PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale?

Transcript

PIÙ IN DETTAGLIO Come si crea una scuola virtuale?
PIÙ IN DETTAGLIO
Come si crea una scuola virtuale?
Quando si compila il modulo di registrazione, selezionare l’opzione “scuola”.Una volta effettuata la
registrazione, si può accedere a un ambiente molto simile a quello dell’insegnante, articolato in tre
sezioni: “Le mie classi”, “Crea”, “Comunità degli insegnanti”. Durante la registrazione, la scuola
inserisce il “codice scuola” (scelto liberamente dalla scuola, ad es. “ManzoniRoma”). Questo codice va
comunicato oralmente, per email ecc. agli insegnanti che possono inserirlo al momento della loro
registrazione su i-d-e-e o in un momento successivo, nell’apposito spazio dedicato. Una volta inserito
il codice da parte degli insegnanti, le loro classi compariranno automaticamente anche nel menù “Le
mie classi” della scuola, che potrà accedere alle informazioni sulla classe (Registro, Risultati
dettagliati ecc.) e assegnare compiti, test, giochi, creare MIX, wiki e blog da inviare direttamente alla
classe o agli studenti selezionati.
Insomma, la scuola può sostituire l’insegnante, se dovesse assentarsi, e seguire più da vicino gli
studenti, osservandone l’andamento scolastico.
Come viene associato un insegnate alla scuola? Cos’è il “Codice scuola”?
Durante la fase di registrazione della scuola, è richiesta la creazione di un “Codice scuola” (scelto
liberamente dalla scuola, ad es. “ManzoniRoma”) che sarà comunicato in seguito agli insegnanti. Ogni
insegnante verrà associato direttamente alla propria scuola inserendo il codice durante la fase di
registrazione alla piattaforma, o in qualsiasi altro momento successivo nell’apposito spazio dedicato.
A questo punto, le classi dell’insegnante compariranno anche nel profilo della scuola, che potrà
gestirle, assegnare compiti, test, giochi, creare MIX, wiki e blog da inviare all’intera classe, a gruppi
di studenti o a singoli studenti.
Come faccio a creare una classe virtuale?
Cliccando su “Le mie classi” è possibile creare le proprie classi inserendo i dati relativi alla classe
stessa, compreso il codice classe. Questo codice va comunicato agli studenti che devono inserirlo al
momento della registrazione su i-d-e-e, o in un momento successivo inserendolo in un apposito spazio
dedicato. Una volta inserito il codice da parte degli studenti, il loro nome comparirà automaticamente
sul “Registro” virtuale dell’insegnante, che comprende anche i risultati raggiunti dagli studenti e
aggiornati automaticamente dalla piattaforma stessa.
Che nome posso dare alle mie classi?
Un buon sistema per denominare la classe in modo tale da poterla individuare con facilità potrebbe
essere il seguente: cognome dell’insegnante o nome della scuola, livello e anno (ad es., Marin_A1A2_2012 oppure Italialingua_A1-A2_2012).
Se il nome è già stato assegnato ad un’altra classe da un altro professore, il sistema lo farà presente al
momento della creazione della classe e sarà necessario selezionare un altro nome. Basterà provare
delle varianti, invertendo l’ordine delle informazioni (ad es., 2012_Marin_A1-A2 oppure A1-A2_
Italialingua_2012). Per comodità è possibile utilizzare il nome della classe anche come “Codice classe”
da comunicare agli studenti.
Ogni studente si registra autonomamente. Come viene associato alla sua classe?
Durante la fase di creazione delle classi virtuali, è richiesto all’insegnante di creare un “Codice
classe” che comunicherà in seguito ai propri studenti. Ciascuno studente verrà associato direttamente
alla propria classe inserendo il codice durante la fase di registrazione alla piattaforma, o in qualsiasi
altro momento successivo. A questo punto, possono accedere ai materiali (test, giochi, blog, wiki e
altro) creati dall’insegnante e ricevere messaggi, annunci, compiti e altro.
Per comodità è possibile utilizzare il nome della classe anche come “Codice classe” da comunicare
agli studenti.
Quante classi virtuali posso inserire?
Ogni insegnante non può creare più di cinque classi all’anno.
Posso cancellare una classe virtuale?
Certo. All’interno del menù “Le mie classi” c’è l’opzione “Cancella” che permette al professore o alla
scuola di eliminare una classe in qualsiasi momento lo si ritenga necessario.
Posso cancellare uno degli studenti iscritti alla classe virtuale?
Certo. All’interno del menù “Le mie classi” c’è l’opzione “Modifica” che permette al professore o alla
scuola di modificare dati relativi ai membri della classe in qualsiasi momento lo si ritenga necessario.
Come faccio a vedere tutti gli studenti che appartengono a una singola classe?
Dall’ambiente dell’insegnante, basta selezionare la classe desiderata (Le mie classi) e apparirà una
schermata con una tabella contenente l’elenco degli studenti ad essa associati. Questa schermata è il
Registro virtuale del professore.
Per registrarmi e accedere alla piattaforma devo aver adottato o usare un libro di Edilingua?
Le scuole e gli insegnanti possono registrarsi e utilizzare la piattaforma liberamente e gratuitamente.
Gli studenti per usufruire dei materiali (sia di Edilingua sia creati dal proprio insegnante) e degli
strumenti disponibili devono utilizzare il codice di accesso che trovano all’interno delle copie cartacee
dei libri di Edilingua. Diversamente possono acquistare ore di accesso on line.
Da cosa dipende il monte ore messo a disposizione di chi ha acquistato la versione cartacea del
libro?
Il numero di ore messo a disposizione di chi si registra è stato calcolato in base al tipo di materiale
scelto, al numero, alla lunghezza e alla difficoltà delle attività.
La piattaforma è disponibile durante le vacanze?
Certo! Gli studenti possono utilizzare le ore di accesso a i-d-e-e entro 12 mesi dall’attivazione del loro
codice ovvero dalla loro registrazione iniziale. Questo gli permette di sfruttare anche i mesi estivi (o
altri periodi di vacanza durante l’anno) per un ripasso, tant’è vero che ogni esercizio del Quaderno
può essere svolto due volte.
Altri modi per mantenere il contatto con la lingua sono il blog classe, i wiki, la comunità studenti, la
microcomunità classe. La piattaforma i-d-e-e quindi aumenta la fidelizzazione degli studenti (meno
abbandoni del corso) e aiuta a fissare gli elementi linguistici appresi durante l’anno scolastico!
Alcuni miei studenti hanno i libri senza il codice: cosa devono fare per avere accesso a i-d-e-e?
La scuola (e non i singoli studenti) deve contattarci a [email protected].
Posso caricare su i-d-e-e i materiali (test e giochi) che ho creato su altre piattaforme o siti?
No, non è ancora possibile importare materiali creati su altre piattaforme. Ogni implementazione di
questo tipo sarà segnalata in tempo reale su www.i-d-e-e.it.
Qual è la vostra politica riguardo alla privacy?
Edilingua si impegna a non utilizzare in alcun modo i dati personali degli utenti, che rimangono quindi
riservati e inaccessibili a terzi.
Inoltre, Edilingua non utilizzerà mai i materiali (test, giochi ecc.) creati da insegnanti e scuole senza
la loro autorizzazione. Il copyright di questi materiali appartiene ai loro autori, anche nel caso in cui
hanno deciso di condividerli con altri insegnanti che usano la piattaforma. Ugualmente, tutti i
materiali di Edilingua non possono essere usati al di fuori della piattaforma i-d-e-e.
Chi posso contattare per un supporto tecnico su i-d-e-e?
Puoi contattarci via mail, all’indirizzo [email protected].
Come faccio ad associare un test a una classe?
Una volta creato un test o un gioco, l’insegnante può selezionarne i destinatari grazie ad un apposito
menù che comprende le classi e, in corrispondenza di ciascuna classe, i nomi degli studenti associati.
Infatti, selezionando con il mouse la classe o i singoli destinatari, l’insegnante potrà assegnare, ad
esempio, un’attività a una sola classe o a più classi oppure ad alcuni studenti di una o ad alcuni
studenti di più classi.
Posso creare test interattivi combinando più tipologie?
Certo! Le tipologie disponibili sono sette. Per ogni domanda che si aggiunge in un test si può scegliere
tra una di queste tipologie, quindi le combinazioni sono infinite e il test può diventare più vario.
Ovviamente, è possibile inserire tracce audio e foto.
Se ho associato un test alla classe sbagliata, posso tornare indietro?
Certamente! È sufficiente aprire il test o il gioco, cambiare i destinatari, indicando quelli corretti.
Come faccio a vedere i risultati di un test?
È possibile farlo accedendo al “Registro”, dove i risultati delle attività dei libri in uso, dei test e dei
giochi vengono aggiornati automaticamente dal sistema.
Come posso condividere i materiali che ho creato?
Un test o un gioco possono essere messi a disposizione di tutti gli altri insegnanti, per favorire uno
scambio, possibilmente reciproco, tra colleghi. Si può scegliere di condividere l’attività selezionando
l’opzione “Vuoi condividere la tua attività?” presente nella pagina di creazione dei test, dei giochi,
dei lesson plan e delle attività orali. Naturalmente, è possibile farlo anche in un secondo momento
rispetto alla creazione dell’attività stessa se si desidera prima testare le attività con la propria classe.
Devo per forza condividere le mie attività, i miei test, i materiali da me creati con altri docenti?
La condivisione o meno di materiale (test, giochi, lesson plan ecc.) creato da un insegnante non è
obbligatoria. Sicuramente condividere il proprio materiale contribuirebbe alla creazione di una vera
comunità di insegnanti. Inoltre, saranno presto previsti dei bonus in base al livello di gradimento e di
utilizzo delle attività condivise da parte della comunità di insegnanti.
Cos’è il MIX e come funziona?
La funzione MIX permette a insegnanti, scuole e studenti di creare dei pacchetti di materiali
interattivi, combinando attività tratte da più libri! Ad es., è possibile creare un MIX che comprenda 6
capitoli di un libro di grammatica, 5 ascolti, 2 prove di preparazione agli esami Celi e 2 racconti
semplificati.
Questo pacchetto, il cui pagamento può essere a carico della scuola o degli studenti, può essere
assegnato all’intera classe o a singoli studenti e può essere creato in qualsiasi momento del corso.
Non utilizzando più le fotocopie, grazie alla funzione MIX si ottiene, oltre a un risparmio di carta, un
enorme risparmio economico e di risorse didattiche perché si usano solo quelle veramente necessarie,
finalizzate alle necessità specifiche degli studenti. Naturalmente, anche per questi materiali MIX la
correzione delle attività e l’aggiornamento del Registro virtuale avvengono in maniera automatica.
In definitiva, la funzione MIX permette a insegnanti e scuole di creare percorsi didattici personalizzati,
fornendo alle classi e ai singoli studenti il materiale ogni volta adattato ai loro interessi, alle loro
esigenze o mirati a colmare le loro lacune.
Come si può usare un blog per scopi didattici?
Un blog è uno spazio virtuale in cui è possibile caricare test scritti o audio, video, link ecc. Nel caso di
un blog didattico è l’insegnante a creare il contenuto. Gli studenti possono leggere (oppure guardare e
ascoltare) e commentare brevemente, ma non possono decidere le tematiche o postare (cioè
pubblicare) liberamente ciò che vorrebbero. In i-d-e-e la creazione di un blog classe è molto facile e
intuitiva. Gli studenti lo trovano nella sezione “Spazio classe”.
Cos’è il wiki? In cosa differisce da un blog?
Come il blog, anche il wiki è uno spazio virtuale, cioè on line, che permette di caricare contenuti e
materiali. Le differenze con il blog sono principalmente due: in primo luogo, il wiki viene gestito da
più persone, cioè è il frutto di un lavoro cooperativo (proprio come Wikipedia è un’enciclopedia creata
da più persone). In secondo luogo, il più delle volte il wiki viene gestito dagli stessi studenti.
L’insegnante, grazie a uno strumento molto facile da usare, crea lo spazio (fino a 3), seleziona i
membri, cioè gli studenti (magari un gruppo di 3 o 4) che lo gestiranno, e assegna loro il compito o il
progetto da svolgere. L’insegnante insieme con gli studenti decide chi potrà visionare le pagine del
wiki.
Quando finisce l’anno scolastico, cosa succede alle classi virtuali? E alle statistiche del Registro
virtuale? Posso continuare ad accedervi?
Le classi si possono modificare selezionando l’opzione “modifica la mia classe” direttamente sul
Registro virtuale: si può cambiarne il nome (ad es., la classe Marin_A1-A2_2012 potrà diventare
Marin_B1-B2_2013) e si possono aggiungere o cancellare studenti se necessario. I risultati e le
statistiche degli anni passati si possono salvare o stampare.
Che cosa sono le Attività orali?
Grazie a questo strumento, l’insegnante può creare “Gruppi di discussione” e “Test orali” e gli
studenti possono registrare le loro risposte. Più analiticamente, l’insegnante scrive le sue domande,
inserisce se vuole anche delle foto e, proprio come per i test e i giochi interattivi, assegna
virtualmente questi compiti ai suoi studenti. Loro possono registrare le loro risposte e anche ascoltare
le risposte dei compagni (nel caso del Test orale ciò non è possibile). Se vuole, l’insegnante ascolta e
valuta le risposte, ma può anche lasciare brevi messaggi personali a ogni studente. Questo strumento
permette di risparmiare ulteriore tempo in classe ed è particolarmente utile nel caso di studenti
timidi.
Che cos’è il Registro?
Il Registro (virtuale) raccoglie, oltre ai nomi degli studenti di ogni classe, tutti i risultati del lavoro
svolto sulla piattaforma: Quaderni interattivi, test e giochi interattivi, ore di pratica e altro. Tutti
questi dati sono visibili agli insegnanti e alle scuole, che possono anche confrontare i risultati di più
studenti e di più classi. Ogni studente, invece, può avere accesso ai propri risultati e vedere la media
di risposte giuste della sua classe, ma nessun dettaglio sui commenti degli insegnanti o su altre classi.
Gli insegnanti e le scuole possono consultare il Registro in qualsiasi momento (anche durante la
lezione tramite computer, tablet o smartphone) e possono anche decidere se e quanto spesso ricevere
un report tramite e-mail.
Il Registro di i-d-e-e è stato concepito e realizzato per dare a scuole, insegnanti e studenti la
possibilità di sfruttare i cosiddetti “Learning analytics”: la raccolta e l’analisi organizzata e
“intelligente” di dati allo scopo di trarre conclusioni sull’andamento di classi e studenti e predisporre
percorsi didattici personalizzati. In altri termini, grazie a i-d-e-e, per la prima volta, è possibile
sapere molto di più sui punti forti e deboli degli studenti e agire di conseguenza.
Cos’è il Lesson plan?
Molti insegnanti sono soliti creare una “mappa” della lezione o di un’attività che vogliono svolgere,
descrivendone le varie fasi, gli obiettivi, i materiali, i risultati ecc. La piattaforma i-d-e-e mette a
disposizione degli insegnanti un modello abbastanza completo e intuitivo, e offre la possibilità di
condividere i propri Lesson plan con altri colleghi.
Cos’è un archivio/library?
Il materiale didattico creato in i-d-e-e si può facilmente riutilizzare (riadattandolo) in futuro, grazie
alla presenza degli archivi (insegnante, edilingua, materiale condiviso).
Dove finisce il materiale che ho creato?
Tutte le attività (test, giochi, blog ecc.) realizzate da insegnanti e scuole vengono automaticamente
salvate sui server di i-d-e-e e sono accessibili solo agli insegnanti o alle scuole che le hanno create.
Saranno loro stessi, gli autori, a decidere quando rendere pubblici questi materiali, che allora
appariranno nello “Spazio classe” e saranno disponibili agli studenti. Nel caso del blog, l’insegnante
può inoltre decidere di renderlo visibile anche ad altre classi della scuola o del mondo!
Posso utilizzare i-d-e-e anche per le lezioni private o a distanza?
Certo, i-d-e-e non solo permette, ma è ideale anche per lezioni 1:1 o a distanza. Gli studenti
dovranno acquistare ore di accesso alla piattaforma o utilizzare un volume di Edilingua che contiene
un codice d’accesso. Gli insegnanti, da parte loro, possono utilizzare gratuitamente tutti gli strumenti
della piattaforma. Inoltre, se si vogliono utilizzare gli strumenti cooperativi, come il blog e il wiki, si
possono mettere in una classe virtuale più studenti di lezioni private, anche se non esattamente dello
stesso livello.