TECNO INTERVISTA MV ok.indd
Transcript
TECNO INTERVISTA MV ok.indd
intervista TECNO O ADISTAR FUSION di ALEX GIUSTI È IL RIVOLUZIONARIO SISTEMA INTEGRATO PER MONITORARE I PARAMETRI DI ALLENAMENTO, NATO DALLA PARTNERSHIP TRA POLAR E ADIDAS. NIENTE PIÙ FASCIA TORACICA MA SENSORI INTEGRATI NELL’ABBIGLIAMENTO E NELLE SCARPE PER UN CONTROLLO FACILE, IMMEDIATO E PRECISO DELLE PROPRIE PERFORMANCES Corre voce che tu sia il primo sistema al mondo di allenamento integrato. Aiutami a capire. Cosa significa realmente sistema integrato? «Come ben sai nasco dalla sinergia di due colossi dello sport come Adidas e Polar. Per crearmi hanno messo in campo il meglio della loro esperienza, fondendola in un unico prodotto. Immagina di indossare una maglia capace di “sentire” il tuo battito cardiaco e delle scarpe in grado di misurare la velocità alla quale stai correndo. Ecco, io sono tutto questo. I sensori che captano questi dati fanno parte dell’abbigliamento stesso, non sono delle appendici esterne come quelle che siamo abituati a vedere. Questo è il significato di sistema integrato» Mi stai dicendo che con l’abbigliamento adiStar Fusion la fascia toracica non serve più? «Esatto. I sensori con cui rilevo la frequenza cardiaca sono parte integrante del tessuto della maglia 000 RUNNER’S WORLD TECNO INTERVISTA MV ok.indd 2 SETTEMBRE 2006 adiStar e funzionano grazie al modulo esterno Polar WearLink. Una volta agganciato alla maglia, il trasmettitore WearLink entra in contatto con i sensori di frequenza cardiaca e invia i dati al computer da polso Polar RS800, il quale li elabora in tempo reale. WearLink è un nuovo tipo di trasmettitore che non esisteva prima. Molto più potente e preciso, non teme le interferenze prodotte dalla presenza di altre apparecchiature elettroniche perché lavora con una frequenza di ben 2,4 GHz» Che mi dici delle scarpe? «Che vale lo stesso principio. Le calzature adiStar hanno nell’intersuola una cavità strategica dove è possibile collocare l’altro mio sensore, il leggerissimo Polar s3 Stride» Quindi i sensori sono due. Spiegami meglio come funzionano e come interagiscono tra loro. «Sì, esatto, sono due: Polar WearLink e Polar s3 Stride. Ognuno svolge una funzione specifica. Col primo, quello integrato nei capi d’abbigliamento adiStar, controllo le funzioni cardio, mentre con il sensore posizionato nell’intersuola della scarpa misuro distanza, velocità e cadenza. Entrambi lavorano all’unisono e comunicano con quello che può essere definito il mio cervello, il nuovissimo running computer Polar RS800, il quale associa i dati e li elabora in tempo reale» Non è che tutta questa tecnologia vada a discapito della funzionalità? «Assolutamente no. Anzi, tecnologia e funzionalità sono proprio le mie armi vincenti. Le maglie adiStar sono confortevoli e traspiranti perché sono realizzate con tessuti di qualità come il ClimaCool. Inoltre, sono elasticizzate per adattarsi perfettamente al tuo corpo lasciandolo libero di muoversi. Le scarpe sono quanto di più INFO: ADIDAS-POLAR.COM 29-07-2006 10:27:01
Documenti analoghi
Polar WearLink® + Manuale d`uso
un lungo periodo di non utilizzo e dopo gli
allenamenti in piscina.
Conservare il trasmettitore in luogo fresco e
asciutto. Non conservare in materiale che non
consente il passaggio dell'aria, qual...
Polar WearLink® + Manuale d`uso
l'elastico ed il trasmettitore per garantire
l'autonomia della batteria. Lavare la fascia in
lavatrice dopo un lungo periodo di non utilizzo e
dopo gli allenamenti in piscina.
Conservare il trasmet...