pieghevole DTN/2006

Transcript

pieghevole DTN/2006
Studi di Intervento nei casi di
Diabete di Recente Diagnosi
• Lo scopo di questi studi di ricerca è quello di
preservare la secrezione di insulina in persone
con una recente diagnosi di diabete di tipo 1
• Le persone che accetteranno di partecipare
verranno casualmente inserite in un gruppo di
trattamento sperimentale, oppure in un gruppo di
controllo. Il gruppo sperimentale riceverà un
nuovo trattamento, il gruppo di controllo riceverà
una sostanza non attiva, detta “placebo”. Le
differenze tra i due gruppi aiuteranno i ricercatori
a capire se il trattamento sperimentale è efficace.
• Gli studi di intervento vengono svolti in Centri
TrialNet presenti negli Stati Uniti, in Canada,
Australia/Nuova Zelanda ed Europa, Italia
compresa.
CHI PUÒ PRENDERE PARTE A
QUESTI STUDI DI INTERVENTO?
Puoi essere idoneo a partecipare a questo studio se:
• Hai tra i 12 e i 35 anni
• Hai un diabete di tipo 1 diagnosticato da meno
di 3 mesi
PERCHÉ DOVRESTI PARTECIPARE
AD UNO STUDIO DI RICERCA?
• Per aiutarci a scoprire se è possibile
salvaguardare la produzione di insulina che può
essere ancora presente al momento della diagnosi
• Nel caso in cui l'intervento avesse un effetto
positivo, il tuo diabete risulterà più facile da
curare, con un migliore controllo della glicemia ed
un minore rischio di complicanze a lungo termine
COS'È IL DIABETE DI TIPO 1?
Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che può
colpire sia i bambini, sia gli adulti. Insorge quando il
proprio organismo attacca e distrugge le cellule che
producono insulina nel pancreas. L’insulina è un
ormone indispensabile all’organismo per trasformare
gli alimenti in energia.
PER AVERE UN CONTATTO CON TRIALNET
IN ITALIA CONTATTARE IL:
Centro TrialNet Italia - Ospedale San Raffaele
Tel: 02-2643 3176
[email protected]
www.sanraffaele.org/trialnet
Potrete ottenere:
• Tutte le informazioni di vostro interesse su TrialNet.
COS'È TRIALNET?
• Una consultazione telefonica sulla vostra
eventuale idoneità a partecipare ad uno degli
studi TrialNet.
TrialNet è un gruppo internazionale di 18 Centri Clinici
collegati tra loro che si dedicano alla ricerca sulla
prevenzione del diabete di tipo 1 e che studiano le
terapie di intervento per adulti e bambini con diabete di
recente diagnosi. I Centri TrialNet sono presenti negli
Stati Uniti, in Canada, Australia/Nuova Zelanda ed
Europa, Italia compresa, dove vengono svolte le attività
di screening e intervento terapeutico sperimentale. Ogni
Centro TrialNet coordina una rete locale di altri Centri
Affiliati e Satelliti distribuiti nel territorio della propria
regione o del proprio Stato. I ricercatori del gruppo
TrialNet comprendono esperti di diabete e del sistema
immunitario, che lavorano insieme con il comune
obiettivo di comprendere le cause della malattia ed
individuare strategie efficaci per il trattamento e la
prevenzione del diabete di tipo 1
• Il nominativo di un medico referente del centro
clinico della rete TrialNet più vicino alla vostra
zona.
TrialNet raggruppa tre differenti aree di ricerca:
• Storia Naturale del Diabete di Tipo 1:
questi studi sono rivolti a conoscere meglio i
fattori di rischio associati allo sviluppo del
diabete di tipo 1
• Prevenzione del Diabete di Tipo 1: questi studi
esplorano le terapie che potrebbero ritardare o
prevenire l'insorgenza del diabete di tipo 1 nelle
persone potenzialmente a rischio
• Intervento nel Diabete di Tipo 1: questi studi
esaminano le terapie in grado di preservare quella
quota di residua secrezione dell'insulina che può
essere ancora presente in persone nelle quali è
stato di recente diagnosticato il diabete di tipo 1
Se desiderate sottoporvi ai test di screening, ma
non vivete nelle vicinanze di un Centro TrialNet, vi
forniremo le istruzioni e gli strumenti per potere
eseguire il test localmente con l’aiuto di un medico
di vostra fiducia. Tutte le informazioni che ci
fornirete saranno considerate confidenziali
Ulteriori informazioni generali su TrialNet sono
contenute nel sito: www.diabetestrialnet.org
TrialNet Diabete Tipo 1 è
sponsorizzato dalle seguenti organizzazioni:
National Institute of Diabetes & Digestive & Kidney Diseases
NATIONAL INSTITUTES OF HEALTH
National Institute of Allergy and Infectious Diseases
NATIONAL INSTITUTES OF HEALTH
National Institutes of
Child Health and Human
Development (NICHD)
VOLETE SAPERNE
DI PIÙ SUGLI STUDI
DI RICERCA DEL
Diabete di Tipo 1?
Screening per la valutazione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 1
Presso i centri della rete di TrialNet vengono
esaminati i familiari di persone con diabete di tipo 1
per cercare di scoprire se all’interno di queste
famiglie vi sono altre persone a rischio di sviluppare
il diabete di tipo 1.
(SE AVETE GIÀ SVILUPPATO LA MALATTIA, ANDATE
ALLA SEZIONE SUGLI STUDI DI INTERVENTO)
• Lo screening comporta un semplice esame del
sangue per testare la presenza di autoanticorpi
correlati al diabete che possono apparire anni
prima che si sviluppi il diabete di tipo 1.
• I parenti di primo grado (fratelli, sorelle, figli o
genitori) di età tra 1 e 45 anni, così come i parenti
di secondo grado (cugini, zii, nipoti, fratellastri e
sorellastre) di età tra 1 e 20 anni, possono essere
esaminati per determinare il rischio di sviluppare il
diabete di tipo1.
Nota: un parente che abbia avuto una diagnosi di
diabete prima dei 40 anni e che ha iniziato con
l'insulina entro il primo anno dalla diagnosi,
probabilmente ha il diabete di tipo 1.
• I familiari di persone con diabete di tipo 1 hanno
circa il 3-4% di probabilità di risultare positivi al
test degli autoanticorpi associati al diabete.
• Il test è gratuito.
IN CHE MODO POTRETE
BENEFICIARE DEI RISULTATI
DELLO SCREENING
• Se scoprirete di essere a rischio di sviluppare il
diabete di tipo 1, vi verranno proposti ulteriori
esami per calcolare in modo più accurato la
probabilità di sviluppare la malattia.
• Se avrete i requisiti, potrete avere l'opportunità di
essere coinvolti sia nello Studio sulla Storia Naturale,
sia negli Studi di Prevenzione del diabete di tipo 1.
• Tutti i partecipanti verranno monitorati per una
eventuale insorgenza precoce del diabete di tipo 1.
• La diagnosi precoce del diabete di tipo 1 può
migliorare il controllo glicemico e riduce le
probabilità di sviluppare le complicanze.
• Farete parte di un programma di ricerca che potrà
aiutare altre persone a rischio per il diabete di tipo 1.
STUDIO DELLA STORIA NATURALE
DEL DIABETE DI TIPO 1
• Gli studi sulla storia naturale vengono effettuati per
migliorare le conoscenze sulle cause del diabete di
tipo 1 e per meglio definirne i fattori predittivi.
• Questi studi permettono un monitoraggio accurato
delle persone a rischio di sviluppare la malattia.
• Ai soggetti a rischio verrà offerta la possibilità di
partecipare ad uno studio di prevenzione.
Centri TrialNet negli Stati Uniti, in Canada, Europa e
Australia/Nuova Zelanda
California
Childrens Hospital Los Angeles
Los Angeles, CA
(888) 835-3761
Stanford University Medical
Center
Stanford, CA
(877) 232-5182
University of California,
San Francisco
San Francisco, CA
(415) 514-3730
Colorado
Barbara Davis Center for
Childhood Diabetes
University of Colorado
Denver, CO
(800) 572-3992
• Gli studi di prevenzione esplorano la possibilità
che nuove terapie possano ritardare o prevenire
l'insorgenza del diabete di tipo 1 nelle persone a
rischio.
Florida
University of Florida
Gainesville, FL
(800) 749-7424, dial 1,
Ext. 334-0857
University of Miami School
of Medicine
Miami, FL
(305) 243-3781
• Una volta coinvolti in uno studio di prevenzione, lo
sviluppo del diabete di tipo 1 potrebbe essere
ritardato o prevenuto se la terapia risultasse
efficace; i criteri di idoneità per partecipare
possono essere differenti tra i vari studi.
Indiana
Riley Hospital for Children
Indiana University
Indianapolis, IN
(866) 230-8486
STUDI DI PREVENZIONE
DEL DIABETE DI TIPO 1
Massachusetts
Joslin Diabetes Center
Children’s Hospital Boston
Boston, MA
(800) 242-5836
Canada
The Hospital for Sick Children
Toronto, Ontario
(866) 699-1899
Minnesota
University of Minnesota
Minneapolis, MN
(800) 688-5252, Ext. 58944
Australia/New Zealand
Walter and Eliza Hall Institute
of Medical Research
Parkville, Victoria
+61-3-93452555
New York
Naomi Berrie Diabetes Center
Columbia University
New York, NY
(212) 305-5836
Finland
University of Turku
Department of Pediatrics
Turku, Finland
+358-2-313 0000
Pennsylvania
Children’s Hospital of Pittsburgh
of UPMC
Pittsburgh, PA
(412) 692-5210
Italy
Ospedale San Raffaele
Milan, Italy
+39-02-2643 3176
Texas
University of Texas Southwestern
Medical Center at Dallas
Dallas, TX
(214) 648-4844
Washington
Benaroya Research Institute
at Virginia Mason
Seattle, WA
(800) 888-4187
United Kingdom
University of Bristol
Bristol, UK
+44-117-959 5337