iCartoon - Comune di Jesi

Transcript

iCartoon - Comune di Jesi
iCartoon
manuale d’uso
iCartoon ti consente di creare animazioni anche complesse e di esportarle in
modo tale da integrarle con altri filmati, immagini e suoni. Quello che esporti
da iCartoon è basato su QuickTime che è uno standard per il multimedia: può
quindi essere usato su tutti i tipi di computer e in qualunque applicazione che
gestisca il video.
Interfaccia.
Quando apri iCartoon lo schermo è diviso in tre zone: un telecomando sulla
sinistra, una finestra di composizione in cui metterai quello che realizzi e in
basso la barra di comando.
I Menù nella parte alta dello schermo sono naturalmente presenti ma
iCartoon è pensato per essere usato tramite le icone del telecomando e della
barra in modo che anche i bambini che ancora non sanno leggere possano
creare i propri cartoni animati.
L’interfaccia di iCartoon ha 4 diverse modalità: all’apertura il programma si
presenta in modalità “Composizione Scene”; qui puoi selezionare una delle
scene esempio presenti nella barra di comando e trascinarla sulla finestra di
composizione.
Cliccando sull’omino del grosso bottone a sinistra nella barra di comando si
passa alla modalità “Composizione Personaggi”: qui puoi selezionare un
personaggio esempio e trascinarlo sulla finestra di composizione. Ora puoi
già sperimentare la tecnica base di iCartoon: trascina con il mouse il
personaggio in giro sulla finestra composizione e vedrai il contafotogrammi
avanzare; a questo punto usa il telecomando come fosse quello di un
videoregistratore, clicca su indietro tutta e poi su play: iCartoon riprodurrà
esattamente i movimenti che tu hai fatto fare al personaggio trascinandolo
con il mouse!
Modalità composizione.
La composizione è quando utilizzi sfondi e personaggi per creare il cartone
animato.
Nelle due modalità composizione (personaggi e scene) sono presenti altri 4
bottoni sulla barra di comando che servono per:
passare alla modalità modifica per creare un nuovo sfondo o un nuovo
personaggio.
passare alla modalità modifica e modificare il personaggio o lo sfondo
selezionato, se non hai selezionato nulla un messaggio ti avverte.
o
duplicare lo sfondo o il personaggio selezionato, utilissimo se
vuoi modificare un elemento senza perdere l’originale.
o
cancellare lo sfondo o il personaggio selezionato.
Ecco il telecomando composizione:
Notate il tasto
per vedere in anteprima il personaggio muoversi;
la finestra del contafotogrammi
; i 4 tasti per spostarsi tra i
fotogrammi. Avanti di un fotogramma , Indietro di un fotogramma ,
Avanti fino alla Fine , indietro fino all’Inizio .
Più sotto ci sono due pulsanti molto importanti:
che serve a cancellare il fotogramma indicato dal contafotogrammi;
che serve a nascondere il personaggio da lì in poi. Se ad esempio avete
fatto un cartone con 20 fotogrammi ma il movimento del personaggio non va
bene dal fotogramma 13 dovete fare così. Andate sul fotogramam 13 e usate
questo pulsante dal 14 in poi il personaggio sarà nascosto.
Questi tre pulsanti sono fondamentali il primo è attivo ed indica
che trascinandolo il personaggio si muoverà, il secondo dice che il
personaggio crescerà di dimensioni il terzo dice che si ridurrà.
Tutti gli spostamenti le riduzioni e gli ingrandimenti vanno a far parte del
cartone animato cioè vedrò il personaggio ingrandirsi. E se voglio ridurre un
personaggio o spostarlo senza che si veda la riduzione e lo spostamento?
Ecco la risposta!
Questo pulsante disattiva la modalità registra: ora
posso spostare e modificare senza che i fotogrammi scorrano. Quando ho
fatto lo clicco ancora e le modifiche vengono fissate. Se non sono soddisfatto
posso sempre annullare con Undo.
Modalità modifica.
Parliamo ora delle due modalità di modifica: modifica sfondi e modifica
personaggi.
Modifica sfondi.
Questa è la modalità in cui crei i tuoi propri sfondi. Lo puoi fare sia
disegnando nella finestra di disegno, sia modificando uno sfondo già
esistente, sia importando fotografie o altre immagini realizzate in qualunque
programma tu abbia. iCartoon importa i formati Jpeg, Pict, Gif e Png. Questo
significa che è in grado di gestire immagini di eccellente qualità.
Ecco i pulsanti di Modifica Sfondi:
per fare un nuovo sfondo dopo aver chiuso l’attuale.
per tornare alla modalità componi
per uscire
Annulla l’ultima operazione fatta.
Registra su disco lo sfondo e torna a componi scena.
Apre la finestra di dialogo per importare un immagine dal disco.
Attenzione: iCartoon adatta l’immagine importata alla sua finestra che
è di 720x576 che è il formato del video digitale DV. Questo significa
che se l’immagine è più piccola verrà ingrandita e che se è in verticale
verrà deformata; per ottenere risultati perfetti importate immagini
orizzontali di misure il più possibile simili a quelle necessarie. Se
producete immagini in altre applicazioni appositamente per iCartoon
realizzatele direttamente a 720x576.
Strumenti di disegno.
In iCartoon è disponibile una gamma di strumenti di disegno per far fronte a
tutte le esigenze: impratichitevi con questi strumenti per trarre il massimo
dal programma.
Modifica personaggi.
In questo ambiente oltre ai pulsanti e agli strumenti di disegno uguali a quelli
di “Modifica Personaggi” (vedi sopra) ci sono: il telecomando personaggi e 4
nuovi pulsanti vicino ai sei rettangoli dei fotogrammi personaggi.
Partiamo da un concetto di base. Un personaggio può essere animato oppure
no. Qualunque figura disegnata o importata nella finestra di disegno della
modalità modifica personaggi quando viene salvata diviene un personaggio
disponibile nella barra di comando della modalità componi personaggi. Ma
per disegnare un personaggio animato non basta un solo disegno! iCartoon
realizza il movimento dei personaggi presentando in successione i diversi
fotogrammi che lo compongono. Perciò se volete realizzare un bambino che
saluta con la mano dovete disegnare almeno due fotogrammi, uguali in tutto
tranne nel fatto che in uno la mano è in alto e nell’altro più in basso.
Esattamente lo stesso principio delle piccole animazioni disegnate sugli
spigoli dei quaderni.
Naturalmente iCartoon vi aiuta in questo con i 4 nuovi pulsanti:
aggiungi fotogramma. Produce un nuovo fotogramma vuoto dove
potete disegnare liberamente. Per visualizzare un fotogramma o l’altro basta
cliccare sul rettangolino voluto o anche usare le frecce del telecomando.
duplica fotogramma. E’ un pulsante fondamentale: se voglio disegnare il
bambino che saluta realizzerò il primo fotogramma poi con questo bottone lo
duplico e modificherò solo la posizione della mano senza doverlo ridisegnare
da capo.
aggiorna il fotogramma. Quando modificate un fotogramma dice ad
iCartoon di memorizzare le modifiche.
cancella il fotogramma selezionato.
Telecomando personaggi.
Il telecomando personaggi ha un tasto
personaggio muoversi;
la finestra del contafotogrammi
per vedere in anteprima il
;
4 tasti per spostarsi tra i fotogrammi. Avanti di un fotogramma , Indietro di
un fotogramma , Avanti fino alla Fine , indietro fino all’Inizio ;
il pulsante
Ripeti Sempre che serve a far si che l’animazione del
personaggio sia ripetuta sempre nel corso del filmato; il pulsante simmetria
verticale e il pulsante simmetria orizzontale.
Luca Paci
[email protected]