brochure volontari 09 - Fondazione Protettorato San Giuseppe
Transcript
brochure volontari 09 - Fondazione Protettorato San Giuseppe
Settembre 2009 Fondazione Protettorato di San Giuseppe L a Fo n d a z i o n e e d i l v o l o n ta r i a t o . La Fondazione Protettorato di San Giuseppe organizza incontri per persone che intendono impegnare parte del proprio tempo in attività di volontariato a supporto delle azioni educative delle nostre Case Famiglia e delle iniziative culturali del Centro Studi. C o s a C O N T A T T I Per maggiori informazioni e per comunicare eventuali disponibilità puoi chiamare il n u m e r o 06862239241 (fax 06862239242)*. o puoi mandare un’e-mail al seguente indirizzo: [email protected]. *puoi anche lasciare un messaggio in segreteria telefonica e verrai ricontattato al più presto. Il Protettorato San Giuseppe, nato più di cento anni fa come luogo di accoglienza per i più poveri, soprattutto bambini, è attualmente una delle più antiche istituzioni senza scopo di lucro che, a Roma, opera nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel 1978 è stato riconosciuto come Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.) ed, a partire dal 2003, è Fondazione di diritto f a c c i a m o zioni pubbliche, le scuole, gli organismi non profit, la Magistratura, le Università. In particolare, il Vicariato della Chiesa di Roma è autoreprivato onlus. volmente rappresenOggi la Fonda- tato all’interno del zione Protettorato Consiglio di AmminiSan Giuseppe gestisce strazione. tre case famiglie per La Fondazione, minori, una casa fainoltre, attraverso il miglia per madri con proprio Centro Studi, bambini ed un asilo intende esprimere la nido convenzionato propria mission con la con il Comune di Roprogettazione e reama. lizzazione di iniziative La Fondazione culturali e formative. collabora con le Istitu- ABBIAMO BISOGNO di un po’ del tuo tempo per aiutare i nostri ragazzi nelle attività scolastiche e nei momenti di gioco e tempo libero. PUOI OFFRICI la tua disponibilità per il supporto didattico , la convivenza nel tempo libero, gli accompagni per necessità mediche o per attività sportive e la tua competenza per far crescere le attività culturali del Centro Studi. V i a N o m e n t a n a , 3 4 1 — 0 0 1 6 2 R o m a