La trascrizione integrale delle domande e risposte

Transcript

La trascrizione integrale delle domande e risposte
La trascrizione integrale delle domande e risposte pervenute al’indirizzo co/A.
Non è stata effettuata una sintesi, sono trascritti i testi integrali delle comunicazioni, nelle lingue in cui sono stati scritti.
Sono stati omessi i nomi e gli indirizzi dei partecipanti.
1
_____________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
io e due miei colleghi vorremmo creare un gruppo di lavoro per partecipare al bando.
Stiamo buttando giù delle idee per il concorso e volevamo sapere se all'interno della proposta è possibile
inserire idee supplementari collegate al progetto che sforino il budget di 1.000.000 €, visto che nel bando si
parla di eventuali fondi ulteriori, o se in questa fase sono ammessi esclusivamente interventi che rimangano
all'interno della somma indicata.
Inoltre, visto che l'invio del materiale è da farsi tramite gmail che non prevede l'avviso di ricezione, è prevista
una comunicazione da parte vostra per il corretto invio?
Grazie per l'attenzione,
Buongiorno a tutti,
vi ringraziamo per il vostro interessamento.
e' possibile inserire idee che superino il budget, come espresso dal bando esiste la
volontà di ricercare ulteriori modalità di finanziamento a supporto di idee interessanti.
Prevediamo un avviso di ricezione, in modo da rendere il processo il più chiaro e lineare
possibile.
Cordialmente,
co/A
2
_____________________________________________________________________________________________
Hello,
I work for the English magazine the Architects' Journal.
I was wondering if you could confirm the contest is open to British architects.
Thank you
Good evening,
the contest has no limitations in terms of profession nor nationality.
Everybody is thus admitted,
best regards, and thank you very much for your interest in co/A
3
_____________________________________________________________________________________________
buonasera gradirei maggiori informazioni riguardo al progetto del workshop. a presto
Buongiorno,
grazie per il tuo interesse.
Il workshop è ancora in fase di progettazione (prima della fine delle vacanze
informazioni online), ma inizio a darti alcuni punti fermi:
luogo: auletta
data: metà marzo 2012
attività: confronti frontali e worksohp con: giura, stakeholder, società civile
selezione dei finalisti: con modalità analoga (e dunque anche parametri) alla valutazione
finale del concorso, alla luce delle nuove informazioni emerse nel corso delle giornate
di lavoro.
a presto,
co/A
4
_____________________________________________________________________________________________
Gentili Signori,
in riferimento al concorso co/Auletta le tue idee abitano qui, con la presente siamo a richederVi le seguenti
informazioni, poiché necessarie allo sviluppo dell’idea progettuale a cui stiamo lavorando e, all’eventualità di
partecipare attivamente sul form di adeguamento delle mappe.
Per comprendere meglio la situazione delle case abitate a differenza di quelle terremotate, avremmo necessità di
reperire mappe catastali che però risultano a pagamento. Utilizzando google maps e google heart riusciamo a
tracciare una linea generica delle case terremotate e delle case con ancora un tetto integro di cui però non
siamo sicuri della certezza abitativa. Vi chiediamo dunque se è possibile in alternativa alle mappe catastali avere
uno schema dettagliato dell’area geografica con relative abitazioni usufruibili e non, oppure dei dati specifici
con relative note sulla distribuzione geografica o una medesima alternativa.Inoltre poiché saremmo a richiedere
le mappe catastali solo per questo evento, vi chiediamo se è possibile scaricare fiscalmente queste spese
progettuali o inserirle nell'eventuale budget del progetto.
In attesa di VS cortese cenno di riscontro e ringraziandoVi anticipatamente per la VS attenzione, cogliamo
l'occasione per porgere i distinti saluti.
Gentili tutti,
vi ringraziamo per la rapidità della vostra richiesta.
crediamo che le informazioni a riguardo possano essere reperite tutte nella
documentazione già in vostro possesso.
tutte le case presenti nel centro storico di auletta, fatta eccezione per i fabbricati
ricompresi nel parco a ruderi, sono agibili.
è possibile identificare il perimetro del parco a ruderi negli allegati statici relativi
al progetto esecutivo per il parco a ruderi.
all'interno di questi documenti è altresì possibile identificare lo stato di
conservazione di ciascun edificio presente nel parco a ruderi.
abbiamo inoltrato richiesta all'amministrazione per una verifica che metteremo a
disposizione dei partecipanti nei prossimi giorni.
spero di avervi aiutato a fugare i vostri dubbi, in caso contrario contattateci per
ulteriori delucidazioni, risponderemo tempestivamente.
cordialmente,
co/A
Grazie Mille.
Auguri di Buone Feste da tutti noi.
5
_____________________________________________________________________________________________
Dear Sir I put my design on
https:/XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXx/architecture/future-architecture
just click <View> in attachment you may see it.
I can't find the English version of your web page so I have to ask if you accept my design?
Sincerely Yours
Dear XXX,
thank you for your interes in our competition.
you can find all copetition information also in english in the website www.progetto-
rena.it/coauletta
here you can find eng competition's brief
http://www.progetto-rena.it/coauletta/il-bando/english-version/
where you will find all competition's information application requirements.
best regards,
co/A
Dear Sir. In your timeline: Deadline for clarification requests 30/12/2011
Responses to clarification requests will be received by 07/01/2012
What these means? Last time I have sent my idea to you. Was that the clarification, and your email to me is the
response?
Sincerely Yours
Dear XXX,
the deadline for proposal submission is 30 jan 2012.
30122011 is the deadline for asking clarifications about the competition.
you will have to submit your proposal, according to the requirements stated in the
competition brief by 30 jan 2012,
i have to say that what you sent us is not fulfilling competition requirements, but you
have plenty of time to integrate your proposal.
all the best
co/A
6
_____________________________________________________________________________________________
Buon giorno,
come da paragrafo 10 del bando, con la presente e-mail, chiediamo cortesemente chiarimento circa alcuni
aspetti relativi alla partecipazione al concorso di idee CO/AULETTA.
1.
Rispetto al paragrafo 14_Graduatoria/premio:
a)
non è chiaro se dalla graduatoria finale si evincerà un unico “gruppo” vincitore oppure se saranno
smembrati i diversi gruppi ammessi al workshop e verranno individuate/contrattualizzate le singole
partecipazioni di individui (ed eventualmente come funziona la graduatoria in questo caso?). Ovvero
aggiudicarsi il primo posto nella graduatoria garantisce al gruppo vincitore di ricevere incarichi? A tutto il
gruppo o, se lo riterrete opportuno, anche solo a una parte? In cosa consiste la premialità?
b)
Quando si dice che il 10% dell’importo totale potrà essere utilizzato per spese di consulenza alla
progettazione cosa si intende? Il 10% di 2,5 milioni o del 40% messo a disposizione per la realizzazione dei
progetti? In altre parole, considerando che dei professionisti accettino di regalarvi delle idee, quali e dove sono i
margini di guadagno legati alla partecipazione al concorso?
2.
In relazione ai paragrafi 2_chi lo promuove e 3_target:
a)
I soggetti promotori possono anch’essi partecipare al concorso? Oppure, in questa struttura orizzontale,
collaboreranno solo nella definizione delle idee senza poi gestirne in prima persona la fase di implementazione
(oggetto della negoziazione)?
b)
Quale ruolo hanno dunque nella fase post-workshop i soggetti promotori?
3.
Al paragrafo 6_economie di progetto:
a)
Quando si dice che il 40% è a disposizione per la realizzazione delle proposte, cosa si intende? Quali
spese sono ammesse? Possono essere inserite anche qui i costi legati alla progettazione/pre-fattibilità?
b)
Nel restante 60% ci sono i costi fissi? Quali?
4.
Rispetto al paragrafo 15_ criteri di trasparenza
a)
in quanto autori ai quali viene attribuita la paternità delle idee presentate alla comunità possiamo
specificare il modo in cui sarà possibile utilizzare l’opera (coerentemente con quanto dettato dalla licenza CC
BY ND 3.0) ?
b)
In nessuna parte del bando è specificato se le domande che vengono poste dai partecipanti e le relative
risposte, seguendo i principi di trasparenza e condivisione, verranno rese pubbliche sul sito dopo il 7 di
gennaio, è stato previsto?
5.
Nell’allegato Co/A _ il parco a ruderi
a)
Si parla della presenza di 13 suite, ma in un altro documento se ne individuano 25, quante sono? Le
strutture sono già state individuate?
b)
La proprietà delle abitazioni e dei ruderi del parco di chi ?
Per ora è tutto, ringraziamo in anticipo e rimaniamo in attesa di un gentile riscontro
Buongiorno a tutti,
ci scusiamo per il ritardo nella risposta.
1/a tutti i gruppi ammessi al workshop sono vincitori. e dunque tutti avranno la
possibilità di essere investiti con un incarico dall'amministrazione, qualora lo ritenga
necessario. a fine workshop sarà redatta una graduatoria, che non sarà però vincolante
rispetto ai punti precedenti. rispetto agli incarichi, questi saranno proposti al gruppo,
eventuali attribuzioni degli incarichi ad alcuni soggetti particolari sono decisioni
interne al gruppo. non capisco cosa intendi con dove è la premialità.
1/b il 10% di 2,5 ml. assunto che non si tratta di regalare idee, lo spirito del concorso
è esattamente il contrario, il contraccambio che ricevono i progettisti è oltre al
rimborso spese e alla possibilità di accedere e condividere la conoscenza collettiva
prodotta durante il concorso, la possibilità di ricevere incarichi - di importo
commisurato alle prestazioni richieste - dall'amministrazione.
2/a i soggetti promotori non possono partecipare al concorso. e come vedrete non appena
sarà pubblicata non saranno nemmeno annoverati tra i giurati. questo per separare ruoli e
massimizzare l'efficacia del processo. i promotori hanno contribuito alla fase
preliminare del processo (leggi, preparazione bando e gestione del processo), torneranno
attivi nella fase di negoziazione a valle del concorso.
2/b ho risposto sopra
3/a/b il 40% è a disposizione per la realizzazione del progetto, sono pertanto
ammissibili tutti gli interventi finalizzati alla messa in opera del progetto. il
restante 60% sarà assorbito da voci (tra cui i costi fissi e i costi di progettazione, il
10% di cui sopra, oltre che l'ultima tranche di interventi di consolidamento strutturale
del parco a ruderi)
4/a avete diritto ad agire secondo quanto desiderato all'interno della licenza CC
4/b le domande saranno rese pubbliche questo fine settimana.
5/a le 13 suite sono state parzialmente realizzate, su una previsione di 25. attualmente
è un dato che riteniamo possiate trascurare ai fini degli obiettivi individuati dal bando
5/b se intendi di chi è la proprietà, è del comune di Auletta.
nel frattempo ti ringraziamo per la tua, la vostra attenzione, e ci piacerebbe lasciarvi
con un piccolo regalo:
luca diffuse, un altra persona intenzionata a partecipare al concorso, ha deciso di
condividere il suo percorso di progettazione, e lo fa con una rubrica su abitare, ecco il
primo articolo:
http://www.abitare.it/it/diffuse-outtakes/coauletta-%E2%80%93diretta-web-1/
ci sembra un ottimo esempio coerente con lo spirito del concorso.
un saluto,
co/A
7
_____________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
vorrei ricevere maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento del workshop del Concorso Co/Auletta a cui
parteciperanno i gruppi selezionati.
Durata, luogo di svolgimento,tipo di attività previste, modalità di selezione dei finalisti?
Quale sarà la implicazione dei finalisti nel successivo svolgimento del progetto?
Molte grazie,
Buongiorno
grazie per il tuo interesse.
il workshop è ancora in fase di progettazione (prima della fine delle vacanze
informazioni online), ma inizio a darti alcuni punti fermi:
luogo: auletta
data: metà marzo 2012
attività: confronti frontali e worksohp con: giura, stakeholder, società civile
selezione dei finalisti: con modalità analoga (e dunque anche parametri) alla
valutazione finale del concorso, alla luce delle nuove informazioni emerse nel corso
delle giornate di lavoro.
La successiva implicazione dei progettisti ha due vie possibili, come segnalato dal
bando:
1_attribuzione di incarichi di consulenza alla redazione del progetto esecutivo esecutivo
che sarà base per la gara di appalto per l'assegnazione dei lavori.
2_inizio di un processo negoziale (cfr. par.7 coinvolgimento dei partecipanti) per la
collaborazione tra i partecipanti e l'amministrazione per tutte quelle voci non
afferibili alla gara di appalto.
mi spiego:
per quelle parti di proposta relative ad interventi architettonici/di spazio pubblico
rientretranno negli incarichi per la gara di appalto
se voi proponete (esempio) un festival di teatro, perchè credete che sia uno strumento
importante, dovrete proporre come immaginate di venire coinvolti a valle e questa sarà la
base per l'inizio di una negoziazione con l'amministrazione.
questa soluzione nasce da un bisogno fondamentale del bando: non potendo prevedere che
tipo di risposte darannmo i partecipanti, non sarebbe stato possibile codificare forme di
coinvolgimento.
al momento del workshop ci aspettiamo di avere prodotto un patrimonio di idee/strumenti e
soggetti locali e non, con elevato potenziale per funzionare, che possa rispondere ai
bisogni espressi dal bando e di averlo messo in contatto produttivo con gli attori
istituzionali. e che si inizi a lavorare per realizzarli. in tutto questo credo che un
soggetto come fondazione MIDA possa essere un garante importante per il corretto
svolgimento di questo processo.
spero di aver risposto alle tue domande. in caso contrario, faccene ancora,
un saluto
co/A
Buonasera,
Un ulteriore domanda....forse non sará l'ultima...
Quando nel bando fate riferimento a una descrizione del gruppo di lavoro, max 500 parole per partecipante,
come é da intendere?
Ovvero: 500 parole per gruppo o per partecipante al gruppo?
Grazie
Ciao,
500 parole a persona, saranno essenziali per valutare la composizione del gruppo di
lavoro rispetto agli obiettivi.
5 persone, 2500 parole
a presto,
co/A
Ciao
Dove é possibile....se é possible......scaricare materiale fotografico, foto dei luoghi intedo, per utilizzarlo per
lavorare?
Grazie,
ciao, dal sito puoi accedere ad una serie di gallerie di flickr.
http://www.progetto-rena.it/coauletta/il-bando/galleria-foto/
altrimenti direttamente da flickr se cerchi user coAuletta
8
_____________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
vorremmo includere nel nostro gruppo anche delle figure che, in caso fossimo selezionati, non potrebbero
partecipare al workshop.
Vorrei quindi sapere se è obbligatorio che tutti i membri del gruppo partecipino al workshop.
Grazie
Buongiorno, no non è necessario che tutti partecipino al workshop,
ti ringrazio per la vostra domanda,
un saluto
co/A
9
_____________________________________________________________________________________________
Gradirei chiarimenti sui seguenti punti riferiti al bando in oggetto:
1.Che valore deve avere la proposta orientativamente e che costi sono finanziabili?
2. Possiamo inviare più proposte o meglio una grande articolata magari in moduli che possono essere accettati
in tutto o in parte?
3. Chi valuta le proposte?
4. Sono bene accette eccellenze nazionali, o viceversa è preferibile un maggiore ancoraggio locale?
Ringrazio per la cortese disponibilità
e porgo ditinti saluti
Buongiorno, grazie per le vostre domande
la proposta non ha limiti di valore. Come scritto sul bando, l’amministrazione ha
interesse a ricercare ulteriori finanziamenti per la implementazione di proposte
meritevoli. Da questo punto di vista, le proposte – nei limiti del buon senso e della
coerenza del loro importo con i propri obiettivi e quelli del concorso – possono avere
qualsiasi importo.
È necessario inviare una unica proposta, eventualmente articolata in differenti
strategie. È necessario però che si evinca quale relazione e integrazione sussiste tra le
differenti strategie in risposta gli obiettivi di concorso
La giuria sarà pubblicata entro lil giorno 19 gennaio.
La coerenza del team è valutata in base alla sua pertinenza alla proposta. In se e per sé
una predominanza local o global dei team non è valutabile né positivamente né
negativamente. Sentitevi liberi di organizzarvi come meglio credete
Cordialmente,
co/A
10
__________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
con alcuni amici e colleghi stiamo valutando l’ipotesi di partecipare a co / Auletta.
Nel frattempo siamo comunque interessati alla natura aperta del procedimento e vorremmo contribuire
ulteriormente a questa apertura.
Abbiamo l’impressione superficiale e preliminare che portare a conoscenza di più persone possibile anche fuori
dall’Italia la procedura in corso sia già una forma di partecipazione e ci stiamo muovendo in questo senso.
Abbiamo anche l’impressione che sarebbe utile raccogliere alcuni sentimenti attorno a tale procedura.
Pensiamo ad alcune ricerche, ad atti poetici, a pratiche relazionali. Esperienze che vorremmo indicare agli altri
partecipanti. (Ad es, ci sembra un testo fondamentale quello di Elena Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme
memoriali dal 1945 alle macerie del muro di Berlino, del quale alleghiamo l'indice).
Parimenti ci sembrano importanti altre sensazioni letterarie legate al potere ctonio presente in modo così
urgente in tutto l’appennino meridionale. Pensiamo ad esempio, alla scena magistrale di Levi che si ripara dalla
calura estiva riposando in una fossa appena scavata del cimitero di Aliano. Oppure alle considerazioni sulla
natura dell’archeologia che gli derivarono dai suoi viaggi in Sardegna descritti in Tutto il miele è finito.
Insomma consideriamo fondamentale un repertorio culturale ed emotivo che resti vicino a tutto il processo e ci
piacerebbe nutrire in questo senso il documento condiviso online. Vi pare opportuno?
Un altra questione di opportunità. Ho una rubrica sul magazine online della rivista Abitare. Mi piacerebbe – nel
caso di una nostra partecipazione – utilizzarla per una cronaca in tempo reale, per una estensione grezza ed
operativa del lavoro sul documento condiviso di cui sopra. Anche a questo riguardo vi chiedo una conferma di
opportunità.
Grazie dell’attenzione, buona serata.
Buongiorno,
grazie per il vostro entusiasmo, che ci riempie di soddisfazione, questo è esattamente lo
spirito di co/A.
passando alle vostre proposte:
1_per la cronaca su abitare, bellissimo. nulla in contrario. non mancate però di postare
il link sul FB del concorso quandop pubblicate qualcosa
2_molte grazie per il supporto alla dissemination del concorso, a tempo debito
pubblicheremo dei ringraziamenti alla rete che ci ha aiutato a diffonderlo a dovere.
3_per la documentazione che vorreste condividere: è possibile usare il form di inclusione
presente sul sito, o se si tratta di materiali fuori formato rispeto al form, inviarli a
questa email e provvederemo noi a renderli disponibili citando la vostra fonte.
vi ringraziamo di cuore,
Buongiorno,
questa è la prima uscita su Abitare della diretta web della nostra partecipazione al concorso. L’obiettivo è quello
di cercare di mettere in rete una serie di contributi poetici ed emotivi legati alla costruzione di quella che ci pare
l’atmosfera adatta al tema.
http://www.abitare.it/it/diffuse-outtakes/coauletta-–-diretta-web-1/
A presto, qualsiasi commento o indicazione è gradito quanto atteso.
Ciao, abbiamo visto ieri.
ci sembra bellissimo! adesso lo faremo girare sul FB del concorso e sulle nostre reti!
grazie mille. mi pare lo spirito sia centrato appieno.
a presto,
11
__________________________________________________________________________________________
Dear Mariella Stella,
we are working on the creation of an idea for the contest of Auletta.
During the creation of the information for the graphic storytelling we have encountered the problem of whether
we should put our team names.
There are some definite system for the presentation? The graphic documentation is anonymous or we have to
include the team names on it?
I will be happy to hear news from you soon.
Thanks in advanced
Estimado XXX,
como puedes averiguar en las bases del concurso, es un proceso abierto y transparente.
Por lo tanto no es anonimo! Vuestra propuesta tendrà que tener vuestros nombres, asì como
una biografia de maximo 500 palabras de cada participante. De la misma manera, no hay un
formato definido, sois libres de organizar los A3 en la manera mas eficaz para comunicar
vuestras ideas.
Muchas gracias por tu/vuestra participaciòn,
el team de co/A
12
__________________________________________________________________________________________
Caro XXX,
I miei colleghi saranno ad Auletta lunedì e martedì della prossima settimana, abbiamo già preso accordi con il
Sig. Soldovieri per il sopralluogo al Parco dei Ruderi.
XXX a XXX vorrebbero anche cogliere l'opportunità della visita per intrattenersi in conversazione con i ragazzi
della sua scuola di Auletta, scattare alcune fotografie che registrino l'incontro e creare un documento con il
materiale raccolto.
Potresti per cortesia fornirci dettagli della scuola da contattare e, soprattutto, potresti farci sapere se c'è
qualche conflitto con la procedura del concorso?
In caso contrario procederemo con una richiesta indirizzata al Direttore/Direttrice della scuola per chiedere il
permesso di incontrare i ragazzi in uno dei due giorni durante il loro soggiorno ad Auletta.
Cordialmente
Caro XXX,
Per quanto riguarda la tua richiesta, non vedo alcun conflitto d'interessi ma non ho le
informazioni che mi chiedi. Immagino che Marilinda possa aiutarti a riguardo.
Un saluto
13
__________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
con la presente mail sono a richiedere informazioni riguardo alla risposta alle richieste di chiarimento.
Esse dovrebbero essere già disponibili dal 07/01/2012, secondo il calendario, ma non sono riuscito ad
individuarle sul Vs sito web.
Potrei cortesemente avere informazioni riguardo a dove trovarle o quando saranno eventualmente rese
disponibili?
Grazie per l'attenzione
Distinti saluti
XXX, le risposte saranno online nelle prossime ore.
il file è stato approntato e stiamo aspettando che i webmaster lo postino.
ci scusiamo per il ritardo, ma abbiamo preferito lasciare più tempo per proporre domande.
un saluto
il team di co/A
14
__________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
Mi chiamo XXX ed ero interessata a participare in vostro concorso con dei colleghi della facoltà. Noi ci
chiedemo se è possibile spedire le nostre proposte prima del 16 febbraio e basta o se, dobbiamo iscriverci
prima e dopo spedire le nostre idea. Se fosse così, l'iscrizione e gratuita oppure no. Mi dispiace se questa
informazione era già stata chiarita ma noi non l'abbiamo capito.
Gli ringrazio per la risposta.
Un cordiale saluto e complimenti per il vostro lavoro.
Buongiorno XXX,
1_è possibile spedire le proprie proposte prima del 16 febbraio, ma tassativamente non
dopo!
2_non è necessario iscriversi
3_la partecipazione al concorso è gratuita
Speriamo partecipiate,
un saluto,
co/A
15
__________________________________________________________________________________________
Salve sono XXX,
ho delle domande da porre in merito al bando sul Parco a Ruderi di Auletta:
come procederà la selezione dell'idea "vincete" una volta individuate le 5 idee migliori?
I 5000 euro saranno il premio di un solo gruppo o verranno divisi per i 5 gruppi, ossia 1000 euro a gruppo?
Come funziona il rimborso spese per partecipare al workshop?
C'è una sorta di diritto d'autore per l'idea vincitrice o la Fondazione Mida e il Comune di Auletta si
approprieranno di ogni idea giunta al concorso?
Coinvolgendo un corso universitario nella stesura del progetto, qualora esso vincesse, sarà tenuto presente
quel dipartimento universitario dalla Fondazione Mida e dal Comune di Auletta?
Nel caso in cui un gruppo di professionisti, come da progetto, volesse avvalersi di alcuni spazi e locali del parco
a ruderi per realizzare delle attività che possono essere di tipo formativo informativo etc., il Comune di Auletta e
la Fondazione Mida potrebbe valutare l'ipotesi di affidare i detti locali nel caso in cui se ne dimostrasse il
riflesso positivo sulla comunità?
Distinti saluti, vi ringrazio per la gentile attenzione
Buongiorno XXX,
rispondo con ordine
come procederà la selezione dell'idea "vincete" una volta
individuate le 5 idee migliori?
nel corso del workshop (puoi visionare un programma di massima sul sito del concorso) le
attività che si svolgeranno serviranno a far emergere ulteriori elementi di valutazione,
utili alla redazione della graduatoria definitiva. tali parametri saranno oggetto di
negoziazione all'interno del team di giurati, anche in rapporto alla natura delle
propsote ricevute e saranno resi pubblici all'indomani dei lavori della giuria.
I 5000 euro saranno il premio di un solo gruppo o verranno divisi
per i 5 gruppi, ossia 1000 euro a gruppo?
per la risposta a questa domanda ti rimando al paragrafo 14 del bando. i gruppi
divideranno i 5000 €
Come funziona il rimborso spese per partecipare al workshop?
la fondazione si farà carico delle spese di partecipazione al workshop e provvederà a
corrispondere ai vincitori la propria quota di premio.
C'è una sorta di diritto d'autore per l'idea vincitrice o la
Fondazione Mida e il Comune di Auletta si approprieranno di ogni
idea giunta al concorso?
il tema della proprietà intellettuale è diffusamente trattato nel bando, al paragrafo 15.
vi invitiamo ad approfondire i contenuti di questo paragrafo, centrale per la
comprensione della vision che guida questa iniziativa.
Coinvolgendo un corso universitario nella stesura del progetto,
qualora esso vincesse, sarà tenuto presente quel dipartimento
universitario dalla Fondazione Mida e dal Comune di Auletta?
il coinvolgimento del dipartimento universitario è possibile. sarà oggetto della
organizzazione interna del team che parteciperà al concorso la definizione del suo ruolo
come attore. a valle di questa decisione gli enti banditori si interfacceranno con i
soggetti selezionati.
Nel caso in cui un gruppo di professionisti, come da progetto,
volesse avvalersi di alcuni spazi e locali del parco a ruderi per
realizzare delle attività che possono essere di tipo formativo
informativo etc., il Comune di Auletta e la Fondazione Mida
potrebbe valutare l'ipotesi di affidare i detti locali nel caso in
cui se ne dimostrasse il riflesso positivo sulla comunità?
se non ho interpretato male la formulazione della domanda, questo tema è inerente già ai
contenuti del progetto: pertanto la destinazione di locali ad attività informative che
prevedono modelli di gestione specifici è una opzione che è possibile sottoporre in sede
di concorso.
Spero di avere fugato i vostri dubbi,
cordialmente,
co/A
16
__________________________________________________________________________________________
Buongiorno,
siamo un gruppo di cinque progettisti che hanno deciso di partecipare al concorso Co/Auletta.
Vi scriviamo per informarvi che, per condividere riflessioni e spunti progettuali emersi durante il nostro lavoro,
abbiamo creato una pagina sul web dove racconteremo giornalmente il percorso, come in un "flusso di
coscienza". Potete trovarla all'indirizzo http://www.facebook.com/pages/UAAAU/352032394815238
Sperando che questo possa contribuire positivamente alla riuscita del progetto, vi salutiamo e vi ringraziamo.
17
__________________________________________________________________________________________
Salve,
io e il mio gruppo vorremo chiedere se è possibile presentare oltre gli elaborati richiesti sul bando, dei filmati
esplicativi il progetto.
Grazie per l'attenzione.
Distinti saluti.
Buongiorno XXX,
stante la necessità di rispettare i requisiti di partecipazione del bando, materiali
extra saranno presi in considerazione in sede di valutazione.
un saluto,
co/A
18
__________________________________________________________________________________________
Vorremmo segnalarvi questo .tumblr dove stiamo raccogliendo per condividere i materiali della nostra
esplorazione.
http://qrtprg.tumblr.com/
Qualche tempo fa, registrandoci come Matteo Foravanti, avevamo compilato il form d'inclusione taggando la
città di Mainz (Germania), ma abbiamo visto che non compare nella mappa condivisa (avevamo inserito l'url
breve per l'indirizzo)..
Grazie,
a presto.
19
__________________________________________________________________________________________
Buon giorno,
desidererei avere da voi conferma circa il fatto che le cartelle da presentare per partecipare al concorso di
Co/Auletta siano di 1800 battute l'una, ossia siano intese come cartelle editoriali e non come cartelle
commerciali che invece sono composte da 1.500 battute.
Ringrazio in anticipo per la risposta.
Buongiorno XXX, cartelle editoriali vanno bene,
grazie per la richiesta di chiarimento
un saluto
co/A
20
__________________________________________________________________________________________
Dear Sir / Madam ,
I've read in the competition brief that deadline for clarification requests 30/12/2011,, is that one of the conditions for
the competition, or i can send my submissions in 16/2/2012.
Thanks.
Best regards,
Good morning,
deadline is 16th february, so you still have time to submit your proposal,
30/12 was the deadline for asking us clarifications about competition brief (FAQ).
all the best,
co/A
21
__________________________________________________________________________________________
Salve
come indicato da Mariella Stella
richiediamo files dwg del progetto definitivo fornito da voi in pdf.
Ringraziando porgiamo i più cordiali saluti
gruppo partecipante al concorso co/Auletta
Buongiorno,
ho provveduto ad inoltrare la richiesta all'ufficio tecnico del comune, spero di avere un
feedback già nella giornata di domani,
cordialmente,
co/A
Buongiorno,
ringraziamo per la celere risposta e chiediamo se ci sono novità per la ricezione del/dei files richiesti.
cordialmente
gruppo partecipante co/Auletta
Buongiorno, attendiamo notizie dall'ufficio tecnico, che avrebbero dovuto arrivare già
stasera, domani solleciteremo di nuovo,
cordialmente,
co/A
22
__________________________________________________________________________________________
Buon giorno,
.....quando si è in chiusura spesso sorgono dubbi....
gradirei una maggiore delucidazione sul punto B2_2 del bando, cosa si intende più precisamente per generare
dispositivi?
Tale parola si ripete anche nel capitolo c_I.b sviluppare dispositivi.
E' corretto pensare a modelli di comunicazione/informazione (immateriali) o anche ad una rete di mobilità
diversa?
grazie
Buongiorno XXX,
abbiamo utilizzato il termine dispositivi esattamente per lasciare libera la natura e le
forme che questi potranno assumere.
come giustamente proponi, anche mobilità e comunicazione possono essere dispositivi a
supporto della vostra proposta.
cordialmente,
co/A
23
__________________________________________________________________________________________
Salve,
sono una partecipante al concorso CO/Auletta. Vorrei inserire dei file in formato pdf, come si fa? Ho compilato il
form d'inclusione, ma non sono riuscita ad allegare i file.
Cordialmente,
Provvederemo subito a metterli online!
molte grazie!
co/A
24
__________________________________________________________________________________________
Buonasera,
stiamo chiudendo la proposta di progetto ma per farlo avremmo bisogno di
sapere se possono essere allegati dei video (formato avi o altro).
Se ciň fosse possibile possiamo spedire i DVD per posta e a quale indirizzo?
Saluti
Buongiorno XXX,
potete uploadare i video su una piattaforma idonea (vimeo.com, youtube.com),
proteggerli con password e inviarci nella mail di candidatura l'url e la password per
accedervi,
cordialmente,
co/A
25
__________________________________________________________________________________________
Come da form compilato provvedo ad inviare le foto del sopralluogo.
saluti Anna Mandia
P.S. non avendo trovato altro modo per inviare immagini , ho pensato di inviarle al vostro indirizzo.
potreste farmi sapere se ho proceduto correttamente?
grazie
Buongiorno XXX,
grazie, inseriremo il collegamento alle tue foto nella sezione allegati extra sul sito,
cordialmente
co/A