consigli tecnici e allenamenti di giorgio rondelli
Transcript
consigli tecnici e allenamenti di giorgio rondelli
CONSIGLI TECNICI E ALLENAMENTI DI GIORGIO RONDELLI Realizzato per 25 settembre 2010 1 www.toptraining.it TEMI TRATTATI - Correre con toptraining.it Pag. 3 - Toptraining.it Pag. 4 - Le 10 regole d’oro Pag. 6 - Correre elimina lo stress Pag. 7 - Il test di cooper Pag 8 - I programmi proposti Pag. 9 - Futur Runner: programma d’allenamento Livello 1 Pag. 10 - Easy runner: programma d’allenamento Livello 2 Pag. 12 - Serius Runner: programma d’allenamento “Completo” - Chi è Giorgio Rondelli Pag. 14 Pag. 18 2 www.toptraining.it CORRERE CON TOPTRAINING.IT La corsa è uno dei gesti più naturali che esistano dopo la camminata, eppure per chi si avvicina a questo sport può risultare una fatica innaturale. Spesso al termine di una corsetta nel parco mi sono chiesto se correre fa bene alla salute anche perché ho notato che molti amici che si allenano periodicamente convivono con tendiniti, periostiti e dolori muscolari, passando da un fisioterapista all’altro sperando che qualcuno risolva il loro problema. A volte questi dolori nascono da allenamenti non corretti o da una scorretta postura di corsa. Correre sarà anche un gesto naturale, ma correre bene non è facile. Per farlo bisogna curare la tecnica di corsa con esercizi specifici, fare stretching ed allunghi ma spesso per motivi di tempo o perché non li si ritiene importanti si sorvola su questi particolari. Con toptraining.it cerchiamo di guidare la passione per la corsa fornendo gli strumenti adatti per raggiungere questo fine, che sia di carattere agonistico o semplicemente per benessere fisico. In questa breve dispensa realizzata per Challenge4Run vogliamo darvi alcune indicazioni e spunti alcuni magari banali, altri utili per continuare ad apprezzare il mondo della corsa. 3 www.toptraining.it TOPTRAINING.IT www. toptraining.it è un sito interamente dedicato al mondo dell'atletica leggera con particolare riguardo alle distanze di mezzofondo, fondo e Maratona. Nato per fornire gli strumenti utili a chi vuole allenarsi in modo "scientifico", è diventato con il passare dei mesi un punto di riferimento per l'atletica on line. Coordinato da Giorgio Rondelli il sito può contare su uno staff qualificato, composto per la parte medica dal Dott. Rodolfo Tavana (ex medico del Milan), dal Dott. Giuseppe Canonaco, specializzato in Medicina dello Sport, dal Dott. Luca Vena specializzato in ortopedia e traumatologia sportiva e dal Podologo Dott. Maurizio Contorto. Completano la redazione Maurizio Leone atleta nazionale dei Carabinieri per la parte relativa al mondo agonistico assoluto e Marta Bregante giovane atleta della Pro Patria con la passione per il giornalismo sportivo. Molte sono le aree attive del sito, equamente suddivise tra rubriche tecniche e d’attualità: RUBRICHE TECNICHE Allenamenti ¾ 11 progammi aggiornati settimanalmente suddivisi per categorie e obbiettivi agonistici; ¾ 8 programmi completi per la preparazione e la finalizzazione di competizioni (maratona, mezza maratona, 10 km, 5 km etc.); ¾ numerosi articoli tecnici che affrontano le problematiche inerenti gli allenamenti e la preparazione agonistica. Medicina 4 rubriche tematiche aggiornate periodicamente dagli specialisti; Alimentazione articoli tecnici che affrontano il tema della corretta nutrizione e idratazione Dove Correre percorsi d’allenamento con immagini del tracciato, schede tecniche del percorso, curiosità; Scarpe e Abbiagliamento consigli su come scegliere le scarpe e l’abbigliamento sulla base delle proprie carateristiche ATTUALITA’ A corrollario delle aree tecniche, sono attive le aree d’informazione generale ed attualità sul mondo dell’atletica, quali: Notizie Flash, Dai Campi di Gara, Focus e Il personaggio Giorgio Rondelli e Maurizio Leone si alternano nell’analisi delle manifestazioni, per fornire un panorama aggiornato sul mezzofondo italiano ed internazionale. 4 www.toptraining.it SPECIALI Area dedicata ad eventi speciali quali Campionati italiani, Campionati Mondiali ed Europei che vengono affrontati a 360°, con interviste ai protagonisti, analisi dei percorsi e delle gare. Inolte in Speciali si trovano interessanti rubriche di Giorgio Rondelli,quali Top Hostoric Training, gli allenamenti che hanno portato al top i grandi campioni dell’Atletica e L’Angolo Tecnico programmi d’allenamento e curiosità tecniche dei principali atleti italiani ed internazionali. www.toptraining.it 5 www.toptraining.it LE 10 REGOLE D'ORO Iniziamo col darvi le 10 regole d’oro. 1. Prima di iniziare qualsiasi tipo d'attività sportiva consigliamo di effettuare una visita medica, per verificare lo stato generale di salute ed eventuali controindicazioni; 2. Scegliete le scarpe giuste sulla base del vostro peso ed alle caratteristiche d'appoggio; 3. Non copritevi troppo.Quando si inizia a correre bisogna avere una leggera sensazione di freddo, dopo pochi minuti la temperaturà corporea aumenta, se si è troppo corperti si inizia a sudare in modo eccessivo, e questo aumenterà la sensazione di fatica; 4. Prima di iniziare a correre e dopo la corsa eseguite gli esercizi di stretching; 5. Dedicate sedute di allenamento o parte dell'allenamento alla tecnica di corsa; 6. Non mangiate due ore prima dell'allenamento; 7. In estate bevete una bibita ricca di sali minerali 40' prima dell'allenamento; 8. Per bruciare i grassi bisogna correre piano e a lungo, cercando di mantenere la propria frequenza cardiaca al 50-70% di quella massimale per 30'/45' di corsa; 9. Se siete in sovrappeso sostituite qualche allenamento di corsa con uscite in biciletta di 1H 30' pedalando in agilità, eviterete così di sovraccaricare tendini ed articolazioni; 10. Non trascurate la muscolatura, per migliorare la vostra prestazione affiancare l'allenamento di corsa con allenamenti di potenziamento muscolare a carico naturale. 6 www.toptraining.it CORRERE ELIMINA LO STRESS Correre è bello, ma fa anche bene alla salute. Tre sono i meccanismi generati dalla corsa che danno origine a quelle piacevoli sensazioni che si provano quando ci si allena: le endorfine, la variazione nel sangue del tasso delle catecolamine, le onde alfa. Le endorfine: è proprio grazie a loro se al termine dell’allenamento di corsa si ha quellasensazione di benessere. Sostanze proteiche (polipeptidi) con una struttura simile a quella della morfina e di altre molecole derivanti dall’oppio, le endorfine vanno a legarsi ai recettori situati soprattutto nel sitema nervoso centrale e questo fa avvertire delle sensazioni analoghe a quelle provocate dalla morfina. I risultati vanno dal cambiamento d’umore durante e dopo la corsa e acquisizione della capacità di sopportare il dolore, forte sensazione di benessere. Le catecolamine: ormoni prodotti nel cervello, in alcune terminazioni nervose e in particolare nelle ghiandole surrenali sono gli ormoni che intervengono a combattere lo stress, compreso quello determinato dall’attività fisica. Le principali catecolamine sono l’adrenalina e la noradrenalina due ormoni che permettono all’organismo di reagire rapidamente agli stress determinando innanzitutto un aumento della gittata cardiaca aumentando così la quantità di sangue che arriva ai muscoli ed ai polmoni. Le catecolamine agiscono anche sul metabolismo favorendo la messa in circolo di glucosio da parte del fegato e degli acidi grassi da parte degli adipociti. La concentrazione delle catecolamine è tanto più elevata quanto maggiore è la durata e l’intensità dell’allenamento. Vi sarà capitato, stanchi e tesi dopo una giornata di lavoro, invece di chiudervi in casa siete andati a fare una corsa magari di poche decine di minuti sentendovi invece al termine dell’allenamento freschi e riposati con la sensazione che la corsa vi abbia rigenerato. La corsa ha provocato in voi un aumento delle catecolamine che agendo da sole o con le endorfine, hanno attenuano o (neutralizzato) i sintomi fisici dell’ansia e della tensione psichica, restituendovi calma e rilassamento alla mente. Le onde alfa: Sono onde sinusoidali con una frequenza compresa fra gli 8 e i 13 cicli per secondo di solito predominano quando si pratica il training autogeno, la meditazione trascendentale o altre forme di rilassamento psichico. Studi hanno rilevato che a volte anche durante la corsa, dopo alcune decine di minuti, sono presenti le onde alfa. Per il cervello si tratta di una condizione senz’altro piacevole. Chi si allena e gareggia per la maratona o più in generale per le gare di durata grazie a questo stato psicofisico (una specie di autoipnosi) può avvertire meno la fatica. In conclusione possiamo affermare che il benessere che prova chi sta correndo sia diverso da un individuo all’altro e da un allenamento all’altro, alle volte può prevalere una sorta di piacere celebrale da endorfine, altre uno stato di euforia da catecolamine oppure può predominare l’estasi da onde alfa. Sicuro è che le componenti psichiche giocano senza dubbio un ruolo importante nel rendere la corsa più piacevole. Correre 2 o 3 volte la settimana ci fa sentire bene e scarica quell’eccesso di energia psicologica che si accumula inevitabilmente con lo stress della vita quotidiana. 7 www.toptraining.it IL TEST DI COOPER Il primo passo per chi inizia a correre o per chi vuole seguire i nostri consigli tecnici è quello di fare il Test di Cooper, un semplice test fisiologico che vi permetterà di conoscere il vostro livello di preparazione atletica. Nella scheda tecnica troverete le indicazioni ed i consigli su come fare il test, mentre nella tabella di valorizzazione troverete i riferimenti del vostro stato di forma. Abbiamo aggiunto una colonna con i programmi d'allenamento di riferimento. SCHEDA TECNICA Obiettivo: determinare la distanza percorsa in 12 minuti Materiale: pista d'atletica o percorso in piano misurato e cronometro Test: Correre per 12 minuti. Allo scadere del 12° minuto fermarsi sul posto e determinare la distanza percorsa. Verificare il risultato ottenuto con la tabella di valorizzazione. Consigli: è importante correre ad un ritmo costante distribuento lo sforzo nel corso dei 12 minuti. A volte si tende a partire ad un ritmo troppo elevato e si finisce per pagare l'impegno eccessivo nella parte finale del test ottenenedo un risultato che non esprime realmente il proprio valore fisiologico. Non mangiare per almeno 2 ore prima di fare il test. Dati utili: è preferibile svolgere il test all'interno di una pista d'atletica in quanto si riesce più facilmente a determinare la distanza percorsa. Il giro di una pista d'atletica misura 400m, indicativamente 100m ogni rettilineo e 100m ogni curva. Riscaldamento: prima di eseguire il test fare almeno 10/15' di corsa ed esercizi di stretching. TABELLA DI VALORIZZAZIONE UOMINI Distanza percorsa Condizione atletica Tabella d'allenamento da seguire Fino a 2.000 m. (6' al Km) Scarsa Iniziare a correre Livello 1 Fino a 2.400 m. Mediocre Iniziare a Correre Livello 2 Fino a 2.800 m. Buona allenamento costruzione Fino a 3.200 m Molto Buona - più di 3.200 m. Eccellente - DONNE Distanza percorsa Condizione Tabella d'allenamento da atletica seguire Fino a 1.600 m (7'30" al km) Scarsa Iniziare a correre Livello 1 Fino a 2.000 m.(6' al km) Mediocre iniziare a Correre Livello 2 Fino a 2.400 m. (5' al Km) Buona allenamento Fino a 3.000 m (4' al km) più di 3.000 m. (meno di 4 al km) Molto Buona Eccellente - 8 www.toptraining.it I PROGRAMMI PROPOSTI LIVELLO 1 Volete iniziare a correre ma non sapete come farlo? Seguiteci! Abbiamo preparato un programma di 12 settimane con 4 allenamenti settimanali. Nel caso per questioni di tempo possiate correre solo 2 giorni alla settimana potete svolgere il programma proposto in due settimana. LIVELLO 2 Se al Test di Cooper siete riusciti a percorrere tra i 2000 e i 2400 mt allora vuol dire che potete iniziare ad allenarvi seguendo le tabelle del livello 2. Il programma prevede, 3 allenamenti settimanali anche in questo caso se la disponibilità di tempo per la corsa è di solo 2 giorni potete svolgere il programma di 2 settimane in 3. PROGRAMMA D’ALLEENAMENTO “COMPLETO” Il programma d’allenamento “Completo” è studiato per Serius Runner, chi corre abitualmente 3 o 4 volte alla settimana o per chi per lavoro o per problemi fisici è stato costretto ad interrompere gli allenamenti per un periodo magari anche di qualche settimana. Questo programma è il giusto mix di sedute di potenziamento muscolare (esercizi o salite) ed allenamenti specifici per la parte organica che vi permetteranno alla fine del percorso tecnico di avere una buona condizione atletica. 9 www.toptraining.it PROGRAMMA D’ALLENAMENTO “INIZIA A CORRERE - LIVELLO 1” TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 1 E 2 Lunedì: stretching + 20/25' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 20/25' di corsa lenta + 6/8 volte 80/100 mt di corsa veloce recuperando da 1' a 1'30" di passo Venerdì: stretching + 20/25' di corsa lenta Domenica: Stretching + 30/35' di corsa lenta oppure 1H/1H30' di bicicletta pedalando in agilità con rapporto fisso Martedì: stretching + 30' di corsa lenta Giovedì: stretching + 3 volte 2' di corsa veloce recuperando 3' di passo Sabato: stretching + 30' di corsa lenta + 6/8 volte 60/80 metri di corsa veloce recuperando 3' di passo. TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 3 E 4 Lunedì: stretching + 25' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 40' di corsa lenta Venerdì: stretching + 25' di corsa lente +10 volte x 100 mt di corsa veloce recuperando da 1' a 1'30" Domenica: stretching + 45' di corsa lenta oppure 1H30'/ 2H di bicicletta pedalando in agilità con rapporto fisso Martedì: stretching + 30' di corsa lenta Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 10 x 60 mt in salita recuper 1'30" di passo Sabato: stretching + 40' di corsa lenta in leggera progressione TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 5 E 6 Lunedì: stretching + 30' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 20' di corsa lenta + 5/6 volte 1' di corsa veloce recuperando 2' di passo. Venerdì: stretching + 30' di corsa lenta Domenica: stretching + 45' di corsa lenta oppure 2 H in bicicletta pedaldando in agilità con rapporto fisso Martedì: stretching + 25' di corsa lenta + 8 x 200 mt veloci recuperando 200 mt di corsa lenta Giovedì: stretching + 45' di corsa lenta Sabato: stretching + 30' di corsa in costante progressione 10 www.toptraining.it TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 7 E 8 Lunedì: stretching + 35' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 20' di corsa lenta + 10 x 150 mt. veloci recuperando 250' lenti Venerdì: stretching + 35' di corsa lenta Domenica: stretching + 45' di corsa lenta oppure 1H30' in bicicletta gli ultimi 30' incrementando la velocità. Martedì: stretching + 30' di corsa lenta Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 3 volte 3' veloci recuperando 3' al passo. Sabato: stretching + 45' di corsa lenta TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 9 E 10 Lunedì: stretching + 30' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 20' di corsa lenta + 10' di corsa veloce + recupero 5' + 4' di corsa molto veloce. Venerdì: stretching + 40' di corsa lenta Domenica: stretching + 1H15' di bicicletta pedalando in agilità con rapporto fisso Martedì: stretching + 40' di corsa lenta Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 5 volte 1' veloce recuperando 4' di corsa lenta Sabato: stretching + 45' di corsa in progressione di velocità negli ultimi 15' TABELLA D’ALLENAMENTO SETTIMANA 11 E 12 Lunedì: stretching + 35' di corsa lenta Mercoledì: stretching + 20' di corsa lenta + 5 x 2' di corsa veloce recuperando 3' di corsa lenta Venerdì: stretching + 35' di corsa lenta Domenica: stretching + 2 H di bicicletta pedalandfo in scioltezza con rapporto fisso Martedì: stretching + 40' di corsa lenta + 10 x 100 mt di corsa veloce recuperando 1'30" di corsa lenta Giovedì: stretching + 45' di corsa lenta Sabato: stretching + 15' di corsa + 4 x 80' veloci recuperando 1'30" + test sui 3000 mt. 11 www.toptraining.it PROGRAMMA D’ALLENAMENTO “INIZIA A CORRERE - LIVELLO 2” TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 1 e 2 Martedì: stretching + 30' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 30/35' di corsa lenta + 10 volte 100m di corsa veloce recuperando 1' di passo Domenica: stretching + 35'/40 di corsa lenta oppure 1H30'/1H45' di bicicletta pedalando in agilità Martedì: stretching + 30' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 6 volte 2' di corsa veloce recuperando 3' di passo Domenica: stretching + 40' di corsa lenta oppure 1H45' di bicicletta pedalando in agilità TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 3 e 4 Martedì: stretching + 30' di corsa lenta + 10 volte 100m di corsa veloce recuperando 1' di passo Giovedì: stretching + 45' di corsa lenta + esercizi di stretching Domenica: stretching + 30' di corsa lenta + 6 volte 1' di corsa veloce e 2' di corsa lenta Martedì: stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 30' di corsa lenta + 12 volte 100m di corsa veloce recuperando 1' di passo Domenica: stretching + 45/50 di corsa lenta oppure 1H45'/2H di bicicletta pedalando in agilità TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 5 e 6 Martedì: stretching + 30' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 6/8 volte 2' di corsa veloce recuperando 3' di passo Domenica: stretching + 50' di corsa lenta oppure 1H45'/2H di bicicletta pedalando in agilità Martedì: stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 25' di corsa lenta + 8 volte 1' di corsa veloce e 2' di corsa lenta Domenica: stretching + 50' di corsa lenta + 6 volte 80/100m di corsa in progressione recuperando 1' al passo 12 www.toptraining.it TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 7 e 8 Martedì: stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 30' di corsa lenta + 10 volte 100m di corsa in salita recuperando 1' 30" di passo Domenica: stretching + 45/50 di corsa lenta oppure 1H45'/2H di bicicletta pedalando in agilità Martedì: stretching + 30' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: stretching + 20' di corsa lenta + 8/10 volte 1' di corsa veloce recuperando 2' di corsa lenta Domenica: stretching + 50' di corsa lenta oppure 1H45'/2H di bicicletta pedalando in agilità TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 9 e 10 Martedì: Stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: Stretching + 25' di corsa lenta + 10 volte 100 m di corsa in salita recuperando 1'30" Domenica: Stretching + 50' di corsa lenta + esercizi di stretching Martedì: Stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: Stretching + 30' di corsa lenta + 12 volte 100m di corsa in salita recuperando 1' 30" di passo Domenica: Stretching + 50' di corsa lenta oppure 1H50'/2H di bicicletta pedalando in agilità TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMANA 11 e 12 Martedì: Stretching + 30' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: Stretching + 20' di corsa lenta + 10 volte 1' di corsa veloce recuperando 2' di corsa lenta Domenica: Stretching + 50' di corsa lenta oppure 1H45'/2H di bicicletta pedalando in agilità Martedì: Stretching + 40' di corsa lenta + esercizi di stretching Giovedì: Stretching + 25' di corsa lenta + 12 volte 100 m di corsa in salita recuperando 1'30'' Domenica: Stretching + 50' di corsa lenta + esercizi di stretching 13 www.toptraining.it PROGRAMMA D’ALLENAMENTO “COMPLETO” TABELLA D'ALLENAMENTO PRIMA SETTIMANA Lunedì Stretching + 50' di fondo lento Martedì Stretching + 10' di riscaldamento + 40' di corsa collinare Mercoledì Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 10 x 1' forte rec. 1'30" in souplesse Giovedì Stretching + 1 H 15' di fondo lento Venerdì Stretching + 10' di riscaldamento + 40' di corsa collinare Sabato Stretching + 20' di riscaldamento + 30'/45' di fondo medio Domenica Stretching + 10' di riscaldamento + 45' di fondo lento + 10/15 x 100 mt salita con recupero di passo. TABELLA D'ALLENAMENTO SECONDA SETTIMANA Lunedì Stretching + 10' di riscaldamento + 50' di fondo lento collinare Martedì Stretching + 1H fondo lento + 10/15 allunghi tecnici Mercoledì Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 8/10 volte 2' forte rec. 2' in souplesse Giovedì Stretching + 1 H 20' di fondo lento Venerdì Stretching + 20' di riscaldamento + 30' di corsa media + 1 km di recupero lento + 15' di corsa veloce Sabato Stretching + 10' risc. + 40' di corsa lenta Domenica Stretching +1H15' di corsa collinare TABELLA D'ALLENAMENTO TERZA SETTIMANA Lunedì Stretching + 1H 15' di fondo lento Martedì Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento in palestra Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + 30' riscaldamento + 15 x 60 m in salita rec. 1' Venerdì Stretching + 50' di fondo lento Sabato Stretching + 15' di riscaldamento + 45/60' di corsa media in progressione Domenica Stretching + 1H 15' di fondo lento 14 www.toptraining.it TABELLA D'ALLENAMENTO QUARTA SETTIMANA Lunedì Stretching + 10' di riscaldamento + 50' di fondo lento collinare Martedì Stretching + 20' riscaldamento + fartlek: 12 volte 1' forte rec 1'30" in souplesse Mercoledì Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 8/10 volte 2' forte rec. 2' in souplesse Giovedì Stretching + 1H 20' di fondo lento Venerdì Stretching + 20' di riscaldamento + 10' di corsa veloce + 30' di corsa media + 5' di corsa veloce Sabato Stretching + 50' di corsa lenta Domenica Stretching +1H15' di corsa collinare TABELLA D'ALLENAMENTO QUINTA SETTIMANA Lunedì Stretching + 1H 15' di fondo lento Martedì Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento in palestra + allunghi veloci Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + 30' riscaldamento + 12 x 150 m in salita rec. 1'30" Venerdì Stretching + 50' di fondo lento Sabato Stretching + 15' di riscaldamento + 40' di corsa media + 5' di corsa lenta + 10' di corsa veloce Domenica Stretching + 1H 15' di fondo lento TABELLA D'ALLENAMENTO SESTA SETTIMANA Lunedì Stretching + 10' di riscaldamento + 1H di fondo lento collinare Martedì Stretching + 20' riscaldamento + fartlek: 8 volte 2' forte rec 3' in souplesse Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + riscaldamento + potenziamento in palestra + allunghi veloci Venerdì Stretching + 50' di corsa lenta Sabato Stretching + riscaldamento + 2 x 4 km di fondo veloce recupero 1 km di corsa lenta Domenica Stretching + 1H15' di corsa collinare www.toptraining.it 15 TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMA SETTIMANA Lunedì Stretching + 1H 15' di fondo lento Martedì Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento in palestra + allunghi veloci Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + 30' riscaldamento + 10 x 200 m in salita rec. 2' Venerdì Stretching + 50' di fondo lento Sabato Stretching + 15' di riscaldamento + 20' di corsa media + 10' di corsa veloce + 20' di corsa media Domenica Stretching + 1H 15' di fondo lento TABELLA D'ALLENAMENTO OTTAVA SETTIMANA Lunedì Stretching + 10' di riscaldamento + 1H di fondo lento collinare Martedì Stretching + 20' riscaldamento + fartlek: 10 volte 1'30" forte e 1'30" piano Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + riscaldamento + potenziamento in palestra + allunghi veloci Venerdì Stretching + 50' di corsa lenta Sabato Stretching + 15 km di corsa in progressione Domenica Stretching + 1H15' di corsa collinare TABELLA D'ALLENAMENTO NONA SETTIMANA Lunedì Stretching + 1H 15' di fondo lento Martedì Stretching + 30' di riscaldamento + salite 15 x 80m rec. 1'30" Mercoledì Stretching + 1H di fondo lento Giovedì Stretching + 30' riscaldamento + 10 x 200 m in salita rec. 2' Venerdì Stretching + 1H di fondo lento Sabato Stretching + 15' di riscaldamento + 20' di corsa media + 10' di corsa veloce + 20' di corsa media Domenica Stretching + 1H 15' di fondo lento 16 www.toptraining.it TABELLA D'ALLENAMENTO DECIMA SETTIMANA Lunedì Stretching + 20' di riscalddamento + fartlek: 6 x 2' veloci e 3' a ritmo del fondo lento Martedì Stretching + 1H di fondo lento Mercoledì Stretching + 20' di riscaldamento + salite 8 x 300 m rec. 2' 30" in souplesse Giovedì Stretching + 1H 30' di fondo lento Venerdì Stretching + 40' di medio collinare Sabato Stretching + 20' di riscaldamento + salite 2 serie da 8 x 100m in salita rec. 2' Domenica Stretching + 1H 15' di fondo lento con gli ultimi 30' in progressione 17 www.toptraining.it CHI E’ GIORGIO RONDELLI Rondelli Allenatore Giorgio Rondelli, tecnico nazionale di Atletica Leggera è un personaggio di assoluto rilievo nel panorama dell’atletica italiana ed internazionale. Buon atleta da giovane nel mezzofondo veloce con 4 presenze nella nazionale juniores nei 1500 metri negli anni sessanta, poi allenatore, dopo il diploma ISEF conseguito alla Statale, sempre nella gloriosa società Pro Patria Milano di vari campioni quali Alberto Cova, Francesco Panetta, Marco Marchei, Gaetano Erba, il ruandese Matthias Ntwalicura ed il marocchino Brahim Boutayeb ed oggi di Mario Scapini campione europeo juniores dei 1500 metri nel 2007. Dal ‘72 ad oggi nella sua “bacheca” spiccano 6 ori, 4 argenti e 1 bronzo vinti dai suoi atleti nelle grandi competizioni internazionali (Olimpiadi, Campionati Mondiali e Campionati Europei) ed oltre 20 medaglie nelle competizioni internazionali minori. 62 i mezzofondisti portati in maglia azzurra, mentre sono ben 76 i titoli italiani vinti dai suoi atleti, fra cui vanno citati anche alcuni ex come Danilo Goffi, Lucilla Andreucci ed Umberto Pusterla, ma anche Marcello Fiasconaro allenato negli ultimi mesi della sua carriera. Dal 1979 al 2005, per lunghi periodi, Rondelli ha avuto incarichi tecnici federali come responsabile nazionale del cross e del mezzofondo prolungato. Rondelli e i Media Dal 1989 la sua vita professionale si diversifica, Rondelli inizia a collaborare con le pagine sportive del Giornale di Montanelli, per poi continuare la sua nuova avventura professionale con la Voce, il Corriere della Sera, la Stampa, il Giorno, Tuttosport e poi di nuovo con il Corriere della Sera. Dal lontano 1981 è anche uno dei collaboratori tecnici di punta del mensile Correre, la rivista per gli appassionati della corsa più venduta in Italia. Dal dicembre del 1998 inizia anche la collaborazione come telecronista tecnico con il canale tematico Eurosport e successivamente con Sportitalia. La sua carriera di telecronista annovera anche, nei primi anni duemila, una collaborazione con SKY per i commenti tecnici dei grandi meetings della Golden League. Rondelli e le Aziende Da 2005 Rondelli ha portato la sua esperienza di oltre 40 anni di attività nel mondo delle Aziende, fornendo una consulenza tecnica nel settore del running a Fila Europe per il marchio FILA. 18 www.toptraining.it Rondelli e i numeri - 1 oro alle Olimpiadi (Cova), 2 ai Mondiali (Cova, Panetta) e 1 agli Europei (Cova) - 1 argento ai Mondiali (Panetta) e 3 agli Europei (Panetta, Cova, Goffi) - 1 bronzo ai Mondiali (Boutayeb); - 1 oro agli Europei Juniores (Erba) - 1 oro agli Europei Juniores (Scapini) - 1 oro alle Gimnasyadi (Scapini) - 1 oro ( Boffi), 1 argento (Andreucci) e 1 bronzo (M. Leone) alle Universiadi; - 3 ori (Cova, Boutayeb e Ogliarbadessi), 1 argento (Marchei) e 1 bronzo (Spagnulo) ai Giochi del Mediterraneo - 3 ori in Coppa Europa (Cova, Cova, Panetta) - 1 argento agli Europei Indoor (Cova) - 2 titoli di Campione D'Europa a squadre nei cross (Pro Patria) - 76 titoli italiani - 62 atleti hanno vestito la maglia azzurra 19