DIRLAV2013BROcorsi singoli - Dipartimento di Giurisprudenza

Transcript

DIRLAV2013BROcorsi singoli - Dipartimento di Giurisprudenza
Ogni incontro è accreditato per 4 CFP dall’Ordine degli Avvocati di Pavia e dall’Ordine dei
Consulenti del Lavoro di Pavia.
Il costo del singolo incontro è di 70 euro esente iva.
UNIVERSITA’DEGLISTUDIDIPAVIA
Gli incontri si svolgono dalle ore 15 alle ore 19,
presso le Aule G3 e G2 del Palazzo
S. Tommaso della Università di Pavia
-Piazza del Lino.
E’ possibile iscriversi a uno o più incontri compilando il modulo di adesione, pubblicato sulla
pagina del Dipartimento al seguente indirizzo
http://studgiur.unipv.eu/site/home.html e
pagando la quota di iscrizione di 70 euro per
ciascun incontro.
Tale quota dovrà essere versata a mezzo
bonifico bancario, entro il giorno precedente
all’incontro formativo, alle seguenti coordinate:
IBAN:IT80M0504811302000000046669
Banca Popolare Commercio e Industria
Oggetto:
iscrizione
incontro/i
formativi
(segnalare la data incontro/i) Contestualmente
al versamento, si dovrà inviare per posta
elettronica
([email protected])
il modulo di adesione e la ricevuta del bonifico.
Le quote versate non saranno rimborsate in
caso di mancata partecipazione. La fattura
relativa alla quota corrisposta sarà inviata con
e-mail insieme all’attestato di partecipazione o,
su richiesta, via Posta.
DIPARTIMENTODI
GIURISPRUDENZA
SegreteriaAmministrativa
Giovanna Tomasoni
[email protected]
Dipartimento di Giurisprudenza
Strada Nuova n. 65
27100 Pavia
tel. 0382 984620/4570
fax 0382 27202
INCONTRI DI FORMAZIONE
IN DIRITTO DEL LAVORO
IV EDIZIONE
DIRETTO DALLA
PROF. Avv.
vv. MARIELLA MAGNANI
ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO
http://studgiur.unipv.eu/site/home.html
PAVIA, MARZO — GIUGNO 2013
Progetto grafico del Dipartimento di Giurisprudenza realizzato da Loretta Granata
Calendario Incontri
P
!"#$%!I&"!
Gli incontri, a cura della Prof. Avv. Mariella
Magnani, intendono costituire un valido
strumento di approfondimento di alcuni snodi
fondamentali della disciplina del lavoro
privato e pubblico, attraverso lezioni frontali e
incontri di carattere seminariale di approfondimento giurisprudenziale, condotti da qualificati
docenti universitari, magistrati e avvocati.
D!!"'!!(!
Gli incontri si rivolgono ai professionisti
(avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti) e ai lavoratori del settore privato e pubblico
(direttori del personale, addetti alla gestione
delle risorse umane e alle relazioni industriali,
funzionari pubblici) che, in forza del loro ruolo,
hanno necessità di mantenersi costantemente
informati ed aggiornati circa i mutamenti e le
trasformazioni che interessano la legislazione
lavoristica, in un periodo di forte transizione e
innovazione della organizzazione e delle sue
regole. Gli incontri si propongono altresì di far
acquisire specifiche competenze tecniche e
istituzionali, utili per un più efficace inserimento nel mercato del lavoro. Essi possono inoltre
rappresentare un valido supporto in vista della
preparazione a concorsi pubblici.
Giovedì 7° marzo, Il lavoro a progetto dopo la c.d. Riforma
Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92)
Prof. Avv. Mariella MAGNANI, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Giovedì 9 maggio, Licenziamento per giustificato motivo
oggettivo e forma del licenziamento dopo la c.d. Riforma
Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92)
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Dott. Stefano VISONÀ, Giudice del Lavoro, Tribunale di Milano
Giovedì 14 marzo, Il lavoro autonomo e le cc.dd. partite IVA
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Associato di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Prof. Avv. Massimo PALLINI Associato di Diritto del Lavoro,
Università di Milano
Giovedì 16 maggio, , Licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali dopo la c.d. Riforma Fornero (l. 28 giugno
2012, n. 92)
Prof. Avv. Enrico GRAGNOLI, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università di Parma
Giovedì 21 marzo, Il contratto di lavoro a tempo determinato
dopo la c.d. Riforma Fornero (l. 28 giugno 2012 n. 92)
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Associato di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Dott. Giulia DOSSI, Giudice del Lavoro, Tribunale di Voghera
Giovedì 23 maggio, Rinunce e transazioni, conciliazione e
arbitrato, certificazione dei contratti
Dott. Matteo CORTI, Ricercatore di Diritto del Lavoro,
Università Cattolica di Milano
Dott. Fabrizia SANTINI, Ricercatrice di Diritto del Lavoro,
Università del Piemonte Orientale
Giovedì 28 marzo, Il contratto di apprendistato e il contratto
di lavoro intermittente dopo la c.d. Riforma Fornero
(l. 28 giugno 2012, n. 92)
Prof. Pierantonio VARESI, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università Cattolica, sede di Piacenza
Dott. Potito Di NUNZIO, Consulente del Lavoro, in Milano
Giovedì 11 aprile, Somministrazione di lavoro e appalto dopo
le recenti riforme
Prof. Avv. Vincenzo FERRANTE, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università Cattolica, sede di Piacenza
Dott. Stefano VISONÀ, Giudice del Lavoro, Tribunale di Milano
Giovedì 18 aprile, Lavoro a tempo parziale, contratto di associazione in partecipazione e lavoro accessorio dopo la c.d.
Riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92)
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Dott. Fabrizia SANTINI, Ricercatrice di Diritto del Lavoro,
Università del Piemonte Orientale
Giovedì 2
maggio, , Licenziamento discriminatorio, per
motivo illecito e per giustificato motivo soggettivo dopo
la c.d. Riforma Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92)
Prof. Antonella OCCHINO, Associato di Diritto del Lavoro,
Università Cattolica, sede di Milano
Avv. Andrea NOBILI, Foro di Pavia
Giovedì 30 maggio, Problemi del processo del lavoro e
previdenziale, anche alla luce della c.d. Riforma Fornero
(l. 28 giugno 2012, n. 92)
Avv. Aldo BOTTINI, Foro di Milano
Giovedì 6 giugno, L’obbligazione contributiva
ed i suoi regimi
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Associato di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Dott. Paola GHINOY, Giudice del Lavoro,
Corte d’appello di Genova
Giovedì 13 giugno, Disciplina ed effetti dell’attività ispettiva
- La riscossione dei crediti previdenziali
Avv. Angelo GUADAGNINO, Avvocatura regionale
INPS del Veneto
Giovedì 20 giugno , Legge e contrattazione collettiva alla
luce dell’art. 8, l. n. 148/2011
Prof. Avv. Armando TURSI, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università di Milano
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Associato di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia
Giovedì 27 giugno, Condotta antisindacale e sciopero
Prof. Avv. Franco SCARPELLI, Ordinario di Diritto del Lavoro,
Università di Milano
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro,
Università di Pavia