Degas 2 - alberta marchi
Transcript
Degas 2 - alberta marchi
Edgar DEGAS - Titolo opera: L’ASSENZIO 1875 -76 olio su tela 92x68 Parigi Museo d’Orsay Degas Manet L’opera ispirata da Manet, realizzata tra il 1875-76, è ambientata all’interno del Cafè Nouvelle-Athène, che era un luogo di ritrovo prediletto dagli impressionisti. La composizione , ovvero l’inquadratura, come una ripresa fotografica è volutamente squilibrata verso destra , quasi dare un senso d’una visione improvvisa e casuale ( vedi l’opera del Cristo morto del Caravaggio, artista al quale Degas predilige fra gli artisti del rinascimento italiano sia per la scelta del taglio compositivo e sia per la ricerca cromatica ) . Il quadro realizzato da Manet invece ha una visione centrale. L’opera nella sua composizione è costruita, in modo rigoroso e quasi scientifico, in Manet invece solamente gli oggetti in primo piano. La prospettiva obliqua , vedesi come sono disposti i tavolini, quasi che l’artista volesse introdurci nel locale seguendo il loro allineamento. Il punto di vista , è quello alto e decentrato di un osservatore invisibile, che senza essere visto coglie la spontanea naturalezza di ogni gesto. ..e altra lettura La tela, che era originariamente intitolata In un caffè, fu esposta alla seconda mostra degli impressionisti (1876). La scena raffigurata si svolge nel Café de la Nouvelle Athènes, in Place Pigalle a Parigi. I soggetti dipinti sono l'attrice Ellen Andrée e l'incisore Marcellin Desboutin, inebetiti dal consumo di assenzio, un distillato ad alta gradazione alcolica a base di Artemisia Absinthium oltre che altre sostanze vegetali, soprattutto anice verde, molto diffuso tra la popolazione europea del tempo, poi proibito in molti paesi. Degas mette in evidenzia l'intorpidimento della coppia, consumata dall'effetto del distillato e ne sottolinea l'isolamento e l'emarginazione spostando i soggetti quasi in disparte sulla superficie pittorica, che risulta per metà vuota. Pur essendo seduti vicino, i personaggi sembrano lontanissimi fra loro con lo sguardo perso nel vuoto, quasi che Degas volesse rappresentare una coppia di estranei. Proprio come in Classe di danza la prospettiva ha ancora un valore predominante, in questo caso sottolineata dal tavolo e dall’ inquadratura tipica dello stile di Degas. Gli abiti dei personaggi ci danno l'idea del loro ceto sociale: la donna non è certo una borghese (si pensa che possa essere una prostituta), mentre l'uomo è il tipico clochard ( uomini che apparivano come dei barboni ma in realtà erano artisti che non esponevano più i loro quadri, bensì dipingevano solo spinti da un'urgenza creativa). Degas assegna al quadro un titolo insolito proprio per mettere in evidenza gli effetti collaterali della bevanda.. Vincent Van Gogh Donna al Cafè Le Tambourin è un'opera del 1887 del pittore Vincent Van Gogh. E' conservata la Van Gogh Museum di Amsterdam. Dipinta all'inizio del 1887, raffigura quasi sicuramente Agostina Segatori, proprietaria del Cafè ed ex modella di Degas; con lei Van Gogh (che le dipingerà un secondo ritratto) avrà una breve relazione finita tumultuosamente. Influenzato dalle stampe giapponesi (sullo sfondo a destra si nota, appunto, una stampa di Kesai Ejsen), Van Gogh raffigura la donna seduta ad un tavolo del Cafè, con una sigaretta come abbandonata tra le dita, un boccale di birra davanti e lo sguardo perso nel vuoto, malinconico come non mai. L'atmosfera triste del quadro è accentuata dallo strano copricapo della donna, nonchè dallo sfondo cupo ancora legato al precedente periodo olandese del pittore. Sembra quasi voler comunicare la sensazione di abbandono e di confusione di numerose donne che, arrivate nella capitale con effimeri sogni di successo, si ritrovavano perse nella prostituzione o nell'alcool.
Documenti analoghi
edouard manet - La 5 P 2011/2012
quindi, nuovamente, uno spazio limitato,
all'interno del quale egli condensa il
messaggio celato nell'opera.
Nella fattispecie, il caffè è quello
del”Nouvelle Athènes”, ritrovo prediletto
degli art...
Degas e Gauguin
l'isolamento e l'emarginazione spostando i soggetti quasi in disparte sulla superficie pittorica, che risulta per
metà vuota.
Proprio come in Classe di danza la prospettiva ha ancora un valore pred...