PECHINO 2008
Transcript
PECHINO 2008
NUOTOPUNTOIT International report Beijing 2008: il countdown è ormai a meno 11 Esclusiva Nuoto.it – Beijing (Cina) Le Olimpiadi sono alle porte. In Italia forse non ce ne siamo accorti presi da altri eventi che per forza di cose stanno calamitando l’attenzione dei mass-media ma, in Cina, non c’è un evento più importante al mondo almeno fino al 1949 data della nascita della Repubblica Popolare Cinese. Le Olimpiadi di Pechino 2008 (che da ora in poi le chiameremo con il loro vero nome: Beijing) sono entrate ne vivo l’8 agosto 2007 in piazza Tiananmen , di fronte alla “Città Proibita” , con una imponente manifestazione per il countdown a -12 mesi. Un anno all’ingresso della Cina nell’elite dei “grandi del mondo”, un evento che per molte altre nazioni è stato di solo Business (Atlanta, Los Angeles), per altri un evento carico di storia (Atene) ma che per la Cina sarà la dimostrazione di essere la nazione numero uno in tutti i campi : dallo sport al business, dall’economia alla sicurezza, dall’efficienza al design. Mai prima d’ora una nazione intera, e questa volta di oltre 1,4 miliardi di persone, è fiera di quello che sta per accadere ed è conscia di quanto il mondo intero stia per rivolgerle gli occhi addosso. NuotoPuntoIt è andato a verificare cosa succede nella capitale cinese un anno prima del grande evento. Dalla città al campus dei nostri atleti al Water Cube. In tutta la capitale, nei maggiori luoghi turistici ed ovunque ci sia gente svetta la scritta “One World One Dream” (un mondo un sogno) slogan delle Olimpiadi 2008. Mega cartelli accompagnano gli automobilisti nelle grandi e nuovissime autostrade, nell’aeroporto attuale e nel nuovissimo e straordinario nuovo aeroporto di prossima apertura così come sui monti separati dalla “grande muraglia”. Una Olimpiadi che si respira in ogni luogo. La comunicazione , positiva e perfetta, non offre migliore opportunità di conoscere passo-passo tutti i nuovi passaggi e le costruzioni in fase di ultimazione: dai grandi e fantascientifici palazzi agli straordinari luoghi sportivi. Tutto nuovo ideato e costruito su misura di una Olimpiade che cambierà in maniera irreversibile l’opinione pubblica del mondo su un popolo che punta a vincere ed a lasciare un segno. La grande macchina del marketing ha iniziato le operazioni di merchandising durante il 2005 con il lancio della prima catena di negozi in franchising “Beijing 2008” che ora conta un così vasto numero di negozi da poter essere presente praticamente ovunque : dai centri commerciali alle località storiche e turistiche. Le “mascotte” dell’Olimpiade (delle bamboline in peluche che ricordano il panda) sono riprodotte su ogni tipo di accessorio e non è possibile andar NUOTOPUNTOIT International report via dalla Cina senza esserne colpiti favorevolmente. Bei Jing Huan Ying Ni vuol dire , in cinese, “benvenuti a Beijing” e questa frase è stata scomposta per dare il nome alle 5 mascotte : Bei Bei, Jing Jing, Huan Huan, Ying Ying, Ni Ni. L’icona del Nuoto sarà la mascotte azzurra che si chiama Bei Bei La nazionale italiana di Nuoto, così come le nazionali degli altri sport, saranno già nella capitale cinese a luglio 2007 ed il Coni ha scelto come sede del villaggio pre-olimpico la prestigiosa BSU Beijing Sport University, la più grande Università dello sport della Cina e tra le più grandi al mondo. Abbiamo visitato l’Università che si trova nel quadrante nord-ovest della citta a circa 30minuti di taxi dal centro (Tianmen Square) al costo di circa 60 RMB (ad oggi 1€ = 10Rmb o Yuan), quindi circa 6 euro. L’Università è inaccessibile alle persone non accreditate ed è particolarmente imponente : piscina olimpica coperta, nuovo stadio indoor coperto, palazzetto dello sport, campi da calcio, tennis e campus per 100 mila studenti. In questa università le specializzazioni legate allo sport spaziano dal management al coaching allo sport science allo sport medicine. La BSU è un paradiso di tranquillità con larghi viali immersi in una pineta e prati verdissimi. In questi giorni gran parte degli studenti sono stati spostati in altre strutture per consentire la sistemazione delle palazzine in vista dell’accoglimento delle nazionali durante le Olimpiadi. NUOTOPUNTOIT International report Tra gli studenti della BSU ci sono i più grandi atleti della Cina , fieri di poter essere iscritti in questa Università che è vista come il “fiore all’occhiello” della nuova Cina. Nella sala mensa così come nella grande Aula Magna svettano i poster dei migliori studenti quali, ad esempio, Luo Xuejiuan, medaglia d’oro ad Atene nella rana. All’interno dell’Università è stato inaugurato un grande museo storico delle olimpiadi con tutti i loghi, le mascotte, le medaglie delle Olimpiadi trascorse nel passato per finire all’Olimpiade di Beijing 2008. Gli atleti della nazionale della FIN saranno quindi alloggiati nel Campus di questa università nel periodo pre-olimpico e potranno usare l’impianto natatorio all’interno del perimetro Universitario. Il servizio di sicurezza , già attivo ed efficiente, sarà potenziato durante le Olimpiadi. Come detto in precedenza la Cina è ormai in clima olimpico ma l’emozione la si avverte soprattutto nella Capitale. Tutto nuovo ed in apertura : dalle nuove linee di metropolitana agli oltre cento grandi e scintillanti grattacieli del distretto business ai nuovi campi sportivi. Tutta la città sarà un grande immenso villaggio Olimpico, una città che già oggi supera i 18milioni di persone e che , percorrendo i 6 grandi anelli concentrici, sembra ancora più immensa di quanto viene raccontata dai mass media internazionali. NUOTOPUNTOIT International report Il “pezzo forte” del villaggio Olimpico è situato nel settore nord della Città, tra il 4° ed il 5° ring: il grande stadio olimpico che si affaccia sul “cubo d’acqua” , il già famoso Water Cube. L’accesso al grande immenso cantiere all’aperto è ora accessibile soltanto ai giornalisti accreditati o alle delegazioni ufficiali. Dobbiamo dire che molti giornalisti segnalano questa situazione come una volontà del Governo Cinese di tenere nascoste le informazioni o per motivi di segretezza. Da parte nostra, accreditati in forma ufficiale, possiamo confermare che nulla è segreto o coperto. Fotografare, intervistare o commentare è normale, autorizzato e garantito. Ma tutta l’area è però un grande immenso cantiere con decine di migliaia di operai, gru, automezzi, scavi della nuova metropolitana e tanta polvere. Avvicinarsi ad esempio all’interno del Water Cube è impossibile proprio perché in questi giorni la sola struttura esterna è completamente ultimata ma non l’interno composto da strutture ancora grezze e vasche incomplete. Ci è stato però possibile avvicinarci a “toccare” la struttura. Una sorpresa è stata la consistenza : soffice e gonfia d’aria. Il materiale usato per il Water Cube è infatti una novità ingegneristica che viene chiamato “The Miracle Polymer for the New Millennium”. Il nome tecnico è ETFE simile al Teflon. Mettendolo a paragone con il vetro è solo l’1% del peso, trasmette più luce, è un migliore isolante e costa dal 24 al 70% in meno per l’installazione e manutenzione. Tra le altre caratteristiche è più resistente del vetro, garantito 50 anni, auto-pulente e riciclabile. Ovviamente è traslucido ed essendo presente dalle pareti al tetto fornirà l’impianto di un anomalo colore azzurro che, per vederlo nella sua realtà, dovremo aspettare almeno aprile 2008. Nella presentazione che ci è stata fatta dai responsabili comunicazione del cantiere olimpico ci sono stati presentati i primi progetti dell’ ETFE che risalgono a 15 anni fa e che faranno diventare il Water Cube, insieme all’Olimpic Stadium, i principali protagonisti delll’intero progetto Olimpico. NUOTOPUNTOIT International report La città quindi sarà completamente utilizzata per gli sport e gli eventi , il “cuore” delle Olimpiadi (vedi mappa) sarà però il grande viale Olimpico che separa il Water Cube dal National Stadium, sede delle gare di atletica e delle cerimonie di aperture e chiusura. Atletica, Nuoto ed ovviamente Ginnastica Artistica sono infatti gli sport d’elite per la Cina che tifa “Italia” (Ydàlì) per il calcio ma che porta come simbolo della nazione sia gli atleti che gli allenatori. E’ bastato far vedere una foto dell’Allenatore della nazionale cinese di Nuoto per avere immediatamente tutte le indicazioni per arrivare al Water Cube. NUOTOPUNTOIT International report Organizzarsi per le Olimpiadi Poter andare a Beijing è facile e possibile. Dall’Italia i voli diretti partono da Roma (Air China) o con scalo su Amsterdam, Parigi, Francoforte, Mosca. E’ probabile che in occasione delle Olimpiadi ci siano nuovi orari. Per la Cina è necessario il visto che deve essere richiesto all’Ambasciata Cinese a Roma o al Consolato di Milano almeno 30gg prima della partenza con il passaporto in corso di validità e con scadenza non inferiore ai 6 mesi. Per ottenere il visto, ad oggi, è necessario avere i biglietti aerei A/R e la prenotazione alberghiera. E’ meglio prenotare online l’albergo, i prezzi possono variare (per 3stelle e 4 stelle) dai 50 ai 120euro nelle zone centrali della capitale. Gli Euro sono convertibili ovunque, anche nelle banche aperte il sabato. Dove andare e come muoversi in citta' Dall'impianto natatorio al centro ci sono circa 20minuti di taxi e circa 40Rmb (4 euro). La metropolitana costa 3rmb (30 centesimi) a tratta e porta direttamente al Water Cube (apertura a maggio 2008). Le altre linee della metro consentono di poter raggiungere tutti gli impianti sportivi. I biglietti per le manifestazioni sportive olimpiche sono però difficili da trovare perché per i cinesi è un evento impedibile, è meglio iniziare a prenotarli. La città è incredibilmente moderna e ci sono fantastici Shopping Mall a 12 piani o di oltre 2 km di lunghezza, anche le aree meno turistiche e più tradizionali sono affascinanti. La Grande Muraglia è ad 1 ora di auto dalla Capitale, la Città Proibita è in pieno centro ed il Palazzo D’Estate è a 30 minuti d’auto. Non è assolutamente consigliabile noleggiare un auto. La guida è a destra come in Italia ma gli incidenti dovuti al traffico sono molto frequenti e la popolazione non parla inglese. Il taxi è fondamentale. Il clima in città Ad agosto 2008 il clima sarà di circa 35gradi, l’umidità sarà molto bassa ma il traffico creerà uno smog molto fastidioso. La moneta, la popolazione ed informazioni utili Appena arrivati all’Aeroporto cambiare non più di 20/30 euro in moneta locale perché il tasso di cambio è molto sfavorevole. L’Euro e’ accettato in tutte le banche e in tutti gli Hotel, non e’ comunque necessario portare dollari USA. I taxi sono tutti rinnovati da quest’anno, gli autisti stanno studiando inglese ma è meglio farsi scrivere in albergo le località in lingua cinese. Nessun tassista vorrà creare problemi con il prezzo, sempre esatto e con tassametro digitale e ricevuta. Non si può barattare il prezzo. La popolazione è tranquilla, gli stranieri sono rispettati e nessuno si avvicinerà per creare problemi ma solo per vendere qualcosa ma senza troppa insistenza. Non ci sono problemi di sicurezza e durante le Olimpiadi sarà tutto molto sorvegliato. Rete telefonica, internet Nessun problema per telefoni gsm, la rete UMTS non è presente ma ci si può connettere in gprs senza difficoltà ovunque. Le tariffe sono però molto alte per le chiamate verso l’Italia perché, al momento, le compagnie Europee non hanno roaming vantaggiosi con China Mobile. E’ comunque possibile comprare una card cinese per le telefonate a Beijing tra amici al costo di pochi euro. Si ringrazia L’Università di Cagliari (Laboratorio di Fisiologia dello Sport), l’Università di Roma Tor Vergata (Scuola di dottorato di ricerca in Scienze dello Sport) e l’azienda italiana Made In It – ufficio di Beijing – per le autorizzazioni, gli accrediti e l’assistenza in loco con traduzioni e pubbliche relazioni.
Documenti analoghi
BEIJING la follia delle grandezze
Nel 1908, un giovane cinese di Tianjin pose tre domande. La prima: “Quando i Cinesi potranno partecipare ai
Giochi Olimpici?”. La seconda: “Quando i Cinesi avrebbero vinto una medaglia d’Oro ai Gio...