`âáxÉ wx| gtááÉ x wxÄÄt fàÉÜ|t cÉáàtÄx
Transcript
`âáxÉ wx| gtááÉ x wxÄÄt fàÉÜ|t cÉáàtÄx
DOCUMENTI & LIBRI consultabili presso il `âáxÉ wx| gtááÉ x wxÄÄt fàÉÜ|t cÉáàtÄx i Documenti Presso l’archivio del Museo sono depositati, in originale o in copia, numerosi documenti relativi ai Tasso e alla Storia Postale. I documenti provengono, in particolare, dai seguenti Archivi o Collezioni: - Archivio storico del Comune di Camerata Cornello - Archivio della Parrocchia di Camerata Cornello - Archivio di Stato di Bergamo - Biblioteca Civica “A. Maj” di Bergamo - Archivio Tassiano dell’Istituto Sacra Famiglia di Comonte (BG) - Archivio dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale, Padova - Archivio di Stato di Venezia - Biblioteca del Museo Correr di Venezia - Archivio di Stato di Milano - Archivio di Stato di Roma - Archivio Segreto Vaticano - Archives Départimentales du Nord, Lille - Archives Générales du Royaume, Bruxelles - Fürst Thurn und Taxis Zentralrchive, Regensburg - Tiroler Landesarchiv, Innsbruck ii Libri antichi T. Tasso, Opere (Il rogo di Corinna, Aminta- Favola Boschereccia, Il re Torrismondo-Tragedia), presso l’Editore Milanese Gio. Battista Bidelli, 1628 La vera guida per chi viaggia. Opera di un moderno viaggiatore, Roma 1771, Appresso Niccola Risecco Mercante Librario a Piazza Navona T. Tasso, La Gerusalemme liberata, tomo I, M.DCC.LXXXV T. Tasso, La Gerusalemme liberata, tomo II, M.DCC.LXXXV Itinerario Postale degli Stati Sardi in Terraferma. Colla descrizione delle principali città e villaggi. Corredato di una Carta Postale e di alcune vedute, presso i fratelli Reycend e C.a. di S.S.R.M., Torino 1837 Manuel du Voyageur en Suisse, Par Richard, Maison Libraire, Parigi s.d. (ca. 1850) E. E. Blavier, Cours théorique et pratique de télégraphie électrique, Librairie scientifique-industrielle et agricole De Lacrix-Comon, Paris 1857 M. Fabi, Nuovissima Guida del viaggiatore in Italia, Presso l’Editore Luigi Ronchi, Milano 1857 L. Clark, Trattato elementare delle Misurazioni elettriche. Ad uso degli ispettori ed impiegati telegrafici, Tipografia del R. Istituto Sordo-muti, Genova 1874 E. E. Blavier, Nuovo trattato di telegrafia elettrica. Volume primo, P. Tannini e figlio tipografi-Editori, Livorno 1874 D. Carbone (a cura di), Gerusalemme liberata. Corredata di note filosofiche e di varianti e riscontri con la “Conquistata”, G. Barbera Editore, Firenze 1887 R. Ferrini, Manuale di Telegrafia, Ulrico Hoepli Editore Librajo della Real Casa, Milano 1890 Die Briefumschläge der deutschen Staaten unter Benutzung amtlicher Quellen beareitet von C. Lindenberg, Heft. 4. Die Briefumschläge von Thurn und Taxis, Verlag von Dr. H. Brendicke, Berlin 1892 Figini Ab. Girolamo, I Tassi e i feudi di Rachele e Barbana nell’Istria. Lopera dei Tassi nello sviluppo delle poste. Con albero genealogico, Tipografia Fagnani e Galeazzi, Bergamo 1895 Dr. Joseph Rüsbam,Johan Baptista Von Taxis. Ein staatman und militär unter Philipp II. und Philipp III 1530-1610, Freiburg in Breisgau. Herder’sche verlagshandlung, 1899 I. Brunelli ed E. Longo, Trattato di telefonia, Tipografia G. Scotti & C., Roma 1906 C. Rossi, Biblioteca del telegrafista N. 5, Cognizioni utili sui Telefoni- Centralini Telefonici e Tavole Intercomunali, Editore „Telegrafia e Telefonia“, Milano 1908 S. Sella, La carta postale bollata degli antichi stati di terraferma del Re di Sardegna secondo i documenti degli Archivi di Stato in Torino 1817-1836, Edizioni Alberto Bolaffi, Torino 1914 V. Adami, Episodi della guerra tra Milanesi e Veneziani in Valsassina 1452-1454, Premiata Tipografia San Giuseppe, Padova 1926 T. Tasso, La Gerusalemme liberata, Edizione Florentia, Salani Editore 1926 E. Müller, Die postmarken von Oesterreich, Die Postmarken Ges. M.B.H. Wien, 1a ed 1927 A. Banci, Catalogo prefilatelico e Storia delle Correrie e Poste del Lombardo Veneto, Staderini Editore, Roma 1942 J. Pileur, La poste par ballons montés 1870-1871, Yvert&Tellier, Amiens 1943 Filatelia italiana, numero speciale di Italia Filatelica per il “Convegno Filatelico napoletano”, n 2/3, Edizioni Raybaudi 1945 F. Sebastian, Thurn und Taxis. 350 jahre post, Bruno Wilkens Verlag in Hannover, 1948 iii C. Rattone, Manuale e catalogo dei francobolli di Sardegna (centenario primo francobollo Sardo sotto gli auspici della Unione Filatelica Cisalpina 1851- Torino-1951), Edizione a cura di Amedeo Rolando, Torino 1951 E. Williamson, Bernardo Tasso,Raccolta di studi e testi 39, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1951 B. Delepinne, Histoire de la Poste Internationale en Belgique sous le grandes Maitre de Postes de la Famille Tassis, publiee sous les auspices de l’Administration de Poste de Belgique a l’occasion de le XIII con gres de l’Union Postale Universaille, des presses de H. Wellens&Godenne, Bruxelles 1952 B. Delepinne, Geschiedenis der Internazionale Post in België, onder de Postmeesters der Famiglie de Tassis, uitgegeven onder de auspiciën van het beheer der belgisque posterijen ter gelegenheid van het XIII congres van de wereldpostunie, druk van H. Wellens&Godenne de Brussels 1952 Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588 1592 1594, Discorsi Tre di Carmine Modestino, in Napoli nella stamperia del Vaglio, 1859 (fotocopiato) I genitori di Torquato Tasso. Note storiche raccolte da Pier Desiderio Pisolini, Ermanno Loescher e C., MDCCCLXXXXV (1895) (fotocopiato) iv Riviste Academus, Real Academia Hispànica de Filatelia - Annuario, Club Alpino Italiano Alta Valle Brembana - Sezione di Piazza Brembana - Año VIII, Septiembre 2007, N. 11 Anno 2008, Myprint edizioni, 2009 Attacchi. Sport e Tradizione - Anno 2000, N. 0 - Anno 2001, N. 1 - Anno 2001, N. 2 - Anno 2001, N. 3 - Anno 2001, N. 4 - Anno 2001, N. 5 - Anno 2001, N. 6 - Annata 2001. Un anno di vita la vita di un anno - Anno 2002, N. 7 - Anno 2002, N. 8 - Anno 2002, N. 9 - Anno 2002, N. 10 - Anno 2002, N. 12 - Anno 2003, N. 13 - Anno 2003, N. 14 Bergomum, Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Maj di Bergamo. Studi di Storia, Arte e Letteratura. - 1986, volumi 1-2-3-4 - 1987, volumi 1-2-3-4 - 1988, volumi 1-2-3-4 - 1989, volumi 1-2-3-4 - 1990, volumi 1-2-3-4 - 1991, volumi 1-2-3-4 - 1992, volumi 1-2-3-4 - 1993, volumi 1-2-3-4 - 1994, volumi 1-2-3-4 - 1995, volumi 1-2-3-4 Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Associazione per la Storia Postale, Padova - N. 0 - N. 7, febbraio 1979 - N. 8, aprile 1979 + supplemento v - Supplemento al N. 9 - N. 14, giugno 1980 - N. 20, giugno 1981 - N. 21/ 22, settembre 1981 - N. 27, giugno 1982 - N. 28, settembre 1982 - N. 30, febbraio 1983 - N. 38, settembre 1984 - N. 53, settembre 1987 - N. 54, novembre 1987 - N. 65, marzo 1990 - N. 67, giugno 1990 - N. 68, settembre 1990 - N. 83, marzo 1994 - N. 90, settembre 1995 - N. 91, dicembre 1995 - N. 94, settembre 1996 - N. 95, novembre 1996 - N. 97/ 98, giugno 1997 - N. 99/ 100, novembre 1997 - I Quaderni del Corrier Maggiore 1 , F . Burini, Friuli Servizio postale e uso dei francobolli R.S.I. nel periodo 1-5-1945/ 31-10-1945, Supplemento al N. 102, maggio 1998 - N. 104, dicembre 1998 - N. 105, febbraio 1999 - N. 106, maggio 1999 - N. 107, agosto 1999 - N. 111, maggio 2000 - N. 112, luglio 2000 - N. 113, dicembre 2000 - N. 114, febbraio 2001 - N. 115, aprile 2001 - N. 117, dicembre 2001 - N. 118, febbraio 2001 - N. 120, settembre 2002 - N. 121, novembre 2002 - N. 122, febbraio 2003 - N. 123, aprile 2003 - N. 124, maggio 2003, “Le poste della famiglia Tasso”. - N. 126, gennaio 2004 vi - N. 127, marzo 2004 - N. 128, settembre 2004 - N. 129, novembre 2004 - N. 131, marzo 2005 - N. 132, aprile 2005 - N. 133, luglio 2005 - N. 134, settembre 2005 - N. 135, novembre 2005 - N. 136, gennaio 2006 - N. 137, marzo 2006 - N. 138, maggio 2006 - N. 139, luglio 2006 - N. 140, settembre 2006 - N. 141, dicembre 2006 - N. 143, aprile 2007 - N. 144, giugno 2007 - N. 147, dicembre 2007 - N. 148, febbraio 2008 - N. 150, giugno 2008 - N. 151, settembre 2008 - N. 153, febbraio 2009 - N.162, novembre 2010 Cronaca Filatelica. Mensile di francobolli Storia Postale e annulli - Supplemento al N. 222, ottobre-novembre 1996 - Anno XXXVI, n. 328, maggio 2006 De Historia Postale , Organo Ufficiale del C.S.I. di S.P. , Centro Studi Internazionale di Storia Postale, Notiziario riservato solo ai soci - N. 1, anno I ° - N. 2, anno I ° - N. 1, anno II °, Pasqua 1993 - N. 1, anno 1994 Fil – ITALIA , The official journal of the Italy & Colonies Study Circle - Volume XVII, N . 1, winter 1990/ 91 (N. 67) - Volume XVII, N. 2, spring 1991 (N. 68) - Volume XVII, N. 3, summer 1991 (N. 69) - Volume XVIII, N. 2, spring 1992 (N. 72) - Volume XVIII, N. 3, summer 1992 (N. 73) - Volume XIX, N. 2, spring 1993 (N. 76) vii - Volume XX, N. 1, winter 1993/94 (N. 79) - Volume XX, N. 2, spring 1994 (N. 80) - Volume XX, N. 3 , summer 1994 (N. 81) - Volume XX, N. 4, autumn 1994 (N. 82) - Volume XXI, N. 1, winter 1984/85 (N. 83) - Volume XXI, N. 2, spring 1995 (N. 84) - Volume XXI, N. 3, summer 1995 (N. 85) - Volume XXI, N. 4, autumn 1995 (N. 86) - Volume XXIII, n. 1, winter 1995/96 (N. 87) - Volume XXII, N. 2, spring 1996 (N. 2) - Volume XXII, N. 3, summer 1996 (N. 89) - Volume XXII, n. 4 , autumn 1996 (N. 90) - Volume XXIII, N. 1, winter 1996/97 (N. 91) - Volume XXIII, N. 2, spring 1997 ( N. 92) - Volume XXIII, N. 3, summer 1997 (N. 93) - Volume XXIII, N. 4, autumn 1994 (N. 94) - Volume XXIV, N. 1, winter 1997/98 (N. 95) - Volume XXIV, N. 2, spring 1998 (N. 96) - Volume XXIV, n. 3 , summer 1998 ( N. 97) - Volume XXIV, n. 4, autumn 1998 (N. 98) - Volume XXV, N. 1, winter 1998/9 (N. 99) - Volume XXV, N. 2, spring 1999 (N. 100) - Volume XXV, N. 3, summer 1999 (N. 101) - Volume XXV, N. 4, autumn 1999 (N. 102) - Volume XXVI, N. 1, winter 1999/2000 (N. 103) - Volume XVI, N. 2, spring 2000 (N. 104) - Volume XXVI, N. 3, summer 2000 (N. 105) - Volume XXVI, N. 4, autumn 2000 (N. 106) - Volume XXVII, N. 1, winter 2000/01 (N. 107) - Volume XXVII, N. 2, spring 2001 (N. 108) - Volume XXVII, N. 3, summer 2001 (N. 109) - Volume XXVII, N. 4, autumn 2001 (N. 110) - Volume XXVIII, N. 1, winter 2001/02 (N. 111) - Volume XXVIII, N. 2, spring 2002 (N. 112) - Volume XXVIII, N. 3, summer 2002 ( N. 113) - Volume XXVIII, N. 4, autumn 2002 (N. 114) - Volume XXIX, N. 1, winter 2002/03 (N. 115) - Volume XXIX, N. 2, spring 2003 (N. 116) viii - Volume XXIX, N. 3, summer 2003 (N. 117) - Volume XXIX, N. 4 , autumn 2003 (N. 118) - Volume XXX, N. 1, winter 2003/04 (N. 119) - Volume XXX, N. 2, spring 2004 (N. 120) - Volume XXX, N. 3, summer 2004 (N. 121) - Volume XXX, N. 4, autumn 2004 (N. 122) - Volume XXXI, N. 1, winter 2004/05 (N. 123) Filatelia, Filatelia s.r.l. Editrice - N. 83, gennaio 1971 - N. 85, marzo 1971 - N. 88, giugno 1971 - N. 89, luglio 1971 - N. 90, ottobre 1971 - N. 98, giugno 1972 - N. 101, ottobre 1972 - N. 103, dicembre 1972 Filatelia Veneta, Rivista dell’Associazione Filatelica Veneta - N. 1, giugno1988 - N. 2, settembre 1988 - N. 3, gennaio 1989 - N. 4, marzo 1989 - N. 5, giugno 1989 - N. 6, settembre 1989 - N. 7, novembre 1989 - N. 8, gennaio 1990 - N. 9, marzo 1990 - N. 10, maggio 1990 - Circolare informativa per i soci luglio 1990 - N. 11, settembre 1990 - N. 12, novembre 1990 - N. 13, gennaio 1991 - N. 14, marzo 1991 - N. 15, maggio 1991 - N. 16, settembre 1991 - N. 17, novembre 1991 - N. 18, gennaio 1992 - N. 19, marzo 1992 - N. 20, maggio 1992 ix - N. 21, settembre 1992 - N. 22, gennaio 1993 - N. 23, marzo 1993 - N. 24, giugno 1993 - N. 25, settembre 1993 - N. 26, gennaio 1994 - N. 27, maggio 1994 - N. 28/29, dicembre 1994 - N. 30, marzo 1995 - N. 31, giugno 1995 - N. 32, settembre 1995 - N. 33, dicembre 1995 - N. 34, marzo 1996 - N. 35, giugno 1996 - N. 36, settembre 1996 - N. 37, dicembre 1996 - N. 38, marzo 1997 - N. 39/40, settembre 1997 - N. 41, dicembre 1997 - N. 42, maggio 1998 - N. 43, settembre 1998 - N. 44, marzo 1998 - N. 45, marzo 1999 - N. 46, giugno 1999 - N. 47/48, settembre/dicembre 1999 - N. 49, aprile 2000 - N. 50, settembre 2000 - N. 51, dicembre 2000 - N. 52, marzo 2001 - N. 54, settembre 2001 - N. 55, dicembre 2001-febbraio 2002 - N. 56, maggio 2002 - N. 57, settembre 2002 - N. 58, dicembre 2002 - N. 59/60, settembre 2003 - N. 61, dicembre 2003 - N. 62, marzo 2004 - N. 63, giugno 2004 x Il Collezionista, Giulio Bolaffi Editore - Giulio Bolaffi 1902-2002, Supplemento al N. 4/03 - N. 5, maggio 2004 - N. 9, settembre 2004 - N. 1, gennaio 2005 - N. 2, febbraio 2005 - N. 5, maggio 2005 (3 copie) - N. 7/8, luglio/agosto 2005 - N. 10, ottobre 2005 (2 copie) - N. 11, novembre 2005 - N. 12, dicembre 2005 - N. 2, febbraio 2006 - N. 3, marzo 2006 - N. 5, maggio 2006 - N. 6, giugno 2006 - N. 9, settembre 2006 - N. 10, ottobre 2006 - N. 11, novembre 2006 - N. 12, dicembre 2006 - N. 1, gennaio 2007 - N. 2, febbraio 2007 - N. 4, aprile 2007 - N. 5, maggio 2007 (3 copie) - N. 9, settembre 2007 - N. 10, ottobre 2007 - N. 2, febbraio 2008 - N. 3, marzo 2008 - N. 4, aprile 2008 - N. 5, maggio 2008 - N. 6, giugno 2008 - N. 7/8, luglio/agosto 2008 - N. 9, settembre 2008 - N. 10, ottobre 2008 - N. 11, novembre 2008 - N. 12, dicembre 2008 - N. 1, gennaio 2009 - N. 2, febbraio 2009 - N. 3, marzo 2009 xi - N. 4, aprile 2009 - N. 5, maggio 2009 - N. 6, giugno 2009 - N. 9, settembre 2009 Il Francobollo. Notizie, studi e ricerche riguardanti la Posta, Organo Ufficiale dell’Unione Filatelica Lombarda e dell’Associazione Italiana di Storia Postale-1892 - N. 0, luglio 1989 - N. 1, dicembre 1990 - N. 2, aprile 1992 - N. 3, settembre 1992 - N. 4, settembre 1994 - N. 5, marzo 1995 - N. 6, settembre 1995 - N. 7, marzo 1996 - N. 8, febbraio 1997 - Anno XI, N. 9 , gennaio 2000 - Anno XI, N. 10, maggio 2000 - Anno XI, N. 11, settembre 2000 - Anno XII, N. 12, gennaio 2001 - Anno XII, N. 13, maggio 2001 - Anno XII, N. 14, settembre 2001 - Anno XIII, N. 15, gennaio 2002 - Anno XII, N. 16, maggio 2002 - Anno XIII, N. 17, settembre 2002 - Anno XIV, N. 18, gennaio-maggio 2003 - Anno XV, N. 19, gennaio-maggio 2004 - Anno XV, N. 20, settembre-dicembre 2004 Il Tematico, Bollettino dell’Associzione Triveneta di Filatelia Tematica - N. 7, maggio 1996 L’Annullo, A.N.C.A.I. Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani, Torino - N. 137, luglio 2002 - N. 138, ottobre 2002 - N. 140, febbraio 2003 - N. 141, aprile 2003 - N. 142, giugno 2003 - N. 143, ottobre 2003 - N. 144, dicembre 2003 - N. 146, giugno 2004 xii - N. 147, agosto 2004 - N. 148, ottobre 2004 - N. 150, marzo 2005 - N. 151, maggio 2005 - N. 152, luglio 2005 - N. 153, ottobre 2005 - N. 155, marzo 2006 - N. 156, maggio 2006 - N. 157, luglio 2006 - N. 159, dicembre 2006 - N. 160, marzo 2007 - N. 161, maggio 2007 - N. 164, dicembre 2007 - N. 165, marzo 2008 - N. 166 - N. 168 - N. 169 - N. 170 - N. 171, maggio 2009 - N. 171, luglio 2009 - N. 173, ottobre 2009 - N. 174, dicembre 2009 - N. 175, marzo 2010 - N. 176, maggio 2010 - N. 177, luglio 2010 - N. 178, ottobre 2010 L’Intero Postale, Rivista dell’Unione Filatelisti Interofili - N. 40, dicembre 1991 - N. 59, aprile 1996 - N. 60, luglio 1996 - N. 61/62 – dicembre 1996/gennaio 1997 - N. 66, aprile 1998 - N. 67, giugno 1998 - N. 77-79, marzo 2001-marzo 2002 La Gazzetta Filatelica. Bollettino mensile illustrato, Ercole Gloria S.r.l. , Milano - Anno IX, N. 8-9, settembre 1957 - Anno IX, N. 11, novembre 1957 - Anno X, N. 3, marzo 1958 xiii - Anno X, N. 5, maggio 1958 - Anno XIII, N. 1, gennaio 1961 La Posta Militare, Rivista Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare - N. 67, maggio 1994 - N. 68, ottobre 1994 - N. 69, febbraio 1995 - N. 70, giugno 1995 - N. 71, ottobre 1995 - N. 72, febbraio 1996 - N. 73, giugno 1996 - N. 74, dicembre 1996 - N. 75, primavera 1997 - N. 76, Novembre 1997 - N. 77, febbraio 1998 - N. 78, giugno 1998 - N. 79, ottobre 1998 - N. 80, febbraio 1999 - N. 82, gennaio 2000 - N. 87, aprile 2002 - N. 89, luglio 2003 - N. 90, ottobre 2003 - N. 91 , aprile 2004 - N. 92, luglio 2004 - N. 93, dicembre 2004 - N. 95, giugno 2005 - N. 94, marzo 2005 - N. 97, dicembre 2005 - N. 98, marzo 2006 - N. 99, giugno 2006 - N. 100, settembre 2006 - N. 101, dicembre 2006 - N. 102, marzo 2007 - N. 103, maggio 2007 - N. 104, settembre 2007 - N. 105, dicembre 2007 - N. 106, marzo 2008 - N. 108, settembre 2008 - N. 109, dicembre 2008 xiv - N. 110, aprile 2009 - N. 111, giugno 2009 - N. 112, settembre 2009 - N.114, febbraio 2010 - N. 115, aprile 2010 - N. 116, giugno 2010 - N. 117, settembre 2010 La Rivista del Banco Popolare, Banco Popolare Gruppo Bancario - N. 1, giugno 2008 - N.5, giugno 2010 La Tribuna del collezionista. Mensile culturale di attualità e cronaca filatelica e numismatica - Anno XXXI, N. 331, aprile 2005 - Anno XXXI, N. 332, maggio 2005 - Anno XXXI, N. 333, giugno 2005 La Voce Dalmatica, Rivista della Società Filatelica Dalmata - N. 16, giugno 1998 Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici, Palazzo Capitano del Popolo, Reggio Emilia - Indice del Volume I, Fascicoli I-IV (1978-1981) - ndice del Volume II, Fascicoli 1-2 e 3-4 (1982-1985) - Volume I, fascicolo I, 1978 - Volume I, fascicolo II, 1979 - Volume I, fascicolo III, 1980 - Volume I, fascicolo IV, 1981 - Volume II, fascicolo 1 e 2, 1982-1983 - Volume II, fascicolo 3 e 4 , 1985 - Volume III, fascicolo 1, 1986 - Volume III, fascicolo 2, 1987 - Volume III, fascicolo 3,1988 - Numero speciale per Genova ‘92 Notiziario bimestrale UNAFNE – Unione Nazionale Associazioni Filateliche e Numismatiche - N. 0 - N . 1, marzo 1969 - N. 2, giugno 1969 - N. 3, settembre 1969 - N. 4, dicembre 1969 - N. 5, marzo 1970 xv - N. 6, giugno 1970 - N. 7, settembre 1970 - N. 8, dicembre 1970 - N. 9, marzo 1971 - N. 10, giugno 1971 - N. 11, agosto 1971 - N. 12, ottobre 1971 - N. 13, gennaio 1971 - N. 14, marzo 1972 - N. 15-16, maggio/luglio 1972 - N. 17, agosto 1972 - N. 18, novembre 1972 - N. 19, gennaio 1973 - N. 20, marzo 1973 - N. 21, maggio 1973 - N. 22, luglio 1973 - N. 23, settembre 1973 - N. 24, novembre 1973 - N. 25, anno VI, N. 1, gennaio/febbraio 1974 - N. 26, anno VI, N. 2, marzo/aprile 1974 - N. 27, anno VI,N. 3 maggio/giugno 1974 - N. 28, anno VI, N. 4,luglio/agosto 1974 - N. 29, anno VI, N. 5, settembre/ottobre 1974 - N. 30, anno VI, N. 6, novembre/dicembre 1974 - N. 31, anno VII, N. 1, gennaio/febbraio 1975 - N. 32, anno VII, N. 2, marzo/aprile 1975 - N. 33, anno VII, N. 3, maggio/giugno 1975 - N. 34, anno VII, N. 4 ,7luglio/ agosto1975 - N. 35, anno VII, N. 5, settembre/ottobre 1975 - N. 36 anno VII, N. 6, novembre/dicembre 1975 - N. 37, anno VIII N. 1, gennaio/febbraio 1976 - N. 38, anno VIII, N. 2, marzo/aprile 1976 - N. 39, anno VIII, N. 3, maggio/giugno 1976 - N. 40, anno VIII, N. 4 ,7luglio/ agosto1976 - N. 41, anno VIII, N. 5, settembre/ottobre 1976 - N. 42, anno VIII, N. 6, novembre/dicembre 1976 - N. 43, anno IX, N. 1, gennaio/febbraio 1977 - N. 44, anno IX, N. 2, marzo/aprile 1977 xvi - N. 45, anno IX, N. 3, maggio/giugno 1977 - N. 46, anno IX, N. 4, luglio/agosto 1977 - N. 47, anno IX, N. 5, settembre/ottobre 1977 - N. 48, anno IX, N. 6, novembre/dicembre 1977 - N. 49-50, anno X, N. 1-2, gennaio/aprile 1978 - N. 51, anno X, N. 3, maggio/giugno 1978 - N. 52 , anno X, N. 4, luglio/agosto 1978 Notiziario dell’Associazione Sanitari Italiani Filatelisti A.S.I.F. - Anno XI, N. 9, settembre 1970 - Anno XII, N. 7-8, luglio/agosto 1971 - Anno XIII, N. 8-9, agosto/settembre 1972 - Anno XIV, N. 7-8, luglio/agosto 1973 Panorama Numismatico - Quaderni Brembani, Centro Storico Culturale Valle Brembana - N. 4 /anno 2006, Corponove, Bergamo 2005 - N.5 /anno 2007, Corponove, Bergamo 2006 - N.7 /anno 2009, Corponove, Bergamo 2008 - N.8/ anno 2010, Corponove, Bergamo 2009 - N. 9/anno 2011, Corponove, Bergamo 2010 Quaderni dell’ Associazione Italiana di Storia Postale, Studi Storico-Postali, a cura dell’ A.I.S.P.,Gian Giacomo Orlandini Editore, Milano - N. 1,1974 Quaderni della Geradadda, Centro Studi Storici della Geradadda - N. 58, anno IX, novembre 1992 N.16/ aprile 2010, Litotipografia Four Graphic, Caravaggio 2010 Quaderni di Storia Postale, Istituto di Studi Storici Postali, Prato - N. 1 , dicembre 1982 - N. 2, giugno 1983 - N. 3, dicembre 1983 - N. 4, giugno 1984 - N. 5, giugno 1985 - N. 6, settembre 1986 - N. 8. giugno 1987 - N. 9, dicembre 1987 - N. 11, febbraio 1988 - N. 12, marzo 1989 - N. 13, dicembre 1989 xvii - N. 14, dicembre 1991 - N. 16, settembre 1993 - N. 17, dicembre 1993 - N. 19, aprile 1995 - N. 21, 1996 - N. 23, giugno 1998 Quaderni Guarneriani, Comune di San Daniele del Friuli - N.2/ 2002, L’antica scuola pubblica di San Daniele e altri studi Qui Filatelia, Rivista della Federazione tra le Società Filateliche Italiane - N. 0, aprile 1985 - N. 1, giugno 1995 - N. 2, settembre 1995 - N. 3, dicembre 1995 - N. 4, aprile 1996 - N. 5, giugno 1996 - N. 6, settembre 1996 - N. 7, dicembre 1996 - N. 8, marzo 1997 - N. 9, giugno 1997 - N. 10, settembre 1997 - N. 11, dicembre 1997 - N. 12, marzo 1998 - N. 13, giugno 1998 - N. 14, ottobre 1998 - N. 15, dicembre 1998 - N. 16, aprile 1999 - N. 17, settembre 1999 - N. 18/19, dicembre 199 - N. 20, aprile 2000 - N. 21, luglio 2000 - N. 22, settembre 2000 - N. 23, dicembre 2000 - N. 24, aprile 2001 - N. 25 , luglio – settembre 2001 - N. 26, ottobre-dicembre 2001 - N. 27, gennaio – marzo 2002 - N. 28, aprile-giugno 2002 - N. 29/30, luglio-dicembre 2002 xviii - N. 31, gennaio-marzo 2003 - N. 32, aprile-giugno 2003 - N. 33, luglio-settembre 2003 - N. 34, ottobre-dicembre 2003 - N. 35, gennaio-marzo 2004 Rivista dell’Istituto di Studi Storici e Postali, Archivio per la Storia Postale, Comunicazione e Società, Prato - Anno I, N. 1, maggio 1999 - Anno I, N. 2, agosto 1999 - Anno I, N. 3, dicembre 1999 - Anno II, N. 4-6, gennaio/dicembre 2000 - Anno III, N. 7-9, gennaio/dicembre 2001 Sicil-Post Magazine, Rivista della Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana (A.S.P.S.) Membro della Federazione fra le Società Filateliche Italiane - Anno I, N. 2 , dicembre 2000 - Anno V, N. 9/10 , giugno-dicembre 2004 - Anno VIII, N. 15, giugno 2007 - Anno IX, N. 18, dicembre 2008 Studien und Quellen zur Postgeschichte - K. Herrmann, Die Thurn und Taxis-Post und ihre Beziehungen zur Bodensee-Dampfschiffahrt , Verlag Lassleben Kallmünz 1980 - E. Von Jungenfeld, Das Thurn und Taxissche Erbgeneralpostmeisteramt und sein Verhältnis zum Postamt Mainz, Verlag Lassleben Kallmünz 1981 Studi Tassiani - Anno 1996, N. 44 - Anno 1997, N. 45 - Anno 1998, N. 46 - Anno 1999, N. 47 - Anno 2001/2002, N. 49-50 - Anno 2005, N. 53 - Anno 2006, N. 54 Studi Tassiani Sorrentini, Associazione Studi Storici Sorrentini - Anno 2006 - Anno 2007 - Anno 2008 - Anno 2009 - Anno 2010 xix Materiali e pubblicazioni concernenti la Pubblica Amministrazione Amministrazione P.T. Servizio dei conti correnti, Elenco dei vecchi numeri di conto, in ordine progressivo, con l’indicazione dei corrispondenti nuovi numeri automatizzati non più espressi sotto forma di frazione. Stampato a cura dell’Amm.ne P.T. – D.C.A.M. Amministrazione P.T. Servizio dei conti correnti, Elenco dei vecchi numeri di conto, in ordine progressivo, con l’indicazione dei corrispondenti nuovi numeri automatizzati non più espressi sotto forma di frazione (Febbraio 1979). Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1979 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Allegati alla parte II della Istruzione generale sui servizi a danaro. In vigore dal 1 gennaio 1958, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1958 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Allegati alla parte II della Istruzione generale sui servizi a danaro. In vigore dal 1 gennaio 1961, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1961 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Bollettino Ufficiale - N. 27, 21 settembre 1971 - N. 31, 1 novembre 1971 - N. 36, 21 dicembre 1971 (1 foglio) - N. 17, 11 giugno 1972 - N. 19, 1 luglio 1972 - N. 36, 21 dicembre 1973 - N. 8, 11 marzo 1977 - N. 20, 11 luglio 1978 - N. 32, 11 novembre 1978 - N. 16, 1 giugno 1979 - N. 25, 1 settembre 1979 (1 foglio) - N. 3, 1 febbraio 1988 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Direzione generale corrispondenze pacchi e cvp, Circolare N. 51 Prot. N. DCCP/9626/P.S., Oggetto: Spedizione e recapito di cartoline di servizio (Norme concordate tra il Ministero della Difesa-Marina e l’Azienda Autonoma delle Poste e delle Telecomunicazioni), Roma 1965 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Elenco degli uffici postali-telegrafici-fonotelegrafici e dei posti telefonici pubblici autorizzati allo scambio fonico dei telegrammi (Aggiornato al 31 gennaio 1962), IN. GR.ED. Industrie grafiche editoriali S.P.A., Roma 1962 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Elenco generale dei correntisti postali. Vol. I (Italia settentrionale) 1964, Società A.B.E.T.E. , Roma 1964 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte VII, Servizi specilai eseguiti per conto delle Amministrazioni dello Stato e di altri enti custodia e movimenti dei fondi contabilità generale, N. 2/14 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 31 marzo 1964 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte II. Vaglia postali interni. N. 2/10 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 31 luglio 1964 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte V e Parte VI, Libretti di risparmio postali. Buoni postali fruttiferi. N. 2/13, Collana Normativa , Edizione aggiornata al 31 marzo 1965 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte VIII. Servizi di bancoposta internazionali. N. 2/15 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 30 aprile 1965 xx Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte I. Disposizioni generali applicabili ai vari servizi a danaro- Tessere postali ed altri documenti di riconoscimento. N. 2/ 9 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 31 agosto 1965 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte III. Riscossione di crediti. N. 2/11 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 30 settembre 1965 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte IX. Vaglia postali interni a taglio fisso. N. 2/17 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 19 ottobre 1967 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzione generale sui servizi a danaro. Parte IV. Conti correnti postali, N. 2/12, Collana Normativa , Edizione aggiornata al 1 febbraio 1969 Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Istruzioni sul servizio dei telegrammi e radiotelegrammi. N. 2/33 Collana Normativa, Edizione aggiornata al 1 marzo 1969 Ministero delle Comunicazioni – Direzione generale delle poste e dei telegrafi, Regolamento dei servizi postali. Titolo preliminare e parte prima, Istituto Poligrafico dello Stato Libreria, Roma 1940 xxi Tesi di laurea I Tassi maestri delle poste, tesi di Luisa Ballini, relatore Prof. Giovanni Soranzo, Anno Accademico 1935/1936, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Magistero Ricerca sulla vita e le opere di Pier Antonio Serassi letterato bergamasco (1721-1791), tesi di laurea di Gregorio d’Amico Monferrato, Relatore: Prof. M. Apollonio, Anno Accademico: 1967/1968, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia Il carteggio tra Pierre de Nolhac e “1859-1936” e Angelo Solerti “1865-1907”, tesi di laurea di Marcello Baraldo Confortano Bergamo, Relatore: Prof: R. De Cesare, Anno Accademico: 1970/1971, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia Analisi testuale dell’Aminta nelle versioni di Reynolds, Dancer e Oldmixon, tesi di laurea di Paola Montali, relatore Prof. Daniele Rota, Anno Accademico 1992/93, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il Rinaldo di Torquato Tasso nelle versioni di John Hoole e di La Ronce, tesi di laurea di Lidia Fantoni, Relatore Prof. Daniele Rota, Anno Accademico 1993/94, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Nobiliario genealogico de los reyes y titulos de Espana: i Tassis, tesi di laurea di Francesca Goggia, Relatore Prof. Daniele Rota, Anno Accademico 1993/94, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere J. H. Wiffen corrispondente di U. Foscolo, biografo e traduttore di Torquato Tasso, tesi di laurea di Barbara Longaretti, Relatori: Prof. Daniele Rota e Prof.ssa Angela Locatelli, Correlatore: Prof. Richard Dury, Anno Accademico 1994/1995, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La Gerusalemme Liberata nelle versioni ottocentesche di Annette Doyle, di D.J.A. Caamaño- di A. Ribot e di M.V. Philiphon dela Madelaine, tesi di laurea di Nadia Busetti, Relatori: Prof. Daniele Rota e Prof.ssa Angela Locatelli, Correlatori: Prof. Gabriele Morelli e Prof. Giorgio Mirandola, Anno Accademico: 1994/1995, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il VI canto della Jerusalem delivered nell’autografo inedito di J. H. Wiffen, tesi di laurea di Sara Rossi, Relatori: Prof. Daniele Rota e Prof.ssa Angela Locatelli, Correlatore: Prof.ssa Francesca Di Blasio, Anno accademico: 1995/1996, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricezione e gli approfondimenti su Discorsi di arte poetica di Torquato Tasso nella critica americana del Novecento, tesi di laurea di Sara Bottarlini, Relatori: Prof.ssa Angela Locatelli e Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof.ssa Francesca di Blasio, Anno Accademico 1995/1996, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Contributi esteri a studi Tassiani, tesi di laurea di Francesca Frittoli, Relatore: Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof.ssa Elena Agazzi, Anno Accademico 1996/1997, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere L’Aminta nella letteratura barocca di Germania, tesi di laurea di Yuki Figoni, Relatore: Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof. Elena Agazzi, Anno Accademico: 1996/1997, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere L’impresa europea dei Tasso e il sistema postale inglese, tesi di laurea di Elisabetta Fumagalli, Relatori: Prof.ssa Angela Locatelli e Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof.ssa Francesca di Blasio, Anno Accademico: 1996/1997, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere L’Epistolario Tassiano in alcune traduzioni inglesi nel periodo romantico, tesi di laurea di Cristina Barresi,Relatori: Prof. Daniele Rota e Prof.ssa Angela Locatelli, Correlatore: Prof.ssa Marina Dossena,Anno Accademico 1996/1997, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il viaggio in Francia del Tasso, tesi di laurea di Sabrina Consonni, Relatore: Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof. Alberto Castaldi, Anno Accademico: 1997/1998, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere xxii Il sedicesimo canto della Gerusalemme liberata nella versione manoscritta di Don Alonso de Revenga y proaño (a. 1621 c.), Tesi di laurea di Stefania M. Belotti, Relatore: Prof. Daniele Rota, Correlatore: Prof. Gabriele Morelli, Anno Accademico: 1998/1999, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il Floridante di Bernardo Tasso, tesi di laurea di Guglielmina Paola Stabile, Relatore: Prof. A. Di Benedetto, Anno Accademico: 1995/1996, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Magistero Contributi della critica novecentesca anglo-americana allo studio del Tasso, tesi di laurea di Annarita Cornali, Relatori: Prof. Daniele Rota e Prof.ssa Angela Locatelli, Correlatore: Prof.ssa Francesca di Blasio, Anno Accademico 1997/1998, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Analisi comparativa delle prime edizioni del discorso di T. Tasso alla sedizione di Francia del 1585, tesi di laurea di Pamela Arioldi, Relatori: Prof. Daniele Rota,Correlatore: Prof. Alberto Castaldi, Anno Accademico: 1999/2000, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Il linguaggio postale italiano odierno. Origine e analisi lessicale, sintattica e stilistica, tesi di laurea di Sandra Rinaldi, Relatore: Prof. Alberto Mioni, Anno Accademico: 2003/2004, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia xxiii Atti di convegno Torquato Tasso e le arti. Atti del convegno (convegno promosso nel cinquantesimo di fondazione del Centro Studi Tassiani), Centro Studi Tassiani, Bergamo 2002 Laudato sie, mi signore, con tutte le creature…Il tempo del creato. Atti del convegno, Cornello dei Tasso, ottobre 2001 IV centenario della morte di Torquato Tasso (1595 – 1995), Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, Anno Accademico 1995/96, Edizioni dell’Ateneo, Bergamo 1997 Associazione Italiana di Storia Postale, Atti del simposio “Editoria dei circoli filatelici”, Milano 6 novembre 1993, Circolo Fillologico Milanese L. Borsetto e B. M. Da Rif, Formazione e fortuna dei Tasso nella cultura della Serenissima, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1997 (Atti del convegno in centenario della morte di Torquato Tasso. Padova-Venezia 10-11 novembre 1995) Deputazione di storia patria per le Marche, Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del convegno di Fano-Fabriano-Pesaro, Ancona 1984 Documenta Taxiana IV, D. Rota (a cura), Tasso e l’Europa. Con documentazione inedita, Atti del convegno internazionale (in centenario della morte del poeta), Università di Bergamo, 24-25-26 maggio 1995, Provincia di Bergamo – Università di Bergamo, Mauro Baroni Editore B. Crevato-Selvaggi, A. Franchi, C. Gironi, P. Macrelli, Atti del 34° convegno filatelico italiano, Ravenna 27 settembre 1998. Allegato a Qui Filatelia N. 14 ottobre 1998 Associazione per lo Studio della Storia Postale, 3° giornata della “Storia Postale” sul tema “La Storia Postale del Lombardo Veneto: le convenzioni sugli Stati Esteri. La convenzione postale tra l’Austria e la Sardegna del 28 settembre 1853, relatore: M. Cedolini, Padova, 10 novembre 2001 Comune di Padova Padova Fiere Giornate commerciali della Filatelia, Numismatica, della Bibliofilia e del Collezionismo, Padova,3-4-5- marzo 2000 Città di Selavazzano Dentro Provincia di Padova, Giornate commerciali della Filatelia, Numismatica, della Bibliofilia e del Collezionismo, Padova-Selvazzano Dentro 6-7-8 maggio 2005 Città di Selavazzano Dentro Provincia di Padova, Giornate commerciali della Filatelia, Numismatica, della Bibliofilia e del Collezionismo, Padova-Selvazzano Dentro 7-8-9 aprile 2006 D. della Terza (a cura), Dal Rinaldo alla Gerusalemme: il testo, la favola, Atti del Convegno Internazionale di Studi “ Torquato Tasso quattro secoli dopo”, Sorrento 17-19 novembre 1994, Città di Sorrento Fondazione G. E. Ghirardi, Importanza deg,i archivi privati per lo studio delle discipline storiche, Atti del convegno, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), 30 settembre 1995, Ed.. 1996 Centro Studi Internazionale di Storia Postale, La Storia Postale nelle esposizioni nazionali e internazionali: Criteri di esame e di valutazione delle collezioni, Tavola rotonda a cura di C. Giovetti, F. Garibaldi, C. Maggiolo I. P.H.F. Meeting Mantova, 28-30 maggio 2007 - M. Amplatz, Spurensuche aut der Korrespondenz Südamerika↔Italien (bis zur U.P.U) - J. Bohn, Letters exchanged between the United Kingdom and the Italian States, in transit through France 1857-1875 - L. Carra, The Mantuan Tasso and Della Torre - D. L. De Clercq, De route op Rome & de Briefwisseling Louis Le Jeans, Marseille, 1768-1790 (anche in Postal History Journal, number 101 june 1995 - G. Magnani, Transatlantic mails between South-Central America and Italy 1840-1899 - K. Schöpfer, Der Postverkehr zwischen Griecheland und Österreich 1834-1875 xxiv - K. Weis, Briefpost aus Baden nach Italien (1851-1871) - H. Zinoni, Norway-Italy, some letter rates and postal routes in the period 1855-1875 D. Rota, Atti del convegno Il Tasso e l’Europa, Lecco 18 ottobre 1997, Comune di Lecco Rotare Club Lecco “Le Grigne” Venezia- Philnum 77/ 50° Manifestazioni Filateliche Numismatiche Veneziane del Cinquantenario, 16 settembre- 20 ottobre 1977, Circolo Filatelico Numismatico Veneziano, Tipografia Commerciale Venezia 1977 Viebileph ‘79/ Venetia Biennale Internazionale di Letteratura Filatelica, Venezia 28 aprile-6 maggio 1979, Circolo Filatelico Numismatico Veneziano, Tipografia Commerciale, Venezia 1979 xxv Opere su Bernardo e Torquato Tasso A. Agazzi, L’edizione nazionale, delle opere di Torquato Tasso,Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, Vol. XLVII, Anno Accademico 1986/1987 Associazione Studi Storici Sorrentini, Miscellanea Tassiana. A ricordo del 450˚ Anniversario della nascita di Torquato Tasso, 11 marzo 1994 C. Assonica, Il Goffredo del signor Torquato Tasso travestito alla rustica bergamasca. Edizione 1764, Documenta Taxiana V, Provincia di Bergamo, Bergamo 1997 F . Ĉale, Torquato Tasso e la letteratura croata, 59th P.E.N. World Congress, P.E.N. Croatian Centre&Most/ The Bridge, Dubrovnik 1993 D. Fratani, Témoignages historiques et comptes rendus diplomatiques: l’overture du recuil épistolaire de Bernardo Tasso, estratto da « Studi Tassiani », n. 53 (2008) F . Gargiulo, La conquista di Gerusalemme. Romanzo, Trascrizione in prosa del capolavoro di Torquato Tasso, Nicola Longobardi Editore 2003 G. Jori, Per evidenza. Conoscenza e segni nell’età barocca, Saggi Marsilio, Padova 2002 S. Milesi, Torquato Tasso tra poesia e pittura, Corponove Editrice, Bergamo 2003 Ministero per i Beni Culturali e Ambientali / Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l’editoria / Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario della Morte di Torquato Tasso, Biblioteca Nazionale di Napoli, Io canto l’arme e ‘l cavalier sovrano. Catalogo dei manoscritti e delle edizioni tassiane ( secoli XVI-XIX) nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Mostra bibliografica e iconografica ( Napoli 23 ottobre 1996- 10 gennaio 1997), Napoli 1996 V. Mora (a cura), Amadigi di Gaula. Poema cavalleresco di Bernardo Tasso, Bergamo 1994 (copia anastatica) G. Picco, “Or s’indora ed or verdeggia” Il ritratto femminile dalla Liberata alla Conquistata, Casa Editrice Le Lettere, Firenze 1996 S. Prandi (a cura), Torquato Tasso, Il Forno overo della nobiltà. Il Forno secondo overo della nobiltà, Casa Editrice Le Lettere, 1999 D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso, Documenta Taxiana I, Mauro Baroni Editore, Bergamo 1996 La raccolta tassiana della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, Bergamo 1960 D. Rota (a cura), Documenta Taxiana IV, Tasso e l’europa. Con documentazione inedita, Atti del Convegno Internazionale (in centenario della morte del poeta), Università di Bergamo, 24-25-26 maggio 1995, Provincia di Bergamo- Università di Bergamo, Mauro Baroni Editore P. A. Serassi, La vita di Torquato Tasso, Documenta Taxiana II – III, Mauro Baroni Editore, Bergamo 1996 M. Tortora, Fiora. Dialogo in assenza di Torquato, La Mongolfiera Editrice, Doria di Cassano Jonio 2002 M. Tortora (a cura), Manoscritti inediti di Torquato Tasso, La Mongolfiera Editrice, Cassano allo Ionio 2007 Torquato Tasso in Deutschland, Gedenkaustellung zum 400 Todestag, in Goethe Museum Düsserdolf, 25 april 1995 E. Williamson, Bernardo Tasso, versione italiana di D. Rota, Centro Studi Tassiani, Bergamo 1991 xxvi Opere sulle sulle poste e sulla storia postale (e varie) 10 anni di Associazione Filatelica Veneta. Fascicolo speciale per il 10° anniversario della fondazione 1988-1998, Padova 1999 10th annual stamp exhibition, The British Virgin Islands Philatelic Society, Barclays bank, Road Town, Tortola British Virgin Islands, 2-3 november 2002 13° Quaderno di Collezionismo, Circolo dei Collezionisti Adriesi, Città di Adria 2002 1852 Modena 2002, 150° Anniversario dei Francobolli Estensi, Vaccari , Vignola (Mo), 2002 VI mostra internazionale di numismatica, filatelia e cartofilia, Rovereto, 8-10 settembre 2000, Circolo Culturale Numismatico-Filatelico Roveretano X mostra internazionale di numismatica, filatelia e cartofilia, Rovereto, 5-9 ottobre 2004, Circolo Culturale Numismatico-Filatelico Roveretano XI mostra internazionale di numismatica, filatelia e cartofilia, Rovereto, 3-8 ottobre 2005, Circolo Culturale Numismatico-Filatelico Roveretano XXIX Mostra Filatelica con esposizione collaterale di opere e documenti inerenti al tema: La biblioteca luogo di memoria e conoscenza”, Omaggio della città all’Accademia Valdarnese del Poggio in occasione del bicentenario della fondazione 1804-2004, Montevarchi 4-7 settembre 2004 Circolo dei Collezionisti Adriesi, 13° Quaderno di Collezionismo, Adria 2002 50 cent. “Badoglio violetto” Documentazione 50°anniversario dei Francobolli A.M.G. – V.G., Manifestazione rievocativa Trieste 21-24 settembre 1995, Mostra antologica e Ufficio postale distaccato nella “Sala Comunale d’arte” del Palazzo Comunale di Piazza dell’Unità d’Italia, 4 500 Jahre Europäische Postverbindungen. Aus Österreichs Postgeschichte. Ein kaleidoskop. 1490-1990 500 Jahre Post in Tirol, Tiroler Landeskundliches Museum in Zeughaus Maximiliam I. Innsbruck, Zeughausgasse 1990 500 Jahre Post, Thurn und Taxis, Furstliches Marstallmuseum, Regensburg 1990 A.A.V.V., Il risorgimento italiano attraverso la storia delle comunicazioni, Catalogo della mostra organizzata dall’Unione Filatelica Lombarda in occasione del Primo centenario di Fondazione (Milano, Palazzo della Ragione, 20 novembre- 2 dicembre 1992), Silvia Editrice, Milano 1992 A.A.V.V., Il sogno brembano. Industrializzazione e progresso sociale nella Valle Brembana del primo novecento, Centro Storico Culturale Valle Brembana, Corponove 2006 A.A.V.V., Storia di un restauro. La Chiesa di San Ludovico a Bretto, Parrocchia di Camerata Cornello, Corponove Editrice, Bergamo 2009 A.A.V.V., La contrada Bretto di Camerata Cornello e la famiglia Tasso in Europa, a cura dell’Istituto Turoldo di Zogno, Corponove Editrice, Bergamo 2002 A.A.V.V., La sanità nella storia illustrata dai documenti postali, Editrice Elzeviro, Padova 2006. A.A.V.V., Le poste e i Tasso un’impresa in Europa, contributi in occasione della mostra I Tasso, l’evoluzione delle poste, Bergamo ex chiesa di S. Agostino 28 aprile-3 giugno 1984 A.A.V.V., Quaderni di Studi e Ricerche N. 3-4, Dipartimento di Studi Geoeconomici Statistici Storici per l’Analisi Regionale, Università degli Studi di Roma 1991-1992 A.A.V.V., Studi di Storia Postale, numero unico edito per “Picena 82”, Macerata 17/20 aprile. U.Fi.Nu.Ma. 1982 xxvii A.A.V.V., Studi di Storia Postale, secondo numero edito per “Picena 84”, 2° Mostra Nazionale di Storia Postale Macerata 26/29 maggio 1984, edito dalla Soc. coop. Artevisive e cultura contemporanea, Macerata 1984 “Abruzzophil ‘96”, 3° Gran Premio di Filatelia Olimpica-sportiva Centenario delle Olimpiadi, Roseto degli Abruzzi 29-30 giugno 1996, Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, Editoriale Eco Srl, S. Gabriele (TE) 1996 K. Adema, Thurn und Taxis: The origins of Modern Postal Services. The Netherlands-Italy Route c. 15001700 . Estratto da Collectors Club Philatelist, Vol. 86, N. 3, May- June 2007 K. Adema, Thurn und Taxis: The origins of Modern Postal Services. The Netherlands-Italy Route c. 15001700 (Conclusion) . Estratto da Collectors Club Philatelist, Vol. 86, N. 4, July-August 2007 A.F.N.I.R., “Roma ’88, 140 anni dai moti risorgimentali 1848-1988, 24 settembre/4 ottobre 1988 A.F.I. Associazione Filatelica Numismatica Italiana, Romafil 2008. Esposizione Filatelica Nazionale, EUR Palazzo dei congressi 10-12 ottobre 2008, organizzato da Poste Italiane A. Agazzi (a cura), Studi in onore di Bortolo Tommaso Sozzi, Centro Studi Tassiani di Bergamo, Bergamo 1991 G. Agnoli, La posta tedesca. Nelle zone di operazioni dell’Alpenworland e del litorale Adriatico (19431945), Edizioni Nico, Trapani 2001 A.I.E.P., Philatelic expertising, -Edited, compiled and researched by W. Hellrigl, RDP, FRPSL-, A.I.E.P., Zurich 2004 A.I.S.P., 25° anno dalla fondazione. Cito, cito, cito, tesori di Storia Postale, 11-20 dicembre 1991, Biblioteca Trivulziana- Castello Sforzesco, Milano 1991 A.I.S.P., Mostra Filatelica Associazione Italiana di Storia Postale, Milano, 5/6 dicembre, Banca Barclays Castellini 1979 R. Ajolfi, Corrispondenze di emergenza nella seconda guerra mondiale. I corrieri ossolani: un caso di contrabbando postale, Estratto da : I sentieri di ricerca 5, Rivista di Storia Contemporanea, Edizione Centro Studi “Piero Ginocchi” Crodo, giugno 2007 V. Altavilla, I Buoni—risposta intenazionali. Con particolare attenzione riguardo ai Buoni-risposta emessi dalle Poste Italiane. L’intero postale, Speciale monografico N. 1, Anno 2005 F. Apollonio (diretta da), Enciclopedia dei francobolli, Sadea/Sansoni, Firenze 1968 E. Arrigoni, T. Bottani, Camerata Cornello. Mille anni di storia civile e religiosa,Corponove editrice, Bergamo 2003 Arte intorno al 1492. Hispania Austria. I re cattolici Massimiliano I e gli inizi della casa d’Austria in Spagna, Electa, Milano 1992 (catalogo mostra) Associazione Filatelica Veneta, Storia Postale Triveneta 1, Padova 1991 A.S.I.F., Notiziario, Cinquantenario Federazione Società Filateliche Italiane, 1919- Torino-1969 Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare, Vendita scambio soci, allegata al Bollettino N. 74 ottobre 1996 Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova, Terza giornata della “Storia Postale” sul tema: la storia postale del Lombardo.Veneto, le convenzioni con gli stati esteri. Relatore: Mario Cedolini, Padova 10 novembre 2001 Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova, Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia, Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropea con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giula, Provincia di Trieste, Federazione tra la Società Filateliche Italiane, La navigazione postale in Italia illustrata dai documenti postali, Mostra Museo Postale e Telegrafico delle Mitteleuropea, Trieste 21 aprile-24 giugno 2007 Associazione per lo Studio della Storia Postale di Padova, Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia, Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropea con il patrocinio della Regione Autonoma xxviii Friuli-Venezia Giula, Provincia di Trieste, Federazione tra la Società Filateliche Italiane, La sanità nelle storia illustrata dai documenti postali, Mostra Museo Postale e Telegrafico delle Mitteleuropea, Trieste 11 narzo-11 giugno 2006 Asta Bolaffi Ambassador, Filatelia, 22/23 maggio 2009. Catalogo Asta Bolaffi Ambassador, Filatelia, 28/29 maggio 2010. Catalogo. G. V. Badin, Il 220° anniversario dell’apertura dell’Ufficio postale di Dolo 1783-2003, Dolo 2003 G. V. Badin, Storia di Dolo. Documenti, Immagini e Aneddoti, parte seconda dal 1940 ad oggi, 2006 L. Ballini, I Tassi maestri delle poste, estratto da Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, volume XLIII, Anno Accademico 1982/83 F. H. Barbon, I segni dei mercanti a Venezia, Antiga Edizioni, Cornuta (TV) 2005 F. Bargagli Petrucci, I bolli postali toscani del periodo filatelico dal 1851, 2° volume della Monografia delle poste toscane a cura di F. Bargagli Petrucci, Firenze 1976 A. Bazzi, Guida per la collezione degli annullamenti del Veneto e del Mantovano sui francobolli d’Italia e loro valutazione 1866-1879, A.S.I.F. Torino A. Bazzi, I francobolli di Vittorio Emanuele II e Umberto I 1861-1900, Sirotti Editore, Milano 1973 A. Bazzi, Storia delle poste nel Mantovano 1500-1900 (collaborazione di Alberto Rimini), Sirotti Editore, Milano 1977 P. Beale, A history of the post from the Romans to the Stuarts, Ashgate, Aldershof 1998 W. Behringer, Thurn und Taxis. Die geschichte ihrer poat und ihrer Unternehmen, Piper, Munchen 1990 Belgica 2001. 500 Years European Post, Esposition Mondiale de philatélie, Brussels, 9th- 15th june 2001, Bullettin 1 Belgica 2001. 500 Years European Post. Esposition mondiale de philatélie, Brussels, 9th-15th june 2001, Bullettin 2 L. Bernadotte, Das Lebenswerk von Czeslaw Slania B. Bertolani, Bolli ed annullamenti postali bresciani dal 1800 al 1910, Sirotti Editore, Milano 1977 Biblioteca di Camerata Cornello (a cura), Comune di Camerata Cornello, Calendario 1976 – Cornello dei Tasso 1976. Invito alla riscoperta e all’intervento conservativo, Istituto Grafico Litostampa, Gorle (BG) 1976 F. Billig, Le timbrature del Lombardo Veneto, Verleger Editore, s.d. (in italiano e in tedesco) Bologna. Poste-Storia-Università, Poste Telecomunicazioni, Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, Bologna 1988 A. Bonazzi, D. Dameri, F . Farinelli, A. Lodovisi, S. Torresani (a cura), Giacomo Cantelli. Geografo del Serenissimo, Grafis Edizioni, Bologna 1995 G. Bonifliglio Dosio, La Sovrintendenza archivistica per il Veneto, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Sovrintendenza archivistica per il Veneto, Venezia 1994 A. Bornstein, I Torre e Tasso di Duino, estratto da “ Bergomum” n. 3 anno 1988 F. Borromeo, I luoghi della posta. Sedi ed uffici dalla Cisalpina al Regno d’Italia. Catalogo delle timbrature, Quaderni di Storia Postale n. 22, dicembre 1997, Prato 1998 T. Bottani, I Tasso del Bretto. I documenti tassiani dell’Istituto Sacra Famiglia di Comonte, Corponove Editrice, Bergamo 2002 T. Bottani, I Tasso e le poste pontificie, Corponove editrice, Bergamo 2000 T. Bottani, W. Taufer , Da Bergamo all’Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula, Corponove Editrice, Bergamo 2007 xxix T. Bottani, G. Giupponi, I senza nome. Storie della Resistenza bergamasca,Edizioni Sestante, Bergamo 2001 T. Bottani, Mariegola della Compagnia dei Corrieri della Serenissima Compagnia, con saggio introduttivo di B. Foppolo, Corponove Editrice, Bergamo 2001 M. Boule, Histoire Postale de la Principaute de Monaco. Des origines à 1885, Monaco Collections, Montecarlo 1993 L. Bugatti, 1796-1850 Cenni storici di prefilatelia in Lombardia, Tipolitografia urbana Vaprio d’Adda Milano 1980 L. Buzzetti, La posta in Palestina, vol. !°, A.I.S.P, Saronno 1988 L. Buzzetti P. Vironda, Catalogo unificato. Repubblica sociale italiana, Poste da campo e feldpost 19431945, Commercianti italiani Filatelici Srl, Reggiani Centro Litografico Industriale, Varese 1998 Circolo Filatelico Lavagnese, 26° Esposizione Italiana di Affrancature Meccaniche. 26° Congresso Nazionale AICAM, Lavagna 29-30 settembre 2007 B. Caizzi, Dalla posta dei re alla posta di tutti. Territori e comunicazioni in Italia dal XVI secolo all’ Unità, Franco Angeli, Milano 1993 F. Canavesi, Chiesa di Santo Spirito in Bergamo, Litostampa istituto grafico 1999 M. Carloni, V. Cercenà, Storia Postale del Dodecaneso, Vol La Posta civile, Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare, Vastophil 2006 M. Carloni, V. Cercenà, Storia Postale del Dodecaneso, Vol La Posta civile Catalogo e valutazione dei bolli, Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare, Vastophil 2006 B. Carotene E.M. Gabbini P. Macrelli (a cura), AICPM 1974-2004 Storia dell’Associazione Tariffe Postali Italiane 1863-2000, Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare Vastophil 2005 W. F. T. Castle, Cyprus 1353-1986. History, Postal history and postage stamps, published under the auspices of the Cyprus Study Circe by Christie’s Robson Lowe, London 1987 R. F. Cattaneo ( a cura), Ripensare la cultura. Cinque anni di novità in Lombardia (1995-2000), Regione Lombardia- Assessorato alla cultura, Mazzotta, Milano 2000 A. Cattani, Aggiornamento del Catalogo dei Timbri Postali della Repubblica di Venezia e Catalogo dei Timbri Veneti in periodo Napoleonico (1797-1810), Venezia 1973 A. Cattani, Catalogo degli annullamenti italiani ambulanti ferroviari- lacuali-marittimi 1851/1890. Con valutazioni, Editrice Elzeviro, 2000 A. Cattani, Da Venezia in viaggio con la posta. Pagine e documenti di storia veneta, Editrice Elzeviro, Padova 2002 A. Cattani, Guida alla prefilatelia. Manuale per la lettura Storico-postale delle lettere antiche, Editrice Elzeviro, Padova 2007 A. Cattani, Storia dei Servizi Postali nella Repubblica di Venezia e Catalogo dei timbri postali, Tipografia Commerciale, Venezia 1969 A. Cattani, Venezia e l’Oriente. Commerci e servizi postali dal XVI al XVII secolo e catalogo delle monete veneziane usate in Oriente, Aldo Ausilio Editore, Padova A. Cattani, L. De Zanche (a cura), Annuario internazionale della storia postale 1985, Benetton Editore, Padova A. Cattani, L. De Zanche, Gli annulli del Veneto e del Friuli 1866-1879 e loro valutazione, Aldo Ausilio Editore, Padova,1976 P. Cavalieri, “Qui sunt guelfi et partiales nostri”. Comunità, patriziato e fazioni a Bergamo fra XV e XVI secolo, Edizioni Uniicopli, Milano, dicembre 2008 C. Cavagnari, I bolli postali a secco dello Stato Pontificio, Aldo Ausilio Editore, Padova 1977 xxx A. Capriotti, D. Frascarelli, L. Testa, L’Arciconfraternita dei bergamaschi, Grafica & Arte, Bergamo 1989 S. Chiappa, Palazzolo e le poste. Appunti di storia postale bresciana, Palazzolo sull’Oglio 1970 S. Chieppi, “Al nome di Dio e del guadagno” Elementi di storia postale toscana (Secc. XIII-XV), Tipografia ABC Sesto Fiorentino Firenze 2007 S. Chieppi, I servizi postali dei Medici dal 1500 al 1737, Servizio Editoriale Fiesolano, Fiesole 1997 S. Chiappi, Storia Postale della Toscana. Dal Granducato a Firenze capitale, Sergio Chiappi 2005 M. Chauvet, Les relations de la France avec la Suisse. La poste internationale tome 3, Brun&Fils 2003 - 1- Genève de 1669 a 1849 R. Ciccarelli, Il servizio postale a Lavagna nei primi anni del 1800, 10-11 dicembre 2005, Manifestazione Filatelica “Lavagna 2005”, Bicentenario dell’ Istituzione dei Dipartimenti Napoleonici in Liguria Circolo Filatelico Numismatico “G. B. Bodoni” di Saluzzo e L’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia, A Saluzzo verso Italia ’98, Ex Caserma M. Musso- Piazza Montebello ,20-22 giugno 1997 Circolo Filatelico e Numismatico Città di Codroipo, Villa Manin Fil 2005 Collezionismo in Villa, Codroipo (Ud) 2005 Circolo Filatelico Numismatico Vastophil Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Vastophil 2002, Vasto 14-16 giugno 2002 C. Ciullo, Fiume. Sintesi Prefilatelica e Storico-Postale, Catalogo Enciclopedico Italiano, C.E.I .S.r.l., Roma 2007 E. Clari, Il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropea di Trieste, Rotary Club Trieste, Trieste 2000 E. Clari, B. Crevato-Selvaggi, Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropea Trieste, Poste Italiane Sede Friuli-Venezia Giulia, 1997 Collezioni dell’area milanese, Pubblicazione edita in occasione della Mostra filatelica organizzata dall’A.F.A. di Milano Associazione Filatelica Ambrosiana con il patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane presso la Banca Popolare di Milano nei giorni 20 e 21 giugno 1987, A. F . Lucini, Milano 1987 O. Codogno, Nuovo itinerario delle poste per tutto il mondo. Ristampa anastatica, Edizioni Giorgio Migliavacca, Pavia 1980 C. Cornazzani, M. Dalla Casa (a cura), Ravenna collezioni e collezionisti. I 40 anni del Circolo Filatelico “Dante Alighieri” di Ravenna anno 1997, Edizioni CAPIT, Ravenna 1997 Cornello dei Tasso in Valle Brembana (disegni di Vito Sonzogni,presentazione di Vittorio Polli, testi di Pino Capellini), Museo della Valle Editore 1982 Corriere dei francobolli. Trieste città filatelica. Numero Unico in occasione del centenario del “Corriere dei francobolli” celebrazione promossa da “Il Piccolo”, Trieste 22-23 marzo 1975 B. Crevato-Selvaggi, 1954. Il servizio postale ritorna all’Italia. 1918-1954 Pagine di storia triestina, In occasione della Mostra filatelica nel Museo Postale della Mitteleuropea a Trieste per il cinquantenario del ritorno all’Italia della città 26 ottobre 2004-6 gennaio 2005, Posteitaliane Filatelia, Roma 2004 B. Crevato-Selvaggi (a cura) Dagli antihi stati all’Unità d’Italia. In occasione del 150°anniversario della Repubblica romana. Mostra filatelica Montecitorio, 22-26 ottobre 1999 Catalogo , Camera dei Deputati, Federazione Filatelica fra le Società Filateliche Italiane, Roma 1999 B. Crevato-Selvaggi, Il Regno d’Italia nella posta e nella filatelia, in occasione della Mostra filatelica Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, Roma 9-16 febbraio 2006, Posteitaliane filatelia, Roma 2006 B. Crevato-Selvaggi, La posta in Venezia Giulia tra Austria ed Italia 1918-1925, Estratto da “Atti e memorie” della società istriana di archeologia e Storia Patria Volume XCVI della Raccolta (XLIV della Nuova Serie), Trieste 1996 B. Crevato-Selvaggi, La Repubblica italiana, Camera dei deputati, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Poste Italiane Filatelia, Roma 2003 xxxi B. Crevato- Selvaggi, Le due repubbliche. Storia, Posta e francobolli fra San Marino e l’Italia, Segreteria di Stato per le finanze e il bilancio San Marino, in occasione della mostra filatelica San Marino 8 aprile-7 maggio 2006 B. Crevato-Selvaggi, Research centres for the history of postal services: the italian case, Museum of Central European Post and Telegraph, Trieste B. Crevato-Selvaggi, Umberto I. Una serie coi baffi, Poste Italiane, Bologna 1997 B. Crevato- Selvaggi P. Macrelli (a cura), Annuario 1998 della Filatelia Italiana, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Rimini 1998 B. Crevato- Selvaggi P. Macrelli (a cura), Annuario 2008 della Filatelia Italiana, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Rimini 2008 G. R. Crippa, Religiosità di Attilio Nani. Artista prestigioso, Il “povero bibliofilo” editore, Gorle (BG), 1973 A. Cuomo (a cura di), Proverbi e detti sorrentini, s.l., s.d. A. W. D’Agostino, Contagio…sudore, lacrime e sangue in tempi di pestilenze, Industrie grafiche editoriali Musumeci S.p.a., Quart 1999 V. D’Amato “gemello”, M. Iannone, Viaggio nella memoria: i Pisciottani partono…,Documenti da una mostra, a cura della Pro Loco di Pisciotta 2001 Dai messaggi di Mosé alle comunicazioni laser, Museo storico delle Poste e delle Comunicazioni, Edizioni a cura della Direzione Generale PT/ Segreteria, Roma 1987 M. Dallmeier, Quellen zur geschichte des Europaischen postwesens 1501-1806, Verlag lassleben kllmunz, 1977 M. Dallmeier, M. Knedlik, P. Styra, „Dieser glanzende deutsche hof…“. 250 jahre Thurn und Taxis in Regensburg, Austellungkatalog, Regensburg 1998 M. Dallmeier, M. Schad, Das furstliche haus Thurn und Taxis, Verlag Friedrich Pustet, Regensburg 1996 L. De Clercq, Spaans Tijdvak 1555-1713, Sint-Niklaas, 14-11-1971 V. De Lapa, Impronte dei timbri di raccomandazione degli Uffici del Veneto e parte del Mantovano (dalle origini all’introduzione del “Raccomandato” italiano), Sirotti Editore, Milano 1977 U. Del Bianco, Gli annulli marittimi italiani tra Genova e i porti dell’America Meridionale (L’attività postale della C.ia Transatlantica e della C.ia Lavarello. Le agenzie Consolari italiane di Montevideo. Altre compagnie italiane attive sulle rotte americane dopo il 1880), Storia Postale Marittima Italiana, Editrice Elzeviro, Padova 2006 U. Del Bianco, Storia Postale del Lombardo Veneto (1815, 1866), 3 volumi, Editrice Elzeviro, 2000 C. Della Pietà, Roma. Il Museo della Posta, F.M. Ricci, Milano 1988 C. Della Torre e Tasso, Rievocazione storica sui servizi di trasporto in Europa, Trieste 1988, estratto da Istituto per lo studio dei trasporti nell’integrazione economica I.S.T.I.E.E., Giornate di studi superiori riguardanti l’organizzazione dei trasporti nell’integrazione economica europea- XXVIII corso internazionale, Raccolta delle lezioni, 15-23 settembre 1987 B. Delépinne. De Internazionale Post in België ten tjde van de grootmeesters der posterijen van de famiglie Van Tassis, estratto da Agenda 1984, Regie der Posterijen L. De Zanche, Storia della disinfezione postale in Europa e nell’ area Mediterranea. History of the mail disinfection in Europe and Mediterranean area, Editrice Elzeviro, Padova 2008 L. De Zanche, Tra Costantinopoli e Venezia. Dispacci di stato e lettere di mercanti dal basso medioevo alla caduta della Serenissima, Quaderni di Storia Postale n. 25, Prato 2000 L. Di Bella, 1820-1920 Il servizio postale a Giarre e nelle sue frazioni, La Tipolitografica, Palermo 2000 Emilio Diena. Una vita per la filatelia, Amministrazione Poste e Telecomunicazioni M. Diena, Studi e scritti 1927-1952, Centro Filatelico Internazionale, Milano 1974 xxxii B. Ermentini L . Ceserani, Posta militare italiana. La III Guerra di indipendenza in una collezione storicopostale, Editore Studio filatelico, Sergio Santachiara, Reggio Emilia 1992 P. Fabrizio, Gli annulli del Veneto, del Friuli e del Mantovano (1866/1890) e loro valutazione, Editrice Elzeviro 2000 E. Faraone, Catalogo degli annullamenti sardo-italiani lombardi 1860-1863. con brevi notizie sul servizio postale dell’epoca, Studio Filatelico Silvio Sorani, Milano, 1 ª ed. 1970 E. Faraone, Catalogo degli annullamenti sardo-italiani lombardi 1860-1863. Con brevi notizie sul servizio postale dell’epoca, Studio Filatelico Bresciano, 2ª ed. 1977 V. Fardella de Quenfort, Storia Postale del Regno di Sicilia, Zefiro, Palermo 1995 - Volume I. Dalle origini all’introduzione del francobollo (1130-1858) - Volume II. Dalle origini all’introduzione del francobollo (1130-1858) - Volume III. Catalogo dei bolli e degli annullamenti postali. Dal Regno di Ferdinando III alla luogotenenza di Pettinengo (1786-1861) V. Fardella de Quenfort, Storia Postale di Sicilia- Catalogo specializzato dei bolli ed annullamenti postali dal Regno di Ferdinando III alla luogotenenza di Pettinengo (1786-1861), Edizioni Reprint, Palermo 1986 C. Fedele, Cattolica e la sua posta, Società di Studi Romagnoli, Estratto da “Studi Romagnoli” XLV (1994), Stilgraf. Cesena 1997 C. Fedele, La voce della posta. Comunicazioni e società nell’Italia napoleonica, Quaderni di Storia Postale N. 20, tomo I, Istitutotdi Studi Storici e Postali, Prato 1996 C. Fedele, Strade e Poste tra Sette e Ottocento, Estratto da Rivista Italiana di Studi Napoleonici ½ 2001, Edizioni Scientifiche Italiane 2001 C. Fedele, F . Mainoldi, Bologna e le sue poste, Bologna 1980 C. Fedele, G. Tabarroni, La lettera e la Storia Postale. Appunti per operatori dei Beni Culturali, Accademia Italiana Filatelia e Storia Postale, Parma 2007 F. Filanci, De la Rue. A scuola di carte e valori, Poste Italiane, Bologna 1995 F. Filanci, Trieste fra Alleati e Pretendenti, Poste Italiane, Bologna 1995 F. Filanci, Ancellieri, L. Sirotti, Catalogo Unificato di Storia Postale 1995/96 Italia 1861-1968, Cif Commercianti Italiani Filatelici s.r.l., Milano 1994 F. Filanci, D. Bogoni (a cura), La serie della ricostruzione democratica, Poste Italiane Ente Pubblico Economico, Bologna 1994 F. Filanci, C. Sopracordevole, Il nuovo Pertile. Manuale Catalogo Specializzato degli Interi Postali 1996 Italia&Antichi Stati, Edizioni Laser Invest, Mantova 1996 F. Filanci, C. Sopracordevole, Il nuovo Pertile. Cartoline e Biglietti Postali Militari in Franchigia. Edizioni di Stato e Private. Catalogo specializzato 2000, Edizioni Laser Invest, Mantova 2000 F. Filanci , C. Sopracordevole, Il nuovo Pertile. Manuale Catalogo specializzato degli Interi Postali nell’Area Italiana/ Italian Postal Stationery Specialized Catalogue, Edizioni Laser Invest, Mantova 2003 F. Filanci, C. Sopracordevole, E. Angellieri, Poste&Pubblicità. 150 anni di consigli postali per gli acquisti, Vastophil 90 Filatelia 2000 Alpe Adria, Manifestazione Filatelica Internazionale, Villa Manin di Passariano, Codroipo, 9-17 settembre 2000 Filatelia Sammarinese, Asta Pubblica, sabato 2 giugno 2007, Serravalle (R.S.M.) Filsanda 2006, 45° Manifestazione Filatelica Sandanielese – 21° Gran Premio “Lucio Mancini”- 40° Anniversario del Circolo Filatelico Sandanielese, San Daniele del Friuli, 23-24-25-26- giugno 2006 xxxiii P. Forcella, Matteo Salvi. Musicista bergamasco sul palcoscenico dell’Europa. Botta di Sedrina 1816Rieti 1887, Edizioni Villadiseriane 1987 A. Franco, A. Locatelli, Borgo Pignolo in Bergamo. Arte e storia nelle sue chiese, Litostampa istituto grafico, 1994 Franco & Bollo presentano… il francobollo, Edizione CO.A.C. Friûlphila 2000, Circolo Filatelico Mortegliano, Mortegliano 9-10 settembre 2000 Dkfm. Karl Frey, Österreich 1850 9 Kreuzer Type I , 1 Furst Thurn und Taxis museum Regensburg, Marstallmuseum (opuscolo Museo) M. Gabbini (a cura), 1795-2000 Due secoli di storia della posta. Attraverso i piani di collezione di 25 soci con le loro 32 importanti collezioni, AICM, Rimini Milano Padova 2002 M. Gabbini, Filatelmia, Tipo-Litografia Bertato, Villa del Conte (PD), 2008 M. Gabbini (a cura), Oggetti e servizi postali italiani. 150 anni di tariffe 1850-2000, Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare Vastophil 2003 M. Gabbini, Storia dell’uomo e della posta, , Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare Vastophil 2004 G. Gaggero, La rivoluzione del Veneto e l’assedio di Venezia. 1848-1849, 2ª ed. (parziale), Edito a cura dell’autore, 1973 R. Garavelli, I francobolli dei partigiani della Valle Bormida, Amministrazione Provinciale di Alessandria, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria 1995 F. Garibaldi, Milano 1544 la Posta al servizio dello Stato verso Genova e il Piemonte, Collezione esposta all’Archivio di Stato de Bergamo nel 1982. Riproduzione F. Garibaldi,Storia Postale di Savona, 1797-1850 , Quaderni del Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Editrice del Corrier Maggiore, Padova 1980 Genova, Giornata Nazionale della Filatelia 9-11 dicembre 1988, Poste&Telecomunicazioni 1988 B. Gentile, G. Michieli, Cenni di Storia Postale di Camposampiero, Lions Club Filatelico Italiano, Lions Club Camposampiero, 1991 C. Giannetto (diretto da), I francobolli emessi in Italia e dall’Itallia nelle vicende d’un secolo dal 1850 al 1950. Quaderno 1:Regno Lombardo-Veneto. Documenti inediti/ Usi caratteristici con valutazione della prima emissione/falsi, Centro Filatelico Internazionale, Milano 1969 D. e O. Gimondi, Bibliografia brembana (ü Bremp d’inciòster), 2ª Edizione riveduta e aggiornata a cura di A. Arrigoni, T . Bottani, M. Milesi. Centro Studi “Francesco Cleri” Sedrina, Centro Storico Culturale Valle Brembana, Corponove Editrice, Bergamo 2007 G. Giupponi, Valle Brembana. Due secoli ‘800-‘900, Ferrari Editrice, Clusone (BG) 1997 H. Grand, Oblitérations suisses 1843-1854 et raretés des émissions de cette periode, stampato in proprio, Lonay 2003 J. Guinovart, M. Tizon, Prefilatelia Española – Estudio de las marcas postales de España y sus Dominios de Indias siglos XVIII y XIX, Tomo I y II, Barcelona 1971 J. J. Havelaar, Postage paid. The History of the First Dutch Postage Stamp 1852-2002, Walburg Press 2002 R. Hosking M.A. , Paquebot cancellations of the world, Roger Hoskind 1977 HUNphilEX 2000 Budapest, Bullettin 1, International Stamp Exhibition 18-21 august 2000 HUNphilEX 2000 Budapest, Bullettin 2, International Stamp Exhibition 18-21 august 2000 Internationale Briefmarkenbörse Sindelfingen 1999, Katalog, Sindelfingen 29-31/10/99 Italia 2009 Festival Internazionale della Filatelia, Roma, Palazzo dei Congressi 21-25 ottobre 2005 Bollettino n. 0, Poste Italiane Federazione fra le Società Filateliche Italiane Associazione Filatelisti Italiani Professionisti ,marzo 2008 xxxiv I Tasso a Milano XVI secolo, Collezione esposta all’Archivio di Stato di Bergamo del 1982. Riproduzione. I Tasso e le comunicazioni postali da Cornello all’Europa, opuscolo emesso in occasione dell’emissione filatelica per le celebrazioni di Cornello dei Tasso, 1993 Italia 98 Esposizione Mondiale di Filatelia/World Philatelic Exhibition,Bollettino/Bullettin 2 Milano 23 ottobre-1 novembre 1998 Italia 98 Esposizione Mondiale di Filatelia/World Philatelic Exhibition,Bollettino per l’espositore/ Exhibitor’s brochure Milano 23 ottobre-1 novembre 1998 Italia 98 Esposizione Mondiale di Filatelia/World Philatelic Exhibition, M. Pacardi(a cura) Catalogo Milano 23 ottobre-1 novembre 1998 La Filatelia a Noale tra il 1950 e il 2000, Esposizione filatelica celebrativa del titolo “Noale Città” ,Palazzo della Loggia, Noale 6-7-8 ottobre 2001 La comunicazione scritta FORUM, il catalogo Bolaffi della filografia e della filatelia, Giulio Bolaffi Editore La libreria filatelica. Catalogo n ° 26 ottobre 2008, Vaccari srl, Vignola 2008 La libreria storica. Catalogo n ° 1 ottobre 2008, Vaccari srl, Vignola 2008 La posta in Italia. Mostra itinerante, Centro Studi Internazionale di Storia Postale, Padova 1984 La posta nel Veneto (comunicazioni postali e società). Manifestazioni in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dello Stabilimento Petrocchi, Galleria civica di Piazza Cavour 2-24 febbraio 1985, Comune di Padova Assessorato ai beni culturali, Centro Studi Internazionale di Storia Postale Laser Invest 69, 7 aprile 1998, Le staffette della Repubblica di Venezia. La peste del 1630 nel Veneto L’antiquariato filatelico. Alberto e Giulio Bolaffi, Poste Italiane, Bologna 1991 L’eglise de Notre-dame de Sablon, Histoire&Restaurations, Bruxelles 2004 Le Club de Monte-Carlo, MonacoPhil2002, Catalogue de l’esposition des 100 Timbres et Documents Philatéliques parmi les plus rares du monde, Principauté de Monaco, 2002 Le poste necessarie a corrieri. Brescia 1562, Tortola Reprint 2007 Giorgio Migliavacca Le vie postali marittime di Trieste. La collezione Capolin al museo postale e telegrafico della Mitteleuropea di Trieste, Edizione a cura di Clementina Ronchi, Padova 2003 Livorno ’77, Numero unico edito dalla rivista Filatelia in occasione della 1ª Mostra Sociale del Centro Studi Internazionale di Storia Postale, 8/9 ottobre 1977, Aldo Ausilio Editore, Padova 1977 Ljubljanska pokrajina 1941/1945, Mirjan Kuhelj, Poštni promet v času okupacije od 11.4.1941 do 8.5.1945, Ljubljana 2004 P. Loncrini, La storia postale di Torri del Benaco, Comune di Torri del Benaco, Biblioteca Comunale di Torri del Benaco 1999 F. Lübbecke, Das palais Thurn und Taxis zu Frankfurt am Main, Im Verlag von Waldemar Kramer, Frankfurt am Main, 1955 V. Mancini, Storia postale del Regno delle Due Sicilie, Angelo Alfonso Mazzina, Molfetta 1970 E. Mangili, I Tasso e le poste, Bergamo 1982 (ristampa anastatica dell’edizione del 1942) Manifestazioni Filateliche Veneziane. 4° Convegno Nazionale del Commercio Filatelico, Lido di Venezia 29 agosto-1 settembre 1975, Stampa Tomolo, Mirano 1975 A. Manos, Samos Postal History & Stamps 1850-1915, Collectio, Athens 1992 Mantova 1704-2004 Trecento anni di posta, Centro Studi Internazionale di Storia Postale, Editoriale Sometti, Mantova 2004 Mauritius. The Ball Invitation Envelope, David Feldman, Zurich, Swissõtel 1997 L. Mayo, ¡Taxi, taxi…! (Historia de una familia), Real Acádemia Hispanica de Filatelia, Madrid 2008 xxxv A. Marcarini, La Strada Priula e la Via Mercatorum. A piedi da Bergamo a Morbegno lungo l’antica Strada Veneta, Lyasis Edizioni, Sondrio 2009 G. Marchese, La posta militare italiana 1915-1923, Edizioni Studio Filatelico Nico 1999 M. Mentaschi, Lire, soldi, grazie, grana e bajocchi, Vaccari, Vignola 2003 G. Migliavacca, Bellinienne extraordinaire: a conversation with Mariella Devia, Oxford University Press, 2001 G. Migliavacca, I forwarders in Italia ( Il ruolo dell’intermediario postale), Edizioni dell’autore, Milano 1977 G. Migliavacca, I viaggi in posta. Turismo e mezzi di comunicazione: dalla sella di posta alle diligenze, Ristampa della prima edizione ampliata con Nuova Appendice, Published by Giorgio Migliavacca, USA 2007 G. Migliavacca, L. Scandariato, Turin’s link with Bellini. A northern capital and successful southerner, Oxford University Press, 2001 G. Migliavacca, Poste, hosti e peste a Pavia, Edizioni Terzhobby, Pavia 1982 G. Migliavacca, T. Bottani, Simone Tasso e le poste di Milano nel Rinascimento. Simon Taxis and the Posts of the State of Milan durino the Renaissance, Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello, Corponove Editrice, Bergamo 2008. G. Migliavacca, Simone Tasso: gran maestro di osti, poste e corrieri dello Stato di Milano, estratto da Catalogo per la Prima Mostra Internazionale di Letteratura Filatelica, Milano 1982 G. Migliavacca, The italian postal service throughout the centuries, The Philatelist. P.J.G.B. jan/feb 1982 G. Migliavacca, The postal History of Lombardy under Austrian Rule, 1707-1796, Reprint with new chronologies, Laurel Publications International, USA 2006 G. Migliavacca, The Post and Courier Service of Early Modern Italy including: a new chronology of the Italian Posts, from 200 BC to 1850 AD, New Millennium Edition, Published by Giorgio Migliavacca, USA 2006 Mostra Filatelica “Dal risorgimento alla resistenza”, Palazzo Reale 1-16 novembre 1969, edito da C.F.I. sotto l’egida della Borsa Filatelica Nazionale, Milano 1969 C. Milesi 1861-1942, Scrìe ‘n dialèt. Poesie in dialetto bergamasco, Associazione Maurizio Gervasoni Onlus Roncobello BG, PressR3, Almeno S.B. (BG) 2009 Mondial du timbre PhilexFrance. Catalogue Tome2, Paris du 2 au 11 juillet 1999, Paris Expo, Imprimerie MAME, Tours 1999 G. Moncada di Monforte, Linea d’Italia (Le vie del mare preludio all’unità nazionale), Edizione AZIZ, Palermo 1991 F. Monteforte, L. Ceretti, Septimer. Il Pass da Sett. Sulle tracce di un passo alpino scomparso, Estratto da pg. 61 a pg. 72, Lyasis Edizioni V. Mora (a cura), Cornello dei Tasso, 1990 V. Mora, I “bergamini” delle Contrade di Santa Maria di Camerata in Valle Brembana nella seconda metà del secolo XVIII, La Nuova Grafica, Gorle 1992 Mostra Filatelica Vela e Mare, Museo Regionale, Pepoli 28 settembre/10 ottobre 2005 G. Noël, Catalogue des départements conquise et des provinces illyriennes, Histoire Postale, Ed. 1973 E. P. Ohnmeiss, I servizi Postali nella Venezia Giulia 1945-1947, Editoriale Sometti, Mantova 2000 E. R. Otero, Guidelines for the duties and accreditations of National Commissioners, Jurors, Export Groups / Pautas para los deberes y la acreditación de los Comisionados Nacionales, Jurados, Grupos de Expertos, Biblioteca de Filatelia 14, Federación Argentina de Entidades Filatélicas, Buenos Aires 2004 Padova. Palazzi storici delle Poste Italiane, Poste Italiane Praga 1968 ,Světova’ vỳstava poštovnìch zna’mek Praga 1968, 22.6.1968-7-7-1968 Praha Československo / Exposition mondiale de timbres de postes Praga 1968 22.6.1968-7.7-1968, Prague Tchécoslovaquie 1968 xxxvi M. Pezzi, La posta del Levante. Nella corrispondenza diplomatica tra Costantinopoli e Napoli nel Settecento, Edizioni Orizzonti Meridionali, Cosenza, aprile 2009 M. Piendl, Thurn und Taxis 1517-1867, Furstliche Thurn und Taxissches Zentralarchiv Regensburg, 1967 M. A. Pizzorno, F. Garibaldi, Milano 1544 la posta al servizio dello Stato verso Genova ed il Piemonte, Estratto da Annuario internazionale della Storia Postale 1981 (da pag. 49 a pg. 67), Editrice del Corrier Maggiore, Padova 1981 A. Pozzolini Gobbi, Lettere dei combattenti del risorgimento. La regia posta militare sarda e dei volontari (1848-1861), Collana Raybaudi di studi filatelici 4, Filatelia s.r.l. Editrice, Roma 1973 A. Pozzolini Gobbi, Posta Militare. Con un saggio introduttivo di Clemente Fedele, Edizioni Arte e Moneta, Lugano 1986 L. Previteri, L’istituzione delle officine postali nel Regno di Sicilia – La rivoluzione siciliana del1820 – 1821 – valutazione dei bolli delle officine abolite nel 1821, Aldo Ausilio Editore, Padova 1976 Principe Turn und Taxis, I Musei, Ratisbona, Guida, Ratisbona 2007 RAGGUAGLIO dei principali lazzaretti in Europa con varie carte relative alla peste DI GIOVANNI HOWARD F. R. S. 1789 e aggiuntovi DOVERI da osservarsi nelli lazzaretti dalli rispettivi priori, Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Associazione per lo Studio della Storia Postale, Padova 1990 M. Rasile, Storia della Provincia di Latina dal periodo napoleonico al 1950 attraverso i bolli, gli annullamenti e i documenti postali, Amministrazione provinciale di Latina, 50° anniversario dalla fondazione, Edizioni La Tribuna del collezionista 1985 C. Ravasini, Documenti sanitari. Bolli e suggelli di disinfezione nel passato, Edizioni Minerva Medica, Trieste 1958 F. Rea, Le poste a Bergamo, Società Editrice Bergamasca, 1976 H. Reiner, M. Leiner, Il fabbricato polifunzionale in Marlengo. 100 anni di Ufficio Postale di Marlengo, Tappeiner Casa Editrice, Editore Comune di Marengo 1998 Relazioni postali con l’estero in Sicilia durante l’occupazione alleata, Gli amici di Amgot, 2000 F. Rigo, Venezia,I luoghi della scrittura e della posta / Venice.The places of Writing and of Mail, Editrice Elzeviro, Padova 2008 F. Rigo, La Galea. Storia Postale marittima dal XIV secolo al XVII secolo / The Galley. Maritime Postal History from the XIV, Editrice Elzeviro, Padova 2007 F. Rigo (a cura), Collana Venezia e le vie della posta: - Venezia e le vie della posta, 1985 - Venezia e il levante, 1988 - Venezia e le province venete 1797-1805, 1989 - La veneta Repubblica e il viaggio in Italia del cittadino Goethe, 1988 - La Veneta Repubblica e le vie fluviali, 1991 - Venezia per l’Europa, 1992 - Venezia per l’ Italia, 1993 - Venezia 1848-1849, La rivoluzione la difesa la caduta, 1996 - Venezia 1797, 1997 - Venezia e gli Asburgo 1798-1806, 1998 - La via d’Augusta…per la via di Bassano. Ipotesi di recupero dell’Architettura postale nella Repubblica di Venezia 1489- 1797, 1999 - Trieste e Venezia. Il vapore nell’ottocento, 2000 xxxvii F. Rigo, I Tasso maestri di Posta a Milano nel XVI secolo (Les Tasso maitres de poste à Milan u XVI siècle), Estratto da Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, N. 27 giugno 1982 (da pg. . 68 A PG.81) Risorgimento Mantovano. 140° anniversario dell’Unione di Mantova all’Italia, Centro Studi Internazionale di Storia Postale, Editoriale Sometti, Mantova 2006 I. Robetti A. Pace, , I servizi postali sardi nella Valle d’Aosta, Collana di Studi sui bolli postali N. 2, a.n.c.a.i. Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani, Torino 1998 Roma ’70, Catalogo guida, Manifestazioni filateliche del centenario 2/5 ottobre 1997 Roma ’97, Associazione Filatelica italiana “Alberto Diena”, 50° Convegno Filatelico Nazionale, 17/19 ottobre 1997 B. Rosenau, Thurn und Taxis disinfection in Hesse&Turingia, 1831-1832, adapted from an original article in “Das Archiv”, by kind permission of the editor G. Rubini, Storia della posta in franchigia durante l’occupazione napoleonica in Friuli, Arti grafiche friulane, 1975 G. Rubini, Storia delle collettorie friulane e dei loro annulli, Studio Filatelico Silvio Sorani, Milano 1970 R. Salles, La poste maritime française, voll. 1-9, 1961-1975 V. Salierno, Il fascino discreto della posta e del francobollo, Mursia, Milano 1990 V. Salierno, Le poste a Milano nei secoli XV, XVI e XVII, La Martinella di Milano, Unione Tipografica,Milano 1972 V. Salierno, H. Künzi (a cura), Storia postale vol. 1, Collana bibliografico Forlanini, Milano 1973 Sassone. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d’Italia fino al 1900. Sassone S.R.L., Roma 1999 - 1° volume: I francobolli - 2° volume: gli annullamenti Sassone. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d’Italia fino al 1900. Sassone S.R.L., Roma 2001 - 1° volume: I francobolli Sassone. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d’Italia fino al 1900. Sassone S.R.L., Roma 2003 - 1° volume: I francobolli Sassone. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d’Italia fino al 1900. Sassone S.R.L., Roma 2002 - di studi storici-postali, Edizioni Studio 1° volume: I francobolli Sassone. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d’Italia fino al 1900. Sassone S.R.L., Roma 2005 - 1° volume: I francobolli K. Scheuermann, Die lange Geschichte der Hochstatter Zeit. Benediktiner, Thurn und Taxis die Golfer, 2007 A. Serra, Ferrari e vetturini a Roma. Dal Rinascimento all’Ottocento, Istituto di Studi Romani, 1981 G. Sirsen, Fiume. Terra d’Italia. Storia Postale, Filatelica e Numismatica della città di Quarnero, Centro Filatelico-Numismatico, Montagnana 1995 A. Sivieri, La fine della transpadana ferrarese e la sua possibile rinascita, Ed. Flaiana, Abano Terme 1996 Slovenika, Katalog pošnih znamk, žigov in telekartic telekoma slovenije 1999 xxxviii Storie di posta al di là del mare, Vastophil 89 L. Taxis-Bordogna, E. Riedel, Contributo alla storia dei Baroni e dei Conti Taxis-Bordogna-Valnigra, Centro Studi Tassiani, Bergamo 1995 Thurn und Taxis, Austellung Frankfurt/Main 4-11 juni 1967, Täglich von 9-18 Uhr gëoffnet Unione Filatelica Lombarda, Selezione delle collezioni presentate all’Esposizione di Filatelia tradizionale, Monacophil 2002, Edito da Comitato per il Centenario dell’Unione Filatelica Lombarda Giorgio Khouzam, Milano 2002 Unione Filatelica Lombarda, Selezione delle Collezioni esposte a Monacophil 2004, Silvia Editrice, Cologno Monzese (Mi) 2004 Tarentum ’97, Mostra Filatelica 28/31 maggio- 1 giugno 1997, Taranto, Circolo Filatelico Numismatico Tarentino L. Freiherrn Taxis-Bordogna und E. Riedel, Zur Geschichte der Freiherren und Grafen Taxis-BordognaValnigra und ihrer Obrist-Erbpostämter zu Bozen, Trient und an der Etsch, Universitätsverlag Wagner, Innsbruck 1955 L. Taxis-Bordogna – E. Riedel, Contributi alla storia dei baroni e dei conti Taxis-Bordogna-Valnigra, Presentazione e versione italiana di D. Rota, Centro Studi Tassiani, Bergamo 1995 Ticino 2003, Trilaterale Esposizione Internazionale di filatelia, Palazzotto Fevi Locarno 18-22 giugno 2003 R. Topfer, H. Ortmann, R. Hugemann, Die wechselvolle geschichte des postwesen in Hechingem und in angrenzenden Wuttemberg ab etwa 1500 bis 1875, Herausgebegen von den briefmarkenfreunden Hechingem e.v., 2001 Toscana 2005 La posta transatlantica, 15, 16 e 17 aprile 2005 Firenze, Comune di Firenze, Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana Circolo Filatelico Fiorentino Trieste 90, Mostra Filatelica e Numismatica 29-30 settembre Trieste, Stazione Marittima, Pubblicazione a cura dell’Unione dei Circoli Filatelice e Numismatici del Friuli-Venezia Giulia Vaccari 1998 – 1999. Catalogo di francobolli E Storia Postale Antichi Stati Italiani Governi Provvisori Regno d’Italia 1850 – 1863 , VII Edizione, ASCAT Associazione Internazionali Editori Cataloghi Francobolli Vaccari 1998 – 1999. Catalogo di francobolli E Storia Postale Antichi Stati Italiani Governi Provvisori Regno d’Italia 1850 – 1863 , VII Edizione, ASCAT Associazione Internazionali Editori Cataloghi Francobolli P. Vaccari (a cura), Vaccari 2006 2007. Francobolli e Storia Postale. Trattato storico e catalogo con valutazioni. Antichi Stati Italiani Governi Provvisori Regno d’Italia 1850-1900, Vaccari s.r.l, Vignola (Mo) 2005 Venezia Giulia e Dalmazia Una storia filatelica, mostra filatelica per la giornata del ricordo degli esuli fiumani dalmati 2005, Federazione delle Associazioni degli esuli istriani fiumani e dalmati Torino, sala Bolaffi 10-20 febbraio 2005 Venezia-Philnum ’77/ 50° Manifestazioni Filatelico Numismatiche Veneziane del Cinquantenario, 16 settembre-20 ottobre 1977, Circolo Filatelico Numismatico Veneziano, Tipografia Commerciale, Venezia 1977 Viebhileph ‘79/Venetia Biennale Internazionale di letteratura filatelica, Venezia 28 aprile-6 maggio 1979, Circolo Filatelico Numismatico Veneziano, Tipografia Commerciale, Venezia 1979 Venezia ’80 Manifestazioni Filateliche Veneziane, Assessorato Turismo e Sport- Casinò municipale, Circolo Filatelico Numismatico Veneziano, patrocinio C.O.N.I. – A.I.S.P. P. Vollmeier, Bolli prefilatelici di Milano dalle origini al 1850. Grandi monografie filateliche e storicopostali, Aldo Ausilio Editore, Padova 1976 P. Vollmeier, Catalogo dei bolli postali del territorio Lombardo-Veneto dalle origini all’introduzione del francobollo, Sirotti Editore, Milano 1979 P. Vollemeier, Catalogo dei bolli prefilatelici del Ducato di Parma e Piacenza, Quaderni del Bollettino Prefilatelico e Storico Postale, Editrice del Corrier Maggiore, Padova 1981 xxxix P. Vollmeier, I bolli a secco dello Stato Pontificio/ Die Trockenstempel des Kirchenstaates, Castagnola P. Vollmeier, I bolli postali toscani del periodo prefilatelico fino al 1851, 1°volume della Monografia delle poste toscane, a cura di F. Bargagli Petrucci, Firenze 1974 P. Vollmeier, La storia postale di Sicilia . Dall’inizio all’introduzione del francobollo, tradotto in italiano da R. A. Dhen, Edizione i italiano a cura di D. Vignati P.V. P. Vollmeier, Repubblica di Venezia, Paolo Vollmeier Editore, Castagnola 2005 - Volune I: catalogo documentato con storia postale - Volume II: cataloghi P. Vollmeier, The postal history of Sicily from its beginnings to the introduction of the postage stamp, Giulio Bolaffi Publisher, 1998 P. Vollmeier, V. Mancini, Storia Postale del Regno di Napoli dalle origini all’introduzione del francobollo, Paolo Vollmeier Editore, Castagnola 1996 L. Weiss, I corrieri della Serenissima. Pagine e documenti di storia veneta, Elzeviro Editori, 2001 H. Wiesflecker, Kaiser Maximiliam I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit. Band V. Der Kaiser und seine Umwelt Hof, Staat, Wirtschaft, Gesellschaft und Kultur, Estratto da pg. 292 a pg. 297 e pg 730-731, Verlag für Geschichte und Politik, Wien 1986 Wipa 2000, Wiener Internationale Postwertzeichen-Austellung, Katalog, Wien 2000 Wipa 2000, Wiener Internationale Postwertzeichen-Austellung, Palmares, Wien 2000 R. Wurth, Die Tiroler Taxis, Eisenstaldt, 1989 R. Wurth, Ex officio, Österreichische Postgeschichte, Band XII, Klingenbach 1988 G. Zaini, Storia Postale di Cremona- fino al 1796, Dattiloscritto riproduzione xl