Stefano A. Pileri Università di Bologna Rotary Club
Transcript
Stefano A. Pileri Università di Bologna Rotary Club
Anatomia Patologica Stefano A. Pileri Università di Bologna Rotary Club Bologna Allo stato dell’arte, l'Anatomia Patologica è una scienza della vita e per la vita, la quale trova nell’interpretazione del materiale bioptico, cioè ottenuto ex corpore vivo, la sua massima espressione. Linfoma di Burkitt Che cosa e’ un linfoma? • I linfomi sono tumori maligni che derivano dalle cellule linfoidi • Possono svilupparsi in qualsiasi organo, ma principalmente interessano i linfonodi, la milza ed il midollo osseo Sistema linfatico Timo: sede principale di sviluppo dei linfociti T Midollo osseo: sede principale di sviluppo dei linfociti B Organi linfatici secondari (milza, linfonodi, MALT ecc) sedi dove si sviluppa la reazione immunitaria Epidemiologia • Terza forma di tumore al mondo, prima nell’arco di 20 anni • Bambino: Leucemia acuta/linfoma linfoblastico • Giovane adulto: Linfoma di Hodgkin • Adulto/anziano: Linfomi non-Hodgkin Epidemiologia • IlTerza forma di tumore al mondo, prima termine linfoma si applica in realtà a tanti tumorididiversi, nell’arco 20 anniche hanno in comune l’origine linfoide, pur se differiscono per • Bambino: Leucemia acuta/linfoma l’aspetto delle cellule che li compongono linfoblastico e le caratteristiche cliniche. • Giovane adulto: Linfoma di Hodgkin Di qui, la necessità di classificarli (Classificazione deinon-Hodgkin linfomi). • Adulto/anziano: Linfomi Rappaport Classification, 1966 Nodular Diffuse Lymphocytic, well differentiated Lymphocytic, poorly differentiated Mixed, lymphocytic-histiocytic Histiocytic Undifferentiated The Diagnosis of Lymphoid Neoplasms is an Integrated Process Cell of origin Clinical Information Phenotype DIAGNOSIS Tissue Cytology Morphological Patterns • Architecture • Cytology Cytogenetics Molecular Biology CD19 TC-> Sample 100 101 102 CD43 PE -> 103 104 Specific Entity Prognosis Therapeutic Targets ZINZANI (Blood, 1999) LNH-AG ANZIANO VNCOP-B: OS (1992-1997) % 100 80 60 40 20 0 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 Mesi Istituto “Seràgnoli” - Bologna Da protocolli rigidi indistintamente applicati a tutti i Pazienti …. alla terapia personalizzata (ricerca traslazionale: dal laboratorio al letto del Malato) (scoperta in rosso, validazione in nero, prova funzionale in verde) Sequenziamento massivo del genoma Profilo di espressione genica e SNPs miRNAs epigenetica Q‐RTPCR – SS – 454J Modello murino Colture cellulari TMA FISH 13 years – 13 billion $ 1 week – 2,800 € Epidemiology PTCL: overall survival 120 100 80 60 40 20 0 0 8 16 Control 24 32 40 Dauno 5mM 48 56 Imatinib 1 mM 64 72 Genes differentially expressed in PTCL/NOS and normal T-cells (training set + test set) Training set Test set CD4-CD8-DR+ PDGFRa TK inhibitors Supervised analysis 155 genes: 91 down-regulated and 64 up-regulated Piccaluga PP, et al The Lancet Oncology, 2005; 6: 440 Imatinib reduces cell viability, by inducing cell cycle arrest and apoptosis in PTCL/NOS primary cells 120 100 80 60 40 20 0 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 Control Sugen 0,3 mM Sugen 1 mM 100 90 Medium 80 70 60 G1 S G2-M 50 40 30 Medium + Imatinib 1 mM 20 10 0 Control Annexin V: t48h Imatinib BrdUrd proliferation assay; 48 h Truth is rarely pure and never simple Oscar Wilde The importance of being Ernest A. Lincoln Salvador Dalì, 1975 Salvador Dalì, 1975 PP Piccaluga, C Agostinelli, E Sabattini, F Bacci, C Sagramoso, M Rossi, S Righi, A Gazzola, M Piccioli, MR Sapienza, A Laginestra, C Mannu, F Sandri, P Artioli, G De Biase, G Da Pozzo, C Tigrini, M Monari and D Bignami
Documenti analoghi
linfoma non hodgkin in eta` pediatrica
I linfomi della sfera O.R.L nascono abitualmente da una zona chiamata annello di Waldeyer che
comprende la zona situata dietro le narici (Vie nasali, palato molle, faringe), e dalle tonsille.
Raram...