Informatica

Transcript

Informatica
ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017
CLASSE 1B LICEO
PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI INFORMATICA
Ore settimanali 2
Docente: Capezio Francesco
Materiale di studio
Appunti del corso
di A. Barbero, F. Vaschetto, “Nuovo dal bit al web”, Pearson
Altro materiale gratuito reperibile online e consigliato dal docente
COMPETENZE RELATIVE ALL’ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
 Acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica
 Utilizzare strumenti informatici per la soluzione di problemi significativi, anche connessi allo studio di altre discipline
 Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici, e delle conseguenze sociali e culturali del
loro uso
COMPETENZE SPECIFICHE DEL CORSO
 Comprendere i principali fondamenti della struttura e del funzionamento di un calcolatore
 Comprendere i fondamenti della codifica binaria dell’informazione
 Saper sviluppare algoritmi per la soluzione di semplici problemi
 Utilizzare un editor di testo complesso e un foglio di calcolo.
VALUTAZIONE
TIPO DI VERIFICHE
Si applicano i criteri approvati dal Collegio Docenti.
Ove necessario saranno forniti agli studenti i strumenti compensativi /
dispensativi
 Schemi logici, mappe concettuali e supporto di strumenti elettronici
(calcolatrice, computer)
 Utilizzo del libro di testo
 Riduzione del numero di esercizi
 Maggiore tempo per l’esecuzione degli esercizi




Test con domande a risposta multipla
Verifiche con domande a risposta aperta.
Interrogazioni orali
Saranno valutati lavori da svolgere a casa tramite l’utilizzo
di un computer e programmi quali editor di testo e fogli
elettronici
1
UDA1: Architettura di un calcolatore
Conoscenze propedeutiche:
Saper organizzare una breve ricerca su un argomento assegnato
Tempistiche
Componenti di un computer (Settembre Ottobre)
Funzionamento di base di un computer e dei suoi componenti (Ottobre – Novembre)
Modalità
Il corso alternerà lezioni partecipate (in cui si porteranno gli studenti alla scoperta guidata dei concetti di base della materia) ad esercitazioni con
feedback correttivi, svolte principalmente attraverso il lavoro di gruppo (ed eventuale uso di tablet) e il successivo lavoro a casa. Sarà utilizzata la
lavagna interattiva multimediale (LIM) per il supporto alle lezioni.
Il corso prevede esercitazioni che gli studenti dovranno svolgere a casa utilizzando un computer e l’editor Microsoft Word (o analogo programma
gratuito). Tali esercitazioni dovranno essere consegnate al docente tramite mail o portale e-learning dell’istituto
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Conoscere,
comprendere
e Saper riconoscere i componenti di un Architettura di Von Neumann
analizzare il funzionamento di un computer (e le loro funzionalità)
Periferiche di input e output (e i loro connettori)
calcolatore
CPU, ALU e CU
RAM e CACHE
Tecnologie DRAM, SDRAM e SRAM
HDD e SSD
File System FAT
Sapere analizzare il funzionamento di un Address Bus, Data Bus e Control Bus
calcolatore dal punto di vista del Ciclo di esecuzione di un’istruzione (Fetch/Decode/Execute)
processore
Conoscere le differenze tra i vari sistemi Sistemi operativi più conosciuti
operativi
Concetto di Freeware e Open Source
Concetto di Kernel, Shell, File System e compiti del Kernel.
2
Conoscere i fondamenti di utilizzo Utilizzare l’editor Microsoft Word (o Operazioni sui font di Word
di un editor complesso
versione analoga gratuita) per la creazione Inserire un’immagine e posizionarla
di semplici relazioni inerenti gli argomenti Variare l’intestazione di pagina
visti a lezione.
Titoli e Sommario
Variare le proprietà della pagina
UDA2: Sicurezza, Privacy, Cyberbullismo e utilizzo consapevole dei social network
Unità didattica inserita all’interno del percorso didattico di Cittadinanza e Costituzione
Tempistiche
Dicembre/Gennaio
Modalità
Si prevedono lezioni partecipate di confronto sulle tematiche di sicurezza, privacy, ciberbullismo e social network, con la visione di materiale di
approfondimento
Il corso prevede esercitazioni che gli studenti dovranno eseguire a casa utilizzando un computer e l’editor Microsoft Word (o analogo programma
gratuito). Tali esercitazioni dovranno essere consegnate al docente tramite mail o portale e-learning dell’istituto
COMPETENZE
Acquisire la consapevolezza dei vantaggi e
dei limiti dell’uso degli strumenti e dei
metodi informatici, e delle conseguenze
sociali e culturali del loro uso
ABILITA’
Saper riconoscere comportamenti
scorretti nell’uso degli strumenti
informatici
CONOSCENZE
Legislazione sulla privacy, il diritto di parola e la
diffamazione
Conoscenza delle principali problematiche legate alla
diffusione di informazione in rete (bullismo, violazione
del copyright, violazione della privacy)
3
UDA3: La Codifica binaria dell’informazione
Conoscenze propedeutiche:
Conoscere le quattro operazioni principali nel sistema decimale
Tempistiche
Il sistema binario e la conversione tra base 10 e base2 (Gennaio - Febbraio)
La codifica dei caratteri e delle immagini (Febbraio - Marzo)
Modalità
Il corso alternerà lezioni partecipate (in cui si porteranno gli studenti alla scoperta guidata dei concetti alla base della materia) ad esercitazioni con
feedback correttivi (esercizi svolti in classe e a casa). Il lavoro organizzato a gruppi potrà prevedere, eventualmente, l’utilizzo di tablet.
Il corso prevede esercitazioni che gli studenti dovranno eseguire a casa utilizzando un computer e l’editor Microsoft Excel (o analogo programma
gratuito). Tali esercitazioni dovranno essere consegnate al docente tramite mail o portale e-learning dell’istituto
COMPETENZE
Conoscere, comprendere e saper utilizzare il
sistema di numerazione binario relativamente
al suo utilizzo per la codifica di informazioni
in un calcolatore.
ABILITA’
Saper convertire numeri in base 10 e base 2
CONOSCENZE
Il sistema binario, il bit e il byte
Conversione di un numero da binario a base
10
Conversione di un numero da base 10 a
binario
Complemento a 2
Il sistema esadecimale
Saper utilizzare il sistema binario per la codifica
di caratteri e immagini
Il codice ASCII
La conversione delle immagini: il bitmap
Codifica del colore: RGB
Codifiche compresse: JPG, PNG, GIF
Conoscere i fondamenti di utilizzo di un
foglio di calcolo
Saper utilizzare il programma Microsoft Excel (o
un programma analogo gratuito) per la
realizzazione di fogli di calcolo su specifiche del
docente
Principi base di un foglio di calcolo
Funzioni di calcolo
Formattazione condizionata
Operatori logici AND e OR
4
UDA4: Algoritmi e diagrammi di flusso
Conoscenze propedeutiche:
Saper risolvere semplici problemi di logica.
Tempistiche
Concetto di algoritmo e sua rappresentazione tramite diagrammi di flusso (Marzo)
Concetto di variabile e utilizzo dei costrutti: Selezione (IF) e Ciclo Condizionale (WHILE/FOR) (Aprile – Maggio)
Modalità
Il corso alternerà lezioni partecipate (in cui si porteranno gli studenti alla scoperta guidata dei concetti alla base della programmazione) ad
esercitazioni con feedback correttivi svolte attraverso il lavoro di gruppo, l’utilizzo di tablet e del programma Scratch. La lavagna Interattiva
multimediale (LIM) verrà utilizzata per mostrare agli studenti alcuni programma (semplici algoritmi) realizzati con i software Scratch e DevC++
Il corso prevede esercitazioni che gli studenti dovranno eseguire a casa utilizzando un computer e il programma gratuito SCRATCH. Tali
esercitazioni dovranno essere consegnate al docente tramite mail o portale e-learning dell’istituto
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Utilizzare strumenti informatici per la Saper sviluppare un algoritmo attraverso un Concetto di algoritmo e di variabile
soluzione di problemi significativi, anche diagramma di flusso per la risoluzione di un Utilizzo dei principali blocchi di un
connessi allo studio di altre discipline.
problema assegnato
diagramma di flusso
Saper sviluppare un algoritmo per la
Utilizzo di una sintassi concordata per lo
risoluzione di un problema.
sviluppo di un diagramma di flusso
Operazione di scelta condizionata con i
diagrammi di flusso
Cicli condizionati con diagrammi di flusso
Saper utilizzare il programma Scratch per la Sprite e Sfondi in scratch
realizzazione di un algoritmo che risolva un Menu e blocchi principali di scratch
problema assegnato
Saper utilizzare i blocchi di scratch per far
interagire lo sprite con l’utente
Le variabili in scratch
Cicli di istruzioni con scratch
5
NOTE:
 In grassetto sono segnati gli obiettivi minimi delle diverse unità
 L’acquisizione di competenze relative agli strumenti software (editor di testo, foglio di calcolo e il software Scratch) avverrà principalmente
attraverso lo svolgimento, da parte degli alunni, degli esercizi assegnati. L’invio degli esercizi al docente tramite mai e il successivo
feedback correttivo uno-a-uno servirà per incrementare le competenze degli allievi
 Ove possibili saranno utilizzati gli strumenti messi a disposizione dall’aula 2.0 (LIM e Tablet), in particolar modo per lavorare sulle
competenze relative all’utilizzo degli strumenti informatici, della cooperazione e del lavoro di gruppo.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
DIMENSIONI
CRITERI
Conoscere, comprendere e
analizzare il funzionamento
di un calcolatore
Sa riconoscere i componenti di un
calcolatore e posizionarli
correttamente sulla scheda madre.
Conosce il funzionamento del
computer, partendo dal
funzionamento dei suoi
componenti
INDICATORI
VOTO
Non riesce
1-3
Riesce ma solo per quelli principali e solo se aiutato
4-5
Riconosce i componenti e le associa alla scheda madre
6
Riconosce i componenti con sicurezza, anche di tipi e modelli
diversi e li posiziona sulla scheda madre
7-8
Riconosce e posiziona componenti anche molti diversi tra loro e
ne conosce differenze, costi e produttori
9-10
Non conosce assolutamente il funzionamento del computer
1-3
Conosce qualche elemento di base ma non è in grado di esporlo
correttamente
4
Conosce sufficientemente bene il funzionamento di base del
computer ma ha notevoli difficoltà espositive
5
Sa esporre correttamente i principi alla base del
funzionamento di un calcolatore
6
Sa esporre correttamente i principi alla base del funzionamento
di un calcolatore, argomentando le affermazioni.
7-8
Conosce ed espone perfettamente i principi alla base di un
calcolatore, rispondendo a domande complesse a argomentando
le risposte.
9-10
6
Conosce e sa utilizzare
correttamente la codifica binaria
Utilizzare strumenti
informatici per la soluzione
di problemi significativi,
anche connessi allo studio di
altre discipline
Conosce e sa utilizzare un editor
di testo complesso (Microsoft
Word o simili)
Non conosce il sistema di numerazione binario
1-3
Conosce il sistema binario ma non lo sa utilizzare
4
Conosce il sistema binario e lo utilizza per semplici conversioni
ma non in modo totalmente autonomo
5
Conosce e sa utilizzare correttamente il sistema binario per
conversioni con le altre basi
6
Utilizza correttamente il sistema binario sia nella codifica dei
numeri che in quella dei caratteri e delle immagini
7-8
Utilizza correttamente il sistema binario per codificare
informazioni diverse e ne capisce (e sa esporre) anche le ragioni
teoriche alla base del sistema
9-10
Non sa usarlo
1-3
Sa utilizzarne le funzioni di base ma in modo non sempre
corretto e solo se supervisionato
4-5
Utilizza l’editor in modo autonomo per realizzare semplici
documenti di testo
6
Utilizza l’editor in modo autonomo per realizzare documenti su
specifiche del docente
7-8
Utilizza l’editor in modo autonomo e ne conosce anche
funzionalità sofisticate, utilizzate correttamente per la
realizzazione di documenti complessi
9-10
7
Conosce e sa utilizzare un foglio
di calcolo (Microsoft Excel o
simili)
Acquisire la
consapevolezza dei
vantaggi e dei limiti
dell’uso degli strumenti e
dei metodi informatici, e
delle conseguenze sociali e
culturali del loro uso
Conosce le leggi sulla privacy e il
diritto di espressione
Sa distinguere atteggiamenti
scorretti nell’utilizzo dei social
network
Non sa usarlo
1-3
Sa utilizzarne le funzioni di base ma in modo non sempre
corretto e solo se supervisionato
4-5
Utilizza Excel in modo autonomo per realizzare semplici fogli
con le funzionalità base delle celle
6
Utilizza Excel in modo autonomo per realizzare fogli di calcolo
su specifica del docente, utilizzando funzioni di calcolo più
complesse
7-8
Utilizza Excel in modo autonomo e ne conosce anche
funzionalità sofisticate, utilizzate correttamente per la
realizzazione fogli di calcolo complessi
9-10
Non le conosce
1-3
4-5
Le conosce in modo vago
Non le conosce nello specifico ma ne conosce lo spirito
legislativo
6-7
Le conosce piuttosto correttamente
8-10
Non riesce o non ritiene importante l’argomento
1-3
Riconosce atteggiamenti scorrette solo dopo che sono stati
indicati dal docente
4-5
Riconosce in modo autonomo gli atteggiamenti scorretti
6
Riconosce gli atteggiamenti scorretti anche in casi ambigui o al
limite della correttezza
7-8
Riconosce bene gli atteggiamenti scorretti in ogni circostanze e
si dimostra un attento utilizzatore dei social network
9-10
8
Conoscere e saper utilizzare
i fondamenti del pensiero
logico in relazione
all’analisi dei dati e alla
soluzione di problemi
complessi anche scorrelati
dalla disciplina in questione
Sa sviluppare un algoritmo
attraverso un diagramma di flusso
Non conosce le regole dei diagrammi di flusso
1-3
Conosce le regole dei diagrammi di flusso ma non riesce a
sviluppare algoritmi corretti
4
Sa sviluppare semplici diagrammi di flusso solo guidato dal
docente
5
Sa sviluppare in modo autonomo semplici diagrammi di
flusso
6
Sa sviluppare diagrammi di flusso che sintetizzano algoritmi più
complessi, che prevedono l’uso di iterazioni e cicli
7-8
Sa sviluppare algoritmi (attraverso diagrammi di flusso) che
risolvono correttamente problemi non banali
9-10
FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
FIRMA DEL DOCENTE
9