Programma

Transcript

Programma
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Rev. 02
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
ADULTI CON AUTISMO
BISOGNI E INTEVENTI
RILEVANZA
L'autismo in quanto disturbo pervasivo dello sviluppo condiziona l'intero arco di vita dei soggetti che ne
sono affetti. Nonostante ciò la comunità scientifica si è però storicamente focalizzata sullo studio dell'
autismo nella fase infantile e adolescenziale allo scopo di individuare modelli patogenetici adeguati,
indicatori precoci dello sviluppo successivo, strategie terapeutiche capaci di influire sulla storia clinica.
Poco invece si fa sui mutamenti che avvengono, dopo l'adolescenza, dal punto di vista sintomatologico e
psicologico e sui modelli di presa in carico capaci di conciliarsi con le specifiche caratteristiche adattive e
cognitive della persona adulta con autismo.
E’ importante quindi poter riflettere sugli sviluppi attuali della ricerca scientifica sul tema della persona
adulta con autismo e tentare di adattare Il Programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of
Autistic and Communication Handicaped Children, affinché la persona sia aiutata a sviluppare le sue
capacità sfruttando i suoi punti di forza, le sue predisposizioni e le sue potenzialità.
Ancor di più in questa fase è importante elaborare un Progetto che coinvolga la singola persona, la sua
famiglia, l’eventuale ambiente lavorativo in modo da potenziare, attraverso attività strutturate, diverse
aree quali quelle della comunicazione, del tempo libero, della autonomie e abilità domestiche, delle
abilità sociali. L’ adattamento del modello Teacch agli adulti e la necessità di tenere in considerazione gli
sviluppi della ricerca richiedono uno sforzo congiunto per garantire il raggiungimento degli obiettivi e il
necessario coordinamento tra tutte le figure coinvolte.
OBIETTIVI
Il corso si propone di presentare gli ultimi sviluppi della ricerca sul tema della persona adulta con autismo
e l’adattamento del programma Teacch con particolare riferimento alla valutazione della persona adulta
con autismo e alla predisposizione di un progetto educativo che tenga conto delle caratteristiche adattive
e cognitive della persona adulta con autismo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Al termine del corso i partecipanti avranno
Ampliato le proprie conoscenze circa le prospettive che l’attuale ricerca propone nell’ambito
dell’autismo adulti
Incrementato le proprie conoscenze nell’ambito degli strumenti di valutazione della persona
adulta con autismo
Accresciute le proprie conoscenze circa le possibilità di intervento nell’ambito dell’autismo nella
persona adulta
Migliorato le proprie abilità per la programmazione di interventi educativi nell’ambito del
TEACCH
Migliorato le proprie abilità collaborative e di visione multiprofessionale per la costruzione di un
programma educativo a favore della persona adulta ispirato al programma TEACCH.
OBIETTIVO ECM
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione.
METODOLOGIA DIDATTICA
Nel rispetto dei principi della moderna andragogia, Il corso utilizzerà una metodologia didattica attiva
che, attraverso momenti di lezioni frontali e di esperienze didattiche guidate, farà leva sulla motivazione
all’apprendimento, sul ruolo dell’esperienza, sul lavoro in gruppo.
Adulti con autismo: educazione strutturata
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Rev. 02
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Programma
16 Ottobre
09.00-09.30
09.30-10.30
10.30-11.00
11.00-11.15
11.15-13.00
13.00-14.30
14.30-15.30
15.30-16.30
16.30-16.45
16.45-18.30
17 Ottobre
09.00 -10.00
10.00-11.00
11.00-11.15
11.15-13.00
13.00-14.30
14.30-15.30
15.30-16.30
16.30-16.45
16.45-18.00
Aspetti epidemiologici e contesto regionale (linee guida) (S.A. Musumeci)
L’autismo come disturbo neurobiologico (S.A. Musumeci)
Discussione (S.A. Musumeci)
Pausa
La diagnosi di autismo e le classificazioni internazionali: presentazione e discussione (S. Giusto)
Pausa
Il trattamento farmacologico nei DSA: presentazione e discussione(E. Stracuzzi)
Adulti con autismo: mini-review e discussione (M. Zingale)
Pausa
La gestione dei comportamenti problema: presentazione delle principali tecniche di intervento e
discussione (S. Panerai)
Il programma TEACCH: uno sguardo d’insieme(M. Zingale)
La strutturazione visiva: presentazione e discussione (S. Panerai)
Pausa
Il TTAP: presentazione generale, video dimostrativo, il report scritto (M. Zingale)
Pausa
TTAP: le valutazioni informali, la programmazione (S. Panerai)
TEACCH: servizi per adulti (S. Panerai)
Pausa
Intervento strutturato per adolescenti/adulti con autismo associato a disabilità intellettiva (S. Panerai)
RESPONSABILE FORMATIVO/SCIENTIFICO
Marinella Zingale Psicologo e Psicoterapeuta - UOC di Psicologia - IRCCS Oasi Maria SS. Troina
DOCENTI
Stefania Giusto – Medico Neuropsichiatra infantile - UOC di Neurologia - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina
Sebastiano A. Musumeci – Medico Neurologo - UOC di Neurologia - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina
Simonetta Panerai – Psicologo e Psicoterapeuta - UOC di Psicologia - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina
Emanuela Stracuzzi - Medico Neuropsichiatra infantile - UOC di Neurologia - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina
INFORMAZIONI GENERALI
LUOGO DI SVOLGIMENTO: La Cittadella dell’Oasi – contrada San Michele - Troina
DESTINATARI e ACCREDITAMENTO ECM
L’evento è destinato ad un massimo di 30 partecipanti ed un minimo di 20: MEDICO, PSICOLOGO, LOGOPEDISTA,
TERAPISTA OCCUPAZIONALE, PEDAGOGISTA, EDUCATORE PROFESSIONALE, TERAPISTA DELLA NEURO E
PSICOMOTROCITA’ DELL’ ETA’ EVOLUTIVA, TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA.
COME ISCRIVERSI
Compilare on line la scheda di iscrizione sul sito www.irccs.oasi.en.it area formazione, eventi formativi residenziali e
attendere la conferma da parte dell’Ufficio Formazione.
I dipendenti dell’IRCCS, sulla base del proprio Piano formativo Individuale, devono compilare su ECMGEB l’istanza “richiesta
corso/congresso” all’interno della sezione “Area Risorse” entro e non oltre 15 giorni prima dello svolgimento del corso.
Adulti con autismo: educazione strutturata
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Rev. 02
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
FONTI DI FINANZIAMENTO
Sulla base della convenzione sottoscritta con l’Assessorato Regionale Sanità e l’Assessorato alla Famiglia e Politiche Sociali la
partecipazione da parte degli operatori del SSR e delle Scuole è completamente gratuita.
L’evento è interamente sostenuto dall’IRCCS senza il supporto di sponsor istituzionali o commerciali.
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E RILASCIO ATTESTATI
Le operazioni di registrazione dei partecipanti saranno effettuate dalle ore 08:30 alle ore 09:00. Dopo non sarà possibile
registrarsi. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza e, a procedure di accreditamento ultimate,
l’attestato con i crediti formativi ECM.
Si ricorda che per acquisire l’attestato ECM occorre garantire la presenza in aula per l’intera durata dell’evento.
Adulti con autismo: educazione strutturata
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
CURRICULA
STEFANIA GIUSTO
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
SEBASTIANO ANTONINO MUSUMECI
Esperienza Lavorativa
Date (da -a) 16/10/2001 - ad oggi
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi , via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Direttore Dipartimento
Principali mansioni e
Coordinamento delle attività del Dipartimento per il Ritardo Mentale
responsabilità
Date (da -a) 01/11/2000 - ad oggi
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Direttore di UOC
Principali mansioni e
Direttore dell'unità operativa complessa di neurologia
responsabilità
Date (da -a) 06/12/1994 - 30/09/2001
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Vice Direttore Scientifico
Principali mansioni e
Coordinamento dell'attività scientifica e di ricerca
responsabilità
Date (da -a) 01/03/1997 - 31/10/2000
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Primario ff.
Principali mansioni e
Responsabile servizio di neurologia
responsabilità
Date (da -a) 01/03/1994 - 28/02/1997
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Tipo di impiego Aiuto di Neurologia
Principali mansioni e
Responsabile dell'attività clinica neurologica
responsabilità
Date (da -a) 15/02/1992 - 28/02/1994
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Primario ff.
Principali mansioni e
Responsabile servizio di neurologia
responsabilità
Date (da -a) 01/01/1990 - 14/02/1992
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Aiuto di Neurologia
Principali mansioni e
Responsabile dell'attività clinica neurologica
responsabilità
Date (da -a) 03/11/1985 - 31/12/1989
Nome e indirizzo del datore
IRCCS Oasi, via Conte Ruggero 73 Troina
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Assistente di Neuorlogia
Principali mansioni e
Responsabile dell'attività clinica neurologica
responsabilità
Date (da -a) 04/07/1989 - 09/12/1989
Nome e indirizzo del datore
Children's Hospital di Denver, Colorado
di lavoro
Tipo di azienda o settore Sanità
Tipo di impiego Ricercatore clinico
Principali mansioni e
Ricercatore su "Sindrome del cromosoma X fragile
responsabilità
Date (da -a) 01/10/1980 - 31/03/1981
Nome e indirizzo del datore
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
di lavoro
Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Rev. 02
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Tipo di impiego Medico tirocinante
Principali mansioni e
Medico tirocinante
responsabilità
Date (da -a) 01/10/1980 - 01/03/1981
Nome e indirizzo del datore
Neurologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
di lavoro
Tipo di azienda o settore Neurologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Tipo di impiego Medico tirocinante
Principali mansioni e
Medico tirocinante
responsabilità
Istruzione e Formazione
Date (da - a) 01/10/1981 - 31/10/1985
Nome e tipo di istituto di
Scuola di Specializzazione di Neurologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto dello Neurologia
studio
Certificato o diploma
Specializzazione
ottenuto
Date (da - a) 01/10/1973 - 26/03/1980
Nome e tipo di istituto di
Università degli Studi di Catania
istruzione o formazione
Certificato o diploma
Laurea in Medicina e Chirurgia
ottenuto
Attività Didattica:
-
Membro della commissione degli esami di profitto di Psicologia Fisiologica presso
l'Università di Palermo
Docente in n° 10 corsi ECM
Attività di Ricerca:
Il Dott. MUSUMECI Sebastiano è autore o coautore di n° 154 pubblicazioni su riviste nazionali
ed internazionali
Attività Editoriale:
Il Dott. MUSUMECI Sebastiano è autore o coautore di libri e capitoli di libri
Adulti con autismo: educazione strutturata
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Rev. 02
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Ulteriori Informazioni -
-
Membro dell' Intenational Editorial Board del Pratical Cases on della PCC
Pharmaceutical Commnications Company, da maggio 1997. - Membro dell' Editorial
Board del “The National Fragile X Foundation Newsletter" dal 1989.
Membro della "Lega Italiana contro l'Epilessia" dal 1985 e della "Società Italiana di
Neurologia" dal 1991.
SIMONETTA PANERAI
Adulti con autismo: educazione strutturata
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
EMANUELA STRACUZZI
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013
Mod. -0701-08 a
IRCCS - ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS
TROINA
Del
10/07/2011
UFFICIO FORMAZIONE E ECM
MARINELLA ZINGALE
Cv INSERITO COME RESPONSABILE SCIENTIFICO
Adulti con autismo: educazione strutturata
Rev. 02
Edizione 1
Rev. 00
11/11/2013