Lucedio, viaggio nel tempo
Transcript
Lucedio, viaggio nel tempo
Lucedio, viaggio nel tempo Mini-tour tra storia, paesaggio e… sorprese nella risaia Vercellese ● TIPO DI VISITA: IN ABBAZIA - GUIDATA DURATA: 60/90 MINUTI - LINGUE: ITALIANO, FRANCESE, INGLESE, TEDESCO L’antica Abbazia cistercense, poi Principato di Lucedio: è il cuore dell’area storica della risaia vercellese ● PREZZO E ALTRI TOUR: TOUR+GUIDA: 5 € A PERSONA PIU’ 50 € FORFAIT/GRUPPO MENU COMPRESO INGRESSO: MENU DEGUSTAZIONE: 20 MENU COMPLETO: 28 IL PRINCIPATO ● ACCESSO: FRAZIONE LUCEDIO, TRINO VERCELLESE CON AMPIO PARCHEGGIO PULLMAN; COORDINATE: 45.23740, 8.23290 ● VISITE GRUPPI E INDIVIDUALI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono: 0161– 81519-21 [email protected] IL RISO E LA SUA STORIA ● SAPERNE DI PIU’ LUCEDIO OFFRE ANCHE: CORSI DI CUCINA ● PUNTO VENDITA DIRETTA ● MATRIMONI E RICEVIMENTI ● EVENTI (MOSTRE, CONCERTI, SFILATE MODA, SET CINEFOTOGRAFICI, RADUNI DI AUTO STORICHE, ECC.) ● CAPIENZA: FINO A 500 INVITATI ● INFO: WWW.CITTADELRISO.IT 1. L’Abbazia di Lucedio, fondata nel 1123 dai monaci Cistercensi, è il primo luogo in Italia dove si coltiva il riso, fin dal 1400. Grazie alla strategica posizione lungo la Via Francigena, Lucedio divenne centro di potere economico e politico. Visitato da tre Pontefici, proprietà di Napoleone e, attualmente, della contessa Rosetta Clara Cavalli d’Olivola Salvadori di Wiesenhoff. La guida vi condurrà fra le splendide sale medioevali del Principato, accompagnandovi con i racconti che hanno reso questo luogo unico. La magia vi accoglie già nella grande Corte di ingresso e prosegue nella sala dei Conversi, nella sala Capitolare nel refettorio dei monaci, nella galleria, nel chiostro delle rose... con l’eventuale possibilità di ammirare dal campanile ottagonale le risaie e il panorama sino all’orizzonte. Tutto l’ambiente circostante il Principato è magia, è relax: a Lucedio, per gli amanti della natura e della fotografia, ogni stagione ed ogni ora del giorno assicurano grandi emozioni. 2. E poi c’è... il riso di Lucedio. Siamo nel cuore dell’area storica della risaia (le Grange erano i granai, gli insediamenti-satellite dell’abbazia, creati man mano si procedeva al disboscamento), e oggi Lucedio è innanzitutto una delle più rinomate aziende risicole italiane. Il riso è un mondo, e la guida vi illustrerà le fasi della qualificata produzione dell’abbazia con un video e con le foto che arredano i locali della scuola di cucina: imparerete tutto sulle sue origini, la sua coltivazione, le sue varietà. 3. Una nota golosa durante la visita? Sì: a richiesta, potrete degustare i risotti del Principato di Lucedio, serviti in una delle sale dell’abbazia. E infine, perché non partecipare ad un divertente corso di cucina per conoscere i segreti del risotto? www.magicolucedio.it ● ALTRI SERVIZI: La vera magia nel cuore delle Grange, la terra storica del riso è... Lucedio. Il Principato di Lucedio: un luogo antico e incantevole, ricco di storia e di tradizioni. Qui sono nate l’agricoltura, l’architettura, le leggende e la “magia” di questo territorio. Qui “nasce” il riso. Un angolo di medioevo tra le risaie, la location perfetta per le visite e per l’organizzazione di eventi indimenticabili. RISOTTI DA DEGUSTARE RisoTour.it è un progetto delle Città del riso e La Rete in collaborazione operatori, musei e parchi vercellesi. Questa proposta è di: Principato di Lucedio srl Fraz. Lucedio 8, 13039 Trino tel. 0161.81519/21 www.principatodilucedio.it COPYRIGHT Città del Riso Scheda: SVA 03 Aggiornam.: FEB 2015
Documenti analoghi
Il Principato di LUCEDIO gli “INFERNOTTI” del
PRINCIPATO DI LUCEDIO
Denominata PRINCIPATO DI LUCEDIO a partire dal 1875, l’antica L’Abbazia di Lucedio
fu fondata nel 1123 dai monaci Cistercensi che bonificarono il territorio introducendo
all’i...
Abbazia di Lucedio
Le cimitero di Darola , che si impossessò degli abati e dei monaci dell'abbazia, convertendoli
al suo culto. Questi, ormai fuori di senno, approfittarono del loro potere per torturare ed uccidere
l...