Cardillo Franca d` Assisi

Transcript

Cardillo Franca d` Assisi
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Cardillo Franca d' Assisi
28/07/1955
Medico Ospedaliero
ASL DI LATINA
Responsabile - Unità Operativa Semplice Dipartimentale
(U.O.S.D.) di Oncologia Medica Presidio Ospedaliero Centro
Numero telefonico
dell’ufficio
0773708793
Fax dell’ufficio
0773708792
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e
professionali
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 22/12/1979 presso
l’Università degli Studi di Roma “La
- Abilitazione all’esercizio professionale conseguita nella
seconda sessione relativa all’anno 1978 (gennaio 1980).
Diploma di Specialista in Endocrinologia conseguito presso
l’Università degli Studi di Napoli dove ha superato l’esame
in data 22/10/1984 discutendo la tesi su “Endocrinoterapia
antitumorale: l’aminoglutetimide nel carcinoma mammario
in fase avanzata” - Relatore: Prof. M. Faggiano. Diploma di
Specialista in Oncologia conseguito presso l’Università
degli Studi di Napoli dove ha superato l’esame in data
20/7/1987 discutendo la tesi su “Impiego di Epirubicina e
Dacarbazina nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli
dell'adulto in fase avanzata” - Relatore: Prof. F. Bresciani.
- ISCRIZIONE AD ORDINI/ ASSOCIAZIONI: Iscrizione
all’Ordine dei Medici della Provincia di Latina dal 28/1/1980.
Iscrizione all’Associazione Italiana di Oncologia Medica dal
1983. Iscrizione all’Associazione Italiana di Oncologia
Toracica dal 2008.
- PARTECIPAZIONE A PROTOCOLLI SPERIMENTALI:
Ruolo di Co-investigator in numerosi trials clinici di fase II e
di fase III nazionali nell’ambito del Carcinoma della
Mammella, Polmone, Colon-Retto e della Terapia di
Supporto.
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
- SERVIZI PRESTATI C/O PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
E INCARICHI VARI: Primo tirocinio pratico ospedaliero
post-laurea espletato dal 17/3/1980 al 16/9/1980 presso la
1
CURRICULUM VITAE
Divisione di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di
Formia (U.S.L. LT/6). Servizio di Guardia Medica Turistica
effettuato dal 15/6/1980 al 15/9/1980 a Gaeta (U.S.L. LT/6)
con 36 ore pre-festive, 48 ore festive, 144 ore notturne.
Servizio
di
Guardia
Medica
annuale
effettuato
dall’1/12/1980 al 28/12/1982 a Gaeta e Formia (U.S.L.
LT/6) con 108 ore pre-festive, 144 ore festive, 696 ore
notturne. Attività sanitaria nel Servizio di Medicina
Scolastica svolto nel periodo compreso da marzo a giugno
1981 presso le scuole del Comprensorio della U.S.L. LT/2. ASL DI LATINA
- Secondo tirocinio pratico ospedaliero post-laurea espletato
dal 22/11/1981 al 23/5/1982 presso il Reparto di Oncologia
dell’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina (U.S.L. LT/3).
Frequenza del Reparto di Oncologia dell’Ospedale “Santa
Maria Goretti” di Latina (U.S.L. LT/3)con partecipazione
attiva a tutte le attività assistenziali e scientifiche ivi svolte
dal novembre 1981 al dicembre 1984 e dal luglio 1985 al
marzo 1986 - Primario Dr. F. Calabresi. Servizio di Guardia
Medica annuale effettuato dall’1/3/1982 al 28/2/1984 presso
l’isola di Ponza (U.S.L. LT/6) con 150 ore pre-festive, 324
ore festive, 2136 ore notturne. Borsa di Studio su “Ricerche
di Epidemiologia Oncologica” bandita dalla Lega Italiana
per la Lotta contro i Tumori - Sezione Provinciale di Latina.
Tale attività di ricerca espletata dal 25/8/1982 al 25/8/1983
è stata svolta presso il Reparto Oncologico dell’Ospedale
“Santa Maria Goretti” di Latina (U.S.L. LT/3). - ASL DI
LATINA
- Iscrizione negli elenchi della Medicina Generale nel
Comune di Fondi (U.S.L. LT/5) dal 7/10/1982 al 21/1/1984,
data, quest'ultima, di trasferimento dell'attività nel Comune
di Formia (U.S.L. LT/6). Iscrizione negli elenchi della
Medicina Generale del Comune di Formia (U.S.L. LT/6) dal
22/1/1984 all’1/10/1987. Servizio di Guardia Medica
annuale effettuato dall’1/3/1984 al 31/5/1984 a Formia
(U.S.L. LT/6) con 36 ore festive e 168 ore notturne. Servizio
di Guardia Medica annuale effettuato dall’1/6/1984 al
30/8/1985 presso la Centrale d’Ascolto di Formia (U.S.L.
LT/ 6) con 114 ore pre-festive, 120 ore festive, 1248 ore
notturne - ASL DI LATINA
- Servizio di Guardia Medica annuale effettuato dall’1/6/1985
al 31/8/1986 a Formia (U.S.L. LT/6) con 60 ore pre-festive,
564 ore festive, 1464 ore notturne. Partecipazione al Corso
di Aggiornamento in Oncologia su “I Tumori della
Mammella” tenutosi presso la sede dell'Ordine dei Medici di
Latina dal 15/4/1985 al 29/7/1985. Frequenza del Reparto
di Oncologia dell’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina
con partecipazione attiva a tutte le attività assistenziali e
scientifiche ivi svolte dall'aprile 1986 al marzo 1987 Primario Dr. M. Lopez. Medico addetto alla Medicina dei
Servizi dal 17/6/1986 al 16/10/1986 presso la U.S.L. LT/4
con n. 6 ore settimanali. Frequenza del Corso pratico di
Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio
su “Clinica e terapia dei Tumori Solidi”, tenutosi presso
2
CURRICULUM VITAE
l’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina nell’anno
accademico 1986/87. - ASL DI LATINA
- Assistente di Oncologia a tempo pieno di ruolo dall’
1/04/1987, presso l’Ospedale “Santa Maria Goretti” di
Latina, ruolo tramutato in Dirigente di 1° livello dal
30/12/1993 al 30/07/2003, così come previsto dai decreti
legislativi nn. 502/92 e 517/93, presso lo stesso reparto.
Rapporto esclusivo di tipo intramoenia ed intramuraria con
l’Azienda U.S.L. di Latina dal marzo 2000 a tutt’oggi presso
il Presidio Ospedaliero Sud. Dirigente e Consulente dal
novembre 1999 all’aprile 2003 dell’Ambulatorio di
Oncologia nel Presidio Ospedaliero Sud nell’ambito
dell’Equipe Medica di Oncologia dell’Azienda USL Latina. ASL DI LATINA
- Dirigente di I livello dall’1/08/2003 al 30/12/2003 presso la
Struttura Complessa di Oncologia Presidio Ospedaliero
Sud -Azienda U.S.L. Latina. Dirigente di Struttura Semplice
dall’1/01/2004 Al 6/10/2008 presso la Struttura Complessa
di Oncologia Presidio Ospedaliero Sud -Azienda U.S.L.
Latina. Responsabile dal 7/10/2008 a tutt’oggi della Unità
Operativa Semplice Dipartimentale di Oncologia Presidio
Ospedaliero Centro – Azienda U.S.L. Latina. - ASL DI
LATINA
- Attività didattiche: Insegnamento nell’ambito del Corso di
Aggiornamento per Infermieri Professionali sul tema
“Antibiotici antitumorali” presso il Reparto di Oncologia
dell’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina in data
15/11/1988. Insegnamento nell’ambito del Primo corso di
Aggiornamento per Infermieri Professionali in Oncologia sui
temi “Il dolore” e “La terapia di supporto” presso l’Ospedale
“Santa Maria Goretti” di Latina nel giugno 1990.
Insegnamento di Oncologia Medica nel Corso Integrato di
Tecniche Infermieristiche applicate alla Medicina Clinica
Specialistica nell’anno accademico 1997-1998, anno 2°,
semestre 2°. Relatore nella commissione di tesi per il
Diploma Universitario per Infermiere presso l’Università
degli Studi di Roma La Sapienza sede di Latina in data 6
aprile 2000. - ASL DI LATINA
- Moderatore nell’ambito del Convegno “I tumori
dell’apparato gastroenterico dalla biologia molecolare alle
linee guida aziendali” itinerante (Formia – Terracina –
Latina) tenutosi dal 4 al 6/10/2000. Moderatore nell’ambito
dell’incontro di aggiornamento scientifico su “Il Melanoma”
tenutosi a Formia il 29/06/2001. Relatore al VII Incontro
Oncologico Pontino su: il carcinoma della mammella
tenutosi a Fossanova dall’11 al 13/04/2002. Insegnamento
di Oncologia Medica nel Corso Integrato di Tecniche
Infermieristiche applicate alla Medicina Clinica Specialistica
nell’anno accademico 2001-2002, 2°anno, 2° semestre.
Relatore al Convegno su “Il cancro del colon retto” tenutosi
a Formia il 19 ottobre2002. - ASL DI LATINA
- Relatore al Convegno su “Le terapie di seconda linea”
tenutosi a Priverno il 17/05/2003. Relatore al Convegno
3
CURRICULUM VITAE
“Aggiornamenti in cure palliative” tenutosi a Gaeta il
17/01/2004. Moderatore all’evento formativo su “ La terapia
ormonale del carcinoma mammario” tenutosi a
Sperlonga(LT) il 26/10/2007. Relatore all’evento formativo
sulle Neoplasie Cerebrali “ Dalla biologia molecolare alla
pratica clinica” tenutosi a Sperlonga(LT) il 30/11/2007
patrocinato dall’AIOM. - ASL DI LATINA
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
Lingua
Inglese
Livello Parlato Livello Scritto
Fluente
Fluente
- Uso corretto ed adeguato del computer e delle sue relative
applicazioni.
- PUBBLICAZIONI (Abstract): • Gamucci T. - Cardillo F. Natali M. - Nunziata C., “Chemioterapia delle neoplasie
polmonari non oat cell: attività della associazione VP16 +
DDP” in Riunioni di Oncologia, pag. 184 (Abstract n. 246),
Palermo, 21-23/10/1982. • Nunziata C. - Cardillo F. Gamucci T. - Mauri M. - Natali M. - Calabresi F.,
“Chemioterapia dei tumori polmonari non microcitomi
(NSCLC) con l'associazione cisplatino, adriamicina,
ciclofosfamide (PAC)” in I Riunione Nazionale di Oncologia
Sperimentale e Clinica, pag. 83 (Abstract n. 102), Parma,
23-25/11/1983.
- • Cardillo F. - Gamucci T. - Angelini F. - Mauri M. - Lopez
M., “Cisplatino (P) ed Etoposide (E) nel trattamento del
carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC)” in
Tumori, vol. 75, n. 4 (suppl.), pag. 81 (Abstract n. 247),
31/8/1989. • Busco S. - Mauri M. - Pistillucci G. - Carreca G.
- Cardillo F., “Ipertiroidismo transitorio da metastasi solitaria
del cranio da ca follicolare della tiroide. Descrizione di un
caso” in Tumori, vol. 76, n. 4 (suppl.), pag. 112 (Abstract n.
237), 31/8/1990. • Cardillo F. - Busco S. - Tonini G. Carreca G. - Vici P. - D'Aprile M., “Metastasi (MTS)
linfonodali in paziente con medullo blastoma: presentazione
di un caso” in Tumori, vol. 76, n. 4 (suppl.), pag. 117
(Abstract n. 260), 31/8/1990.
- • Leggio M. - Carreca G. - Pistillucci G. - Cardillo F. - Busco
S. - Natali M. – D’Aprile M., “Il servizio di assistenza
oncologica domiciliare (S.A.O.D.): una nuova esperienza
nella provincia di Latina” in Tumori, vol. 77, n. 3 (suppl.),
pag. 121 (Abstract n. 368), 30/6/1991. • D’Aprile M. - Busco
S. - Cagnazzo P. - Ciuffa A. - Natali M. - Cardillo F. Angelini
F.,
“Un
programma
computerizzato
di
pianificazione sanitaria in Oncologia” in Tumori, vol. 79. n. 3
(suppl.), pag. 114 (Abstract n. 378), 30/6/1993. • Pistillucci
G. - Cagnazzo P. - Carreca G. - Leggio M. - Moreschi M. Cardillo F. - D'Aprile M., “Tempo di sopravvivenza dei
pazienti al IV stadio di malattia in sola terapia di supporto
domiciliare” in Tumori, vol. 79, n. 3 (suppl.), pag. 101
(Abstract n. 338), 30/6/1993.
- • Cagnazzo P. - Pistillucci G. - Carreca G. - Leggio M. Cardillo F. - Moreschi M. - D'Aprile M., “Morfina orale a
4
CURRICULUM VITAE
lento rilascio nella terapia del dolore nei pazienti (pzs)
neoplastici in fase terminale” in Tumori, vol. 79, n. 3
(suppl.), pag. 99 (Abstract n. 331), 30/6/1993. • Tomirotti M.
ecc. per ITMO “Roget - Registro oncologico gravidanze e
tumori: I anno di attività”, tra i Centri cooperatori: Latina D'Aprile M. - Cardillo F. in Tumori (Abstract, Bari, ottobre
1993). • Cardillo F. - Moreschi M. – D’Aprile M. - Tacconi L.
- Vetica A. - Perroni L., “Melanoma maligno (MM) associato
ad infezione cronica da HIV: presentazione di un caso” in
Tumori, vol. 80, n. 4 (suppl.), pag. 153 (Abstract n. 153),
31/8/1994.
- • Cardillo F. - Angelini F. - Natali M. - Pistillucci G. - Nardelli
S. - Perroni L. – D’Aprile M., “Association of non-Hodgkin's
Lymphoma and Kaposi’s sarcoma in patient with AIDS: a
case – report” in Tumori, vol. 81, n. 4 (suppl.), pag. 104
(Abstract n. 323), luglio - agosto 1995. • Cagnazzo P. Angelini F. - Cardillo F. - Moreschi M. - Veltri E. - Pistillucci
G. – D’Aprile M., “Advanced colorectal carcinoma (ACC): 5
Fluorouracil (FU) plus folinic acid (FA) in the experience of
oncologia medica in Latina” in Tumori, vol. 81, n. 4 (suppl.),
pag. 55 (Abstract n. 143), luglio - agosto 1995. • Angelini F.
- Moreschi M. - Cagnazzo P. - Cardillo F. - Natali M. Pistillucci G. - D’Aprile M., “Uterine sarcomas Latina
Oncology experience” in Tumori, vol. 81, n. 4 (suppl.), pag.
66 (Abstract n. 184), luglio - agosto 1995.
- • Veltri E. - Cagnazzo P. - Pistillucci G. - Moreschi M. Cardillo F. - Baiano G. – D’Aprile M., “Laser terapy and lung
cancer” in Tumori, vol. 81, n. 4 (suppl.), pag. 49 (Abstract n.
117), luglio - agosto 1995. • Natali M. - Angelini F. - Cardillo
F. - Moreschi M. - Veltri E. - Di Lauro L. – D’Aprile M.,
“Primary non Hodgkin Lymphomas in the breast” in Tumori,
vol. 81, n. 4 (suppl.), pag. 70 (Abstract n. 200), luglio agosto 1995. • Piga A. - Giorgi F. - Cardillo F. - ecc.,
“Self-assessment of quality of life (QL) in Patients with
cancer with a simple questionnaire based on a categorical
model” in American Society of Clinical Oncology (Asco vol.
15, May 1996), pag. 512 (Abstract 1648), Philadelphia.
- • Longhi E. - Natali M. - Angelini F. - Veltri E. - Cardillo F. Moreschi M. - Busco S. – D’Aprile M., “Quando il seno di lei
non accende più le luci rosse dell’Eros (la sessualità nelle
donne mastectomizzate e nella coppia dopo un tumore)”
pubblicato su Abstract Book - XIV Congresso Nazionale
Società di Sessuologia Clinica (Torino, 20-22/6/96), pag.
152. • Pistilluccci G. - Cagnazzo P. - Busco S. - Cardillo F. Moreschi M. - Natali M. - Veltri E., “Carboplatin (CBDCA)
combined with etoposide (VP-16) in the treatment of
metastatic NON small cell lung cancer (NSCLC)” in Tumori,
vol. 82, n. 4 (supp.), pag. 126 (Abstract n. 348),
luglio-agosto 1996.
- • Longhi E. - Veltri E. - Moreschi M. - Natali M. - Angelini F.
- Cardillo F. - Busco S. – D’Aprile M., “Body and sexality in
the mastectomiseds women” in Abstracts of the Third world
congress of psycho-oncology (october 3-6, 1996, New
5
CURRICULUM VITAE
York, USA), pag. 29 (Abstract n. 108). • Longhi E. - Caruso
A. - Veltri E. - Torti P. - Moreschi M. - Natali M. - Angelini F.
- Cardillo F. - Busco S. – D’Aprile M., “Relational and
individual resources as oncologist-patient/Family therapy
“Drugs” supporter” in Abstracts of the third world congress
of psycho-oncology (october 3-6, 1996, New York, USA),
pag. 62 (Abstract n. 238).
- • Pistillucci G. - Angelini F. - Moreschi M. - Busco S. Cagnazzo P. - Cardillo F. - Natali M. - Veltri E. – D’Aprile
M., “Vinorelbina nella terapia del carcinoma polmonare non
microcitoma stadio III B – IV” pubblicato su “Recenti
progressi nel controllo farmacologico dei tumori”, Atti Abstract pag. 314, Bari 1996. • Pistillucci G. - Angelini F. Moreschi M. - Busco S. - Cagnazzo P. - Cardillo F. - Natali
M. - Veltri E. – D’Aprile M., “Mitomicina più vinorelbina nel
carcinoma mammario metastatico pretrattato” pubblicato su
"Recenti progressi nel controllo farmacologico dei tumori",
Atti - Abstract pag. 279, Bari 1996. • Longhi E., Veltri E.,
Moreschi M., Natali M., Angelini F., Cardillo F., Busco S.,
D’Aprile M., “La Relazione Medico-Paziente e la qualità di
vita in soggetti con Neoplasia Mammaria in Terapia
Adiuvante” in Attualità in Senologia, Anno VI - Febbraio
1997, pag. XXI, Abstract - Poster n. 53.
- • Longhi E., Veltri E., Moreschi M., Natali M., Cardillo F.,
Busco S., and D’Aprile M., “Sexual disfunction in testicular
cancer: body image, sexual desire, quality of life and
psychological distress” in Tumori, vol. 83, n. 4, pag. 101,
Abstract n. 298, july - august 1997. • Tonato M. on behalf of
the ALPI/EORTC-LCG investigators (tra cui Cardillo F.),
“Final Report of the Adjuvant Lung Project Italy (ALPI) – an
Italian/EORTC-LCG Randomised Trial of Adjuvant
Chemotherapy in Completely Resected Non-Sall Cell Lung
Cancer (NSCLC)”. Thirty-eight Annual Meeting of the
American Society of Clical Oncology (ASCO), Abstract
1157. Orlando 18-21 maggio 2002. • U.Pacetti, B.Di Cocco,
N.Salesi, F.Cardillo, A.Ciorra, E.Veltri “Clinical use of CSFs:
the status”, Atti Abstracts VII Congresso Interregionale
AIOM.
- PUBBLICAZIONI (Lavori in extenso): • Cardillo F. - Veltri E.,
“L'assistenza domiciliare al paziente neoplastico”, in
Passavoce, anno 4, n. 1-2, pag. 7, giugno 1990. • Autori:
D’Aprile M. - Cagnazzo P. - Carreca G. - Leggio M. Pistillucci G. - Coautori: Mauri M. - Natali M. - Angelini F. Busco S. - Cardillo F. - Moreschi M. - Veltri E., “Il Servizio di
Assistenza Oncologica Domiciliare della Provincia di Latina”
in Passavoce, Periodico della Sezione Provinciale di Latina
della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
(Supplemento al n. 1 del dicembre 1992).
- • De Marinis F. - Pallotta G. - D'Aprile M. - Cardillo F. Salvati F. - Portalone L. - Giordano F. - Ripamonti P. Romano F. - Barbera S. - Rinaldi M. - Belli M. - Folco U. Algeri R. - Di Costanzo F. - Addamo G.F. - Rubagotti A. Ardizzoni A. - Pennucci M.C. - Lombardi P. - Rosso R., “A
6
CURRICULUM VITAE
Multicentric phase III randomized trial of chemotherapy in
elderly patients (PTS) with advanced non - small cell lung
cancer (NSCLC)” in Chemotherapy of non small cell lung
cancer: five years later, pag. 131, june 18-19, 1993. •
D’Aprile M. - Natali M. - Angelini F. - Busco S. - Cagnazzo
C. - Cardillo F. - Moreschi M. - Pistillucci G. - Veltri E. autori
degli Atti del Congresso “La qualità in Oncologia”, Latina,
5-6/3/1995.
- • Cardillo F. - Angelini F. - Alviti A.M. - Natali M. – D’Aprile
M., “Tempi di attesa per le indagini strumentali e mediche in
una Divisione di Oncologia. Un parametro di economia e
qualità di assistenza” in La qualità in Oncologia, pag. 79,
5-6/3/1995. • Cagnazzo P. - Pistillucci G. - Angelini F. Busco S. - Cardillo F. - Moreschi M. - Natali M. - Veltri E. –
D’Aprile M., “La qualità dell’assistenza sanitaria” in
Quaderni di Medicina e Chirurgia, aprile 1995. • Cardillo F. Pistillucci G. - Cagnazzo P. - Tonini G. - Iannarelli F. –
D’Aprile M., “Terapia del carcinoma del colon-retto in fase
avanzata con Mitomicina C in seconda linea” pubblicato su
Esperienze di ricerca clinica nel Lazio in tema di:
Carcinoma della mammella, carcinoma del polmone,
carcinoma del colon e del retto - Atti - Sezione AIOM
Regione Lazio, pag. 86. Lavoro accettato anche come
comunicazione orale, 21/11/1995.
- • Cardillo F. - Busco S. - Moreschi M. - Tonini G. – D’Aprile
M., “Descrizione di un caso di carcinoma (CA) follicolare
della tiroide con metastasi solitaria del cranio ed
ipertiroidismo transitorio” pubblicato su atti del Congresso di
Endocrinoterapia Oncologica. Lavoro accettato anche come
comunicazione orale, 18/12/1995. • Pistillucci G. - Angelini
F. - Busco S. - Cagnazzo P. - Cardillo F. - Moreschi M. Natali M. - Veltri E. – D’Aprile M., “Chemioterapia di
seconda linea con Mitomicina C nel carcinoma del
colon-retto in fase avanzata.” Lavoro estratto da Folia
Oncologica, 18, 13, 1995. • D’Aprile M. - Natali M. - Angelini
F. - Busco S. - Cardillo F. - Moreschi M. - Pistillucci G. Veltri E., Atti del Congresso “Terapie integrate per la
conservazione d’organo in Oncologia”, Latina, 8/2/1997.
- • D’Aprile M. - Natali M. - Angelini F. - Busco S. - Cardillo F.
- Moreschi M. - Pistillucci G. - Veltri E., “Il ruolo
dell’Oncologo Medico nel trattamento integrato delle
neoplasie mammarie” in Terapie integrate per la
conservazione d’organo in Oncologia, pag. 29, 8/2/1997. •
Pistillucci G., Angelini F., Busco S., Cardillo F., Moreschi
M., Natali M., Veltri E., D’Aprile M., “Chemioterapia di Prima
linea con carboplatino più etoposide in pazienti affetti da
carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase
metastatica”, Quaderni di Medicina e Chirurgia, 1996,
12(4). • Longhi E., Veltri E., Moreschi M., Natali M., Angelini
F., Cardillo F., Busco S., D’Aprile M., “Dipendenza indipenzenza dell’anziano neoplastico sopra i 60 aa Anziani e ciclo di vita familiare”, in Quaderni di cure
palliative, vol. 5, (SI), 1997, pag. 66.
7
CURRICULUM VITAE
- • Longhi E., Veltri E., Moreschi M., Natali M., Angelini F.,
Cardillo F., Busco S., D’Aprile M., “La dipendenza affettiva
nella coppia oncologica anziana e il processo di
separazione in progressione di malattia”, in Quaderni di
cure palliative, vol. 5, (SI), 1997, pag. 67. • Longhi E., Veltri
E., Moreschi M., Natali M., Angelini F., Cardillo F., Busco
S., D’Aprile M., “Oncologia Geriatrica: l’immagine del corpo
e la relazione medico-paziente”, in Quaderni di cure
palliative, vol. 5, (SI), 1997, pag. 68. • Pistillucci G., Angelini
F., Busco S., Cardillo F., Moreschi M., Natali M., Veltri E.,
D’Aprile M., “Mitomicina C e vinorelbina in pazienti affette
da carcinoma mammario stadio IV già chemiotrattate”.
Estratto da Folia Oncologica, 20, 1, 1997. • Cardillo F.,
“Casi Pro Diagnosi in Oncologia ed Ematologia” in
Supplemento n. 2 del 5/10/2000 a Momenti di Medicina e
Chirurgia, n. 6 del 4/05/2000, pagg. 11-16.
- • Bianco AR on behalf of Gruppo Oncologico
Centro-Sud-Isole (GOCSI) (tra cui Cardillo F.), “Preliminary
results from the impact – B01/MAM2 GOCSI randomized
trial of adjuvant therapy for Breast Cancer” in Annals of
Oncology vol. XIII 2002 supp. 3 pag. 16. •
A.Piga,R.Gesuita,F.Carli,R.Nortilli,G.L.Cetto,V.Catalano,F.Cardillo,F.Giorgi,E.P
N.Rina, R.Cellerino “Clinical prognostic factors in patients
with unknow primary tumors prospectively treated with
carboplatin, doxorubicin, etoposide”, Annali of Oncology,
supplement C8 ii38. • U.Pacetti, B.Di Cocco, N.Salesi,
A.Ciorra, F.Cardillo, E.Veltri: “Sicurezza ed efficacia nella
somministrazione del regime CHOP q21gg con supporto
emopoietico di pegfilgrastim e darbepoetina alfa in paziente
affetta da linfoma non Hodking di età > 8° anni”, Continuing
Education in Oncologia, Volume III- Numero 1, Giugno
2006 pg 19-20.
- • Ciorra A, De Francesco C, Cardillo F, Di Cocco B, Pacetti
U, Salesi N, Veltri E. Trattamento con capecitabina di un
paziente anziano con carcinoma gastrico avanzato.
Collections Capecitabina nella Pratica Clinica, Luglio 2006.
• Salesi N, Di Cocco B, Calabretta F, Pacetti U, Cardillo F,
Veltri E. “Carcinoma della testa del Pancreas: un caso di
difficile gestione della terapia del dolore”. Aggiornarsi,
2/2007, 20-24. • Pacetti U, Di Cocco B, Salesi N, Ciorra A,
Cardillo F, Veltri E. “Remissione completa dopo trattamento
con trastuzumab, associato prima a docetaxel e poi a
vinorelbina, in paziente con carcinoma mammario
avanzato”. I Quaderni in Oncologia, 5-2007, 19-22. • Salesi
N, Di Cocco B, Calabretta F, Pacetti U, Cardillo F, Veltri E: “
Docetaxel e nuove prospettive di terapia del carcinoma
polmonare non microcitoma in fase avanzata (NSCLC)”,
Scenari – Rivista di Oncologia Pratica e Sperimentale,
Anno VI, Dicembre 2007 pg 43-47.
- PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI: • Seminari
Pontini di Oncologia su “Tumori della mammella” svoltisi
presso il Reparto Oncologico dell'Ospedale “Santa Maria
Goretti” di Latina in data 12/2/1982. • 7° Corso di
Aggiornamento A.I.O.M. - Sezione Lombardia tenutosi
8
CURRICULUM VITAE
presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in data
24/9/1982. • Seminario di aggiornamento su “I Registri
Tumori” tenutosi in Latina dal 17 al 18/2/1983. • “Il
Carcinoma polmonare in fase metastatica: attuali
orientamenti diagnostico-terapeutici”, Convegno tenutosi
presso l'Ospedale “San Camillo” di Roma in data
18/3/1983. • 2° Congresso Nazionale sulla Terapia di
Supporto in Oncologia tenutosi presso il Policlinico
“Gemelli” di Roma dal 26 al 27/4/1983.
- • “Attività di un Gruppo Cooperativo Oncologico Italiano
(G.O.I.R.C.)”, Incontro tenutosi presso il Reparto
Oncologico dell’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina in
data 19/4/1985. • “Endocrinoterapia dei tumori”, Corso
tenutosi a Roma in data 17/5/1985. • Meeting A.I.O.M. sui
tumori ginecologici tenutosi presso l’Istituto Regina Elena di
Roma in data 8/6/1985. • “Carcinoma mammario operabile:
nuove prospettive terapeutiche”, Corso tenutosi presso
l’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina in data 6/6/1986.
• “Il Medico di base di fronte al paziente neoplastico”,
convegno tenutosi ad Anzio in data 13/12/1986. • “Attualità
diagnostiche e terapeutiche in Chirurgia”, 1° Convegno sul
tema tenutosi a Latina in data 9/5/1987. • “Infezioni
nell’ospite immunocompromesso”, Convegno Regionale
tenutosi a Latina in data 16/5/1987.
- • “Formia ’88: Giornata di Gastroenterologia Oncologica”,
Convegno tenutosi a Formia in data 30/4/1988. • “I Sarcomi
dei tessuti molli”, Convegno tenutosi a Latina presso il
Reparto Oncologico dell'Ospedale “Santa Maria Goretti” in
data 14/5/1988. • “Giornata di Gastroenterologia
Oncologica” tenutasi a Formia in data 30/10/1988. • “Aspetti
clinici, diagnostici e terapeutici della patologia benigna e
maligna della tiroide”, 3° Convegno sul tema tenutosi
presso il Palazzo della Cultura di Latina in data 15/4/1989. •
“Oncologia anni ’90: Aspetti biologici, clinici, organizzativi,
problemi e prospettive”, Convegno organizzato dall’A.I.O.M.
Regione Lazio presso l’Istituto Regina Elena in Roma dal
12 al 13/6/1989.
- • 13° Congresso Nazionale SICO - Società Italiana di
Chirurgia Oncologica tenutosi in Roma dal 24 al
28/10/1989. • “Il dolore da neoplasie pelviche - Aspetti
diagnostici e terapeutici”, Corso tenutosi a Roma in data
10/11/1989. • “Terapie Integrate nelle neoplasie della
vescica”, Convegno tenutosi a Latina in data 11/11/1989. •
“Basi biologiche e terapie integrate dei tumori cerebrali
maligni”, 2° Meeting di Neuro - Oncologia tenutosi a Roma
dal 16 al 18/11/1989. • 7a Riunione Nazionale di Oncologia
Sperimentale e Clinica tenutasi a Genova dal 19 al
22/11/1989. • “Sarcomi delle ossa e dei tessuti molli”,
Convegno tenutosi a Latina presso l’I.C.O.T. in data
3/2/1990.
- • “Aspetti biologici e clinici dei tumori polmonari”, Riunione
tenutasi a Roma in data 20/1/1990. • “Nuove frontiere in
diagnostica per immagini”, Corso tenutosi a Latina in data
9
CURRICULUM VITAE
10/3/1990. • “Carcinoma della mammella con linfonodi
indenni, caratterizzazione biologica e trattamento adiuvante
nelle pazienti a rischio”, Riunione tenutasi a Roma in data
24/3/1990. • 8a Riunione Nazionale di Oncologia
Sperimentale e Clinica tenutasi a Bologna dal 25 al
28/11/1990. • “Formia '92: Giornata di Gastroenterologia
Oncologica” tenutasi a Formia in data 3/10/1992. • “Il
carcinoma polmonare non-microcitoma allo stadio III A-B: a
che punto è l'integrazione tra chirurgia, radio e
chemio-terapia”, Convegno tenutosi a Roma in data
21/1/1993. • “Valutazione dell’efficacia e della tollerabilità
del Megace (Megestrolo acetato) nella cachessia
neoplastica”, Riunione Scientifica tenutasi a Roma in data
3/3/1993.
- • “Il carcinoma polmonare non microcitoma (NSCLC):
orientamenti diagnostici e terapeutici”, Convegno tenutosi a
San Felice Circeo in data 25/9/1993. • “Controversie in
Oncologia”, Convegno tenutosi a Roma in data 9/10/1993. •
“Il superamento della resistenza polifarmacologica nei
tumori”, Corso tenutosi a Roma dal 14 al 16/10/1993. • “XV
Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica”, tenutosi a
Milano dal 26 al 29/6/1994. • “I limiti delle terapie mediche
in Oncologia”, Riunione Scientifica tenutasi a Roma in data
15/10/1994. • “Strategie diagnostiche e terapeutiche dei
Carcinomi Polmonari”, Convegno tenutosi a Napoli in data
9/6/1995.
- • “XIII Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e
Clinica”, tenutasi a Verona dal 15 al 18/10/1995. • “XVI
Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica” tenutosi ad
Acireale dal 16 al 19/06/1996. • “Attuali consensi e
controversie nel trattamento dei tumori polmonari” tenutosi
a Roma in data 30/11/1996. • “Nuove possibilità nel
trattamento del carcinoma mammario” tenutosi a Roma in
data 10/12/1996. • “Terapie integrate per la conservazione
d'organo in Oncologia” tenutosi a Latina in data 8/2/1997. •
“Riunione Annuale del Gruppo Italiano Screening
Mammografico (GISMA)” tenutasi a Firenze il 18/3/1997. •
“Riunione della Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma
Mammario (FONCaM)” tenutasi a Firenze il 19/3/1997. • “IX
Congresso Nazionale Società Italiana di Senologia (S.I.S.)”
tenutasi a Firenze dal 19 al 20/3/1997. • “2nd International
Conference European Society of Mastology (Eu. So. Ma.)”
tenutasi a Firenze dal 20 al 21/3/1997.
- • “Terapia Medica e Trattamenti integrati del carcinoma
mammario” della Scuola Italiana di Senologia. Corso
tenutosi a Rimini dal 26 al 29 maggio 1997 (durata del
corso: 32 ore). • “III Convegno di Aggiornamento in Tema
del Cancro del Colon-Retto” tenutosi a Roma il 20 giugno
1997. • “XV Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale
e Clinica” tenutasi a Cagliari dal 4 al 7 ottobre 1997. • “La
Riabilitazione in Oncologia” tenutasi a Latina dal 16 al 18
aprile 1998. • “Ematologia e Geriatria - Problemi Clinici e
Gestionali” tenutosi a Formia il 9 maggio 1998. • “XVII
Corso Nazionale di Aggiornamento e Formazione
10
CURRICULUM VITAE
Manageriale in Oncologia Medica” tenutosi a Rende
(Cosenza) dal 26 al 29 giugno 1998.
- • “Investigators’ Meeting” tenutosi in data 28 settembre
1998 presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei
Tumori di Milano sul protocollo ITMO “A phase II trial of %
LY 231514 (Thymidate Synthase Inhibitor) in patient with
gastric cancer”. • “Progetto globale colon-retto” Problematiche attuali nel trattamento del cancro del
colon-retto tenutosi a Roma in data 7 ottobre 1998. •
“Chemotherapy of non-small cell lung cancer: ten years
later” tenutosi a Perugia dall’11 al 13 ottobre 1998. • “Linee
guida all’uso della risonanza magnetica nucleare in
provincia di Latina” consensus conference tenutosi a
Formia in data 18 febbraio 1999. • Incontro di lavoro in
qualità di Responsabile del protocollo di Studio DUR 2
tenutosi a Verona in data 5 marzo 1999.
- • “La chemioterapia nel paziente oncologico anziano”
Seminario di Aggiornamento tenutosi a Napoli il 22 e 23
marzo 1999. • “Il ruolo della Medicina Nucleare nel tumore
delle mammella: realtà e prospettive nella diagnosi e nella
cura” tenutosi a Latina in data 6 maggio 1999. • “Il
carcinoma del colon-retto” tenutosi a Roma in data 25
settembre 1999. • I Congresso Nazionale di Oncologia
Medica tenutosi a Roma dal 24 al 28 ottobre 1999. •
“Prevenire in oncologia: la cultura vincente” itinerante
tenutosi a Formia, Terracina, Latina dal 25 al 27 novembre
1999. • “Le terapie di seconda linea. Quali obiettivi?”
tenutosi a Roma il 1° aprile 2000. • “La terapia medica del
tumore della mammella: nuove acquisizioni dalla biologia
molecolare” tenutosi a Latina in data 15 giugno 2000. • “I
Seminario dei gruppi cooperativi oncologici italiani” tenutosi
a Sabaudia dal 21 al 22 giugno 2000.
- • “Melanoma: dalla Biologia alla Clinica” IV Conferenza
Internazionale tenutasi a Forlì dal 26 al 28/09/2000. • “I
tumori
dell’apparato
gastroenterico
dalla
biologia
molecolare alle linee guida aziendali” itinerante (Formia –
Terracina – Latina) tenutosi dal 4 al 6/10/2000. • “2°
Congresso Nazionale di Oncologia Medica 2000” tenutosi a
Genova dal 28 al 31/10/2000. • “The Fifth Wordl Cnference
on Melanoma” tenutosi a Venezia dal 28/02 al 3/03/2001. •
“III Congresso interregionale AIOM” tenutosi a Roma dal 5
al 7/04/2001 (n. 11 crediti formativi E.C.M.). • “V Convegno
Nazionale” CIPOMO tenutosi a Sabaudia dal 26 al
28/04/2001. • “3° Congresso Nazionale di Oncologia
Medica” tenutosi a Napoli dal 4 al 7/11/2001. • “XXVII
Congresso Nazionale di Oncologia” della Società Italiana
tenutosi a Roma dal 21 al 23/11/2001. • “VII Incontro
Oncologico Pontino su: il Carcinoma della mammella”
tenutosi a Fossanova dall’11 al 13/04/2002 (n. 10 Crediti
Formativi E.C.M).
- • “Simposio sul Melanoma” tenutosi a Roma il 10 ed
11/05/2002. • “IV Congresso Nazionale dell’Associazione
Italiana di Oncologia Medica:dalla ricerca l’evidenza per
11
CURRICULUM VITAE
una assistenza clinica di qualità” tenutosi a Torino dal 28
settembre al 1° ottobre 2002 (n. 20 crediti formativi E.C.M.).
• Corso di aggiornamento AIOM Lazio/AIRO Lazio-Abruzzo
su “L’integrazione terapeutica nelle neoplasie del
polmone:dalla ricerca clinica alla pratica terapeutica”
tenutosi a Roma il 22 novembre 2002 (n. 3 crediti formativi
E.C.M.). • Corso per la pratica del codice di deontologia
tenutosi a Formia dal 6/09/2002 al 13/12/2002 (n. 5 crediti
formativi ECM). • Meeting dei Gruppi Cooperativi in
Oncologia Ginecologica su “Aggiornamenti nel trattamento
dei tumori ginecologici” tenutosi a Napoli il 27 e 28 febbraio
2003 (n. 9 crediti formativi ECM).
- • Corso di aggiornamento “L’integrazione terapeutica nel
tumore della prostata: cosa è standard e cosa è da definire”
tenutosi a Roma il 4/04/2003 (n. 5 crediti formativi ECM). •
Corso di aggiornamento AIOM/SIFO “Le terapie orali in
oncologia” tenutosi a Roma il 14/11/2003. • Corso
“Aggiornamenti in ginecologia oncologica” tenutosi a Latina
il 26/11/2003 (n. 1 credito formativo ECM). • VII “Corso
nazionale di formazione al management ed alla
comunicazione efficace nel team oncologico” tenutosi a
Roma (n. 50 crediti formativi ECM). • VI Congresso
Nazionale di Oncologia Medica tenutosi a Bolognia dal 21
al 24/10/2004 (n. 7 crediti formativi ECM). • V Corso
Educazionale AIOM Lazio su “Innovazione e problemi
aperti in oncologia ginecologica”, tenutosi a Roma il
29/11/2004.
- • Incontro su “TAC multistrato .Percorso verso tecnologie di
nuova generazione”, tenutosi a Formia il 1/4/2005 (n. 1
credito formativo ECM). • X Conferenza AIOM su “Il
carcinoma della mammella”, tenutosi a Genova dal 17 al
19/4/2005 (n. 11 crediti formativi). . • Convegno
Grandangolo 2005: un anno di oncologia . VII edizione
tenutosi a Bergamo dal 13 al 14 dicembre 2005 (previsti 11
crediti formativi). • Corso su “Il carcinoma della mammella :
dalla ricerca alla pratica clinica”, tenutosi a Roma in data
7/3/2006 (n.4 crediti formativi). • 8° Congresso Nazionale
GOIM su “ Dalle innovazioni biomolecolari e tecnologiche
alla applicazione clinica “ tenutosi a Messina dal 18 al 21
giugno 2006 (n.17 crediti formativi). • Seminari pontini di
aggiornamento su diagnosi precoce e preclinica delle
neoplasie del colon-retto e polmone tenutosi a Fondi il
28/4/2006.
- • 1° Workshop su “Il carcinoma della mammella: ricerca,
pratica clinica, prospettive.” tenutosi a Sperlonga il
13/10/2006 (n.3 crediti formativi). • Cipomo Consensus
Conference- XII Incontro Oncologico Pontino su “ I nuovi
farmaci per la Target Terapy “ tenutosi a Latina il
20/10/2006 (n.4 crediti formativi). • Convegno Grandangolo
2006: Un anno di Oncologia, tenutosi a Genova il 18 e 19
dicembre 2006( n° 10 crediti formativi). • Convegno “The
best of the year -Gli studi clinici che influenzeranno la
pratica clinica”, tenutosi a Roma il 23 e 24 marzo 2007. •
Corso: Incontri di Oncologia su “Attualità e prospettive nella
12
CURRICULUM VITAE
endocrinoterapia del carcinoma della mammella”, tenutosi a
Roma in data 11 maggio 2007.
- • XIII Incontro Oncologico Pontino su.” I Tumori rari dal
caso clinico la migliore strategia terapeutica “, tenutosi a
Latina il 22/06/2007 ( n° 5 crediti formativi) • Seminari di
bioetica – corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine
dei Medici della Provincia di Latina tenutosi a Formia in
data 9/02-9/03-13/04-11/05-1/06,2007 (n° 6 crediti
formativi) • IX Congresso Nazionale di Oncologia Medica
tenutosi a Palermo dal 12 al 15 ottobre 2007. • Seminari
pontini di aggiornamento su diagnosi precoce e preclinica
delle neoplasie: Neoplasie dello stomaco- Nuovi orizzonti in
chirurgia, tenutosi a Fondi (LT) il 14/12/2007. • Corso su “ Il
Carcinoma colorettale”, tenutosi a Roma in data 8-9
Febbraio 2008 (n° 7 crediti formativi). • GI Cancer Export
Forum, tenutosi a Roma il 14 marzo 2008.
- • 1° Corso di aggiornamento AIOT regionale Lazio su”Il
trattamento del Carcinoma Polmonare non a piccole cellule
avanzato: ricerca,pratica,prospettive”, tenutosi a Sperlonga
(LT) il 9 maggio 2008 (n° 5 crediti formativi). • Grandangolo
2008: un anno di oncologia (X Edizione) tenutosi a Genova
l’1-2 dicembre 2008 (n° 7 crediti formativi). • 3° Corso su
“Carcinoma della mammella : la gestione del caso difficile”
tenutosi a Gaeta (LT) il 2 e 3 ottobre 2008. • XVII
Conferenza Nazionale AIOM su “ I Tumori del colon-retto”
tenutosi a Firenze dal 2 al 4 Aprile 2009. • Convegno AIOM
Lazio su “ The best of the year – Gli studi clinici che
influenzeranno la pratica clinica” tenutosi a Roma il 27 e 28
marzo 2009 (n° 6 crediti formativi).
- • Corso di aggiornamento AIOT “ Da Orlando a San
Francisco : Lung Cancer on the Road “ tenutosi a Roma il
18 giugno 2009 (n° 9 crediti formativi). • ESMO ConferenceWorld Congress on Gastrointestinal Cancer tenutosi a
Barcellona dal 24 al 27 giugno 2009. • XI Congresso
Nazionale di Oncologia Medica tenutosi a Milano dal 10 al
13 ottobre 2009. • Incontro Scientifico AIOM - SIAPEC- IAP
su “La terapia personalizzata nel NSCLC: un approccio
multidisciplinare “ tenutosi a Roma l’11 novembre 2009 (n°
5 crediti formativi). Formia 27/11/2009 Dr.ssa Franca
d’Assisi Cardillo
13
RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE
Amministrazione: ASL DI LATINA
dirigente: Cardillo Franca d' Assisi
incarico ricoperto: Responsabile - Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) di Oncologia Medica Presidio
Ospedaliero Centro
stipendio tabellare
€ 0,00
posizione parte
fissa
€ 0,00
posizione parte
variabile
€ 0,00
retribuzione di
risultato
€ 0,00
TOTALE ANNUO
LORDO
altro*
€ 0,00
€ 0,00
*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti
14