Aspetti dell`incastellamento rupestre nel Canal di
Transcript
Aspetti dell`incastellamento rupestre nel Canal di
84 ASPETTI DELL’INCASTELLAMENTO RUPESTRE NEL CANAL DI BRENTA di Fabrizio Bassani (*) Il Canal di Brenta è la parte terminale, compresa fra il borgo di Primolano e Bassano del Grappa, del solco vallivo del fiume Brenta. Si tratta di un territorio fortemente caratterizzato, sia dal punto di vista geografico che storico. Un corridoio angusto, incassato fra le montagne dei Sette Comuni e il massiccio del Grappa, che da sempre rappresenta la più naturale via dì transito fra l’area alpina e la pianura che gravita su Padova. Questa specificità rende perfettamente conto dell’importanza strategica - sotto il profilo economico e militare - del territorio. Il controllo del Canale è una necessità geopolitica per chiunque vanti interessi nella regione. A tale esigenza è riconducibile la grande quantità di opere militari delle più disparate tipologie che, fin dall’antichità, vengono apprestate, configurando un vero e proprio incastellamento rupestre. Le rovine di questi manufatti, grotte murate e difficilmente accessibili o ruderi su rupi in posizioni dominanti, da secoli si elevano sui fondovalle e costituiscono motivo di rara suggestione nonché di interesse storico-geografico. Da un’analisi, anche superficiale, ci si rende conto che l’incastellamento documentabile è avvenuto in diverse fasi, corrispondenti a differenti assetti dei territorio. La prima fase è riconducibile al periodo tardo antico ( sec. IlI e IV ). I resti di strutture murarie individuabili su quello che da sempre, nella toponomastica locale, è ricordato come “Colle della Rocchetta”, a quota 700 circa, sopra l’abitato di San Nazario, sono probabilmente da mettere in relazione a questa prima fase. Frammisti a blocchi di pietra squadrata, fra l’altro, si notano numerosissimi frammenti di embrici labiati. Un sito del tutto analogo è sulla cima del rilievo noto come “Rocchetta alta” presso Cismon del Grappa. Anche qui, a quota 420 circa, una spianata con fondazioni murarie domina l’abitato. Tutto lascia ritenere di trovarsi di fronte a quelli che in origine erano presidi militari o stazioni di vedetta atte a controliare la via di transito nella valle sottostante, la cui esistenza, proprio nei tempi del basso impero, è documentata dai ritrovamenti. Non solo. Le due Rocchette risultano efficaci, in misura ancora più rilevante, nel controllo delle direttrici che dal fondovalle salgono verso i pascoli sommitali del massiccio del Grappa. L’altitudine relativamente elevata e il fatto di trovarsi a ridosso delle naturali vie di penetrazione verso le quote d’alpeggio, le rendono particolarmente funzionali allo scopo. Siamo nei periodo in cui l’economia pastorale, legata alla transumanza e allo sfruttamento dei pascoli in quota, diventa sempre più importante per l’area patavina, di fronte alla grave crisi del sistema di organizzazione economica della pianura. Con le Rocchette di San Nazario e di Cismon - è questa l’affascinante ipotesi - siamo di fronte alla prima fase d’incastellamento, legata al controllo economico del territorio e, in particolare, al controllo delle vie della transumanza. La fase d’incastellamento più importante, comunque, è situabile nel X secolo ed è in relazione con l’ultima grande scorreria barbarica: quella (*) - Gruppo Grotte Giara Modon, Valstagna Fig. 1 - Il ponte sul Brenta visto dal Cogol del Crepo de Lora. 85 degli Ungari. A partire dall’anno 899, orde di questo popolo varcano le Alpi e mettono a ferro e a fuoco la Pianura Padana fino a Pavia. L’imperatore Berengario I cerca di arginarli, ma con esiti non sempre favorevoli. Di fronte alla difficoltà di proteggere il territorio, Berengario delega la prerogativa imperiale della difesa concedendo ai vescovi la facoltà di erigere fortezze e di arruolare milizie. L’area veneta è interessata dal maggior fervore edificatorio “ante mille”. Torri, chiuse, serragli, fortificazioni di ogni tipo sorgono come funghi. Anche il Canal di Brenta ne è interessato. Con il famoso diploma dei 915, Berengario concede a Sibicone, vescovo diPadova, la giurisdizione sui Canale, con la possibilità di erigervi fortificazioni per controllare le vie di transito. In questo contesto - è stato ipotizzato - vengono apprestate a difesa alcune grotte che si aprono in posizioni dominanti e di difficile accesso. Ne sono conosciute almeno tre: il Covolo di Butistone presso Cismon del Grappa, il Cogol Sputafuoco e il Cogol del Crepo de Lora, entrambe a monte dell’abitato di Valstagna. Sul Covolo di Butistone è stato scritto molto e si rimanda, perciò, alla bibliografia. Importante è notare, tuttavia, come la letteratura storiografica sostanzialmente concordi nel collocarne l’origine nella fase d’incastellamento “ante mille” precedentemente citata. Sugli altri due siti, invece, non esiste alcuno studio e vale la pena di soffermarsi più accuratamente. L’abitato di Valstagna è in parte dominato dalla grande costa rocciosa del rilievo di “Lora alta”. Dal ponte, all’ingresso del paese, si nota facilmente come una profonda incisione la percorra in senso prevalentemente verticale. Si tratta del cosidetto “Crepo de Lora”, un canalone NOTE CATASTALI COGOL DEL CREPO DE LORA Denominazione: Cogol del Crepo de Lora. Regione: Veneto. Provincia: Vicenza. ComuneValstagna Località: Valstagna. Riferimento topografico: carta I.G.M. 1:25.000, foglio 37, quadr 4 tav SE ed 1971 Quota: 280 m. s. I. m. Latitudine: 45° 51' 22.3". Longitudine: 0° 47' 43.3". Rilevato il 14 maggio 1978 da E. Lazzarotto e da E. Dalla Zuanna del G.G.G. M. Fig. 2 - Rovine nel Cogol del Crepo de Lora. 86 che stranamente, a metà circa, presenta uno spostamento orizzontale di una decina di metri, legato alla presenza di una faglia ben individuabile. Proprio in corrispondenza del tratto orizzontale è presente una cavità di modeste dimensioni, indicata come “Cogol del Crepo de Lora”. L’itinerario per raggiungerla non è semplice, occorre salire sino all’anfiteatro superiore di Lora alta e calarsi lungo il canalone, in corda doppia per un centinaio di metri, alla cengia dove si trova la cavità. Per scendere si sfrutta, sempre in corda doppia, l’ulteriore prosecuzione del canalone sino alla base della parete. Ciò che colpisce è la presenza, nel Cogol, di rovine d’antiche strutture murarie. Poca cosa s’intende: un muro di sassi cementati con due feritoie fortemente strombate e pochi altri resti sull’orlo del precipizio. La loro funzionalità militare è evidente. Dal Cogol il campo di dominio visivo è assai limitato, ma permette un eccezionale controllo del ponte sul Brenta d’accesso al paese e della via che, inerpicandosi nella direzione della val Frenzela, penetra verso l’altopiano dei Sette Comuni. Il Cogol Sputafuoco si apre su una parete opposta rispetto alla val Frenzela, in una posizione sempre di difficile accesso. Ci appare alto su Valstagna, occluso da un’antica muraglia. Il suo campo visivo permette di spaziare, oltre che sull’abitato sottostante, anche in direzione della strada che, dall’altra parte del Brenta, sale verso il Trentino. Gli unici documenti, che sembrano riferirsi a questi due siti, sono relativamente recenti e fanno riferimento all’organizzazione difensiva del territorio ai tempi della Repubblica Veneta. Il Bonato nella sua “Storia dei Sette Comuni e contrade annesse” scrive: “....... d’ordine del Monfrone parecchia artiglieria si fecero allora viaggiare con l’opera de’ nostri paesani da Asiago a Enego per indi calarle a Primolano, ove si teneva NOTE CATASTALI COGOL SPUTAFUOCO Denominazione: Cogol Sputafuoco Regione: Veneto. Provincia: Vicenza. Comune: Valstagna Località: Valstagna. Riferimento topografico: carta l.G.M. 1:25.000, foglio 37, quadr 4 tav SE ed 1971 Quota: 230 m. s. I. m. Latitudine: 45° 51' 44.8". Longitudine: 0° 47' 38.4". Rilevato il 12 gennaio 1985 da M. Piacentini del G.G.G.M. Fig. 4 a des. - L’abitato di Valstagna visto dal Cogol Sputafuoco. Fig. 3 a sin. - Struttura muraria nel Cogol Sputafuoco. 87 una specie di campo di riscontro alle fortezze del Covolo e della Scala. Altre poi a forza di buoi vennero trainate a Foza, e di qua rotolate alla valle di Valstagna onde armarne il Covaletto, che è una grotta incavata nel sasso a ridosso della villa; luogo acconcio per battere con essa la strada in su la sinistra del Brenta...”. L’episodio si riferisce alle opere di armamento delle difese del Canale, nel 1512, in occasione della Guerra Cambraica. Il “Covaletto”, con il suo ampio campo di tiro, potrebbe verosimilmente essere identificato con il Cogol Sputafuoco. Marcantonio Pagliana, ispettore ai confini della Serenissima, nel 1625 così relaziona: “.......in Vaistagna è luogo capace e idoneo per difendere la valle che cala dai Sette Comuni e anco per difendere il passo della val di Brenta; onde io stimo bene che in Valstagna si facesse piazza d’arme..... Fig. 5 - Vista del Cogol Sputafuoco Fig. 6 - Cogol Sputafuoco. 88 Fig. 7 a sin. - Il covolo del Butistone. Fig. 8 a des. - L’abitato di Valstagna. Fig. 10 - Frammenti di embrice rinvenuti alla Rocchetta di San Nazario. Fig. 9 - Strutture murarie alla Rocchetta di San Nazario. essendo il passo di Valstagna tutta la difesa della val di Brenta, e il più importante di tutte quelle montagne...”. Emerge da queste fonti come il “passo di Valstagna” risulti essere di estrema importanza per il controllo, non solo del transito lungo la “Strada Imperiale” verso il Tirolo, ma altresì del grande corridoio di commercio del legname che, attraverso la via Frenzela, sale verso i Sette Comuni. I cogoli di Valstagna si ergevano a garanzia della sicurezza di questo punto di raccordo strategico. L’incastellamento antico nel Canal di Brenta, evidentemente, era motivato dalla necessità di un controllo non solo dei transiti militari, ma soprattutto di quelli economici e, in questo senso, sviluppava una sua funzionalità anche lungo le direttrici che dai fondovalle salivano verso le aree sommitali del Grappa e dei Sette Comuni. 89 BIBLIOGRAFIA BRENTARI O. - “ Storia di Bassano e del suo territorio “. Bassano, 1884. BONATO M. - “ Storia dei Sette Comuni e contrade annesse dalla loro ongine sino alla caduta della Veneta Repubblica “. Padova, 1857-1863. SIGNORI F. - “ Valstagna e la destra del Brenta “. Cittadella. 1981. DE BON A. - “ Romanità nei territorio vicentino “. Vicenza, 1938. GEROLA G. - Bollettino del museo di Bassano IV. 1907. FASOLl G. - “ Le incursioni ungare in Europa nel sec. X “. Firenze, 1945. WASSERMANN P. - “ Notizie e fonti sul Covolo di Butistone “. Cismon d. G., 1992. GLERIA E. - “ Cavità antropizzate dei Veneto “. Speleologia Veneta, dicembre 1990. AA. VV. - “ Carta archeologica del Veneto I “. Ed. Panini, Modena 1988. PAGLIANA M. - Relazione al capitano di Vicenza del 1625. Una copia manoscritta è conservata presso la biblioteca -archivio di Bassano del Grappa.