Programmi 4A TUR 15-16 - ISIS "Città di Luino – C. Volonté"
Transcript
Programmi 4A TUR 15-16 - ISIS "Città di Luino – C. Volonté"
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico __2015/16_______________ Docente: Raffaella Ganna Materia: Arte e territorio Classe: 4A TUR Programma svolto Contenuti Il primo Rinascimento a Firenze e la diffusione del linguaggio rinascimentale Brunelleschi (formella del Sacrificio di Isacco, la cupola di Santa Maria del Fiore, lo Spedale degli Innocenti, la Sagrestia Vecchia) Donatello (Abacuc, San Giorgio, David, il Banchetto di Erode, la Maddalena, Donatello a Padova) Masaccio (la Trinità, la cappella Brancacci) Castiglione Olona e Masolino da Panicale La diffusione dell’arte rinascimentale nelle principali corti italiane La Mantova dei Gonzaga: Leon Battista Alberti (la chiesa di Sant’Andrea e di San Sebastiano a Mantova); la Camera degli Sposi di Mantegna, il Palazzo Tè di Giulio Romano La Milano degli Sforza: il Castello Sfrozesco, l’Ospedale Maggiore di Filarete, la decorazione della Cappella Portinari in Sant’Eustorgio di Vincenzo Foppa Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro: il Palazzo Ducale con lo studiolo e la Flagellazione di Piero della Francesca La Ferrara degli Estensi: l’addizione erculea, la decorazione in Palazzo Schifanoia e il Palazzo dei Diamanti La Venezia di Bellini La Firenze dei Medici: Botticelli (Primavera, Nascita di Venere) Il Rinascimento maturo Bramante (Cristo alla colonna, Santa Maria presso San Satiro a Milano, Santa Maria delle Grazie a Milano) Leonardo (Adorazione dei Magi, Vergine delle Rocce, Ultima Cena, Gioconda) Michelangelo (Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina e Giudizio Universale, David, Pietà, tomba di Giulio II, cenni all’architettura di Michelangelo) Raffaello (Sposalizio della Vergine, le Stanze Vaticane) Cenni alla pittura di Giorgione e di Tiziano Lo sperimentalismo anticlassico e il Manierismo Cenni al Manierismo Arte e Controriforma: cenni Il Seicento: monumentalità e fantasia Caravaggio ( Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi, la Madonna dei Pellegrini, la Decollazione di San Giovanni Battista) Bernini: piazza San Pietro, il Baldacchino, la cattedra di San Pietro, la Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria, le fontane di Bernini, Sant’Andrea al Quirinale) Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza) L’arte Rococò: caratteristiche generali, le regge Cenni al Neoclassicismo, al Romanticismo e al Realismo David (Giuramento degli Orazi e Marat assassinato) Canova (Amore e Psiche) Cenni al Romanticismo francese, inglese, tedesco e italiano) Courbet (Gli spaccapietre) Approfondimenti Nel corso dell’anno scolastico sono stati realizzati approfondimenti su: La corte di Urbino al tempo di Federico da Montefeltro La reggia di Fontainebleau L’arte in provincia di Varese in epoca rinascimentale (il lavoro è stato svolto secondo la modalità del webquest) È stata inoltre proposta alla classe la visione del film “Caravaggio”. Libro di testo adottato: G. Nifosi, L’arte svelata vol.2, Editori Laterza. Luino, 6 giugno 2016 IL DOCENTE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNI VERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Città di Luino - Carlo Volonté" Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015-16 Docente: Prof. Rimazza Valerio Materia: Diritto e Legislazione Turistica Programma svolto Nozioni introduttive e presentazione della materia MODULO A IMPRENDITORE E AZIENDA A1 L’imprenditore A2 L’azienda A3 La disciplina della concorrenza MODULO B L’IMPRESA TURISTICA B1 Le imprese del settore turistico B1.6 Figure professionali del settore turistico MODULO C LE SOCIETA’ DI PERSONE C1 Le società in generale C2 La società semplice C3 Le altre società di persone MODULO D LE SOCIETA’ DI CAPITALI D1 La società per azioni in generale D2 La struttura della società per azioni D3 L’organizzazione della società per azioni D5 Le altre società di capitali MODULO F I CONTRATTI TURISTICI E IL FALLIMENTO F1 I contratti del settore turistico Luino, 06 06 2016 Il Docente, Prof. Valerio Rimazza Classe: 4A TUR MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015-16 Docente: DAINI ROBERTA Materia: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Programma svolto L’IMPRESA E LE SOCIETA’ - L’azienda e l’impresa - La classificazione delle imprese - La forma giuridica delle imprese - Le società di persone - Le società di capitali - Le società cooperative LE RISORSE UMANE E I RAPPORTI DI LAVORO - La gestione del personale nelle imprese turistiche - La ricerca e la selezione del personale - L’assunzione e il contratto di lavoro subordinato - I contratti atipici - La formazione - I sistemi retributivi e gli elementi della retribuzione Classe: 4A TUR - Le ritenute fiscali e previdenziali - La contabilità del personale - La liquidazione del TFR LA GESTIONE AZIENDALE E IL SISTEMA INFORMATIVO - La gestione aziendale - Il sistema informativo - Il sistema informativo non contabile - Il sistema informativo contabile PATRIMONIO E REDDITO: I RISULTATI DELLA GESTIONE AZIENDALE - Il patrimonio aziendale - La valutazione dei beni patrimoniali - L’inventario - Il reddito d’esercizio - Le rimanenze e gli ammortamenti - I ratei e i risconti LA CONTABILITA’ DEI COSTI - L’analisi dei costi e dei ricavi - I costi fissi - I costi fissi e semivariabili - Il costo totale e il costo medio unitario - Il costo unitario fisso e variabile - Il break-even point - I centri di costo e i costi diretti e indiretti - La ripartizione dei costi indiretti - Le configurazioni di costo - La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche IL MARKETING - Le funzioni del MKT - Il marketing management - L’analisi del mercato - Le ricerche di marketing - La segmentazione del mercato - Il targeting e il posizionamento - Il marketing mix e la politica del prodotto - La politica di prezzo - La politica di distribuzione - La politica di promozione Luino 06/06/16 IL DOCENTE DAINI ROBERTA MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: MORGANA FERRINI Materia: TERZA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) Programma svolto Module B «Au bistrot des jours heureux» Unité 3/ Le fil d’Ariane Leçon 9 «Rachid» Leçon 10 «Madame Morel» Leçon 12 «Villes de France » Module C « Coups de cœur » Unité 1 / Achats Leçon 1 « l’homme en bleu » Leçon 2 « spécial tendance » Leçon 3 « Je peux vous aider ? » Unité 2 / Alimentation Leçon 6 « Manger équilibré » Leçon 7 « Combien en voulez-vous ? » Unité 3 / Agir Leçon 9 « L’homme en bleu » Leçon 10 « Mes recettes préférées » Classe: 4A TUR Leçon 11 « Pourriez-vous m’aider ? » Leçon 12 « C’est interdit ! » Grammaire : Les gallicismes, les doubles pronoms personnels, les pronoms relatifs, entre et parmi, l’imparfait, le passé composé, les participes passés des verbes irréguliers, l’accord du participe passé, les pronoms en et y, les pronoms personnels compléments avec l’impératif, l’impératif, les pronoms et les adjectifs démonstratifs, neuf et nouveau, particularité des verbes en –ER au présent (acheter, jeter, s’appeler, commencer etc.) le comparatif, le superlatif, beau/bel, voici/voilà, il y a, les pronoms relatifs composés, le futur, le conditionnel présent et passé, la formation des adverbes en –ment, les pronoms possessifs, le passif, Il est interdit de/ il est défendu de. Tableaux des conjugaisons Le présent indicatif, le passé composé, l’imparfait et l’impératif, le conditionnel, le futur des verbes principaux. TOURISME : 1. MODULE 1 «La communication touristique» UNITÉ 1 : o Les outils de la communication ( le courriel électronique et la lettre), la lettre formelle, les parties de la lettre. 2. MODULE 5 : « Destination France » UNITÉ 2 : o La Val de la Loire : un fleuve qui dessine paysage et histoire. o La Normandie, terre de contrastes entre mer et histoire En outre : o Création d’un itinéraire touristique sur une ville de la Francophonie. o Lexique sur les différents solutions de logement (hôtel, gîte rural etc.) Altre attività : Civiltà: La langue des cités. LIBRI ADOTTATI : - Lisa Beneventi, Bon Plan 1 pour apprendre à utiliser la langue française, Zanichelli, Bologna. Alessandra Paci, Voyages et Parcours, CLITT Giuseppe Vietri, Fiches de grammaire, Edisco, Torino, 2005. Luino, 1 giugno 2016 IL DOCENTE MORGANA FERRINI MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Programma svolto Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Lepore Armando Materia: Geografia turistica Classe: 4A TUR La geografia fisica dell’Europa (il continente europeo, le regioni geomorfologiche del continente europeo, i mari e le coste, i fattori del clima europeo, la regione climatica atlantica, la regione climatica continentale, la regione climatica mediterranea, le acque continentali) La Spagna e il Portogallo (l’ambiente naturale, l’espansione coloniale, la decolonizzazione, la distribuzione della popolazione, le lingue e le religioni, le principali regioni e risorse turistiche) La Francia (l’ambiente naturale, l’espansione coloniale, la decolonizzazione, la distribuzione della popolazione, le principali regioni e risorse turistiche). Il Regno Unito, la Germania e il Benelux (l’ambiente naturale, il clima, l’espansione coloniale e la dissoluzione dell’impero britannico, la distribuzione della popolazione, le lingue e le religioni, le principali regioni e risorse turistiche, Londra, Berlino, Amsterdam, Bruxelles). La Grecia (l’ambiente naturale, il clima, la distribuzione della popolazione, le principali regioni e risorse turistiche). Città europee: Vienna, Praga, Budapest, Istanbul Luino 06/06/2016 ________________________________ IL DOCENTE MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015 - 2016 Docente: ALLEMANI SUSANNA Materia: INGLESE Classe: 4A TUR Programma svolto Grammatica: Dal libro “Activating Grammar” (Camesasca- Gallagher-Martellotta Longman) ed. Use of Tenses. Types of future. Past Simple Present perfect Present perfect continuous Past continuous Use of “ for “ and “ since “. Simple conditional. Past conditional If clauses: 1°, 2°, 3° type. Comparatives: majority, minority, equality. Superlatives: absolute, relative Passive form. Dal libro “English Plus” ( Wetz – ed. Oxford ) sono state analizzate le unità corrispondenti agli argomenti di grammatica, con particolare attenzione alle unità 4, 5, 7 e 8. Dal libro “Travel & Tourism” ( Montanari – Rizzo . Ed. Longman ) sono state analizzati i seguenti argomenti: Unit 1 : The world of Tourism Step 2 – Travel abroad: Travel documents and procedures Unit 2 : Transportation Step 1 – Air travel: At the airport ; Booking an e-ticket Step 2 – Land and sea travel: Railroad travel ( the Iron Horse ); Road travel: coaches, buses and cars Describing a cruise; Cruising the ocean Career path: The cabin crew career Unit 5 : Destinations: Italy Step 1 – Nature and landscapes: Italy in a nutshell Step 2 – Historical cities: Exploring Rome-the eternal city; Exploring Florence- the open-air museum Milan’s highlights Unit 6 : Destinations: The British Isles Step 1 – Nature and landscapes: The British Isles in a nutshell Exploring England Exploring Ireland Step 2 – Two great capital cities: Exploring London: the world’s most cosmopolitan city Exploring Dublin: the city of literature Written correspondence: Luino, 6 giugno 2016 - Writing a formal letter - Writing a letter of application - Writing a curriculum vitae l’insegnante Susanna Allemani MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: PARENTE FILOMENA Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 4A TUR Programma svolto ANTOLOGIA: Il secolo del Barocco Barocco e Manierismo William Shakespeare tra classicismo e Barocco Il teatro elisabettiano Galileo Galilei e la nuova scienza “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” “Sidereus nuncius” Miguel de Cervantes “Don Chisciotte” Il Settecento, secolo dei Lumi e delle rivoluzioni L’Arcadia L’Illuminismo: una nuova mentalità Montesquieu (Lo spirito delle leggi) Voltaire (Candido) Rousseau (Discorso dell’ineguaglianza) Diderot (L’enciclopedia) P. Verri (Il Caffe) Il romanzo del Settecento Defoe (Robinson Crusoe) Swift (I viaggi di Gulliver) Austen (Orgoglio e pregiudizio) Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Carlo Goldoni e la riforma del teatro La locandiera Neoclassicismo e Preromanticismo Monti Alta è la notte Goethe I dolori del giovane Werther Romanticismo Foscolo tra preromanticismo e romanticismo Le Ultime lettere di Jacopo Ortis I Sepolcri I sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni Alessandro Manzoni Dante Alighieri Lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti del Purgatorio: I, II, III, V. PRODUZIONE SCRITTA: Lezioni di scrittura - Argomentare e scrivere un saggio breve - Scrivere un articolo di giornale - Analisi di un testo poetico e in prosa (introduzione, si completerà in quinta) Luino, 07 giugno 2016 Il DOCENTE Filomena Parente MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: PASSERA ILARIA Materia: MATEMATICA Classe: 4A TUR Programma svolto Ripasso programma anni precedenti - Equazioni e disequazioni di primo grado - Equazioni e disequazioni di secondo grado Grado superiore al secondo - Scomposizione mediante la regola di Ruffini - Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo abbassabili di grado mediante la scomposizione Sistemi di disequazioni di primo e di secondo grado Disequazioni fratte e grafico dei segni Matematica finanziaria - Il principio di equivalenza finanziaria - Capitalizzazione semplice: calcolo dell’interesse, del montante, del capitale, del tasso e del tempo - Tasso percentuale e tasso unitario. Conversione del tempo in semestri, quadrimestri, trimestri, bimestri e mesi - Capitalizzazione composta: calcolo dell’interesse, del montante, del capitale, del tasso e del tempo - Capitalizzazione frazionata e tassi equivalenti - Tasso annuo nominale convertibile - Le rendite, rendite anticipate e rendite posticipate Funzioni - Definizione di funzione - Dominio, condominio, immagine - Funzioni pari e dispari - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzione lineare e quadratica - Funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale Limiti - Concetto intuitivo di limite di una funzione Calcolo numerico del limite per xxo di una funzione Calcolo numerico del limite per x∞ di una funzione Forme di indeterminazione +∞-∞, , Rappresentazione grafica del limite di una funzione Asintoto orizzontale, verticale Derivate - Concetto intuitivo di derivata di una funzione - Significato geometrico della derivata di una funzione - Calcolo della derivata di una funzione razionale intera, fratta e di una funzione irrazionale Studio di una funzione razionale intera, fratta e di una irrazionale - Dominio - Punti di intersezione con gli assi cartesiani - Segno - Calcolo dei limiti agli estremi - Determinazione dei punti di massimo e minimo relativo Luino 06/06/2016 IL DOCENTE Ilaria Passera MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: PAOLO BELLINTANI Materia: _____IRC_______________ Classi: __4A TUR__ Programma svolto Fede e scienza: il caso Galileo. Modelli e valori della nostra cultura contemporanea Il bene comune, proprietà privata, il lavoro, impegno sociale e politico. La legge morale: legge per la crescita umana e spirituale. La Pace e i problemi del mondo: fame, sfruttamento, alfabetizzazione, sviluppo e sottosviluppo. Diritti violati: donne e bambini. Attentati alla libertà religiosa. Luino, 06-06-2016 IL DOCENTE, prof. Paolo Bellintani. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: NIDOLI SARA Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 4A TUR Programma svolto Potenziamento fisiologico Conoscenze teoriche, test motori, allenamento e incremento capacità condizionali: Forza – Velocità -Resistenza Mobilità articolare Conoscenze teoriche, mobilizzazione attiva e passiva, stretching. Affinamento delle funzioni neuro-nuscolari. Stimolazione delle capacità coordinative generali e speciali, a corpo libero e con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi. Atletismo Andature atletiche di avviamento motorio. Tutela del benessere e della propria salute Cura e benessere con cenni di igiene personale, danni causati dal fumo, prevenzione degli infortuni. Giochi sportivi individuali e di squadra Nozioni teoriche, regole di gioco, fondamentali individuali e fondamentali di squadra dei seguenti sport: Pallavolo – Pallamano - Pallacanestro - Unihockey - Tennistavolo Giochi educativi e presportivi Attività ludica motoria in piccoli e grandi gruppi, a squadre, individualmente e in coppia. Ginnastica artistica e posturale Ginnastica artistica specialità corpo libero, elementi base e posture corrette. Grandi attrezzi Traslocazioni, tecniche di utilizzo, esercitazioni con trave, spalliere, quadro svedese. Rowing Remoergometro indoor Luino , 6 giugno 2016 IL DOCENTE f.to MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Città di Luino – Carlo Volonté” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: PARENTE FILOMENA Materia: STORIA Classi: 4A TUR Programma svolto Riforma e Controriforma L’Europa e l’Italia nel Seicento Due modelli politici: Francia e Inghilterra Le mani degli Europei sul mondo La rivoluzione scientifica Il mondo dell’antico regime I progressi del Settecento L’Illuminismo: un nuovo modo di pensare Le riforme in Europa L’Italia settecentesca tra vecchio e nuovo La rivoluzione americana La rivoluzione inglese La rivoluzione francese Napoleone Bonaparte Il Congresso di Vienna e la Restaurazione L’Europa industriale e l’Italia che verrà I primi moti rivoluzionari in Italia I moti del 1848 Luino, 07/06/2016 IL DOCENTE Filomena Parente MI N IS TER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DE L L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE “C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ” Sede centrale: Via Lugano 24/A 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.530387 FAX: 0332.534523 Sede associata: Via Cervinia 54 21016 LUINO (VA) Tel.: 0332.511643 FAX:0332.511643 Sito: www.isisluino.it E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] C.F.:84002750127 c/c postale n. 18840215 Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti. Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giovanna Mascheroni Materia: Tedesco Classe: 4A TUR Programma svolto LIBRI DI TESTO: G. Montali , D.Mandelli, N.Czernohous Linziu "Komm mit " vol.2 ed. Loescher C.Brigliano , G.Buora, F.Doni, S. Marino "Reisen neu" ed. Hoepli LETTURE Lektion 3 : 3A WeiBt du,…..? 3 B Ich frage mich, ob du Zeit hast 3 C Eine Radtour rund um Leizig Lektion 4 : 4A Wo sollen wir uns treffen? 4B Ich frage einen Passanten 4 C Prenzlauer Berg ist das Viertel der Studenten Lektion 5 : 5A Timos Wohnung 5B Timo richtet sein Zimmer ein Lektion 6 : 6A Eine Mauer teilte die Stadt in zwei Hälften 6B 1948 begann der Kalte Krieg 6C Eine Liebesgeschichte in der geteilten Stadt Lektion 7: 7 B Wofür interessierst du dich? MICROLINGUA Venedig: Tourismus , Anreise Venedig: Feste und Feiertage Im Fremdenverkehrsbüro Wien: Stadttour Anfrage und Angebot FUNZIONI COMUNICATIVE E LESSICO lessico relativo alle varie situazioni affrontate esprimere incertezza descrivere percorsi informarsi sui mezzi di trasporto chiedere e dare indicazioni per la strada descrivere i luoghi di una città descrivere un’abitazione arredare una stanza parlare di avvenimenti storici raccontare un film presentare una città indicare come viene raggiunta una città redigere una richiesta d’informazione redigere un’offerta GRAMMATICA interrogative indirette la congiunzione “ob” le preposizioni + accusativo il verbo servile “sollen” superlativo relativo dell’avverbio il caso genitivo i verbi di posizione di stato e di moto le preposizioni con accusativo e dativo passato remoto dei verbi deboli, forti e misti il trapassato prossimo le subordinate temporali: “nachdem e während” i verbi con preposizione gli interrogativi Was für ein ..? Welch..? ripasso declinazione aggettivo aggettivo sostantivato Luino, 1 giugno 2016 IL DOCENTE Giovanna Mascheroni
Documenti analoghi
Programmi 3 ELE
“materia di Francia” diffusa in Italia, i cantari, Luigi Pulci e il Morgante, la corte ferrarese della
famiglia D’Este e l’Orlando innamorato del Boiardo.
Lettura e analisi di alcuni passi tratti d...
Programmi 4B TUR - ISIS "Città di Luino – C. Volonté"
o La Val de la Loire : un fleuve qui dessine paysage et histoire.
o La Normandie, terre de contrastes entre mer et histoire
En outre :
o Création d’un itinéraire touristique sur une ville de la Fra...
Programmi 4 INF - ISIS "Città di Luino – C. Volonté"
MI N IS T ER O DE LL’ I ST R U Z IO NE DEL L’ U N I VER S IT A’ E D E LL A R I CE RC A
IS T IT U T O ST AT A L E D’ I ST R U ZI O NE S UP ER IO RE
“C itt à d i L ui n o – C a r lo Vo l on té ”
Sed...