Civile. 12) APPLICAZIONE DELLE PENALI L’applicazione di ciascuna penale deve essere preceduta da regolare contestazione dell’inadempienza da parte del Dirigente del Settore Presidenza oppure del referente contrattuale. Tale contestazione deve avvenire entro 30 giorni dal verificarsi dell’inadempienza, ovvero dalla data successiva in cui il committente ne è venuto a conoscenza, purché il ritardo non sia imputabile a colpa del committente stesso. Il Fornitore ha facoltà di presentare le proprie controdeduzioni entro e non oltre 5 giorni. Il provvedimento finale è assunto entro 30 giorni dalla scadenza del termine fissato per le eventuali controdeduzioni. L’importo della penale verrà trattenuto rivalendosi sull’importo da liquidare a saldo. 13) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER FATTI IMPUTABILI AL FORNITORE E’ facoltà del committente risolvere il contratto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 del Codice Civile, nei seguenti casi: cessione del contratto; - subappalto; - applicazione di penali per un importo complessivo pari al 10% dell’importo contrattuale; - sottoscrizione di documenti contrattuali per conto della Provincia; - inosservanza reiterata delle disposizioni di legge, di regolamenti e degli obblighi previsti dal presente contratto, in particolare con riferimento alla sicurezza; - divulgazione, non finalizzata all’esecuzione della prestazione, di informazioni riguardanti le strutture presso le quali si è svolta la fornitura. - violazione delle normative, anche contrattuali, in materia di lavoro. Nel caso di risoluzione del contratto per i casi previsti dal presente articolo, il Fornitore incorre nella perdita della cauzione che resta in possesso del Committente, e può inoltre essere chiamato a risarcire i danni per l’eventuale riappalto e per tutte le altre circostanze che possono verificarsi. 14) RECESSO DAL CONTRATTO Ai sensi dell’art. 21 quinquies e sexies della Legge 241/90 qualora gli obblighi in capo alla Provincia ed oggetto del presente contratto venissero meno, la stessa sarà tenuta a revocare il provvedimento di affidamento e a recede dal presente contratto. Pagina 3 di 4 15) TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI Gli appaltatori, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, devono comunicare per iscritto alla Stazione Appaltante, entro sette giorni dalla sottoscrizione del presente contratto, gli estremi identificativi del conto corrente acceso esclusivamente presso banche o presso la società Poste Italiane s.p.a. dedicato alle commesse pubbliche, nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. I pagamenti saranno effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. La Provincia ha l’onere di verificare che, nei contratti eventualmente sottoscritti dall’appaltatore con i subappaltatori e i contraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al presente appalto, sia inserita un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, si sensi del comma precedente, a pena di nullità assoluta. Nel caso di inadempimento dell’appaltatore agli obblighi di tracciabilità finanziaria, la Provincia di Pavia precederà all’immediata risoluzione del contratto. 16) CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE Il Foro competente è quello di Pavia. Per la Provincia di Pavia __________________________________ Per …………. ______________________________________ Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1341 e ss. del codice civile, approva specificamente l’Articolo 4 “ Obbligo di cauzione e diritto di rivalsa”, l’Articolo 5 “Divieto di cessione del contratto e di subappalto”, l’Articolo 11 “Inadempienze contrattuali e relative penali”, l’Articolo 12 “Applicazione delle penali” l'articolo 13 “Risoluzione del contratto per fatti imputabili a Fornitore”, l’articolo 14 “Recesso dal contratto” e art.16 "Foro competente". Pavia, ____________________ Per ……….. ______________________________________ Pagina 4 di 4