Capitolato sicurezza informatica rev0
Transcript
Capitolato sicurezza informatica rev0
1 COMUNE DI SIENA DIREZIONE COMUNICAZIONE, SISTEMA INFORMATIVO E RETI TECNOLOGICHE CAPITOLATO SPECIALE PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL SISTEMA INFORMATIVO E DELLE RETI TECNOLOGICHE DEL COMUNE DI SIENA Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 2 INDICE Capo I – CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ............................................................................................................. 3 Art. 1 - Oggetto dell’appalto ........................................................................................................................................ 3 Art. 2 - Specifiche delle prestazioni oggetto d’appalto .............................................................................................. 3 Art. 3 - Durata dell’appalto ......................................................................................................................................... 7 Art. 4 - Ammontare dell’appalto ................................................................................................................................. 7 Art. 5 – Variazioni dell’importo contrattuale ............................................................................................................ 7 CAPO II – MODALITA’ DI AFFIDAMENTO................................................................................................................. 7 Art. 6 - Requisiti di partecipazione ............................................................................................................................. 7 Art. 7 - Criteri e modalità di aggiudicazione .............................................................................................................. 8 Art. 8 - Contenuto dell’offerta ..................................................................................................................................... 9 CAPO III – CONTRATTO D’APPALTO ....................................................................................................................... 10 Art. 9 - Stipulazione del contratto ............................................................................................................................. 10 Art. 10 - Documenti facenti parte del contratto ....................................................................................................... 10 Art. 11 - Spese contrattuali ........................................................................................................................................ 11 Art. 12 - Cauzione definitiva ...................................................................................................................................... 11 Art. 13 - Contratti aggiuntivi ..................................................................................................................................... 11 Art. 14 - Rinnovo e proroga ....................................................................................................................................... 12 CAPO IV – ESECUZIONE DEL CONTRATTO ............................................................................................................ 12 Art. 15 - Inizio dell’esecuzione................................................................................................................................... 12 Art. 16 - Luogo e tempi di esecuzione e termini ....................................................................................................... 12 Art. 17 - Obblighi a carico dell’appaltatore ............................................................................................................. 12 Art. 18 - Personale addetto al servizio....................................................................................................................... 12 Art. 19 - Osservanza delle norme in materia di lavoro e di sicurezza .................................................................... 13 Art. 20 - Subappalto ................................................................................................................................................... 14 Art. 21 - Danni e responsabilità ................................................................................................................................. 15 Art. 22 - Aumenti contrattuali ................................................................................................................................... 15 Capo V – CONTROLLI ................................................................................................................................................... 15 Art. 23 - Controlli e vigilanza in corso di esecuzione ............................................................................................... 15 Art. 24 - Richiami e diffide in corso di esecuzione ................................................................................................... 16 Capo VI – PENALITA’.................................................................................................................................................... 16 Art. 25 - Penalità: fattispecie e importi ..................................................................................................................... 16 Art. 26 - Penalità: modalità di applicazione ............................................................................................................. 16 CAPO VII – PAGAMENTI ALL’IMPRESA .................................................................................................................. 17 Art. 27 - Corrispettivo- pagamenti ............................................................................................................................ 17 Art. 28 - Sospensione dei pagamenti ......................................................................................................................... 17 CAPO VIII – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO........................................................................................................ 18 Art. 29 - Risoluzione del contratto............................................................................................................................. 18 Art. 30 - Modalità del provvedimento di risoluzione ............................................................................................... 19 Art. 31 - Effetti della risoluzione: l’esecuzione d’ufficio.......................................................................................... 19 CAPO IX – DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE................................................................................................. 19 Art. 32 - Procedimento amministrativo .................................................................................................................... 19 Art. 33 - Esclusione dell’arbitrato ............................................................................................................................. 19 Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 3 Capo I – CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Art. 1 - Oggetto dell’appalto 1. L’appalto ha per oggetto la gestione della sicurezza informatica del sistema informativo e delle reti tecnologiche del Comune di Siena. 2. L’appalto avrà durata di cinque anni con inizio il 01.01.2012 e termine il 31.12.2016. 3. Costituisce oggetto di appalto: - le licenze dei programmi; - la formazione dei dipendenti per la gestione della soluzione e per la risoluzione di problematiche di non particolare criticità; - l’installazione e la completa gestione della fase di start up della soluzione, con il passaggio dall’attuale sistema di protezione in modo da garantire la continuità della gestione della sicurezza informatica; - il supporto tecnico telefonico; - gli interventi in loco/remoto in urgenza che dovessero rendersi necessari per il ripristino della piena funzionalità del sistema informativo e delle reti tecnologiche del Comune di Siena; Ai fini dell’esatta valutazione dell’oggetto, si precisa che: - la rete del Comune di Siena – La rete del Comune di Siena è dotata di una LAN aziendale collegata a internet verso la RTRT (Rete Telematica Regione Toscana) di cui il Comune di Siena è soggetto aderente e di un canale controllato verso Internet. - Server, pc e apparati di sicurezza - Il comune di Siena è dotato di 2 Blade Center Ibm gemelli dislocati in sedi separate; in una delle sedi sono installati i server virtuali su tecnologia Vmware vcenter 4.1, 22 server di tipo windows, 5 server di tipo linux, distribuiti fra rete intranet e server web Pubblici (DMZ); inoltre ci sono i server AIX per la gestione delle banche dati. All’interno della intranet, la gestione delle politiche e degli utenti è affidata a due server Microsoft active directory. Per la suite centralizzata di sicurezza antivirus è installato un server windows 2003 con Epolicy orchestrator per la gestione della suite attualmente in uso. Ci sono inoltre 700 client windows Xp e 10 Mac osx. Art. 2 - Specifiche delle prestazioni oggetto d’appalto 1. In particolare l’appalto ha come oggetto una soluzione di sicurezza e controllo aziendale composta dei seguenti elementi: a) soluzione di protezione dell’endpoint b) soluzione di protezione della posta elettronica c) soluzione di protezione della navigazione web a) La soluzione di protezione dell’endpoint: - deve essere dotata di una console di management concepita per gestire in modo efficiente l’AntiVirus su client Windows, Mac, Linux e Unix. Deve permettere una gestione centralizzata, di facile utilizzo, di tutti i client antivirus installati; - deve garantire la protezione antivirus totale e costante della rete aziendale, permettendo l’aggiornamento completamente automatizzato dell’AntiVirus sui desktop, sui server in rete e sui computer degli utenti remoti su un’ampia gamma di piattaforme. Deve scaricare le versioni più recenti dell’Antivirus e delle impronte virali (dei files di identità dei virus) a intervalli prestabiliti o su richiesta; - deve avere un AntiVirus che esegue scansioni pianificate, su richiesta e in accesso (tecnologia on-access scanning), utilizzando al minimo le risorse del client e della rete. La tecnologia del motore antivirus deve proteggere i server, i desktop e i notebook dai virus, malware, rootkit, trojan, worm e spyware (Piattaforme supportate: Windows 95/98/Me e NT, Windows 2000, Windows XP, Windows Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 4 - - - - - - 2003/2008, Windows Vista, Windows 7, Mac OS X, Linux, Unix. Le licenze devono consentire l’utilizzo dell’AntiVirus su tutte le combinazioni di piattaforme). deve rilevare e rimuovere i rootkit rilevati sul sistema; deve avere un Client Firewall configurabile e gestito a livello centrale, progettato per le postazioni client in ambiente aziendale. Deve bloccare preventivamente l'accesso ai computer, proteggendoli da minacce note e sconosciute (zero-days) che si collegano alla rete e rischiano di infettarla. Tale tecnologia firewall deve bloccare le minacce note e sconosciute, identificando le porte attive e chiudendo dinamicamente le porte inattive. Il Client Firewall, insieme a Anti-Virus, deve azzerare il tempo che intercorre tra la comparsa di una nuova minaccia e il rilascio della relativa signature. Deve inoltre essere dotato di tecnologia stealth che funge da scudo contro attacchi provenienti da host (o utenti) indesiderati, che utilizzano la scansione delle porte per trovare un punto vulnerabile in rete. In modalità stealth, i computer risultano essere inattivi e non rispondono alle richieste di connessione. Alcune delle principali caratteristiche di Client Firewall comprendono: ` Blocco preventivo dell’accesso alla rete ` Identificazione e blocco delle porte per eliminare le minacce ` Prevenzione dell’accesso non autorizzato in base alla topologia della rete ` Prevenzione dell’accesso alla rete di applicazioni compromesse ` Reportistica e registrazione centralizzati ` Funzionamento interattivo o non interattivo L’Anti-Virus deve integrare il rilevamento ed il controllo delle applicazioni con quello di malware e di applicazione potenzialmente indesiderate senza dover acquistare, installare e gestire separatamente prodotti specifici. Questa funzionalità si basa sul controllo totale o parziale d’intere famiglie di applicazioni che potranno essere bloccate facilmente: Voip, File Sharing o Toolbar Browser, Game e IM.. ecc. La soluzione deve mantenere queste categorie costantemente aggiornate rilasciando le firme delle nuove applicazioni; la soluzione di protezione dell’endpoint deve offrire una protezione di tipo preventivo per valutare e controllare tutti gli endpoint presenti sulla rete; deve verificare se antivirus e altre applicazioni di sicurezza sono attive e aggiornate, e se Microsoft Windows Update, strumento per gli aggiornamenti del sistema operativo, sta funzionando correttamente. Deve archiviare in quarantena i computer vulnerabili e corregge le vulnerabilità prima di consentirgli l’accesso alla rete; deve monitorizzare lo spostamento dei documenti su dispositivi di memorizzazione ed applicazioni, controllare il trasferimento dei dati sensibili e ridurre al minimo il rischio che dipendenti possano violare le politiche aziendali sul trattamento dei dati sensibili. Deve rilasciare in automatico (gratuitamente) un'ampia libreria di definizioni di dati sensibili globali messa a disposizione e aggiornata, che riduce il lavoro da parte dei responsabili IT, esonerandoli dal compito di creare e gestire manualmente gli elenchi; deve effettuare il controllo dei dispositivi di memorizzazione rimovibili, consentire l'autorizzazione a dispositivi specifici (Wi-fi, Irda.. ecc), l'implementazione di dispositivi cifrati o il semplice accesso in lettura a tali dispositivi. Deve effettuare il controllo dei modem, compresi i modem 3G. La soluzione per il controllo delle periferiche deve essere in grado di bloccare l’utilizzo delle singole periferiche di memorizzazione (attraverso il riconoscimento dell’UID univoco, il modello, la marca.. ecc). Oppure di esentare dal controllo le periferiche stesse; deve migliorare il rilevamento proattivo, riducendo lo scarto esistente tra gli aggiornamenti e bloccando più velocemente le minacce sconosciute. Deve controllare in tempo reale se un file è sospetto, attraverso un collegamento in-the- Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 5 - cloud con il Reputation Database, condividere i dati presenti nel Reputation Database, con i singoli Clienti, aumentando il livello di protezione dalle minacce; deve impedire agli utenti la disinstallazione di componenti essenziali presenti nella soluzione installata a livello endpoint, come antivirus, client firewall o aggiornamenti. Deve inoltre consentire di applicare criteri di sicurezza a diversi gruppi di computer, con la possibilità di impostare diverse password per gruppo in base a specifiche esigenze. b) La soluzione di protezione della posta elettronica: - deve proteggere e controllare il traffico email a livello Gateway e/o Groupware attraverso la protezione proattiva contro spam, malware, phishing e altre minacce diffuse nelle e-mail. Deve proteggere inoltre dalle fonti di spam conosciute e sconosciute, eliminando con efficacia lo spam prima della scansione; bloccare proattivamente le famiglie di malware e le campagne di spam. Fornisce una tecnologia integrata di prevenzione delle intrusioni per il gateway. Deve rilevare le nuove minacce prima ancora che il codice venga eseguito, proteggendo proattivamente contro il malware del giorno zero; applicare tecniche antispam, tra cui rilevazione dell'offuscamento, tracciamento degli URL, euristica e impronta del contenuto, per eliminare la quasi totalità dello spam; - la soluzione di protezione della posta elettronica deve comprendere inoltre soluzioni software per gateway altamente scalabili e flessibili; che assicurano protezione e consentono di implementare criteri di sicurezza con impegno amministrativo minimo; - deve fornire protezione antimalware e antispam per le e-mail in entrata e in uscita. L'applicazione dei criteri per le regole sui contenuti deve consentire di cercare parole chiave, informazioni riservate e tipi di file effettivi. Deve offrire la possibilità di configurare avvisi di esclusione di responsabilità e aggiungerli ai messaggi in uscita; - la soluzione deve comprendere un’Email Appliance per ridurre il tempo e gestire al meglio le risorse dedicate alla gestione del gateway e-mail. Le appliance vengono monitorate in modalità remota per verificare la connessione e aggiornate continuamente per garantire protezione e disponibilità costanti. c) La soluzione di protezione della navigazione web: - deve essere in grado di proteggere la navigazione Web da contenuti indesiderati, malware e applicazioni indesiderate. Web Appliance deve essere in grado di garantire una protezione completa, tra le quali: · la navigazione da malware, spyware, virus e phishing · difendere la navigazione da siti web compromessi · organizzare e gestire la navigazione utente · bloccare i Proxy Anonymizer · controllare e scansionare il traffico HTTPS · prevenire la perdita dei dati sensibili · supporto a Active Directory - attraverso diverse classi di rischio e decine di categorie, gestite ed aggiornate automaticamente, deve garantire una protezione sulla navigazione preventiva; - deve rilevare e bloccare in tempo reale le minacce del giorno zero tra cui varianti, famiglie e grandi categorie di malware; - deve controllare file, applicazioni potenzialmente indesiderate, i tentativi di contattare i siti di origine da parte di malware e la pubblicazione di dati sensibili su siti Internet quali webmail, forum o blog; - la soluzione di protezione della navigazione web offre tutti i vantaggi di un servizio Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 6 gestito garantendo e mantenendo il pieno controllo e supervisione da parte dell’utente: Web Appliance deve automatizzare la maggior parte delle normali attività di manutenzione; 2. La Licenza Software deve comprendere: · gli aggiornamenti del motore di scansione (Incrementale e Mensile) e dei files di identità dei virus, disponibili attraverso il web ogni volta si verifichi la necessità. · release principali e secondarie · gli aggiornamenti delle regole delle impronte virali e delle regole di filtraggio della posta elettronica · il supporto tecnico telefonico 3. La Licenza per Appliance deve comprendere: · gli aggiornamenti del software e l’assistenza, manutenzione e garanzia · gli aggiornamenti delle regole delle impronte virali · sostituzione (qualora necessario) hardware con validità triennale · il supporto tecnico telefonico 4. L’appaltatore è tenuto a formare i tecnici del Comune di Siena affinchè gli stessi siano autonomi nella gestione della soluzione implementata; cioè per le necessità relative alle quotidiane attività di ufficio e per la risoluzione di problematiche di non particolare criticità. 5. L’appaltatore è tenuto a gestire il passaggio dall’attuale sistema di protezione in modo da garantire la continuità della gestione della sicurezza informatica (vedi art.1). A tal fine il Comune di Siena renderà accessibile all’aggiudicatario dal 01.12.2011 il proprio sistema informativo e le reti tecnologiche per garantire l’inizio dell’affidamento dal 01.01.2012. Attualmente è installato un sistema centralizzato di gestione antivirus (McAfee Epolicy Orchestrator). In caso di sostituzione della soluzione, si dovrà prevedere una fase di disinstallazione del vecchio sistema antivirus sui client/server con la contemporanea installazione della nuova soluzione (per non esporre a rischi le postazioni); inoltre dovranno essere gestite le problematiche sulle fasi di installazione/disinstallazione. Tutta questa fase sarà a cura della ditta che si aggiudicherà l’appalto; pertanto la fase di installazione risulterà conclusa al momento della totale migrazione del sistema e della risoluzione delle eventuali problematiche creatisi. 6. L’appaltatore è tenuto a fornire assistenza tecnica telefonica: dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00. Inoltre deve garantire gli interventi in urgenza che dovessero rendersi necessari per il ripristino della piena funzionalità del sistema informativo e delle reti tecnologiche del Comune di Siena in casi di particolare criticità (per es. attacchi o situazioni di vulnerabilità) entro le 12 ore dall’avvenuta segnalazione. 7. Entro il mese di dicembre di ogni anno l’appaltatore presenta una relazione di sintesi sull’attività svolta sulla soluzione (miglioramenti, aggiornamenti, ecc.) e sull’analisi dei rischi (attacchi esterni, politiche interne non conformi, ecc.); la relazione integra il “Documento sulle politiche per la sicurezza informatica” del Comune di Siena. 8. L’appaltatore dovrà garantire le prestazioni descritte per l’intera vigenza del contratto: cinque anni a partire di 01.01.2012 al 31.12.2016. L’appaltatore dovrà inoltre garantire il passaggio di consegne al termine del contratto riducendo qualsiasi elemento di disagio per il Comune di Siena. Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 7 Art. 3 - Durata dell’appalto 1. L’appalto avrà durata di cinque anni con inizio il 01.01.2012 e termine il 31.12.2016. 2. L’inizio avverrà a seguito di apposito ordine di servizio del Responsabile del Procedimento. 3. Fatto salvo quanto previsto al successivo capo V, ogni sei mesi il Responsabile del procedimento attesterà la regolare esecuzione del servizio svolto dall’impresa appaltatrice autorizzando i relativi pagamenti. Art. 4 - Ammontare dell’appalto 1. L’importo complessivo dell’appalto è fissato presuntivamente in € 100.000,00 oltre IVA al 20%. Per l’espletamento dell’appalto non sono rilevabili rischi interferenti per i quali sia necessario prevedere la predisposizione del “Documento unico di valutazione delle interferenze” DUVRI e non sussistono, di conseguenza, specifici costi per la sicurezza di cui all’art. 86 comma 3 bis del d.lgs 163/2006. 2. L’importo contrattuale sarà quello risultante dall’offerta dall’aggiudicatario. 3. Il prezzo offerto dovrà essere comprensivo di tutti gli oneri relativi al personale impiegato nel servizio e di ogni altro onere dovuto all'impresa sulla base delle norme in vigore in connessione con l’esecuzione del contratto. 4. Si intendono compresi e compensati nel corrispettivo contrattuale anche tutte le spese inerenti trasferte, materiali, corsi di formazione. Art. 5 – Variazioni dell’importo contrattuale 1. L’importo contrattuale potrà variare in aumento, nell’ipotesi in cui l’Amministrazione abbia necessità di espletare ulteriori servizi non previsti nel presente capitolato, nei limiti stabili dall’art. 22. 2. L’importo è assoggettato altresì a revisione annuale, ove ne sussistano i presupposti, ai sensi dell’art. 115 del D.Lgs. 163/2006. La revisione viene operata sulla base di un'istruttoria condotta dal dirigente responsabile del servizio, il quale si avvale dei dati di cui all'articolo 7, comma 4, lettera c) del D.Lgs. 12/4/2006 n. 163 e successive modificazioni ed integrazioni. L'impresa accetta pertanto gli eventuali effetti economici negativi derivanti dalla revisione stessa. CAPO II – MODALITA’ DI AFFIDAMENTO Art. 6 - Requisiti di partecipazione 1. Possono partecipare alla gara d’appalto per l’affidamento di quanto indicato all’art. 1 i soggetti di cui all’art. 34 del D. Lgs. 163/06 iscritti alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto dell’appalto, in possesso della capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione e di adeguata capacitàeconomico finanziaria e tecnico-organizzativa. 2. Si considerano in possesso di adeguata capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa le imprese che: Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 8 a. abbiano realizzato un fatturato globale d'impresa nell’ultimo quadriennio pari o superiore a tre volte l’importo presunto del presente appalto come stimato al precedente art. 4 comma 1; b. abbiano già gestito la sicurezza informatica del sistema informativo e delle reti tecnologiche di almeno 5 soggetti con un numero di client superiore a 100 unità ciascuno (da dimostrare con apposita certificazione del soggetto utilizzatore) c. idonee dichiarazioni bancarie. 3 Nel caso di raggruppamenti temporanei il requisito di cui al comma 2 let. a. deve essere posseduto dall’impresa capogruppo nella misura minima del 40% e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. Il requisito di cui al punto b. deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento e quello di cui al punto c. da ciascuno dei concorrenti raggruppati. 4 E’ consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento previsto e disciplinato dall’art. 49 del D.lgs 163/2006. Art. 7 - Criteri e modalità di aggiudicazione 1. L’aggiudicazione dell’appalto avverrà a mezzo di procedura aperta, con aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. 163/2006, valutabile sulla base degli elementi di seguito indicati: A B Prezzo Proposta tecnica organizzativa Totale Massimo punti 40 Massimo punti 60 Massimo Punti 100 Con riferimento all’elemento di cui al comma 1 lett. A (prezzo) l’attribuzione dei punteggi avverrà attraverso la seguente formula: X = (Pi * C) / PO dove: X = punteggio attribuito al concorrente iesimo. Pi = prezzo complessivo più basso offerto in sede di gara. C = punteggio massimo attribuibile. PO = Prezzo offerto dal concorrente. - Con riferimento all’elemento di cui al comma 1 lett. B (Proposta tecnica organizzativa) la Commissione valuterà i seguenti sottoelementi, attribuendo i relativi punteggi entro i limiti massimi sotto indicati: B1 Completezza della proposta (max punti 30) B2 Gestione della migrazione (max punti 20) B3 Piano di formazione del personale (max punti 10) Ai fini della valutazione la Commissione, per ciascun sottoelemento sopra indicato, prenderà in considerazione i seguenti aspetti Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 9 PUNTEGGIO MASSIMO Parziale Totale B1 Completezza della proposta • Caratteristiche della soluzione software • Servizi di manutenzione, gestione e aggiornamento Totale punto 1 B2 Gestione della migrazione: . • Progetto • Tempistica per la migrazione • Gestione rischi Totale punto 2 B3 Piano di formazione del personale • Capacità di gestire in autonomia la soluzione Totale punto 3 Punteggio totale relativo 15 15 30 10 5 5 20 10 60 10 60 Per rendere omogenea l’assegnazione di detti punteggi, viene stabilito che la Commissione potrà esprimere per ogni aspetto oggetto di valutazione quattro motivati giudizi: OTTIMO – ADEGUATO - PARZIALMENTE ADEGUATO - INADEGUATO. A detti giudizi corrispondono rispettivamente le seguenti percentuali (%) sul punteggio massimo previsto: Ottimo Adeguato Parzialmente adeguato Inadeguato 100% 75% 50% 0% 2 Il punteggio complessivo di ciascun concorrente sarà calcolato attraverso la somma del punteggio attribuito in relazione all’elemento A (prezzo) con il punteggio complessivo attribuito in relazione all’elemento B (Proposta tecnica organizzativa). 3 L’aggiudicazione del servizio avverrà a favore dell’impresa che avrà conseguito complessivamente il punteggio più alto, previa eventuale verifica dell’anomalia dell’offerta secondo quanto disposto dal D.Lgs. 163/2006. Art. 8 - Contenuto dell’offerta 1. Ai fini dell’aggiudicazione la ditta partecipante alla gara dovrà rimettere: - l’offerta qualitativa (proposta tecnica organizzativa) costituita da una relazione (max 15 pagine formato A4) che evidenzi tutto quanto ritenuto necessario per l’attribuzione dei punteggi di cui alla lett. B del comma 1 del precedente art. 7 Le modalità di prestazione del servizio proposte dalla Ditta concorrente nella relazione non potranno derogare alla prescrizioni contenute nel presente capitolato e formeranno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, obbligando l’appaltatore al loro pieno e assoluto rispetto. - l’offerta economica che dovrà contenere l’indicazione del prezzo complessivo, sia in cifre Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 10 che in lettere, offerto per l’esecuzione del servizio, inferiore a quello posto a base di gara indicato all’art. 4 ( €.100.000,00). Ai fini della verifica dell’anomalia e dell’applicazione degli aumenti contrattuali di cui all’art. 22 del presente Capitolato, ciascun concorrente dovrà altresì indicare in sede di offerta economica: > la composizione del prezzo complessivo offerto (con riferimento a tutti gli elementi che lo hanno determinato, compreso costi generali, utile d’impresa, ecc.); > il costo uomo-giorno e la sua composizione (con riferimento a tutti gli elementi che lo determinano). Si precisa che l’offerta dovrà comunque garantire il costo del lavoro come determinato periodicamente in apposite tabelle ministeriali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei settori merceologici e delle differenti aree territoriali; in mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro deve essere determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino a quello preso in considerazione. CAPO III – CONTRATTO D’APPALTO Art. 9 - Stipulazione del contratto 1. La ditta aggiudicataria del servizio è tenuta a stipulare apposito contratto. A tal fine un suo rappresentante dovrà presentarsi al competente ufficio comunale nel giorno stabilito e preventivamente comunicato alla ditta medesima provando la propria legittimazione ed identità. 2. Ove il rappresentante dell'impresa non si presenti nel giorno concordato senza fornire valida giustificazione, verrà fissato e comunicato con lettera raccomandata il nuovo giorno e l'ora per la sottoscrizione del contratto; ove anche in quest'ultimo caso il rappresentante dell'impresa non si presenti, verrà dichiarata la decadenza dell'impresa dall'aggiudicazione. 3. Nelle ipotesi di cui al comma precedente, ove la mancata esecuzione del servizio oggetto dell'appalto possa arrecare grave danno al Comune, o comunque provocare notevoli disservizi ai quali non è possibile porre rimedio con immediatezza, il responsabile del procedimento può dare esecuzione al servizio e procrastinare la decadenza dell'aggiudicatario al momento dell'individuazione di un nuovo contraente, salvo il diritto all’eventuale risarcimento di ulteriori danni. 4. Il contratto è stipulato interamente “a corpo” ai sensi dell'articolo 53, quarto comma, del D.Lgs. n. 163 del 2006, per cui l’importo contrattuale, salvo quanto previsto all’art. 5, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verifica sulla quantità delle ore effettivamente lavorate dal personale addetto. Art. 10 - Documenti facenti parte del contratto 1. Formano parte integrante del contratto, ancorché non materialmente allegati allo stesso: Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 11 a) il presente capitolato d’oneri; b) l’offerta economica e qualitativa della ditta aggiudicataria; c) il provvedimento di aggiudicazione; Art. 11 - Spese contrattuali 1. Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese contrattuali e consequenziali, che dovranno essere versate dall’impresa nella misura e secondo le modalità stabilite dall’Amministrazione Comunale e preventivamente comunicate alla medesima. 2. Nel caso di mancato versamento di tutte o parte delle spese contrattuali, il Comune trattiene la somma dovuta in sede di primo pagamento utile relativo al contratto, aumentata degli interessi calcolati al tasso legale. Art. 12 - Cauzione definitiva 1. A garanzia dell'esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte, nonché del risarcimento dei danni derivanti dall'inadempimento delle obbligazioni stesse, l'impresa è tenuta a costituire, prima della stipula del contratto, la garanzia fideiussoria prevista dall’art. 113 del D. Lgs. 163/2006. 2. La cauzione definitiva deve essere prestata con le modalità previste nel D.Lgs. 163/2006. 3. Nel caso in cui l'aggiudicatario non ottemperi a quanto previsto ai commi 1 e 2 il Comune ne dichiara la decadenza dall'aggiudicazione. 4. La cauzione definitiva va reintegrata a mano a mano che su di essa il Comune opera prelevamenti per fatti connessi con l'esecuzione del contratto. Ove ciò non avvenga entro il termine di quindici giorni dalla lettera di comunicazione inviata al riguardo dal Comune, quest'ultimo ha la facoltà di risolvere il contratto, con le conseguenze previste per i casi di risoluzione dal presente Capitolato d’Oneri. 5. Il deposito cauzionale definitivo è svincolato e restituito al contraente con le modalità indicate all’art. 113 del D.Lgs. 163/2006. Art. 13 - Contratti aggiuntivi 1. Se nel corso di esecuzione del contratto è richiesto all'impresa un ampliamento del servizio appaltato, nei limiti di aumento previsti dall'articolo 22, si procede alla sottoscrizione di apposito contratto aggiuntivo. 2. Sul valore del contratto aggiuntivo non è richiesta l'integrazione della cauzione definitiva, ma sono dovute le spese contrattuali. 3. Per quanto riguarda in particolare i diritti di segreteria per il rogito del contratto aggiuntivo, essi sono calcolati sull'importo complessivo dell'appalto, risultante dalla sommatoria dell'importo del contratto principale e di quello dell'atto aggiuntivo; si procede quindi al calcolo dei diritti dovuti sull'importo complessivo, detraendo i diritti già riscossi. 4. Relativamente ai termini per il versamento delle spese contrattuali e per la sottoscrizione dell'atto aggiuntivo e ai casi di mancato versamento, si adottano le procedure di cui agli articoli Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 12 9 e 11. Art. 14 - Rinnovo e proroga 1. Il contratto non è soggetto a rinnovo tacito ai sensi dell’art. 57, comma 7, del D.Lgs. n. 163 del 2006. 2. L’impresa è tenuta a garantire le prestazione oggetto del contratto d’appalto fino all’individuazione del nuovo contraente e comunque per un periodo non superiore a tre mesi a far data dalla data di scadenza del contratto. CAPO IV – ESECUZIONE DEL CONTRATTO Art. 15 - Inizio dell’esecuzione 1. Salvo quanto previsto all’art. 2 c. 5, l'esecuzione del contratto ha inizio dal 01.01.2012 e comunque dopo la data di stipulazione dello stesso, previo apposito ordine di servizio impartito per iscritto dal Responsabile del procedimento. Art. 16 - Luogo e tempi di esecuzione e termini 1. Le prestazioni in cui si articola il servizio dovranno essere effettuate presso la sede dell’aggiudicatario della gara e presso le varie sedi degli Uffici del Comune di Siena. 2. L’impresa aggiudicataria è obbligata ad effettuare le prestazioni oggetto d’affidamento nel termine di vigenza del rapporto contrattuale e nei tempi descritti all’art. 2. 3. Qualunque fatto dell’amministrazione, che obbliga l'impresa a sospendere o a ritardare l’esecuzione del servizio, non dà diritto ad alcuna pretesa risarcitoria. L’amministrazione deve comunque darne preventiva e tempestiva comunicazione all’impresa. Art. 17 - Obblighi a carico dell’appaltatore 1. L’impresa appaltatrice dovrà espletare il servizio dettagliato all’art. 2 nel rispetto di tutte le norme legislative e regolamentari, nazionali e locali, vigenti, o emanate nel corso della vigenza contrattuale, in ordine alla materia oggetto del contratto, delle disposizioni contenute nel presente capitolato, degli obblighi assunti con la stipula del contratto e delle indicazioni operative formulate dal responsabile del Procedimento 2. Oltre agli altri oneri indicati nel presente Capitolato, saranno a carico dell'impresa appaltatrice e si intendono pertanto compresi e compensati nel corrispettivo contrattuale, anche gli oneri ed obblighi seguenti: • Trasferte • Materiali • Corsi di formazione Art. 18 - Personale addetto al servizio 1. Per la gestione del servizio l’appaltatore dovrà assicurare la disponibilità di operatori che dovranno possedere provata esperienza di lavoro e/o conoscenza dell’ambiente delle pubbliche Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 13 amministrazioni e capacità nella gestione della sicurezza informatica. In particolare si richiede personale con le seguenti professionalità: • protezione di reti e sistemi di controllo e automazione • implementazione dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni • conoscenza della sicurezza di applicazioni Web-based • conoscenza della normativa in tema di privacy • conoscenza di sistemi Identity Management • aspetti di sicurezza nelle applicazioni reali • esperienza nella gestione degli eventi: dai log agli allarmi per la sicurezza e la compliance • esperienza nell’analisi del rischio 2. Gli operatori dovranno lavorare in raccordo con il responsabile dell’ufficio e garantire il rispetto delle obbligazioni assunte e la massima riservatezza per ogni aspetto dell’attività di riferimento. 3. L’Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere all’impresa di allontanare dal servizio i propri operatori che durante lo svolgimento del servizio medesimo abbiano dimostrato capacità non adeguate o abbiano dato motivo di lagnanza o abbiano tenuto un comportamento non consono all’ambiente di lavoro, salva la possibilità di adottare ulteriori provvedimenti nei confronti dell’impresa. In caso di necessità di sostituzione del personale, la Ditta dovrà tempestivamente comunicare all’Amministrazione Comunale i nominativi dei sostituti. Art. 19 - Osservanza delle norme in materia di lavoro e di sicurezza 1. L'impresa appaltatrice si impegna al rispetto di tutte le norme legislative e regolamentari, nazionali e locali, vigenti, o emanate nel corso della vigenza contrattuale, in ordine alla tutela del personale addetto. 2. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi infortunistici, assistenziali o previdenziali, sono a carico dell’impresa, la quale ne è la sola responsabile, con l'esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti dell'Amministrazione e di indennizzo da parte della medesima. 3. L’impresa ha, nei confronti dei lavoratori impiegati nel servizio, l’obbligo assoluto: - di applicare integralmente, anche se non è aderente alle associazioni stipulanti o recede da esse e indipendentemente dalla struttura e dimensione della sua impresa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale, tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per la specifica categoria di dipendenti e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo in cui si esegue il servizio ed anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione, con particolare riguardo ai minimi retributivi e agli strumenti di tutela dell’occupazione; - di applicare, nei confronti dei lavoratori e dei soci lavoratori, tutte le disposizioni legislative e regolamentari concernenti le contribuzioni e le assicurazioni sociali, nonché di corrispondere regolarmente le retribuzioni mensili previste da leggi, regolamenti, contratti nazionali, territoriali e/o regionali ed aziendali stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale nel settore a cui l’appalto fa riferimento. 4. L’impresa è responsabile, in rapporto all’Amministrazione, dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti. Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’impresa dalle responsabilità di cui al comma precedente e ciò senza pregiudizio degli altri diritti dell’Amministrazione. 5. L’impresa deve certificare, prima dell'inizio del servizio e, periodicamente, a richiesta dell’Amministrazione, il personale addetto al servizio, distinto per qualifica, corredando la comunicazione degli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate agli enti previdenziali e Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 14 6. 7. 8. 9. 10 assicurativi. L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere in qualsiasi momento alla ditta appaltatrice di produrre una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti e di esibire la documentazione relativa ai versamenti contributivi previdenziali e assicurativi effettuati per i singoli dipendenti. Ai sensi dell’art. 17 comma 2 della Legge Regionale 38/2007, l’emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata all’acquisizione del DURC e di ogni altra documentazione attestante che gli adempimenti connessi con le prestazioni di lavoro dipendente concernenti il servizio (versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente, versamento dei contributi previdenziali e assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie dei dipendenti) sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore. In caso di inottemperanza agli obblighi sopra precisati, accertata dall’Amministrazione nell’ambito della verifica di cui al comma precedente, l’Amministrazione medesima comunica all'impresa e alla Direzione provinciale del lavoro l'inadempienza accertata e procede alla sospensione del pagamento del servizio. Le somme così accantonate sono destinate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui al presente articolo. Il pagamento all'impresa delle somme accantonate non viene effettuato sino a quando non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le sospensioni dei pagamenti di cui al comma precedente l'impresa non può opporre eccezione all’Amministrazione, né ha titolo a risarcimento di danni. L’appaltatore è tenuto all'osservanza delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 81/2008 e in particolare deve essere in possesso dell’idoneità tecnico professionale di cui all’articolo 26, comma 1, lettera a) del decreto legislativo medesimo. Dovrà inoltre: a) ottemperare alle norme relative alla prevenzione degli infortuni, dotando il personale di indumenti appositi e di mezzi di protezione atti a garantire la massima sicurezza in relazione ai servizi svolti, e adottare tutti i procedimenti e le cautele atti a garantire l'incolumità delle persone addette e dei terzi b) garantire il rispetto dei seguenti adempimenti: • nomina, ed eventuale sostituzione, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 81/2008; • nomina, ed eventuale sostituzione, del medico competente di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h) del D.Lgs. 81/2008, nei casi previsti dal decreto stesso; • redazione del documento di valutazione dei rischi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 81/2008; • adeguata e documentata formazione dei propri lavoratori in materia di sicurezza e di salute, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/2006. In caso di inottemperanza grave e reiterata agli obblighi precisati nel presente articolo è facoltà dell’Amministrazione di risolvere unilateralmente il rapporto contrattuale. Art. 20 - Subappalto 1. E’ fatto divieto all’impresa, pena la risoluzione del contratto e l’incameramento della cauzione definitiva, la cessione del contratto ed il subappalto di tutto il servizio affidato. 2. E' consentito il subappalto, con le modalità e nei limiti fissati dalla legge, previa autorizzazione scritta del Comune. In caso di subappalto si applica quanto previsto dall’art. 118 del d.lgs 163/2006. 3. In caso di ricorso al subappalto senza l'autorizzazione di cui al comma 2, l'impresa si assume la piena responsabilità delle infrazioni alle disposizioni del presente capitolato e di quant'altro Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 15 dovesse risultare a carico del subappaltatore occulto; in ogni caso, il Comune procede alla risoluzione del contratto e all'incameramento della cauzione definitiva. 4. Nei contratti sottoscritti con i subappaltatori deve essere inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale le parti si assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13.08.2010 n. 136. L’appaltatore o il subappaltatore che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all’articolo 3 della legge 13.08.2010 n. 136, procede all’immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente la stazione appaltante e l’ufficio territoriale del Governo territorialmente competente. Art. 21 - Danni e responsabilità 1. L'impresa è totalmente responsabile di eventuali danni che, in dipendenza di manchevolezze o di trascuratezza nell'esecuzione degli adempimenti assunti con il contratto, venissero arrecati alle persone e/o alle cose tanto dell’Amministrazione che di terzi, sia durante l’espletamento del servizio, sia in conseguenza dello stesso, senza riserve o eccezioni. 2. Il soggetto aggiudicatario, in relazione a tutte le responsabilità assunte stipulerà con primaria compagnia assicurativa sua apposita polizza di assicurazione, da produrre al competente ufficio comunale prima dell'inizio del servizio appaltato, pena la revoca dell’affidamento o la risoluzione del contratto, che preveda: l’impresa appaltatrice quale contraente l’indicazione esplicita dell’attività assicurata, coincidente con l’attività appaltata Massimali per danni a cose e R.C.T., compresa l’Amministrazione Comunale, di importi adeguati 3. L’esistenza di tale polizza non libera l’appaltatore dalle proprie responsabilità, avendo essa unicamente lo scopo di ulteriore garanzia. Art. 22 - Aumenti contrattuali 1. Nel corso dell’esecuzione del servizio e fino alla concorrenza di un quinto dell’originario importo contrattuale, l’Amministrazione può richiedere e l’impresa ha l’obbligo di accettare alle condizioni tutte del contratto, un aumento delle prestazioni (per l’espletamento di ulteriori servizi non previsti nel presente capitolato), calcolato sulla base dei costi unitari offerti (costo giorno-uomo) in sede di gara. 2. L’Amministrazione può inoltre affidare all’impresa, alle medesime condizioni, un ulteriore aumento contrattuale fino alla concorrenza di un altro quinto calcolato sull’ammontare originario, previa accettazione da parte dell’impresa. 3. Gli aumenti contrattuali di cui ai commi 1 e 2 sono disposti con provvedimenti del Dirigente competente. Capo V – CONTROLLI Art. 23 - Controlli e vigilanza in corso di esecuzione 1. Il Comune si riserva la facoltà di: a) far eseguire da propri incaricati, in qualsiasi momento, controlli e verifiche, al fine di accertare che il servizio oggetto del contratto avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui al Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 16 presente Capitolato e del contratto d’appalto; b) esaminare, in genere, l'andamento del servizio in relazione alla qualità e all’idoneità e professionalità degli addetti ai servizi medesimi. 2. Gli incaricati delle verifiche ed ispezioni redigono apposito verbale con il quale vengono poste in evidenza le manchevolezze, i difetti e le inadempienze rilevati, nonché le proposte e le indicazioni che ritengono necessarie per gli ulteriori interventi dell’Amministrazione. 3. Le verifiche ed ispezioni sono effettuate alla presenza di incaricati dell'impresa aggiudicataria, che possono essere chiamati a controfirmare i verbali di verifica. 4. Le verifiche ed i controlli effettuati non esimono l'impresa dalle responsabilità previste dalla legge e dal presente capitolato. Art. 24 - Richiami e diffide in corso di esecuzione 1. L'impresa che durante l'esecuzione del servizio dà motivo a più rilievi per negligenze ed inadempienze nell'osservanza delle clausole contrattuali, può essere soggetta a diffida e/o a richiami senza pregiudizio per l'applicazione delle penali. 2. Le diffide di cui al presente articolo sono comminate dal responsabile del procedimento. 3. Per l’ipotesi in cui siano state comminate due o più diffide o richiami, l’Amministrazione si riserva di procedere alla risoluzione del contratto. Capo VI – PENALITA’ Art. 25 - Penalità: fattispecie e importi 1. In caso di inadempienza agli obblighi di cui al presente atto, fatte salve le ulteriori responsabilità, saranno applicate le seguenti penali: per ogni inadempienza dell’impresa che abbia dato luogo a richiami e/o diffide ai sensi del precedente art. 21: € 100 per ogni richiamo o diffida; in caso di ritardo nell’inizio di esecuzione del servizio rispetto al termine assegnato con il relativo ordine: € 25 per ogni giorno di ritardo; in caso di ritardo nell’esecuzione di una prestazione richiesta specificamente per iscritto dal Responsabile del procedimento: € 100 per per ogni giorno di ritardo; in caso di mancato rispetto delle scadenze temporali di cui all’art. 2, c.6 (interventi urgenti entro le 12 ore): € 25 per ogni ora di ritardo per l’intervento. 2. Qualora l’importo complessivo delle penali irrogate sia superiore al 10 per cento dell’importo contrattuale e nel caso di grave reiterazione dell’inadempimento, l’Amministrazione si riserva la facoltà di risolvere il contratto in danno dell’appaltatore. Art. 26 - Penalità: modalità di applicazione 1. L'ammontare delle penalità è addebitato sul credito dell'impresa dipendente dal contratto cui esse si riferiscono. Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 17 2. Nel caso gli importi di cui al comma 1 siano insufficienti, l'ammontare della penalità viene addebitato sui crediti dipendenti da altri contratti che l'impresa ha in corso con il Comune, previo "fermo amministrativo" disposto con provvedimento dell'organo competente. 3. Le penalità sono notificate all'impresa a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata al domicilio legale indicato in contratto, restando escluso qualsiasi avviso di costituzione in mora ed ogni atto o procedimento giudiziale. 4. L'ammontare delle penalità è addebitato, di regola, nel momento in cui viene disposto il pagamento della fattura, e viene introitato, in apposito capitolo, in conto entrate del Comune. 5. Le penalità non possono essere abbandonate, nemmeno parzialmente, a meno che, all'atto della liquidazione della fattura o delle fatture, esse siano riconosciute inapplicabili. CAPO VII – PAGAMENTI ALL’IMPRESA Art. 27 - Corrispettivo- pagamenti 1. Il Comune di Siena, a titolo di corrispettivo per l’espletamento dei servizi di cui al presente capitolato, corrisponderà all’impresa le somme spettanti, in 4 rate strutturate come segue ed in riferimento al presente capitolato Capo I, Art. 2, Comma 3: • 20% del complessivo importo contrattuale per il primo anno: 01.01.2012 – 31.12.2012, previa fatturazione semestrale • 20% del complessivo importo contrattuale per il secondo anno: 01.01.2013 – 31.12.2013, previa fatturazione semestrale • 20% del complessivo importo contrattuale per il terzo anno: 01.01.2014 – 31.12.2014, previa fatturazione semestrale • 20% del complessivo importo contrattuale per il quarto anno: 01.01.2015 – 31.12.2015, previa fatturazione semestrale • 20% del complessivo importo contrattuale per il quarto anno: 01.01.2016 – 31.12.2016, previa fatturazione semestrale 2. Il corrispettivo spettante all’aggiudicatario sarà liquidato, su presentazione di regolari fatture, con atto di liquidazione da parte della Direzione comunale competente, previe verifiche di regolare esecuzione ed in ordine alla regolarità contributiva. 3. Per gli eventuali servizi aggiuntivi richiesti, il Comune di Siena corrisponderà all’impresa l’importo risultante dal prodotto dei costi unitari (uomo-giorno) indicati in sede di gara per il numero di giornate lavorate effettivamente per tali servizi. Il pagamento avverrà a seguito di presentazione di regolare fattura. 4. L’appaltatore si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’articolo 3 della legge 13/8/2010 n. 136. Nel caso in cui le transazioni economiche riguardanti il presente appalto siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane S.p.A. e/o senza utilizzare il bonifico bancario o postale, o gli altri strumenti atti a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, si procederà all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale Art. 28 - Sospensione dei pagamenti Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 18 1. Il Comune, al fine di garantirsi in modo efficace sulla puntuale osservanza delle clausole contrattuali, può sospendere, ferma l'applicazione delle penali, i pagamenti all'impresa cui sono state contestate inadempienze nell'esecuzione del servizio, fino a che l'impresa non si pone in regola con gli obblighi contrattuali. 2. La sospensione non può avere durata superiore a 4 mesi dal momento della relativa notifica all'impresa a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata al domicilio legale indicato in contratto ed è preceduta da "fermo amministrativo" disposto con provvedimento dell'organo competente. Trascorso il suddetto periodo senza che l'impresa si sia posta in regola con gli obblighi contrattuali, l’Amministrazione ha facoltà di procedere alla risoluzione del contratto per inadempimento. CAPO VIII – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Art. 29 - Risoluzione del contratto 1. Si procede alla risoluzione del contratto nei seguenti casi: a) quando il Comune e l'impresa, per mutuo consenso, sono d'accordo sull'estinzione del contratto prima dell'avvenuto compimento dello stesso; l'impresa ha diritto alla restituzione della cauzione definitiva; b) per sopravvenuta, assoluta e definitiva impossibilità della prestazione da parte dell'impresa per causa ad essa non imputabile; l'impresa ha diritto alla restituzione della cauzione definitiva; c) per frode, grave negligenza e inadempimento, mancato rispetto degli obblighi e delle condizioni sottoscritte, cessazione di attività; il Comune incamera la cauzione definitiva; d) fallimento dell'impresa, ad eccezione delle ipotesi di raggruppamenti temporanei d'imprese; e) ricorso al subappalto senza l'autorizzazione scritta da parte del Comune; il Comune incamera la cauzione definitiva; f) mancata reintegrazione della cauzione definitiva a seguito dei prelevamenti operati dal Comune per fatti connessi con l'esecuzione del contratto; il Comune incamera la parte restante della cauzione; g) cessione dell'azienda, ove il Comune, ai sensi dell’art. 116, 2° comma, del D.lgs 163/2006, decida di non continuare il rapporto contrattuale con l'acquirente; l'impresa ha diritto alla restituzione della cauzione definitiva; la medesima procedura si adotta in caso di affitto e usufrutto dell'azienda; h) ove il Comune, in qualunque momento dell'esecuzione, comunichi all'impresa aggiudicataria di voler sciogliere unilateralmente il contratto per comprovati motivi di pubblico interesse; l’impresa aggiudicataria ha diritto alla restituzione della cauzione definitiva e al pagamento del dieci per cento dei servizi non eseguiti fino a quattro quinti dell'importo del contratto; i) qualora l’importo complessivo delle penali irrogate sia superiore al 10 per cento dell’importo contrattuale o qualora lo stesso inadempimento venga reiterato più volte e l’Amministrazione si avvalga della facoltà di risolvere il contratto; il Comune incamera la cauzione definitiva; j) Negli altri casi previsti dal presente capitolato e dalla vigente normativa. 2. In caso di recesso unilaterale da parte dell’appaltatore, lo stesso sarà obbligato a risarcire il danno, che sarà individuato e quantificato anche nell’eventuale differenza di prezzo conseguente al nuovo affidamento. Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica 19 Art. 30 - Modalità del provvedimento di risoluzione 1. La risoluzione del contratto viene disposta con atto dell'organo competente. 2. L'avvio e la conclusione del procedimento di cui al comma 1 sono comunicati all'impresa con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata all'impresa nel domicilio legale indicato in contratto salve le disposizioni della legge 7/8/1990, n. 241. Art. 31 - Effetti della risoluzione: l’esecuzione d’ufficio 1. Ove si pervenga alla risoluzione del contratto, all'impresa è dovuto, fatti salvi i provvedimenti di cui al comma 3, il pagamento del valore del servizio eseguito fino al momento dell'avvenuta comunicazione della risoluzione, effettuata con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata all'impresa nel domicilio legale indicato in contratto. 2. Nei soli casi di risoluzione del contratto di cui al comma 1, lettere c), e), f) ed i), e comma 2 dell'articolo precedente, il Comune ha la facoltà di affidare a terzi la parte rimanente del servizio, in danno dell'impresa inadempiente. L'affidamento avviene per procedura negoziata, stante l'esigenza di limitare le conseguenze dei ritardi connessi con la risoluzione del contratto. L'affidamento a terzi viene notificato all'impresa inadempiente nelle forme prescritte dal comma 1 del presente articolo, con indicazione dei nuovi termini di esecuzione, dei servizi affidati e degli importi relativi. 3. All'impresa inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più dal Comune rispetto a quelle previste dal contratto risolto. Esse sono prelevate dalla cauzione incamerata e, ove questa non sia sufficiente, da eventuali crediti dell'impresa, previo "fermo amministrativo" del corrispettivo regolarmente dovuto all'impresa, disposto con provvedimento dell'organo competente. Nel caso di minore spesa, nulla compete all'impresa inadempiente. 4. L'esecuzione in danno non esime l'impresa dalle responsabilità civili e penali in cui la stessa possa incorrere a norma di legge per i fatti che hanno motivato la risoluzione. CAPO IX – DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Art. 32 - Procedimento amministrativo 1. Quando sorgono contestazioni tra il Comune e l'impresa, oppure quando questa contesta le prescrizioni datele perché ritenute contrarie ai patti del contratto, il responsabile del procedimento, nel termine di quindici giorni, decide sulle controversie. 2. Le decisioni definitive del responsabile del procedimento sono notificate all'impresa, che provvede per intanto ad eseguirle. Art. 33 - Esclusione dell’arbitrato 1. Ove l'impresa ritenga insoddisfacenti le decisioni del responsabile del procedimento, la definizione della controversia è attribuita al foro di Siena. E’ infatti esclusa la possibilità di deferire le controversie attinenti al presente capitolato ad arbitri. Comune di Siena - Capitolato affidamento sicurezza informatica
Documenti analoghi
Provincia di Carbonia - Iglesias
prontamente rimodulati sulla base dell’entità degli ulteriori tempi di lavorazione e secondo il calcolo di cui sopra e al netto del ribasso
d’asta e secondo gli importi orari riportati nell’allegat...