in formato PDF
Transcript
in formato PDF
L’incanto celeste Danze e melodie dall’India C ARTELLA STAMPA M ercoledì 28 settemb re 2011, alle 21, avrà luogo presso l’Atelier An abasi un o spettacolo d’arti tradizionali indiane. L a famosa da nzatrice Monica Galla ra te si esibi rà sia nello stile ri tua le Bharata Natyam, sia nel raro e fa scinoso Mo hini Attam. Seguirà un concerto dell’ensemble Indian Ocean Group . L’evento (cui p ren derà parte il Console generale dell'India a Milano, Sanjay K umar Verma ) coincide con la prima p resentazione milan ese del cd del c antante solista del g rupp o: Ruben Narra inen, uno dei pochissimi in terp reti maschili di canto semic lassico indiano nel p anora ma a rtis tico italia no. Ecc o alcuni ma teriali d’approfondimento della p resentazion e dell’evento In di an Oce a n G ro up P ROFILO ESSENZ IAL E Fonda to nel 2004 e attivo nell’ambito della musica indiana semic la ssica, l’ensemble possiede un ampio repertorio di na tura sia devo zionale sia roma ntica , esp rimendo il sentimento del divino e la p oesia d’amore con su ggestive, coinvolgenti linee melo diche. Poiché è fo rmato da musicisti provenienti d all’Ind ia , dall’Isola Ma uri tius e dallo S hri L anka , tu tti paesi bagn ati dall’Oceano Indiano, o ffre un va riega to ven tag lio di trad izioni musica li: bhaja n e shloka resi nel la version e c la ssica, semiclassic a o leggera, in lingu a h ind i e tamil; liriche nello sti le poetico ghazal, in urdu e hind i; canti nello stile carnatico in lingua tamil. Il gruppo è impegnato nel recupero d’antiche e rare melodie tradizionali difficilmen te fruibili in Europa, ad esemp io quelle in terpreta te da La ta Mang eshkar (soa vissima ca ntante indiana di leggendaria fama ), da Mohamed Rafi e da Mukesh. Un altro suo ambito di ricerca è la rivisita zione delle old Bollywood son gs, ovvero i ca nti legati all’old sty le della pro duzion e musicale di Bollywood, assai più ra ffinato dello stile contemporaneo. ANABASI arteinmov imento Atelier di Danza e Arti Orientali Via Casale, 3/A (MM2 P.ta Genova) - 20144 Milano Tel. e fax 02/49.43.51.21 - www.anabasi.org - [email protected] Roberta Cavicchioli Mobile 339/84.89.670 Fra le più rec enti performance dell’Indian Ocean Group , va ric ordata la pa rtecipazione a l “Festiva l dell’India a Torin o”, p romosso dall’Ente na zionale per il turismo indian o d i Milano (giugno 2009); così come il concerto p resso il Tea tro A riberto di Milano, nell’ambito della manifestazione “Cu lture nel mondo”, o rganizza ta dall’UNIT RE in colla borazione con l’Ufficio d el turismo indiano (g ennaio 2010). L ’ensemble si è esibito anche, a Milano, presso l’Atelier Gluck, il Teatro Guanella e il Teatro dell’Arte, nonché nell’ambito di varie manifestazioni patroc ina te dal CESMEO (Istituto inte rnazio nale d i studi asia tici) di To rino, da lla Provin cia di Milano e dal Comu ne di Milano. Nell’ottobre 2011 , prenderà parte al “Festival dell’Orien te” a Massa Carrara. Da l 2008, colla bora c on Chitra ngee Upp amah, dirett rice della Sh ru ti Kuc hip udi Indian Dance S chool di Torino , accompagnan do i su oi sp ettacoli di danza c la ssica tra dizionale dell’India meridiona le. I C OMPON EN TI DELL ’I N DI AN O CE AN G R OUP ■ Rub en Na rra i ne n: direzione a rtistic a, voc e solista masc hile, armonium. Maestro e c antante c oncertista di canto semic la ssico indiano , costitu isce uno dei rari interpreti masc hili d i questo g enere musicale nel panora ma a rtistico italiano. Nato da famig lia indiana nell’Isola Mauritius, ha stud ia to con famosi ma estri ind ia ni di canto semic la ssico, in pa rtic olare Deva Veerapen e Naden V eerapen (Ma uritius), e freq uentato va ri corsi d’alto perfezionamento. Affermatosi come uno dei principali artisti nazionali nella sua terra d’orig ine, si è po i trasferito a Milano nel 1988, fondando con altri artisti l’Indian Oc ean Group. Vanta un’emissione leviga ta e fluidissima, caratterizzata da un elegan te legato e da grande intensità espressiva, c osì come da un timbro carezzevole, ricco di slancio estatico e d’evoca tive, raffinate mo dulazioni virtuosistiche. Ha recentemente realizza to l’album “Tribute to Naden Veerap en” , una raccolta di canti devozionali (bha jan in onore del d io Krish na) appresi in gioventù da l su o principa le maestro, da poco mancato. ■ Nad eem Khan, ma estro c oncertista sitarista. Na to a Nuova Delhi d a u na famiglia di mu sicisti, ha inizia to g io vanissimo lo studio d el sitar, il più virtuosistico fra gli strumenti musicali indiani, dap prima con suo padre, poi c on suo zio e suo cugino, Usta d Vilayat Kh an e Ustad Sujat Kha n, sitaris ti di fama mondiale. Ha suonato nell’ambito di presti g io se ra ssegne, italiane (ad esempio presso il Piccolo Tea tro di Milano) ed europee. ■ Viraj Dhananjaya, il tablista più giovane e ricco di ta lento di Milano. Originario dello Shri Lanka, studia il dholak e il tabla sin da bambino, ormai da o tto anni, in izia lmen te col padre e poi con Visharad D.R. Peris, il miglior tablista locale. Appena trasferitosi in Italia, nel 2009, è entra to a far pa rte dell’Indian Ocean Group. ■ Chaminda Kuruppu, tablista concertista originario dello Shri Lanka. Ha studiato col maestro Pu Nandasiri, e con Ruben Narrainen ha fondato il Gruppo. ANABASI arteinmov imento Atelier di Danza e Arti Orientali Via Casale, 3/A (MM2 P.ta Genova) - 20144 Milano Tel. e fax 02/49.43.51.21 - www.anabasi.org - [email protected] Roberta Cavicchioli Mobile 339/84.89.670 L A DAN Z A S ACR A IN D IA N A BHARATA NATYAM È la danza c lassica rituale del sud d ell’In dia , originariamente eseguita dalle Deva dasi (danza tric i dedica te al tempio) per celebrare la Divinità, e nonosta nte sia divenu ta una forma c la ssica man tiene tuttora i suoi contenuti originari. La concezione scenica ind iana si avvale della danza e del teatro come mezzi d’espressione per rappresentare l’immag ina rio c ollettivo , rac contando storie mitologiche, poetiche ed epiche. Esistono due d iversi aspetti della danza. Uno è Nritta, la forma di pu ra danza, da contemplare per la bellezza delle lin ee e dei movimenti e per la varietà dei ritmi. L ’a ltro è Nritya, la dan za espressiva , che a ttraverso il volto e l’uso delle mani (mudra ) rap presenta sia il visibile (un albero, un pavon e, la luna) sia l’invisibile (sentimenti, pensieri, emozioni). M OHINI A TTAM , LA DANZ A CELESTE DELL 'INCANTATRICE Danza femminile del Kerala, terra di ‘mistero e c repuscolo’ dell’India sud -occidentale, il Mohini Attam veniva eseguito nei templi fin o a ll'inizio del secolo scorso. Oltre a essere la fo rma più appropriata per l'espressione di Sh ringara, il sentimen to erotico , rientra n ella tradizion e L asya dell’estetica indiana, in cu i predominano valenze di g razia, leggiad ria, femmin ilità, fascino sottile e gentile. Danza di seduzione sac ra, evoca le suggestioni d’un a mo re ra dioso, pervaso di gioia , incan to e abbandono mistico: inc arna infatti la conc ezione indiana del desiderio u ma no come allegoria del d esiderio dell'anima verso Dio, e l'idea c he l’amore fra morta li sia l'esperienza terrena c he più p uò avvicina re alla divinità. In questo stile, ch e prevede un costume tradiziona le bianc o con b ordi dora ti, i mo vimenti son o soffici, fluidi, ininterro tti. Mentre bacino e gambe restano forti e sta bili, il busto ruota e scivola in varie d irezion i creando cerchi e spirali n ello spazio. P ROFILO DELLA DANZA TRIC E M ONIC A G ALL ARATE Insegnante e danzatric e di danza classica indiana Bharata Natyam. Si laurea in psicologia all’Università Statale di Padova, e nel 1980 in India inizia a interessarsi al tea tro-danza Kathakali, col maestro Kalamandalam K.M. John. Dal 1985 comincia lo studio della danza classica stile Bharata Na tyam, a Milano con Ma resa Moglia , oltre a frequenta re i corsi annuali della maestra Savitri Nair presso la Fondazione Cini di Venezia. Si perfeziona poi con la direttrice dell’Accademia Kalakshetra di Chennai, Krishnaveni Lakshmanan, con il prof. C.V. Chandrashekar e con la danzatrice Yamini Krishnamurti. Parallelamente si dedica, dal 1995, al Mohini Attam, la danza femminile del Kerala, con la danzatrice Mary John Kalamandalam, ed esplora altre discipline indiane quali la danza triba le Chhau e l’arte marziale Ka la ripayattu. Nella sua ricerca sulla danza, incontra anche la danza femminile di Bali a Ubud, e quella maschile (Baris) a Pordenone, frequentando il laboratorio di Cristina Wistari presso la Scuola sperimentale dell’attore. Nel corso degli anni, la “danz-attrice” Monica Gallarate ha idea to un’originale modalità di presentazione degli spettacoli di Bharata Natyam, elaborando , attraverso la gestualità indiana e il linguaggio p oetic o ita liano , sto rie mito log iche e racconti sulle d ivinità, rappresenta ti poi in forma danzata . Ha realizzato diversi spettacoli, tra cui “Ava ta ra, la discesa necessaria”, con la Compagnia di danza Lasya; il ciclo “Scintille”, con incontri monografici sugli dèi; “Namaskar, omaggio al dio bambino”, che presenta tuttora nelle scuole e nelle biblioteche; il ciclo “Viaggi nel Tempio”, con l’a ttrice e danzatrice Lucrezia Manisco tti (Duo Agama). Nel marzo 2010, presso il Teatro Dal Verme di Milano , Monica Gallarate ha introdotto con un racconto mimato, nel ruolo di su tradhara , l'o pera da ca mera “Savitri” di Gu sta v H olst, ispira ta a un racc onto d el Mahabharata (direttore: Giovanni Marziliano; Ensemble Ho rnpip e; Co ro dell'Acqua Potabile; regia di Davide Santi). Nel marzo 2011 ha preso pa rte, con una relazione sul tema “La polarità femminile nei miti dell'India”, al convegno “Miti e cultu re fra identità e diversità” , organizzato dall'Istituto Aneb (Associazione nazionale ecobiopsicologia). ANABASI arteinmov imento Atelier di Danza e Arti Orientali Via Casale, 3/A (MM2 P.ta Genova) - 20144 Milano Tel. e fax 02/49.43.51.21 - www.anabasi.org - [email protected] Roberta Cavicchioli Mobile 339/84.89.670
Documenti analoghi
per saperne di piu
Sabato 25 giugno dalle ore 11 alle ore 17,00 presso l’Atelier Anabasi in via Casale, 3/A a Milano si terrà un workshop di danza indiana “Bharata Nrityam, le sculture danzanti” condotto dalla danzat...
scarica il programma completo RACCONTI AMORE
Kalamandalam K.M. John. Dal 1985 comincia lo studio della danza classica stile Bharata Natyam, a
Milano con Maresa Moglia, oltre a frequentare i corsi annuali della maestra Savitri Nair presso la
F...