sociologia della comunicazione

Transcript

sociologia della comunicazione
UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA
DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI
(DEPARTMENT OF HUMANISTIC STUDIE)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in “Scienze pedagogiche e della
progettazione educativa”
a.a. 2013/2014
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO
DENOMINAZIONE (codice): “Sociologia della Comunicazione”
SUBJECT TITLE: “Media and comunication”
SSD (Scientific area) Area 14 C2
CFU (6):
Anno di corso (Programme year) : 1
Semestre (Academic period): 1
(dal 01/10/2013 al 10/01/2014)
Docente (Lecturer): Fiammetta Fanizza
Obiettivi formativi: Lo studio delle tematiche relative al processo comunicativo e delle implicazioni socioculturali dei mezzi di comunicazione di massa, con particolare riferimento ai nuovi media. L’analisi del
sistema comunicativo dal punto di vista del linguaggio nonché attraverso il rapporto tra testualità e
narrazione, al fine di comprendere la natura sociale del messaggio e della mediazione simbolica. Il corso
intende dedicare specifica attenzione all’approfondimento della comunicazione istituzionale ed della
relazione sfera-pubblica/discorso pubblico.
Objectives: The study of issues related to the communication process and the socio-cultural
implications with particular reference to new media. The analysis is focuses on languages, with
particular attention both to the relationship between textuality and narrative modalities and to the
link between communication and civic angagement.
Risultati d’apprendimento attesi: lo studente dovrà conoscere il rapporto informazione/ comunicazione
al fine di identificare l’impianto dialettico e metodologico che conferisce significato all’atto comunicativo. Il
quadro epistemologico in cui saranno sviluppate le lezioni è quello della narratività della politica ed in tal
senso un tema di riflessione sarà rappresentato dall’analisi dei meccanismi della mistificazione del senso, in
particolare per quanto attiene alla comunicazione politica.
Expected learning results: The relationship information/communication to identify the dialectical
methodology of significance of public and media communication into an epistemological framework
led by politics as narration
Organizzazione didattica (Teaching organization): lezioni frontali/lectures
Esercitazioni (Practical activities): CFU (Credits) ……; Ore (Hours): ……..
Altre attività formative (Other activities): CFU (Credits) ……; Ore (Hours): ……..
Modalità d’erogazione (tradizionale/a distanza/mista):
Course modality: lectures
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale
Examination method: Oral examination
Programma dettagliato:
Lo studio delle tematiche relative al processo comunicativo e delle implicazioni socioculturali dei mezzi di comunicazione di massa, con particolare riferimento ai nuovi media. L’analisi del sistema
comunicativo dal punto di vista del linguaggio nonché attraverso il rapporto tra testualità e narrazione al fine di
comprendere la natura sociale del messaggio e della mediazione simbolica, dedicando approfondimenti ai temi della
comunicazione istituzionale ed della relazione sfera-pubblica/discorso
Teaching programme (summary): The main issues related to the communication process and the
socio-cultural implications of the media, with particular reference to new media.
Testi consigliati (Textbooks):
Morcellini M. (2013), Comunicazione e media, Egea, Milano
Fanizza F. (2013) (a cura di), La spettacolarizzazione dell’umano e le sue forme, Progedit, Bari.
Un saggio a scelta tra
Mazzoni L. ( cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice Edizioni
Amendola G. (2013), Il brusio delle città. Le architetture raccontano, Laterza, Bari
Obblighi di frequenza (se previsti dal Regolamento del CdS):
Class attendance:
Possibili lingue straniere (Additional foreign languages):