La matrice EQF per installatore, gestore e
Transcript
La matrice EQF per installatore, gestore e
La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia rinnovabile Il modello ENEA Per il progetto COMPENER Gennaio 2013 Pagina 1 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Sommario Autori e contesto di riferimento .............................................................................................. 4 La scheda EQF per l’installatore ............................................................................................. 5 I requisiti d’accesso .................................................................................................................. 5 Impianti a biomasse ................................................................................................................. 6 Conoscenze da acquisire .................................................................................................... 6 Verifica delle conoscenze acquisite .................................................................................. 7 Abilità da acquisire ............................................................................................................... 7 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite........................................................ 8 Competenze da acquisire................................................................................................... 9 Verifica delle competenze acquisite ................................................................................. 9 Verifica finale ....................................................................................................................... 10 Impianti a pompe di calore .................................................................................................. 11 Conoscenze da acquisire .................................................................................................. 11 Verifica delle conoscenze acquisite ........................ Errore. Il segnalibro non è definito. Abilità da acquisire ..................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite............ Errore. Il segnalibro non è definito. Competenze da acquisire......................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle competenze acquisite ....................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica finale ............................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia ................................................................ 18 Conoscenze da acquisire .................................................................................................. 18 Verifica delle conoscenze acquisite ................................................................................ 21 Abilità da acquisire ............................................................................................................. 21 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite ...................................................... 22 Competenze da acquisire................................................................................................. 22 Pagina 2 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle competenze acquisite ............................................................................... 23 Verifica finale ....................................................................................................................... 24 Impianti fotovoltaici ................................................................................................................ 25 Conoscenze da acquisire .................................................................................................. 25 Verifica delle conoscenze acquisite ........................ Errore. Il segnalibro non è definito. Abilità da acquisire ..................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite ............. Errore. Il segnalibro non è definito. Competenze da acquisire......................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica delle competenze acquisite ....................... Errore. Il segnalibro non è definito. Verifica finale ............................................................... Errore. Il segnalibro non è definito. Impianti solari termici .............................................................................................................. 31 Conoscenze da acquisire .................................................................................................. 31 Verifica delle conoscenze acquisite ................................................................................ 33 Abilità da acquisire ............................................................................................................. 34 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite ...................................................... 35 Competenze da acquisire................................................................................................. 35 Verifica delle competenze acquisite ............................................................................... 36 Verifica finale ....................................................................................................................... 36 Piccoli impianti ad energia eolica ....................................................................................... 37 Conoscenze da acquisire .................................................................................................. 37 Verifica delle conoscenze acquisite ................................................................................ 38 Abilità da acquisire ............................................................................................................. 39 Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite ...................................................... 40 Competenze da acquisire................................................................................................. 40 Verifica delle competenze acquisite ............................................................................... 41 Verifica finale ....................................................................................................................... 41 Pagina 3 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Autori e contesto di riferimento La presenta scheda è stata realizzata da ENEA nell’ambito del progetto Compener (www.compener.enea.it) attraverso un ampio dibattito sia con i partner di Spagna e Portogallo sia con i portatori d’interesse italiani, quali aziende produttrici d’impianti, associazioni d’installatori, enti di formazioni, pubbliche amministrazioni interessate alla formazione. Il dibattito continua nell’ambito del progetto Build up Skills (www.buildupskills-italy.enea.it) dove trenta paesi europei stanno condividendo l’esperienza maturata nel campo non solo della qualifica degli installatori di impianti di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) ma quella di tutti i lavoratori impegnati nell’efficienza energetica degli edifici. Tutte le schede elaborate da ENEA tengono presente, pertanto i seguenti elementi: La metodologia del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) La Direttiva Europea N° 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili di energia I risultati del dibattito del progetto Compener Lo sviluppo del progetto Build Up Skills Italy Per assicurare la più ampia condivisione le schede sono tutt’ora aperte a suggerimenti per integrazioni e modifiche supportate da valide motivazioni. I commenti possono essere inviati a: [email protected]. N.B. nelle schede ci sono i riferimenti sia alla legislazione nazionale sia alle norme UNI anche se, in ambito europeo, gli unici riferimenti accettati sono quelli delle direttive europee e delle norme europee EN o norme internazionali ISO. Pagina 4 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili La scheda EQF per l’installatore È stato convenuto che l’installatore d’impianti di fonti rinnovabili d’energia si situa al livello quattrodell’EQF che così viene declinato dalla Raccomandazione della Commissione europea del 2008: I requisiti d’accesso Nell’esperienza maturata da ENEA nel campo della qualifica degli installatori ci si è resi conto della necessità di non dare per scontato il possesso di conoscenze di base necessarie per una proficua frequenza del percorso di qualificazione. D’altra parte lo stesso allegato IV della direttiva 28 prevede un esame d’ingresso per poter accedere alla qualifica. L’ENEA propone pertanto il possesso di prerequisiti di conoscenze ed abilità di base andando anche ad identificare la modalità di verifica del loro possesso. Si precisa anche che l’ENEA mette a disposizione gratuitamente i corsi di formazione a distanza per l’acquisizione delle competenze di base attraverso il sito www.formazione.enea.it. Conoscenze di accesso Le conoscenze utili all'accesso al percorso formativo sono quelle di: Concetti e principi generali di: Matematica, Termotecnica e Termo fluidodinamica, Misure di temperatura e di pressione, macchine termiche, Pagina 5 di 41 Modalità di verifica Test a risposta multipla Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Principi di ingegneria elettrica e sicurezza degli impianti elettrici, elementi di Misure elettriche; Legislazione e normativa europea e nazionale; Conoscenze di base della Tecnologia e dei Sistemi a Biomasse Abilità cognitive di accesso Risoluzione di semplici problemi inerenti le nozioni di base di fisica, matematica, idraulica, elettrotecnica, sicurezza elettrica Verifica abilità cognitive Test a risposta multipla Abilità pratiche di accesso Uso degli strumenti tipici dell’impiantistica meccanica, idraulica ed elettrica, necessari ad effettuare collegamenti e montaggi d’idraulica, misure elettriche e di pressione, semplici operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme tecniche di legge Uso del Personal Computer Verifica abilità pratiche Attestazione “terza” di esperienza lavorativa di almeno sei mesi e di possesso delle abilità richieste, rilasciato da società operanti nel settore specifico oppure rilasciato da laboratorio riconosciuto o qualificato da ENEA Impianti a biomasse L’installatore di impianti a biomasse è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate , in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, è costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e Normativa europea e nazionale d’interesse Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici Normativa di legge nazionale di Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Le figure professionali certificate Pagina 6 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili I vantaggi delle biomasse e le problematiche connesse al loro utilizzo, la filiera Caratterizzazione chimico-fisica delle biomasse La conversione energetica delle biomasse la conversione biochimica per digestione anaerobica - Biomasse impiegabili nel processo di digestione anaerobica La digestione aerobica - I sistemi integrati: anaerobico/aerobico - vantaggi e svantaggi dei due processi Biocarburanti: - il bioetanolo - il biodiesel la conversione termochimica - La pirolisi - Le tecnologie di pirolisi - La Gassificazione Il Processo di Combustione - la Combustione delle biomasse Impianti per la produzione di elettricità Impianti per la produzione di energia termica Impianti di cogenerazione Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento Lo stato dell’arte ed il mercato italiano delle biomasse per usi energetici Tecnologie, dimensionamento, impiantistica per le: Caldaie per la combustione di legna in ciocchi Caldaie a cippato Caldaie a pellet Aspetti ambientali - Il bilancio delle emissioni - Confronto tra le emissioni inquinanti dei principali combustibili L'interdipendenza tra biomasse e territorio La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione . Prove, esercitazioni e verifiche su impianti di simulazione. Piano operativo e di coordinamento alla sicurezza: cenni Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze che potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito www.formazione .enea.it e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e ENEA e rispondente a requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle praticheper la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti per la Pagina 7 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili conversione dell'energia nella filiera biomasse, con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Abilità cognitive • comprensione degli elaborati di progetto e degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi • interpretazione dei data sheet dei componenti d'impianto • individuazione di soluzioni ottimizzate di layout meccanico e/o impiantistico • saper proporre soluzioni di conversione ed utilizzo dell'energia, adatte al contesto locale (filiera corta, utilizzo diffuso). • Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro e delle attrezzature individuali di sicurezza Abilità pratiche Conoscenza dell’uso di o Tipologie di sistemi o Procedure d’installazione o Conformità alla normativa tecnica o Norme di sicurezza Utilizzo di software applicativo relativi a schemi meccanici e dell’impiantista idraulica meccanica ed elettrica per la stesura degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell'impianto Utilizzo di software di valutazione costi e ritorno economico Uso degli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare l'installazione degli impianti nonché misure elettriche di temperatura, pressione. Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: a) delle prove esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l’abilità nell’utilizzo della strumentazione tipica dell’impiantistica dell’energia a biomassa b) di esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper utilizzare i diversi componenti, materiali, strumenti, attrezzature, software usati nel processo di progettazione e messa in opera di piccoli impianti a biomassa, Pagina 8 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Capacità di dimensionare piccoli impianti a biomassa e valutarne la produttività Capacità di pianificare le operazioni di installazione, collaudo, messa in opera e manutenzione Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Dimostrare di essere in grado di individuare e mettere in opera, se necessario, soluzioni impiantistiche alternative ed ottimizzate in relazione a casi e siti di installazione specifici Dimostrare di saper effettuare il collaudo dell’impianto in varie condizioni operative Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Manutenzione degli Impianti a biomasse sia ordinaria sia straordinaria. Dimostrare di saper gestire programmi di monitoraggio e conduzione degli impianti. Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L’esame finale dovrà comprendere: • dimensionamento di massima di un impianto a biomassa di piccola potenza e redazione del lay out preliminare d’impianto • competenza nella corretta installazione di un impianto complesso • Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in corso d'installazione e messa in servizio, • Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie • Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di malfunzionamento più comuni • Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali • Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 9 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti a biomasse e consiste in un: test a risposta multipla sulle materie d’interesse. Prova pratica Dimostrazione di installazione di un impianto semplice per ciascuna delle tecnologie più affermate sul mercato, nell’ambito di un lavoro di gruppo assicurandone il coordinamento Dimostrazione della capacità di risoluzione di problematiche e di imprevisti che possono occorrere durante la gestione degli impianti Individuazione di soluzioni e configurazioni di lay out alternative e ottimizzate d’impianto Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestire e manutenere gli impianti. Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica si rivolge e si preoccupa di: approfondire la verificare del possesso delle conoscenze verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di piccoli impianti a biomassa Pagina 10 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Impianti a pompe di calore L’installatore di impianti a pompe di calore è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale: • Direttive europee e legislazione nazionale sull’efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili: Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE - Direttiva 2009/125/CE - Direttiva 2010/31/UE • DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, • Specifiche Tecniche UNI/TS 11300 • Regolamento 842/2006 - su taluni gas fluorurati ad effetto serra • Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale • Smaltimento dei gas refrigeranti a base di carburi • Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell’edilizia civile abitativa e del terziario Tecnologia e Impiantistica delle pompe di calore - I Principi dell’efficienza energetica negli edifici e del condizionamento termico degli ambienti: Radiazione solare e carico termico estivo, dispersioni attraverso l’involucro, carichi termici interni, fabbisogno energetico dell’edificio - Specifiche Tecniche UNI/TS 11300 - Condizionamento estivo e invernale - Tipologia degli impianti di condizionamento, Casi d’utilizzo e schemi impiantistici Efficienza dei cicli termodinamici e unità di misura - Tipologie di macchine per la climatizzazione: o macchine a compressione: pompa di calore aria-aria, aria-acqua, acquaaria, acqua-acqua), principi di funzionamento, schemi impiantistici generali o macchine ad assorbimento, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali o Pompe di calore geotermiche, principi di funzionamento, schemi impiantistici generali La tecnologia della pompa di calore a compressione: - principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi impiegati, Sorgenti di calore (aria, acqua, suolo) - Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione (COP) e del fattore di prestazione stagionale (SPF); Pagina 11 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili - Schemi d’impianto tipici Principi di funzionamento dei componenti del sistema: il compressore, la valvola di espansione, l’evaporatore, il condensatore, fissaggi e guarnizioni, il lubrificante, il fluido frigorigeno, surriscaldamento e sub raffreddamento Dimensionamento e progettazione dell’impianto - Metodi di calcolo e condizioni di progetto - Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore a compressione: casi tipici - Reti di distribuzione e sistemi di diffusione del caldo/freddo negli ambienti climatizzati - La progettazione degli impianti: (scambiatori, pompe di calore, reti di distribuzione, terminali) La tecnologia della pompa di calore ad assorbimento - principi fisici e di funzionamento, Ciclo frigorifero e fluidi di lavoro, Sorgenti di calore (aria, acqua, suolo) Efficienza del sistema, determinazione del coefficiente di prestazione Principi di funzionamento dei componenti del sistema Dimensionamento e progettazione dell’impianto - Metodi di calcolo e condizioni di progetto - Il dimensionamento dei sistemi a pompa di calore ad assorbimento - Schemi d’impianto tipici La tecnologia delle sonde geotermiche - la geotermia a bassa temperatura, principi di funzionamento di un impianto, schemi di impianti, elementi dei sistemi geotermici - Le sonde geotermiche orizzontali: criteri ed esempio di dimensionamento - Le sonde geotermiche verticali: criteri ed esempio di dimensionamento La messa in opera dell’impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo L’economia degli impianti a pompe di calore - Costi e benefici della tecnologia delle pompe di calore, risparmio energetico ed economico - Il mercato di riferimento delle pompe di calore e le tecnologie - Benefici ambientali conseguibili con l’utilizzo delle pompe di calore - Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. - Costi di un sistema a pompa di calore lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita - Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. - Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento. Installazione e manutenzione degli impianti, principi e operatività: - Manutenzione ordinaria - Manutenzione straordinaria Esercitazioni teorico-pratiche in aula, in laboratorio e su simulatore Pagina 12 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili - I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche - Esempi di progettazione di piccoli impianti - Descrizione e analisi di progetti di impianti di condizionamento termico: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate - Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo - Installazione e collaudo dei sistemi a pompa di calore - Simulazione operativa della messa in servizio - Manutenzione di un sistema a pompa di calore ( ordinaria e straordinaria): criteri e operatività - Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto - Guasti sugli impianti: casi tipici - Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei malfunzionamenti La sicurezza - La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. - Analisi dei rischi. - Dispositivi di protezione collettiva e individuale. - Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione . - Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza. Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito www.formazione.enea.it e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche. Abilità cognitive valutazione, verifica e dimensionamento di massima dei sistemi di piccola potenza di generazione di energia termica mediante le tecnologie delle pompe di calore interpretare disegni tecnici e schemi funzionali degli impianti semplici e complessi comprendere capitolati, listini prezzi, tariffari, data sheet dei componenti d’impianto Pagina 13 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica meccanica, termoidraulica, oleodinamica conoscenza di elementi di distribuzione e controllo dei fluidi conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica conoscenza delle tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle condizioni d’impiego e alle peculiarità del sito d’istallazione individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione Conoscenza e modalità di messa in opera delle misure previste dalle norme che regolano la sicurezza sul lavoro Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Abilità pratiche Nell’uso degli strumenti tipici dell’impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche di temperatura, pressione, ossia di saper effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero: utilizzare gli strumenti tipici dell'impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche di temperatura, pressione, ossia di saper effettuare operazioni meccaniche, cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero l'uso della strumentazione necessaria per la verifica degli impianti di climatizzazione: Fonometro adatto alla misurazione del rumore Termoanemometro a filo caldo con sonda; telescopica, per misure di velocità aria e temperatura; Termoanemometro digitale a ventolina per la misura della velocità e temperatura dell'aria; Termoigrometro per misure di umidità relativa aria e temperatura; Termometro digitale completo di sonda a contatto; Pinza amperometrica; applicare procedure e tecniche di montaggio di un impianto termoidraulico Saper eseguire taglio e saldatura dei tubi Saper eseguire le operazioni di collegamento delle tubazioni gas svuotamento e riempimento del circuito Saper eseguire il corretto montaggio dei componenti (pompe di calore, circolatori, serbatoi inerziali, quadri cavi etc..) a partire dagli elaborati progettuali Saper effettuare interventi di sostituzione di componenti delle macchine e degli Pagina 14 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili impianti Saper individuare anomalie e relative modalità di risoluzione Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti a pompa di calore Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: c) delle prove esercitazioni e verifiche, anche scritte, in laboratorio o su simulatori, che documentino l’abilità nell’utilizzo della strumentazione tipica dell’impiantistica delle pompe di calore, d) della conoscenza delle norme di sicurezza, e) della capacità di esecuzione del dimensionamento energetico ed impiantistico di massima, nonché della stima di massima di costi, del ritorno economico, f) di esercitazioni di laboratorio o su attrezzature di simulazione degli impianti tipici, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di esecuzione delle operazioni di montaggio. Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono quelle di seguito descritte. Saper pianificare le operazioni da compiere per l’installazione e la manutenzione degli impianti, sulla base delle istruzioni ricevute Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari all’installazione e alla riparazione dei sistemi a pompa di calore Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell’utenza Saper utilizzare le procedure d’installazione e norme tecniche Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Pagina 15 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti a pompa di calore: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale (ved. ‘verifica finale’ più avanti) che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L’esame finale dovrà comprendere: • Dimensionamento di massima di un impianto a pompa di calore e redazione del lay out preliminare dell’impianto • Prova di corretta installazione di un impianto a pompa di calore • Risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici • Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche • Capacità di gestire e manutenere gli impianti e di saper individuare le cause di malfunzionamento più comuni • Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali • Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all’istallazione degli impianti Pagina 16 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla prima verifica preliminare (rispetto alla prova orale)del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti a pompa di calore e consiste in un: test a risposta multipla sulle materie specifiche delle pompe di calore. Prova pratica La prova pratica, nell’ambito dell’esame finale, prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell’Installatore di Pompe di Calore quindi attraverso prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo. Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di: approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di pompe di calore. Pagina 17 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Impianti di sistemi geotermici a bassa entalpia La presente scheda tratta del percorso formativo complessivo, conoscenze – abilità – competenze, dell’installatore di un sistema geotermico a bassa entalpia, inteso quale parte ( generalmente denominata ‘sonda geotermica’) del sistema complessivo che integrato ad un opportuno sistema a pompa di calore ed a quello di utilizzo distribuzione ed emissione- permette la captazione dell’energia termica immagazzinata nel suolo ed il suo utilizzo per gli usi più svariati, a partire dal condizionamento termico degli ambienti. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale sull’efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale D.LGS 152/2006 e s.m.i. - Norme in materia ambientale D.LGS. 28/2011 e s.m.i. – Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. DM 37/2008, Dlgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi Specifiche Tecniche UNI (norme UNI – CTI in corso di pubblicazione) Procedure autorizzative (nazionali e regionali) per la realizzazione di un impianto Limiti dei sistemi geotermici poco profondi: Limiti tecnici Limiti geologici e idrogeologici Condizioni climatiche e Limiti ambientali Limiti economici e Limiti legislativi Configurazione e applicazione dei sistemi geotermici poco profondi: Classificazione dei sistemi geotermici poco profondi Panoramica sui sistemi per l’estrazione diretta di energia Pagina 18 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Panoramica sui sistemi per lo stoccaggio di energia termica (UTES) Condizioni limite per l’applicazione di sistemi per lo stoccaggio di energia termica: Limiti tecnici e contrattuali Limiti geologici relazionati alla perforazione Geologia: L’energia geotermica Risorse tecniche e professionali Efficienza energetica e benefit economico Metodi di perforazione per sistemi geotermici poco profondi: classificazione dei metodi di perforazione descrizione e valutazione dei differenti metodi di perforazione , Fori di prova e misure in fase di perforazione: Misure da effettuare durante e dopo la perforazione Il foro di prova Metodi per la raccolta dei campioni Esempi di realizzazione di fori di prova Aspetti ambientali relativi al sito di perforazione: Considerazioni generali sui sistemi a circuito chiuso e sui sistemi a circuito aperto Considerazioni su specifiche situazioni Gli scambiatori di calore verticali Installazione e cementazione: Procedura di installazione del geo - scambiatore verticale Cementazione Funzionalità e controllo di qualità: Sistema di controllo Test finali di flussaggio, flusso e pressione Documentazione dei test realizzati Mantenimento Monitoraggio Tipi di acquiferi e loro proprietà Pagina 19 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Differenti tipologie di pozzi e differenti metodi di costruzione: Tipologie di pozzi e procedure di costruzione Scelta del tipo di pozzo da realizzare Test da effettuare dopo il completamento del pozzo Installazione del pozzo e dei componenti aggiuntivi: Installazione del pozzo Dispositivi di controllo e monitoraggio Realizzazione della “Well house” Problemi del pozzo e mantenimento: Problemi relazionati all’intasamento del pozzo Prevenzione all’occlusione del pozzo e metodologie risolutive Problemi relazionati alla corrosione del pozzo Aspetti di mantenimento Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o attrezzatura didattica I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche Descrizione e analisi di progetti di impianti: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo Simulazione dell’Installazione e collaudo dei sistemi geotermici Simulazione operativa della messa in servizio Manutenzione di un sistema geotermico ( ordinaria e straordinaria): criteri e operatività Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto Guasti sugli impianti: casi tipici Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto dimostrativo e risoluzione dei malfunzionamenti La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione Piano operativo di sicurezza di cantiere Pagina 20 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tale acquisizione potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito www.formazione.enea.it e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28 e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive sia quelle pratiche per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti geotermici a bassa entalpia, come prima definito. Abilità cognitive comprensione degli schemi di progetto degli impianti geotermici poco profondi individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazione alle condizioni d’impiego e alle peculiarità del sito d’installazione Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro Conoscenza delle attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di conduzione, manutenzione e monitoraggio degli impianti Abilità pratiche Saper dimostrare l’uso degli strumenti tipici dell'impiantistica necessaria alla realizzazione di sistemi geotermici poco profondi: Uso dei macchinari necessari alla corretta perforazione di fori e pozzi: o Macchine perforatrici ed ausili alla perforazione quali compressori e pompe idrauliche o Uso della strumentazione necessaria alla corretta cementazione del geoscambiatore Saper effettuare una corretta messa in opera delle differenti parti di un sistema geotermico poco profondo quali: o Installazione del geo-scambiatore o Corretta cementazione del geo-scambiatore Pagina 21 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Elettrosaldatura tra le diverse componenti dell'impianto (testa del geoscambiatore e tubazioni di collegamento orizzontale) o Installazione di pompe sommerse e dei componenti aggiuntivi necessari alla buona funzionalità di un sistema "open-loop" Saper eseguire operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti geotermici poco profondi o Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: g) delle prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula, su dispositivi di simulazione, laboratorio, che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica degli Impianti Geotermici a Bassa Entalpia, h) della conoscenza e della messa in opera delle norme di sicurezza, i) della esecuzione del dimensionamento, di massima e preliminare, energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa j) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o dispositivi di simulazione ed addestramento, mirate a verificare: a. la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti b. la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Saper installare, in modo autonomo, impianti geotermici semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri. Dimostrare di conoscere: Tipologie di sistemi geotermici Procedure d’installazione Casi tipici dell’impiantistica Norme di sicurezza Lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere Pagina 22 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti a pompa di calore: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale dove l’installatore dovrà dimostrare il possesso di : Capacità di dimensionamento preliminare di massima di un impianto di piccole dimensioni e potenza e di redazione del relativo progetto preliminare Competenze utili alla corretta esecuzione dell'installazione di un impianto Geotermico a Bassa Entalpia Capacità di risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici in fase d'installazione Capacità di verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestire e manutenere gli impianti Capacità di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Capacità di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 23 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di sistemi geotermici a bassa entalpia e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d’interesse. Prova pratica Prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e si occupa di: completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di piccoli impianti di geotermia a bassa entalpia. Pagina 24 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Impianti fotovoltaici L’installatore di impianti fotovoltaici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede, in ordine alle conoscenze da acquisire da parte del professionista, un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e Normativa europea e nazionale d’interesse • Direttive europee e legislazione nazionale sull'efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili • Direttive 2009/28/CE - Direttiva 2006/32/CE - Direttiva 2009/125/CE - Direttiva 2010/31/UE • DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, • Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale • Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto elettrico nell'edilizia civile Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche applicazioni e costi • La radiazione solare e la producibilità degli impianti • Dimensionamento dell’impianto e scelta dei componenti: moduli, stringhe, inverter e strutture di sostegno • Interpretazione dei data sheet di moduli, inverter e protezioni di interfaccia, limitatori di sovratensione • Tipologie applicative: impianti fissi, a inseguimento, a concentrazione • L’installazione su edifici e attività soggette a controllo VVFF Controllo e condizionamento della potenza e configurazioni impiantistiche • Configurazione elettrica del generatore fotovoltaico • Sistema di controllo e condizionamento della potenza • Interfaccia alla rete elettrica, Connessione alla rete di BT e MT • Interfaccia DC e AC • Normativa tecnica nazionale applicabile alla messa in opera degli impianti fotovoltaici Criteri di progettazione • Evoluzione normativa tecnica di riferimento • Dimensionamento delle condutture elettriche • Dimensionamento termico dei quadri DC Pagina 25 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili • Dimensionamento dei dispositivi di protezione DC Protezione degli impianti • Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti lato DC • Protezione degli impianti fotovoltaici dalle scariche atmosferiche Descrizione e analisi di progetti di impianti FV: componentistica utilizzata e soluzioni impiantistiche adottate Incentivazione e fiscalità del fotovoltaico • Gestione degli incentivi al fotovoltaico • La fiscalità degli incentivi al fotovoltaico Iter autorizzativo per la messa in opera degli impianti La messa in opera dell’impianto: sopralluogo, progettazione, installazione e collaudo L’economia degli impianti Fotovoltaici • Costi e benefici della tecnologia fotovoltaica, risparmio energetico ed economico • Il mercato di riferimento • Benefici ambientali conseguibili con l’utilizzo degli impianti fotovoltaici • Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. • Costi di un sistema fotovoltaico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita • Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. • Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento Verifiche tecnico-funzionali e collaudo dell’impianto fotovoltaico Guasti su impianto fotovoltaico: casi tipici. Manutenzione degli impianti, principi e operatività: - Manutenzione ordinaria - Manutenzione straordinaria La sicurezza - La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. - Analisi dei rischi. - Dispositivi di protezione collettiva e individuale. - Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione . - Piano operativo di cantiere e di coordinamento alla sicurezza. Pagina 26 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze che potrà anche avvenire in parte a distanza attraverso il sito www.formazione.enea.it e in parte in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28/2011 CE e recepiti dal modello ENEA. Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche. Abilità cognitive • Valutazione, verifica e progettazione preliminare dei sistemi di piccola potenza di generazione di energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica • Comprensione di capitolati, listini prezzi,, tariffari, datasheet dei componenti d'impianto • Comprensione di elementi di base del disegno tecnico, di elementi di impiantistica elettrica • Conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica • Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi • Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d'impianto • Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout impiantistico in relazioni alle condizioni d'impiego e alle peculiarità del sito d'istallazione • Individuazione di figure e norme di riferimento del sistema di prevenzione/protezione della sicurezza sul lavoro • Conoscenza e modalità di messa in opera delle misure previste dalle norme che regolano la sicurezza sul lavoro • Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro e di cantiere • Fornitura, ad installazione eseguita, dei dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell'impianto • Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti • Gestione di programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Abilità pratiche Utilizzazione degli strumenti tipici dell'impiantistica meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure elettriche, effettuare operazioni meccaniche, Pagina 27 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili cablaggi elettrici, secondo le norme CEI, ovvero alla capacità di utilizzo della strumentazione e delle attrezzature necessarie per l'installazione e la verifica degli impianti (pinza amperometrica; solarimetro, multimetro, ecc. Applicazione di procedure e tecniche di montaggio di un impianto elettrico Dimostrazione di conoscenza di tecniche e strumenti di diagnostica Esecuzione del corretto montaggio e cablaggio dei componenti a partire dagli elaborati progettuali Esecuzione di operazioni di verifica, collaudo e manutenzione degli impianti fotovoltaici Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: k) delle prove esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio, oppure eseguite su impianto didattico o di simulazione, che documentino l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica fotovoltaica, l) della conoscenza e della capacità di mettere in opera le norme di sicurezza, m) della esecuzione del dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa, di un impianto fotovoltaico n) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto fotovoltaico Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Saper installare in modo autonomo impianti semplici e complessi, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri Saper proporre tipologie di sistemi in funzione del sito e dell’utenza Saper utilizzare procedure d’installazione e norme tecniche Pagina 28 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere autonomamente problematiche relative a situazioni soggette a cambiamenti. Essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Saper effettuare la Verifica Funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la gestione e la Manutenzione degli Impianti fotovoltaici: • Manutenzione ordinaria • Manutenzione straordinaria Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L’esame finale dovrà comprendere la valutazione del possesso della competenza nel: • dimensionamento di massima di un impianto FV di piccola potenza e redazione dello schema elettrico unifilare di massima • dimostrazione di competenza nella corretta installazione di un impianto complesso • risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici di questo tipo d'impianti, in corso d'installazione e messa in servizio, • Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche e straordinarie • Capacità di gestire e manutenere gli impianti • Dimostrazione di saper risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali • Dimostrazione di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all'istallazione degli impianti Pagina 29 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale) del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti fotovoltaici e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d’interesse. Prova pratica La prova pratica, nell’ambito dell’esame finale, prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell’Installatore di Impianti fotovoltaici, quindi attraverso: • prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche sopra descritte acquisite nel contesto del percorso formativo. Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e prevede di: completare ed approfondire la verifica del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche sopra descritte verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell'installatore di impianti fotovoltaici. Pagina 30 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Impianti solari termici L’installatore d’impianti solari termici è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali Legislazione e normativa europea e nazionale; Direttive europee e legislazione nazionale sull’efficienza energetica degli edifici e sulla promozione delle fonti rinnovabili Direttiva 2009/28/CE - sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Direttiva 2006/32/CE - concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio Direttiva 2009/125/CE - relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia (rifusione) Direttiva 2010/31/UE – sulla prestazione energetica nell’edilizia (già Direttiva 2002/91/CE – sul rendimento energetico in edilizia) DM 37/2008, D.Lgs. n 28/ 2011, DPR 412/93, D. Lgs 192 e successivi decreti attuativi, Regolamento 2008/303/CE - Requisiti minimi e condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto termo-idraulico nell’edilizia civile Gli impianti: Principi dell’utilizzo termico dell’irraggiamento solare Impianti ad alta e a bassa temperatura Sistemi a circolazione naturale Sistemi a circolazione forzata Sistemi a circuito aperto Sistemi a circuito chiuso Sistemi solo solari Sistemi con integrazione energetica Le aree di applicazione: principi di funzionamento, cicli termici, schemi d’impianto Acqua calda sanitaria, Piscine e agricoltura, Riscaldamento ambientale: pannelli e pavimenti radianti Solar Cooling I collettori solari: caratteristiche e principi di funzionamento collettori vetrati piani, collettori sottovuoto o a tubi evacuati, Pagina 31 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Pannelli in materiale plastico, L’assorbitore La certificazione dei collettori solari Dimensionamento dell’impianto I principi base per il dimensionamento di: impianti per produzione ACS impianti per integrazione riscaldamento, impianti per riscaldamento piscine, profili di utilizzo negli usi industriali impianti di solar cooling Impiantistica Scelta dello schema di impianto Scelta dei componenti dell’impianto solare termico Funzioni della regolazione di un impianto solare termico Normativa tecnica Dimensionamento e progettazione dell’impianto Metodi di calcolo e condizioni di progetto Il dimensionamento dei sistemi : principi base ed esempi di dimensionamento dei vari tipi d’impianto Realizzazione e gestione degli impianti Installazione dell’impianto solare termico (operazioni preliminari, ciclo operativo dell’installazione, controllo pressione, controllo fluido termovettore, ecc.) Collaudo e messa in esercizio Normativa tecnica per gli impianti solari termici Procedure autorizzative per la realizzazione di un impianto La gestione dell’impianto Esercitazioni teorico-pratiche in laboratorio e su simulatore o impianto didattico I componenti: tipologie/applicazioni, caratteristiche tecniche Descrizione e analisi dei parametri di funzionamento di impianti solari termici Analisi parametrico-funzionale dei componenti dell’impianto Analisi delle possibili soluzioni impiantistiche Condizioni operative e modalità di funzionamento e di controllo: criteri e operatività Installazione e collaudo dei sistemi solari termici Simulazione della messa in servizio: prova di tenuta, lavaggio, riempimento, sfiato, settaggio portata, verifica temperatura di funzionamento, parametrizzazione dell’integrazione con altre fonti Cause di malfunzionamento e cause di perdita di efficienza dell’impianto Guasti sugli impianti: casi tipici Dimostrazione pratica di ricerca guasti su impianto didattico o su simulatore e risoluzione dei malfunzionamenti Pagina 32 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili L’economia del solare termico: costi e benefici della tecnologia solare termica Il ritorno economico il mercato di riferimento e le tecnologie Principi base dell’analisi economica: costi-benefici (VAN, TIR, costo del capitale, ecc. Costi di un sistema solare termico lungo tutto il ciclo di vita e smaltimento a fine vita Sopralluogo e raccolta dati propedeutici al dimensionamento e alla progettazione. Esempio di studio di fattibilità tecnico-economico e ritorno dell’investimento. Le attese della tecnologia I sistemi solari termodinamici, cenni su: principi di funzionamento, descrizione impianti tipici, costi e vantaggi economici e ambientali La sicurezza La sicurezza degli impianti; leggi e norme tecniche. Analisi dei rischi. Dispositivi di protezione collettiva e individuale. Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione Piano operativo di sicurezza di cantiere Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso di acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze possono essere acquisite anche con la formazione a distanza, disponibile gratuitamente sul sito www.formazione.enea.it o in presenza presso una struttura accreditata allo scopo e rispondente a requisiti prestabiliti dall’allegato IV della direttiva 28 e recepiti dal modello ENEA. Pagina 33 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Abilità da acquisire In questa sezione sono descritte sia le abilità cognitive che quelle pratiche per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti di conversione dell’energia solare termica con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Abilità cognitive Valutazione, verifica e progettazione preliminare di massima dei sistemi di utilizzo e conversione dell'energia solare termica. Comprensione degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d’impianto Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro e in cantiere Conoscenza delle attrezzature individuali di sicurezza sul lavoro Pianificare la corretta installazione, verifica e collaudo di impianti per l’utilizzo termico dell’energia solare. Saper fornire, ad installazione eseguita, i dati di input alla redazione degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto Esecuzione di valutazioni di massima e stime di costi e ritorno economico degli impianti Saper gestire programmi di monitoraggio e gestione degli impianti Abilità pratiche Nell’uso degli strumenti tipici dell’impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare misure termoidrauliche, elettriche, di temperatura, di pressione, ecc. Saper effettuare le operazioni meccaniche ed idrauliche di montaggio dei componenti l’impianto, di installazione sulle diverse tipologie di copertura degli edifici, di cablaggio elettrico secondo le norme CEI, a partire dagli elaborati progettuali Saper eseguire operazioni di rilievi e misure attinenti a: verifica, collaudo e manutenzione degli impianti solari termici Pagina 34 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: o) delle prove, esercitazioni e verifiche scritte in aula e laboratorio o su attrezzature didattiche, che documentano l'abilità nell'utilizzo della strumentazione tipica dell'impiantistica solare termica, p) della conoscenza e nella messa in opera delle norme di sicurezza, q) della esecuzione del dimensionamento preliminare energetico ed impiantistico, nonché della stima di massima dei costi, del ritorno economico, e degli aspetti ambientali, ivi compreso lo smaltimento dei componenti dell'impianto alla fine della sua vita operativa r) di esercitazioni di laboratorio e su banchi prova, o impianti di simulazione ed addestramento, mirate a verificare la conoscenza riferita ai diversi componenti, materiali, strumenti e attrezzature usate nel processo di installazione degli impianti e la capacità di montaggio e messa in opera di un impianto solare termico Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono le seguenti: Argomenti principali Dimostrare di essere capace di dimensionare e progettare correttamente un impianto solare termico Dimostrare di saper installare in modo autonomo un impianto solare termico per ACS ed un impianto per riscaldamento ambientale, sulla base della documentazione progettuale; gestendo autonomamente il proprio lavoro nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro previsto a livello progettuale, ma soggetto a cambiamenti; sorvegliando il lavoro di routine di altri, Dimostrare di essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Dimostrare di saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti Solari Termici: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Dimostrare di conoscere: Tipologie di sistemi, Procedure d’installazione, casi tipici, Pagina 35 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Norme di sicurezza Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale dove l’installatore dovrà dimostrare il possesso di : capacità di dimensionamento di un impianto solare termico e redazione del progetto costruttivo competenze utili alla corretta installazione di un impianto solare termico capacità di risoluzione di semplici problematiche e di imprevisti tipici della fase d’installazione competenze per eseguire Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche Capacità di gestione e manutenzione d’ impianti solare termici Capacità per risolvere semplici problematiche impiantistiche derivanti da errori progettuali Capacità di saper sorvegliare il lavoro di routine di un gruppo di operai addetti all’istallazione degli impianti. Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di Impianti solari termici e consiste in un test a risposta multipla sulle materie d’interesse e oggetto delle “conoscenze” del percorso formativo prima descritto. Prova pratica Prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e si preoccupa di: completare ed approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (complementare alla prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di piccoli impianti solari termici, prima descritte. Pagina 36 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Piccoli impianti ad energia eolica L’installatore di piccoli impianti ad energia eolica è in grado di condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto. Conoscenze da acquisire Il piano formativo proposto da ENEA e validato dalle parti interessate prevede un piano formativo costituito dalle seguenti parti: Argomenti principali L'energia del vento: Campagna anemologica. Sitologia: Identificazione delle aree d'interesse Idoneità "eolica" del sito - valutazione del sito . Valutazioni anemologiche e micrositing. Esempio di studio di fattibilità tecnico-economica e ritorno dell’investimento. Cenni sull’impiantistica eolica Gli impianti eolici: Classificazione degli impianti in base alle loro applicazioni Tipologie delle macchine eoliche La tecnologia eolica: sottosistemi: Il rotore – Generatore - Elettronica di controllo Tecnologie e sistemi: Alimentazione di utenze isolate - Sistemi ibridi in isola Generazione distribuita con connessione alla rete elettrica Modalità di funzionamento - Sistema di controllo e di sicurezza Principi funzionamento del generatore eolico Tipologie di aerogeneratori. Stima della risorsa Elementi di media e grande taglia, Macchine di piccola taglia Minieolico ed eolico su scala ridotta: la produzione distribuita Impatto ambientale dell’energia eolica. La sicurezza degli impianti; Leggi e norme tecniche Analisi dei rischi Dispositivi di protezione collettiva e individuale Scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione Principi della progettazione di centrali eoliche: Pagina 37 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili scelta degli aerogeneratori: o Gruppo generatore, o Controllo di potenza Normativa IEC 61400-1 Connessione di impianti alla rete di distribuzione (aspetti procedurali, tecnici e normativi). La compatibilità ambientale e la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) Impatto visivo e territoriale Impatto acustico, Disturbi elettromagnetici Schemi di collegamento alla rete elettrica BT e MT: aspetti procedurali, tecnici e normativi. Situazione degli incentivi e dei regolamenti relativi all’eolico a livello nazionale e locale. L'economia dell'eolico: costi d'investimento, sviluppo dell'iniziativa, installazione delle macchine eoliche, opere accessorie e infrastrutture, costo di produzione del kWh elettrico. Esercizio, manutenzione e dismissione Mercato ed economia dell'eolico in Italia - Prospettive di sviluppo La Legislazione e normativa: principali riferimenti normativi e legislativi, nazionali e comunitari I processi autorizzativi degli impianti. Prove, esercitazioni e verifiche su impianti di simulazione. Verifica delle conoscenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo 1. il superamento di test a risposta multipla sulle materie oggetto del percorso didattico 2. Interrogazione e valutazione orale di relazioni scritte. 3. Relazione scritta sulla esperienza di simulazione di dimensionamento e messa in opera di un piccolo generatore eolico Pagina 38 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Abilità da acquisire Il corso fornisce allo studente le basi per la valutazione, la verifica e il dimensionamento di massima degli impianti per la conversione dell'energia eolica, con particolare riferimento agli impianti di piccola taglia destinati ad un utilizzo diffuso. Abilità cognitive - Comprensione degli elaborati di progetto e degli schemi funzionali degli impianti semplici e complessi - Interpretazione delle schede tecniche dei componenti d’impianto - Individuazione di soluzioni ottimizzate di layout meccanico e/o impiantistico - Saper proporre soluzioni di conversione ed utilizzo dell’energia, adatte al contesto locale - Utilizzo di software applicativo relativi a schemi meccanici ed elettrici per la stesura degli elaborati as-built da allegare alla dichiarazione di conformità dell’impianto - Utilizzo di software di valutazione costi e ritorno economico Abilità pratiche - Uso degli strumenti tipici dell’impiantistica meccanica ed elettrica, necessari ad effettuare l’installazione degli impianti - Conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro e delle attrezzature individuali di sicurezza - Conoscenza di: - Tipologie di sistemi - Procedure d’installazione - Conformità alla normativa tecnica - Norme di sicurezza Pagina 39 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle abilità cognitive e pratiche acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase del processo formativo sarà dimostrato mediante gli esiti documentati: s) delle prove, esercitazioni e verifiche in laboratorio, che documentano l’abilità nell’utilizzo della strumentazione tipica dell’impiantistica dell’energia eolica. t) di esercitazioni di laboratorio, mirate a verificare la capacità di riconoscere e saper utilizzare i diversi componenti, materiali, strumenti, attrezzature, software usati nel processo di progettazione e messa in opera di piccoli impianti eolici u) La frequenza con attestato (da parte del tutor aziendale dello stage) di positiva fruizione di “stage formativi su energia eolica” o, in alternativa affiancamento aziendale di almeno 2 mesi Competenze da acquisire Le competenze da acquisire sono quelle di seguito descritte. L’installatore deve: Dimensionare piccoli impianti eolici e valutarne la produttività Pianificare le operazioni di installazione, collaudo, messa in opera e manutenzione Dimostrare di conoscere: Tipologie di sistemi Procedure d’installazione Casi tipici dell’impiantistica Norme di sicurezza Dimostrare di saper lavorare nelle condizioni di sicurezza previste dal piano di sicurezza e/o di coordinamento della sicurezza Dimostrare di essere capace di individuare soluzioni impiantistiche, in grado di risolvere problematiche semplici, in relazione a casi e siti di installazione specifici, non prevedibili a livello progettuale Dimostrare di saper effettuare la Verifica funzionale e il Collaudo dell’impianto in varie condizioni operative e meteorologiche Dimostrare di saper effettuare in modo autonomo, sulla base di istruzioni e procedure definite, la Gestione e la Manutenzione degli Impianti minieolici: Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Gestione degli impianti Pagina 40 di 41 Schede ENEA di EQF applicate all’installatore manutentore di impianti a energie rinnovabili Verifica delle competenze acquisite Il conseguimento dei risultati di questa fase conclusiva del processo formativo sarà dimostrato mediante un esame finale che consiste in una prova scritta, una pratica ed una orale. L’esame finale dovrà comprendere: - Dimostrazione di installazione di un impianto semplice, nell’ambito di un lavoro di gruppo assicurandone il coordinamento - Dimostrazione della capacità di risoluzione di problematiche e di imprevisti che possono occorrere durante la gestione degli impianti - Individuazione di soluzioni e configurazioni alternative e ottimizzate d’impianto - Verifica e collaudo degli impianti nelle situazioni tipiche - Capacità di gestire e manutenere gli impianti Verifica finale Prova scritta La prova è finalizzata alla verifica preliminare (rispetto alla prova orale)del possesso delle conoscenze proprie dell’Installatore di piccoli impianti ad energia eolica e consiste in un test a risposta multipla sulle materie specifiche di piccoli impianti ad energia eolica. Prova pratica La prova pratica, nell’ambito dell’esame finale, prevede la verifica delle abilità pratiche proprie dell’Installatore di piccoli impianti ad energia eolica quindi attraverso prove e verifiche in laboratorio o su attrezzature o impianti di simulazione o didattici, in grado di permettere la verifica delle abilità pratiche acquisite nel contesto del percorso formativo. Prova orale La prova – colloquio orale conclude il processo di verifica e si occupa di: approfondire la verificare del possesso delle conoscenze (iniziata con la prova scritta) verificare il possesso delle abilità cognitive e pratiche verificare la padronanza delle competenze che devono essere proprie dell’installatore di piccoli impianti a energia eolica Pagina 41 di 41