CVE - Consap

Transcript

CVE - Consap
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MELIS Enrico
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Aprile 2014 - oggi
Consap SpA
Servizi assicurativi pubblici
Contratto di dipendenza a tempo indeterminato
Entrato in Consap a seguito di partecipazione a bando di selezione, è titolare del Servizio
Organizzazione e Programmazione Aziendale
In tale veste segue numerosi progetti di innovazione organizzativo – tecnologica della Società, in
particolare la realizzazione del sistema di prevenzione del furto di identità e il progetto di
dematerializzazione
• Date (da – a)
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Gennaio 2005 – aprile 2014
Rapporto di consulenza
Analisi organizzativa, progettazione, realizzazione e monitoraggio di sistemi informativi per
organizzazioni complesse:
per la società Consap, analisi organizzativa e progettazione di sistemi informatici a
supporto dell’attività istituzionale dell’Ente, in particolare il sistema di prevenzione del
fenomeno del furto d’identità, il sistema di certificazione delle navi, il sistema di gestione del
Ruolo periti assicurativi e del Centro informazioni italiano, il sistema di gestione
documentale;
per la società Italialavoro SpA, analisi del processo riguardante l’ingresso e la permanenza
dei lavoratori stranieri in Italia e la progettazione del relativo sistema informatico di
supporto;
per il Consiglio Superiore della Magistratura, analisi riguardante il processo di monitoraggio
della realizzazione del nuovo sistema informatico del CSM;
per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei
rifiuti, elaborazione dello studio di fattibilità relativo al sistema informatico di supporto alle
attività della Commissione stessa;
per la società Ernst & Young, analisi e verifica della realizzazione del sistema informatico
SOLID per il supporto alla gestione dei Fondi europei di sostegno al tema delle
immigrazioni;
per la Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo del Dipartimento per
le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, elaborazione degli Studi sulle
attività svolte dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione; elaborazione dei Rapporti sull’attività
dei Consigli Territoriali per l’Immigrazione; fornitura della soluzione informatica di base per
la gestione delle domande di finanziamento al Fondo Lire UNRRA;
per la società CM Sistemi, responsabile tecnico dell’iniziativa European Pool against
Organized Crime, condotta nell’ambito del programma europeo Agis, promossa dal
Ministero di giustizia italiano e da Eurojust, con la partecipazione dei Ministeri di giustizia
francese, sloveno e rumeno;
per la società Metodo, analisi, progettazione e messa in esercizio del sistema informatico di
supporto allo Sportello unico per l’immigrazione del Ministero dell’Interno e del sistema
Pagina 1 - Curriculum vitae di
MELIS Enrico
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
http://www.curriculumvitaeeuropeo.org
informatico di Poste Italiane di supporto alla digitalizzazione delle domande di nullaosta.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Luglio 1995 – dicembre 2004
CM Sistemi SpA
Sistemi e servizi informatici
Rapporto di consulenza
Ricopre gli incarichi di Direttore Tecnico; Direttore delle Strategie, delle Tecniche e degli Indirizzi
Produttivi; Consigliere del Consiglio di Amministrazione.
Coordinamento della progettazione, realizzazione e esercizio di sistemi informativi e di servizi di
assistenza per grandi clienti della Pubblica Amministrazione e del mercato bancario, in
particolare:
il sistema informativo della Direzione Nazionale Antimafia e delle Direzioni Distrettuali
Antimafia per il Ministero di Giustizia;
il sistema informativo di supporto alle indagini per le forze di polizia giudiziaria del Ministero
dell’Interno;
i servizi di assistenza all’esercizio di sistemi informatici degli uffici giudiziari del Ministero di
Giustizia;
metodologie e degli strumenti per lo scambio informativo standardizzato e a fini direzionali
all’interno del Ministero delle Finanze;
metodologia per la realizzazione di un sistema di Total quality management per l’Agenzia
delle dogane;
sistemi di monitoraggio per la qualità dei servizi per Poste Italiane;
sistemi di data warehousing e di supporto decisionale per la Banca di Roma.
Responsabile tecnico di alcuni progetti di ricerca di grandi dimensioni:
progetto Ibis, per la realizzazione di un ambiente di accesso via Internet a patrimoni
informativi eterogenei;
progetto Aurora, per la definizione di metodologie e di strumenti software di supporto alla
realizzazione di sistemi informativi direzionali;
progetto G4B, per la realizzazione di infrastrutture tecnologiche per l’erogazione di servizi
informativi e transazionali di e-government alle imprese.
In qualità di responsabile, segue la certificazione ISO 9000 della struttura tecnica.
• Date (da – a)
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Novembre 1993 – giugno 1995
Rapporto di consulenza
Analisi, progettazione, realizzazione e monitoraggio di sistemi informativi per organizzazioni
complesse, in particolare:
Studio di fattibilità e del monitoraggio della realizzazione del sistema informativo di un
policlinico privato di medie dimensioni;
CTU su incarico del Pubblico Ministero per verificare la congruità tecnico-economica di un
sistema informatico pubblico di grandi dimensioni;
Supporto specialistico all'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (attuale
Agenzia per l’Italia Digitale) per la stesura del Piano Triennale per l'Informatica nella
Pubblica Amministrazione 1995-1997;
progettazione e realizzazione degli strumenti AIPA di ausilio alla preparazione del Piano
Triennale della Pubblica Amministrazione 1996-1998.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Aprile 1987 – novembre 1993
Gesi srl
Sistemi informatici
Contratto di dipendenza a tempo indeterminato
Analista e Capo progetto
Partecipa a numerosi progetti a livello italiano e europeo assumendo progressivamente ruoli di
crescente responsabilità. In particolare:
progettazione e realizzazione di sistemi informativi basati su basi di dati e di prodotti CASE
(Computer Aided Software Engineering);
coordinamento delle attività tecniche nell'ambito del progetto di ricerca Infokit, per lo
Pagina 2 - Curriculum vitae di
MELIS Enrico
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
http://www.curriculumvitaeeuropeo.org
-
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
sviluppo di ambiente di supporto alla realizzazione di sistemi software;
Responsabile delle attività tecniche Gesi nel progetto europeo ESPRIT ISA, riguardante
metodologie e architetture a oggetti distribuite;
Coordinatore tecnico del progetto europeo ESPRIT VENUS, per la progettazione e
realizzazione di un ambiente di accesso a basi di dati distribuite, eterogenee e multimediali;
progettazione di sistemi distribuiti per organizzazioni di grandi dimensioni (in particolare
ESA, Alenia e Policlinico Gemelli).
Febbraio 1985 – marzo 1987
Enidata SpA
Sistemi informatici
Contratto di dipendenza a tempo indeterminato
Analista programmatore
Partecipa a numerosi progetti software, partecipando all’analisi, progettazione e realizzazione di
sistemi software di medie e grandi dimensioni
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
Giugno 1984 – febbraio 1985
Sogesta – centro di formazione del gruppo ENI a Urbino
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
Agosto 1983
Centro formazione IBM a Novedrate
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
Ottobre 1978 – aprile 1984
Università degli Studi di Cagliari
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
Settembre 1973 - Luglio 1978
Liceo classico Dettori di Cagliari
ULTERIORI INFORMAZIONI
Vincitore di borsa di studio, partecipa al corso Progettazione di sistemi informativi, della durata di
nove mesi
Vincitore di borsa di studio, partecipa al corso Ingegneria del software, della durata di tre
settimane
Laurea in Ingegneria mineraria, 110/110 e lode
Maturità classica, 48/60
-
Pagina 3 - Curriculum vitae di
MELIS Enrico
Abilitato alla professione di Ingegnere nel 1984
Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 9 febbraio 1994
Membro dell’Institute of Electrical and Electronic Engineers – IEEE dal 1994
Membro dell’Association for Computing Machinery – ACM dal 1996
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2011
Ha tenuto numerosi seminari e corsi di formazione in Italia e nell’Unione europea
Ha pubblicato numerosi rapporti e articoli su riviste tecniche
Ha collaborato alla stesura di pubblicazioni riguardanti metodologie per la realizzazione di
sistemi informativi
Buona padronanza della lingua inglese, maturata in circa venti anni di esperienza pratica in
progetti internazionali
Per ulteriori informazioni:
www.cedefop.eu.int/transparency
www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html
http://www.curriculumvitaeeuropeo.org