Gestione crediti ECM

Transcript

Gestione crediti ECM
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA
per la progettazione e l’erogazione di eventi
formativi in ambito ECM
GESTIONE CREDITI ECM
Un operatore sanitario soggetto al programma di formazione continua ECM può acquisire crediti
formativi:
1. Frequentando corsi residenziali o FAD proposti da Provider accreditati presso la Commissione
nazionale ECM o presso le regioni
2. con attività di autoformazione secondo regole ben precise governate dall’Accordo Stato-Regioni.
Nel primo caso i crediti acquisiti (se è stato superato il test di apprendimento) vengono direttamente
comunicati dal Provider, entro 90 giorni dalla conclusione del corso, al Co.Ge.A.P.S. cioè il consorzio
Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie.
Il Co.Ge.A.P.S. è un organismo che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini e dei Collegi e le
Associazioni dei professionisti della salute che partecipano al programma di Educazione Continua in
Medicina. Secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009, il Co.Ge.A.P.S. è
“l’organismo nazionale deputato alla gestione delle anagrafiche nazionali e territoriali, dei crediti
ECM attribuiti ai professionisti che fanno capo agli Ordini, Collegi nonché le rispettive Federazioni
nazionali e Associazioni professionali, consentendo a questi le relative funzioni di certificazione
delle attività formative svolte”. Il Co.Ge.A.P.S. gestisce la banca dati Nazionale dei crediti ECM
acquisiti dai professionisti della Salute e svolge la funzione di riferimento per l’accesso alla banca
dati Nazionale dei crediti ECM per tutti i soggetti pubblici – quali Regioni, Aziende Sanitarie,
Ministero della Salute, Age.Na.S., Enti di ricerca, ASSR, ISS, Università, ISPESL, CCM – aventi specifici
obblighi o funzioni e compiti in materia.
Si raccomanda pertanto a ciascun operatore sanitario che abbia frequentato corsi accreditati ECM di
tenere periodicamente controllata la propria situazione crediti sul sito Cogeaps.
I crediti acquisiti da Provider regionali hanno validità su tutto il territorio nazionale, tuttavia,
soprattutto in passato, alcune regole regionali locali non coincidevano con l’accordo Stato-Regioni,
pertanto alcuni crediti possono non essere stati convalidati e quindi andati persi.
Nel caso mancasse o risultasse errata la registrazione di alcuni crediti, in primo luogo è necessario
chiedere chiarimenti al Provider che ha organizzato l’evento (test non superato? Non rispetto dei
termini temporali o errore nella gestione dati da parte del Provider?) e solo successivamente
rivolgersi all’help desk cogeaps ([email protected]) e non a AIFM.
Nel caso di attività di autoformazione, di attività di tutoraggio, di formazione all’estero, di esenzioni
ed esoneri, è necessario compilare idonea documentazione da inserire nel sito WEB di Cogeaps. AIFM
è riconosciuta quale organismo deputato alla validazione dei crediti provenienti da canali diversi dai
corsi accreditati, al pari di un ordine professionale. Pertanto, tali documenti dovranno essere
validati dal Comitato Scientifico della AIFM per far sì che siano tramutati in crediti. Dopo essere state
validate, con la corrispondente assegnazione dei crediti, anche queste attività compariranno
nell’elenco personale.
COME REGISTRARSI IN COGEAPS
Accedere al sito www.cogeaps.it
Cliccare sull’icona Accesso Anagrafe Crediti ECM
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA
per la progettazione e l’erogazione di eventi
formativi in ambito ECM
Cliccare su registrati
Cliccare sulla voce “Sono iscritto ad un ordine, un collegio o una associazione professionale”
Inserire tutti i dati anagrafici richiesti, nel campo “Federazione” selezionare AIFM, nel campo
“ordine collegio associazione” selezionare Associazione Italiana di Fisica Medica e nel campo
“numero iscrizione” inserire il codice che compare accanto al vostro cognome nell’elenco soci
pubblicato sul sito AIFM. Poiché i soci AIFM sono già presenti nel database CoGeAPS se un iscritto
non vede il proprio codice fiscale riconosciuto da CoGeAPS, dovrà verificare la correttezza dei propri
dati di iscrizione in AIFM, aggiornarli e/o chiedere ad AIFM di regolarizzarne la posizione.
Dopo essersi registrati si riceverà una mail all’indirizzo indicato con le credenziali per accedere al
sistema.
Una volta entrati nel proprio profilo, cliccando sull’icona “Partecipazioni ECM” comparirà l’elenco di
tutti i crediti registrati dal 2002 in avanti.
CREDITI ACQUISITI CON AUTOFORMAZIONE, CORSI ALL’ESTERO, TUTORAGGIO GESTIONE ESONERI ED ESENZIONI
Nella videata delle partecipazioni ECM sono presenti anche le funzioni per l’inserimento delle
richieste di validazione crediti per pubblicazioni (solo se si è primo o secondo autore), per corsi
all’estero, per tutoraggio e per autoformazione ed inoltre per la gestione delle esenzioni (es.
maternità, adozioni, malattie, ecc) e degli esoneri (es. master universitari, corsi di formazione
manageriale, ecc).
Cliccando su ogni voce si aprono le corrispondenti videate con i campi da compilare e l’indicazione
dei documenti da inserire (i template sono scaricabili). Il Comitato Scientifico AIFM, che dovrà
validare le richieste, ritiene che condizione necessaria per l’accettazione della richiesta sia la
presenza di una evidenza documentale relativa all’attività inserita a sistema (es: lettera di
assegnazione tutoraggio, documenti master frequentati per avere le esenzioni, ecc). Il
Comitato Scientifico AIFM non ha discrezionalità nell’assegnazione del numero di crediti, che
è proposto automaticamente dal sistema, ma può solo validare o rifiutare la richiesta.
I crediti corrispondenti alle varie attività compariranno nell’elenco delle partecipazioni ECM solo
dopo che il Comitato Scientifico AIFM avrà validato le richieste.
Cogeaps raccomanda di inserire le richieste di validazione dei crediti solo agli operatori la cui
situazione ECM non sia in regola con gli eventi già registrati.
Le certificazioni riguardanti la posizione in relazione all’obbligo formativo saranno rilasciate da
AIFM a richiesta del socio interessato.
NB: Al momento il sistema Cogeaps ha dei problemi tecnici, soprattutto per
l’inserimento dei tutoraggi dove dà degli errori nelle date di inizio e fine attività
che bloccano l’inserimento. Cogeaps è a conoscenza di tale problema, pertanto
ha dato indicazione di mandare la documentazione a [email protected] e il loro
personale provvederà all’inserimento. Ovviamente vale quanto detto sopra, cioè
di far inserire solo la documentazione davvero necessaria per soddisfare la
richiesta di fabbisogno formativo.
PROMEMORIA
L’obbligo formativo per il triennio 2014-2016 è pari a 150 crediti formativi.
P.zza della Repubblica 32
20124 Milano
Tel.: 328 777 67 30
PEC: [email protected]
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI FISICA MEDICA
per la progettazione e l’erogazione di eventi
formativi in ambito ECM
È prevista la possibilità per i professionisti sanitari per il triennio 2014-2016, in virtù della
formazione effettuata nel triennio precedente (2011-2013), di avvalersi delle seguenti riduzioni:
P.zza della Repubblica 32
20124 Milano
Tel.: 328 777 67 30
PEC: [email protected]