classe prima classe Biblioteca prima
Transcript
classe prima classe Biblioteca prima
classe classe Biblioteca di diprima Kit prima E. Prati, Lo zoo di plastica ???, ???da L. Mattia Raccontato pagine pagine 000 244 ??? ???. PER crescere insieme La mamma di Luna, Amalia, detta Lia, è un astrofisico. Non è una mamma come le altre. È spettinata, distratta e imbranata, sempre con la testa tra le stelle. Un giorno, però, il gatto Friz si ammala. A sorpresa, dato che non si occupa mai di cose pratiche, Lia lo porta insieme alla figlia da Diego, un amico veterinario di cui Luna sino ad allora non ha mai sentito parlare. Diego comincia a raccontare della sua amicizia con Amalia e del loro piccolo grande segreto: uno zoo di plastica molto, molto speciale, i cui animali, giocando, prendevano vita... crescita, amicizia, esperienze G. Sgardoli, Il grande libro degli Sgnuk Guarda oltre! Non fermarti alle apparenze... pagine 224 Yndig è proprio ciccione. L’unica persona che lo apprezzava era il nonno. Con lui, nella sua casa storta storta, tra le sue folli cianfrusaglie prese durante lunghi viaggi, Yndig stava bene. Ma il nonno non c’è più e adesso papà e mamma setacciano la sua casa in lungo e in largo a caccia di cose di valore. Il ragazzo, nell’ultimo saluto all’amata soffitta, trova uno strano volume: Il grande libro degli Sgnuk, che racconta di particolarissimi esseri che affiancano tutti coloro che hanno desideri molto forti, fino al loro compimento. Questi esseri non si fanno vedere, prendere e avvicinare, ma Yndig non avrà pace finché non sarà riuscito a catturarne uno. complessi, avventura K. Kacer, Un posto sicuro L’avventura di Edith, tanto vera da sembrare incredibile pagine 192 Che cosa succederebbe se all’improvviso la tua città si trasformasse in un luogo ostile, dove tutti cercano di farti del male? Chiedilo a Edith Schwalb. Chiedile di quando, nel 1939, dovette scappare con la sua famiglia dall’Austria da poco annessa al Terzo Reich. Aveva sette anni, ma si ricorda tutto quanto. E lo racconta, come se fosse un’avventura, una corsa verso la speranza, fatta di fughe, amicizie, separazioni e ricongiungimenti. guerra, identità M. A. Murail, Baby-sitter blues Se il portafoglio piange, aguzza l’ingegno! pagine 96 Sai quante cose ci farebbe Émilien con un computer nuovo? Per trovare i soldi per comprarlo è disposto perfino a fare il babysitter, come consiglia la sua amica (e quasi fidanzata) Martine-Marie… E da quando Émilien ha a che fare con i bambini non si riconosce più. Neanche a scuola. E infatti la mamma lo fa smettere. Ci vorrà un altro lavoro, e un incontro con l’oscuro segreto della bella Amatine, per fargli capire che… amicizia, lavoro E. Puricelli Guerra – P. Antista Un ciclone in salotto pagine 144 È il primo titolo della nuova collana “Un divano per dodici”, che affronta un tema delicato, ormai parte dell’esperienza di molti bambini: la separazione dei genitori e la formazione di nuove famiglie. Protagonisti di questa serie di racconti i due fratellastri Leo ed Elettra, la cui famiglia è complicata e tutta da inventare. I due ragazzini sono entrambi alla ricerca di una presunta “normaliPER tà”, che per Leo sarebbe la riconciliazione di mamma crescere insieme e papà, mentre per Elettra il mantenimento della nuova famiglia. Si tratta di un dilemma conosciuto da un numero crescente di ragazzi, che potranno riconoscersi e anche sorridere leggendo le disavventure di questo scombinato nucleo famigliare. Tutto comincia il giorno in cui la mamma di Leo viene promossa inviato speciale. È una giornalista di Roma e, grazie a questa promozione, starà via per un anno per realizzare i suoi reportage intorno al mondo. Nel frattempo Leo andrà a vivere a Milano con il suo papà e la sua nuova famiglia che, però, non conosce molto bene. C’è un problema: Elettra, la sorellastra di Leo, un panzer di otto anni e tre quarti. Elettra è il boss, prepotente, ingombrante, soffocante e non ha intenzione di farsi rubare il posto in famiglia da Leo. Il papà di Leo è l’unico che Elettra abbia veramente conosciuto, perché il suo si è separato dalla mamma ed è andato a vivere in Australia quando lei aveva appena due anni. Elettra farà di tutto per fare scappare Leo da Milano a gambe levate! f amiglia allargata, relazione genitori/figli, rapporti tra compagni Una pagine strana 000vacanza... a caccia di spie! pagine ??? 256 ???. di programma per Silvestro, il Cambio protagonista di questa storia: non più una bellissima vacanza sul Mar Rosso, ma un’estate dal nonno a... Marghera! Che disdetta... Ma l’atmosfera cambia quando Silvestro si trova immerso in una storia di spie assieme ai suoi due nuovi amici: Carletto e Nanà. mistero, amicizia, avventura M. Witcher, Nina. La bambina della Sesta Luna pagine 384 Nina ha una stella sul palmo della mano destra e molti, troppi segreti ancora da scoprire. Il nonno Misha, filosofo, alchimista e mago buono, le ha lasciato in eredità un destino avventuroso: una missione di salvataggio per un pianeta in pericolo, contro un nemico potente, malvagio e pronto a tutto pur di averla vinta sulla bambina e i suoi nuovi amici. Ma – per tutte le cioccolate del mondo! – non ci riuscirà. fantasy, alchimia, amicizia R. Guillot, Griska e l’orso pagine 128 Orsok è il migliore dei cacciatori del suo villaggio, sa parlare la lingua degli orsi e non ha paura di nessuno, neanche dello sciamano. Tale padre, tale figlio. Infatti Griska, che è ancora un ragazzino, con gli orsi si capisce a meraviglia. Quando li guarda diritto negli occhi e ride forte forte, tutti quanti si mettono sugli attenti! Ma se l’orso è solo un cucciolo e ha bisogno di aiuto… animali, natura, amicizia M. Lodi, Il Permesso pagine 128 Tonino, cresciuto in mezzo ai racconti di caccia di suo padre (storie di agguati, inseguimenti e astutissime lepri), si sente pronto a svegliarsi prima dell’alba, per la caccia alle allodole. Ma non sa cosa lo aspetta, e forse è meglio non parlarne. Segreti da cacciatori. Poi, un giorno, incontra per strada uno strano merlo, disposto a fischiare per lui anche l’inno dei bersaglieri… animali, crescita, campagna C. Dei, Il libro di Madur pagine 228 Madur ha già visto tutto quello che doveva vedere. Ora fa una vita semplice, ma prima... che viaggio! E che avventure! Maghi e principesse, navi e deserti, imbrogli e tradimenti, legnate a non finire e tanta tanta fame. Da farne un libro! Fortuna che il ragazzo è piuttosto svelto a imparare ed è riuscito a venir fuori sano e salvo da ogni capitolo! Peccato che proprio quando stava cominciando ad abituarsi alla bella vita... Paesi lontani, avventura, viaggi J. D’Ath, Squalo, esca pericolosa pagine 144 Sam Fox è un tredicenne avventuroso ed è in vacanza con la famiglia sulla Grande Barriera Corallina quando, facendo una bella nuotata nel mare cristallino, si allontana e vede un suo coetaneo impietrito dal terrore. Un essere pericoloso si sta avvicinando. È uno squalo e toccherà a Sam avere il sangue freddo per evitare di cadere nelle sue fauci. I problemi non sono finiti, perché arrivano correnti forti, anzi travolgenti. Sam e il suo nuovo amico dovranno affrontare le insidie di una natura splendida e selvaggia, ma anche di uomini senza scrupoli... mare, avventura, animali J. D’Ath, Anaconda, agguato nel buio pagine 144 In questa seconda avventura, Sam sta facendo un viaggio di studio in Amazzonia con lo zio botanico quando precipita in una cascata e viene trascinato in un lago sotterraneo. Lì scopre un giacimento d’oro e comincia a studiare un modo per portarne un po’ a casa. Ma le cose non sono così semplici: una gigantesca anaconda si nasconde nella caverna... animali, foresta, avventura Kit di classe Biblioteca di prima classe prima L. ???, Cognolato, ??? Operazione N.O.N.N.O. J. Webster, Papà Gambalunga Raccontato da L. Mattia pagine 160 Terminate le scuole, Judy sembra destinata a rimanere nell’orfanotrofio come istitutrice, ma un ignoto e ricco membro del consiglio dell’istituto decide di diventare suo tutore e le offre la possibilità di frequentare l’università. L’ignoto benefattore, che si fa chiamare John Smith, cambierà la vita di Judy, che comincia a crescere, a fare nuove esperienze e a tenere una fitta corrispondenza con lui soprannominandolo Papà Gambalunga. epistolario, crescita, scuola F. Baum, Il Mago di Oz raccontato da E. Prati pagine 192 Dorothy vive in Kansas con gli zii e un cane. Quando, un giorno, un ciclone solleva la sua casa, la bambina e il cane, ancora all’interno, vengono trasportati in volo fino a una terra lontana. È l’inizio di una magica avventura in compagnia di uno spaventapasseri, un leone e un omino di latta. viaggio, amicizia, fantasia D. Volpi, Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda pagine 224 Un mago che vede nel passato e nel futuro, una spada nella roccia apparsa come per magia e un ragazzino che, senza saperlo, è destinato a diventare re. Comincia così la storia di Re Artù, il più saggio, leale e coraggioso sovrano che vi possiate immaginare. Tra misteriose dame, spade incantate e amici fedeli, il buon re si troverà ad affrontare la più decisiva delle sue imprese... la ricerca del Sacro Graal. cavalieri, spade, avventura L. Orvieto, Storie della storia del mondo pagine 160 Alcuni dei racconti più belli della mitologia greca narrano le gesta di eroi, i capricci e le azioni degli dei, e poi storie di regine e palazzi, di viaggi e di guerre, di donne bellissime e di uomini che si fanno sedurre; di due grandi città, Sparta e Troia, di un cavallo di legno… Un mondo antico, lontano, ma così intenso e appassionante che lascia senza fiato. mitologia, avventura, Grecia Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca pagine 288 Conoscete già la storia di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca per quel suo brutto vizio di combinare guai e dire la verità a voce alta, anche in mezzo ai grandi? Sapete che annotava sul suo diario tutto quanto, ma proprio tutto? Delle sorelle maggiori e dei loro pretendenti, della terribile zia Bettina, della scuola e del professor “Muscolo”, del collegio con i suoi piatti immangiabili, delle sedute spiritiche a sorpresa… C’è da morire dal ridere! famiglia, risate, bricconate M. Bertarini, Niky e il mistero del Topkapi pagine 128 Niky, giovane investigatrice, è in Turchia insieme al padre. Nell’affollato bazar di Istanbul compra qualcosa. Quando esce, un bambino la insegue per restituirle lo zaino che ha dimenticato. Si accorge che mancano il portafogli con le fotocopie dei documenti, ma nello zaino trova un grosso diamante. Chi lo ha messo lì? Perché? In questa storia gli elementi reali legati alla Turchia – Istanbul, il diamante Topkapi e le sue leggende, la Valle dei Camini delle fate, la Cappadocia – si intrecciano con elementi della fantasia per costruire una vicenda carica di suspence. mistero, amicizia, Turchia pagine 160 Leo vive a Pozzuoli, alle porte di Napoli. La sua è una famiglia semplice, che tira avanti non senza difficoltà. Ma un giorno accade qualcosa che cambia per sempre il corso della sua vita: insieme ad altri quattro ragazzi viene investito da un fulmine, che gli conferisce uno straordinario potere: appoggiando la mano sulla superficie dei monumenti, riesce a evocare l’immagine di ragazzi vissuti in altre epoche e a comunicare con loro. amicizia, mistero, Pozzuoli L. Monaco – M. Pompili Lo strano caso della cellula X Le avventure del prof. Strizzaocchi pagine 96 Il racconto, un po’ surreale, dell’incontro tra un buffo scienziato dagli occhi piccolissimi e una cellula del suo laboratorio. Tra microscopi, fiale, provette e un mistero da risolvere, la giovane e curiosa cellula X scoprirà tutto su nucleo, DNA, mitocondri, ribosomi e proteine. Alla fine di ogni capitolo, una piccola sezione scientifica e un laboratorio per costruire una cellula con oggetti facilmente reperibili. medicina, biologia molecolare, biotecnologia alimentare F. Costa, Leo. La scuola dei veleni pagine 160 Leo viene mandato a studiare a Verona, in una prestigiosa scuola. Ed è qui che, insieme agli altri quattro ragazzini, scopre un’inquietante verità, tenuta nascosta dal direttore dell’istituto: nel ‘700, gli orfanelli che abitavano la struttura venivano affamati e avvelenati, e i soldi a loro destinati erano sottratti dal titolare, un avo diretto dell’attuale direttore. Intanto, il dottor Cyrus è sulle tracce dei ragazzi, intenzionato a sondare le loro menti e a sfruttare il loro potere per i suoi biechi interessi. avventura, amore, Verona S. J. O’Meara, Scienza da paura Spiegazioni scientifiche per cose spaventose e orripilanti pagine 96 Vuoi prenderti un bello spavento da farti rizzare i capelli e accapponare la pelle? Se sì, questo è il libro giusto per te. Leggi di teste mozzate che ti fanno l’occhiolino, di virus mortali che distruggono il sistema immunitario e di veri lupi mannari (e questo è solo l’antipasto!). Paura, eh? Tranquilli, è normale spaventarsi e anche… utile! Sì, perché la paura è un campanello d’allarme naturale che prepara il corpo a una reazione che di solito è il combattimento o la fuga. biologia, spiegazioni scientifiche a fenomeni leggendari F. Costa, Leo. I prigionieri del Colosseo pagine 160 Questa nuova avventura si svolge a Roma, dove il gruppetto di amici si confronta col diabolico Cyrus che, pur di catturarli, non esita a ipnotizzare l’intera nazione. Tra fughe, camuffamenti ed evocazione di antichi tiranni della storia, i ragazzi arrivano al Colosseo dove il povero Leo, vestito da gladiatore, si trova in mezzo all’arena. Ma prima del combattimento riesce a spezzare l’incantesimo, la situazione si capovolge e Cyrus è costretto a fuggire... almeno per il momento! dittatura, amicizia, Roma S. Cerrato – M. Hack L’universo di Margherita Storia e storie di Margherita Hack pagine 96 La vita di Margherita Hack, la più nota astrofisica italiana, raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L’educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, i successi sportivi, gli affetti, le prime ricerche, l’affermazione internazionale, l’impegno civile e politico: ricordi belli, dolorosi e divertenti. astrofisica, fisica, educazione Biblioteca di classe prima F. Costa, Leo. Tutta colpa di un fulmine