INAIL – Bando ISI 2015

Transcript

INAIL – Bando ISI 2015
I.N.A.I.L. – Bando ISI 2015
BUDGET REGIONALI
REGIONE
RIPARTIZIONE
FONDI
STANZIAMENTO
ISI 2015
STANZIAMENTO
ISI 2015
(%)
Graduatoria 1
Graduatoria 2
Progetti di
investimento (1)
e modelli
organizzativi e
di responsabilità
sociale (2)
Bonifica di
materiali
contenenti
amianto (3)
TOTALE
STANZIAMENTO
ISI 2015
(1+2+3)
(€)
(€)
(€)
ABRUZZO
2,21%
4.281.518
1.834.936
6.116.454
BASILICATA
1,16%
2.246.894
962.954
3.209.848
BOLZANO
0,69%
1.328.007
569.146
1.897.153
CALABRIA
2,86%
5.538.764
2.373.756
7.912.520
CAMPANIA
9,10%
17.597.557
7.541.810
25.139.367
EMILIA ROMAGNA
7,42%
14.344.533
6.147.657
20.492.190
FRIULI VENEZIA GIULIA
1,84%
3.550.033
1.521.443
5.071.476
12,84%
24.828.080
10.640.606
35.468.686
2,75%
5.314.852
2.277.794
7.592.646
16,44%
31.802.610
13.629.690
45.432.300
MARCHE
3,16%
6.102.299
2.615.271
8.717.570
MOLISE
0,52%
1.004.073
430.317
1.434.390
PIEMONTE
6,82%
13.190.241
5.652.960
18.843.201
PUGLIA
4,28%
8.279.549
3.548.378
11.827.927
SARDEGNA
3,14%
6.071.723
2.602.167
8.673.890
SICILIA
6,35%
12.277.246
5.261.677
17.538.923
TOSCANA
7,62%
14.732.605
6.313.974
21.046.579
TRENTO
0,87%
1.678.648
719.420
2.398.068
UMBRIA
1,78%
3.449.045
1.478.162
4.927.207
VALLE D'AOSTA
0,29%
566.131
242.628
808.759
VENETO
7,86%
15.204.581
6.516.249
21.720.830
100,00%
193.388.990
82.880.996
276.269.986
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
TOTALE NAZIONALE
1
BONUS REGIONALI SETTORI ATECO
REGIONE
ABRUZZO
BASILICATA
BOLZANO
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
CODICE ATECO 1
C25 (fabbricazione di prodotti in
metallo - esclusi macchinari e
attrezzature)
A01 (Coltivazioni agricole e
produzione di prodotti animali,
caccia e servizi connessi)
C16 (industria del legno)
C10 (industrie alimentari)
C25 (fabbricazione di prodotti in
metallo - esclusi macchinari e
attrezzature)
C25 (fabbricazione di prodotti in
metallo - esclusi macchinari e
attrezzature)
C16 (industria del legno)
H49 (trasporto terrestre e
trasporto mediante condotte)
C25 (fabbricazione di prodotti in
metalli – esclusi macchinari e
attrezzature)
C22 (fabbricazione di articoli in
gomma e materie plastiche)
A01 (Coltivazioni agricole e
produzione di prodotti animali,
caccia e servizi connessi)
F43 (lavori di costruzione
specializzati)
F41 (costruzione di edifici)
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTO
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
A01 (Coltivazioni agricole e
produzione di prodotti animali,
caccia e servizi connessi)
F41 (costruzione di edifici)
C16 (industria del legno)
C31 (fabbricazioni di mobili)
F41 (costruzione di edifici)
VENETO
-
CODICE ATECO 2
F41 (costruzione di edifici)
F41 (costruzione di edifici)
F42 (ingegneria civile)
H52 (magazzinaggio e attività di
supporto ai trasporti)
F41 (costruzione di edifici)
H52 (magazzinaggio e attività di
supporto ai trasporti)
C24 (metallurgia)
H52 (magazzinaggio e attività di
supporto ai trasporrti)
C28 (fabbricazione di macchinari
ed apparecchiature nca)
C25 (fabbricazione di prodotti in
metallo - esclusi macchinari e
attrezzature)
F41 (costruzione di edifici)
C25 (fabbricazione di prodotti in
metalli – esclusi macchinari e
attrezzature)
A01 (Coltivazioni agricole e
produzione di prodotti animali,
caccia e servizi connessi)
F41 (costruzione di edifici)
H52 (magazzinaggio e attività di
supporto ai trasporti)
F43 (lavori di costruzione
specializzati)
F41 (costruzione di edifici)
F43 (lavori di costruzione
specializzati)
-
Legenda delle principali differenze ISI 2014-2015:
ISI 2014: F41 (costruzione di edifici) e A01 (coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e
servizi connessi)
Analogo a ISI 2014
2
PARAMETRI COMUNI ALLE DUE TIPOLOGIE DI PROGETTO
PUNTEGGI RELATIVI
ALL’IMPRESA
Dimensioni aziendali - ULA
(n. dipendenti compreso il
Datore di lavoro):
1 -10
11-15
16-20
21-30
31-50
51-100
101-150
151-200
201-250
251-500
oltre 500
Tasso di tariffa medio
nazionale della voce sulla
quale si effettua l’intervento
130-115
114-100
99-85
84-70
Fatturato/bilancio
in milioni di €/anno
≤2
≤ 10
≤ 10
≤ 10
≤ 10
≤ 50
≤ 50
≤ 50
≤ 50
Categorie speciali
Agricoltura (tasso medio
standardizzato)
Artigiani classe 8 e 9
Frantoiani
Artigiani classi 6 e 7
Settore navigazione (tasso medio
standardizzato)
Artigiani classe 5
Punteggio (*)
se il fatturato
supera i limiti
indicati, il
punteggio è
moltiplicato per
0,6
45
40
35
30
25
20
17
14
12
9
7
Punteggio
(alle imprese
iscritte alla
CCIAA dal 1
gennaio 2015 è
attribuito il
punteggio 4)
40
36
33
30
69-55
Facchini e pescatori
25
54-40
Artigiani classe 4
20
39-25
24-13
12-4
Non definito
Artigiani classe 3
15
10
4
4
Artigiani classi 1 e 2
* Alle imprese fino a 50 lavoratori che presentano progetti di tipologia 2 relativi a modelli di organizzazione e gestione (progetti da A
ad F della tabella MOG) è attribuito un punteggio pari a 45. Tale correttivo è stato inserito per rispondere a quanto previsto dall’art.
30, c. 6 del D.Lgs 81/08 che prevede espressamente, ai sensi dell’art. 11 del medesimo D.Lgs 81/08, la finanziabilità di tale tipologia
di intervento per le imprese fino a 50 lavoratori.
3
PARAMETRI COMUNI ALLE TRE TIPOLOGIE DI PROGETTO
Bonus
Bonus settori Ateco
L’impresa è attiva in uno dei settori ATECO individuati a livello
regionale/provinciale
Bonus Buone prassi
Il progetto prevede l’adozione di una delle Buone Prassi di cui all’art. 2,
comma 1, lett. v, del D.Lgs 81/08 e s.m.i., tra quelle riportate nel Modulo F
Condivisione con le parti sociali o Informativa per RLS o RLST
Punteggio
5
Punteggio
5
Punteggio
Progetto condiviso con Ente Bilaterale o Organismo Paritetico
13
Progetto condiviso con 2 o più parti sociali (di cui almeno una di rappresentanza
delle aziende e una di rappresentanza dei lavoratori)
10
Progetto condiviso da una parte sociale
7
Progetto oggetto di informativa al RLS/RLST
7
4
PARAMETRI E PUNTEGGI RELATIVI AI PROGETTI DI INVESTIMENTO (1)
Tipologia di intervento
NB - È possibile scegliere una sola finalità tra quelle di seguito riportate
Punteggio
a
Eliminazione di tutti gli agenti chimici cancerogeni o mutageni (escluso amianto) o
adozione di un sistema chiuso nella loro produzione o utilizzazione
80
b
Attività lavorative in ambienti confinati: acquisto di dispositivi di rilevazione di agenti
chimici, di dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, di dispositivi di
protezione individuale idonei per il salvataggio e relativo sistema di recupero
75
c
Riduzione del rischio rumore, per valori di esposizione iniziale superiori al valore
inferiore di azione, mediante interventi ambientali sulla sua trasmissione e
propagazione
78
d
Riduzione del rischio rumore, per valori di esposizione iniziale superiori al valore
inferiore di azione, mediante la sostituzione di macchine con altre che presentano un
livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (LAeq) e un livello di
potenza sonora ponderata A (LWA) inferiori o mediante la sostituzione di trattori con
altri che presentano un inferiore livello sonoro ponderato A (LA) all’orecchio del
conducente
73
e
Riduzione del rischio legato alla caduta dall’alto nei lavori in quota mediante acquisto
e installazione permanente di ancoraggi destinati e progettati per ospitare uno o più
lavoratori collegati contemporaneamente e per agganciare i componenti di sistemi
anti caduta
75
f
Riduzione del rischio legato ad agenti chimici pericolosi e/o agenti chimici
cancerogeni o mutageni (escluso amianto)
65
g
Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche, per valori di esposizione
iniziale superiori al valore di azione, mediante la sostituzione di macchine con altre che
producono minori livelli di vibrazione
65
h
Eliminazione e/o riduzione del rischio legato alla movimentazione manuale di carichi
che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori
(secondo la tabella di cui all’Allegato 1)
75
i
Riduzione del rischio di infortunio da ferita o taglio
55
l
Riduzione del rischio di infortunio da elettrocuzione
55
Altro
50
m
5
PARAMETRI E PUNTEGGI RELATIVI AI PROGETTI PER L’ADOZIONE DI
MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITA’ SOCIALE (2)
Intervento
NB - È possibile scegliere solo uno degli interventi di seguito riportati
Punteggio
a
Adozione di un SGSL certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione
accreditati per lo specifico settore presso ACCREDIA nel rispetto del regolamento
tecnico RT12 SCR rev. 1 pubblicato da Sincert nel 2006
b
Adozione di un SGSL certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione
accreditati presso enti di accreditamento diversi da ACCREDIA
c
Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di
settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali
80
d
Adozione di un SGSL non rientrante nei casi precedenti
80
e
Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs 81/08
asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore
delle costruzioni edili e di ingegneria civile
80
f
Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del D.Lgs 81/08
secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014*
75
g
Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
70
h
Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente
90
90
70
* Tale tipologia di intervento può essere selezionata solo nel caso in cui l’azienda non abbia già implementato un
modello di gestione della salute e sicurezza su lavoro.
PARAMETRI E PUNTEGGI RELATIVI AI PROGETTI DI BONIFICA
DA MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (3)
Intervento
NB - Nel caso il progetto comprenda più tipologie di intervento occorre selezionare una
sola tipologia indipendentemente dalla sua incidenza in termini di costi sul progetto
complessivo di bonifica
Punteggio
a
Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti
amianto applicate a spruzzo da componenti edilizie
90
b
Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
90
c
Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di
condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
85
d
Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali
stucchi e mastici contenenti amianto
80
e
Rimozione di coperture in MCA
80
f
Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in
genere costituiti da cemento amianto
80
6