quartino PAESI BASCHI
Transcript
quartino PAESI BASCHI
2006 una vacanza nei PAESI BASCHI WEEKEND – UNA SETTIMANA – FLY & DRIVE NEI PAESI BASCHI DA MILANO – ROMA – VENEZIA – TORINO – BOLOGNA – PISA – NAPOLI SQUIRREL www.paesibaschiturismo.net I VIAGGI DEL DR BONOMI www.squirrelviaggi.it Perché i Paesi Baschi? ... Per molte ragioni, per tutti quei motivi che convincono il turista – più incline al divertimento – e il viaggiatore – più attento a una visita meditata – a intraprendere un viaggio. I Paesi Baschi (in lingua basca Euskadi, 7.234 kmq, poco meno del Friuli – Venezia Giulia) sono situati nella Spagna settentrionale, confinano con la Francia a ovest dei Pirenei, si affacciano sull’oceano Atlantico e costituiscono le prime delle regioni turisticamente consorziate sotto il nome di Paesi Baschi. Una simile posizione geografica, obbligatorio punto di passaggio tra il nord e il sud dell’Europa occidentale, garantisce una eccezionale tradizione culturale (senza contare il misterioso idioma basco, un vero e proprio fenomeno linguistico inserito tra le tante lingue e dialetti latini della Spagna). Alle già ricche risorse culturali dei Paesi Baschi (la lingua, le tradizioni storiche, i monumenti della parte basca del Camino di Santiago) si è recentemente aggiunta il Museo Guggenheim a Bilbao. Un vero “must”, un obbligo esservi stati, la sua visita “vale il viaggio”, per la bellezza esteriore e per l’arte moderna contenuta. Quanto al divertimento, nelle capitali delle 3 provincie basche (San Sebastiàn –in basco Donostia– della Guipuzcoa, Bilbao/Bilbo della Vizcaya, Vitoria/Gasteiz della Alava) non mancano le feste durante l’anno ma soprattutto in agosto esplode l’allegria con 3 Ferias (“Settimane Grandi”) consecutive in ciascuna città. La gastronomia nei Paesi Baschi è una sorta di religione e cucinare non è un “optional”, è un obbligo. Non per niente la regione vanta la più alta percentuale di Stelle Michelin nel mondo e nelle Sociedades Gastronomicas grandi cuochi dilettanti sposano i prodotti della terra con le ricchezze del mare generoso. Meno impegnativi ma non meno raffinati, nei tanti bar di San Sebastiàn si degustano i “pinchos”, eccellenti stuzzichini, assaggi (le “tapas” nel sud della Spagna). La Natura spazia dalle frastagliate coste del Mar Cantabrico – interrotte da lunghe spiagge sabbiose e profonde– ai dolci panorami della Rioja Alavesa, un Chiantishire a sud dei Pirenei con vini di assoluta qualità. Alle già accennate tradizioni storiche (la visita di Guernica fa meditare) si aggiungono quelle religiose (ad Azpeitìa nacque Sant’Ignazio di Loyola) e folkloristiche (le corse sulle grandi barche a remi usate per la pesca alla prelibata “merluza” si vedono solo da queste parti). Una destinazione non è valida se non comprende una bella città, ed ecco – oltre alla citata Bilbao resa celebre dal Guggenheim la splendida San Sebastiàn, un gioiello voluto dall’“architetto Natura” con la perfetta baia contornata dalle spiagge, e si aggiungano le eleganti costruzioni per i fasti della Belle Epoque. Una vacanza nel Paìs Vasco vale pertanto per tutti: per il turista e per il ‘gourmet’, per il mondano e per chi ammira i paesaggi, per il vacanziere che ama il mare ma non vuole arrostire al sole e per chi rincorre la Storia, per l’amante dell’arte e per il viaggiatore. Come regalarsi una vacanza nei Paesi Baschi … Tante le possibilità e le soluzioni, e tutto l’anno: perfetta l’estate, in primavera e in autunno le temperature sono miti e gradevoli, in inverno il clima può essere piovoso ma il freddo è raro, e il tempo cambia frequentemente. I Paesi Baschi sono serviti da 3 aeroporti (Bilbao, con frequenti voli da e per l’Italia a interessanti tariffe, San Sebastiàn e Vitoria). In auto San Sebastiàn (la capitale di provincia basca più vicina all’Italia) è raggiungibile interamente in autostrada, sia a nord che a sud dei Pirenei. Si può “fare un salto” per un weekend ‘lungo’ (visitando Bilbao e San Sebastiàn vedi articolo “San Sebastiàn e Bilbao in 72 ore” su www.mondointasca.org) oppure dedicare ai Paesi Baschi una intera settimana con la Formula Fly & Drive. Chi progetta una vacanza più lunga può inoltre di spaziare in tante altre belle regioni del nord della Spagna (lungo la costa –la Cornisa– del Mar Cantabrico, i già citati Paesi Baschi dai paesaggi “quasi svizzeri”). Un viaggio nei Paesi Baschi è anche una vacanza. www.paesibaschiturismo.net www.squirrelviaggi.it UN VIAGGIO NEI PAESI BASCHI Partenze da Milano Roma (vedi suppl. da Venezia Torino Bologna Pisa Napoli Cagliari Bari) UN WEEKEND A BILBAO E SAN SEBASTIAN GIOVEDÌ LUNEDÌ Volo a BILBAO, 2 notti a BILBAO e 2 a SAN SEBASTIAN. Volo di ritorno in Italia. Quota di partecipazione 452 € comprendente: 1) i voli. 2) la sistemazione in hotel 3*, camera doppia e prima colazione (suppl. singola 208 €). Suppl. sistemaz. in hotel 4*, in doppia 105 €, in singola 164 €). Non compreso: i trasferimenti a/da San Sebastiàn (organizzabili per conto proprio con veloci e frequenti treni o, su richiesta, con noleggio auto o in auto privata con autista). WEEKEND “SPECIALE GUGGENHEIM” A BILBAO VENERDÌ Volo a BILBAO, 2 pernottamenti (full immersion nel museo Guggenheim). DOMENICA Volo di ritorno in Italia Quota di partecipazione 317 € comprendente: 1) i voli. 2) la sistemazione in hotel 3*, camera doppia e prima colazione (suppl. singola 53 € per notte). Suppl. sistemaz. in hotel 4*, in doppia, 20 € per notte, in singola 54 € per notte). “FLY&DRIVE” UNA SETTIMANA – LE 3 CAPITALI BASCHE 1° Giorno: Volo a BILBAO, consegna di un’auto cat. A (vedi Fly & Drive nel programma “Squirrel Spagna”), inizio del Tour con 3 pernottamenti a San Sebastiàn (la città, Hondarribia, i Pirenei, Azpeitia), 2 pernottamenti a Bilbao (il museo Guggenheim, le coste del Mar Cantabrico, Guernica), 2 pernottamenti a Vitoria/Gasteiz (la Rioja Alavesa, le località del Camino de Santiago). 8° Giorno: BILBAO Riconsegna dell’auto, volo di ritorno in Italia. Quota di partecipazione 749 € comprendente: 1) i voli. 2) la sistemazione in hotel 3*, camera doppia e prima colazione, (suppl. singola 351 €). Suppl. sistemaz. in hotel 4*, in doppia, 89 €, in singola 322 €. 3) Il noleggio di un’auto cat. A (vedi: condizioni noleggio, cat. auto e supplementi nella pagina Fly & Drive del programma Spagna della Squirrel). Su richiesta – pernottamenti in Turismo Rural. VACANZA – MARE A SAN SEBASTIAN 1° Giorno Volo a BILBAO, una settimana di vacanza “balneare” a SAN SEBASTIAN, hotel in città, sulle spiagge cittadine della Concha e di Ondarreta. 8° Giorno Volo di ritorno in Italia. Quota di partecipazione 668 € comprendente: 1) i voli. 2) la sistemazione in hotel 3*, camera doppia e prima colazione, (suppl. singola 52 € per notte). Suppl. sistemaz. in hotel 4*, in doppia, 97 €, in singola 48 € per notte). Non compreso: i trasferimenti a/da San Sebastiàn (organizzabili per conto proprio con veloci e frequenti treni o, su richiesta, con noleggio auto o in auto privata con autista). Su richiesta – soggiorni balneari in altre località della costa Basca. NB: Le quote di partecipazione a ciascun viaggio non comprendono: 1) le tasse aeroportuali (110 €, compresa la tassa ‘security’) variabili. 2) le spese di iscrizione, 26 € comprendenti l’assicurazione infortuni/bagaglio e un dizionario gastronomico tascabile spagnolo/italiano con segnalazione di ristoranti. Supplementi voli da: Torino, Bologna, Venezia, 40 € – Pisa 105 € – Napoli 116 € Cagliari 220 € – Bari 285 € Sono previsti (precisati alla richiesta dell’iscrizione) supplementi alberghieri “Alta Stagione” in occasione di Fiere, Congressi, Ferias stagione balneare e altre manifestazioni. Su richiesta: estensioni e variazioni a ciascun viaggio. www.paesibaschiturismo.net www.squirrelviaggi.it “SPECIALE PAESI BASCHI” Viaggi ad hoc su richiesta ………………………………………….. TOUR ENOGASTRONOMICO NEI RISTORANTI 2* E 3* MICHELIN Per gli abitanti dei Paesi Baschi la gastronomìa è una manìa, quasi una religione (in Spagna è noto il detto “Il sud canta, il nord mangia”) con l’importante pregio di essere imparzialmente alla portata di tutti. Si sacrifica alla gastronomìa visitando uno dei tanti (però non eccessivamente costosi, comunque meno cari degli omologhi italiani) raffinati ristoranti 2* o 3* ma identiche prelibatezze possono essere gustate sotto forma di ‘tapas’ (nei Paesi Baschi ‘pinchos’) in qualsiasi bar o alla ‘barra’ di tanti ristoranti. Conoscere come funziona una Sociedad Gastronomica (‘txokos’, numerose a San Sebastiàn) costituisce per il gastronomo un motivo di interesse che “vale il viaggio”. Su richiesta possono pertanto essere programmate trasferte gastronomiche alla conoscenza della Cucina Basca, che sposa meravigliosamente i magnifici prodotti del Mare e della Terra. LA RIOJA ALAVESA – TOUR PROFESSIONALE ENOLOGICO Nell’entroterra dei Paesi Baschi la Rioja Alavesa (il territorio meridionale della provincia di Alava/Araba di cui è capitale Vitoria/Gasteiz) vanta magnifici paesaggi arricchiti da una pregevole produzione agricola. Sulla sponda sinistra dell’Ebro, tra bei panorami collinari, non si contano i filari di vite, le Bodegas che producono eccellenti vini esportati in tutto il mondo. All’abbinamento vino–gastronomìa provvedono i tanti ristoranti di amene località, Labastida, La Puebla de Labarca, Elciego, Laguardia (quest’ultima con pregevoli monumenti artistici). Su richiesta possono essere programmati viaggi con visite alle Bodegas, ‘catas’ (degustazioni) di vini, contatti e incontri con i produttori, scambi di informazioni e conoscenze professionali. LUNGO LA PARTE INIZIALE DEL CAMINO DE SANTIAGO I Paesi Baschi costituiscono un eccellente punto di riferimento per la visita della parte iniziale del Camino de Santiago che – entrato in Spagna attraverso i valichi pirenaici– prosegue verso l’estremità occidentale del Paese lungo un percorso interno quasi parallelo alla Costa del Mar Cantabrico iniziante nei Paesi Baschi. Nel raggio di pochi kilometri sono pertanto visitabili località di grande interesse storico e artistico, pregevoli monumenti, soprattutto romanici, che accompagnano il ‘peregrino’ lungo il Camino. Su richiesta, itinerari che durante un soggiorno a Bilbao e/o San Sebastiàn portano alle più importanti località del Camino de Santiago. In omaggio ai partecipanti ai viaggi nei Paesi Baschi Un dizionario gastronomico tascabile spagnolo/italiano della Squirrel – I Viaggi del Dr. Bonomi Articoli (72 ore a San Sebastiàn e Bilbao – Cucina) sui Paesi Baschi sul magazine online www.mondointasca.org Condizioni e regolamento. Questo programma costituisce un supplemento alla programmazione SPAGNA 2006 della Squirrel Tour Operator - I Viaggi del Dr Bonomi, di cui alle Condizioni e Regolamento in ultima pagina. Altre proposte di viaggi nel Pais Vasco sono riportate nella citata programmazione. © Archivo “Argazk” Eusko Jaurlaritza - Gobierno Vasco - Autor: Mikel Arrazola www.paesibaschiturismo.net www.squirrelviaggi.it OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE: Ai sensi dell’art. 16 della legge 269/98: La legge punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile anche se gli stessi sono commessi all’estero. www.paesibaschiturismo.net www.squirrelviaggi.it