ALEJANDRO AMENABAR L`ULTIMO SPETTACOLO
Transcript
ALEJANDRO AMENABAR L`ULTIMO SPETTACOLO
CINEMA ALEJANDRO AMENABAR L’ULTIMO SPETTACOLO A lejandro Amenabar è un ectoplasma, molto simile alle presenze che spesso hanno popolato i suoi film. Giovane se non giovanissimo, il cineasta dai natali cileni, ma d’adozione iberica, ha presto proiettato la sua carriera dallo status di enfant prodige del cinema spagnolo a quello di autore consolidato: corteggiato, riconosciuto e premiato anche ad Hollywood: mecca del racconto per immagini in movimento. Già, ma cosa resta, oggi, dell’Amenabar pensiero, della sua poetica, delle sue opere? Prima di tutto la realtà dei fatti filtrata dalla fredda infallibilità dei numeri, la stessa che resoconta di una TERZA PAGINA marzo 2012 63 CINEMA carriera una volta di genere e instancabilmente produttiva (3 film tra il 1996 e il 2001, ovvero Tesis, Apri gli occhi e The Others), tramutatasi all’improvviso in riflessiva, ponderata e meno riconoscibile (appena 2 le pellicole dirette all’indomani di The Others, il pluripremiato Mare Dentro e il controverso Agorà) all’occhio di chi, magari troppo frettolosamente, aveva provveduto ad etichettarlo come cineasta borderline quasi, se non esclusivamente, a suo agio nelle dinamiche a metà tra horror e thriller. Hitchcockiano per vocazione, Alejandro Amenabar rappresenta molto di più di un regista incline all’esercizio di stile, all’omaggio registico o alla sola citazione paracinefila, in quanto da sempre mosso da vettori poetici personali, individuabili in un’ossessione per la morte che non può non essere ricondotta alla sua infanzia, ovvero alla fuga dal Cile di Pinochet per approdare nella Spagna dell’immediato dopo Franco. Quello del cileno è un cinema popolato da presenze ectoplasmiche, figure che sfiorano, inseguono o subiscono la fine ultima: fantasmi insomma, dai contorni sfuggenti proprio come il loro creatore, che sulla scena cinematografica mondiale appare e scompare, non passando però mai inosservato. La morte si diceva, a partire da Tesis vera ossessione artistica di Alejandro Amenabar, scrupolosamente analizzata attraverso qualsivoglia possibilità la settima arte conceda. L’esordio dello spagnolo consente al pubblico di familiarizzare con il leggendario fenomeno degli snuff movies, pellicole di fortuna realizzate con fare rozzo e destinate ad una ristrettissima cer- 64 TERZA PAGINA marzo 2012 chia di danarosi spettatori, perversamente irradiati dalla possibilità di assistere ad una reale e violenta dipartita messa in scena nello schermo domestico. Apri gli occhi, tutt’ora il film più ostico e narrativamente complesso mai diretto da Amenabar, riempie invece lo schermo cinematografico attraverso le disavventure mentali di un giovane sfigurato, somaticamente scomparso nel giorno del grave incidente. The Others, con tutta probabilità l’apogeo creativo del regista, rilegge senza timore reverenziale alcuno Giro di vite di Henry James, classico della letteratura gotica, che Amenabar utilizza come catarsi delle sue paure di sempre. Una via di fuga insomma, tramite la quale liberarsi dell’infantile fobia del buio o del mai dimenticato terrore della guerra. Raggiunto il successo anche internazionale (Apri gli occhi e The Others spalancano ad Amenabar le porte di Hollywood) l’autore opta per una brusca quanto efficace conversione ad U: addio al genere di riferimento, benvenuto ad un percorso melodrammatico che non rinuncia alla pellicola storica e in costume. Mare Dentro ed Agorà, benché lontanissimi dal trittico elencato poche righe fa, conservano inalterate le ideologiche linee guida, ponendosi, con argomenti tanto simili quanto superficialmente diversi, come vero e proprio punto d’arrivo. Ramon Sampedro e Ipazia d’Alessandria infatti, altro non sono che vittime di un’ideologia, di un totalitarismo, di una dittatura morale e ideologica. Se il primo lotta per un diritto alla morte da consumarsi non clandestinamente, la seconda si trasforma in martire dell’ortodossia religiosa, col- TESTATINA pevole d’essere donna di scienza e non di fede cieca. D’improvviso, proprio nel momento in cui il cambio di forma sembra inevitabilmente condurlo ad uno smarrimento d’identità, si rivela quindi il vero Alejandro Amenabar: mente libera e intransigente, costretto ancora in fasce alla fuga da un totalitarismo e ora adulto, mai come prima accanito antagonista di ogni forma questo possa assumere; sia morale, politica, giudiziaria o religiosa. Quello di Amenabar è un cinema la- tentemente politico, un messaggio subliminale trasportato dalla celluloide, incapace di non andare a bersaglio o di fare prigionieri. Sullo sfondo, naturalmente, continua a perseverare la paura ultima, quella della morte, compagna di viaggio che seguita a porre l’autore di fronte ad ogni film come se fosse l’ultimo, quello definitivo. Luca Lombardini TERZA PAGINA marzo 2012 65
Documenti analoghi
Regista: Alejandro Amenabar
REGISTA, MUSICHE, SCENEGGIATURA: ALEJANDRO AMENABAR
DATA DI USCITA: 3 SETTEMBRE 2004
PERSONAGGI: RAMON SAMPEDRO (JAVIER BARDEM); JULIA (BELEN RUEDA);
MANUELA(MABEL RIVEIRA); ROSA (LOLA DUENAS); PAD...