ALCOLISMO E TOSSICODIPENDENZE
Transcript
ALCOLISMO E TOSSICODIPENDENZE
ALCOLISMO E TOSSICODIPENDENZE Introduzione Tipi di droga Alcol Criteri Fine 23.33 Salvatore Blanco & Enrico Perra, 2005 1 OBIETTIVI L’ L’uso di droghe d h è incompatibile i tibil con la l vita it militare ilit Riconoscere l’impatto dell’uso di droghe Discutere i problemi fisiologici correlati all’uso di droghe Il vostro ruolo nel creare un ambiente libero da droghe Home Criteri 23.33 CONTESTO STORICO L’uso di sostanze è una costante caratteristica della maggior parte delle culture: 6 6 L’uso dell’oppio è testimoniato in una tavoletta sumerica del 5.000 AC La prima fabbrica di birra data il 3.500 AC Le sostanze che oggi sono ritenute pericolose non sono state sempre reputate tali L’uso di alcune sostanze è diventato illegale dopo che il loro impiego è diventato problematico (cocaina, oppioidi, cannabis) 2 DEFINIZIONI “ SI DEFINISCE DROGA OGNI SOSTANZA , NATURALE O ARTIFICIALE , CHE MODIFICA LA PSICOLOGIA O L’ATTIVITA’ MENTALE DEGLI ESSERI UMANI ” OMS 1967 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE DROGHE GIURIDICI (Legali ed Illegali Art.14 del DPR 309/90) DI PERICOLOSITA’ (Leggere e Pesanti) DI PREPARAZIONE (Naturali, Semisintetiche e Sintetiche) FARMACOLOGICI (In base a caratteristiche farmacodinamiche e strutturali) HOME 23.33 SCENARI U Caratteristiche C i i h della d ll sostanza U Modalità di assunzione U Problemi implicati: 6 effetti fisici 6 effetti mentali 23.33 3 TIPISummary DI DROGHE Cocaine-containing syrup (1900) Inalanti Cannabis Amfetamine Droghe da discoteca Cocaina Sedativi Steroidi PCP Eroina HOME 23.33 LE NUOVE DROGHE INALANTI LA SOSTANZA Nome chimico: Ampio spettro di sostanze chimiche (Solventi, Gas, Nitriti) Anche noti come : Huffing, Sniffing, Laughing gas, Kick, Whippets, Rush, P Poppers, S Snappers, B Bolt, lt Bullet, B ll t Cli Climax, L Locker k R Room, B Buzz B Bombs b Sono vapori chimici respirabili che producono alterazioni mentali Sono compresi i vapori della colla, gas, solventi, benzina, propano, smacchiatori, vernici, lacca per capelli, deodoranti, etere, anestetici e altri materiali che possono essere inalati Sono utilizzati frequentemente frequentemente, in quanto facilmente reperibili e poco costosi Rapido assorbimento, “lo sballo” può durare dai 30 secondi ai 45 minuti Intossicazione simile all’alcol con euforia, manie e allucinazioni 23.33 4 MODALITÀ DI ASSUNZIONE INALANTI Gli inalanti vengono ingeriti respirando i vapori dei prodotti. Vi sono numerosi metodi di inalazione: 6 Uso di un sacchetto: Il sacchetto viene riempito di vapori che poi sono respirati. Talvolta viene introdotta l’intera testa nel sacchetto 6 Uso di un straccio: Lo straccio viene imbevuto del prodotto e schiacciato sulla b bocca e sull naso 6 Contenitori pressurizzati: Il prodotto viene inalato direttamente dal contenitore 23.33 MANIFESTAZIONI INALANTI Effetti mentali Stanchezza, perdita di memoria Stanchezza Ansia, depressione, allucinazioni Effetti fisici 23.33 Arrossamento della cute intorno al naso e alla bocca Macchie o odore della sostanza sull’individuo Ronzio alle orecchie, danni all’olfatto, disturbi visivi, tosse Nausea, vomito Dolori al torace torace, ai muscoli muscoli, alle articolazioni Danni epatici e renali Danni al cervello e al midollo osseo Convulsioni, paralisi e coma Morte istantanea per asfissia o arresto cardiaco Tipi di droghe 5 “DROGHE DA DISCOTECA” Ecstasy Rohypnol GHB LSD Ketamine Tipi di droghe 23.33 ECSTASY LA SOSTANZA Nome chimico: 3,4 Methylenedioxy methamphetamine (MDMA) Anche noto come: XTC, Clarity, Lover’s Speed, Hug Drug, Go, Disco Biscuit, E, X, Adam, Bean, Roll Nessun uso medico, simile alla metanfetamina Fatta in casa con dosaggi sconosciuti Produce “un viaggio” di 4 ore Innalza la temperatura corporea, amplifica le sensazioni e le emozioni,, e altera la percezione p del tempo e della luce “Droga da stupro” Provoca un particolare danno cerebrale che può non manifestarsi per 10 anni 23.33 6 MANIFESTAZIONI ECSTASY Effetti mentali Un incontrollabile bisogno di abbracciare o toccare qualcuno Aumento del sentimento di intimità con gli altri Sensazioni di pace e gioia diffuse Riduzione del giudizio, scarsa concentrazione Perdita dell'appetito, insonnia, ansia, depressione Problemi alla guida Effetti fisici Bocca arida e aumento della frequenza cardiaca, disidratazione Tensione della mascella e digrignamento dig ignamento dei denti Accessi di caldo e di freddo, aumento sudorazione (mani sudate) Desiderio continuo di urinare Irrequietezza motoria, alterazione dell'andamento, danni cerebrali Droghe da discoteca 23.33 ECSTASY COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA l'euforia e l'eccitazione, la mancanza del senso di fatica e l'annullamento del bisogno di dormire inducono a sottovalutare situazioni di pericolo (non fermarsi allo stop) i possibili effetti allucinatori ed i disturbi nella percezione modificano il senso di valutazione delle distanze e della velocità (sorpassi azzardati), la visibilità laterale (visione a tunnel), aumentano la sensibilità all’abbagliamento nella guida notturna (incidenti agli incroci, di sera e nelle gallerie) e rallentano i tempi di reazione 23.33 7 ECSTASY DANNI CEREBRALI DECREMENTO ATTIVITÀ NEURALE DANNI AREE SENSORIALI E MEMORIA: 9 Lobo frontale 9 Ippocampo (memoria) 23.33 GHB LA SOSTANZA Nome chimico: Gamma hydroxy butyrate o Gamma hydroxybutyric acid Anche noto come : Georgia Home Boy, Gamma X, Fantasy, Liquid X, Gook, Grievous Bodily Harm Si trova di solito in forma di liquido trasparente di sapore leggermente salato ma si può trovare in pillole o capsule che si sciolgono rapidamente nei liquidi Sensazioni di piacere diffuso, rilassamento e tranquillità, placidità, sensualità, euforia e tendenza a verbalizzare Provoca rapidamente assuefazione con pericolosi sintomi di isolamento Un’alta dose causa vomito, improvvise e brusche perdite di coscienza 23.33 8 MANIFESTAZIONI GHB Effetti mentali Effetti fisici Disinibizione Movimenti lenti, intorpidimento emotivo Sonnolenza e stordimento Confusione, allucinazioni Amnesie e/o improvvise perdite di coscienza p Coma, morte Interferenze psicomotorie, andamento barcollante Tremori, vertigini, nausea e vomito Problemi respiratori Droghe da discoteca 23.33 ROHYPNOL Nome chimico: Flunitrazepam Anche noto come: Roofies, Rophies, Roche, Forget-me-pill, Circles Mexican Valium, Rib, Roach-2, R-2, Roopies, Rope, Ropies, Ruffies, Roaches Conosciuta “la droga dello stupro”: è incolore, inodore e insapore, e può essere somministrata inosservata nelle bevande Dieci volte più forte del Valium, è prescritta in America Latina e in Europa nel trattamento dell’insonnia e come pre-anestetico è vietato) p a o (l’uso ( u o in Stati a Uniti U a o) Intossicazione simile a quella dell’alcol che può lasciare la persona incosciente per ore senza il ricordo degli eventi Si può provocare facilmente un’overdose mescolandola con alcol o marijuana 23.33 9 MANIFESTAZIONI Rohypnol Effetti mentali Anche se classificato come sedativo, può ò indurre aggressività e/o eccitabilità Sonnolenza, stordimento, confusione Mancanza di inibizione , allucinazioni, incubi Stato d'incoscienza prolungato Amnesie, blackout (possono durare 8-24 ore) Effetti fisici Eruzioni cutanee, disturbi visivi e gastrici Perdita della coordinazione Evitate bevande non sigillate!!! Cefalee, tremori Droghe da discoteca 23.33 LSD LA SOSTANZA Allucinogeni: Droghe che producono un’intensificazione delle sensazioni, confusione percettiva (input visivi diventano suoni), illusioni, manie, deliri, allucinazioni, eccitazione, e indebolimento del giudizio e del ragionamento. LSD è un allucinogeno chimico che deriva da un fungo parassita della segale È prodotto in cristalli solubili nell’alcol I consumatori descrivono l’esperienza come un “viaggio” È conosciuto come: 6 Acid, Trips, Hits, Blotter 23.33 10 LSD ASSUNZIONE È assunta generalmente per via orale come pillola, carta assorbente, cubetti di zucchero. Può essere assorbita dalla pelle Il “viaggio” viaggio dura dalle 7 alle 12 ore, e comincia da 20 min a 2 ore dopo l’assunzione 23.33 LSD MANIFESTAZIONI Effetti mentali Forti sensazioni e immagini di benessere e o beatitudine La maggior parte degli effetti psicologici sono dovuti a cambiamenti della percezione, del pensiero e dell’umore Perdita del senso del tempo Difficoltà a distinguere tra reale e immaginario, confusione percettiva e cognitiva Impossibilità a compiere le azioni banali e di routine, comportamenti bizzarri d’umore ansia Cambiamenti d umore, ondate improvvise di ansia, attacchi di panico, paure (bed trip) Alterazioni della coscienza e fusione delle percezioni: “seeing sounds” o “hearing touch” Dispercezioni, deragliamento del pensierro, allucinazioni, deliri, rapide oscillazioni dell’umore e attacchi di panico 23.33 11 MANIFESTAZIONI LSD Effetti fisici Pupille enormemente dilatate Aumento della temperatura corporea, eccessiva sudorazione, nausea, tremori Elevato incremento della pressione, della frequenza cardiaca e della temperatura corporea Perdita dell’equilibrio e della percezione della profondità f dità Possibilità di esperienze di flashbacks per giorni o anche per settimane dopo l’assunzione Problemi alla guida 23.33 Funghi allucinogeni Droghe da discoteca FUNGHI ALLUCINOGENI Nome scientifico: Psilocybe, Stropharia, Conocybe, Panaeolus Anche noti come: Shrooms, Magic Mushrooms, Mushies, Liberty Caps Classificazione chimica: Tryptamines I funghi che contengono PSILOCIBINA sono conosciuti come “funghi magici” per le loro proprietà allucinogene I “funghi magici” sono stati usati da numerose culture per indurre stati di coscienza alterati nei riti religiosi Possono essere consumati in numerosi modi: Mangiati, sia crudi che cotti (come i funghi non allucinogeni) Bevuti, messi in infusione con acqua (tea o brodo) Fumati, fatti seccare e ridotti in una polvere fine e mescolati alla marijuana 23.33 12 FUNGHI ALLUCINOGENI Le differenti specie contengono quantità variabili di triptamina L’ L’attività tti ità allucinogena ll i e il grado d di tossicità t i ità dei d i varii funghi f hi sono spesso sconosciuti Gli effetti variano a dipendere dal tipo di fungo: Dolori di stomaco, nausea, vomito, diarrea Aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea Disturbi mentali, allucinazioni, flashback, ansia e attacchi di panico i Indebolimento del giudizio e delle abilità motorie Come per la LSD, una volta che il “viaggio” inizia non può essere fermato Problemi alla guida 23.33 Droghe da discoteca LSD, FUNGHI E KETAMINA COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA Con l’uso di sostanze allucinogene si alternano momenti di euforia e momenti di depressione che compromettono le prestazioni alla guida. Le sostanze allucinogene provocano allucinazioni ed alterata percezione della realtà, inducendo a sottovalutare situazioni di pericolo o a frenare a causa di ostacoli inesistenti. Riduce la capacità di valutare le distanze e la velocità (sorpassi azzardati) e i tempi di reazione. Possono ricomparire stati di allucinosi transitoria anche a distanza di tempo dall’assunzione, i cosiddetti flashback. 23.33 13 KETAMINE LA SOSTANZA Nome scientifico: ketamine hydrochloride Tipo: Anestetico prodotto in forma di liquido trasparente e in polvere bianca, azione dissociativa: separa la percezione dalla sensazione (usato in veterinaria, coi bambini piccoli e gli anziani) Anche noto come: K, Special K, Vitamin K, Kit Kat, Jet, Super K, Honey Oil, Super C, Cat Valium Moderata dipendenza fisica, alta dipendenza psicologica Rapido p inizio,, rapida p fine,, un’esperienza p psichedelica p molto intensa (45-90 min di viaggio) “Il viaggio ” è influenzato dall’umore e la situazione è imprevedibile 23.33 KETAMINE Assunzione Si può assumere in vari modi: 6 Iniettato, sniffato, fumato, oralmente Distorsione del tempo, esperienza “fuori dal corpo”, e quasi paralisi Induce reazioni simili alla PCP, PCP quali stati simili al sogno, allucinazioni, deliri, ed effetti visivi somiglianti all’LSD 23.33 14 MANIFESTAZIONI KETAMINE Effetti mentali Eloquio q incomprensibile, p , movimenti scoordinati e lenti,, amnesie,, disorientamento, danni alla memoria Sonnolenza, stati di incoscienza, depressione cronica Possono perdurare un indebolimento della memoria e lievi episodi schizofrenici per molti giorni dopo l’uso Effetti fisici Aumenta la soglia al dolore, intorpidimento, incapacità a muoversi o a parlare, parlare esperienza di essere fuori dal corpo Nausea, aumento della pressione, attacchi di cuore, problemi respiratori Rigidità muscolare, paralisi Danni ai neuroni nelle aree sensoriali e della memoria L’overdose causa gravi problemi respiratori, coma e morte Droghe da discoteca 23.33 STEROIDI LA SOSTANZA DROGHE CHE MIGLIORANO LE PRESTAZIONI: Interagiscono con gli ormoni sessuali maschili Possono essere ingeriti in vari modi: 6 Per via orale orale, in pillole e in forma liquida 6 Iniettati 6 Frizionati sulla pelle, sotto forma di gel o di crema 23.33 15 MANIFESTAZIONI STEROIDI Effetti mentali Incremento della massa muscolare, aumento della resistenza e della motivazione, miglioramento dell’autostima e euforia, sentimenti di invincibilità Perdita della memoria e riduzione degli interessi Aggressività, violenza e rapide oscillazione dell’umore, eccessiva irritabilità Rabbia omicida,, alcune volte un atteggiamento gg omicida è stato associato all’uso degli steroidi Forte dipendenza psicologica, depressioni croniche Un uso per lungo tempo o alti dosaggi possono causare episodi psicotici, cancro ed epatiti 23.33 MANIFESTAZIONI STEROIDI Effetti fisici 23.33 Infezioni agli occhi, patologie renali Acne, rapida crescita dei capelli o calvizie Danni cerebrali, coaguli ematici, alta pressione del sangue 6 Nei maschi: atrofia testicolare, crescita delle mammelle, sterilità, oligospermia, impotenza, difficoltà o dolore nella minzione 6 Nelle femmine: caratteristiche mascoline, mestruazioni irregolari, crescita di peluria sul viso, abbassamento del tono della voce, diminuzione del seno Tipi di droghe 16 CANNABIS LA SOSTANZA Nome scientifico: Cannabis sativa L. (Canapa Indiana) Principio attivo: Delta-Tetrahydrocannabinolo (THC) Anche nota come: Pot,, Grass,, Weed,, Mary y Jane,, Reefer,, Ganja, j , BC bud,, Hydro, y , Kindbud,, Dope, Green, Blunts, Joints, Tar, Bud Cannabis Marijuana: Costituita dalle foglie, dai fiori e dagli steli della pianta della canapa Hash/Hashish: Forma concentrata della marijuana ottenuta comprimendo la resina in panetti Olio di Hashish: Prodotto macerando la marijuana in un solvente chimico (rubbing alcohol) e facendo evaporare il solvente per ottenere un olio concentrato Di solito è fumata, può essere cucinata come dolci o messa in infusione come tea Effetto 1-4 ore 23.33 MANIFESTAZIONI CANNABIS Effetti mentali 23.33 Senso di benessere e di rilassamento Acuisce il senso della vista, dell’olfatto, del gusto e dell’udito Lievi distorsioni sensoriali, sensazione di euforia, inquietudine, ansia e agitazione Effetti sulla memoria a breve termine, sulla motivazione e può creare dipendenza psicologica Distorsioni della relazione spazio-tempo Apatia, sonnolenza, diminuzione dell’impulso sessuale Difficoltà di concentrazione Alte dosi producono allucinazioni, paranoia, psicosi L’abuso può portare a disturbi mentali, ansietà, attacchi di panico, diminuzione della memoria e della capacità di apprendimento 17 MANIFESTAZIONI CANNABIS Effetti fisici Occhi arrossati, tosse, bronchiti croniche, diminuzione delle difese immunitarie Tempi di reazione rallentati, disturbi nella coordinazione motoria Gola e bocca secca, inclinazione a ridere scioccamente, aumento dell’appettito L’abuso può portare ad aumento della frequenza cardiaca e ad infezioni respiratorie Problemi alla guida Tipi di droghe 23.33 CANNABIS COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA dopo l’assunzione per circa un'ora si è portati a sopravvalutare le proprie capacità e a sottovalutare situazioni di pericolo si ha un'alterazione della coordinazione motoria, della percezione del tempo e dell'attenzione a dosaggi moderati, la percezione più acuta dei contorni, t i d deii colori l ied della ll profondità f dità riduce id lla performance di guida ad alti dosaggi provoca allucinazioni che possono portare per esempio a frenare all'improvviso di fronte ad un ostacolo inesistente 23.33 18 COCAINA & CRACK LA SOSTANZA Origine biologica: Erythroxylon Coca Anche nota come: Coke, yeh-o, snow, nose candy, flake, blow, snowbird, lady, white, Dust, Blow, Candy, Snow, Crack È il più potente stimolante di origine naturale ed è estratta e raffinata dalla pianta della Coca È una sostanza a cristalli, amara, bianca e inodore Può essere sniffata sniffata, iniettata e fumata Inizio effetto Durata Sniffata 1 min 20-40 min Iniettata 1-5 sec 15-20 min Fumata Immediato 5-15 min 23.33 CRACK LA SOSTANZA Il cloridrato di cocaina è conosciuto comunemente con il nome di cocaina Alcuni utilizzatori trattano chimicamente la cocaina per rimuovere il cloridrato Questo processo è chiamato "freebasing" e rende la droga più potente. Il “crack" è una forma solida della cocaina a base libera Il nome “crack” deriva dal rumore che questa sostanza produce quando viene riscaldata e fumata. 19 COCAINA & CRACK LA SOSTANZA Effetto rapido di euforia che innesca risposte di “fight or flight” Effetto breve aumenta il rischio di un uso ripetitivo e di overdose, l’effetto del crack dura pochi minuti Spesso viene tagliata con sostanze (soda da cucina) Il miscuglio di cocaina e alcol (cocaethylene) aumenta il rischio di morti improvvise Le morti cocaina-correlate sono spesso il risultato di un attacco cardiaco che segue un arresto respiratorio 23.33 MANIFESTAZIONI COCAINA & CRACK Effetti mentali Il crack dà una dipendenza quasi immediata Depressione grave e forte dipendenza Aggressività, eccessiva fiducia in sè, ansia, paranoia e psicosi tossiche Oscillazioni dell’umore e irritabilità Spese eccessive in un breve periodo di tempo 23.33 20 MANIFESTAZIONI COCAINA & CRACK Effetti fisici Diminuzione della fatica e del senso della fame, pupille dilatate, narici irritate, forti tremori e brividi, contrazioni spontanee Insonnia, nausea, vomito Frequenza cardiaca, respirazione e pressione elevate Problemi alla funzionalità renale Vi sono più ospedalizzazioni annuali per cocaina e crack che per altre droghe Una sola dose può dare un attacco cardiaco mortale Overdose, morte Problemi alla guida Tipi di droghe 23.33 COCAINA & CRACK l’attività cerebrale 6 Attività normale 6 Consumatori di crack o cocaina 23.33 Tipi di droghe 21 COCAINA & CRACK COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA chi la usa prova una sensazione soggettiva di aumento delle capacità intellettive con euforia ed è portato a sottovalutare le conseguenze di alcuni comportamenti, generando delle situazioni molto rischiose (sorpassi azzardati, attraversamento di un incrocio con semaforo rosso) con l’esaurirsi dell’effetto si manifestano sonnolenza incapacità di concentrazione, sonnolenza, concentrazione alterazione dei riflessi. L'assunzione anche di piccole dosi é pericolosa per la guida 23.33 PCP LA SOSTANZA Nome scientifico: FENCICLIDINA Tipo: Anestetico ad azione dissociativa: separa la percezione dalla sensazione Dust Sherm Boat Dust Anche noto come: Angel Dust, Sherm, Boat, È conosciuta come "polvere d'angelo" ( angel dust) o come pillola della pace Si presenta in varie forme: 6 Polvere in cristalli, polvere scura, diluita in acqua, pillole, capsule Può essere assunta in vari modi: 6 Per via orale, fumata, sniffata, iniettata 23.33 22 MANIFESTAZIONI PCP Effetti mentali Gli effetti sono dose-correlati, bizzarri e mutevoli Sintomi tipo schizofrenia Numerose morti per incidenti o suicidio L’uso prolungato procura disturbi fisici e mentali che possono persistere per un anno dopo la sospensione 23.33 MANIFESTAZIONI PCP Effetti fisici 23.33 Problemi respiratori, frequenza cardiaca irregolare Aumento della sudorazione e del rossore in viso Nausea e vomito, diminuzione dei riflessi Bava alla bocca, emorragie cerebrali Disfunzioni renali Muovere gli occhi su e giù Mancanza di coordinazione muscolare Allucinazioni, psicosi croniche, schizofrenia Violenza, suicidio, coma, morte Tipi di droghe 23 AMPHETAMINES METHAMPHETAMINE LA SOSTANZA Anche note come: Speed, Jollies, Black Beauties, Wake Ups, Bennies, Crystal, Ice, Meth, Crystal, Crystal Meth, Chalk, Glass, Crank Si presenta in forma di polvere bianca e non; può essere assunta per via orale, sniffata, fumata o iniettata È un potente stimolante che incrementa l’attività del SNC e accelera le funzioni corporee La metanfetamina è chimicamente simile all’anfetamina ma il suo effetto sul SNC è molto maggiore È utilizzata nel trattamento dei deficit dell’attenzione dell attenzione, nell’iperattività e nell’obesità Induce un falso sentimento di potenza, forza, autoaffermazione e accresce la motivazione 23.33 AMPHETAMINES METHAMPHETAMINE LA SOSTANZA Stimolanti che danno una forte assuefazione con gravi sintomi di isolamento Combinazione di due pericolose sostanze tossiche (di due classi diverse) Un’iniziale esplosione di forza e potenza che può trasformarsi in paranoia e depressione La tolleranza e la dipendenza si sviluppano rapidamente aumentando il rischio di overdose 23.33 24 MANIFESTAZIONI AMPHETAMINES & METHAMPHETAMINE Effetti mentali Oscillazione di umore, disinibizione, comportamenti violenti e autodistruttivi Ansia cronica, attacchi di panico, paranoiaFatica cronica, anoressia Confusione, insonnia, allucinazioni uditive, disturbi dell’umore, deliri, psicosi croniche, depressioni croniche Il consumatore spesso soffre di allucinazioni croniche di insetti che strisciano sotto la pelle causando prurito e si gratta causandosi piaghe aperte ("Crank Bugs“). 23.33 MANIFESTAZIONI AMPHETAMINES & METHAMPHETAMINE Effetti mentali Danni irreversibili al cervello (simili all’Alzheimer e all’epilessia) Ulcere cutanee, carie dentarie Mancanza di coordinazione, danni cerebrali, tremori Stordimento, nausea, alterazioni della frequenza cardiaca e della pressione , attacchi di cuore Disturbi renali e polmonari, danni al sistema immunitario Coma, morte Problemi alla guida 23.33 Tipi di droghe 25 AMPHETAMINES & METHAMPHETAMINE COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA il senso di euforia f i e di eccitazione it i iinduce d a sottovalutare situazioni di pericolo (viaggiare a forte velocità in centro abitato) la difficoltà di concentrazione può influenzare la capacità di valutazione delle distanze e della velocità (sorpassi azzardati) l'anfetamina può condurre ad uno stato di stress psicofisico con rischio di successivo crollo e colpo di sonno 23.33 SEDATIVI LA SOSTANZA Anche noti come: Downers, Sleepers, Stumblers, Barbs, Red Devils, Rainbows Sono pillole multicolori, depressivi del SNC e causano sonnolenza Sono prescritti per: ansia, depressione, epilessia, insonnia, nella disintossicazione da alcol e altre droghe Riducono le capacità cognitive e motorie Non vanno mescolati all’alcol Determinano un alto livello di tolleranza Possono fare effetto per ore o giorni 23.33 26 MANIFESTAZIONI SEDATIVI Eff tti mentali Effetti t li Eff tti fisici Effetti fi i i Stato emotivo intorpidito, sonnolenza, nausea, stordimento, verigini Mancanza di motivazione e perdita d ll’i dell’impulso l sessuale l Problemi alla guida Riflessi rallentati, indebolimento dei sensi A rischio di incidenti Diminuzione della temperatura corporea Mestruazioni irregolari Coma, morte Problemi alla guida Tipi di droghe 23.33 SEDATIVI COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA provocano sonnolenza e riducono la capacità di concentrazione influenzano i riflessi e quindi allungano il tempo di reazione modificando la performance di guida l'alterazione della coordinazione motoria e della capacità di giudizio influenza il senso di valutazione delle distanze e delle velocità 23.33 27 EROINA LA SOSTANZA Nome scientifico: Diacetylmorphine Anche nota come: smack, thunder, hell dust, big H, nose drops, horse, jive, junk, shag, dope, S Soapium, i Chi Chiva, P Poppy, Fl Flower, H Hazel, l M Morf, f H Oppioide derivato dal papavero, la principale componente è la morfina che viene trasformata in eroina attraverso un processo chimico Nell’800 i medici prescrivevano “tonici” a base di oppiacei per varie malattie I più comuni om ni oppioidi sono: ono oppio, oppio morfina, mo fin eroina, e oin codeina odein Può essere assunta per via orale, sniffata, fumata o iniettata È spesso mescolata a sostanze da taglio (latte in polvere, zucchero, soda da cucina, anestetici locali, detersivi, talco, amido, curry, stricnina); gli additivi sono pericolosi se iniettati 23.33 MANIFESTAZIONI EROINA Effetti mentali Un potente e molto imprevedibile narcotico Un oblio euforico senza dolore, assenza di stress Provoca una forte assuefazione con gravi sintomi di isolamento Diminuzione dell’impulso sessuale Stato stuporoso, sonnolenza, appannamento mentale, depressione del SNC 23.33 28 MANIFESTAZIONI EROINA Effetti fisici Nausea, vomito, costipazione, prurito Indebolimento della vista, danni cerebrali Danni al sistema immunitario Danni alle vene, segni della siringa, problemi cardiaci, ascessi, patologie epatiche, complicazioni polmonari, ipotermia, vari tipi di polmonite Restringimento delle pupille, diminuzione dell’appetito, prurito, sudorazione, respiro lento e irregolare fino al p , mestruazioni irregolari g collasso respiratorio, Convulsioni, coma, morte I consumatori sono a rischio di HIV, epatiti e altre malattie Problemi alla guida Tipi di droghe 23.33 EROINA COSA SUCCEDE A CHI SI METTE ALLA GUIDA L’eroina produce sonnolenza e riduce la capacità di concentrazione L’alterazione della coordinazione motoria, la riduzione del livello di attenzione, il rallentamento dei riflessi inducono a sottovalutare situazioni di pericolo (non fermarsi al passaggio dei pedoni) 23.33 29 ALCOL LA SOSTANZA È una sostanza ad azione sedativa che agisce sul SNC Una volta assunto va nello stomaco e nell’intestino, da dove entra nel circolo sanguigno senza essere digerito d ge to L’alcol dal sangue arriva al cervello in circa 30 sec Alcohol 23.33 EFFETTI DELL’ALCOL SULLA SALUTE Postumi di una sbornia Aumento di peso Aumento della pressione Depressione D i del d l sistema immunitario Cancro Problemi epatici Intossicazione alcolica Insufficienza respiratoria o cardiaca Alcolismo 23.33 30 MODIFICAZIONI FISICHE Perdita di peso peso, pallore, occhiaie Occhi rossi (uso frequente di colliri). Eruzioni della pelle Tosse ostinata, frequenti raffreddori Modificazioni del sonno e/o dei ritmi alimentari Deterioramento dell’igiene personale Odore di alcol, alito alcolico Segni di ubriachezza 23.33 MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI Continuo bisogno di danaro Abbandono del posto di lavoro o licenziamento. Nuovi amici, bugie, reticenza, telefonate misteriose Assenze nel lavoro Passare molto tempo da soli Maltrattamenti verbali e/o fisici ai familiari Accessi d’ira per motivi apparentemente banali Depressione Oscillazioni d’umore Problemi legali 23.33 31 TIPOLOGIA DEI PROBLEMI ALCOL CORRELATI Acuti Cronici Danni al cervello Neuropatia periferica Ipertensione arteriosa Malattie cardiache Infarto Malattie epatiche Pancreatiti croniche Tumori (orofangite, laringe…) Malattie della pelle Alterazioni endocrine Alterazioni immunitarie Incidenti Fi i i Fisici Danni D i causatii d da risse i Complicazioni mediche acute Psicologici Sociali Tempi di reazione alterati Alterazioni del controllo emotivo Suicidio Problemi di lavoro Crimini violenti Guida in stato di ebbrezza Violenza intrafamiliare Alterazione della memoria a breve termine Demenza Allucinazioni da alcol Dipendenza: astinenza Delirium tremens Separazioni dei nuclei familiari Debiti Problemi abitativi Povertà HOME 23.33 CRITERI DSM IV Disturbi da Uso di Sostanze 6 Dipendenza da Sostanze 6 Abuso di Sostanze Disturbi Indotti da Sostanze 6 Intossicazione da Sostanze 6 Astinenza da Sostanze 23.33 32 CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (DSM IV) Tolleranza: il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza per raggiungere l’intossicazione o l’effetto desiderato un effetto notevolmente diminuito con l’uso continuativo della stessa quantità della sostanza Astinenza: la caratteristica sindrome di astinenza per la sostanza la stessa sostanza (o una strettamente correlata) è assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza 23.33 CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (DSM IV) La sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal soggetto Desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della sostanza Una grande quantità di tempo viene spesa in attività necessarie a procurarsi la sostanza (per es., recandosi in visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad assumerla (per es., fumando “in catena”), o a riprendersi dai suoi effetti Interruzione o riduzione di importanti attività sociali, lavorative o ricreative a causa dell’uso della sostanza 23.33 33 CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (DSM IV) Uso continuativo della sostanza nonostante la consapevolezza di avere un problema persistente o ricorrente, di natura fisica o psicologica, verosimilmente causato o esacerbato dalla sostanza (per es., il soggetto continua ad usare cocaina malgrado il riconoscimento di una depressione indotta da cocaina, oppure continua a bere malgrado il riconoscimento del peggioramento di un’ulcera a causa dell’assunzione di alcool) HOME 23.33 MORTI PER DROGA FINE Prima riga: Lyle Alzado, John Belushi, Len Bias, Kurt Cobain, Chris Farley Seconda riga: Jerry Garcia, Judy Garland, Jimi Hendrix, Billie Holliday, Janis Joplin, Marilyn Monroe, Jim Morrison Terza riga: Marco Pantani, River Phoenix, Dana Plato, Elvis Presley, Dee Dee Ramone, Sid Vicious 34 FINE Grazie per l’attenzione MORTI PER DROGA HOME GUIDARE IN STATO DI EBBREZZA Nel 1995, Denise W. fu coinvolta in un incidente stradale. stradale Riportò fratture multiple alla testa, alle vertebre, alle costole e lesioni al cervello. Si fratturò tutte le ossa della faccia e delle braccia, e perse la vista. Denise sopravvisse e fu sottoposta a 15 interventi chirurgici, di cui 7 al solo viso. Ora è sfigurata e cieca, con danni cerebrali permanenti. La sua vita è cambiata a causa di una sua grave imprudenza: guidare in stato di ebbrezza. Prima dell’incidente 35 L’AUTO DI DENISE IL VISO AL MOMENTO DELL’INCIDENTE 36 GLI INTERVENTI CHIRURGICI 2° intervento chirurgico 7° intervento chirurgico DENISE OGGI Denise ha trascorso gli ultimi anni a raccontare la sua storia, ha tenuto conferenze a studenti delle superiori e ha condotto programmi di educazione stradale. Il suo messaggio è diretto in particolare ai consumatori di sostanze e agli alcolisti. FINE Dopo il 15° intervento chirurgico 37
Documenti analoghi
festa Droghe, rischi piacere
ricercato, ottenere un nuovo effetto o un effetto complementare, o al contrario attenuare
gli effetti negativi di un prodotto o gestire la fase di discesa.
Per certe persone, il consumo abituale di...