depliant iniziative
Transcript
depliant iniziative
Comune di Cento Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Patrimonio Studi Comune di Cento Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Patrimonio Studi Programma eventi Mercoledì 8 giugno 2011 Servizio IAT - InformaTurismo Piazzale della Rocca, 9 - Cento (Fe) Tel. 051 6843330 e 6843334 - Fax: 051 6843398 e-mail: [email protected] www.comune.cento.fe.it alle ore 21.00 Presso il Teatro “G. Borgatti” di Cento in collaborazione con Concerto del Trio I solisti dell’“Orchestra Città di Ferrara” Venerdì 10 giugno 2011 alle ore 21.00 Presso il Palazzo del Governatore di Cento, Sala “F. Zarri” Conferenza del Prof. Enzo Porta Violinista, didatta e storico della musica Bartolomeo Campagnoli (Cento, 1751 – Neustrelitz, 1827) VIOLINISTA E DIDATTA, NEL 260° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Teatro Borgatti Città di Neustrelitz Settembre 2011 Domenica 4, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 Iniziative a Neustrelitz un grande violinista e didatta centese in Europa Iniziative in occasione del 260°anniversario della nascita del musicista centese Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) Manifestazioni in ricordo di Bartolomeo Campagnoli organizzate nel Settembre 2011 in Germania Campagnoli a Neustrelitz 4 - 11 Settembre 2011 (Cento, 10 settembre 1751 – Neustrelitz, 6 novembre 1827) N ato a Cento il 10 settembre 1751, intraprese ancora bambino lo studio del violino sotto la guida di A.D. Dall’Occa; vista la particolare predisposizione nel 1763 si traferì a Modena alla scuola di Paolo Guastarobba, allievo del grande Tartini. Nel 1771 poi si perfezionò con Nardini, stringendo amicizia con Cherubini. Suonò in diverse orchestre italiane prima di essere nominato Konzertmeister alla corte del vescovo di Freising. Nel 1779 entrò a far parte della corte del duca di Curlandia a Dresda e gli anni 1873-86 li passò in tournées in Europa raccogliendo grandi consensi da parte del pubblico. Dal 1797 sino al 1816 ricoprì l’importante ruolo di primo violino al Gewandhaus di Lipsia, mentre dal 1817 al 1818 venne in Italia insieme alle figlie Albertina e Giannetta, entrambi cantanti; infine dal 1826 sino al 1827, anno della morte si stabilì a Neustrelitz. La fama di Bartolomeo Campagnoli non è legata solamente alle sue qualità di violinista e di compositore; ebbe notevoli capacità come didatta e il suo “Metodo per violino”, la cui prima edizione risale al 1797, è sicuramente un testo fondamentale per la Scuola violinistica italiana dell’Ottocento anche grazie alla chiarezza espositiva e alla gradualità e qualità del materiale musicale che accompagna l’allievo. Sonntag, 4settembre 2011 15.00 Uhr Museum der Stadt (Museo della Città) Eröffnung der Ausstellung “Mit der Violine durch Europa- Stationen einer Lebensreise von Cento (Ferrara) nach Neustrelitz i Meckl” (bis zum 31 ottobre 2011) Apertura della mostra “Con il violino attraverso l’Europa: stazioni di un viaggio di vita da Cento (Fe) a Neustrelitz” Freitag, 9 settembre 2011 9.00-18.00 Saal der Musikschule Kon.centus (Sala della Scuola di Musica) Sonnabend, 10 settembre 2011 (260. Geburtstag Campagnolis) 260° Compleanno di Campagnoli 9.00-18.30 Aula des Gymnasium Carolinum “Vom Hofmusiker zum Gewandhaus konzertmeister: Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) und die Musikkultur seiner Zeit” Internationale musikwissenschaftliche Tagung “Da musicista di corte a Primo Violino del Gewandhaus di Lipsia: Bartolomeo Campagnoli (1751-1827) e la cultura musicale del suo tempo”. Giornata internazionale di studi di musicologia Festvortrag in englischer Sprache (Prof. Enzo Porta, Bologna) “The Technical and Musical Development of the Art of Playing the Violin at the Time of Bartolomeo Campagnoli” Conferenza in lingua inglese del prof. Enzo Porta di Bologna “La tecnica e lo sviluppo musicale dell’arte di suonare il violino al tempo di Bartolomeo Campagnoli” 20.00 Uhr Historische Orangerie Anschließend (chiusura): “Ein Concert bei Hofe” Matineekonzert des Landestheaters Neustrelitz mit Opernraritäten des frühen 19. Jahrhunderts Solisten des Theaters, Studierende Hochschule für Theater und Musik Rostock Leitung Romely Pfund, voraussichtlich anschließend: Empfang des Vereins der Freunde des Landestheaters Neustrelitz e.V. “Un concerto alla corte” Concerto in mattinata presso il Teatro Regionale di Neustrelitz di opere rare dell’inizio del XIX secolo. Solisti del Teatro, Studenti della Scuola superiore di Teatro e Musica di Rostock, diretti da Leitung Romely Pfund. Musiche tratte dal repertorio di Albertina e Giannetta Campagnoli, figlie di Bartolomeo “L´art d´inventer à l´improviste – Vom Fantasieren, Kadenzieren und Duettieren”. Ein Meisterkurs-Tag für Violinisten mit Prof. Christiane Hutcap (Rostock) und Prof. Anton Steck (Trossingen) unter Beteiligung von Prof. Enzo Porta (Bologna) und Tilman Muthesius (Potsdam) “L’arte dell’improvvisazione: fantasticare, cadenzare e duettare”. Corso di una giornata per violinisti tenuto dalla prof. Christiane Hutcap (Rostock) e dal prof. Anton Steck (Trossingen) con la partecipazione di Tilman Muthesiusu (Postdam) Abends (vermutlich ebenfalls Saal von Kon.centus): Abschlusskonzert der Teilnehmer Alla sera concerto di chiusura Festkonzert, Schuppanzigh-Quartett Concerto del Quartetto Schuppanzigh Sonntag, 11 settembre 2011 11.00–12.30 Uhr Landestheater (Teatro Regionale) 19.30 Uhr Landestheater (Teatro Regionale) Concerto della Neubrandenburger Philharmonie (Orchestra Filarmonica di Neubrandenburg ) diretto da Romely Pfund. Musiche di: Rossini. “Il Barbiere di Siviglia”, sinfonia; Campagnoli, Concerto per violino e orchestra op 15, Mendelssohn: Sinfonia no. 4 “Italiana”. Chiusura organizzata dal Circolo degli Amici del Teatro Regionale di Neustrelitz