Regolamento - FITeT Varese
Transcript
Regolamento - FITeT Varese
REGOLAMENTO CAMPIONATO A SQUADRE PROVINCIALE SERIE D 2 Art. 1 - Tutte le Società per partecipare a qualsiasi tipo di Campionato devono essere in regola con il versamento della quota di affiliazione e riconosciute con delibera federale. ORGANIZZAZIONE E SVOLGIMENTO Art. 2 - La formula di svolgimento del Campionato verrà stabilita in base al numero delle squadre iscritte, così come il numero dei gironi e la loro composizione. Qualora vengano formati due o più gironi, al termine della prima fase si disputeranno incontri ad eliminazione diretta di PLAY OFF e PLAY OUT per stabilire la classifica finale. PROMOZIONI E RETROCESSIONI Art. 3 - Sono ammesse alla Serie D 1 una squadra per Provincia più eventuali altre squadre sino a completare il numero di squadre della D 1 , calcolando le squadre che retrocedono. Le eventuali altre promozioni saranno attribuite proporzionalmente a ciascuna Provincia, in percentuale al numero delle squadre iscritte alla serie D 2 Provinciale. Per avere diritto ad un’ammissione devono essere iscritte almeno 3 squadre per Provincia. Le società che avranno acquisito il diritto alla D1, possono cedere il diritto solo a squadre della stessa Provincia. PUNTEGGIO IN CLASSIFICA E CLASSIFICA FINALE Art. 4 - Vengono assegnati, a norma dell'Art. 34 del regolamento Nazionale, due punti per ciascun incontro vinto, zero punti per ciascuna sconfitta in incontri giocati e un punto di penalizzazione per ciascuna sconfitta per incontri non giocati. L'ordine di classifica è determinato innanzitutto in base ai punti così acquisiti. Se due o più squadre hanno acquisito lo stesso numero di punti in classifica, la loro posizione è determinata prendendo in considerazione la classifica avulsa che viene determinata sulla base dei soli risultati conseguiti negli incontri diretti. Qualora persista ancora una situazione di parità, questa viene risolta prendendo in considerazione (sempre negli incontri diretti e limitatamente alle squadre che via via permangono in parità) successivamente il quoziente tra partite vinte e perse, tra set vinti e persi, tra scambi vinti e persi, fin dove è necessario per la definizione dell'ordine di classifica. Se da ultimo la situazione di parità dovesse permanere, si procede a scioglierla mediante sorteggio fra le ultime squadre rimaste in parità. ORARI E CAMPI DI GARA Art. 5 - La richiesta di orari diversi da quello ufficiale fissato alle ore 10,00 della Domenica, deve essere inoltrata all'atto dell'iscrizione al Campionato. Possono essere prese in considerazione solo richieste di orari compresi tra le ore 15,00 e le ore 21,00 di Sabato, si ricorda che per orari compresi tra le ore 19,00 e le ore 21,00 gli incontri si dovranno svolgere obbligatoriamente su 2 tavoli. MATERIALE DI GIOCO Art. 6 - In ciascun incontro devono essere usati tavolo, retina e palline di tipo omologato . E' inoltre auspicabile l'uso di un segnapunti e l'eventuale transennamento dell'area di gioco. PERSONALE ARBITRALE Art. 7 - Ogni Società deve mettere a disposizione per le funzioni di Giudice Arbitro una persona che non sia anche giocatore dell'incontro per le partite casalinghe. La mancata osservanza è sanzionata con la sconfitta della squadra di casa per 5 - 0 e l'assegnazione di 0 punti in classifica. SPOSTAMENTO DELLA DATA E/O ORARIO Art. 8 - Le domande di spostamento di data e/o orario degli incontri sono prese in considerazione solo se motivate da evidenti cause di forza maggiore. Le richieste di spostamento di un incontro in giorno e/o orario diverso da quello stabilito, deve essere inoltrata per scritto ed eventualmente preannunziata telefonicamente al Comitato Provinciale almeno 2 giorni prima della data fissata. La suddetta richiesta deve contenere la data e/o orario proposti e la relativa motivazione dello spostamento, e deve essere obbligatoriamente corredata del parere favorevole della squadra avversaria. Se lo spostamento o l’anticipo avviene (anche durante la settimana) nella settimana prima o quella dopo la giornata di calendario, non è soggetto al pagamento della tassa, altrimenti la richiesta di spostamento, che verrà accolta solo in presenza del parere favorevole della squadra avversaria, è soggetta al versamento della tassa prevista. Tutti gli spostamenti devono essere ovviamente recuperati entro l’ultima giornata di calendario sia d’andata che di ritorno, le società inadempienti verranno sanzionate con la sconfitta per 5-0, 0 punti in classifica e con ammenda pari a due volte la tassa di iscrizione. La Società che sposta un incontro senza preavviso verrà sanzionata con un ammenda pari a tre volte la tassa di spostamento con la perdita dell’incontro con il punteggio più sfavorevole e 0 punti in classifica. L’inversione di campo non è soggetto a tassa purchè l’incontro venga disputato nella stessa giornata di calendario. SVOLGIMENTO DEGLI INCONTRI Art. 9 - Gli incontri dovranno essere disputati con la formula "Swaythling". E' possibile disputare gli incontri in contemporanea su due tavoli fino al raggiungimento del quarto punto. Dopo i primi tre singolari, il capitano della squadra ha la facoltà di decidere la sostituzione di un giocatore titolare con un atleta di riserva precedentemente riportato nel modulo di presentazione della squadra ; le sostituzioni sono concesse nel numero massimo di una ; un atleta sostituito non può rientrare in gioco. La riserva che è stata inserita nel referto ma non ha giocato effettivamente, può giocare liberamente in altri campionati. Non è obbligatoria la presenza in panchina dell’allenatore. Art. 10 - Qualora vengano formati due o più gironi e pertanto si svolgeranno degli incontri di spareggio, a questi potranno partecipare solo gli atleti che abbiamo preso parte ad almeno due partite della stagione regolare (prima fase), disputando almeno 4 incontri. Art. 11 - Gli atleti Senior e Giovanili, dopo che hanno giocato un incontro, possono eventualmente essere utilizzati successivamente solo in una squadra della stessa Società di livello superiore. Tale passaggio può avvenire una sola volta ; ovviamente poi non possono più ritornare a giocare nella serie inferiore. Un atleta non può comunque disputare due incontri in livelli diversi di campionato nella stessa giornata solare e nella stessa giornata agonistica. E’ considerata stessa giornata agonistica i due giorni in cui si svolge una giornata di campionato. Per l’applicazione di questa norma, nel caso di anticipi o posticipi, l’incontro si ritiene effettuato nella data originaria prevista dal calendario ufficiale. Art. 12 - Qualora una società abbia iscritto più squadre nella stessa fase o nello stesso livello di campionato, non può scambiare gli atleti fra le varie squadre, restando ciascuno di essi vincolato alla squadra con la quale è sceso in campo la prima volta. Art. 13 - E’ consentita la partecipazione di atleti stranieri, purchè in regola con il regolamento del tesseramento Nazionale. Per il tesseramento degli atleti stranieri che giocano solo nei Campionati Regionali o Provinciali la tassa di tesseramento è quella prevista dall’art. 6 (pari a quella dei giocatori Italiani). Gli atleti stranieri devono essere tesserati entro le ore 24 del giorno precedente in cui scendono in campo, ma non possono essere schierati, nella stessa stagione agonistica, in nessun altro campionato di serie Nazionale. Art. 14 - Nei Campionati Provinciali maschili è possibile utilizzare atlete del settore femminile, non viceversa. Tali atlete devono essere tesserate per la stessa Società e non possono avere una classifica superiore alla seconda categoria né essere titolari in serie A1. RINUNCIA AGLI INCONTRI Art. 15 - Nel Campionato di Serie D 2 è consentito a ciascuna squadra, la rinuncia ad un solo incontro, (previo avviso al Comitato Provinciale e alla squadra avversaria) incorrendo in una sanzione ridotta. In caso di non avviso o di seconda rinuncia, l'ammenda prevista viene raddoppiata. Naturalmente in entrambi i casi la squadra rinunziataria avrà la partita persa per 5 - 0 e 0 punti in classifica. Art. 16 - Nel caso una squadra rinunci alla partecipazione al Campionato, gli incontri eventualmente disputati in precedenza vengono annullati e la squadra rinunziataria viene sanzionata con la tassa prevista. Si intende rinunziataria una squadra che rinunci a più di 4 incontri. PRESENTAZIONE DI SQUADRA INCOMPLETA Art. 17 - Nel caso una squadra si presenti incompleta, l'incontro sarà disputato ugualmente se ci saranno almeno due giocatori (gli incontri spettanti al giocatore assente saranno conteggiati persi per 11 - 0). Nel caso si presenti un solo giocatore, l'incontro non verrà disputato e ci si comporterà come nel caso di rinuncia ad un incontro (Art. 15). RITARDO NELLA PRESENTAZIONE IN CAMPO Art. 18 - Rispetto all'orario fissato per l'incontro è permesso un ritardo massimo di 20 minuti senza incorrere in sanzioni. L'incontro dovrà comunque iniziare entro 60 minuti dall'orario previsto. Dopo tale intervallo d'attesa l'incontro non può aver luogo in nessun caso. Un ritardo superiore verrà sanzionato come previsto dall'Art. 15. COMPILAZIONE DEI REFERTI Art. 19 - Il Giudice Arbitro dell'incontro, designato dalla squadra ospitante, deve compilare il referto correttamente in tutte le sue parti, ed al termine dell'incontro deve consegnarne una copia alla squadra ospite ed una copia alla squadra ospitante, che dovrà conservarla per eventuali contestazioni. INSERIMENTO RISULTATI Art. 20 - La società ospitante dovrà inserire i risultati degli incontri sul Portale Internet della FITeT nella apposita sezione dedicata ai campionati a squadre, entro il Giovedì successivo all’incontro. L’inosservanza verrà sanzionata con la tassa prevista. I referti degli incontri devono essere conservati a cura della società ospitante per almeno un anno, per poterlo consultare in caso di eventuali reclami o contestazioni. Il Comitato Provinciale di Varese potrà richiederne una copia in qualsiasi momento per eventuali controlli. Art. 21 - La società ospite dovrà provvedere, mediante la propria copia del referto, a controllare il corretto inserimento dei risultati sul Portale Fitet, sia per quanto riguarda il risultato finale, che per quanto riguarda i risultati dei singoli incontri. Nel caso rilevasse qualsiasi difformità, dovrà comunicarlo tempestivamente al Comitato Provinciale che provvederà alle opportune verifiche ed eventuali correzioni. Qualsiasi contestazione sulla difformità dei risultati inseriti , per la fase a gironi andrà comunicata entro e non oltre il termine della fase a gironi, per i Play Off andrà comunicata non oltre 4 giorni dopo il termine dell'incontro. TASSE E CAUZIONI Art. 22 - L'ammontare delle tasse di iscrizione è fissato dal Comitato Provinciale. La cauzione è da versare solo se la Società non ha altre squadre a livello Regionale (nel qual caso l'ha già versata al Comitato Regionale), in quanto la cauzione Regionale è soggetta anche ad eventuali multe comminate dal Comitato Provinciale. Qualora l'importo della cauzione venisse azzerato dall'ammontare delle multe detratte, è fatto obbligo alla Società di reintegrare interamente l'importo iniziale. PUBBLICITÀ DELLE DECISIONI Art. 23 - Le decisioni adottate dall'Organo preposto alla gestione del Campionato vengono comunicate per lettera o mail alle Società interessate. Per qualsiasi controversia, Giudice Unico deve intendersi il Presidente Provinciale. DISPOSIZIONI FINALI Art. 24 - Per quanto non contemplato nel presente regolamento si farà riferimento in primo luogo al regolamento dell'attività dei Campionati a Squadre emanato dal Comitato Regionale Lombardia, ed in secondo luogo al regolamento dell’attività dei Campionati a Squadre emanato dalla Commissione Nazionale Campionati. TASSE E CAUZIONI 1) Cauzione Regionale ........................ Art. 22 2) Spostamento di data od orario ........ Art. 8 3) Rinuncia ad un incontro .................. Art. 15 4) Rinuncia agli incontri successivi ..... Art. 15 € 125,00 € 10,00 € 40,00 € 50,00 5) Rinuncia alla partecipazione ............ Art. 16 6) Compilazione errata dei referti ........ Art. 19 7) Mancato inserimento referti ............. Art. 20 € 50,00 € 10,00 € 10,00