Leica SmartNet ItalPoS
Transcript
Leica SmartNet ItalPoS
Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Leica Rev 24/01/14FM -1- Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare i rover Leica System 1200, System 900 Net, GS09 e Leica Viva GS15 per l’uso con la rete SmartNet ItalPoS; oltre ad alcuni esempi di problematiche che possono verificarsi durante l’uso della vostra strumentazione e relativi suggerimenti per una rapida soluzione. Indice Configurazione Configurazione Configurazione Configurazione Rev 24/01/14FM System 1200 con NTRIP System 1200 con GSM System 900-GS09 con NTRIP VIVA con NTRIP -2- pag 3 pag 29 pag 36 pag 38 Configurazione del GPS system 1200 ( 1230 e 1250 ) per la connessione alla rete SmartNet ItalPoS tramite GPRS e protocollo NTRIP Connettere il modem in dotazione alla porta 1 o 3 ( clip-on per il 1250 ) dopo aver inserito la sim dati in vostro possesso e verificare che il led power sia acceso e il led del segnale sia lampeggiante con frequenza di un lampeggio al secondo. Rev 24/01/14FM -3- Dal menu principale selezionare 5-CONFIG Successivamente 4-INTERFACCE Nella lista delle interfacce si deve scorrere verso il basso fino all'interfaccia INTERNET e premere F3 (EDIT) Rev 24/01/14FM -4- Abilitare internet scegliendo SI. Si abiliteranno le seguenti voci. Porta: la porta alla quale è connesso il modem. ( 1 o 3 o clip-on o la porta bluetooth in uso) Dispositivo: per esempio SIEMENS MC45 o MC75 o il modem bluetooth in uso ( Lo si sceglie premendo F5 DEVCE). Indirizzo IP: Dinamico Rev 24/01/14FM -5- ID utente: lasciare vuoto. Password: lasciare vuoto. Ritornati alla schermata interfacce, sempre sulla voce Internet selezionare F4 CTRL Rev 24/01/14FM -6- Sia arriva nella schermata nella quale verrà visualizzato alla voce Dispositivo il modem utilizzato. La voce seguente è l'APN questo è molto importante e varia in base al gestore ed al tipo di contratto che si ha con il gestore in questione. Gli APN di uso standard per i gestori, che però possono variare in base al contratto stipulato di volta in volta sono i seguenti (ad esempio l'APN Rev 24/01/14FM -7- può variare da un contratto business ad uno ricaricabile). TIM: ibox.tim.it VODAFONE: web.omnitel.it WIND: internet.wind TRE: tre.it FASTWEB: apn.fastweb.it A questo punto è necessario impostare l’interfaccia Realtime. Premere F1 CONT e ritornare alla lista delle interfacce. Rev 24/01/14FM -8- Quindi si deve andare sulla riga del Real-time e premere F3 EDIT. Dove si deve impostare: Modo R-Time: Rover Dati R-Time: RTCM18,19 v2 oppure RTCM v3 si sceglie in base al tipo di flusso che emette la stazione di riferimento e al prodotto Rev 24/01/14FM -9- real time disponibile in funzione del proprio contratto Porta: NET1 (è una delle tre interfacce internet disponibili) Dispositivo: Internet Sensore Rif: Sconosciuto Antenna Rif: ADVNULLANTENNA (importante) Rev 24/01/14FM - 10 - Dopo aver impostato questa pagina si deve premere F2 ROVER qui si deve impostare: Acc. Rif: Qualsiasi Ricevuto (questo parametro dice al sistema di non scartare alcuna stazione di riferimento ) Rete Rif: Vicina oppure I-MAX oppure MAX, ( in base al modo Rev 24/01/14FM - 11 - dati real time selezionato e al proprio contratto ) Invia ID: No (La Rete Rif va scelta in base al tipo di mountpoint richiesto, vedi dopo) Fatto questo si deve configura la GGA cioè l’invio della nostra posizione in formato NMEA. Quindi si deve premere F4-GGA ed impostarla su AUTOMATICO. In questo modo il rover spedisce automaticamente la sua posizione. Ovviamente questo comporta di dover essere in Rev 24/01/14FM - 12 - visione dei satelliti durante la configurazione per poter testare il funzionamento. Selezionare ora il tab NTRIP premendo F6 o direttamente dallo schermo per i modelli touch screen Si deve innanzitutto abilitare l'NTRIP scegliendo SI e poi si devono inserire: Rev 24/01/14FM - 13 - ID utente Password Mountpoint Dati che vengono forniti dal gestore della rete al sito a seguito della registrazione sul sito http://www.italpos.it Premendo il tasto F5 -SRCE comparirà una lista dei Mountpoint disponibili cioè i tipi di correzione differenziale disponibili, fra i quali si può scegliere! Rev 24/01/14FM - 14 - MOUNTPOINT Tipo CARATTERISTICHE NRT2-RDN Vicina Stazione più vicina RTCM2 – 18,19 NRT3-RDN Vicina Stazione più vicina RTCM3 IMAX2-RDN AREA più vicina RTCM2 – 18,19 IMAX3-RDN AREA più vicina RTCM3 MAX3-RDN AREA più vicina RTCM3 IMAX-CMR-RDN VRS2-RDN VRS3-RDN VRS-CMR-RDN FKP2-RDN Rev 24/01/14FM Area NOTE Richied e NMEA AREA più vicina CMR - RTCM2 – 18,19 Stazione virtuale vicina - RTCM3 Stazione virtuale vicina - CMR Stazione virtuale vicina AREA più vicina RTCM2 – 18,19 - 15 - MOUNTPOINT Tipo NRT3-IGM95 Vicina VRS3-IGM95 Rev 24/01/14FM Area NOTE Stazione più vicina RTCM3 AREA più vicina RTCM3 IMAX3-IGM95 MAX3-IGM95 CARATTERISTICHE AREA più vicina RTCM3 Stazione virtuale vicina - RTCM3 - 16 - Richied e NMEA Breve descrizione dei prodotti forniti dalla rete SmartNet ItalPos: la parte finale del mountponit -RDN indica che la correzione è erogata nel sistema di riferimento RDN che è un ETRF2000(2008.0) mentre la parte finale-IGM95 indica che è erogata in IGM95 che è un ETRF89(1996). CORREZIONI IN RDN (ETRF2000) NRT2-RDN Rev 24/01/14FM Correzione della stazione più vicina con protocollo RTCM v2.3 messaggi 18,19. Sistema di riferimento ETRF2000 - 17 - NRT3-RDN Rev 24/01/14FM Correzione della stazione più vicina con protocollo RTCM v3. Sistema di riferimento ETRF2000 - 18 - Correzione di Area con protocollo RTCM v2.3 messaggi 18,19. IMAX2-RDN Rev 24/01/14FM Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. In questo modo la precisione non dipenderà più dalla distanza dalla base. E' stato creato solo per coloro che non posseggono un ricevitore in grado di comprendere l'RTCM 3. Sistema di riferimento ETRF2000 - 19 - IMAX3-RDN MAX3-RDN Rev 24/01/14FM Correzione di Area con protocollo RTCM v3. Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. In questo modo la precisione non dipenderà più dalla distanza dalla base. Sistema di riferimento ETRF2000 Correzione di Area con protocollo RTCM v3. Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. In questo modo la precisione non dipenderà più dalla distanza dalla base. - 20 - Sistema di riferimento ETRF2000 E' consigliato a tutti i ricevitori. Correzione di Area con protocollo CMR. IMAX-CMRRDN Rev 24/01/14FM Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. - 21 - Correzione di Area con protocollo RTCM v2.3 messaggi 18,19 VRS2-RDN VRS3-RDN Rev 24/01/14FM Questo tipo di correzione genera una stazione virtuale vicina pochi metri al punto di inizio rilievo. Sistema di riferimento ETRF2000 Correzione di Area con protocollo RTCM v3. Questo tipo di correzione genera una stazione virtuale vicina pochi metri al punto di inizio rilievo. Sistema di riferimento ETRF2000 - 22 - Correzione di Area con protocollo CMR. VRS-CMRRDN FKP2-RDN Questo tipo di correzione genera una stazione virtuale vicina pochi metri al punto di inizio rilievo. Sistema di riferimento ETRF2000 Correzione di Area con protocollo RTCM v2.3 messaggi 18,19. Sistema di riferimento ETRF2000 CORREZIONI IN IGM95 (ETRF89) Per ottenere queste correzioni si deve essere dotati di un ricevitore Leica System 1200 o 900net con firmware 6.0 o Rev 24/01/14FM - 23 - superiore. In caso di ricevitore di altre marche contattare il proprio rivenditore. Per la configurazione di un system 1200 o 900net per ricevere questi mountpoint consultare il Caso 9. NRT3-IGM95 IMAX3-IGM95 Rev 24/01/14FM Correzione della stazione più vicina con protocollo RTCM v3. Sistema di riferimento ETRF89 Correzione di Area con protocollo RTCM v3. Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. In questo modo la precisione non dipenderà più dalla distanza dalla base. Sistema di riferimento - 24 - ETRF89 Correzione di Area con protocollo RTCM v3. MAX3-IGM95 Questo tipo di correzione fa sì che la precisione sul rover sia omogenea nell'area coperta dalla rete. In questo modo la precisione non dipenderà più dalla distanza dalla base. Sistema di riferimento ETRF89 Correzione di Area con protocollo RTCM v3. VRS3-IGM95 Questo tipo di correzione genera una stazione Rev 24/01/14FM - 25 - virtuale vicina pochi metri al punto di inizio rilievo. Sistema di riferimento ETRF89 Adesso si può premere F1CONT fintanto che non si ritorna sulla lista delle interfacce. Quindi selezionata l’interfaccia Real-Time premere F4-CTRL Rev 24/01/14FM - 26 - In questa pagina si deve impostare l'utente come CLIENT e inserire l'indirizzo IP e la PORTA TCP/IP ai quali ci si vuole connettere. Indirizzo IP: it.nrtk.eu Porta TCP/IP: 2101 Rev 24/01/14FM - 27 - La Porta TCP/IP alla quale ci si connette è quella che determina il tipo di flusso dati che si riceve quindi è importante conoscere che tipo di flusso esce dalle porte impostate. Fatto questo potete premere F1-CONT fino al menù principale e iniziare il rilievo con le caratteristiche da voi preferite. Rev 24/01/14FM - 28 - Configurazione del Systems 1200 – GS09 – 900 Net per la connessione alla rete SmartNet ItalPoS tramite GSM Per passare ad una connessione GSM, cambiare la configurazione corrente dello strumento, e mettere quella SmartNet GSM, tutto questo viene fatto da 3-Gestione (dal menu principale) seguito da 5-set di configurazioni, poi evidenziare il set di configurazione GSM e premere F1-cont. Se il set di configurazione non esiste, i passaggi per crearlo vengono descritti di seguito: 1. Dal menù principale del system 1200, selezionare 3-Gestione, seguito da 5-Set di configurazioni, in questa lista evidenziare la Rev 24/01/14FM - 29 - configurazione SmartNet esistente, se presente, e premere F2-Nuovo, poi inserire il nome desiderato per la configurazione della connessione GSM ( es. gsm smartnet ) e confermate con enter e poi F1 Rev 24/01/14FM - 30 - Nella schermata successiva “Modo wizard” premere F6-LISTA, seguito da F1-MEMOR e poi con il nuovo set di configurazione evidenziato premere F1CONT, per ritornare al menù principale. 2. Dal menù principale del System 1200, entrare in 5Config, seguito da 4Interfacce, in questa lista evidenziare “Real- Time” e premere F3-EDIT, qui premere F2-ROVER e Rev 24/01/14FM - 31 - configurare la pagina generale come mostrato in figura, ma con la tua user name e password di SmartNet ItalPoS inserite. Poi premere F6-PAG e configura la pagina NTRIP con Usa NTRIP No. Infine premere F1-CONT per tornare alla pagina modo realtime. 3. Nella schermata real-time mode, configurare “ Modo R-Time come “rover” e “Dati R-Time” come “RTCM 18, 19 v2”. Configurare la Porta su quella connessa al vostro telefono cellualre e assicurarsi che il dispositivo sia configurato come telefono o modulo GSM / GPRS . Assicurarsi che il “Sensore Rif sia “Sconosciuto mentre Antenna Rif sia “ADVNULLANTENNA . Rev 24/01/14FM - 32 - Poi premere F1-CONT per confermare e memorizzare queste configurazioni. Confermare eventuali messaggio . Sarai ora alla lista delle interfacce. GSM3 GSM7 335334984 3356921932 Rev 24/01/14FM NRT3 IMAX3 Nearest RTCM v 3.1 IMax RTCM v 3.1 - 33 - 4. Nelle “interfacce” con il “ Real-Time” evidenziato , premere F4CTRL. Nella schermata della connessione GSM, evidenziare la linea “stazione” e premere il pulsante rosso “enter” . Nella schermata “Stazioni da chiamare “ premere F2-NUOVO per inserire un nome e il numero SmartNet ItalPoS; vedi tabella a pag 41 per i varei numeri e protocolli. Con la configurazione di protocollo come Analog Premere F1-MEMOR per ritornare alla schermata di connessione GSM, poi continuare attraverso il menù principale per confermare le modifiche alla configurazione. Rev 24/01/14FM - 34 - Con questa nuova configurazione creata, continuare ad usare lo strumento normalmente usando “shift-connect” per connettersi a SmartNet ItalPoS Rev 24/01/14FM - 35 - Configurazione del GPS 900 Net e GS09 per la connessione alla rete SmartNet ItalPoS tramite GPRS e protocollo NTRIP Dal menu principale selezionare 5-CONFIG Rev 24/01/14FM - 36 - E poi 4-COMM CONFIG. Vi verrà chiesto il nome del set di configurazione, potete premere INVIO poi F2-NUOVO e scrivere come nome ITALPOS e poi premer F1-CONT Il vostro set di configurazione ha due sole interfacce da configurare, quella Internet e quella Real Time. Potete tornare a pagina 5 del presente manuale e seguire i passi per la configurazione come per il 1200 fino a pagina 22. Rev 24/01/14FM - 37 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla rete SmartNet ItalPoS tramite GPRS e protocollo NTRIP Introduzione Per chi ha familiarità con i rover Leica 1200, 900 o 500 saprà che tutte le configurazioni relative a parametri di connessione (Internet, Gsm o Radio) e alle modalità di misura (maschere, codici, nomi punti) sono memorizzate nello strumento sotto il nome di “Set di configurazione” Il System Viva divide il “Set di configurazione” in due parti, la prima che chiama “Stile di Lavoro” che contiene tutte le Rev 24/01/14FM - 38 - informazioni sulle modalità di misura e il “Profilo” che contiene le informazioni sulla connessione (Internet, GSM o Radio). All’accensione del Viva viene chiesto di dare un nome al lavoro. In questo esempio lo chiameremo Lavoro1. Il menù principale visualizzato sarà quello a sinistra. Se non avete configurato l’antenna Premete in sequenza: 3-Strumento 2-Connessioni strumento 1-Connessione GPS Rev 24/01/14FM - 39 - Premere CERCA e scegliere l’antenna bluetooth GS15. Premere OK e tornare al menù principale. Per la configurazione dello Stile di Lavoro alla rete premere in sequenza 4-Utente 2-Cambia Stile Lavoro. Selezionare Nuovo Stile Lavoro e premere CONT. Dare un nome allo stile come in figura. Nell’esempio abbiamo scelto stile1. Seguire la procedura in base alle proprie necessità di uso dello strumento, in questa procedura trovere come impostare Rev 24/01/14FM - 40 - i controlli di qualità le unità di misura, il tipo di antenna, la registrazione di osservazioni grezze. Per la configurazione del Profilo invece dal menù principale premete in sequenza: 3Strumento 1-Impostazione GPS 1Wizard Rover RTK Qui potete scegliete di fare un nuovo profilo e dargli un nome, nell’esempio si chiama Profilo1 come descrizione ItalPoS. Premere CONT e la procedura passa alla configurazione del device RTK. Nella maggior parte dei casi il dispositivo è il telefono all’interno dell’antenna GS15. Rev 24/01/14FM - 41 - Rev 24/01/14FM - 42 - Pertanto selezionare Porta 3 del Sensore GS e premere CONT. Selezionare Device GSM/GPRS/UMTS, specificare il modello che avete acquistato ad esmpio Telit GSM (SLG1) oppure Cinterion (SLG2) oppure Telit (SLG3) e premere CONT. Selezionare Connessione Internet e premere CONT. Inserire l’APN in base all’operatore telefonico, la tabella dei nomi di accesso è riportata a pag 39 di questo manuale. Premere CONT. Nella pagina successiva Rev 24/01/14FM - 43 - non seleziona te niente premete solo CONT. Rev 24/01/14FM - 44 - Rev 24/01/14FM - 45 - Rev 24/01/14FM - 46 - Compilate la pagina seguente come in figura inserendo username e pwd fornite via email dal sito www.italpos.it Indirizzo IP : it.nrtk.eu Porta TCP/IP : 2101 Se non avete le credenziali di accesso registratevi nel sito www.italpos.it Premere CONT. Nella pagina successiva dovrete scegliere il tipo di servizio (mountpoint) tra quelli elencati alle pagine 15 e 16, preferibilmente selezionare un tipo di correzione MAX in RTCM3. Rev 24/01/14FM - 47 - Rev 24/01/14FM - 48 - Premere CONT per tornare al menù principale salvando la configurazione Rev 24/01/14FM - 49 -
Documenti analoghi
Supporto Tecnico Leica Geosystems SpA Configurazione Iniziale
Al termine delle impostazioni indicate premere F1 CONT fino a tornare alla schermata Interfacce.
Sulla prima riga Real-Time ora premere F4 CTRL => Selezionare Client in Utente => Cliccare su Serve...
Guida conf. iniziale
Al termine delle impostazioni indicate premere F1 CONT fino a tornare alla schermata Interfacce.
Sulla prima riga Real-Time ora premere F4 CTRL => Selezionare Client in Utente => Cliccare su Serve...