Notiziario 2009 3 MAB
Transcript
Notiziario 2009 3 MAB
2009—3 Informazioni ai Soci CLUB VEICOLI MILITARI STORICI NOTIZIARIO WWW.CVMS.IT MAB M E Z Z I A R M I B A T T A G L I E LETTERA DEL PRESIDENTE Cari soci anche quest’anno sta per giungere al termine dopo aver fatto correre le nostre “vecchiette” in lungo ed in largo non solo più in Italia ma anche nel continente europeo. E sì alcuni di noi fortunati hanno ancora nelle vene il ricordo dei magnifici giorni trascorsi come ragazzini sulle spiagge non sempre assolate della Normandia. Ho ancora negli occhi il buon Andrea Tornaghi che con i suoi “bambini” (Luca, Gianluca, Cesare, Roberto, Tommaso) corrono equipaggiati da parà dell’ 82esima sulle sabbie bianche di Omaha, il Villa, sempre serio, ma sempre presente e disponibile, i Fanfani, che se avessero potuto facevano due o tre sfilate insieme, i Porcari, che da soli facevano un plotone, i Beretta, con Maurizio che durante le assenze organizzava il nostro futuro nel cinema (ci avete visto sulla RAI???), la banda Pujatti con Renato su una bellissima grossa moto inglese che sembrava un motorino quando lui la cavalcava per tenerci raggruppati mentre Riccardo, Elena e le due piccoline seguivano festosamente sulla Willys, ma anche tanti nuovi amici sia dell’IMVCC che dei numerosi altri club presenti. Chi c’era credo capisca cosa sto ricordando e spero che tra 5 anni la cosa possa essere nuovamente vissuta con molti più amici del Club. L’anno ha visto un gran lavoro da parte del Consiglio direttivo, delle mogli e dei frequentatori occasionali e no delle riunioni per permettere a tutti i soci di celebrare festosamente i nostri primi dieci anni di vita con un corposo programma di raduni. Particolare attenzione è stata data anche alla pubblicità con la distribuzione di magliette celebrative, e giornalini che sono ormai sparsi in tutta Europa in particolare nell’edizione del decennale che è stata stampata in ben 1.200 copie contro le ormai 600 abituali. Il Consiglio del Club ha deliberato numerosi contributi ai soci consentendo mediamente un risparmio di 25 euro per i raduni di due giorni fino ad arrivare ai 50 euro della Val Badia. Sempre parlando di contributi un grosso ringraziamento è dovuto all’ASI ed in particolare a Roberto Loi e a Renato Puiatti che hanno contribuito per la manifestazione in Normandia. Morale: il Club premia chi aiuta il CVMS a vivere e crescere partecipando agli eventi e perché no . organizzandoli. Sono veramente felice che il nostro Club abbia tanti giovani che si dedicano alle varie attività e non ultimo al Consiglio portando suggerimenti preziosi, ma soprattutto dando a noi “vecchietti” la sicurezza del futuro di questa associazione. Il programma per il 2010 è già stato abbozzato e se nevica in gennaio/febbraio dalle parti di Marzio (vi ricordate il 2 giugno di tre anni fa??) vi contatterò per una “scorribanda” di forse due giorni sulla neve!! Auguro ai Soci ed alle loro famiglie da parte dei Consiglieri e mia i migliori auguri di buone feste. Il Presidente Enrico Paggi CLUB VEICOLI MILITARI STORICI INDICE DEGLI ARGOMENTI ♣Lettera del Presidente ♣Indice degli argomenti ♣MVPA Convencion ♣Manifestazioni 2010 ♣Raduno di Marzio ♣Rapporto semiserio di un raduno ♣Il Club Informa ♣Cartoline dai Soci: Come eravamo ♣L’angolo dei Soci ♣Lince: Veicolo Tattico Leggere Multiruolo ♣5° Raduno della Val Badia ♣Dall’M1 all’M24: I carri americani ♣I sommergibili tedeschi ♣Dragoon ♣ME 262 Schwabe ♣Obice 105 14 ♣Panzer IV Flakpanzer ♣SdKfz 251 ♣Caserma Ugo Mara—Solbiate Olona (VA) ♣Stand CVMS Militalia 2009 ♣Cerco, Compro, Vendo ♣Foto di copertina Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 10-13 Pag. 14-18 Pag. 19-20 Pag. 21-22 Pag. 23 Pag. 24-25 Pag. 26 Pag. 27 Pag. 28 Pag. 29 Pag. 30 Pag. 31 Pag. 32 Redattore: Cosimo Prototipo Articoli di carattere storico: Enrico Paggi, Cosimo Prototipo Resoconti delle manifestazioni: i Soci CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. MVPA CONVENTION 6—8 AGOSTO 2009 Maurizio Beretta, nostro vulcanico socio, ha incontrato alla Convention dell'MVPA il loro Presidente David Welch ed ha portato i saluti del nostro Club. Alleghiamo la lettera di ringraziamento di David che sembra proprio ci consideri molto bene e le foto dell'incontro con Maurizio. AVVISO AI SOCI Estratto dal verbale del Consiglio Direttivo del 04/09/2009 ….” Si ricorda ai Soci che partecipano ai raduni che i reportage fotografici relativi alle manifestazioni organizzate dal Club o da altri enti sono da considerararsi preventivamente autorizzate alla pubblicazione sul giornalino e sul sito internet. In caso il Socio non gradisca la pubblicazione deve darne preventivamente comunicazione scritta alla Segreteria del Club.”…. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. MANIFESTAZIONI 2010 Di seguito diamo indicazioni di massima. Per informazioni più dettagliate vi invitiamo a controllare la pagina Raduni 2010 o le News della pagina iniziale del nostro sito, www.cvms.it, in continuo aggiornamento, o contattare la sede del Club. Non mancheranno avvisi a mezzo posta in caso di particolare importanza dell’iniziativa in programma.E’ importante rammentare di comunicare sempre per tempo eventuali vostre iniziative, al fine di consentirci una programmazione degli eventi. Se siete intenzionati a partecipare ad un raduno è necessario comunicare il proprio nominativo, tipo di veicolo www.cvms.it e numero di partecipanti almeno dieci giorni prima dell’evento alla sede del club o, se indicati, ai numeri di telefono degli organizzatori. E’ l’indirizzo del sito internet del nostro Club, curato e aggiornato dal “web master” Danilo AVVISO AI SOCI Giacomazzi, socio del Club. Costi ASI RADUNI CVMS 2010 Aprile 2010 : Alta Brianza—Autieri di Como (Data da definire) 1-2 Maggio 2010 : Franciacorta (BS) Rovengo Saiano 12-13 Giugno 2010 : Pisogne—lago di Iseo 19-20 Giugno 2010 : Le Vie del sale 3-4 Luglio 2010 : Valli Ossolane—parco naturale dell’Alpe Veglia Settembre 2010 : Bormio— Val Grosina, Val Lia (Data da definire) SEGNALAZIONE DI ALTRE MANIFESTAZIONI BORSE SCAMBIO CON STAND CVMS 22—23 MAGGIO 2010 : Militaria — Novegro MI CONTATTACI ! TI RISPONDEREMO !!! SETTORE AUTO Attestato di Storicità: 20,00 € (dal 1° luglio 2009) - € 10,33 per eventuali duplicati Certificato di Identità: (Gratuito per veicoli ante '18) € 105,00 per gli altri veicoli. Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche € 105,00 (Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità). Carta di identità FIVA A) PER I TESSERATI € 105,00 sia per veicoli non omologati che per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità sia per richiesta contestuale al certificato d'identità. B) PER I NON TESSERATI € 160,00 SETTORE UTILITARI Attestato di Storicità (militari, commerciali, trattori e rimorchi): € 20,00 (dal 1° luglio 2009) - € 10,33 per eventuali duplicati Certificato di Identità: (Gratuito per veicoli ante '18) € 105,00 per veicoli militari e commerciali,€ 51,65 per trattori e rimorchi Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche: (Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità ) € 105,00 per veicoli militari e commerciali € 77,47 per i rimorchi € 51,65 per i trattori Carta di identità FIVA A) PER I TESSERATI: € 60,00 sia per veicoli non omologati che per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità sia per richiesta contestuale al certificato d'identità. B) PER I NON TESSERATI : € 160,00 SETTORE MOTO Attestato di Storicità: € 10,00 (dal 1° luglio 2009) - € 10,33 per eventuali duplicati Certificato di Identità: (Gratuito per veicoli ante '18) € 60,00 per gli altri veicoli Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche: (Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità) € 60,00 in caso contrario Carta di identità FIVA A) PER I TESSERATI : € 60,00 sia per veicoli non omologati che per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità sia per richiesta contestuale al certificato d'identità. B) PER I NON TESSERATI : € 160,00 DUPLICATO DI QUALSIASI DOCUMENTO: € 10,33 per diritti di Segreteria Documenti a non tesserati € 150,00 (anche duplicatati) CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 4 OTTOBRE 2009 - RADUNO DI MARZIO CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. RAPPORTO SEMISERIO DI UN RADUNO La missione era di quelle difficili e pericolose, in quanto mai tentata prima: partecipare ad un raduno di macchine americane. Il teatro di battaglia usuale prevede esclusivamente mezzi militari, modeste quantità di pubblico e trasferimenti in fuoristrada, ma nonostante le premesse fossero per un’ambientazione completamente diversa, i nostri eroi non si persero d’animo, uno ad uno risposero alla chiamata, fecero un passo avanti e risposero “signorsì” ! Domenica 20 settembre 2009, alle ore 10.45 a.m., un piccolo commando agli ordini del “Capitano” Blaster, si ritrovò per un breve briefing e per dare il via alla loro missione. In quattro, nelle loro belle ed eleganti divise Classe A, a bordo di una Ford GPW, parabrezza abbassato e bandiera a 48 stelle sventolante, per le vie di Monza fino a Cinisello Balsamo: a circa metà del loro viaggio smisero di notare gli sguardi di stupore della gente…ormai erano entrati completamente “nel personaggio” e gli occhiali da sole scuri rendevano le loro espressioni impassibili. La prima “vittima” del loro fascino la fecero al check-in del Quello che li aspettava sul campo di battaglia era a dir poco disarmante: una quantità di macchine enormi ( rispetto ai nostri standard ), con motori il cui numero di cilindri sta sulle dita di due mani come minimo, dalle cilindrate spaventose, verniciature sfavillanti e cromature lucidissime, belle ma poco “pratiche” in caso di attacco aereo, in quanto facilmente individuabili dall’alto. I nostri ragazzi, nonostante la concorrenza spietata e grazie alla loro, ormai nota, faccia da schiaffi, riuscirono con abile mossa a conquistarsi il centro della piazza e ottenere una posizione di tutto rispetto: ottima visibilità per il pubblico!!! Appena scesi per accamparsi, gli si fecero incontro delle facce note: la “vecchia” guardia del CVMS, soci che stoicamente avevano retto fino a quel momento, seppur fossero stati relegati in una anfratta gola sperduta. Ma da quel momento in poi potevano “riposarsi”: erano arrivati gli “ammerikani”. Nessuno di coloro che è passato davanti a quella GPW ha mancato di ammirarla, di fotografarla, di fermarsi a leggere le sue caratteristiche. C’è da sottolineare come le tre giovani leve, ispirate dalla religione istruita dal noto prelato “Vin Santo”, ben istruite e avvezze da raduni e dall’esperienza della Normandia, siano riuscite a mettere in pratica le tattiche studiate a tavolino e durante l’addestramento, mantenendo la posizione anche quando il loro ufficiale ha dovuto abbandonarli e mantenendo alto l’onore e la reputazione del loro comando CMVS. Tutto ciò ha comportato fatica e forza di volontà, ma tant’è: è stato fatto! Sarebbero tante le storie da raccontare su di loro, forse loro stessi le racconteranno un giorno per fare addormentare i loro nipoti… Il Comando supremo del CVMS infine ha deciso di conferire la Medaglia d’Onore per “ Quantità e qualità considerevole di prigionieri di guerra assoggettati” a : Luca, Tommy e Scratch (omettiamo i nomi per porre una cortina fumogena) e per essersi distinti sul campo di battaglia per coraggio ed altruismo ( cosi come chiaramente visibile da foto allegate al fascicolo!). Visti i reportage fotografici ci si attende una grande affluenza raduno: non si vedono tutti i giorni dei baldi giovani su una di soci (soprattutto uomini) ai prossimi raduni di questo tipo. jeep così bella, per cui offrirono gentilmente un passaggio ad Lo si sconsiglia vivamente!!! I nostri eroi sono più che suffiuna giovine fanciulla, di bianco vestita, la quale li implorò di cienti, svolgono il loro dovere alla perfezione e per ora non richiedono rinforzi! Casomai ce ne fosse bisogno vi avvertireportarla con loro. mo! D. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. RINNOVO QUOTE ASSOCIATIVE CVMS AVVISO AI SOCI La quota associativa scade il 31 dicembre 2009 La quota associativa per l’anno 2010 è di: € 58,00. Decisione del Consiglio Direttito del 6/11/2009 ♣Rinnovo entro il 31/01/2010: euro 58,00; ♣Rinnovo entro il 31/03/2010: euro 68,00; ♣Rinnovo dopo il 31/03/2010: euro 88,00; ♣I soci che non danno disdetta per iscritto, e non rinnovano l’iscrizione al Club per uno o più anni la quota, ad una successiva richiesta di rinnovo dell’iscrizione dovranno pagare euro 58,00 per ogni anno non regolarizzato fino ad un massimo di due anni; ♣Soci Familiari e Simpatizzanti: euro 20,00. L’iscrizione al Club contestuale all’ASI comporta la spesa complessiva di € 100,00. Si avvisa che, per motivi di organizzazione, le quote ASI saranno trasmesse dal CVMS all’ASI alla fine di ogni mese. Il pagamento delle quote di iscrizione al Club: - Bonifico bancario (dal 01/01/2010) intestato a: CLUB VEICOLI MILITARI STORICI Via Roncaia N° 4 22070 Oltrona S.Mamette CO Banca Popolare Commercio e Industria Ag. di Olgiate Comasco Via Roma 39, 22070 Olgiate Comasco CO. IBAN: IT27 C050 4851 6200 0000 0000 200 - Assegno bancario con la dicitura “non trasferibile” intestato al Club - Presso la sede del Club Estratto dal verbale del Consiglio Direttivo del 04/09/2009 PUNTO 3) Nuovi Controlli e processo di gestione delle pratiche ASI. Ai fini di una gestione delle pratiche ASI il consiglio delibera di: - Concentrare le procedure amministrative delle pratiche di ASI presso la segreteria del club, (spedire le pratiche al segretario: Fanfani Giorgio Via Mons. Castelli 4 20033 DESIO MI - O presso la sede del Club), in modo che la documentazione ad esse relative possa esser completata e debitamente spedita e le pratiche già definiti archiviate. - A seguito di richiesta dell’ASI le sessioni di verifica verranno eseguite una volta al mese il primo sabato presso il club, previa verifica disponibilità presso la sede. - I Commissari di Club possono anche visionare il veicolo presso il domicilio del socio, previo pagamento delle spese di tresferta da concordare. - Si delibera altresì che le sessioni saranno tenute da due incaricati e cioè da un Commissario affiancato da un Consigliere. Tutti i membri del Consiglio sono altresì delegati ad affiancare i Commissari. -Le sessioni si potranno tenere anche ai raduni, previo accordo con almeno un Commissario ed un Consigliere presenti. Punto 4: Nuovi Commissari Moto: Nuovi Commissari moto oltre al Commissario Molteni già in essere, vengono cooptati come commissari Moto il sig. Adriano Magnani per le Moto Guzzi e il consigliere Giorgio Fanfani viene affiancato come aiutante per le BMW. - Vaglia postale con la causale: "Iscrizione anno 2010 CVMS” Iscrizione all’MVPA I soci interessati all’iscrizione all’MVPA, devono versare 60,00 dollari annuali, pari a circa euro 43,00 e devono compilare il coupon di iscrizione che potrà essere richiesto in sede. Pertanto le quote per il 2010 sono le seguenti: E’ possibile iscriversi solo al CVMS, oppure contestualmente all’ASI e/o all’MVPA pagando entro il 31/01/2010, le seguenti quote: CVMS = € 58,00 CVMS + ASI = € 100,00 CVMS + MVPA = € 101,00 CVMS + ASI + MVPA = € 143,00 CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. CARTOLINE DEI SOCI - COME ERAVAMO Ecco le foto della naia del “Soldato Giampy” CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. L’ANGOLO DEI SOCI veicoli militari storici messi a disposizione per i nostri reduci AVENDO FATTO LA NAIA NEGLI ALPINI PARTECIPO A MOLTE DELLE NOSTRE SFILATE, MI DIVERTO TANTISSIMO A SFILARE ACCOMPAGNANDO I NOSTRI REDUCI. SONO DEI NONNI CHE HANNO SEMPRE SULLE LABBRA ,STANNO LÌ, SEDUTI IL SORRISO COMPOSTI NEL CONTEMPO CON MOLTA MODESTIA E UMILTÀ. TRA GLI APPLAUSI E SI COMMUOVONO QUANDO HANNO UN GRAN RISPETTO PER IL TRICOLORE E LA FOLLA GRIDA: “BRAVI! GRAZIE VECI !” SI METTONO SEMPRE SULL’ATTENTI QUANDO C’È È UN ESPERIENZA VERAMENTE MOLTO EMOZIO- L’ALZA BANDIERA, ANCHE QUELLI MENO AGILI NANTE AVERLI A BORDO , RACCONTANO LE LORO TROVANO SEMPRE LA GRINTA PER ALZARSI. AVVENTURE VISSUTE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, AVVENTURE DIVERTENTI MA FORSE QUELLA GRINTA CHE ASSIEME A UN PIZZIANCHE MOLTO TRISTI,CHE TI FANNO RIFLETTERE CO DI FORTUNA LI HA RIPORTATI A CASA SANI E SALVI. E CREANO UN PO’ DI MALINCONIA. ESSENDO NEL BEL MEZZO DI UNA FESTA; LA É BELLO UTILIZZARE I NOSTRI VEICOLI DIVERTENLORO FESTA, PER RICREARE L’ATMOSFERA CON DOCI E ALLO STESSO TEMPO RENDERLI UTILI PER I ARIA SCHERZOSA INDICANDO UNA BELLA SIGNO- NOSTRI EROI. RINA TRA LA FOLLA , TI CHIEDONO DI FARLA SALIRE, E SAPENDO CHE NON C’È POSTO SI OFFRONO GIAMPI DI TENERLA IN BRACCIO. MA ANCHE LORO SI “CAMIONETTA” È DIVERTONO A SALIRE SULLA COSÌ CHE LA CHIAMANO ,SI COMPLIMENTANO PER COME LA CONSERVO E MI RINGRAZIANO SEMPRE PER IL PASSAGGIO. SONO SEMPRE PRONTI A CEDERE IL POSTO A QUALCHE ALTRO REDUCE, DICENDO DI POTER SFILARE A PIEDI, MA POI STRINGENDOSI, UN POSTO C’È SEMPRE, NON PER MALAVOGLIA MA PER L’OCCASIONE DI STARE TUTTI INSIEME. SONO MOLTO UNITI TRA DI LORO E LO SI VEDE NEI LORO OCCHI LUCIDI QUANDO SI RINCONTRANO, MAGARI DOPO ANNI SENZA INCONTRARSI. PORTANO SUL CAPPELLO O SULLA GIACCA LA LORO CROCE DI FERRO E QUALCUNO ANCHE DELLE MEDAGLIE AL VALORE MILITARE, LE CLUB VEICOLI MILITARI PORTANO FIERI MA M.A.B. STORICI LINCE (VTLM) VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO Lince (VTLM) - Iveco LMV IVECO M65E 19WM 4x4, Light Multipurpose Vehicle ( MLV, CLV, Lynx e Panther) Dimensioni: lungo 4,79 m; larghezza 2,20 m; alto 2,05 m nella versione standard, mentre nella versione esplorante più corta, lunga 4,67. Passo: 3500 mm (3200 mm, nella versione corta) Motore: Diesel Iveco F1C o F1D 4 cilindri in linea common rail da 3.000cc da 136 kW (190 cv) a 3.700 giri Euro 3, coppia massima pari a 456 Nm a 1.800 giri/minuto, cambio idrodinamico completamente automatico ZF a 6 rapporti + retromarcia o manuale a 5 rapporti più la retromarcia con convertitore idrodinamico di coppia, seguito da un riduttore a 2 rapporti, montato in blocco con il differenziale posteriore Ruote: 325/85 R16, sistema centrale di gonfiaggio dei pneumatici a bordo (CTIS) che consente di adeguare la pressione dei pneumatici secondo le condizioni del terreno e dalla massa non molleggiata. Freni davanti/dietro: disco/disco, sistema ABS, frenatura pneumoidraulica Sistema elettrico: 24V Velocità: 130 km/h Peso massimo: 6.700 kg Carico utile: 2.500 kg, 3.000 kg la versione SF Massa rimorchiabile: 4.200 kg Autonomia: 500 km Prestazioni: 0 - 60 mph in 40 secondi, 16,7 miglia a gallone Temperature: può operare tra -32 e +49 °C Guado: 85 cm, 150 cm con l’impiego di un apposito kit comprensivo di snorkel. Protezione: Elevata, specie in funzione antimina. Ruote e serbatoio separate dalla cabina. Dotato di robusto roll-bar. Light Protection Kit proposto dall’Iveco prevede l’inserimento di piastre in compositi in tutto l’abitacolo e la sostituzione dei finestrini con pannelli corazzati in blindovetro. Queste modifiche, portate a termine in poche ore direttamente presso le unità d’impiego, assicurano la protezione dell’equipaggio contro il munizionamento perforante da 7,62 mm e le mine antiuomo più pesanti, come la DM31. L’aggiunta sotto lo scafo di un’ulteriore pannello di corazzatura fornisce un’adeguata difesa anche contro le mine anticarro, pur riducendo l’altezza da terra del veicolo e quindi la sua mobilità fuori strada. Un Heavy Protection Kit consente infine di garantire la sopravvivenza al fuoco delle mitragliatrici pesanti da 12,7 e 14,5 mm, anche se al prezzo di un certo appesantimento del mezzo e di una notevole riduzione del carico utile residuo. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. LINCE (VTLM) VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO Varianti/optional: La versione con cabina corta e passo lungo è destinata ad uso posto-comando mentre quella a cabina lunga come veicolo da ricognizione e piattaforma per sistemi d’arma, l’abitacolo può ospitare fino a 5 militari. Ambulanza: Nella versione a passo lungo è stata realizzata la variante Ambulanza (vedesi foto sotto telo mimetico) Special Force: E' stata inoltre realizzata una versione alleggerita e modificata per rendere più agevole l'uscita dal veicolo per le operazioni di Forze Speciali. Il peso del veicolo è ridotto a 4.200 kg, mantiene le caratteristi- che meccaniche e vari sistemi della versione standard ma dispone di un più potente apparato elettrico. Può trasportare 5 o 7 incursori, è stato rimosso il cassone previste a bordo, una protezione a 360° contro una serie di minacce. Note: Il Lince può essere caricato sia sull'elicottero CH-47 (un esemplare della versione esplorante a passo corto oppure appeso al gancio baricentrico) che sull'EH-101 e CH-53. Previa preparazione è possibile inoltre trasportare il veicolo appeso al gancio baricentrico dell'NH-90. Ovviamente il Lince può essere imbarcato su tutti i maggiori velivoli da trasporto militari: un C-27J è in grado di trasportare un veicolo, un C 130J due, un C17 8, un C-141E sei e un C-5 Galaxy quindici. Basso livello di emissioni termiche e sonore e la ridotta traccia radar. Per limitare la visibilità termica le parti più calde sono state protette da altre strutture, il silenziatore è posto internamente al telaio e la turbina è installata sotto il motore. La rumorosità è particolarmente ridotta e risulta in grado di soddisfare le normative civili della UE. Tra le versioni speciali esiste anche la versione ambulanza, alcuni esemplari sono già stati consegnati alla Protezione Civile. E' previsto che alcune unità siano consegnate all'arma dei Carabinieri ma non è noto alcun particolare di questa fornitura. posteriore ora aperto come un pick-up, può essere armato con mitragliatrici da 7,62 e 12,7 millimetri come lanciagranate da 40 millimetri e grazie al minor peso può essere imbarcato sul CH-47. Esteriormente è simile alla versione della Protezione Civile. Protezione Civile: La Protezione Civile Italiana ha ricevuto una versione scoperta e alleggerita del Lince. AMAPTM-ADS: Sistema di Difesa Attiva, messo a punto da IBD e che garantisce, grazie a contromisure CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. LINCE (VTLM) VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO Programma: Nato dalla necessità dell'esercito italiano di dotarsi di un nuovo veicolo leggero multiruolo con elevate capacità di protezione del personale per una graduale sostituzione dei VM-90 (torpedo e protetto). Il veicolo sarà utilizzato per il trasporto e la protezione di unità di fanteria leggera, è garantito l'utilizzo di mitragliatrici leggere e pesanti, da 5,56 e 7,62 mm dal sedile anteriore e 12,7 e superiore dalla posizione del sedile posteriore con l'armamento posto sulla ralla. E' stato impiegato operativamente, fuori dal territorio nazionale, per la prima volta in libano con la livrea bianca dei veicoli ONU. Pochi mesi dopo ha iniziato ad operare in Afganistan dove ha subito i primi attacchi per mezzo di IED nel quale è stata verificata la resistenza a tale attacchi. Sono stati riportati solo feriti in tali attacchi. Nel 2008 sono stati prodotti 950 veicoli per i vari clienti. L'Austria a gennaio 2009 ha annunciato l'ordine di 150 mezzi in 7 differenti configurazioni più il supporto logistico. Tutti i mezzi saranno dotati di una torretta ELBIT. Il costo totale del programma austriaco è di 104 milioni di €. Attività operativa: I primi veicoli consegnati all'Esercito Italiani sono stati subito impiegati nelle missioni internazionali del Libano e Afganistan a fine 2006. In Afganistan il veicolo è stato soggetto di più attentati con ordigni esplosivi, di intensità non nota, nei quali gli occupanti del veicolo sono usciti solamente feriti per i primi 3 anni di utilizzo in teatro operativo. Ad inizio settembre 2007 un veicolo è risultato distrutto ma l'equipaggio ha riportato solamente feriti. Nel 2008 i Lince rischierati in Afghanistan erano almeno 135 ed è stato soggetto di vari attacchi (almeno 4) contro il contingente italiano (vedi foto a fine pagina) con IED, RPG ed altro. Nonostante tutto gli equipaggi hanno subito solo ferite più o meno gravi ma senza perdere la vita come capitato in attacchi simili sui VM-90. A fine 2008 la Spagna ha iniziato a schierare in Afghanistan i suoi Lince, dopo Italia, Norvegia, Belgio e Repubblica Ceca. Ad inizio 2009 veniva riportato che i Lince in Afghanistan erano 243 e 33 quelli in Libano e che il costo della manutenzione annuale in teatro operativo supera i 15.000 €. Il 14 luglio 2009 si è registrato il primo morto a bordo di un Lince, il militare stazionava sulla ralla ed è rimasto ucciso dal ribaldatamento del mezzo mentre gli altri 3 occupanti sono rimasti solo feriti.Il Lince durante il servizio in Afghanistan ha subito attacchi in varie occasioni ma l'equipaggio si è sempre salvato, anche se colpiti da un RPG in una occasione, anche se in alcuni casi con ferite gravi. Nel corso di quest’anno si sono registritati i primi attacchi con esito mortale, dovuti principalmente all’aumento delle cariche esplosive utilizzate. Ecco un elenco parziale degli attacchi subiti: Marzo 2007 Settembre 2007 23 febbraio 2008 10 luglio 2008 3 settembre 2008 7 settembre 2008 19 settembre 2008 18 Ottobre 2008 27 Marzo 2009 29 Maggio 2009 14 Luglio 2009 - Mortale - militare sulla ralla deceduto per il ribaltamento del veicolo 17 Settembre 2009- Mortale - 6 militari morti e 4 feriti. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. LINCE (VTLM) VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO Costruttore: Iveco DVD presso lo stabilimento di Bolzano Costo stimato: circa 300.000 € per la versione italiana. Il programma dell'Italia per l'acquisizione di 1.150 veicoli ha un onere previsto, nel 2008, di 315 milioni di € con termine nel 2011. La Spagna ha speso 12,4 milioni di euro per i primi 40 mezzi, cioè 310.000 € l'uno con allestimento molto simile a quello italiano. Il secondo lotto da 80 velivoli firmato ad aprile 2008 vale 24,7 milioni di € incluse alcune in versione ambulanza. I veicoli per il Regno Unito escono dallo stabilimento di Trento non completi per terminare l'allestimento oltre manica. Il costo unitario di un Panther CLV è di circa 405.000 £ (sterline). Acquirenti: Italia 1286 (alcuni stornati per estero, Albania e Bosnia?) di cui Esercito Italiano 1.150 (requisito per 7.000), Marina Militare Italiana circa 60, Aeronautica Militare Italiana ?, Carabinieri 3, Protezione Civile ?, Estero: Royal Army 401 + 400 opzioni come "Panther CLV", Belgio 440 + 400 opzioni + 120 kit di protezione aggiuntiva, Norvegia 107, Croazia 70, Spagna 120, Austria 150, Repubblica Ceca 21, Slovacchia 10, Albania 9. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 5° RADUNO DELLA VAL BADIA Anche quest’anno il nostro Club si è presentato al raduno delle Dolomiti in forze, con una quarantina di equipaggi. La manifestazione alla sua 5° edizione ha visto la partecipazione di oltre 120 veicoli, che comprendevano veicoli dalla seconda guerra mondiale alle più recenti Hummer. Le 120 vetture erano accompagnate da circa 280 persone che in certi momenti hanno creato non pochi problemi agli organizzatori poiché, nonostante fossimo in un luogo turistico, nessun posto era realmente capace di ospitarci tutti. Insomma un raduno gigantesco che ha formato una colonna che in certi momenti era possibile distinguere all’orizzonte sulle montagne opposte. I posti sempre incantevoli hanno reso, unitamente alle puntuale organizzazione, sempre piacevole la partecipazione degli equipaggi che sono arrivati anche dalla Slovenia, Austria e Svizzera. Personalmente ho avuto il grande piacere di percorrere decine di chilometri su e giù dalle montagne con la mia piccola Ferret che nonostante il peso e gli anni ha sempre dignitosamente superato anche i tratti più ripidi del percorso. Ho apprezzato anche il funzionamento del cambio epiciclico che permette di inserire in anticipo la marcia desiderata, permettendomi di aggredire i tornanti con una certa tranquillità avendo entrambe le mani a disposizione sul volante anche mentre scalavo le marce. Due Willys hanno avuto problemi ai freni , una al cambio ed una al differenziale, ma se si valuta il fatto che eravamo in 120 direi che mediamente il parco macchine era decisamente di buon livello considerando che il percorso di montagna ha sollecitato ben bene i freni, i cambi ed i motori. Prende il premio di più sfortunato in assoluto il buon Maurizio Porcari che dopo tanti preparativi per arrivare sulle Dolomiti è riuscito a far scendere la sua bella Willys solo dalla bisarca, per rompere subito dopo il differenziale posteriore che andando, si mormora, faceva delle piccole esplosioni di ingranaggi in fase di spappolamento. Tra le vetture presenti oltre alle sempre immancabili Willys, Mutt e Campagnole, spiccava il GMC di Adamo Marelli, che ormai vive sul proprio mezzo, un bel TM40 che ha seguito al suo passo lento ma inarrestabile la colonna, le numerose moto e sidecar che non si sa come non reggono mai il ritmo della colonna e costano un patrimonio in candele ai proprietari. Anche i nostri due marinai della “flotta” Giacomazzi alla fine, non essendo peraltro nel loro ambiente più consono, hanno preferito risparmiare il cambio “cigolante” della loro impeccabile vettura e affidarsi per il ritorno in “porto” a Pierino che con una macchina sicuramente più moderna li ha accompagnati a casa. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 5° RADUNO DELLA VAL BADIA La domenica mattina dopo un bel giro ci siamo fermati in un bellissimo posto con un albergo ed un laghetto artificiale, dove un temerario con una Schwimmwagen è entrato in acqua sottovalutando il fatto di come avrebbe potuto risalire sulla terra ferma. Risultato: un veicolo Puma dell’Esercito Italiano dotato di un possente argano, facendo molta attenzione a non strappare in due la vetturetta, ha dovuto provvedere al salvataggio. Nota di colore per i più maligni: erano presenti tre magnifiche e costose Schwimmwagen, ma due fortemente “tarocche”; era ora che ricominciassero a produrle, costano come una Ferrari e per farle basta uno stampo ……..increedibbileeee ! Attenti a non fare acquisti sconsiderati gente! Alla fine del raduno la “banda” Verner ha ringraziato i partecipanti con una ricca selezione di doni ed a nostra volta il CVMS ha ringraziato sia gli organizzatori che tutti i partecipanti con una maglietta ricordo oltre che alla ormai nostra rinomata rivista per chiudere degnamente i festeggiamenti dei nostri 10 anni. Ci vediamo tra due anni e complimenti ai soci che sempre di più curano il proprio abbigliamento in funzione del mezzo che guidano. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 5° RADUNO DELLA VAL BADIA CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 5° RADUNO DELLA VAL BADIA CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. 5° RADUNO DELLA VAL BADIA CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. DALL’M1 ALL’M24 : I CARRI AMERICANI All’inizio della seconda guerra mondiale l’America era del tutto impreparata a livello di carri armati. Il carro era ancora considerato un veicolo alla pari di un cavallo armato ed usato con gli stessi schemi tattici della cavalleria. La cavalleria diede ai suoi primi carri la denominazione di M1 ed M2 solo perché i primi avevano una torretta ed i secondi ne avevano due. L’M1 disponeva di una torretta fissa semiaperta sulla quale era montata una mitragliatrice Browning cal.0.30 mm con possibilità di fuoco antiaereo. Il carro entrò in servizio nel 1935, pesava 8,39 tonnellate, disponeva di un motore Continental W – 670 7 cilindri da 250 HP che permetteva una velocità di 72,4 Km/h con un’autonomia di 161 Km. Nel 1940 con la costituzione ufficiale delle forze corazzate venne ridenominato M1A1 ed utilizzato per l’addestramento. L’M2 chiamato anche Mae West per le due torrette gemelle ricevette notevoli miglioramenti durante la sua carriera operativa, che iniziò nel 1935 fino ad arrivare nel 1940 e, dalle iniziali due mitragliatrici, una da 12,7 mm ed una da 7,62 mm, fu dotato di un cannone da 37 mm. Questa ultima versione che montava il cannone da 37 mm. pesava 12 tonnellate e montava il motore dell’M1 che permetteva una velocità di 54,7Km/h. La versione M2A4 dotata di cannoncino fu il primo carro statunitense esportato in Inghilterra durante la guerra. L’M3 General Lee fu il primo vero carro medio americano. Era armato in modo inconsueto con un cannone da 75 mm. in casamatta sul lato destro del mezzo con un limitato campo di tiro ed una torretta che ruotava di 360° dotata di un cannone da 37 mm. con funzione controcarro oltre a tre mitragliatrici cal. 7,62 mm.. La concezione del carro era un po’ obsoleta, con dei concetti vicini a quelli della 1° guerra mondiale, ma nonostante ciò rispetto alla media dei carri dell’epoca era valido e robusto. Gli inglesi nell’ambito del piano di aiuti americani (lend – lease) ne ricevettero molti e, rispetto alla dotazione per le divisioni corazzate americane, avevano una torretta maggiorata per permettere di installare l’impianto radio. I carri così modificati presero il nome di Generale Grant. La versione britannica venne largamente impiegata nel deserto e più tardi in Europa svolgendo un ottimo lavoro di supporto alla fanteria. Il Lee aveva ben 7 uomini di equipaggio ed il Grant addirittura uno in più come operatore radio. Quando fece la sua comparsa nel deserto nel 1942, Rommel commentò che questo nuovo carro americano faceva dei grossi buchi nelle corazze dei suoi mezzi e la superiorità era evidente. Il Generale Grant pesava 27 tonnellate, era motorizzato con un Continental R 975 EC2 radiale da 340 HP, un autonomia di 193 Km. ed una velocità massima di 42 Km/h. Questo glorioso carro venne sostituito dal famosissimo M4 Sherman il carro di cui abbiamo ampliamente parlato nel precedente nume- ro e che è stato usato da tantissimi eserciti nel mondo anche nel dopoguerra. L’M3 e l’M5 erano carri leggeri che traevano in parte le origini dal carro M2. In particolare l’M3 denominato Honey dagli equipaggi tanto era amato, venne disegnato alla fine del 1940 e prese il nome ufficiale di Stuart. Pesava 12,9 tonnellate, era armato con un cannone da 37 mm. e tre mitragliatrici da 7,62 mm., un motore Continental W 670 a 7 cilindri radiale che forniva 250 HP gli permetteva di raggiungere i 58 Km/h con una autonomia di soli 113 Km.. La versione M5 che complessivamente riproduceva l’M3 come estetica, montava due motori Cadillac serie 42 con 110 HP ciascuno, che gli consentivano una velocità di 60 Km/h con una autonomia di 161 Km. Il peso del carro venne portato a 14,9 tonnellate aumentando lo spessore della corazzatura, ma mantenendo lo stesso armamento dell’M3. Il Carro fu impiegato su tutti i fronti con successo. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. DALL’M1 ALL’M24 : I CARRI AMERICANI Parlando di carri pesanti l’M6 fu il primo carro con queste caratteristiche prodotto dall’industria americana che aveva fino ad allora dimostrato poco interesse per questo genere di mezzo. Venne disegnato nel 1940, pesava 45 tonnellate con un armamento composto da un cannone da 76,2 mm, uno da 37 mm, due mitragliatrici da 12,7 mm e due da 7,62 mm. La corazzatura arrivava fino a 133 mm. la motorizzazione era fatta da un Wright Whirlwind 9 cilindri radiale che erogava 925 HP per permettere una velocità di 35 Km/h. Il carro era stato concepito per controbattere l’enorme potere delle forze corazzate tedesche, ma non piacque ai valutatori dell’esercito americano, perché era troppo grosso, difficile da trasportare, soffriva di problemi alla trasmissione e, così, solamente 40 veicoli furono costruiti ed usati solo per l’addestramento. L’M10 era un caccia carri ed il primo concepito negli Stati Uniti. Ne furono costruiti 5.000 dal settembre 1942 al dicembre 1943 usando inizialmente lo scafo ed il treno di rotolamento del Lee e del Grant. Aveva una torretta aperta nella parte superiore, un cannone da 76 mm. con 54 munizioni. Era un ottimo caccia carri impiegato anche dalle forze britanniche che installarono anche il loro ottimo 17 pollici. Il mezzo pesava 29 tonnellate ed era motorizzato con 2 GMS6 71 diesel , una eccezione nell’ambito degli standard di carburante USA. Venne sostituito alla fine della guerra del fantastico M18 Hellcat che viaggiava a ben 89 Km/h spinto da un motore Continental da 400 HP. Il carro era molto più slanciato dell’M10 e le doti velocistiche data anche dalle circa dieci tonnellate in meno di peso lo rendevano un’arma formidabile. L’ M26 Pershing entrò in servizio nel 1944 per contrastare i carri Tigre tedeschi che facevano strage dei carri americani ed inglesi prima di essere a loro volta distrutti. L’M26 pesava 41,8 tonnel- late, era armato con un cannone da 90 mm., una mitragliatrice da 12,7 mm. per uso anche contraereo e due mitragliatrici da 7,62 nello scafo. Il motore Ford GAF da 500 HP permetteva una velocità di 48 Km/h per 161 Km.. Ne furono costruiti 1.436 e fu utilizzato in buon numero nella guerra di Corea. Durante il secondo conflitto mondiale arrivò troppo tardi (giugno 1944) per poter avere un vero peso nelle divisioni corazzate americane. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. I SOMMERGIBILI TEDESCHI Un velo di segretezza ha sempre avvolto lo sviluppo dei sommergibili e soprattutto in Germania dove l’uso dei sommergibili, in particolare durante la Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo particolarmente importante. Nonostante la Germania abbia subito una completa sconfitta militare nel 1945, il velo di segretezza su questa arma molto sofisticata non si è ancora sollevato. La storia dei sommergibili inizia nel 1465 quando un pedagogo di Rostock progettò un battello che poteva immergersi, fino ad arrivare dopo tantissimi progetti e tentativi al 1850 con un esemplare che venne testato fuori dall’estuario di Kiel. Aveva un equipaggio di 3 uomini, 8 metri di lunghezza, la propulsione manuale. Lo scafo affondò facendo rischiare la vita all’equipaggio, ma ormai l’uomo era vicino a realizzare il suo sogno. Bisogna arrivare fino ai primi del 1900 per vedere degli scafi sommer- gibili, con motore a vapore abbinato ad un motore elettrico per la navigazione in immersione. L’U1 e l’U2 sono stati costruiti nel 1906 e furono i veri nonni dell’arma subacquea tedesca. Avevano una velocità in superficie di 10,5 nodi ed erano armati con due tubi lanciasiluri da 450 mm. sistemati a poppa e a prua. In immersione il battello poteva raggiungere l’incredibile velocità per l’epoca di 8,5 nodi con un’autonomia di 1.800 miglia. Allo scoppio delle ostilità che diedero inizio alla Prima guerra mondiale erano pronti circa 45 sommergibili. La Germania aveva ordinato anche all’Italia ai cantieri FIAT – San Giorgio di La Spezia un battello che non venne mai consegnato e che, inglobato nella marina italiana, prese il nome di Balilla Primo. Il 6 gennaio 1916 un memorandum del Kaiser chiedeva una maggiore produzione di sommergibili per garantire il blocco totale ai rifornimenti alla Gran Bretagna. Durante la guerra vennero costruiti anche degli incrociatori sommergibili che erano di grosse dimensioni e dovevano servire per gli attacchi al naviglio commerciale. I battelli erano lunghi 110 metri, dislocavano 3.880 tonnellate e avevano una velocità in superficie di 18 nodi contro 8 in immersione. L’armamento era composta da 4 cannoni da 150 mm., 2 cannoni da 88 mm., 6 tubi lanciasiluri da 500 mm. e due da 450 mm.. L’equipaggio era di ben 100 uomini, con 20 posti per gli eventuali prigionieri. Costavano 16,6 milioni di marchi al netto dell’armamento e della bussola, pari al doppio di un piccolo incrociatore. I tempi di costruzione di questi gioielli dell’epoca erano circa di 20 mesi. Finita la guerra una delle condizioni del trattato di pace fu la consegna anche della flotta sottomarina e la distruzione di tutti gli scafi in corso di costruzione. Il trattato di pace firmato a Versailles il 28 di giugno 1919 impose il bando assoluto alla Germania di costruire sommergibili. Infatti l’articolo 188 così recitava: “entro un mese dall’entrata in vigore del presente Trattato, tutti i sommergibili, le navi per il loro recupero e gli scali di alaggio tedeschi dovranno essere consegnati agli Alleati ed alle forze associate principali. I sommergibili, le navi e i bacini che, secondo il parere di un’autorità a ciò preposta, potranno muoversi con i propri mezzi o potranno essere rimorchiati, saranno consegnati dal Governo tedesco a quei porti alleati appositamente designati. Gli altri sommergibili, compresi quelli in via di costruzione, saranno smantellati completamente dal governo tedesco sotto un’autorità a ciò preposta. Solo nel 1932 si decise di ricominciare a costruire sommergibili in Germania, con una piccola flotta che comprendeva otto battelli da 500 tonnellate classe Vetehinen e otto battelli da 800 tonnellate classe E1. La spesa preventivata all’epoca era di 8.600.000 marchi. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. I SOMMERGIBILI TEDESCHI L’inizio del 1938 vide la nascita di forti tensioni politiche. La Gran Bretagna era considerata un potenziale nemico. Hitler nel 1938 decise di accelerare la costruzione di una flotta, visto il degenerare della situazione con gli inglesi. Gli ordini che furono dati erano chiari: rapido completamento del 100% dei sommergibili; priorità di progettazione degli incrociatori sommergibili. Dopo lo scoppio delle ostilità il programma di rafforzamento della flotta tedesca prevedeva la consegna annuale di 24 cacciatorpediniere, 48 torpediniere, 132 dragamine e 108 sommergibili. Nel corso delle fasi iniziali della guerra dovevano anche essere realizzate e completate anche le grandi navi da guerra: la Bismarck, la Tirpitz, la Graf Zeppelin, la Prinz Eugen e la Seydliz. A partire dal 1942 la macchina da guerra tedesca iniziò a consegnare ben 29 sommergibili al mese e nell’ottobre del 1943 erano disponibili ben 426 battelli, dei quali solo 235 erano operativi e gli altri, fattore che era stato ampiamente sottovalutato, erano utilizzati per la scuola e l’addestramento. Il 1941 ed il 1942 furono gli anni migliori per l’impiego dei sommergibili tedeschi, con l’utilizzo di siluri con spoletta a percussione. Successivamente i battelli tedeschi si trovarono a combattere in condizioni più difficili e fu necessario studiare sommergibili e siluri sempre più sofisticati. Era imperativo tro- vare dei siluri che potessero penetrare la sempre maggiore potenza difensiva dei convogli alleati. Si pensò di adottare un siluro acustico autoguidato con una velocità superiore ai 30 nodi. Dal 20 al 24 settembre del 1943 i rapporti narrano che su 24 siluri acustici lanciati solo 4 centrarono il bersaglio. Vennero studiati anche siluri guidati con un filo, piuttosto che con testata autoguidata attiva sviluppata addirittura dall’aeronautica, oppure con guida eco – ultrasonica: insomma i tedeschi già viaggiavano nella tecnologia degli anni del dopoguerra. Tra il 1944 ed il 1945 i tedeschi superarono loro stessi producendo battelli sommergibili super tecnologici con i modelli tipo XXI. Lo scafo era di acciaio legato con alluminio, poteva immergersi fino a 160 metri, raggiungeva una velocità di 15 nodi in emersione, 17 nodi in immersione, disponeva del sistema snorkel per poter navigare in immersione con i motori diesel. L’armamento era di 6 tubi lanciasiluri e 23 siluri disponibili e due cannoncini contraerei da 20 mm.. Il XXI è stato il precursore dei sottomarini e cioè dei battelli che, come quelli attuali, viaggiavano meglio sommersi che in superficie. Durante la Seconda guerra mondiale gli U – Boot affondarono circa 14 milioni di tonnellate di naviglio. Il migliore asso fu Otto Kretschmer con 44 navi affondate seguito da Wolgang Luth con 43, da Victor Schutze con 34 e da tanti altri che non tornarono più in porto. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. DRAGOON Quest’anno i nostri “cugini” d’oltralpe sono stati molto addobbi delle finestre, dei lampioni e delle strade rigoroattivi nell’organizzazione di festeggiamenti e commemo- samente in stile “W les Alliés” nonché la grande affluenrazioni per il 65° anniversario della liberazione, prima in za e partecipazione del pubblico. Normandia -un’esperienza indimenticabile- e poi in Provenza… Cesare Baratto A Cavalaire il 15 agosto, in occasione dell’anniversario dello sbarco, si è infatti svolta una manifestazione ufficiale alla presenza del Presidente della Repubblica. Seppur con quasi due ore di ritardo hanno sfilato in gran quantità i veicoli dei Sapeurs Pompiers, accompagnati dalla nutrita rappresentanza di mezzi militari; insieme alle immancabili Willys, ai Dodge e ad uno Chevrolet reduce dalla Normandia, hanno partecipato un paio di Half Track e due notevoli Ward la France, il tutto accompagnato dal volo radente della Patrouille Acrobatique. Ancora più suggestiva, il 16, è stata la commemorazione della liberazione di Le Muy. Qui, oltre a diverse decine di mezzi militari, hanno sfilato le automobili civili utilizzate dai maquis e, pezzo forte, uno Sherman! A rendere anche più affascinante lo spettacolo hanno contribuito gli CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. ME 262 SCHWABE (LA RONDINE DEL TERZO REICH) ME. 262 Schwalbe (la rondine del Terzo Reich) Il capolavoro dell’ing. Willi Messerschmitt fu il Me.262, il primo aereo da caccia operativo della seconda guerra mondiale propulso da turboreattori. Avrebbe potuto cambiare le sorti della guerra, ma le vicissitudini concernenti lo sviluppo e l’impiego non permisero una grande produzione. La superiorità tecnica di questo aereo può essere facilmente valutata quando si pensi che oltre un decennio dopo l’inizio degli studi relativi al suo sviluppo, quando la guerra era già terminata da tempo, i caccia a reazione operativi presso le forze aeree delle nazioni vincitrici si potevano contare sulle dita della mano e fra essi solo gli F. 86 ed i Mig. 15 avevano caratteristiche superiori a quelle dell’Me. 262. Nell’autunno del 1938 in Italia si produceva il CR.42 (biplano) ed il Macchi 200 (monoplano con motore radiale) aveva da poco iniziato i voli di collaudo, nel frattempo il Ministero dell’Aeronautica tedesco aveva incaricato la ditta Messerschmitt di progettare un aereo da combattimento potenziato dalle nuove turbine a gas in fase di sviluppo da parte di alcune ditte tra le quali la Junkers e la BMW. L’aereo avrebbe dovuto raggiungere la velocità di 850 Km/ h e possedere un’autonomia di volo di un’ora. Il team della Messerschmitt completò i disegni preliminari del progetto n. nuovo aereo alla presenza di Goering il 23 luglio 1943 con grande successo. Solo il 26 novembre 1943 Hitler venne fatto partecipare ad una dimostrazione e rimase fortemente impressionato delle prestazione del velivolo, ma una volta scoperto che aveva una capacità di carico di 1.000 Kg. chiese l’immediata trasformazione in bombardiere allungando ancora i tempi di messa in produzione. L’aereo era decisamente rivoluzionario con una costruzione interamente metallica, ala a freccia, sezione della fusoliera triangolare per contribuire alla portanza oltre a tutto quanto c’era all’epoca di innovativo a livello di aereodinamica. I motori erano due Junkers Jumo 004 B-1 con compressore assiale, un propulsore molto avanzato per l’epoca, dal quale furono sviluppate molte altre turbine nel dopoguerra. I motori venivano avviati mediante un motore a scoppio Riedel a due tempi alloggiato nella parte anteriore delle gondole. La difficoltà maggiore consisteva nel controllo della temperatura di ingresso nella turbina, che, specialmente durante l’avviamento non doveva mai superare i limiti massimi permessi. I motori erano molto delicati e anche durante il volo oltre a tenere sempre d’occhio la temperatura, la manetta del gas doveva essere mossa con estrema cautela per evitare fiammate o esplosioni nelle camere di combustione che avrebbero fatto esplodere il motore. 1065 nel giugno del 1939. Dopo la costruzione di un simulacro di legno, nel marzo del 1940 vennero commissionati tre prototipi, con grande ritardo rispetto al progetto poiché le prove dei turboreattori procedevano con lentezza per problemi derivanti dalla debolezza delle palette delle turbine. Per sopperire al ritardo di produzione dei motori venne installato un motore a pistoni Jumo 210G da 750 HP permettendo al prototipo di volare per la prima volta il 4 aprile 1941. Il famoso asso della caccia tedesca Galland provò il CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. ME 262 SCHWABE (LA RONDINE DEL TERZO REICH) Molti incidenti occorsero ai piloti durante il passaggio dagli aerei a pistoni a questa nuova macchina, poiché il comportamento sotto molti aspetti era inusuale ed in più non esistevano all’inizio versioni biposto che potessero formare i nuovi piloti. Il primo reparto operativo fu l’Erprobungkommando 262, comandato dal maggiore Walter Nowotny. Venne impiegato all’attacco dei bombardieri sfruttando la velocità; neppure le torrette difensive dei B.17 riuscivano a seguire le traiettorie dei caccia Me.262. I bombardieri alleati durante il passaggio dei nuovi caccia avevano circa due secondi per poter sparare prima di uscire dal campo di tiro. Tuttavia anche i piloti dei caccia non avevano più di 5 secondi per collimare e distruggere i bombardieri …. un vero video – game. Il peggior errore che un pilota di Me.262 potesse fare era di perdere il vantaggio della velocità per meglio inquadrare il bersaglio divenendo subito preda dei Mustang di scorta. Un altro momento in cui l’aereo era molto vulnerabile era durante l’atterraggio tanto che i tedeschi erano obbligati a difendere l’atterraggio dei 262 facendo alzare in volo dei caccia con motore a pistoni per contrastare la costante presenza dei Mustang in agguato. Fu veramente un problema per gli alleati la presenza di questi caccia nei cieli tanto che si misero a distruggere sistematicamente tutti gli aeroporti o gli impianti dove potevano essere nascosti questi aerei. Venne prodotto o riprogettato in numerose versioni, grazie anche alla fusoliera pulita con una eccezionale visibilità. La versione base disponeva di 4 cannoni da 30 mm. , una versione prevedeva un cannone da 50 mm., la versione da caccia notturna con radar e carlinga allungata con due posti, bombardiere, etc.. Il Giappone, la Russia e la Cecoslovacchia ne produssero delle imitazioni nel dopoguerra. CARATTERISTICHE TECNICHE Me.262 A – 1 Apertura alare: 12,51 metri Lunghezza: 10,60 metri Motori: 2 Junkers Jumo 109-004 B-1 Orkan da 745 Kg/ s al decollo Velocità: 870 Km/h a 6.000 metri Armamento: 4 cannoni da 30 mm. Rheinmetall MK – 108 con 100 colpi caduno quelli superiori e 80 colpi cadauno quelli inferiori. Possibilità di installare sotto le ali 24 razzi aria – aria R4M da 55 mm. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. OBICE 105 14 coda con vomeri. Ha un grande settore di tiro sia orizzontale da – 5°a + 65°, che verticale da 18° a 28° in base all’altezza del ginocchiello, ottenuto il primo dalla rotazione dell’affustino sull’affusto e il secondo alla riduzione del rinculo, in base all’inclinazione della bocca di fuoco. Il congegno di chiusura è a scorrimento verticale con apertura verso l’alto manualmente tramite una leva , l’otturatore è a cuneo, dopo il fuoco il bossolo viene estratto tramite l’estrattore a forchetta. Si può far fuoco stando vicini all’obice oppure allontanandosi tramite una cordicella, è provvisto di sicurezze contro Fu progettato e costruito dall’Ing. Generale Salvatore Fuscaldi per poi essere prodotto in serie dalla Oto Melara fra il 1951 e il 1956 , nel 1957 vinse il concorso della Nato stracciando su tutte le prove l’obice della Francia. Tra il 1959 e il 1960 fu assegnato ai reggimenti d’artiglieria da montagna, sostituendo l’obice 75/13 congedato nel 1959 , in dotazione ai paracadutisti ed esportato anche all’estero. È munito di due ruote e che gli permettono di essere trainato da Ar 59/76 o Vm90, e sulla neve tramite Bv206; è aviolanciabile, trasportabile con elicottero, oppure bastano 4 minuti e 7 serventi compreso il capo pezzo per scomporlo in 11 carichi, renderlo someggiabile su muli o moderni motocarrelli, spalleggiato dagli artiglieri nei punti meno accessibili per portarlo sulle più alte vette. È un cannone che si adatta a tutti i terreni specialmente quelli montani, protetto da due scudi anteriori ,e ben saldo al terreno da due vomeri posteriori, grazie alla possibilità di variare le carreggiate e l’altezza può essere impiegato come controcarro . Ha un peso in batteria di 1290 kg, un calibro di 105 mm e una bocca di fuoco con 14 calibri di lunghezza; scomponibile in: tubo obice da 110 kg a rigatura destrorsa , blocco culatta munita di freno di bocca 125 kg, contenuta nella slitta manicotto120 kg che scorre sulla culla superiore la quale scorre sulla culla inferiore. Le culle contengono i freni idraulici i ricuperatori a molla e il freno di ritorno, mentre il regolatore di rinculo è solo nella inferiore, le quali appoggiano sull’affustino che a sua volta appoggia su un affusto a deformazione con ruote e una doppia l’apertura accidentale dell’otturatore, se la bocca di fuoco non è montata correttamente non spara e quindi è protetto anche dall’eventuale sparo accidentale. Il pezzo ha un apparecchio di puntamento con cannocchiale a doppia graduazione, alzo e linea di mira indipendenti che serve a collimare il pezzo al goniometro del goniometrista, e cannocchiale a gomito per assetto da controcarro. Può sparare dalle 3 alle 4 cariche al minuto e 8 in assetto controcarro, con una gittata massima di 10500 mt con granata HE M1. Congedato nel 2005 viene sostituito dal FH 70. Giampi CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. PANZER IV FLAKPANZER Fin dal 1942 la Germania ebbe il problema di avere un mezzo blindato che supportasse le divisioni corazzate negli attacchi aerei. Sul fronte africano i caccia bombardieri della Desert Air Force britannica stavano distruggendo con facilità intere colonne di mezzi ed a fronte di questo problema vennero montate sui veicoli delle mitragliere da 20 mm. antiaeree, ma il problema non era risolto. Venne quindi interessato l’Alto Comando tedesco che chiese la costruzione di veicoli antiaerei utilizzando gli scafi dei carri Mk IV. Il primo veicolo così concepito venne presentato ad Hitler nel Maggio del 1943 con la denominazione di Mobelwagen (Carro mobile – dove per mobile non si intendeva movimento ma qualcosa come armadio). Ad Hitler non piacque anche perché era molto costoso ed in Europa il problema dei caccia bombardieri non era così pressante. Il Mobelwagen era costruito sulla base di un carro Mk IV con montata al posto della torretta una mitragliatrice quadrinata da 20mm. In caso di attacco l’equipaggio doveva abbassare i quattro lati blindati, posti come i quattro lati di una scatola, ed azionare l’arma, lasciando l’equipaggio completamente scoperto. Alcuni di questi carri vennero mandati in Russia armati con un cannone Flak 43 da 37 mm.. A partire dal febbraio del 1944 i Flakpanzer vennero messi definitivamente in produzione; con una produzione di 20 esemplari al mese il totale alla fine della guerra fu di 240 carri antiaerei. L’evoluzione presentata al generale Guderian nel maggio del 1944 prese il nome di Wirbelwind e prevedeva l’utilizzo degli scafi dei carri Mk IV che tornavano dal fronte e l’inserimento di una torretta corazzata aperta nella parte superiore che poteva essere armata con un cannone antiaereo da 37 mm. o con una quadrinata da 20 mm.. In totale di questa versione che usava vecchi carri riconvertiti ne furono prodotti 105 esemplari. L’equipaggio passava da 7 a 5 uomini, dei quali 4 erano in torretta, più il conducente. La torretta che aveva una forma molto balistica era costituita da lastre di spessore di 16 mm. Alla fine della guerra gli ingegneri tedeschi iniziarono a valutare la costruzione di questo carro antiaereo utilizzando anche gli scafi dei Panther. Nel 1944 vennero formati dei battaglioni di carri antiaerei che vennero organizzati con 8 Mobelwagen oppure con 4 Mobelwagen e 4 Wirbelwind. La maggior parte di questi veicoli vennero mandati in Francia e una buona parte fu distrutta durante le battaglie nella Sacca di Falaise. I pochi rimasti furono abbandonati durante la ritirata sulla Senna. CARATTERISTICHE Equipaggio: 5 uomini Peso: 24 tonnellate Dimensioni: lunghezza m. 5,92; altezza m. 2,73; larghezza m. 2,95. Armamento: un cannone Flak 43 da 37 mm. oppure una Flakvierling quadrinata da 20 mm. Motore: Maybach HL 120 TRM112 da 272HP 12 cilindri Velocità: 38 Km/h Autonomia: 200 Km. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. SDKFZ 251 Venivano usati per demolire strutture o a supporto degli attacchi dei granatieri. Un’altra potente versione era la 251/22 che montava un cannone PaK40 da 75mm. anticarro; la 251/9s che montava i vecchi cannoni a canna corta da 75mm. KwK40 che armavano i Panzer III e IV; il 251/16 con due lanciafiamme con 700 litri di liquido infiammabile. Alla fine della guerra in Cecoslovacchia dove era presente una della fabbriche che costruivano il mezzo si decise, date le ottime caratteristiche dello stesso di continuarne la produzione per il proprio esercito mantenendolo in servizio fino al 1980 con la denominazione di OT – 810. I primi veicoli fino al 1948 furono identici a quelli prodotti per l’esercito tedesco e solo nel 1950 furono ridisegnati e fu posta una copertura per chiudere tutto il veicolo e fu montato un motore diesel Tatra. Quando Durante lo sviluppo delle Panzer Division in Germania nel 1930 venne subito evidenziato che per supportare i carri era necessario disporre di mezzi adeguati sia nel fuoristrada che nella blindatura per trasportare la fanteria d’assalto. Lo sviluppo di un veicolo adeguato iniziò nel 1937 con la Hanomag che produceva il telaio e la Bussing – Nag che costruiva la carrozzeria. Vennero inizialmente prodotte le versioni A, B e C costruite in 4.650 esemplari per poi arrivare alla versione D con 10.602 esemplari che rimase in produzione anche nel dopoguerra. Nelle prime versioni il generale Guderian era insoddisfatto dello sviluppo della carrozzeria che non permetteva ai granatieri di sparare dall’interno, vennero quindi effetnel 1964 fu sostituito dal trasporto truppe OT -6 4 i veicoli rimasti furono convertiti in anticarro. CARATTERISTICHE 251/1 Equipaggio:2 + 10 soldati Peso: Kg: 7.935 Dimensioni: lunghezza m. 5,8; altezza m. 1,75; larghezza m. 2,1 Armamento: 2 MG 34 Corazzatura massima: 15 mm. Motore: Maybach HL42 TUKRM 6 cilindri da 120 HP Velocità: 53 Km/h. tuate le necessarie modifiche con una grande apertura supe- Autonomia: 300 Km. riore e delle feritoie sui lati. La carrozzeria molto robusta aveva ottime capacità balistiche e nel corso degli anni venne anche migliorata la forma per rendere più facile la produzione. La versione D prodotta nel 1944 aveva delle semplificazioni costruttive limitando al massimo l’uso delle piastre che formavano la carrozzeria ed incorporando nel corpo della vettura i vani laterali per lo stoccaggio delle munizioni. Del semicingolato ne sono state prodotte ben 22 varianti principali delle quali alcune semplicemente con il cambio dell’armamento installato ed altre con modifiche più sostanziali quali le versioni comando, ambulanza, ricognizione, etc.. La versione più potente era la SdKfz 251/1 conosciuta come Stuka zum Fuss (Stuka a piedi) o Stuka da fanteria che montava 4 razzi da 280mm. o da 320mm. sui lati con testate esplosive o incendiarie. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. RADUNO CASERMA UGO MARA—SOLBIATE OLONA (VA) CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. STAND CVMS MILITARIA 2009 CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. CERCO: CERCO, COMPRO, SCAMBIO Cerco antenna radio per apparecchio PRC 25/77 spalleggiabile [email protected] oppure telefonare allo 004191 6471188 Cerco telo nuovo per AR 51—Angelo Bosio, per contatti: [email protected] Compro carrello traino militare solo se con documentazione che ne consenta l’utilizzo in strada - Marcello Bersani Cell. 3462444486 : [email protected] Ho recuperato un autocarro tedesco della 2^ guerra mondiale che ha ancora i documenti tedeschi del '43. Esiste un sito ove possa vederne qualche foto restaurato? Avete appassionati ai quali possa interessare? Luca 328-3048014 . VENDO: ♣Vendo: Moto carrelli da montagna Fresia mod. F18, targati, 4 ruote sterzanti , 4 X 4 ( Cesare 031933663); Moto Guzzi 500 NF ex EI; Dodge 3/4 APT da restaurare; GMC-CCKW 353 1944, cabina chiusa, necessita parziale restauro; Motore revisionato per Fiat AR 76; Telone per Fiat AR 76, 4 marce nuovo. ♣Vendo: 4 pneumatici usati, misura 6.00-16 con disegno NATO tedesco (MUNGA), 8 pneumatici nuovi di zecca, misura 6.00-16 con disegno ARTIGLIO PIRELLI. Andrea Uberti Tel. 3382397394 ♣ Portataniche USA: € 30,00; vetrofanie originali nuove per campagnola AR; Capotte in tela per jeep, copriparabbrezza e ricambi e accessori per jeep MB o FORD, o Dodge; Telefonare a Luca 3406130436 o scrivere e-mail [email protected] ♣Vendo Carrello Militare: Federico Ricciardi Tel. 3290727824, [email protected] ♣Vendo: vendo pezzi di ricambio DAIMLER Ferret Mk 1 e 2: carburatore, filtro aria, gomme nuove e cerchioni, attacchi per Brownimg (MK1), fanali etc. Contattare Enrico ore serali 0332-223795. ♣Vendo: Manuali uso e manutenzione Ferret: sono disponibile a procurare fotocopia rilegata al costo. Contattare Enrico ore serali 0332-223795. ♣Vendo: M43B1 Ambulanza, restaurata e omologata ASI, Diego Molteni 3400630710; ♣Vendo: Sulvultrore nuovo: in 6 volts out 12 volts, 1,5 max Amp. Prodotto dalla Unicars Accesssori autoradio. euro 50,00. Giulio Stua 024075605. ♣Vendo: Notek nuovo, mai usato, vernice color sabbia originale, completo di base di supporto, anello di tenuta, con i relativi bulloni di fissaggio al veicolo e impianto elettrico originale completo al prezzo di euro 400,00. Telefonare a Giulio Stua 3493721287. ♣ Vendo: Jeep Willys MB omologata vettura 6 posti, accessoriatam, rivolgersi a Giorgio 3381949005 o 0362625380 ore serali. ♣Vendo jeep MB slat grille s/n 115864 DoD 30/1/42 pratica ASI in corso, libretto americano, sdoganata. Vendo GMC CCKW 352 PASSO CORTO con verricello 1941 e 1942, cabina chiusa e aperta, con libretti francesi e documenti. Paolo 348 6946603 [email protected] ♣Vendo Vespa 150 anno 1960: Antonio 3280438593. ♣Vendo Jeep CJ3B VIASA Diesel 1976, attestato ASI, revisione maggio 2010, autocarro, cell. 3355760687. ♣Vendo motore stagni per M38A1 (hurricane), Spinterogeno, Dinamo, Motorino avviamento, etc., cell. 3475637789. ♣Vendo copie Scabbard in cuoio naturale nuovi per Winchester o Garand, Ferruccio, cell. 3497329011. Segnalateci i Vostri annunci e noi li pubblicheremo. Gli annunci presenti sulla pagina del Mercatino del sito, rimarranno in linea per tre mesi. Dopo di che saranno cancellati, salvo vostra diversa comunicazione per rimanere attivi. Altri annunci alla pagina mercatino su www.cvms.it . NUMERI UTILI: CLUB VEICOLI MILITARI STORICI VIA RONCAIA 4 — 22070 OLTRONA DI SAN MAMETTE (CO) SEDE TEL. 031891687 / 031933663 — FAX 0313530453 Sito www.cvms.it - e-mail: [email protected]—[email protected] - [email protected] Presidente: Enrico Paggi : 347 1590188; Vice Presidente: Enrico Lamperti 335 7310726; Presidente Onorario: Cosimo Prototipo: 335 5925974; Consiglieri: Cesare Spinardi : 031 933663; Diego Molteni: 340 0630710 ; Andrea Tornaghi: 335 6566522; Federico Dell’Orto: 347 2338975; Giorgio Fanfani: 338 1949005—0362 625380 Commissari Club per l’ASI: Auto: - Andrea Uberti: 338 2397394; Enrico Paggi: 347 1590188; - Matteo Spinardi: 348 4450064; Moto: - Diego Molteni: 340 0630710 / 0362 230071; Giorgio Fanfani; Adriano Magnani Segreteria: Giorgio Fanfani: Tel. 338 1949005 Fax 031 3530453 Responsabile Svizzera: Michele Torriani: 004191 6471188. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI M.A.B. CLUB VEICOLI MILITARI STORICI VAL BADIA 2009
Documenti analoghi
Le armi strane - Notiziario MAB
Incredibilmente, la guerra ha sempre portato dei miglioramenti nella vita di tutti i giorni perché permette in un breve lasso di tempo di mettere a disposizione degli scienziati ingenti quantità di...
vasily grigorievic zaitsev
oggi si possono trovare dei pezzi meravigliosi, ma solo studiando approfonditamente i veicoli che possediamo possiamo veramente apprezzare ciò che alcune
volte molto banalmente ci limitiamo a guida...