Curriculum - Università per Stranieri di Siena
Transcript
Curriculum - Università per Stranieri di Siena
Massimiliano Tabusi è Professore Associato presso l’Università per Stranieri di Siena (vincitore di concorso nell’anno 2003). Nella stessa Università, nell’AA 2013-2014, insegna: - per i Corsi triennali di Mediazione linguistica e culturale e di Lingua e cultura italiana: corso multimodulo “Risorse del territorio”, 4 cfu; corso multimodulo “Geo-politico”, 6 cfu; “Elementi di geografia umana”, 9 cfu; per il Corso di Laurea Magistrale in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica: “Geografia e organizzazione del territorio”, 6 cfu; per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale: “Geografia”, 6 cfu. I suoi interessi di ricerca si sono recentemente concentrati soprattutto su temi di: - Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; uso dello spazio da parte del fattore lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione); - Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, web 2.0 e aspetti di community); - Geografia politica e geopolitica del Medio Oriente (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme “città multipla”). - Geografia sociale. È membro del Comitato scientifico della Collana “Testi e culture in Europa”, del Dip. di Scienze Umane dell’Università per Stranieri di Siena; è membro del comitato scientifico della rivista J-Reading; è stato segretario generale della Società Geografica Italiana, Sodalizio che attualmente rappresenta in seno a EUGEO (associazione che riunisce le società geografiche europee); dal 2012 è stato eletto Segretario Generale di EUGEO; è ideatore e co-fondatore del sito www.luogoespazio.info Linee di ricerca - Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; uso dello spazio da parte del fattore lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione); - Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, web 2.0 e aspetti di community); - Geografia politica e geopolitica del Medio Oriente (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme “città multipla”). - Geografia sociale. Pubblicazioni principali TABUSI M. and CELATA F and LEONARDI S and MAGGIOLI M (2013) GeoGrafie che cambiano: EUGEO 2013 in AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO, pag. 28 34 TABUSI M. (2013) lo spazio è (o può divenire) un’ « arma » sociale? riflessioni sul movimento in ESO TRAVAUX ET DOCUMENTS, Vol.35, pag. 73 81 TABUSI M. (2013) IDENTITÀ (MULTIPLE E COLLETTIVE)NEGLI SPAZI DI OCCUPY in Identità/diversità, OSPEDALETTO , Pacini Editore, pag. 339 352 TABUSI M. (2013) 'New' place(s) for social movements? From Tahrir to Puerta del Sol, from Syntagma to Zuccotti Park: 2011 as a milestone for the role of space in social struggles in EUGEO Rome 2013. Congress Programme and Abstracts, pag. 139 140 TABUSI M. (2012) Recensione di: TURCO A., Configurazioni della territorialità, Milano, FrancoAngeli, 2010, In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume V, Fascicolo 2, 2012, pp. 400-401 in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, pag. 400 401 TABUSI M. (2012) Recensione di: E.W. ANDERSON e L.D. ANDERSON, An Atlas of Middle Eastern Affairs, Londra e New York, Routledge, 2010, In «Bollettino della Società Geografica Italiana», Serie XIII, Volume V, Fascicolo 2, 2012, p. 417. inBOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, pag. 417 417 TABUSI M. and PARADISO M (2012) Rete/Internet in Mediterranean Lexicon, ROMA , Società Geografica Italiana. CNR. Italian Committe, pag. 248 263 DUMONT I and TABUSI M. (2012) verso una geografia sociale 'aumentata'? in Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, ROMA , Aracne, pag. 9 23 i paragrafi attribuibili a TABUSI M. vanno da p. 15 a 23 TABUSI M. (2012) Da una mailing list alla territorializzazione di un tetto. Ricercatori e studenti in lotta per una università pubblica, libera e aperta in Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, ROMA, Aracne, pag. 183 196 CERRETI C. and DUMONT I. and TABUSI M. (a cura di) (2012) Geografia sociale e democrazia. La sfida della comunicazione, ROMA , Aracne TABUSI M. (2011) Géographie et travail in Pour une géographie sociale. Regards croisés FranceItalie, Caen -- FRA, Presses Universitaires de Caen, pag. 61 78 TABUSI M. and MAGGIOLI M (2011) Geografie pop e geografie accademiche in A scuola senza geografia?, roma, Carocci, pag. 93 132 TABUSI M. (2011) Cyberspazio e cyberterritori: la governance nella grande Rete in Il futuro della geografia: ambiente, culture, economia. Atti del XXX Congresso Geografico Italiano, BOLOGNA -NAZ, Pàtron Editore, Vol.1, pag. 537 542 TABUSI M. (2011) Riportiamo in alto l'Università! Ricercatori e studenti sul tetto di Roma in Senti cher bel rumore. Un anno di lotta per l'Università pubblica, TORINO , Accademia University Press, pag. 183 194 Volume a cura di Bruno Maida TABUSI M. and CIERVO M (2010) Acqua. La riappropriazione sociale (carta attiva tematica, tecnologia Google Maps)Link: https://maps.google.it/maps/ms?msid=216227362072990582229.00047bf406ea13b14532d&msa=0 TABUSI M. (2009) Riflessioni su geografia e lavoro in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, Vol.Serie XII - VOL. II - FASC. I, pag. 183 204 TABUSI M. (2009) Google earth come supporto didattico per l'analisi dei conflitti territoriali. Il caso della Palestina in Dalla mappa al GIS, GENOVA , Brigati, pag. 83 113 TABUSI M. (2009) Gerusalemme, città multipla in Palestina, Storia e Territorio, OSPEDALETTO , Pacini Editore, pag. 93 129 TABUSI M. (2009) Il lavoro sopra tuttoLink: http://nuke.luogoespazio.info/HOMEDILUOGOESPAZIOINFO/tabid/466/EntryID/98/Default.aspx MORETTI M and TABUSI M. (a cura di) (2009) Palestina, Storia e Territorio, OSPEDALETTO , Pacini Editorehttp://www.sissco.it/index.php?id=1293&tx_wfqbe_pi1%5Bidrecensione%5D=4109