Salini Costruttori
Transcript
Salini Costruttori
GRUPPO SALINI COSTRUTTORI RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. M ISSION Il Gruppo Salini è un “general contractor” internazionale specializzato nella costruzione di grandi opere complesse. Ispirato ai principi dello sviluppo sostenibile, fa leva sull’innovazione tecnologica, organizzativa e sullo straordinario patrimonio umano e professionale di cui dispone, per sviluppare soluzioni costruttive, capaci di valorizzare le risorse dei territori e di contribuire alla crescita economica e sociale dei popoli. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 2 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. SOMMARIO R E L AZ I O N E I N TE R M E D I A S U L L A GE S T I O N E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 ORGANI SOCIALI ........................................................................................................ 5 IL GRUPPO IN SINTESI ............................................................................................... 8 PRINCIPALI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DEL GRUPPO ................................................. 9 Premessa .......................................................................................................................... 9 SCENARIO MACROECONOMICO E MERCATI DI RIFERIM ENTO ................................................ LO SVILUPPO SOSTENIBILE ............................................................................................. QUALITÀ, SICUREZZA ED AMBIENTE ................................................................................ CORPORATE GOVERNANCE ............................................................................................. RISORSE UMANE ........................................................................................................... CREAZIONE DI UN CAMPIONE NAZIONALE ® ....................................................................... ANALISI DEI R ISULTATI EC ONOM IC I, PATR IM ONIALI E FI NAN ZIAR I ........................................... 15 17 20 21 23 24 28 Dati consolidati di sintesi .............................................................................................. 28 PORTAFOGLIO ORDINI .................................................................................................... 35 SETTORE COSTRUZIONI ................................................................................................. 37 Estero ............................................................................................................................. 37 Italia ............................................................................................................................... 52 SETTORE CONCESSIONI ................................................................................................. SETTORE IMPIANTI ....................................................................................................... ATTIVITÀ NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA .......................................................... LE PRINCIPALI SOCIETÀ DEL GRUPPO SALINI COSTRUTTORI ............................................... 64 66 68 98 Salini S.p.A. (bilancio consolidato) .............................................................................. 98 Impregilo S.p.A. (bilancio consolidato) ...................................................................... 103 AZIONI PROPRIE .......................................................................................................... 109 ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO .................................................................... 109 REVISIONE LEGALE DEI CONTI ....................................................................................... 109 PROCEDIMENTI GIUDIZIARI AVVERSO LA CONTROLLA TA IMPREGILO S.P.A. ......................... 109 INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE .................................................................... 111 INF ORMAZIONI SULLE OP ERAZIONI CON PARTI C ORRELATE ................................................ 112 ESERCIZIO DELL ’OP ZIONE DI TASSAZION E CONSOLIDATA AI FINI IRES ............................... 112 CONTENZIOSO TRIBUTARI O ........................................................................................... 113 GESTIONE DEL RISCHIO NELL’AMBITO DEL GRUPPO.......................................................... 113 EVENTI SUCCESSIVI ..................................................................................................... 114 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ................................................................... 117 B I L A N C I O C O N S O L I D A T O S E M E S T R A L E A B B R E VI A T O A L 3 0 G I U G N O 2 0 1 3 . . . . . . . . . . . . . . 1 1 8 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ......................................................................... 119 C O N T O E C O N O M I C O C O M P LE S S I V O C O N S O LI D A T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 0 P R O S P E TT O D E L L A S I T U AZ I O N E P A T R I M O N I A L E – F I N A N Z I A R I A C O N S O LI D A T A . . . . . 1 2 1 P R O S P E TT O D E L LE V AR I AZ I O N I D I P A TR I M O N I O N E T T O C O N S O LI D A T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 3 R E N D I C O N T O F I N A N Z I A R I O C O N S O LI D A T O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 5 NOTE AL BILANCIO ................................................................................................. 126 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 3 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 4 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ORGANI SOCIALI Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 5 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Organi sociali (Situazione aggiornata al 30.06.2013) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Salini Simonpietro Amministratore Delegato Salini Pietro Consiglieri di Amministrazione Salini Simon Pietro Todini Luisa Salini Alessandro Perrini Francesco* Morganti David* Cera Roberto Piredda Gianluca* *Indipendente COMITATO ESECUTIVO Membri del Comitato Salini Simonpietro Salini Pietro Salini Simon Pietro COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO E LA CORPORATE GOVERNANCE Membri del Comitato Morganti David Cera Roberto Piredda Gianluca Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 6 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE Membri del Comitato Morganti David Piredda Gianluca Perrini Francesco COLLEGIO SINDACALE Presidente Andrea Monorchio Sindaci Effettivi Claudio Valerio Gennaro Mariconda Sindaci Supplenti Claudio Volponi Roberto Parasassi SOCIETÀ DI REVISIONE Società di Revisione Reconta Ernst & Young Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 7 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. IL GRUPPO IN SINTESI Principali dati economico-patrimoniali Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 8 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Principali dati economici e patrimoniali del Gruppo Premessa Nel corso del primo semestre 2013 si è perfezionata l’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria lanciata dalla controllata Salini S.p.A. sulla totalità delle azioni ordinarie della società Impregilo S.p.A., determinando, alla data del 30 giugno 2013, una partecipazione sul capitale ordinario della medesima pari all’88,83%. L’Offerta Pubblica di Acquisto ha avuto una prima fase di adesione che si è conclusa in data 18 aprile 2013, al termine della quale si è manifestato il controllo sulla società Impregilo S.p.A., che in precedenza veniva valutata come collegata. Ai fini della determinazione del perimetro di consolidamento ed in conformità a quanto previsto dall’IFRS 3, l’acquisition date contabile è stata individuata essere l’1 aprile 2013. Quale conseguenza di quanto premesso, i saldi patrimoniali al 30 giugno 2013 della controllata Impregilo S.p.A. vengono consolidati integralmente nel bilancio del Gruppo Salini, mentre a livello economico vengono consolidati soltanto le risultanze del secondo trimestre 2013. (Valori in Euro/000) Giugno 2013 Giugno 2012 1.559.260 821.049 EBITDA 180.999 91.279 EBITDA Margin EBIT 11,6% 103.609 11,1% 47.560 EBIT Margin EBT 6,6% 167.927 5,8% 41.719 EBT Margin UTILE NETTO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 10,8% 150.310 5,1% 17.567 7% 6% 23% 5% 6% 6% Giugno 2013 Dicembre 2012 TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO 979.035 998.254 CAPITALE CIRCOLANTE GESTIONALE 675.997 (139.371) TOTALE RICAVI ROS (Return on Sales) ROE (Return on Equity) ROI (Return on Investments) ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 256.502 0 FONDI (136.182) (20.356) Utilizzi PATRIMONIO NETTO 1.775.353 (879.706) 838.526 (557.861) (895.647) (280.665) (1.775.353) (838.526) DEBITI FINANZIARI NETTI Fonti Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 9 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. R.O.S. Ebit / Totale Ricavi 8% 7% 6,6% 5,8% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 2013 06 2012 06 R.O.E. Utile / Patrimonio netto 25% 22,7% 20% 15% 10% 5,0% 5% 0% 2013 06 2012 06 EBITDA Margin 13% 11,6% 11,1% 2013 06 2012 06 11% 9% 7% 5% 3% 1% Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 10 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. PORTAFOGLIO ORDINI PER SETTORE (€/000) GIU 2013 Costruzioni Concessioni Impianti 69,9% 29,1% 0,9% 21.700.785 9.040.180 283.325 31.024.290 0,9% 29,1% 2013 69,9% Costruzioni Concessioni Impianti PORTAFOGLIO ORDINI SETTORE COSTRUZIONI (€/000) Lavori idraulici Lavori ferroviari Alta velocità Lavori vari Lavori stradali GIU 2013 26,8% 30,6% 14,5% 13,8% 14,3% 5.816.783 6.639.018 3.141.699 2.992.256 3.111.029 21.700.785 14,3% 26,8% 13,8% 2013 14,5% 30,6% Lavori idraulici Lavori vari Lavori ferroviari Lavori stradali Alta velocità Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 11 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. PORTAFOGLIO ORDINI COSTRUZIONI PER AREA GEOGRAFICA (€/000) GIU 2013 Africa Europa Asia Nord America Sud America 6.419.218 8.947.028 2.690.430 507.818 3.136.292 29,6% 41,2% 12,4% 2,3% 14,5% 21.700.785 14,5% 2,3% 12,4% 29,6% 2013 41,2% Africa Nord America Europa Sud America RICAVI OPERATIVI PER SETTORE (€/000) Costruzioni Concessioni Impianti RSU Asia GIU 2013 97,% 0,4% 2,3% 0,0% 1.478.468 6.022 35.503 1.519.993 GIU 2012 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 804.868 804.868 0,4% 2,3% 2013 97,3% Costruzioni Concessioni Impianti Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 12 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. RICAVI OPERATIVI PER AREA GEOGRAFICA (€/000) UE Extra UE Asia Africa America GIU 2013 28,3% 8,3% 15,8% 28,6% 19,0% 429.290 126.776 239.837 435.162 288.928 1.519.993 19,0% GIU 2012 22,6% 22,7% 19,5% 35,2% 0,0% 181.520 182.682 157.166 283.500 804.868 28,3% 2013 28,6% 8,3% 15,8% UE Extra UE Asia Africa America Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 13 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Dati di sintesi sul personale GIU 2013 COSTO DEL PERSONALE 204.881 NUMERO DIPENDENTI 34.313 RISORSE UMANE 1% 18% 80% 2013 DIRIGENTI IMPIEGATI OPERAI Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 14 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Scenario macroeconomico e mercati di riferimento Lo scenario competitivo del Gruppo è rappresentato dal mercato globale delle costruzioni, con specifico riferimento a quello delle grandi infrastrutture complesse, i cui volumi sono previsti crescere, nell’arco temporale 2013 – 2017, in misura pari a circa il 9%, con particolare riferimento ai segmenti dell’energia, dei trasporti e delle opere civili. In tale ottica costituisce un’importante opportunità di business sia la necessità, dei paesi economicamente più sviluppati, di sostituire o ampliare le attuali infrastrutture ormai inadeguate al soddisfacimento dei crescenti fabbisogni energetici, e sia l’esigenza di mobilità connessa allo sviluppo economico e al processo di urbanizzazione che sta interessando numerosi paesi emergenti e in via di sviluppo. Il protrarsi delle condizioni di instabilità dell’economia mondiale, pur penalizzando alcuni segmenti di attività nell’ambito del settore delle costruzioni, quali l’edilizia residenziale e commerciale, non ha rallentato la domanda di grandi infrastrutture che, al contrario, continuano a rappresentare una priorità strategica per la crescita delle economie nazionali, con particolare riferimento ad aree quali il Medio Oriente, l’Asia Centrale, l’America Latina e l’India. Tale ambito ha contribuito a favorire il processo di concentrazione tra le società di ingegneria e di costruzioni dando vita a gruppi industriali con dimensioni sempre maggiori, diversificate e con competenze specifiche per l’esecuzione di progetti tecnologicamente complessi ed a maggior valore aggiunto. La competizione tra i principali player del mercato è sempre più incentrata sul possesso delle referenze, delle competenze e di adeguate disponibilità finanziarie, e pertanto la capacità di attrarre nuove risorse e nuovi talenti, anche attraverso acquisizioni, diventa un fattore critico di successo. Contestualmente alla crescita dimensionale, aumenta il grado di complessità che i principali attori del mercato dovranno gestire, tenuto conto dei difficili contesti politici, commerciali, regolamentari e di governance dei rispettivi Paesi di riferimento che rendono sempre più critiche le competenze nell’ambito della gestione dei rischi (risk management). In questo contesto, il Gruppo Salini ha saputo cogliere in anticipo i segnali del cambiamento, perseguendo una strategia di crescita anche per linee esterne che gli ha consentito di ampliare significativamente le proprie dimensioni attraverso l’acquisizione del Gruppo Impregilo, integrandone le competenze specifiche e le referenze per competere con ancora maggiore efficacia in tutti i continenti, con particolare attenzione ai segmenti del business considerati a maggior valore aggiunto. Il Gruppo ha rafforzato il proprio posizionamento competitivo a livello globale entrando in nuovi mercati quali l’America Latina ed il Nord America, e consolidando la propria leadership nelle aree geografiche già presidiate (Africa, Asia e Italia), dando pertanto vita ad un Campione Nazionale® caratterizzato da: un patrimonio di competenze ingegneristiche e tecnologiche di primissimo ordine nel settore delle costruzioni; un management team integrato, con determinazione ed esperienza idonee a competere in progetti infrastrutturali di grandi dimensioni e di notevole complessità; una presenza globale con una forza commerciale pressoché unica; Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 15 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. una scala dimensionale da market leader; una struttura finanziaria solida, caratterizzata da un adeguato standing creditizio. Il nuovo Gruppo prevede infine di implementare il proprio processo di crescita con velocità differenziate nelle diverse aree geografiche in cui verrà ad operare, con tassi del 17% circa in America Latina, del 5% all’anno in Nord America ed Europa Occidentale, e del 10% all’anno in Africa ed in Medio Oriente. Il valore atteso dei progetti in portafoglio per il solo settore delle costruzioni a fine 2016 sarà pari a circa 26 miliardi di euro con una composizione geografica bilanciata, e con importanti commesse in America Latina, Europa e Medio Oriente ed una maggiore focalizzazione sui segmenti delle infrastrutture idroelettriche, delle dighe, delle strade ed autostrade, delle metropolitane e delle ferrovie. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 16 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Lo sviluppo sostenibile La sostenibilità è divenuta negli anni parte integrante della strategia aziendale, sviluppandosi in programmi atti a fornire gli strumenti concreti per operare in realtà numerose e diversificate, interpretando e rispettando le attese di istituzioni, committenti, comunità locali, consumatori e controparti tecnico-operative che hanno storie e culture diverse tra loro. Il Gruppo crede fermamente che una corretta gestione dello sviluppo sostenibile permetta non solo di mitigare i rischi operativi, finanziari e “reputazionali”, attraverso un’ottimizzazione delle variabili non finanziarie, ma anche di creare nuove opportunità ed ottenere vantaggi competitivi in un mercato sempre più attento alle suddette tematiche di sostenibilità. Il Gruppo ha tradotto queste esigenze in una visione e in uno stile di lavoro incentrati sul valore delle persone, sull’attenzione verso l’ambiente, sui principi della responsabilità sociale e della cittadinanza d’impresa. Da questa scelta deriva l’impegno su una nozione ampia di “sviluppo sostenibile”, che costituisce un aspetto strutturale del nostro business. I progetti che realizziamo – energia da fonti rinnovabili, infrastrutture per il decongestionamento della mobilità urbana, soluzioni a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico metropolitano, sviluppo e potenziamento delle infrastrutture territoriali come fattore di valorizzazione dei territori – creano valore duraturo per le comunità interessate e costituiscono un volano per lo sviluppo ulteriore dei territori. Il Gruppo ha formalizzato la sua filosofia d’azione in un sistema coordinato di politiche, procedure e strutture organizzative, allineato ai principali standard internazionali di riferimento. In particolare si evidenzia l’adesione, dall’anno 2010, al “Global Compact” delle Nazioni Unite, l’iniziativa di livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile attraverso la quale viene richiesto l’impegno ad allineare le proprie strategie ed operatività ai dieci principi universali relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. A livello nazionale si segnala la partecipazione al “Global Compact Network Italia”, che prevede, con la collaborazione delle altre organizzazioni ed aziende aderenti, l’esecuzione di progetti specifici ed iniziative volte all’avanzamento delle priorità indicate dal Global Compact. La strategia di sostenibilità adottata dal Gruppo si concretizza nella massimizzazione dei benefici generati nelle aree di intervento, a vantaggio degli stakeholder locali. Le nostre priorità riguardano la creazione di nuova occupazione, l’impiego di fornitori in loco, la realizzazione di investimenti ed iniziative a favore delle comunità sul territorio ed il rispetto rigoroso di elevati standard ambientali. L’impegno ad avvalersi di forza lavoro e fornitori locali produce effetti positivi sullo sviluppo delle economie territoriali, specialmente nei paesi emergenti, elevando il livello delle competenze dei lavoratori e gli standard qualitativi dei fornitori, migliorando al contempo le infrastrutture e le condizioni ambientali delle zone in cui realizziamo i nostri progetti. L’attenzione profusa nei confronti delle risorse umane si focalizza soprattutto sui temi della salute, della sicurezza e dei diritti dell’uomo, attraverso l’adozione di regole e norme Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 17 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. di condotta fortemente condivise e sostenute da un impegno formativo e da un confronto assiduo con i dipendenti. Il coinvolgimento del Gruppo è caratterizzato, inoltre, da una forte considerazione dei bisogni delle comunità locali. Attraverso le strutture di sede ed il management di cantiere, vengono analizzate e valutate le necessità delle comunità, sviluppando – spesso in partnership con istituzioni ed altre organizzazioni in loco – progetti di investimento in ambito educativo, sanitario, culturale e ricreativo. Negli ultimi anni, sono state destinate notevoli risorse per la costruzione di edifici, scuole, ospedali e strade ed inoltre è stata assicurata la distribuzione di energia, acqua e assistenza sanitaria alle comunità locali. Durante la realizzazione dei progetti, inoltre, è stato consentito alle medesime comunità locali di accedere ad alcune strutture di cantiere, come cliniche mediche, aule di formazione, pozzi, strade e ponti, che spesso sono lasciati agli enti locali ed alle istituzioni a progetto ultimato. Oltre le persone, al centro del nostro impegno quotidiano vi è la preservazione dell’ambiente e delle risorse naturali, che costituiscono elementi imprescindibili del nostro modello di business. A tal fine il Gruppo elabora ed esegue i suoi interventi assicurando che sia garantita all’ambiente una tutela quanto più accurata possibile, impegnandosi al costante miglioramento delle prestazioni ambientali, intese come parte integrante delle performance economiche e operative aziendali. I nostri cantieri sono focalizzati nella riduzione dei consumi energetici ed idrici, attraverso lo sviluppo di innovativi progetti di recupero e riciclo delle risorse naturali e degli scarti generati dalle lavorazioni. Altra priorità riguarda la mitigazione degli impatti sulle comunità derivanti dalle attività di cantiere, cui il Gruppo presta la massima attenzione, monitorando e gestendo attentamente gli aspetti relativi al rumore, vibrazioni, polveri e viabilità. Poiché sulla partita ambientale si qualificano obiettivi strategici in un mercato globalizzato ed estremamente competitivo, nei processi e nelle iniziative in materia ambientale vengono coinvolti – oltre alle risorse umane e professionali interne – committenti, fornitori, autorità e parti interessate. La vocazione a mantenere costantemente aperto il dialogo con i propri stakeholder, al fine di comprenderne le legittime aspettative e costruire opportunità di coinvolgimento e collaborazione, si realizza mediante strumenti e con modalità assai diversificate sia a livello centrale sia di singolo cantiere determinando interazioni positive con platee sempre più ampie di parti interessate sia interne sia esterne. L’impegno alla trasparenza è altresì dimostrato dalla capacità del Rapporto di Sostenibilità di confermare anche nel 2012, e per il terzo anno consecutivo, il livello di applicazione A+ del Global Reporting Initiative (GRI), lo standard più accreditato e diffuso a livello internazionale. Il documento, che rendiconta annualmente le pratiche e le performance raggiunte in tema di sostenibilità, è stato sottoposto a revisione limitata da parte di KPMG S.p.A., con svolgimento di site visit di certificazione presso commesse italiane (Metro B1, Roma) ed estere (Cityringen Metro Team – Danimarca, Ulu Jelai – Malesia e Alat - Masalli Azerbajan). Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 18 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nel corso del primo semestre 2013 è stato infine testato su alcune commesse significative del Gruppo uno strumento di assessment in tema di Diritti umani. Tale strumento sarà successivamente reso operativo su tutti i cantieri “extra-UE”. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 19 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Qualità, Sicurezza ed Ambiente Il Sistema Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza (QAS) è uno strumento gestionale disposto dall’Alta Direzione per assicurare che le attività di merito siano pianificate, sviluppate e migliorate con costanza, in conformità alle politiche aziendali e nella piena soddisfazione di tutti gli stakeholder. A livello periferico, nel mese di gennaio 2013 la certificazione di Salini S.p.A. è stata estesa geograficamente ai sistemi di gestione delle branch di Dubai ed Abu Dhabi per quanto riguarda ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, ed alla filiale di Singapore per il solo ISO 9001:2008. Nel mese di aprile 2013 sono state inoltre confermate con successo le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001 della controllata Salini Australia Pty Ltd. Il riscontro delle performance del Sistema Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, è stato effettuato sia mediante l’esecuzione di verifiche interne e sia mediante l’analisi della reportistica proveniente dai cantieri, evidenziando un soddisfacente grado di applicazione delle attività previste dal medesimo. Al fine di migliorare il supporto alle strutture di produzione, si è proceduto ad una riorganizzazione interna della Direzione QAS volta all’individuazione di un “Coordinatore QHSE regionale”, con competenze in ambito qualità-sicurezza-ambiente, il quale dovrà operare a stretto contatto con le commesse dislocate sull’area geografica di riferimento, garantendo il supporto necessario per un corretto avviamento dell’attività ed un tempestivo trasferimento del know-how acquisito. La funzione di Coordinatore QHSE è diventata definitivamente operativa nel primo semestre del 2013. Sono stati inoltre garantiti i necessari interventi formativi alle risorse di riferimento, con particolare attenzione per il personale espatriato per quanto concerne la materia della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del D. Lgs. 81/08. E’ infine previsto lo sviluppo e l’integrazione di diverse procedure operative, con il duplice obiettivo di standardizzare alcuni aspetti esecutivi delle commesse migliorando ulteriormente le prestazioni complessive del Sistema in oggetto. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 20 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Corporate Governance Il modello di Corporate Governance adottato da Salini è conforme (salvo talune modifiche) ai principi contenuti nel Codice di Autodisciplina delle Società Quotate (nella versione del luglio 2002), alle raccomandazioni formulate dalla CONSOB ed alle best practice rilevabili in ambito nazionale ed internazionale (cfr. il Sarbanes – Oxley Act – luglio 2002 e il Combined Code on Corporate Governance UK – luglio 2003). Le politiche di Corporate Governance costituiscono oggetto di continuo aggiornamento e vengono formalizzate in una Relazione periodica di riferimento. Il documento descrive nel dettaglio il modello di governo societario, definisce l’organizzazione della Società specificando ruoli e competenze di ciascun Organo Societario e del top management, fornisce informazioni sull’attuazione delle previsioni del Codice di Autodisciplina. Il Sistema di Controllo Interno provvede al monitoraggio della messa in pratica delle politiche di Governance e interviene efficacemente per favorire la loro reale e costante attuazione. Il Consiglio di Amministrazione della Salini Costruttori S.p.A., rinnovato nella seduta consiliare del 16 ottobre 2012, è composto da 9 membri, di cui 3 con particolari cariche e 6 non esecutivi (tra i quali 4 indipendenti). Il Consiglio rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio chiuso alla data del 31 dicembre 2014. Nel corso del primo semestre, il Consiglio si è riunito 10 volte, e le principali deliberazioni in materia di corporate governance hanno riguardato l’esame e/o l’approvazione di: situazioni periodiche di Gruppo; acquisizioni di partecipazioni strategiche; proiezioni economiche; progetto di fusione. Per quanto concerne in particolare l’operazione di fusione per incorporazione della controllata Salini S.p.A. in Impregilo S.p.A., si specifica che in data 14 maggio 2013, il Consiglio di Amministrazione della Salini S.p.A. ha conferito a due consiglieri indipendenti l’incarico di negoziare con Impregilo gli elementi essenziali della fusione con specifico riguardo alla definizione del rapporto di concambio. In data 24 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione della controllata Salini S.p.A. ha approvato il progetto per la fusione (c.d. inversa) di Salini in Impregilo (la “fusione”). L’operazione si inserisce nel quadro di un più ampio disegno industriale e strategico, promosso dal Gruppo Salini Costruttori nel 2011, volto alla creazione di un Campione Nazionale® nel settore delle costruzioni di opere e infrastrutture complesse, dando vita ad un grande gruppo italiano, con azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. La fusione costituisce il punto di approdo di un’operazione di mercato che ha registrato il successo, tra l’altro, di una delle più importanti attività di proxy fight realizzate in Europa negli ultimi anni, supportata da piccoli risparmiatori, investitori istituzionali e attivisti, e perfezionatasi con l’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Salini su Impregilo la cui definitiva conclusione è stata registrata nel mese di maggio 2013. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 21 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Relativamente al Sistema di Controllo Interno, la Direzione Internal Audit ha svolto le verifiche previste dal Piano di Audit definito a inizio anno, con lo scopo di monitorare l'adeguatezza delle procedure applicabili, nonché la conformità dei processi alle normative locali ed internazionali. Nel corso del primo semestre sono inoltre state effettuate le ispezioni richieste dall’Organismo di Vigilanza, presso aree operative italiane ed estere, al fine di valutare l'efficacia del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. Allo stesso tempo si è proseguito nell’attività di formazione del personale e di monitoraggio continuativo dell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa delle società. In particolare, al fine di promuovere la conformità agli standard etici ed il pieno rispetto delle normative in materia di prevenzione della corruzione, nonché l’integrità, la trasparenza e la correttezza nello svolgimento delle attività lavorative, si è dato avvio alle attività propedeutiche per la predisposizione di un Modello Anti-corruzione di gruppo, idoneo a fornire un quadro sistematico di riferimento degli strumenti normativi e delle politiche di merito adottate dalla Società per escludere condotte di corruzione in qualsiasi forma diretta e indiretta, attiva e passiva, garantendo pertanto la conformità alle normative anti-corruzione nazionali e internazionali, tra cui la Legge Anti-corruzione n. 190 del 6.11.2012 emanata in Italia, il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) emanato negli Stati Uniti, e lo UK Bribery Act emanato nel Regno Unito. Il Modello anticorruzione di Gruppo, pur ricalcando le fasi di attività previste per l’aggiornamento del Modello ex D. Lgs. 231/01, risulta avere una portata più estensiva avendo la finalità di proteggere la Società e/o il suo Personale da condotte corruttive, non esclusivamente attive, che non implichino necessariamente l’interesse e il vantaggio delle società. La Società ha provveduto ad allinearsi alle normative vigenti in tema di sicurezza dei dati informatici (di cui d.lgs. n. 196/2003) e ad aggiornare il “Documento Programmatico della Sicurezza” come previsto dalla normativa vigente. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 22 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Risorse Umane Il Gruppo Salini Costruttori, alla data del 30 giugno 2013, si è avvalso della collaborazione di 34.313 dipendenti, di cui il 4,6% dislocato in Italia ed il restante 95,4% all’estero. Il carattere multinazionale e multietnico che contraddistingue la natura del Gruppo viene enfatizzato dalla presenza del medesimo in tutti i continenti del mondo e dall’impiego di personale appartenente a circa cento differenti nazionalità. Il Gruppo Salini Costruttori, al netto delle unità provenienti dalla controllata Impregilo S.p.A., si è giovato del contributo di 22.253 dipendenti, di cui il 2% in Italia ed il 98% all’estero. Distribuzione forza lavoro totale per luogo di lavoro Unità 31.12.2012 (*) 30.06.2013 Variazione Italia Cantieri Estero n. n. 1.484 29.447 1.586 32.727 102 3.280 Totale n. 30.931 34.313 3.382 * Dato pro forma: include la forza lavoro del Gruppo Impregilo per rendere omogeneo il confronto con le risultanze al 30 giugno 2013. La forza lavoro, nel corso dell’esercizio, si è incrementata in misura pari al 10,9% (+ 3.382 unità) ripartita secondo le seguenti categorie: Forza lavoro totale per categoria Unità 31.12.2012 (*) 30.06.2013 Variazione Dirigenti Impiegati Operai n. n. n. 287 5.757 24.887 290 6.163 27.860 3 406 2.973 Totale n. 30.931 34.313 3.382 Il continuo incremento della forza lavoro rappresenta una conferma della forte attrattiva del Gruppo soprattutto nei confronti delle nuove generazioni di lavoratori ed al contempo palesa il successo del processo volto alla ricerca ed all’inserimento di risorse di elevato profilo professionale che possano rafforzare le competenze critiche delle strutture tecniche e di servizio, garantendo un adeguato e graduale ricambio generazionale. Per quanto concerne le attività formative, il Gruppo, oltre ad investire nei percorsi di sviluppo e rafforzamento delle competenze delle singole professionalità, ha proposto attività formative relative al D. Lgs. 81/2008. in coerenza con l’attenzione da sempre posta al tema della salute e sicurezza sul lavoro e nell’ambito dei piani formativi pluriennali. Nel corso del primo semestre sono state erogate sessioni in aula ed in modalità e-learning, sia in sede sia nei siti esteri, nonché corsi ad hoc per il personale eletto come Rappresentante dei Lavoratori e per la Sicurezza e per i responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 23 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Creazione di un Campione Nazionale® Nel corso del primo semestre 2013, con la conclusione dell’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie della Impregilo S.p.A., e con l’approvazione del conseguente progetto di fusione da parte dei C.d.A. della Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A., si è sostanzialmente perfezionato un passaggio fondamentale per l’esecuzione del progetto Campione Nazionale®, volto alla creazione di un leader mondiale con il knowhow, le competenze, il track record e le dimensioni necessarie per competere nel settore globale delle costruzioni attraverso una più efficiente ed efficace gestione del business. I passaggi principali che hanno consentito la realizzazione del progetto, a valle di una delle più importanti operazioni di “proxy fight” realizzate in Europa nel corso degli ultimi mesi, sono riepilogabili come segue: in data 17 luglio 2012 l’Assemblea ordinaria degli azionisti di Impregilo, su proposta del socio Salini S.p.A. (“Salini”), ha deliberato a maggioranza, e con la presenza di ben oltre l’80% del capitale sociale, la revoca degli amministratori in carica e la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione composto da 15 consiglieri di cui 14 tratti dalla lista presentata dalla medesima Salini; in data 27 settembre 2012, è stato sottoscritto tra Impregilo e Salini Costruttori S.p.A. (controllante di Salini), un accordo strategico di cooperazione organizzativa e commerciale tra il Gruppo Impregilo e il Gruppo Salini, al fine di avviare una strategia di collaborazione volta a cogliere le opportunità di mercato e di incremento di valore per entrambi i Gruppi, nonché a conseguire risparmi di costi per effetto di sinergie operative e industriali, ferme restando le individualità, le strutture e la consistenza delle singole imprese; in data 6 febbraio 2013, la Salini S.p.A., con apposita comunicazione ai sensi dell’articolo 102, I comma, del D. Lgs. 98/58 (“TUF”) e dell’articolo 37 del Regolamento Consob n. 11971/99 (“Regolamento Emittenti”), ha reso nota la propria decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 106, comma quarto, del TUF, avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Impregilo S.p.A. non detenute dalla Salini S.p.A., al prezzo di € 4,00 per azione; in data 16 marzo 2013, è stato pubblicato ai sensi di legge il Documento di Offerta, corredato dalla relativa documentazione di supporto tra cui, in particolare, il Comunicato dell’Emittente (Impregilo), predisposto ai sensi dell’art. 103 del TUF e dell’art. 39 del Regolamento Emittenti; tenuto conto delle azioni apportate durante il periodo di adesione (dal 18 marzo al 18 aprile 2013) e la successiva fase di riapertura dei termini (dal 18 al 24 aprile 2013) la Salini S.p.A., alla data del 2 maggio 2013, è arrivata a detenere complessivamente n. 370.575.589 azioni ordinarie, pari a circa il 92,08% del totale azioni ordinarie di Impregilo S.p.A.; alla luce degli esiti dell’offerta, non essendo la medesima finalizzata alla revoca della quotazione delle azioni Impregilo, la Salini S.p.A. ha comunicato la propria Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 24 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. decisione di ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni medesime, e pertanto, alla data di predisposizione della presente Relazione Finanziaria, la partecipazione nella controllata risulta pari all’88,83% del capitale ordinario; in data 14 maggio 2013 il Consiglio di Amministrazione di Salini S.p.A. ha esaminato in via preliminare la fusione per incorporazione della medesima in Impregilo S.p.A., al fine di avviare le attività ritenute propedeutiche alla realizzazione in tempi brevi dell’integrazione societaria, deliberando di: a) nominare lo studio Vitale & Associati quale esperto indipendente per redigere la perizia valutativa di supporto al Consiglio di Amministrazione nella determinazione del rapporto di cambio delle azioni nell’ambito della fusione tra Salini S.p.A. e Impregilo S.p.A., nonché Banca IMI e Natixis in qualità di advisor per coadiuvare la Società in tutti gli aspetti dell’operazione; b) individuare in Pricewaterhousecoopers S.p.A., revisore legale di Impregilo, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti ai fini della predisposizione della relazione ex art. 2501-bis, comma 5, cod. civ.; c) dare mandato all’Amministratore Delegato di formulare presso il Tribunale di Milano l’istanza per la nomina dell’esperto chiamato a predisporre la relazione sulla congruità del rapporto di cambio ex artt. 2501-sexies cod. civ.; in data 24 giugno 2013 i Consigli di Amministrazione della Salini S.p.A. e della Impregilo S.p.A. hanno approvato il progetto per la fusione (cd. Inversa) di Salini S.p.A. in Impregilo S.p.A. con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2014, previa approvazione delle Assemblee Straordinarie delle rispettive società, determinando il rapporto di cambio in 6,45 azioni ordinarie Impregilo per ogni azione Salini; in data 28 agosto 2013 è stato messo a disposizione del pubblico, presso la sede legale ed il sito internet della controllata Impregilo S.p.A., il Documento Informativo relativo alla fusione per incorporazione di Salini S.p.A. in Impregilo S.p.A. medesima; in data 12 settembre 2013 l’Assemblea Straordinaria della Impregilo S.p.A. ha deliberato a larga maggioranza: la fusione per incorporazione di Salini S.p.A. in Impregilo S.p.A. e la riduzione del capitale sociale della società incorporante ai sensi dell’art. 2445 del Codice Civile. l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale con esclusione del diritto di opzione, ai sensi degli artt. 2443 e 2441, comma 4, secondo periodo, del Codice Civile (modifica dell’art. 7 dello Statuto sociale). l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale e ad emettere obbligazioni convertibili, eventualmente anche con l'esclusione del Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 25 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. diritto di opzione ai sensi dell'art. 2441, commi 4, prima parte, 5 e 8 del Codice Civile (modifica dell’art. 7 dello Statuto sociale). la modifica dell’art. 33 dello Statuto sociale, al fine di attribuire al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2433-bis del Codice Civile, la facoltà di deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi. la modifica dell’art. 14 dello Statuto sociale, al fine di adottare il regime di deroga previsto dall’articolo 135-undecies, comma 1, del D. Lgs. n. 58 del 1998. in data 12 settembre 2013 l’Assemblea Straordinaria della controllata Salini S.p.A. ha approvato la fusione per incorporazione della Salini in Impregilo, con effetti civili e contabili a partire dal 1° gennaio 2014, e con un rapporto di cambio individuato in n. 6,45 azioni ordinarie Impregilo per ciascuna azione Salini. A decorrere dalla data di efficacia della fusione, Impregilo modificherà la propria denominazione sociale in “Salini Impregilo S.p.A.” e subentrerà a Salini in tutti i rapporti nei quali Salini era precedentemente parte, assumendone i diritti e gli obblighi. Al termine dell’operazione straordinaria alla Salini Costruttori S.p.A. spetteranno complessivamente n. 402.480.000 azioni ordinarie della Società Incorporante, pari all’89,95% dell’attuale capitale sociale ordinario della stessa. L’operazione di fusione costituisce una fase essenziale per il disegno industriale e strategico promosso dal Gruppo, volto alla creazione di un Campione Nazionale® nel settore delle costruzioni di opere ed infrastrutture complesse, costituito da un grande player italiano con azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario ed in grado di posizionarsi tra i primi operatori mondiali nel settore di riferimento. In questo contesto l’integrazione tra le due realtà renderà possibile ottimizzare i fattori critici di successo che caratterizzano i segmenti di business presidiati, conseguendo ulteriori e significativi benefici, quali: una presenza geografica più capillare a livello globale, forte della profonda conoscenza dei singoli Paesi all’interno dei quali i due Gruppi già operano con successo da decenni; dimensioni di scala paragonabili ai principali attori globali del settore, con evidenti riflessi sulle opportunità di accesso a progetti infrastrutturali di maggiori dimensioni e complessità tecnologica; una struttura finanziaria solida, caratterizzata da un adeguato standing creditizio e da un miglioramento delle condizioni di accesso al mercato dei capitali; sinergie commerciali e di costo, conseguibili sia mettendo a fattor comune le competenze specifiche e le referenze acquisite in altri segmenti del mercato, e sia perseguendo una maggiore efficienza nella gestione integrata delle risorse; la creazione di valore per tutti gli azionisti e gli stakeholders mediante significative crescite del valore della produzione e dei margini operativi. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 26 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ANDAMENTO OPERATIVO Analisi dei risultati del Gruppo Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 27 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Analisi dei risultati economici, patrimoniali e finanziari Dati consolidati di sintesi Il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2013 espone ricavi complessivi per 1.559,3 milioni di Euro, un margine operativo (EBIT) di 103,6 milioni di Euro e un risultato netto di pertinenza del Gruppo pari a 150,3 milioni di Euro. Le variazioni rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio risentono significativamente del consolidamento dei risultati di competenza del secondo trimestre della società Impregilo, divenuta controllata a decorrere dal 1° aprile 2013. I margini di redditività, pur in presenza di rilevanti oneri non ricorrenti sostenuti per il perfezionamento dell’OPA, rappresentano livelli di eccellenza, con un EBITDA margin ed un ROS rispettivamente pari all’11,6% e al 6,6%. La consistente crescita dei volumi produttivi, congiuntamente con il progressivo miglioramento dei margini reddituali, rappresenta una conferma della predisposizione del Gruppo nel cogliere tempestivamente le opportunità offerte dal mercato, perseguendo obiettivi di sviluppo sia in senso verticale e sia in termini di presidio commerciale, nel rispetto del principio di massimizzazione di sinergie di costo al servizio di elevate competenze tecniche. Il risultato ante imposte risente significativamente dell’andamento della gestione finanziaria netta, la quale, oltre ad esprimere gli oneri sostenuti per supportare gli investimenti e le attività produttive ed a riportare le risultanze della componente cambi, si caratterizza per l’effetto positivo netto – pari a 122 milioni di Euro – derivante dall’adeguamento del valore della partecipazione in Impregilo al fair value così come previsto dall’IFRS 3 (per maggiori dettagli si rimanda a quanto specificato nel paragrafo “investimenti su partecipazioni” delle note al bilancio). Il portafoglio ordini, pur in presenza di importanti volumi di produzione realizzati nell’esercizio, raggiunge quota 31,0 miliardi di Euro che rappresenta oltre 10 anni di produzione prospettica, assumendo come costanti i volumi dei ricavi caratteristici registrati nel conto economico del primo semestre 2013. La posizione finanziaria netta consolidata, pari a (895,6) milioni di Euro dopo aver sostenuto importanti investimenti per il controllo della società Impregilo S.p.A. ed aver supportato l’ordinaria dinamica operativa del Gruppo, risulta in linea con le aspettative del Piano Industriale. L’organico del Gruppo raggiunge le 34.313 unità e rappresenta un incremento dell’11% rispetto a quanto sarebbe stato rilevabile al 31 dicembre 2012, qualora la controllata Impregilo fosse stata parte dell’attuale perimetro di consolidamento. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 28 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Conto economico riclassificato di Gruppo (Valori in Euro/000) Ricavi Altri ricavi Totale Ricavi Costi della produzione Valore Aggiunto Costi per il personale Altri costi operativi EBITDA Ammortamenti Accantonamenti Svalutazioni EBIT Proventi ed oneri finanziari (netti) Utile (perdita) prima delle imposte Imposte Risultato Netto derivante dalle attività operative cessate Utile Netto Utile (perdita) di terzi Utile (perdita) di pertinenza del gruppo I semestre 2013 1.519.993 97,5% 39.267 2,5% 1.559.260 100,0% (1.151.799) 73,9% 407.461 26,1% (204.881) 13,1% (21.581) 1,4% 180.999 11,6% (70.781) 4,5% (1.092) 0,1% (5.517) 0,4% 103.609 6,6% 64.318 4,1% 167.927 10,8% (32.836) 2,1% 23.738 -1,5% 158.829 7,1% 8.519 0,5% 150.310 9,6% I semestre 2012 Var. % 804.868 98,0% 88,9% 16.181 2,0% 142,7% 821.049 100,0% 89,9% (628.757) 76,6% 83,2% 192.292 23,4% 111,9% (97.256) 11,8% 110,7% (3.757) 0,5% 474,3% 91.279 11,1% 98,3% (39.943) 4,9% 76,5% (1.664) 0,2% -34,4% (2.113) 0,3% 173,7% 47.560 5,8% 117,8% (5.841) -0,7% ns 41.719 5,1% 302,5% (15.535) 1,9% 111,4% 0 0,0% ns 26.184 3,2% 415,9% 8.617 1,0% -1,1% 17.567 2,1% 755,6% Andamento economico ed operativo Principali dati economici consolidati (€/000) Totale Ricavi EBITDA EBIT EBT Utile Netto Utile Netto/Totale Ricavi 30-giu-13 1.559.260 180.999 103.609 167.927 150.310 9,6% 30-giu-12 821.049 91.279 47.560 41.719 17.567 2,1% Produzione I ricavi complessivi del primo semestre 2013, pari a 1.559,3 milioni di Euro, consolidano con decorrenza 1 aprile 2013 - il turnover della controllata Impregilo, la cui contribuzione sul totale del valore della produzione è determinabile in una misura pari al 41%. L’incidenza dei progetti esteri sul totale dell’anno è pari all’83%, a testimonianza del solido posizionamento competitivo del Gruppo in aree geografiche ad alto potenziale, quali l’Africa ed il continente Americano, che da sole rappresentano il 46% del valore complessivo della produzione. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 29 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. I ricavi operativi costituiscono il 97,5% del fatturato, ed ammontano a 1.519,9 milioni di Euro. Il settore “core” è rappresentato dalle Costruzioni che, con un valore di periodo di 1.478,5 milioni di Euro, costituisce il 97% dei ricavi operativi. Ricavi operativi per settore (€/000) 30-giu-13 % 30-giu-12 Costruzioni 1.478.468 97% 804.868 Concessioni 6.022 0% 0% 35.503 2% 0% Impianti TOTALE RICAVI OPERATIVI 1.519.993 100% 804.868 % 100% 100% In tale ambito si segnala il notevole contributo delle commesse idroelettriche, tra cui quelle etiopi del Gibe III e del Grand Ethiopian Reinassance Dam, i lavori di Ulu Jelai in Malesia, la realizzazione della diga di Sogamoso in Colombia ed il progetto di ampliamento del Canale di Panama. Analoghe considerazioni possono essere svolte con riferimento all’opera di realizzazione della metropolitana di Copenhagen in Danimarca, nonché alla realizzazione delle tratte ferroviarie in Venezuela. Ricavi operativi per area geografica (€/000) 30-giu-13 % 30-giu-12 % Italia 263.087 17% 106.487 13% UE (tranne Italia) 166.204 11% 75.033 9% Extra UE 126.776 8% 182.682 23% Asia 239.837 16% 157.166 20% Africa 435.162 29% 283.500 35% America 288.928 19% - 0% TOTALE RICAVI OPERATIVI 1.519.993 100% 804.868 100% Gli altri ricavi non operativi, pari a 39,3 milioni di Euro, si riferiscono fondamentalmente a partite che per loro natura non rientrano nell’attività “core” (es. recupero di costi sostenuti nell’interesse delle partecipate e ad esse riaddebitati, prestazioni tecniche e amministrative a favore di terzi, cessioni di materiali, rimborsi assicurativi). Costi I costi diretti di produzione si attestano ad un valore pari a 1.151,8 milioni di Euro e costituiscono il 73,9% dei ricavi totali (76,4% a giugno 2012). Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 30 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Gli oneri per servizi, che rappresentano il costo diretto con il maggior peso specifico, si riferiscono principalmente alle attività sostenute a supporto dei volumi produttivi e, al netto delle spese accessorie (circa 33,6 milioni di Euro) sostenute per attivare l’OPA su Impregilo, risentono in misura proporzionale della crescita del fatturato. I costi del personale, determinatesi per un ammontare pari a 204,9 milioni di Euro, assorbono il 13,1% del valore della produzione e rimangono parzialmente influenzati dall’avviamento delle nuove iniziative che, essendo in fase di start up, non hanno ancora potuto esprimere il proprio pieno potenziale produttivo. Risultati della gestione operativa I risultati operativi dell’esercizio manifestano l’importante qualità reddituale dei progetti in corso di esecuzione e del portafoglio ordini. Gli indici economico-finanziari, quali il ROI (+6%) ed il turnover del capitale investito netto (0,88), attestano l’andamento positivo del rendimento del capitale investito, sia in termini di redditività sia di capacità nel generare ricavi di vendita. Di rilievo la performance dell’Ebitda il quale, raggiungendo un importo di 180,9 milioni di Euro, determina un Ebitda margin pari all’11,6% in miglioramento rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio (pari a 11,4%), nonostante l’impatto dei costi non ricorrenti dell’OPA pari a 33,6 milioni di Euro. Analoghe considerazioni possono essere svolte per quel che concerne l’Ebit, il cui valore di 103,6 milioni di Euro costituisce un ROS del 6,6%, che in confronto al medesimo indice rilevato al 30 giugno 2012 rappresenta un incremento del 7,6%. Risultati delle attività operative cessate Il risultato delle attività operative cessate, pari a 23,7 milioni di Euro, accoglie sostanzialmente gli effetti positivi – al netto della stima dei relativi impatti fiscali di competenza – derivanti dalla sentenza della Corte di Cassazione e dalle risultanze delle procedure esecutive poste in essere dalla controllata Impregilo S.p.A., in relazione al contenzioso afferente le pretese risarcitorie avanzate, tramite la partecipata FIBE, per gli impianti ex-CDR. Una più completa informativa circa il contenzioso descritto ed il più ampio ambito in cui lo stesso si inquadra è fornita in una successiva sezione della presente Relazione Finanziaria denominata “Attività destinate alla vendita e attività operative cessate – Progetti RSU Campania”. Risultati di periodo L’EBT (utile ante imposte) risulta pari a 167,9 milioni di Euro, con un’incidenza sui ricavi del 10,8%, dovuta all’effetto congiunto della positiva marginalità della gestione operativa ed ai benefici della gestione finanziaria che risente dell’effetto netto pari a 122 milioni di Euro della valutazione al fair value della partecipazione di controllo in Impregilo. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 31 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. L’accantonamento per le imposte di esercizio (32,8 milioni di Euro) si compone di una parte corrente, pari a 28 milioni di Euro, di una parte a titolo di imposte differite pari a 4.8 milioni di Euro. Per maggiori dettagli circa le determinazioni della gestione tributaria si rimanda a quanto specificato nell’apposito paragrafo “Imposte sul reddito ” delle Note al bilancio. 6,5% Stato patrimoniale riclassificato (Valori in Euro/000) 30-giu-13 31-dic-12 Variazioni Immobilizzazioni immateriali 119.172 2.706 Immobilizzazioni materiali 116.466 Var. % n.s. 677.062 401.314 275.748 68,7% Partecipazioni 96.708 589.496 (492.787) -83,6% Altre immobilizzazioni 86.093 4.738 81.355 n.s. 979.035 312.670 998.254 213.067 (19.218) 99.603 -2% 46,7% 1.641.654 625.014 1.016.640 162,7% (1.897.683) (1.098.254) (799.429) 72,8% 1.755.498 492.593 1.262.905 256,4% Altre attività 440.383 206.049 234.333 113,7% Crediti tributari 382.685 110.944 271.741 244,9% 2.635.206 (1.396.579) 549.413 (576.243) 2.085.793 (820.335) 379,6% (562.631) (112.541) Totale immobilizzazioni (A) Rimanenze Importi dovuti dai committenti Importi dovuti ai committenti Crediti commerciali sub totale Debiti commerciali Altre passività sub totale (1.959.209) 142,4% (450.089) 399,9% (688.785) (1.270.425) 184,4% Capitale Circolante Gestionale (B) 675.997 (139.371) 815.369 -585% Attività non correnti destinate alla vendita (C) Benefici per dipendenti 256.502 (24.152) 0 (4.963) 256.502 (19.189) n.s. 386,6% Fondi per rischi ed oneri (112.029) (15.393) (96.636) 627,8% Totale fondi (D) (136.182) (20.356) (115.825) 569% Capitale Investito Netto (E=A+B+C+D) Cassa e altre disponibilità liquide 1.775.353 896.081 838.526 414.316 936.827 481.766 112% 116,3% Attività finanziarie correnti 25.829 0 25.829 n.s. Attività finanziarie non correnti 68.976 25.086 43.890 175,0% (1.056.326) (327.836) (728.490) 222,2% Passività finanziarie non correnti (830.208) (392.232) (437.976) 111,7% Debiti / Crediti finanziari netti (F) Patrimonio Netto (895.647) 661.858 (280.665) 521.004 (614.982) 140.854 219% 27,0% 217.848 36.856 180.991 491,1% 879.706 557.861 321.845 58% 1.775.353 838.526 936.827 112% Passività finanziarie correnti Patrimonio Netto di terzi Patrimonio Netto (G) Totale Fonti (H=F+G) Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 32 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Risultati finanziari Principali dati patrimoniali consolidati (€/000) Attivo immobilizzato Capitale circolante gestionale Attività non correnti destinate alla vendita Fondi Capitale investito netto Patrimonio Netto Debiti finanziari netti 30-giu-13 979.035 675.997 256.502 (136.182) 1.775.353 879.706 (895.647) 31-dic-12 998.254 (139.371) 0 (20.356) 838.526 557.861 (280.665) La struttura dello Stato Patrimoniale al 30 giugno 2013 riflette l’evoluzione delle attività operative del Gruppo la cui virtuosa dinamica è da considerare funzionale ad un equilibrato impiego degli investimenti ed a un’oculata gestione del capitale circolante. Le immobilizzazioni nette si attestano a 979,0 milioni di Euro è si compongono principalmente delle dotazioni tecniche assegnate ai cantieri operativi il cui ammontare al netto dei relativi fondi ammortamento – risulta pari a 677,1 milioni di Euro. La variazione delle immobilizzazioni immateriali è quasi esclusivamente dovuta al consolidamento dei saldi patrimoniali della controllata Impregilo, la cui natura è riferibile sostanzialmente ai diritti su infrastrutture in concessione, ai corrispettivi pagati per l’acquisizione dei rami d’azienda dell’Alta Velocità ed agli avviamenti relativi alle partecipate Fisia Babcock e Shanghai Pucheng. Il valore delle partecipazioni risente del differente trattamento contabile con il quale si è valutato il possesso della società Impregilo, che nel precedente esercizio - avendo la natura di collegata – veniva rilevata nello stato patrimoniale per un importo pari a circa 570 milioni di Euro. Il capitale circolante gestionale, pari a 675,9 milioni di Euro, costituisce funzione diretta della crescita dei ricavi della produzione, la quale ha influenzato in misura proporzionale gli impieghi, con particolare riferimento alle rimanenze per lavori in corso, alle certificazioni verso i committenti ed all’esposizione verso i fornitori. Le attività non correnti destinate alla vendita, pari a 256,5 milioni di Euro, sono costituite principalmente dagli impianti ex-CDR per un valore pari a 248,1 milioni di Euro, di cui si è dato conto nel precedente paragrafo “Risultato delle attività operative cessate” ed in relazione al quale una più completa informativa viene presentata nel successivo capitolo “Attività non correnti destinate alla vendita”. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 33 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Posizione Finanziaria Netta La Posizione Finanziaria netta al termine del primo semestre 2013 ammonta a (895,7) milioni di Euro e, in linea con le aspettative della Società, costituisce la risultante sia degli investimenti pianificati per la realizzazione del progetto Campione Nazionale®, conclusosi con il controllo della società Impregilo S.p.A., e sia degli impieghi ordinari per supportare la costante crescita dei volumi produttivi delle commesse. In particolare il saldo delle passività finanziarie correnti e non, risente del finanziamento acceso con Banca IMI e Natixis - pari a circa 1,282 milioni di Euro - per sostenere gli oneri diretti ed accessori dell’Offerta Pubblica di Acquisto sulla totalità delle azioni ordinarie di Impregilo S.p.A.. Tale finanziamento è stato parzialmente rimborsato nel mese di maggio in virtù dell’incasso del dividendo di circa 534,8 milioni di Euro deliberato dall’assemblea degli azionisti della controllata Impregilo S.p.A., mantenendo in tal modo equilibrati gli indici di struttura finanziaria e di liquidità. Va inoltre evidenziato che il Gruppo, nel corso del mese di luglio, ha concluso positivamente un’emissione obbligazionaria di importo nominale pari a 400 milioni di Euro con scadenza a cinque anni, generando liquidità destinata al rimborso parziale dell’indebitamento connesso con la citata Offerta Pubblica di Acquisto, e riposizionando al contempo il mix delle scadenze strutturandole verso il lungo periodo. (Valori in Euro/000) Disponibilità liquide Attività finanziarie correnti Passività finanziarie correnti Indebitamento finanziario a breve termine Attività finanziarie non correnti Passività finanziarie non correnti Indebitamento finanziario a medio/lungo termine POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30-giu-13 896.081 25.829 (1.056.326) (134.415) 68.976 (830.208) (761.232) (895.647) 31-dic-12 414.316 0 (327.836) 86.481 25.086 (392.232) (367.146) (280.665) Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Variazioni 481.766 25.829 (728.490) (220.896) 43.890 (437.976) (394.086) (614.982) 34 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Portafoglio Ordini L’aggregazione delle competenze industriali della Salini e della Impregilo, per effetto dell’accordo strategico di cooperazione siglato dai due Gruppi nel mese di settembre 2012, ha consentito alle attività commerciali di raggiungere dei risultati di estremo rilievo nel corso del primo semestre 2013. Il portafoglio ordini consolidato pari a circa 31,0 miliardi di Euro, si compone di 21,7 miliardi di Euro provenienti dal settore delle costruzioni, mentre il business delle concessioni e degli impianti contribuiscono rispettivamente per 9,0 miliardi di Euro e 0,3 miliardi di Euro. Le nuove acquisizioni, determinabili in un ammontare pari a 5,3 miliardi di Euro, sono principalmente dovute al business delle costruzioni, il quale, con una dote di circa 3,3 miliardi di Euro rappresenta il 62,1% del totale, mentre il residuo 37,9%, generato dal settore delle concessioni, è principalmente riferibile al valore del contratto di gestione del complesso ospedaliero nella città Turca di Gaziantep. Di assoluto rilievo la performance del comparto “ferrovie e metropolitane” che costituisce il 58% delle nuove iniziative registrate nel settore costruzioni. Per quanto concerne le attività considerate “core”, si evidenzia come il backlog delle costruzioni sia costituito per il 28% da attività domestiche (6,1 miliardi di Euro), e per il restante 72% da iniziative estere, di cui l’Africa rappresenta il 41% (6,4 miliardi di Euro), l’Asia ed il Medio Oriente il 18% (2,7 miliardi di Euro), il continente Americano il 23% (3,7 miliardi di Euro) e l’Europa il 18% (2,8 miliardi di Euro). L’importanza del settore costruzioni rileva non solo per la sua incidenza sul totale portafoglio ordini, pari al 70%, ma soprattutto quale indicatore della capacità di penetrazione commerciale del Gruppo che in sei mesi ha saputo migliorare il valore del proprio backlog in misura del 9%, passando da un ammontare di 19,9 miliardi di Euro (dato pro forma inclusivo del portafoglio 2012 di Impregilo), riscontrabile alla fine del precedente esercizio, agli attuali 21,7 miliardi di Euro. Portafoglio ordini Costruzioni per area geografica 14,5% 2,3% 12,4% 29,6% 2012 41,2% Africa Nord America Europa Sud America Asia Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 35 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Il comparto dei lavori ferroviari (6.639 milioni di Euro) con il 31% del portafoglio si determina come “core business” per il Gruppo, ma di assoluto rilievo è senz’altro anche il peso delle iniziative afferenti le dighe e gli impianti idroelettrici le quali, con un valore pari a 5.817 milioni di Euro, rappresentano il 27% del totale lavori da eseguire. Portafoglio ordini Costruzioni per settore 14,3% 26,8% 13,8% 2013 14,5% 30,6% Lavori idraulici Lavori vari Lavori ferroviari Lavori stradali Alta velocità Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 36 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Settore Costruzioni Il settore Costruzioni rappresenta l’attività “core” del Gruppo ed include i progetti relativi alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali, quali dighe e centrali idroelettriche, autostrade, linee ferroviarie, metropolitane, opere in sotterraneo, ponti e opere similari. Nel primo semestre 2013 il settore Costruzioni ha evidenziato ricavi complessivi pari a 1.478,5 milioni di Euro. Nel seguito si rende disponibile una breve panoramica dei principali eventi che hanno caratterizzato le commesse di settore durante i primi sei mesi dell’anno, suddivisi per area geografica. Estero La vocazione globale del Gruppo si esprime soprattutto con la presenza nei Paesi esteri attraverso strutture permanenti, filiali e Società locali, le quali, presidiando i diversi mercati di riferimento, sono pronte a coglierne il potenziale strategico e le opportunità di business. Nell’ambito del portafoglio ordini il valore del business internazionale (15.582 milioni di Euro) esprime una percentuale pari al 72% del totale e le linee che ne costituiscono parte integrante sono riepilogabili come segue: (€/000) Lavori ferroviari Lavori idraulici Lavori stradali Alta velocità Lavori vari 5.197 5.817 1.612 71 2.885 15.582 33,4% 37,3% 10,3% 0,5% 18,5% L’operatività del mercato internazionale, pari a 1.284,7 milioni di Euro, rappresenta l’83% del valore della produzione al 30 giugno 2013. AFRICA Etiopia Prosegue l’esecuzione delle opere relative al progetto di Gibe III, il cui contratto, firmato in data 19 luglio 2006 per un importo di 1.564 milioni di Euro, prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico da 1.870 MW, costituito da una diga in RCC (calcestruzzo rullato e compattato) alta 243 metri con una centrale all’aperto. Altre opere permanenti sono rappresentate dalle strade di accesso per un totale di 75 km, da un nuovo ponte sul fiume OMO e da campi e strutture per il Committente. Nel corso del 2010 è stato inoltre firmato con il Cliente un accordo per la realizzazione della linea elettrica a 66kv dalla sottostazione Sodo-Wolayta al cantiere di Gibe III. Tale Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 37 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. linea con le relative sottostazioni resterà di proprietà della Committente EEPCo ma in compenso la Salini riceverà la fornitura di energia elettrica ad una tariffa agevolata rispetto allo standard nazionale. Il 30 dicembre 2010 è stato firmato, tra la Salini Costruttori e l’EEPCo (Ethiopian Electric Power Corporation), il contratto per l’esecuzione dell’impianto idroelettrico denominato “Grand Ethiopian Renaissance Dam” (GERDP) che prevede la costruzione della più grande diga del continente africano (lunga 1.800 mt., alta 170 mt. e del volume complessivo di 10 milioni di metri cubi) e di due centrali poste sulle rive del Nilo Azzurro, dotate di 16 turbine complessive dalla potenza di 375 MW ciascuna. Il valore della commessa è di oltre 3,4 miliardi di Euro. Sono attualmente in corso gli scavi per la fondazione della diga principale e delle centrali, mentre è stato completato ed aperto al traffico nel mese di settembre il nuovo ponte sul Nilo. Contemporaneamente proseguono i lavori per la costruzione degli impianti, del campo permanente e delle strade di cantiere, e risulta terminata l’opera di deviazione del Nilo nel canale di “deviazione”. Continua la progettazione esecutiva delle opere. In data 12 marzo 2012 è stato firmato l’addendum n.2 per formalizzare la richiesta da parte del Committente di aumentare la tensione della linea elettrica tra Beles e GERDP, dai 132 kv previsti originariamente a 400 kv. Tale variazione ha comportato un aumento del valore contrattuale pari a 42 milioni di Euro, determinando il montante complessivo dell’opera agli attuali 3,460 milioni di Euro. Nigeria Sono in fase di avanzamento le opere relative al progetto “Gurara Dam and Water Transfer Project, Lot A – Dam and Associated Works”. Il valore attuale della commessa, comprensivo delle diverse integrazioni contrattuali emesse nel corso degli anni (il contratto è stato firmato il 30 gennaio 2001) ammonta a circa 545 milioni di Euro. La diga in terra e rockfill da 9 milioni di m3, le opere di presa e la centrale idroelettrica da 30 MW sono completate; restano da ultimare la linea elettrica di trasmissione, il perimetro d’irrigazione e alcuni lavori stradali. Il completamento delle attività è previsto entro il 31/12/2014. Proseguono i lavori relativi alla commessa “Development of Idu Industrial Area Engineering Infrastructure” (valore del contratto pari a circa 237 milioni di Euro) consistenti nelle opere di urbanizzazione primaria di un nuovo quartiere della capitale Abuja, destinato ad uso industriale. Le reti fognaria e di drenaggio sono ultimate, il reticolo stradale, comprensivo di 4 viadotti, è per il 60% asfaltato ed è in fase di avvio la costruzione delle reti di water supply e power supply. Proseguono anche i lavori relativi alla progettazione e all’esecuzione del “Nigeria Cultural Centre and Millennium Tower”, (valore del contratto pari a circa 421 milioni di Euro). La struttura della torre ha raggiunto l’altezza finale di 170 m e sono in fase di avvio i montaggi delle componenti architettoniche, il parcheggio interrato sottostante la piazza è in fase di completamento, il tunnel artificiale di collegamento tra i due plot del progetto è Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 38 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. completato e le strutture dei 7 edifici che compongono il Centro Culturale e l’Auditorium sono in avanzata fase di costruzione. Il tratto di autostrada urbana relativo alla commessa “Extension of Inner Southern Expressway (ISEX) assegnata per un valore di circa 65 milioni di Euro dal Federal Capital Development Authority con contratto firmato in data 13 gennaio 2010, risulta in fase di avanzata costruzione, allo stato attuale 3 dei 4 viadotti principali sono ultimati, le opere di drenaggio sono pressoché completate e la maggior parte della strada è asfaltata. E’ in corso la realizzazione della “Dualisation of Suleja Minna Road in Niger State”, commessa acquisita nel Novembre 2010 per un valore pari a circa 50 milioni di Euro. Allo stato attuale sono in fase di completamento i movimenti terra e le opere di drenaggio, sono iniziate le pavimentazioni ed è pressoché ultimata la costruzione di 2 ponti. Analogamente si sta sviluppando il progetto “Development of District 1 Abuja North Phase IV West”, del valore complessivo di circa 250 milioni di Euro, il cui processo di aggiudicazione è stato realizzato in due tempi (la fase 1 il 30/12/2010 e la fase 2 il 05/03/2012). Attualmente è in corso di completamento la costruzione di uno dei viadotti principali del progetto. Il 12 settembre 2012 è stata acquisita la commessa “Adiyan Waterworks Phase II”, del valore di 250 milioni di Euro, consistente nella progettazione e costruzione di un impianto di potabilizzazione della capacità di 320.000 m3/giorno, destinato a coprire parte del fabbisogno idrico della popolazione di Lagos. Attualmente sono in corso la mobilizzazione del cantiere e la progettazione dell’impianto. Namibia E’ stata presentata l’offerta per la costruzione della diga di Neckartal. Il 26 marzo 2013 il contratto per la costruzione dell’opera è stato assegnato alla Salini S.p.A., per un importo di circa 250 milioni di Euro. L’effettiva firma del contratto e l’avvio dei lavori sono stati temporaneamente sospesi sulla base di ricorsi presentati dalle altre imprese concorrenti. Sierra Leone Proseguono con regolarità le attività inerenti la gestione e la manutenzione ordinaria dell’impianto idroelettrico di Bumbuna e della relativa linea di trasmissione. La produzione di energia elettrica avviene mediante coordinamento con la National Power Authority responsabile della distribuzione della medesima nel Paese. Il valore del contratto, originariamente pari a 10,2 milioni di Euro, è stato incrementato fino ad un ammontare di 22,3 milioni di Euro in virtù di un addendum firmato in data 18 novembre 2011. Analoghe considerazioni possono essere svolte per la commessa “Rehabilitation of 21,2 km of urban town roads” relativa alla riabilitazione di più tronconi stradali presenti nelle quattro principali città della Sierra Leone. Con la firma di quattro nuove integrazioni contrattuali, nei mesi di giugno ed ottobre 2011 e marzo 2012, il valore del progetto è passato dagli originari 10,3 milioni di Euro a 27,2 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 39 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In data 13 giugno 2013 è stato inoltre firmato un addendum al contrato originario per la riabilitazione di alcune strade in località Lunsar, per un valore aggiuntivo pari a 4,5 milioni di Euro. Si segnala infine che in data 24 maggio 2013 è stato firmato con la Sierra Leone Road Authority un nuovo contratto per la riabilitazione di circa 70 Km di strada rientranti nel progetto “Sefadu roads rehabilitation project section 1 – Matotoka- Yiye”, per un valore pari a circa 30,7 milioni di dollari. Uganda Nel mese di giugno 2012 è stata completata l’inaugurazione della quinta ed ultima turbina relativa al Bujagali Hydroelectric Power Project. I lavori civili sono stati terminati e rimangono soltanto alcune opere minori di finitura e di reinserimento ambientale mentre si è in attesa di ricevere il certificato finale dal committente BEL. Il progetto di Bujagali con la realizzazione di una diga con centrale idroelettrica (265MW) sul Nilo Bianco, ha, di fatto, notevolmente incrementato l’energia disponibile in Uganda, soddisfacendo la domanda interna e mettendo fine ad una lunga e problematica carenza energetica, favorendo al contempo una decisa accelerazione nello sviluppo economico locale. Algeria Nel corso del 2011 è giunto a termine il periodo di manutenzione relativo al progetto “Autoroute Est-Ouest, troncon Bouira - El Adjiba” (27 km di tratto autostradale) eseguito nell’ambito del “Raggruppamento Todini Enaler”. La documentazione necessaria per il rilascio dell’avenant de cloture (certificato di accettazione finale) è stata presentata al Committente ed è in fase di valutazione da parte di una Commissione di merito. Si prevede una definizione della tematica entro la fine del secondo semestre 2013. Per quanto concerne la commessa relativa al Collettore Intercomunale di Algeri si segnala che sono state risolte le problematiche di natura geotecnica relative al pozzo n°5 dovute alla particolare composizione del terreno dell’asse di sondaggio. Dopo diverse valutazioni tecniche ed in accordo con il committente è stata adottata la posizione definitiva del pozzo e sono pertanto iniziati i lavori di scavo, con la realizzazione di 35 metri rispetto ai 117 metri totali, e di consolidamento del tunnel. L’importo degli interventi descritti è stato oggetto di una proposta di avenant presentata al Cliente il cui contenuto è ancora in fase di valutazione da parte del medesimo. Tunisia Nei primi mesi del 2012 sono terminati i lavori del progetto stradale denominato “La Marsa”, mediante la realizzazione di un ampliamento a quattro corsie per ogni senso di marcia della strada esistente, per un tratto di 6 chilometri. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 40 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. E’ stato effettuato il collaudo provvisorio e si è in attesa della firma da parte del Cliente per il rilascio del collaudo definitivo. Nel corso del 2010 è stata aggiudicata la commessa per la costruzione dell’autostrada Sfax-Gabes, costituente parte dell’autoroute Maghrebine. Il lavoro, cofinanziato dalla B.E.I., prevede la realizzazione di due lotti autostradali di 25 km ognuno, nella zona sud della Tunisia, per un valore di circa 81 milioni di Euro. La produzione, iniziata a Marzo 2010, ha subito ritardi importanti sia a causa dei disordini sociali che hanno portato il Presidente Ben Alì all’abbandono del Paese e sia per i movimenti di rivoluzione che hanno interessato la confinante Libia. In conseguenza di tale scenario ed in accordo con le altre imprese aggiudicatarie dei lotti Sfax-Gabes è stato presentato un claim di merito al Committente per maggiori oneri sostenuti. La B.E.I., e successivamente il Cliente, hanno accettato il principio del rimborso alle imprese che hanno presentato riserve dovute alle perturbazioni della “primavera Araba” per gli anni 2011 e 2012. In particolare è stato determinato il criterio di calcolo del “risarcimento”, il quale dovrebbe portare un beneficio per il Gruppo per un ammontare pari a circa 22,5 milioni di dinari (11 milioni di euro equivalenti). Attualmente il dossier è al vaglio della Commission Supérieure des Marchés, e si prevede che una risoluzione sul medesimo possa avvenire entro l’esercizio in corso. Nel mese di maggio 2012 è stato ricevuto l’ordine di servizio per l’inizio dei lavori per il tratto autostradale Oued Zarga – Bou Salem. Il progetto, del valore complessivo pari a circa 44 milioni di Euro, si colloca nella zona nord-ovest del Paese, risulta cofinanziato dal FADES e consiste nella realizzazione di 18 chilometri di nuova autostrada. Le due commesse operative costituiscono parte del grande progetto “Autoroutes Maghrebine” che favorirà gli scambi commerciali e lo sviluppo economico dell’area del Mediterraneo collegando la Mauritania all’Egitto, passando per il Marocco, l’Algeria, la Tunisia e la Libia. Si segnala infine che nel mese di marzo 2013 è stata approvata e liquidata la riserva presentata sulla commessa M’Saken – Sfax per variazione prezzi delle materie prime. L’importo erogato è stato pari a circa 4,1 milioni di dinari (circa 2 milioni di euro equivalenti). Zimbabwe L’8 aprile 2011, è stato firmato l’Addendum per il completamento della diga di Tokwe Mukorsi con il governo dello Zimbabwe, rappresentato dal Ministry of Water Resources Development and Management. L’addendum, del valore di circa 66 milioni di Euro, prevedeva anche il pagamento integrale di crediti arretrati vantati nei confronti del committente per precedenti addenda, pari a circa 11 milioni di Euro, il cui ammontare risulta integralmente incassato. Nell’anno 2012 sono state inoltre riconosciute tre nuove variazioni contrattuali che hanno contribuito a rideterminare il valore del contratto a circa 89 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 41 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Il progetto, che determinerà la diga più alta del Paese e creerà il più grande lago artificiale dello Zimbabwe, prevede la costruzione di un rilevato in rockfill di un’altezza massima di 90 mt., con una capacità di 1,8 miliardi di metri cubi e con la potenzialità di irrigare circa 25.00 ettari di terreno agricolo. Il cantiere ha completato la viabilità, realizzando circa 43 chilometri di strade, gli scavi nella diga principale e nelle cinque dighe di sella, la torre di presa ed il tunnel di deviazione. Sono invece in corso di esecuzione il rilevato della diga principale e la lavorazione dei due spillway. Libia Nel corso del 2010 è stato firmato il contratto di aggiudicazione per la riabilitazione delle piste dell’aeroporto di Koufra, per un valore di circa 53 milioni di Euro. Dopo un lungo periodo di instabilità politica che ha, di fatto, impedito l’inizio dell’opera, le amministrazioni committenti del Paese hanno ripreso le originarie relazioni commerciali e contrattuali al fine di riavviare i cantieri. Sono state pertanto presentate le garanzie dovute e, nel mese di luglio 2013, è stato finalmente ricevuto l’anticipo contrattuale. I lavori inizieranno non appena sarà completata la consegna delle aree da parte del committente. E’ stato inoltre nuovamente firmato, in data 27 giugno 2013, il contratto relativo al progetto per l’urbanizzazione di Koufra. Inizieranno a breve le attività di progettazione mentre l’inizio dei lavori è previsto per i primi mesi del 2014. Rimane da formalizzare l’accordo per la costruzione della nuova pista dell’aeroporto di Tripoli per il quale si prevede di ricevere i documenti firmati entro la fine del secondo semestre dell’esercizio in corso. Sud Africa Nel corso del mese di marzo 2009 sono state finalizzate le procedure relative alla partecipazione della controllata Impregilo, con la CMC di Ravenna e con un’impresa locale, alla realizzazione di un impianto idroelettrico in Sud Africa. Il valore complessivo del progetto, cui Impregilo partecipa con una quota del 39,2%, è attualmente pari a circa 948 milioni di Euro. L’iniziativa, denominata ‘Ingula Pumped Storage Scheme’, prevede la realizzazione di un impianto di generazione e pompaggio per una potenza totale installata di 1100 MW che consentirà di produrre energia elettrica nelle ore di punta e di riutilizzare la stessa acqua pompandola nel bacino a monte nelle ore di minor domanda. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 42 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ASIA Emirati Arabi - Dubai Il progetto “R881 Comprehensive Improvements of the parallel roads”, avente ad oggetto la costruzione di un tratto autostradale (lotti 2C e 3A) nella città di Dubai, dopo un periodo di rallentamento causato dalla crisi economica che ha colpito il Paese, in misura tale da non poter garantire il regolare pagamento degli stati di avanzamento, ha potuto riprendere pienamente l’attività produttiva, anche in virtù del riconoscimento di alcuni claim da parte del Committente per il lotto 2C (40 milioni di AED) ed a ulteriori erogazioni di anticipi per il lotto 3A. L’opera comprende principalmente la realizzazione di 30 ponti, di nuova pavimentazione stradale per oltre 200.000 mq nonché del riposizionamento di un elevato numero di sottoservizi. Emirati Arabi - Abu Dhabi Per il tramite della controllata Impregilo si stanno realizzando - negli Emirati Arabi Uniti due lotti del Programma STEP (Strategic Tunnel Enhancement Programme) il quale prevede la costruzione di un tunnel che avrà la funzione di raccogliere per gravità le acque reflue dell’isola e della terraferma di Abu Dhabi e di convogliarle alla stazione di trattamento situata nella località di Al Wathba. Le attività di competenza del Gruppo si riferiscono alla realizzazione di 25 Km del tunnel la cui lunghezza complessiva sarà pari a 40 Km. Il valore complessivo dei contratti ammonta a circa 445 milioni di dollari. Emirati Arabi - Qatar In data 17 maggio 2013, Impregilo, leader con una quota del 41,25% di un’Associazione di imprese, si è aggiudicato la gara promossa dalla Qatar Railways Company per la progettazione e realizzazione della “Red Line North Underground” di Doha. La “Red Line North” si svilupperà per circa 13 chilometri dalla stazione di Mushaireb in direzione nord con la costruzione di 7 nuove stazioni sotterranee. L’opera prevede lo scavo di due tunnel paralleli, uno per senso di marcia, di circa 11,6 chilometri di lunghezza e 6,17 metri di diametro interno. Il nuovo progetto, insieme ad altre 3 linee metropolitane, si inserisce nel programma di realizzazione del nuovo sistema di mobilità infrastrutturale promosso dal Qatar nell’ambito del Piano Nazionale di Sviluppo per il 2030 (“Qatar National Vision 2030”), che prevede importanti investimenti per assicurare una crescita economica sostenibile nel tempo sia all’interno del Paese sia all’estero. Recentemente l’Emiro Khalifa Al-Thani si è incontrato con il Governo Italiano per lo sviluppo dei rapporti tra i due paesi. Il valore totale del contratto della “Red Line North” ammonta a circa 8,4 miliardi Qatari Rial, pari a circa 1,7 miliardi di Euro, di cui circa 630 milioni di Euro relativi alla progettazione ed opere civili e circa 1,1 miliardi di Euro relativi a somme a disposizione (“provisional sums”) per opere propedeutiche, impianti elettromeccanici e opere architettoniche delle stazioni. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 43 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Malesia In Malesia è in corso di realizzazione il progetto idroelettrico di Ulu Jelai, composto di un primo lotto relativo alle strade di accesso (CW1) e un secondo lotto (CW2+EM1) che comprende la realizzazione di una diga in RCC (calcestruzzo compattato e rullato) alta 90 metri, di una centrale idroelettrica in caverna da 372 MW comprensiva di equipaggiamento idro-elettro-meccanico con opere di captazione e circa 25 km di gallerie. Il valore del contratto è pari a circa 619 milioni di Euro. I lavori di costruzione, condotti dalla controllata Salini Malaysia nell’ambito di un consorzio con il partner locale TMSB (Salini 90%, TMSB 10%) si protrarranno fino al 2016. Il primo lotto del Progetto consistente nella strada di accesso è stato completato e consegnato. Per quanto concerne il lotto principale consistente nella diga e nell’impianto idroelettrico, sono in avanzata fase di esecuzione gli scavi diga e la costruzione dell’opera di deviazione del fiume, nonché gli scavi in sotterraneo della centrale in caverna e delle gallerie che compongono il sistema di adduzione e restituzione dell’impianto. Sono inoltre in corso attività di business development in altri Paesi della regione, che hanno finora riguardato la prequalifica per la metropolitana di Hanoi in Vietnam, la prequalifica per l’impianto idroelettrico di Xepian in Laos e la presentazione dell’offerta per l’impianto idroelettrico di Don Sahong, ancora in Laos. Kazakhstan Proseguono i lavori, acquisiti nel Dicembre 2009, relativi alla ricostruzione dell’International Transit Corridor “Western Europe - Western China”, che rappresenta uno dei più importanti tratti stradali nell’ambito delle infrastrutture viarie della Repubblica del Kazakhstan. Il contratto è diviso in 11 lotti per un valore complessivo di circa 633 milioni di Euro e prevede la costruzione e la riabilitazione del corridoio stradale esistente per una lunghezza complessiva di 630 chilometri. La produzione risulta in fase avanzata e nel corso del primo semestre sono stati rilasciati i Taking Over Certificate per i lotti 12-13-14 mentre per il lotto 9 la richiesta è in corso. Azerbaijan Nel periodo in esame sono proseguite le attività operative per la realizzazione del nuovo tratto autostradale denominato “Alat – Masalli Highway”, suddiviso in due lotti separati. Le lavorazioni hanno riguardato principalmente la produzione dei rilevati stradali e delle opere d’arte, la stesa dei primi strati di base stabilizzata nonché la costruzione dei ponti. Georgia Sono in fase di completamento i lavori relativi alla commessa Sveneti – Ruisi, la quale prevede la costruzione di un tratto autostradale a quattro corsie, comprensivo della realizzazione di una galleria a doppia canna della lunghezza di 800 metri. In data 28 novembre 2011 il lotto è stato aperto al traffico. Rimangono ancora da completare alcune opere accessorie, la cui esecuzione è stata ritardata dalla tardiva Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 44 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. autorizzazione da parte del Cliente alla sospensione temporanea della viabilità ed alla contestuale richiesta di lavori in variante per il ritombamento delle quattro gallerie artificiali. E’ stato di conseguenza accordato un prolungamento dei tempi contrattuali fino al termine dell’esercizio in corso. La capacità di ricoprire un ruolo chiave nell’esecuzione di infrastrutture del Paese viene ulteriormente confermata dall’aggiudicazione - negli ultimi 30 mesi - di tre importanti progetti stradali, i cui lavori vengono gestiti mediante una controllata al cui capitale partecipa, con quota di minoranza, la società giapponese Takenaka. Nel seguito una breve descrizione delle commesse. Le attività produttive afferenti la costruzione del nuovo Bypass di Kutaisi, lungo la East-West Highway nel tratto Zestafoni-Kutaisi-Samtredia sono iniziate nei primi mesi del 2012, ed attualmente risultano in progresso i movimenti terra, con gli scavi di sbancamento e la stesa dei rilevati, e la realizzazione della base e della sottobase; sono stati inoltre completati circa 6 Km di pavimentazione in calcestruzzo. Il progetto ha un valore è pari a circa 45 milioni di Euro. Nel mese di marzo 2012, è stata assegnata la commessa del valore di circa 44 milioni di Euro, avente ad oggetto la realizzazione di un’arteria di scorrimento veloce a due corsie, lunga 27 chilometri, nel tratto Kutaisi-Samtredia. Il 18 luglio 2012 è stato ricevuto l’ordine di inizio lavori che sono stati avviati con la prima mobilitazione di macchinario e personale. Sono attualmente in corso i movimenti terra e la realizzazione dei pali di fondazione. In data 11 marzo 2013 è stato firmato il contratto, per un valore di circa 47 milioni di Euro, per la realizzazione di un’arteria a scorrimento veloce a due corsie, lunga 27 chilometri, nel tratto Zestafoni – Kutaisi, facente parte del corridoio principale del Paese collegante l’Europa all’Asia. India Dalla fine del 2011 è attiva in India la società Salini India Private ltd, con sede a New Delhi, partecipata al 95% da Salini S.p.A. ed al 5% dalla controllata Cogema S.p.A.. Sono state presentate finora diverse prequalifiche ed offerte per impianti idroelettrici nel Paese, attualmente è in corso di preparazione l’offerta per l’impianto idroelettrico di Pakal Dul (1000 MW) nel Kashmir. Singapore In data 14 novembre 2012 è stata costituita la Salini Singapore Pte Ltd., interamente posseduta da Salini S.p.A., con l’obiettivo di acquisire commesse nell’ambito dei grandi progetti infrastrutturali previsti nei piani di sviluppo del Paese. Al momento è stata presentata la prequalifica e sono in corso di preparazione le offerte relative a diversi lotti della nuova linea metropolitana “Thomson Line”. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 45 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. AMERICA DEL SUD Venezuela I progetti attualmente in corso nel Paese sono gestiti per il tramite della controllata Impregilo. I lavori relativi alla commessa “Puerto Cabello – La Encrucijada”, consistono nella realizzazione delle opere civili di una tratta ferroviaria di circa 110 chilometri che collega Puerto Cabello a La Encrucijada. Nel corso del mese di novembre 2011, è stato sottoscritto con l’Istituto delle Ferrovie un addendum contrattuale per il completamento della linea, includente un’ulteriore estensione dalla città di Moron fino al porto di Puerto Cabello. Il valore complessivo delle nuove opere previste nell’addendum è di circa 763 milioni di Euro (con una quota di competenza Impregilo del 33,33%). Proseguono inoltre le attività relative alla realizzazione di ulteriori due linee ferroviarie nelle tratte “San Juan de los Morros - San Fernando de Apure” (252 Km.) e “Chaguaramas – Las Mercedes-Cabruta” (201 Km.), dove l’Impregilo partecipa con una quota del 33,33%. Colombia Nel mese di dicembre 2009, la controllata Impregilo si è aggiudicata la gara per la realizzazione del progetto idroelettrico sul fiume Sogamoso, nella zona nord-occidentale della Colombia, a circa 40 chilometri dalla città di Bucaramanga. Il progetto prevede la costruzione di una diga alta 190 metri e lunga 300 metri nonché della centrale in caverna che alloggerà tre turbine per un totale di 820 MW di potenza istallata. Il valore del progetto è attualmente pari a circa 590 milioni di Euro ed il committente è la ISAGEN SA, società concessionaria a capitale misto pubblico/privato attiva in Colombia nella produzione di energia elettrica. Sono state completate le opere preliminari della diga che prevedono la realizzazione di due tunnel di deviazione della lunghezza di circa 870 metri e con un diametro di 11 metri e del sistema di strade e tunnel di accesso alla centrale. Per quanto riguarda il progetto principale, riferibile alla realizzazione della diga, si evidenzia che, a partire dalla seconda parte dell’esercizio 2011, sono state riscontrate delle criticità che hanno avuto impatti sia sui livelli di produzione e sia sui relativi margini di redditività. In particolare si segnalano le eccezionali avversità climatiche che hanno colpito una parte significativa del territorio colombiano, ritardando in modo significativo le attività di deviazione del fiume, la concomitante presenza di condizioni geologiche sostanzialmente difformi da quelle contrattualmente previste nonché variazioni nello “scope of work” richieste dalla committenza. Nella prima parte dell’esercizio 2012 sono state riconosciute alcune delle più significative richieste avanzate dal contraente, e nel corso del primo semestre 2013 si è ottenuta una variante del contratto riferita alla realizzazione di nuove opere accessorie al bacino Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 46 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. interessato dalla diga. Le residue riserve avanzate nei confronti del committente risultano tuttora in fase di confronto. Nonostante sia ragionevole attendersi ulteriori sviluppi in senso positivo in relazione ai claim in essere, alla data di riferimento della presente relazione semestrale il preventivo a vita intera del progetto si conferma in perdita. Tenuto conto dell’effetto della variante precedentemente descritta e della relativa dinamica economica ad oggi determinabile, tuttavia, il primo semestre 2013 ha evidenziato una riduzione complessiva della perdita a vita intera del progetto. A fine luglio 2010, la controllata Impregilo si è inoltre aggiudicata la gara per la gestione in concessione del terzo lotto autostradale del progetto “Ruta del Sol” in Colombia. Tale concessione, affidata ad un raggruppamento guidato da Impregilo e formato dalle imprese colombiane Infracon, Grodco, Tecnica Vial e dal fondo d’investimenti privato RDS (partecipato da Bancolombia e dal Fondo Pensioni Proteccion), prevede l’ampliamento a quattro corsie e la gestione di due tratte autostradali tra le città di San Roque e Ye de Cienaga e tra le città di Carmen de Bolivar e Valledupar. Il valore complessivo dell’investimento è di circa 1,3 miliardi di dollari. Il contratto di concessione prevede ricavi complessivi pari a circa 3,7 miliardi di dollari (di cui il 40% in quota Impregilo), comprensivi dei ricavi da pedaggio e di un contributo pubblico pari a 1,7 miliardi di dollari che sarà erogato a partire dalla fase di costruzione. La concessione avrà una durata di 25 anni, di cui 6 anni per la fase di progettazione e adeguamento dell’infrastruttura e 19 anni relativi alla fase di gestione. Cile A fine giugno 2010, la controllata Impregilo si è aggiudicata la gara promossa dal committente Colbun S.A., società cilena attiva nel settore della produzione di energia elettrica, per la realizzazione di un progetto idroelettrico in Cile del valore complessivo attualmente pari a circa 250 milioni di Euro. L’impianto sarà situato in località Angostura a circa 600 chilometri a sud della capitale Santiago. Il progetto, in particolare, prevede la costruzione di una diga principale che si svilupperà per 152 metri e per 63 metri di altezza, di una diga secondaria di 1,6 chilometri di sviluppo e 25 metri di altezza nonché della centrale in caverna dove saranno alloggiate tre unità di generazione con una potenza installata di 316 MW. L’energia elettrica prodotta sarà di circa 1540 Gwh l’anno. A partire dalla seconda parte dell’esercizio 2011 la commessa ha iniziato ad evidenziare alcune criticità, per effetto sia di crescenti problematiche afferenti le condizioni socioambientali, sostanzialmente differenti rispetto alle previsioni condivise in fase di offerta, sia di condizioni operative del cantiere conseguenti anche a variazioni nelle lavorazioni richieste dal committente. Tali criticità hanno comportato l’avvio di procedure contenziose con il committente a fronte delle quali, già nell’esercizio 2012, le pretese del contraente erano state parzialmente riconosciute. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 47 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In data 11 febbraio 2013 la Empresa de Transporte de Pasajeros Metro Santiago S.A. ha assegnato alla JV composta da Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A. la realizzazione dei lotti 1 e 2 della linea 6 della metropolitana di Santiago del Cile. L’opera prevede la realizzazione di sei stazioni e lo scavo ed il rivestimento di 8.515 mt. di tunnel. AMERICA CENTRALE Panama Nel mese di luglio 2009 la controllata Impregilo, attraverso il Consorzio “Grupo Unido por el Canal” – composta da Sacyr Vallehermoso (Spagna), Jan de Nul (Belgio) e la società panamense Constructora Urbana (Cusa) - ha ottenuto la comunicazione ufficiale dell’aggiudicazione della gara per la realizzazione di un nuovo sistema di chiuse nell’ambito del progetto per l’ampliamento del Canale di Panama. L’offerta economica presentata è stata pari a 3,22 miliardi di dollari. Il progetto, che rappresenta una delle opere di ingegneria civile più grandi e importanti mai realizzate, prevede, in particolare, la realizzazione di due nuove serie di chiuse, una lato Atlantico ed una lato Pacifico, che consentiranno di incrementare il traffico commerciale attraverso il Canale e rispondere agli sviluppi del mercato dei trasporti marittimi caratterizzato dalla tendenza alla costruzione di navi di maggiori dimensioni e tonnellaggio, denominate Post Panamax, rispetto a quelle che attualmente possono transitare attraverso le chiuse esistenti. Per quanto attiene alle principali fattispecie di criticità rilevate nell’ambito di questo progetto si rinvia a quanto descritto nel seguito della presente sezione, al paragrafo “Aree di rischio del settore”. AMERICA DEL NORD Stati Uniti Nel 2008 la controllata Impregilo si è aggiudicata la gara promossa dal Southern Nevada Water Authority (SNWA) per la realizzazione di un articolato sistema di prelievo e trasporto delle acque del Lake Mead, uno dei più grandi laghi artificiali degli Stati Uniti al fine di aumentare la fornitura di acqua per usi potabili e domestici dell’area urbana di Las Vegas. Il valore della commessa è pari a 447 milioni di dollari. Alla fine del primo semestre 2011, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia dei Trasporti della Municipalità di San Francisco ha aggiudicato alla controllata Impregilo (in raggruppamento con la società americana Barnard) la gara per la realizzazione del prolungamento della linea metropolitana “Central Subway” della città di San Francisco. Il valore complessivo del contratto è di 233 milioni di USD; Impregilo, attraverso la sua partecipata SA Healy, beneficia di una percentuale complessiva del 45%. Il progetto prevede l’estensione in sotterraneo dell’attuale linea che si sviluppa in superficie nel centro della città, con la costruzione di due nuove gallerie a binario unico della lunghezza totale di 5 chilometri che saranno realizzate con due TBM del diametro di 6,40 metri. La durata prevista dei lavori è di 35 mesi. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 48 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In data 8 maggio 2013, Impregilo in associazione con la Parsons Corporation, una delle principali società di costruzione negli Stati Uniti, si è aggiudicata la gara per la progettazione e realizzazione di un tratto del sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue della città di Washington D.C. Il progetto, di alta valenza tecnologica, ha un valore di circa 254 milioni di dollari (la quota complessiva di competenza del Gruppo è del 65%). La controllata sarà il leader dell’opera la cui ultimazione è prevista in circa 4 anni e mezzo dall’avvio dei lavori. La commessa “Anacostia River Tunnel”, si inserisce nel Progetto “Clean Rivers” della DC Water, e prevede la costruzione di un tunnel idraulico che si svilupperà in gran parte sotto l’Anacostia, un affluente del fiume Potomac. Il tunnel avrà una lunghezza di circa 3,8 chilometri e 7 metri di diametro interno corredato dalla costruzione di 6 pozzi di captazione delle acque, profondi circa 30 metri. Il Tunnel convoglierà separatamente le acque reflue e piovane onde evitare l’inquinamento dei fiumi in occasione delle inondazioni (combined sewer overflows o “CSO”) che si verificano durante periodi di piogge intense. AUSTRALIA Il 13 giugno 2012 è stata costituita la società Salini Australia Pty Ltd, con sede a Brisbane nel Queensland, interamente posseduta da Salini S.p.A., al fine di promuovere la presenza del Gruppo nel continente australe. Si segnalano in tal senso alcune iniziative commerciali di rilievo, quali la presentazione dell’offerta per la ferrovia urbana Moreton Bay Rail Link a Brisbane nonché la preparazione dell’offerta per la ferrovia urbana North West Rail Link a Sydney. Sono inoltre in corso attività di business development per l’acquisizione di commesse nell’ambito delle grandi infrastrutture sia pubbliche sia private, queste ultime destinate in particolare allo sviluppo del settore minerario. EUROPA Danimarca Il 7 gennaio 2011 la controllata Copenhagen Metro Team I/S, società di diritto danese, di cui sono soci Salini S.p.A., Tecnimont Civil Construction e S.e.l.i., ha firmato il contratto per la realizzazione della nuova metropolitana di Copenhagen, una delle più moderne infrastrutture di trasporto al mondo. Il “Copenhagen Cityringen Project” consiste nella progettazione e costruzione del nuovo anello metropolitano ubicato nel centro della città, inclusivo di 17 stazioni e due tunnel di circa 16 km, con un traffico atteso di 240.000 passeggeri al giorno. Il valore originario della commessa pari a 1.497 milioni di Euro, è stato aggiornato a 1.657 milioni di Euro in seguito ad ulteriori cinque atti aggiuntivi, che si sono andati ad aggiungere ai tre opzionati dal Cliente nell’anno 2011. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 49 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Oltre alle attività di progettazione delle stazioni e delle tratte sotterranee, sono attualmente in corso i lavori di costruzione su tutti i 21 siti previsti contrattualmente (17 stazioni e 4 pozzi). Si segnala infine che per il tramite della controllata Impregilo S.p.A. è stata rilevata integralmente la partecipazione detenuta dalla Tecnimont Civil Construction nella Copenhagen Metro Team I/S, consentendo al Gruppo di avere una quota prossima al 100% nell’associazione di imprese impegnate nei lavori. Grecia Nel corso del 2006 la controllata Impregilo ha sottoscritto insieme alla società di costruzioni greca Aegek S.A. ed alla S.e.l.i. S.p.A. il contratto per la realizzazione delle opere civili relative della metropolitana automatica di Salonicco. Il progetto prevede la realizzazione di una metropolitana automatica sotterranea con la costruzione di due tunnel della lunghezza ciascuno di 9,5 chilometri e di 13 nuove stazioni sotterranee. Ucraina In data 21 dicembre 2012 lo State Road Agency ha ricevuto la lettera di accettazione da parte della controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A. per la realizzazione progetto “Capital repair of M03 Kiev – Kharkiv – Dovzhanskyy road”. La commessa, del valore di circa 174 milioni di Euro, è finanziata dalla Banca Mondiale, e prevede la riabilitazione e l’allargamento di sei lotti stradali per una lunghezza di 112 km. Il cantiere è stato avviato ed attualmente sono in opera le attività di movimento terra. Turchia In data 17 novembre 2011 la controllata SKG partecipata dalla Salini S.p.A., dalla società locale Kolin e dalla Generali Costruzioni Ferroviarie ha ricevuto l’ordine di avvio lavori relativi al progetto “Rehabilitation and reconstruction of the Kosekoy – Gezbe section of the Ankara Instanbul high speed train project”. L’iniziativa, simbolo della rimodernizzazione del sistema dei trasporti in Turchia, comprende lo smantellamento dell’esistente tratta ferroviaria nonché la costruzione di una nuova linea a doppio binario della lunghezza di 55,6 chilometri collegante le due “capitali” del Paese. La nuova ferrovia avrà una velocità operativa di 160 km/h. Fa parte del progetto anche la realizzazione della sovrastruttura ferroviaria, delle opere di segnalamento, elettrificazione e telecomunicazione. L’importo contrattuale ammonta a circa 147 milioni di Euro. La rimozione della preesistente tratta ferroviaria è stata completata, risultano in fase avanzata le opere infrastrutturali e sono state avviate le opere ferroviarie ed elettromeccaniche. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 50 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In data 26 marzo 2013 il Ministero della Salute della Repubblica Turca ha assegnato alla Salini S.p.A., in JV con la società coreana Samsung C&T, con l’olandese Simed e con la locale Kayi Insaat, la concessione per la costruzione e gestione di un importante complesso ospedaliero nella città di Gaziantep, per un totale di 1.875 posti letto da svilupparsi su una superficie di poco superiore ai 500 mila metri quadrati. L’iniziativa sarà realizzata con il modello PPP (public private partnership) attraverso una società di scopo (SPV) di cui Salini detiene il 28%. La SPV a sua volta affiderà ad una JV composta da Salini (33%), Samsung e Kayi le attività di progettazione, costruzione e fornitura per un valore complessivo pari a circa 510 milioni di euro. É iniziata la progettazione della struttura sanitaria, che sarà completata in circa 8 mesi, mentre è in corso la fase di trattativa fra i potenziali lenders, la società di progetto (Concessionaria o SPV) ed il Ministro della Salute per la definizione delle condizioni finanziarie. L’inizio dei lavori è previsto entro la primavera del 2014. Bielorussia In data 19 luglio 2011 è stato sottoscritto il contratto per l’esecuzione dei lavori relativi al rifacimento del tratto stradale M5 Minsk-Gomel, per un valore complessivo di circa 88 milioni di Euro. La produzione è fisicamente iniziata nel mese di Novembre 2011 dopo la consegna da parte del Cliente dei quattro lotti acquisiti. Le lavorazioni attuali riguardano il pacchetto stradale e le opere d’arte, mentre risulta in fase avanzata il completamento dei ponti e dei sovrappassi. Romania Nel mese di aprile 2011 la controllata Impregilo si è aggiudicata la gara per la progettazione e realizzazione del lotto tre dell’autostrada Orastie - Sibiu, promossa dalla Compagnia Nazionale delle Strade e Autostrade della Romania (CNADNR). Il valore della commessa è di circa 144 milioni di Euro, finanziato per l’85% dalla Comunità Europea e per il restante 15% dal governo rumeno. Il contratto prevede la realizzazione di 22,1 chilometri di autostrada con due carreggiate a doppia corsia oltre ad una corsia di emergenza per una larghezza complessiva di 26 metri. Il progetto Orastie – Sibiu fa parte del più ampio progetto denominato “Corridoio autostradale n. 4” che collegherà la città di Nadlac, situata al confine con l’Ungheria, alla città di Costanza, situata sulla sponda occidentale del Mar Nero. Polonia La controllata Salini Polska, congiuntamente con Impregilo S.p.A. e la società locale Kobylarnia, in data 3 aprile 2013, ha avuto l’incarico di ricostruire e continuare il tratto lungo circa 35 Km dell’autostrada A1 “Torun – Strykow” che collega le città di Czerniewice con Brzezie. Il progetto ha un valore complessivo di circa 208 milioni di Euro con una durata di 12 mesi. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 51 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Le attività produttive sono iniziate nel mese di aprile e si riferiscono alla stesa di base bituminosa. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale delle Strade ed Autostrade della Polonia e co-finanziata dalla Comunità Europea, costituisce piena applicazione dell’accordo strategico commerciale firmato con il Gruppo Impregilo nel mese di settembre 2012. Italia Nell’ambito del portafoglio ordini il valore del business domestico (6.119 milioni di Euro) esprime il 28% del totale backlog e le linee che ne costituiscono parte integrante sono riepilogabili come segue: (€/000) Alta velocità Lavori stradali Lavori ferroviari Lavori vari 3.071 1.499 1.442 107 6.119 50,2% 24,5% 23,6% 1,7% L’operatività del mercato nazionale, pari a 266,3 milioni di Euro, rappresenta il 17% del valore della produzione al 30 giugno 2013. Metropolitana di Roma, linea B In data 13 giugno 2012 è stata messa in esercizio – alla presenza del Sindaco di Roma e delle massime autorità cittadine – la nuova tratta della linea B1 collegante piazza Bologna con piazza Conca d’Oro. Il collaudo provvisorio è stato effettuato nel mese di febbraio 2013 ed è iniziato lo scioglimento delle riserve iscritte nel conto finale. Contestualmente sono stati completati gli scavi della galleria di linea da piazza Conca d’Oro alla stazione Jonio, mentre sono in corso le attività di finitura e quelle di installazione degli impianti tecnologici. Risultano sostanzialmente ultimate le opere relative ai pozzi di alimentazione e le attività di costruzione dei parcheggi. E’ in fase di negoziazione con il Committente una nuova Perizia di Variante che recepisca non solo le ulteriori prescrizioni emerse ma anche un prolungamento dei termini contrattuali, per altro già estesi al mese di giugno 2013 in virtù di un precedente Ordine di Servizio trasmesso dalla Stazione appaltante. Il Gruppo risulta inoltre aggiudicatario della gara per il prolungamento della linea B della metropolitana di Roma, tratta Rebibbia – Casal Monastero. Il progetto, commissionato da Roma Metropolitane ad un raggruppamento di imprese inclusivo della Vianini e della Ansaldo, verrà realizzato attraverso la tecnica della valorizzazione immobiliare ed il relativo valore è determinabile in circa 948 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 52 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Le opere principali saranno il tronchino di Rebibbia, la stazione di S. Basilio e la stazione di Torraccia/Casal Monastero, con circa 3,8 chilometri di gallerie, un nodo di interscambio e parcheggi per 2.500 posti auto. In data 21 dicembre 2012 si è positivamente conclusa la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto definitivo e delle varianti formulate in fase di gara. Il 31 dicembre 2012 è stata emessa l’ordinanza commissariale con la quale il Sindaco ha approvato il progetto preliminare integrato, ha definito la destinazione delle aree ed approvato il piano di esproprio connesso al progetto dell’opera. Nel corso del 2013 la concedente Roma Metropolitane ha dato disposizione per l’avvio contemporaneo della progettazione definitiva e di quella esecutiva. Autostrada A1 Milano-Napoli, lavori di adeguamento del tratto appenninico tra Sasso Marconi e Barberino di Mugello, tratto La Quercia-Aglio L’iniziativa si riferisce ai lavori di ampliamento e ammodernamento dell’Autostrada A1 Galleria di base – Lotto 9-11 – Variante di Valico. La commessa rientra nell’intervento di maggior rilievo, in corso da parte di Autostrade per l’Italia S.p.A., per il potenziamento della A1 con la realizzazione della Variante di Valico finalizzata al miglioramento della viabilità ed alla riduzione dei tempi di percorrenza tra Bologna e Firenze. L’opera simbolo della Variante di Valico è la Galleria di Base: un tunnel a carreggiate separate (160 mq di sezione e una lunghezza di circa 8,6 Km), che unirà le regioni Emilia Romagna e Toscana, congiungendo la futura area di servizio Badia Nuova a nord con il nuovo svincolo di Poggiolino a sud. I lavori risultano sostanzialmente ultimati ad eccezione di modesti interventi di finitura e di alcune opere minori da eseguirsi in territorio della Regione Toscana, risultanti in stato di fermo in attesa della revoca del provvedimento di sospensione lavori emesso dal responsabile unico del procedimento (R.U.P.). Nel giugno 2011 la Procura della Repubblica di Firenze, a conclusione di indagini condotte a partire dall’anno 2005, ha contestato a taluni dipendenti/dirigenti apicali della controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A. alcuni reati di natura ambientale asseritamente commessi nello svolgimento dei lavori di realizzazione della Variante di Valico. In aggiunta ai suddetti rappresentanti della controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A. è stato, altresì, iscritto nel registro degli indagati il Dott. P. Salini, nella sua qualità di Amministratore Delegato attualmente in carica. Con sentenza del 5 novembre 2012 il G.U.P.: a. ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti dell’A.D. Pietro Salini, per non aver commesso il fatto; b. ha dichiarato, per tutti gli imputati, l’avvenuta prescrizione dei contestati reati in tema di regimazione delle acque ed alla gestione degli scarichi; c. ha rinviato a giudizio gli altri imputati per i contestati reati in tema di gestione delle terre e rocce da scavo e di danneggiamento di beni ambientali. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 53 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In data 26 marzo 2013, innanzi al Tribunale di Firenze, si è costituito quale parte civile il Ministero dell’Ambiente, formulando una richiesta di risarcimento danni "per equivalente patrimoniale", per un importo pari ad Euro 800 Milioni, nei confronti dei soggetti ritenuti responsabili civili, tra cui la Todini Costruzioni Generali S.p.A.. Il Gruppo Salini nega qualsivoglia responsabilità nelle fattispecie contestate, ribadendo la piena legittimità del proprio operato e la infondatezza delle contestazioni mosse. Eccepisce altresì l’assoluta "abnormità" dell’istanza risarcitoria presentata dal Ministero dell'Ambiente, la quale, oltre ad essere stata formulata senza alcuna preventiva richiesta di adozione delle necessarie misure di ripristino ambientale eventuale, non appare altresì conforme alla normativa italiana e alla Direttiva Europea 2004/35/CE. A tale proposito la Commissione Europea ha, infatti, avviato una procedura di infrazione contro l’Italia, fin dal 2007 (n. 2007/4679), confermata in data 27 gennaio 2012 con un parere motivato complementare. Alla luce di quanto sopra, e dopo aver interpellato i propri consulenti legali, la Salini Costruttori considera infondata la suddetta richiesta risarcitoria e di conseguenza remoto il rischio di un suo eventuale riconoscimento. Pertanto la Società non ha ritenuto di dover effettuare alcun accantonamento in bilancio. All’udienza del 25 giugno 2013 la controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A. si è costituita in giudizio quale responsabile civile. La causa è stata rinviata all’udienza del 4 ottobre 2013 per l'avvio della fase istruttoria del procedimento. Costruzione di un’infrastruttura viaria sostitutiva alla S.S. 125, Capo Boi-Terra Mala L’attività di costruzione dell’infrastruttura viaria sostitutiva alla S.S.125, dallo svincolo di Capo Boi allo svincolo di Terra Mala in Sardegna, è stata completata nel mese di gennaio 2013 ed i lavori sono stati consegnati alla committente il 20 marzo 2013 per l’apertura al traffico veicolare. E’ in fase di redazione l’ultimo stato avanzamento lavori e la contabilità finale al fine di procedere al collaudo provvisorio dei lavori. Progetto Autostrada Salerno – Reggio Calabria: Lotti 5 e 6 Il progetto si riferisce all’adeguamento ed all’ammodernamento dell’ultima parte dell’Autostrada Salerno - Reggio Calabria, nel tratto compreso fra i comuni di Gioia Tauro e Scilla (Lotto 5) e fra Scilla e Campo Calabro (Lotto 6). La controllata Impregilo partecipa al progetto con una quota del 51%. Per quanto attiene in particolare il Lotto 5, in relazione al quale erano sorti significativi contenziosi con la committenza, peraltro positivamente risolti, si evidenzia come a partire dalla seconda parte dell’esercizio 2012 siano state riscontrate nuove situazioni di criticità. Tali situazioni, ascrivibili sia alla sopraggiunta difficoltà di ottenimento dei desiderati livelli di produttività sia alle condizioni socio-ambientali che si mantengono critiche nell’intero ambito di operatività dei cantieri, hanno comportato la necessità di revisione delle relative stime contenute nel preventivo a vita intera della commessa che ha Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 54 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. conseguentemente evidenziato una situazione di perdita, la quale è stata già integralmente riflessa nel conto economico dell’esercizio 2012. Rispetto a tali considerazioni, nel primo semestre 2013 non si sono rilevate ulteriori elementi di criticità tali da richiedere modifiche alle valutazioni a suo tempo effettuate. Autostrada Pedemontana Lombarda L’opera, gestita per il tramite della controllata Impregilo, prevede la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione del primo tratto delle Tangenziali di Como e Varese e del collegamento viario tra le autostrade A8 e A9 (da Cassano Magnago a Lomazzo), con la realizzazione di circa 26 chilometri di viabilità autostradale e viabilità secondaria, di cui circa 7 chilometri di gallerie. Nel corso dell'esercizio 2010, durante il mese di febbraio, è avvenuta l'approvazione del progetto definitivo e la stipula dell'Atto Aggiuntivo n. 1, che, oltre a determinare il valore contrattuale in complessivi 880 milioni di Euro, ha previsto e regolato la realizzazione anticipata di alcune opere e relativi stralci di progettazione esecutiva senza comportare la decorrenza dei tempi contrattualmente previsti. Durante il mese di dicembre 2010, oltre all'approvazione del progetto esecutivo, è avvenuta la stipula di un addendum all'Atto Aggiuntivo n.1 (che, di fatto, ha aumentato le attività definite come opere anticipate) e, in data 7 dicembre, la consegna parziale dei lavori. Già a partire dall’esercizio 2011, tuttavia, così come anche nel corso dell’esercizio 2012, la committenza ha evidenziato crescenti criticità in relazione alla propria capacità di far fronte agli impegni finanziari previsti contrattualmente. Nonostante tali difficoltà, il contraente generale ha comunque dato corso alle attività realizzative in accordo con il programma dei lavori definito con la committenza, avviando altresì le procedure contrattualmente previste a propria tutela in relazione alle criticità descritte. A tale proposito, nel corso della prima parte dell’esercizio 2013, la committenza ha sostanzialmente superato le difficoltà finanziarie summenzionate ed alla data attuale le attività produttive proseguono secondo il programma concordato. Terza corsia dell’autostrada A4 Venezia - Trieste (Quarto d’Altino – San Donà di Piave) Nel mese di novembre 2009 il raggruppamento di imprese guidato dalla controllata Impregilo S.p.A., nel ruolo di mandataria, si è aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A4 Venezia - Trieste nel tratto compreso tra i comuni di Quarto d’Altino e San Donà di Piave (VE). Il valore complessivo della commessa è pari a 224 milioni di Euro. I lavori prevedono l’ampliamento della tratta autostradale per una lunghezza di 18,5 chilometri con la realizzazione della terza corsia e comprendono, in particolare, la realizzazione di due nuovi viadotti sul fiume Piave per una lunghezza complessiva di circa 1,4 chilometri, la costruzione di 4 ponti, di 9 cavalcavia, di 4 sottopassi autostradali ed il rifacimento dello svincolo autostradale di San Donà di Piave. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 55 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Tangenziale Est Esterna di Milano Nel mese di febbraio 2009, a seguito della proposta presentata dall’ATI comprendente la controllata Impregilo in qualità di mandataria, era stata firmata con Concessioni Autostradali Lombarde la convenzione per l’affidamento in project financing della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione della Tangenziale Est Esterna di Milano. In data 3 agosto 2011 il CIPE ha approvato il progetto definitivo, successivamente registrato in data 24 febbraio 2012 dalla Corte dei Conti e pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 3 marzo 2012. La durata della gestione dell’infrastruttura è fissata in 50 anni dalla fine dei lavori, la cui ultimazione, comprensiva della fase di progettazione, è prevista in 6 anni. Strada Statale Ionica Alla fine del 2011, Impregilo – in associazione con Astaldi - si è aggiudicata la gara promossa dall’ANAS per l’affidamento a contraente generale dei lavori di costruzione del terzo maxi-lotto della Strada Statale Ionica (“SS-106”). Il valore della nuova commessa è di circa 791 milioni di Euro (di cui il 40% in quota Impregilo). La nuova infrastruttura si sviluppa per complessivi 38 chilometri dall’innesto con la strada statale 534 (SS-534) fino a Roseto Capo Spulico (Cs). Il progetto prevede – tra le opere principali - la costruzione di circa 13 chilometri di gallerie, circa 5 chilometri di viadotti e 20 chilometri di rilevati. La durata complessiva delle attività è prevista in circa 7 anni e 8 mesi, di cui quindici mesi per lo sviluppo della progettazione (definitiva ed esecutiva) e per le attività propedeutiche all’avvio dei lavori, ed i restanti 6 anni e 5 mesi per la fase di costruzione. Autostrada Roma-Fiumicino, realizzazione complanari e viabilità accessoria I lavori di realizzazione del tratto autostradale Roma – Fiumicino sono stati ultimati nel mese di giugno 2011. Il completamento di alcune finiture, per altro non interferenti con la sede stradale, è stato posticipato in virtù dei ritardi della Sovrintendenza Archeologica nel rilascio dei nulla osta necessari. Finalmente in data 21 marzo 2012 la Committente ha redatto il verbale di ultimazione lavori. I collaudi definitivi dovrebbero concludersi entro l’esercizio 2013. Napoli, realizzazione di una tratta ferroviaria per metropolitana pesante, tratta Piscinola-Secondigliano I lavori di realizzazione delle opere civili sulla tratta ferroviaria Piscinola – Secondigliano, nell'ambito dell'ammodernamento e potenziamento della Ferrovia Napoli – Alifana, sono stati sospesi nel corso del secondo semestre del 2011 a causa delle inadempienze da parte del Committente nei pagamenti dei corrispettivi di appalto, con la conseguenza che le uniche attività svolte si sono sostanziate esclusivamente nella messa in sicurezza delle aree di cantiere. Il Committente, pur considerando la valenza strategica dell’opera nell’ambito del completamento dell’anello ferroviario della città di Napoli, non è più riuscito a far fronte ai propri impegni a causa delle difficoltà finanziarie che hanno caratterizzato il bilancio della Regione Campania, le quali, di fatto, hanno provocato una carenza di fondi nella Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 56 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. controllata Metrocampania Nordest l’erogazione dei corrispettivi dovuti. S.r.l., rendendo estremamente difficoltoso Alla luce di tale situazione il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sulla base del dettato previsto nel decreto legge n.83 del 22 giugno 2012 (convertito in L. 134 del 7 agosto 2012), ha nominato un Commissario ad acta con l’incarico di effettuare una ricognizione della consistenza dei debiti e dei crediti delle società esercenti il trasporto regionale ferroviario, al fine di predisporre un piano di rientro del disavanzo accertato. Considerato che, al fine di assicurare lo svolgimento delle attività del Commissario, il menzionato decreto legge ha stabilito che non possono essere iniziate o proseguite azioni esecutive nei confronti delle società a partecipazione regionale esercenti il trasporto ferroviario nell’arco dei 12 mesi dall’entrata in vigore del citato decreto legge n.83, la controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A. ha comunque avviato tutte le iniziative reputate necessarie per l’ottenimento dei suoi diritti acquisiti, mantenendo al contempo un rapporto non conflittuale con il Committente il quale, tuttora, considera come prioritario il lotto in oggetto per un’efficace funzionalità dell’anello ferroviario metropolitano. Progetto Alta Velocità-Capacità ferroviaria Linea Milano – Genova Il progetto è relativo alla realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità/Capacità da Milano a Genova, ed è stato affidato in qualità di general contractor al Consorzio CO.C.I.V. con Convenzione TAV (in qualità di concessionaria delle Ferrovie dello Stato)/CO.C.I.V. del 16 marzo 1992. Impregilo partecipa al progetto in qualità di capofila. Come noto, il progetto ha vissuto una complessa ed articolata fase pre-contrattuale che si è evoluta dal 1992 al 2011 su numerosi fronti, molti dei quali contenziosi. A seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 112/2008 convertito in L. 133/2008 e della Legge Finanziaria 2010 che ha previsto la realizzazione dell’opera attraverso lotti costruttivi, per il primo dei quali il CIPE ha già deliberato il relativo finanziamento, sono stati avviati nuovi contatti tra le parti per verificare la possibilità di riprendere l’esecuzione della Convenzione e rinunciare, secondo quanto espressamente previsto dalla stessa legge Finanziaria 2010, alle pretese risarcitorie formulate nel contenzioso in corso. Nel novembre del 2011 è stato definitivamente sottoscritto il contratto per i lavori del Terzo Valico ferroviario dei Giovi – linea Alta Velocità /Alta Capacità Milano - Genova. Il valore totale delle opere e dei lavori affidati al General Contractor CO.C.I.V. di cui Impregilo è leader con il 54% ammonta a circa 4,8 miliardi di Euro. La realizzazione del Terzo Valico dei Giovi, secondo quanto previsto dalla Legge Finanziaria 2010, avverrà per lotti costruttivi. Il primo lotto dei lavori, già finanziato dal CIPE per un valore di 500 milioni di Euro, prevede la realizzazione di opere e attività per un valore di 430 milioni di Euro. Il CIPE con delibera 86/2011, pubblicata nella GU del 17 marzo 2012 n. 65, ha assegnato le risorse per il secondo lotto costruttivo. La Corte dei Conti ha registrato in data 5 marzo 2012 il finanziamento del secondo lotto che è pari a 1,1 miliardi di Euro. In data 23 marzo 2013 COCIV e RFI hanno concordato l’avvio del Lotto 2 per un importo pari a 617 milioni di Euro. Nell’ultima parte del primo semestre 2013, inoltre, si è positivamente conclusa la procedura arbitrale attivata in esercizi precedenti ed avente ad oggetto il riconoscimento in favore del Consorzio dei corrispettivi ad esso dovuti in relazione all’attività svolta Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 57 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. antecedentemente all’entrata in vigore del D. L. 112/2008 sopracitato, in relazione alla quale il Consorzio aveva iscritto la sola componente riferita ai costi effettivamente sostenuti. Inoltre, con la conclusione del predetto procedimento arbitrale, è altresì maturato per il Consorzio l’obbligo di restituzione dell’anticipazione contrattuale a suo tempo incassata, comprensiva degli oneri moratori divenuti così esigibili. Tale obbligo è stato assolto successivamente alla fine del semestre mediante compensazione con le somme dovute al Consorzio in esecuzione della citata procedura arbitrale, tutto ciò in accordo con le previsioni dell’Atto Integrativo della Convenzione del novembre 2011. Si segnala infine che l’Impregilo nel corso del mese di giugno ha acquisito la quota del 10% detenuta da Tecnimont Civil Construction nel consorzio CO.C.I.V., portando di conseguenza la sua partecipazione ad una misura pari al 64%. Linea 4 della metropolitana di Milano La controllata Impregilo, leader e mandataria di un raggruppamento di imprese formato da Astaldi, Ansaldo STS, Ansaldo Breda, Azienda Trasporti Milanesi e da Sirti, si è aggiudicata in via provvisoria la gara promossa dal Comune di Milano per l’individuazione del socio privato di una società mista cui sarà affidata la concessione per la progettazione, costruzione e successiva gestione della linea 4 della Metropolitana di Milano. La nuova linea, che sarà ad automatismo integrale (senza macchinista a bordo), si svilupperà per complessivi 15,2 chilometri lungo la tratta Linate - Lorenteggio. Il progetto prevede la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione di due gallerie a binario singolo, una per senso di marcia, con 21 stazioni e un deposito/officina. Il valore complessivo dell’investimento, comprensivo principalmente delle opere civili, della fornitura dei servizi tecnologici e della meccanica, è pari a circa 1,7 miliardi di Euro, finanziati per circa 2/3 con contributi pubblici dello Stato e del Comune. Impregilo ed Astaldi si occuperanno, con quote paritetiche, della realizzazione delle opere civili del progetto. Terni, opere pubbliche nell’ambito degli interventi di completamento del piano particolareggiato “Zona Corso del Popolo” Le attività afferenti la realizzazione, presso il Comune di Terni, delle opere pubbliche di completamento del piano particolareggiato “zona Corso del Popolo” sono state ultimate. Contestualmente proseguono gli incontri con il committente per la definizione ed attuazione di un nuovo piano del traffico finalizzato ad incrementare l’utilizzo del parcheggio interrato, la cui gestione costituisce oggetto di un contratto di concessione trentennale. Terni, progettazione, realizzazione e gestione del complesso a carattere sportivo polivalente denominato “le piscine dello stadio” In data 1 marzo 2012 è stato stipulato con il Comune di Terni il contratto di concessione – di durata pari a 29 anni – avente ad oggetto la progettazione, realizzazione e gestione del complesso a carattere sportivo polivalente denominato “Le piscine dello stadio”. L’iniziativa, che prevede la costruzione di piscine coperte e scoperte, locali fitness, Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 58 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. un’area commerciale e di ristoro, nonché un’area verde esterna valorizzata da percorsi comunali, si fonda sull’impiego di moderne tecnologie a basso impatto ambientale, perseguendo l’uso razionale e mirato di fonti energetiche alternative. Sono stati avviati i lavori di movimento terra, l’esecuzione delle fondazioni e delle strutture prefabbricate. Attività immobiliare Nel corso dell’esercizio la controllata Zeis S.r.l. ha consolidato le attività di gestione e sviluppo delle attività immobiliari del Gruppo, sia direttamente, attraverso la locazione e vendita di fabbricati, sia indirettamente, tramite le proprie società partecipate. Con riferimento alle attività indirette, merita particolare attenzione l’iniziativa immobiliare sulle aree ex SDO in Roma, dove risultano completate le strutture in elevazione dei due piani adibiti a parcheggio, mentre risultano avviate le prime lavorazioni di finitura dei piani interrati. Aree di rischio del settore Libia La controllata Impregilo opera in Libia attraverso la propria partecipata Impregilo Lidco Libya General Contracting Company (Impregilo Lidco), società mista costituita da Impregilo, con una quota del 60%, e da un partner locale che detiene il residuo 40%. In passato Impregilo Lidco aveva acquisito significativi contratti relativi alla realizzazione di: Opere infrastrutturali nelle città di Tripoli e Misuratah; Centri universitari nelle città di Misuratah, Tarhunah e Zliten; Nuova “Conference Hall” di Tripoli. In relazione agli eventi politici che hanno caratterizzato la Libia a partire dalla fine del mese di febbraio 2011 sino alla data attuale, l’operatività sul territorio della controllata, afferente per altro ad opere di interesse nazionale, è stata sospesa, anche se gli investimenti effettuati sino alla data di deterioramento della situazione politica del Paese sono stati comunque integralmente coperti dalle anticipazioni previste contrattualmente. Nel corso del 2012 sono riprese le relazioni commerciali e contrattuali con le amministrazioni committenti finalizzate al riavvio dei cantieri ed al ripristino delle condizioni economiche originariamente previste nei contratti di riferimento. In tale quadro generale, nel precedente esercizio si è ottenuto di nuovo l’accesso a informazioni più precise circa le grandezze patrimoniali ed economiche dei progetti sospesi, procedendo pertanto all’aggiornamento delle posizioni attive, passive e reddituali riferite alla controllata libica anche con il supporto delle valutazioni effettuate dai legali indipendenti che assistono la partecipata. Si è arrivati in tal modo a determinare delle rettifiche di valore sull’attivo netto della Impregilo Lidco pari a circa 36,1 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 59 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Tali oneri sono stati inclusi nei lavori in corso in quanto ritenuti recuperabili nell’ambito delle relazioni attualmente riprese con i committenti. Nella prima parte dell’esercizio 2013, inoltre, si è proceduto all’esecuzione dell’inventario fisico relativamente agli impianti, macchinari e scorte di magazzino relativi ai principali cantieri, iscritti in bilancio per un valore complessivo di 29,9 milioni di Euro, anche se, ragioni di sicurezza, non hanno consentito ancora il completo accesso a tutti i siti ove sono collocati. Tenuto conto che anche gli eventuali ulteriori oneri potenzialmente rilevabili in tale ambito in esito al completamento delle procedure inventariali, in base alle previsioni contrattuali, sarebbero ascrivibili alle responsabilità dei committenti nell’ambito delle condizioni di forza maggiore, come anche valutato dai legali che assistono la controllata, in tale contesto non si ritiene sussistano nuovi significativi rischi in merito al recupero degli attivi netti di pertinenza della società, anche grazie ad azioni e richieste contrattuali ed extra contrattuali verso il committente. Contenzioso tributario – Islanda In relazione al progetto riguardante la realizzazione dell’impianto idroelettrico di Karanjukar (Islanda) che il Gruppo Impregilo ha concluso con successo nel corso dei precedenti esercizi, si rammenta come, a partire dal 2004, fossero insorte controversie con le autorità fiscali locali in merito alla determinazione del soggetto tenuto ad operare come sostituto d’imposta in relazione alla retribuzione del personale interinale esterno che operava nel cantiere. Impregilo era stata in prima istanza indebitamente ritenuta responsabile del versamento delle ritenute su tali retribuzioni, che aveva conseguentemente versato. In esito alla definitiva conclusione del primo giudizio incardinato localmente su tale controversia la Società aveva però ottenuto piena soddisfazione delle proprie pretese. Ciononostante, le autorità locali, hanno successivamente instaurato un nuovo procedimento di analoga portata e, con una sentenza emessa nel febbraio 2010 dalla Suprema Corte - in aperta contraddizione con la precedente emessa nel 2006 sul medesimo argomento e dalla medesima autorità giudicante - ha respinto le pretese della Società che attendeva il rimborso delle ritenute indebitamente versate, complessivamente pari a 6,9 milioni di Euro (al cambio originario), e dei relativi interessi accumulati alla data, per complessivi 6,0 milioni di Euro. La controllata aveva prudenzialmente già svalutato negli esercizi precedenti la componente relativa agli interessi, pur in presenza di un precedente giudicato locale e con il supporto dei propri consulenti che confermavano le proprie ragioni, mantenendo iscritta in bilancio la sola componente relativa al capitale indebitamente versato. In conseguenza al giudizio emesso nel 2010, la Società ha posto in essere iniziative giudiziarie a livello internazionale (in data 22 giugno 2010 è stato presentato ricorso di merito alla EFTA Surveillance Authority) e – per quanto possibile – nuovamente a livello locale (in data 23 giugno 2010 è stata presentata ulteriore istanza di rimborso alle autorità fiscali locali) ritenendo, in ciò supportata dal parere dei propri consulenti, che l’ultima decisione emessa dalla Suprema Corte islandese contenga evidenti profili di illegittimità sia in relazione allo stesso ordinamento locale, sia in relazione agli accordi internazionali che regolano i rapporti commerciali fra i paesi dell’area cd. “EFTA” e sia, infine, in merito alle convenzioni internazionali che impediscono l’applicazione di trattamenti discriminatori nei confronti di soggetti esteri (sia privati sia giuridici) che operano nel territorio dei paesi convenzionati. In data 8 febbraio 2012 l'EFTA Surveillance Authority ha inviato una missiva allo Stato islandese con la quale ha notificato l'infrazione in ordine al libero scambio di servizi ed ha Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 60 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. richiesto allo stesso Stato di far pervenire le proprie osservazioni in merito. In esito a tale processo, nel mese di aprile 2013, l’EFTA Surveillance Authority ha diramato la propria opinione motivata che giudica la legislazione islandese, per le norme inerenti il contenzioso qui descritto, non conforme alla disciplina che regola i rapporti commerciali fra i paesi membri dell’organizzazione e richiede che l’Islanda si conformi a tale posizione entro sessanta giorni. Tenuto conto di quanto sopra, con particolare riferimento ai recenti sviluppi per i quali comunque si renderà opportuno un aggiornamento delle valutazioni sinora svolte, non si è ritenuto sussistessero alla data attuale oggettive ragioni per modificare le valutazioni effettuate sinora in merito a tale controversia. Ente irriguo Umbro-Toscano - Imprepar Il 29 dicembre 2010 si è avuta notizia circa un danno sulla “parte della soglia sfiorante dello scarico di superficie della diga di Montedoglio”, in provincia di Arezzo. L’Ente irriguo Umbro-Toscano, nel mese di gennaio 2011, segnalava alla controllata Imprepar che “sono in corso indagini e verifiche volte ad accertare le cause e gli eventuali profili di responsabilità in ordine ai danni verificatisi”. In merito a tale circostanza, Imprepar, in qualità di cessionaria del ramo d’azienda “attività varie” comprendente la commessa “diga di Montedoglio”, rappresentava all’Ente come le attività relative alla parte di opera oggetto di danneggiamento furono realizzate fra il 1979 ed il 1980 da altra impresa a cui Impregilo (allora COGEFAR) subentrò come cessionaria del contratto di appalto solo nel 1984. L’opera in questione, per altro, fu oggetto di procedure di prova e collaudo positivamente superate. Nella risposta alla comunicazione dell’Ente Irriguo UmbroToscano, Imprepar ha specificamente motivato la propria estraneità a qualsiasi responsabilità per eventuali danni causati dall’evento e, supportata dal parere dei propri legali, ritiene non vi siano allo stato ragioni per modificare le valutazioni conseguenti a tale posizione. Si segnala che nel corso del periodo oggetto di commento i responsabili dell’Ente Acque Umbre Toscane ed il Direttore dei lavori hanno sottoscritto un ordine di servizio concernente la richiesta all’impresa appaltatrice dei lavori di dare immediato corso, a sua cura e spese, alla predisposizione del progetto esecutivo e dare avvio ai relativi lavori. Tali atti sono stati integralmente contestati da Imprepar e comunque gli importi eventualmente coinvolti non sono significativi. Imprepar, con il supporto dei legali che l’assistono e considerando i recenti sviluppi sopra menzionati, ritiene prematura qualsiasi valutazione del rischio insito nella vicenda di Montedoglio diversa da quella già effettuata nel passato esercizio. Lavori di ampliamento del Canale di Panama In relazione a tale commessa si segnala che, nel corso della prima fase di pieno sviluppo delle attività produttive, si sono riscontrate alcune criticità che, per caratteristiche specifiche e per la rilevanza delle lavorazioni cui le stesse si riferiscono, hanno comportato la necessità di apportare significative revisioni in senso peggiorativo alle stime che avevano sotteso le prime fasi del progetto. Le maggiori criticità hanno riguardato, tra l’altro, le caratteristiche geologiche delle aree di scavo con specifico riferimento alle materie prime necessarie per la produzione dei calcestruzzi ed ai processi lavorativi a cui tali materie prime devono essere sottoposte nel normale svolgimento delle attività Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 61 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. produttive. La sostanziale difformità delle condizioni oggettivamente riscontrate rispetto alle previsioni contrattuali costituisce pertanto un fattore di criticità che, allo stato attuale, è stato riflesso nelle previsioni a finire della commessa secondo il prudenziale apprezzamento determinato in base al trend di produttività recentemente osservato e che riflette un progressivo contenimento di tali inefficienze. Tenuto conto delle relazioni che intercorrono con il committente, nel cui ambito anche queste tematiche sono oggetto di costante e continuo confronto costruttivo, e del rilevante arco temporale lungo il quale l’attività operativa si dovrà articolare, il Gruppo ritiene che le previsioni riferite a tale ambito, effettuate in continuità con quanto svolto in sede di redazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2012, siano ragionevoli e contrattualmente supportate. Attraversamento stabile dello Stretto di Messina e collegamenti stradali e ferroviari sul versante Calabria e Sicilia Nel marzo 2006 Impregilo, in qualità di Capogruppo mandataria (con una quota del 45%) dell’Associazione Temporanea di Imprese a tal fine costituita, ha stipulato con la Società Stretto di Messina S.p.A. il contratto per l’affidamento a contraente generale della progettazione definitiva, esecutiva e della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari. Un pool di istituti bancari ha inoltre sottoscritto la documentazione finanziaria, richiesta dal Capitolato a seguito dell’aggiudicazione della gara, relativa alla concessione di linee di credito per 250 milioni di Euro da destinarsi alle prestazioni oggetto dell’affidamento. Sono state inoltre consegnate al committente, come contrattualmente previsto, garanzie di buona esecuzione delle opere pari a 239 milioni di Euro. Nel corso del 2010 era stata formalizzata la riduzione a 20 milioni di Euro della linea di credito. Nel settembre 2009 è stato stipulato un atto aggiuntivo tra Stretto di Messina S.p.A. ed Eurolink S.c.p.A. che ha tenuto conto della sospensione delle attività di progetto intercorse dalla sottoscrizione del contratto a tale data. Come previsto da tale atto, inoltre, il progetto definitivo dell’opera è stato consegnato alla committenza. In data 29 luglio 2011, il Consiglio di Amministrazione della Stretto di Messina S.p.A. ha approvato il progetto definitivo. In data 2 novembre 2012 è stato emanato il Decreto Legge n. 187, avente ad oggetto “Misure urgenti per la ridefinizione dei rapporti contrattuali con la Società Stretto di Messina S.p.A. (committente dell’opera) ed in materia di trasporto pubblico locale”. A seguito dell’emanazione di tale decreto ed alla luce delle potenziali implicazioni sulla posizione contrattuale del Contraente Generale Eurolink, di cui Impregilo è leader, Eurolink medesima ha ritenuto di inviare al committente, ai sensi delle vigenti previsioni contrattuali, comunicazione di recesso anche a tutela della posizione di tutti i partners, italiani e stranieri, presenti nella compagine. Ciò nondimeno, tenuto conto dell’interesse preminente alla realizzazione dell’opera, il Contraente ha altresì comunicato la disponibilità a rivedere la propria posizione qualora il Committente manifestasse concretamente la volontà di realizzare il progetto. Le trattative a tal fine intercorse tra le parti, nonostante gli sforzi profusi, non hanno avuto esito positivo. Eurolink ha avviato varie azioni giudiziarie in sede nazionale e comunitaria, eccependo la contrarietà alle norme costituzionali e comunitarie delle previsioni del predetto decreto, che pregiudicano i diritti legittimamente acquisiti da Eurolink in forza delle disposizioni contrattuali Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 62 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. chiedendo contestualmente la condanna di Stretto di Messina al pagamento delle somme richieste, a vario titolo, dal Contraente Generale in ragione del venir meno del contratto per ragioni non dipendenti dalla propria volontà. Coerentemente con quanto descritto, il portafoglio ordini del Gruppo Impregilo, già alla fine dell’esercizio 2012, è stato rettificato eliminando il valore della commessa in oggetto. Tenuto conto, infine, della complessità dei vari iter giudiziari avviati, ancorché i consulenti che assistono Impregilo ed il contraente generale in tali ambiti supportino una valutazione ragionevolmente positiva circa l’accoglimento delle azioni avviate e la recuperabilità dei residui attivi iscritti in bilancio in relazione a tale progetto, non si può escludere che nel corso dei successivi periodi siano riscontrati eventi ad oggi non prevedibili e tali da richiedere l’aggiornamento delle valutazioni attualmente effettuate. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 63 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Settore Concessioni Le attività del Gruppo nel settore “Concessioni” si sostanziano nella gestione, da parte di Impregilo S.p.A., delle partecipazioni di controllo, collegamento e minoranza in numerose società titolari di concessioni relative principalmente all’esercizio di reti autostradali, ad impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, al trasporto dell’energia, al ciclo integrato delle acque ed alla gestione di attività non medicali, connesse ai servizi ospedalieri. La società di riferimento del settore è la Impregilo International Infrastructures N.V., sub holding di diritto olandese controllata integralmente da Impregilo S.p.A., svolgente funzioni di coordinamento e indirizzo strategico. In coerenza con le nuove linee guida strategiche individuate dal Gruppo il settore Concessioni, nel corso dell’esercizio 2012, è stato impegnato nell’avvio del processo di valorizzazione dei propri principali assets che sono stati ritenuti non più strategici allo sviluppo del core business. In tale ambito, all’inizio del primo trimestre 2013 è stata ultimata la dismissione della partecipazione di controllo congiunto che Impregilo International Infrastructures deteneva nel gruppo brasiliano EcoRodovias Infraestrutura e Logistica S.A., originariamente pari al 29,74% del capitale della holding a capo del gruppo medesimo. Il settore Concessioni non ha evidenziato significativi volumi di attività nel secondo trimestre dell’esercizio, realizzando ricavi per circa 6,0 milioni di Euro. Tale circostanza si è venuta a determinare in quanto le attività operative detenute in portafoglio sono costituite in prevalenza da partecipazioni di minoranza, mentre quelle più significative e di recente acquisizione (i.e.: Autostrada ‘Ruta del Sol’ in Colombia, Tangenziale Est Esterna di Milano in Italia, Linea Metropolitana 4 di Milano in Italia) sono tuttora in fase di costruzione. Nelle tabelle che seguono si riepilogano i dati salienti del portafoglio delle concessioni in essere alla fine del periodo di riferimento, suddiviso per tipologie di attività. AUTOSTRADE Paese Società % quota concessionaria Italia Argentina km Tangenziale Esterna S.p.A. 15,5 33 Broni - Mortara 59,8 50 Iglys S.A. Autopistas Del Sol Colombia Totale Fase Non ancora operativa Non ancora operativa 98 Inizio Scadenza holding 19,82 120 operativa 1993 2020 Puentes del Litoral S.A. 26 59,6 operativa 1998 2023 Mercovia S.A. Yuma Concessionaria S.A.(Ruta del Sol) 60 18 operativa 1998 2023 40 465 operativa 2011 2036 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 64 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. LINEE METROPOLITANE Paese Società % quota concessionaria Italia Metropolitana Milano Linea 4 Totale km 31,05 15 Fase Non ancora operativa Inizio Scadenza ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI società Paese concessionaria Argentina Potenza % quota installata Fase Inizio Scadenza Yacilec S.A. 18,67 linea t. operativa 1994 2088 Enecor S.A. 30,00 linea t. operativa 1992 2088 Inizio Scadenza CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE Società Paese concessionaria Argentina Perù Popolaz. % quota servita Fase Aguas del G. Buenos Aires S.A. 42,58 210 mila liquidazione Consorcio Agua Azul S.A. 25,50 740 mila operativa 2002 2027 OSPEDALI Società Paese concessionaria Gran Bretagna Impregilo Wolverhampton Ltd. Posti % quota Fase Inizio Scadenza 20,00 letto 150 mila visite operativa 2002 2032 Ochre Solutions Ltd. 40,00 220 operativa 2005 2038 Impregilo New Cross Ltd. 100,00 holding PARCHEGGI Società Paese concessionaria Gran Bretagna Impregilo Parking Glasgow Ltd. Posti % quota auto Fase Inizio Scadenza 100,00 1400 operativa 2004 2034 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 65 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Settore Impianti Il settore Impianti, gestito dalla controllata Impregilo per il tramite delle partecipate FISIA Italimpianti e FISIA Babcock Environment (Germania), racchiude le attività operative dell’impiantistica relative alla dissalazione delle acque marine, al trattamento dei fumi e dei rifiuti con recupero energetico (cd. waste to energy). Il settore Impianti include anche la responsabilità dell’attività della società cinese Shanghai Pucheng Thermal Power Energy Co. Ltd, detenuta al 50% e consolidata in base al metodo proporzionale. I dati generali relativi al rapporto con l’ente concedente sono sintetizzabili come segue: Paese Cina Società % quota Potenza Popolaz. installata servita 17 mw 1,6 ml. Fase Inizio Durata operativa 2004 2034 Shanghai Pucheng Thermal Power Energy Co. Ltd 50,00 In coerenza con gli indirizzi contenuti nel Piano industriale 2013-2015, le attività che hanno riguardato il settore in oggetto sono state improntate allo sviluppo delle linee di business della controllata Fisia Babcock Environment e Shanghai Pucheng Thermal Power Energy al fine di cogliere le migliori opportunità di valorizzazione, mantenendo al contempo la leadership nei segmenti di mercato attualmente strategici per la società tedesca. Contestualmente si è sensibilizzata l’attività di recupero di quegli attivi della controllata Fisia Italimpianti che si trovano ancora in situazioni contenziose sia nell’ambito dei Progetti RSU Campania e sia nell’ambito di alcuni progetti relativi ad impianti di dissalazione nell’area del Golfo Persico e per i quali nei precedenti esercizi si sono aperti rilevanti contenziosi con i committenti. Il volume di produzione realizzato dal settore Impianti nel secondo trimestre 2013 è stato pari a 35,5 milioni di Euro. Aree di rischio del settore Il significativo rallentamento della produzione industriale evidenziatosi nei mercati internazionali in conseguenza della crisi finanziaria generale che si è manifestata negli ultimi anni, si mantiene tuttora particolarmente critico anche per le aree in cui opera la Fisia Italimpianti, tra cui i Paesi del Golfo Persico, che tradizionalmente costituiscono la parte principale della domanda di produzione di settore del Gruppo. Nonostante tale situazione determini una situazione di rallentamento in relazione allo sviluppo del portafoglio ordini della società, si segnala che, alla fine dell’esercizio 2012, è stato acquisito dalla suddetta Fisia Italimpianti un contratto per la realizzazione di un nuovo impianto di dissalazione per un valore di circa USD 28 milioni. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 66 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Ancorché il valore di tale commessa sia di dimensioni contenute rispetto ai progetti acquisiti in precedenza, si tratta di un primo importante segnale di ripresa commerciale, anche in considerazione delle tecnologie previste nella commessa, che rappresentano un’interessante alternativa a quelle che avevano caratterizzato i grandi impianti realizzati dalla società in passato. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 67 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Attività non correnti destinate alla vendita I. Progetti RSU Campania: evoluzione della situazione sino al 31 dicembre 2009 La controllata Impregilo S.p.A. ha intrapreso l’attività relativa ai progetti di smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella provincia di Napoli e nelle altre province della Campania a partire dalla fine degli anni ’90 attraverso le società partecipate FIBE e FIBE Campania (nel seguito del presente capitolo definite cumulativamente "le Società"). Nel periodo intercorrente tra il 2000 ed il 2003 le Società hanno completato la realizzazione degli Impianti di CDR mediante il supporto di altre imprese del Gruppo Impregilo, quali FISIA Italimpianti (per la parte di opere elettromeccaniche) e Impregilo Edilizia e Servizi (per la parte di opere civili) e si sono attivate per la produzione del CDR ed il suo stoccaggio provvisorio nelle more della realizzazione degli impianti di termovalorizzazione. Nel corso degli anni il progetto ha iniziato a conoscere crescenti criticità, le principali delle quali possono essere sintetizzate come segue: mancata attivazione nella Regione Campania dei programmati volumi di raccolta differenziata di rifiuti, evento che costituiva essenziale premessa dell’impostazione del progetto e dei contratti di servizio stipulati tra le Società e il Commissario di Governo; inadeguatezza dei volumi di discarica messi a disposizione dal Commissario di Governo; i lavori del termovalorizzatore di Acerra, che avrebbero dovuto essere avviati, secondo contratto, all’inizio del 2001, hanno potuto invece avere inizio soltanto nell’agosto 2004 grazie all’intervento straordinario di oltre 450 agenti delle forze dell’ordine che hanno liberato le aree di lavoro occupate sin dal gennaio 2003 da manifestanti; il termovalorizzatore di S. Maria La Fossa, i cui lavori avrebbero dovuto essere contemporanei a quelli relativi all’impianto di Acerra, ha ottenuto la V.I.A. solo nel 2007; in data 12 maggio 2004 la Procura della Repubblica di Napoli, nell’ambito di un procedimento che ha visto indagati gli amministratori delle società del gruppo coinvolte nel progetto (FIBE, FIBE Campania e Fisia Italimpianti), oltre ai vertici della struttura commissariale, ha posto sotto sequestro gli impianti, provvedendo contestualmente alla loro restituzione su cauzione; un numero crescente di comuni, società e consorzi intercomunali ha iniziato a non effettuare i pagamenti relativi alla tariffa dovuta alle Società per lo smaltimento dei rifiuti conferiti, creando in capo alle medesime una crescente esposizione creditoria con conseguenti tensioni finanziarie; alla luce di tale situazione di criticità le banche, che avevano concesso a FIBE un finanziamento in project finance per la realizzazione degli Impianti CDR e del termovalorizzatore di Acerra, hanno sospeso ogni ulteriore erogazione rispetto a 173,5 milioni di Euro precedentemente concessi; in tale contesto si sono inoltre interrotte le trattative volte a organizzare analoga struttura di finanziamento per gli Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 68 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. impianti di CDR e per il termovalorizzatore (S. Maria La Fossa) di FIBE Campania. Tali circostanze hanno ulteriormente appesantito la situazione economico-finanziaria di FIBE e FIBE Campania nonché dell’intero Gruppo Impregilo (si ricorda che la costruzione degli impianti CDR e dei termovalorizzatori era stata affidata a società del Gruppo – Fisia e Impregilo Edilizia e Servizi, Fisia Babcock e Fisia Italimpianti – e che quest’ultima forniva i servizi di gestione degli impianti medesimi). In presenza del quadro suesposto, nei primi mesi del 2005, sono stati adottati – anche in seguito di un diretto interessamento del Governo centrale – atti e provvedimenti finalizzati a ricondurre il progetto all’originario equilibrio e alla normalità operativa; in particolare: i crediti scaduti per conferimento dei rifiuti a tutto il 31 dicembre 2004 avrebbero dovuto essere recuperati a seguito dell’emanazione del D.L. n. 14 del 17 febbraio 2005 (convertito in Legge n. 53 del 15 aprile 2005) a norma del quale la Cassa Depositi e Prestiti doveva provvedere ai pagamenti in esito ad una specifica procedura della durata di 60 giorni circa; il recupero dei crediti scaduti oltre alla predetta data sarebbe dovuto avvenire tramite la nomina, a cura del Commissario Straordinario di Governo, di Commissari ad acta sulla base dei poteri conferitigli con Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (“OPCM”) n. 3397 del 28 gennaio 2005; le problematiche dei sequestri giudiziari degli impianti avrebbero dovuto essere superate tramite l’attuazione di un “Programma degli interventi strutturali e gestionali sugli impianti CDR” predisposto dal Commissario e sottoposto, per taluni aspetti, all’approvazione della Procura della Repubblica di Napoli, che avrebbe dovuto consentire in tempi brevi il dissequestro, secondo quanto previsto in un documento (“Atto di Sottomissione”) sottoscritto dalle Società; per quanto attiene alla disponibilità dei siti di discarica erano state emesse dal Commissario di Governo in data 7 dicembre 2004 un’ordinanza per la discarica “Montesarchio” e in data 1 aprile 2005 un’ordinanza per la discarica “Campagna”; in buona sostanza tali atti prevedevano che, alla chiusura delle discariche correntemente in uso, sarebbero stati allestiti e utilizzati due nuovi siti nella Regione Campania atti ad assicurare oltre un anno di regolare gestione del progetto, consentendo parallelamente di poter ragionevolmente ritenere che il problema delle discariche sarebbe risultato positivamente gestibile anche oltre tale orizzonte temporale. Sulla base di tali affidamenti FIBE e FIBE Campania avevano dunque approvato nei propri Consigli di Amministrazione un piano economico e finanziario per il periodo di durata del servizio che prospettava condizioni di normale continuità aziendale. Nei mesi successivi si sono, tuttavia, verificati una serie di eventi che hanno mutato in misura significativamente negativa gli affidamenti ingenerati dai predetti provvedimenti normativi e amministrativi, ed in particolare: a distanza di mesi dall’emanazione del menzionato D.L. 14/2005 (convertito in Legge 53/2005) la Cassa DD. e PP. non aveva ancora dato alcuna applicazione degna di rilievo alle previsioni ivi contenute, e quindi i crediti in essere al 31 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 69 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. dicembre 2004 erano rimasti sostanzialmente congelati mentre perduravano ulteriori criticità nell’incasso di quelli maturati nel corso del 2005; il Commissario di Governo, a seguito di accordi socio-politici, aveva inoltre ritardato la possibilità di utilizzo di una delle due discariche precedentemente autorizzate e non aveva consentito la realizzazione della seconda; in conseguenza di ciò, al fine di non interrompere il servizio, le Società avevano dovuto iniziare a ricorrere a discariche private fuori Regione, sostenendo interamente gli elevatissimi e non previsti costi di smaltimento e trasporto a partire dal mese di aprile, richiedendone senza esito il rimborso al Commissario di Governo; per contro, con atto di citazione nel mese di maggio 2005, il Commissario di Governo aveva intrapreso un’azione risarcitoria nei confronti delle Società e di FISIA per asseriti danni relativi ai costi sostenuti in precedenza dallo stesso Commissario per il trasporto di rifiuti fuori regione (maggiori dettagli circa tale contenzioso sono forniti nelle parti successive della presente sezione); le banche che avevano erogato la prima tranche di 173,5 milioni di Euro del project finance accordato a FIBE non solo confermavano il congelamento di ogni ulteriore erogazione, ma richiedevano formalmente il superamento della struttura di project finance, ritenuta non più compatibile, considerato lo stato di crisi del progetto RSU Campania. In questa situazione, in data 30 novembre 2005, è stato emanato il D.L. n. 245 (convertito in L. n. 21 del 27 gennaio 2006), entrato in vigore il 15 dicembre, il quale ha: a) risolto “ope legis”, alla data del 15 dicembre 2005, i contratti in essere tra FIBE S.p.A., FIBE Campania S.p.A. e il Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza Rifiuti in Campania, facendo comunque “salvi gli eventuali diritti derivanti dai rapporti contrattuali risolti” (art. 1.1); b) demandato al suddetto Commissario di: i. individuare “in termini di somma urgenza”, con procedure “accelerate di evidenza comunitaria”, i nuovi affidatari del servizio di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania che avrebbero dovuto subentrare a FIBE e a FIBE Campania (art. 1.2); ii. realizzare “le discariche di servizio … proseguire i lavori per la realizzazione dei termovalorizzatori di Acerra e Santa Maria la Fossa” (art. 6.2). In relazione a tale prescrizione, si evidenzia come il provvedimento citato non abbia in alcun modo previsto uno specifico iter procedurale o contrattuale relativo alla destinazione finale degli impianti stessi. c) previsto che, nelle more dell’individuazione dei nuovi affidatari del servizio di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania (c.d. “periodo transitorio”), fino al momento dell'aggiudicazione dell'appalto, e comunque entro il termine del 31 maggio 2006 (comma 6 art. 1 che proroga a tale data lo stato di emergenza) FIBE e FIBE Campania fossero tenute ad assicurare la prosecuzione del servizio, nel puntuale rispetto dell’azione di coordinamento svolta dal Commissario di Governo a fronte del diritto a vedersi rimborsati dall’Ente Commissariale le spese e i costi sostenuti al riguardo (art. 1.7, come modificato dal citato D.L. 263/2006 – art. 1 co. 4 OPCM n. 3479/05); Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 70 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. d) dettato specifiche disposizioni per: i. l’“accelerazione delle procedure di riscossione” della tariffa di smaltimento rifiuti (art. 2); ii. “garantire il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata … e per il superamento dell’attuale contesto emergenziale” (art. 5). Al fine di favorire l’attuazione delle procedure di gara indicate sub “b.i”, nel mese di marzo 2006, le Società hanno aderito alla richiesta del Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza Rifiuti in Campania di formalizzare una promessa di vendita, irrevocabile fino al 30 settembre 2006 (c.d. “dichiarazioni di promessa di vendita”). Con tale “dichiarazione” FIBE e FIBE Campania si sono impegnate a vendere al Commissario i seguenti beni (consentendo altresì alla cessione dei medesimi beni a favore del soggetto indicato dal Commissario all’esito della gara): il termovalorizzatore di Acerra, per il valore di libro al 15 dicembre 2005, incrementato delle ulteriori contabilizzazioni effettuate dall’attuale proprietaria FIBE per avanzamento lavori, capitalizzazione di oneri finanziari e spese tecniche nel periodo intercorrente tra il 16 dicembre 2005 e la data di pagamento; il terreno su cui è prevista la realizzazione del termovalorizzatore di S. Maria La Fossa, di proprietà di FIBE Campania, nella consistenza e per il valore di libro al 15 dicembre 2005; attrezzature varie utilizzate per la gestione degli impianti di trattamento rifiuti e dei siti di stoccaggio del CDR, di proprietà di FIBE, FIBE Campania e Fisia Italimpianti, per il valore di libro al 15 dicembre 2005; siti di stoccaggio del CDR e relativi materiali stoccati, di proprietà di FIBE e FIBE Campania, per il valore di libro al 15 dicembre 2005. I bandi di gara pubblicati in data 31 marzo 2006 prevedevano altresì che i nuovi affidatari avrebbero dovuto corrispondere alle due Società, a titolo di acquisizione del diritto di uso degli Impianti CDR (la cui proprietà si ricorda essere del Commissario di Governo), i “costi non ammortizzati sostenuti dalle precedenti affidatarie del servizio sino alla data del 15 dicembre 2005”. La gara indetta con i citati bandi pubblicati in data 31 marzo 2006 si è conclusa senza la possibilità di aggiudicazione, essendosi presentati solo due soggetti, uno dei quali si è poi rivelato privo delle necessarie qualifiche. A fronte di tale situazione, le istituzioni pubbliche coinvolte nella questione hanno manifestato la volontà di proseguire nell’attuazione di una nuova procedura di gara ad evidenza comunitaria, impegnandosi a consentire lo svolgimento della stessa in tempi significativamente più brevi rispetto alla precedente, e hanno chiesto a FIBE e FIBE Campania il rinnovo delle “dichiarazioni di promessa vendita” precedentemente descritte. Tale richiesta è stata accolta e le dichiarazioni in esame sono state prorogate nella loro validità sino al 31 marzo 2007. Nel mese di agosto 2006 è stata pertanto reindetta la gara per l’assegnazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani nella regione Campania, che manteneva inalterati sia il perimetro delle attività da cedere sia i relativi valori rispetto alla precedente gara. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 71 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nel perdurare della situazione di criticità dell’emergenza rifiuti in Campania, il Governo ha emesso due successivi decreti legge finalizzati a fronteggiare e superare tale emergenza. Precisamente: a) D.L. n. 263 del 9 ottobre 2006 (convertito in L. n. 290 del 6 dicembre 2006) il quale, fra l’altro, ha: i. nominato un nuovo Commissario delegato, nella persona del Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 1.1); ii. annullato la procedura di gara indetta nel mese di agosto 2006 (art. 3.1); iii. demandato al nuovo Commissario di ridefinire “le condizioni per l’affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania” (art. 3.1); iv. modificato la L. 21/2006 stabilendo che le attuali affidatarie sono tenute a continuare la prosecuzione del servizio di smaltimento fino all’aggiudicazione della gara, e ciò “in funzione del necessario passaggio di consegne ai nuovi affidatari del servizio, ivi comprese quelle relative al personale ed agli eventuali beni mobili e immobili che appare utile rilevare, tenuto conto dell’effettiva funzionalità, della vetustà e dello stato di manutenzione” (v. art. 3.1 bis); v. previsto misure volte a garantire un’effettiva raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (art. 4); vi. prorogato al 31 dicembre 2007 il regime di emergenza rifiuti in Campania e il c.d. “periodo transitorio” (art. 1.1); b) D.L. n. 61 dell’11 maggio 2007 (convertito in L. n. 87 del 5 luglio 2007) il quale, fra l’altro, ha: i. attivato, “anche al fine di evitare l’insorgere di nuove situazioni emergenziali”, nuovi siti da destinare a discarica (art. 1.1); ii. demandato al Commissario di individuare “in via di somma urgenza … anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali affidatarie … le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l’eventuale smaltimento delle balle di rifiuti” (art. 2); iii. demandato al Commissario di adottare “il piano per la realizzazione di un ciclo integrato dei rifiuti per la regione Campania” (art. 9). Contestualmente all’emissione del citato provvedimento legislativo, in data 5 luglio 2007 è stato nominato un nuovo Commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania nella persona del Prefetto di Napoli. A seguito di specifiche richieste di FIBE e FIBE Campania, il nuovo Commissario, in data 10 agosto 2007, ha disposto sia l’accelerazione delle procedure finalizzate a rimborsare a FIBE e FIBE Campania i costi sostenuti per la gestione del servizio ad esse dovuti e non ancora corrisposti, sia l’erogazione diretta, mediante anticipazioni, dei pagamenti dei costi del personale e dei sub-fornitori ritenuti strategici che operano per il tramite delle Società nella gestione del servizio di smaltimento. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 72 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nell’autunno 2007 la struttura commissariale ha ripreso le attività relative alla predisposizione di un nuovo bando di gara, finalizzato all’individuazione di un nuovo assegnatario del servizio di smaltimento RSU. Al fine di superare le criticità che avevano determinato l’insuccesso delle gare precedenti, il Commissario ha intrapreso – con il supporto delle Società – un’articolata attività ricognitiva della situazione di fatto degli impianti e delle attrezzature nonché della relativa manodopera indispensabile allo svolgimento del servizio oggetto di gara. Tale attività ricognitiva è stata impostata secondo schemi che ricalcavano sostanzialmente quelli a base dei contratti originari risolti in capo a FIBE e FIBE Campania: a) dal punto di vista geografico l’attività ricognitiva si è articolata su due ambiti, uno relativo alla provincia di Napoli ed uno relativo alle altre province; b) dal punto di vista tecnico l’attività ricognitiva ha avuto per oggetto gli impianti di produzione CDR esistenti ed il termovalorizzatore di Acerra, ancora in via di completamento. Nel mese di dicembre 2007 è stato infine emanato un nuovo bando di gara per l’assegnazione del servizio di smaltimento RSU nella sola provincia di Napoli, mentre, con D.P.C.M. del 28 dicembre 2007, lo stato di emergenza rifiuti in Campania è stato prorogato al 30 novembre 2008. All’inizio del primo trimestre 2008 la struttura commissariale ha ricevuto manifestazioni di interesse di due grandi gruppi industriali operanti nel settore del trattamento dei rifiuti e della produzione di energia. Tali soggetti, però, dopo aver chiesto ed ottenuto la proroga della gara fino alla fine di gennaio 2008, si sono ritirati dalla procedura, manifestando entrambi riserve in merito all’insussistenza sia di idonee garanzie da parte dell’amministrazione appaltante riguardo la disponibilità di siti dove poter smaltire i residui dei processi di lavorazione del CDR, sia di adeguate certezze riguardo alla disponibilità per l’erigendo impianto di Acerra dei benefici di cui al provvedimento cd. “CIP6” per la cessione a tariffe agevolate dell’energia elettrica prodotta dallo stesso impianto. A fronte della suddetta situazione, e a seguito dell’ulteriore aggravarsi della situazione emergenziale nella Regione, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emesso le OPCM 3656 del 6 febbraio 2008 e 3657 del 20 febbraio 2008: i. la prima di esse ha confermato i benefici di cui al provvedimento c.d. “CIP6” per l’impianto di Acerra: tali benefici sono stati confermati dalla Legge n. 31 del 28 febbraio 2008 la quale, in sede di conversione del c.d. “decreto milleproroghe”, ha previsto che “per l’impianto … di Acerra … spettano … i finanziamenti e gli incentivi pubblici di competenza statale previsti dalla deliberazione del Comitato interministeriale prezzi n. 6 del 29 aprile 1992”; ii. la seconda ha autorizzato lo smaltimento nell’erigendo termovalorizzatore dell’insieme dei rifiuti trattati dagli impianti CDR e stoccati nella Regione. Con OPCM n. 3653 del 30 gennaio 2008, inoltre: i. veniva nominato un Commissario delegato per la liquidazione alla data del 31 dicembre 2007 della gestione commissariale, al fine di accelerare il passaggio alla gestione ordinaria delle attività inerenti al ciclo integrato dei rifiuti della regione Campania, Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 73 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ii. gli veniva conferito mandato di procedere alla ricognizione di tutte le posizioni creditorie maturate sino alla data del 31 dicembre 2007, predisponendo un apposito piano finanziario e iii. veniva istituita una conferenza istituzionale cui partecipavano il medesimo Commissario delegato, il Presidente della Regione Campania, i Presidenti delle Province al fine di consentire il graduale passaggio agli enti ed Amministrazioni competenti in via ordinaria ed indirizzare la gestione transitoria e le procedure per il definitivo trasferimento delle opere. Il Commissario delegato ex OPCM n. 3563/08 disponeva quindi: 1) con ordinanza n. 001/08 del 1° febbraio 2008 l’obbligo a carico delle Società di “garantire sino a nuova disposizione il funzionamento a ciclo continuo degli ex impianti di CDR (tuttora in funzione) della Campania, con spese e oneri riconoscibili ex OPCM 3479/05 – anche con riferimento alle eventuali ore extra di straordinario da attribuire ai dipendenti delle due società – a carico del Commissario delegato ex O.P.C.M. N. 3653/08”; 2) con successiva ordinanza commissariale n. 048/08 del 14 marzo 2008, gli obblighi a carico delle Società di: i. “assicurare la prosecuzione del servizio di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania ed a provvedere alla gestione delle imprese ed all’utilizzo dei beni nella loro disponibilità, nel puntuale rispetto dell’azione di coordinamento svolta dal Commissario delegato, fino alla aggiudicazione del predetto servizio ai nuovi affidatari e, comunque, non oltre il 30 novembre 2008”; ii. ”stipulare i necessari contratti con tutti i soggetti, la cui attività si renda necessaria per il corretto espletamento del servizio di smaltimento dei rifiuti”; iii. “garantire, all’interno degli impianti nella loro disponibilità, il puntuale rispetto della normativa dettata in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”. A fronte di tali obblighi, i pagamenti delle prestazioni, effettuate da Fibe S.p.A. e Fibe Campania S.p.A. in esecuzione della presente ordinanza, avrebbero dovuto essere disposti dal Commissario delegato ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 4 della Ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3479 del 14 dicembre 2005”. Tali provvedimenti venivano impugnati da Fibe e Fibe Campania innanzi al T.A.R. Lazio – Roma con giudizio definito in data 23 luglio 2008 dalla sentenza n. 7280/08, dichiarativa dell’improcedibilità del ricorso, per sopravvenuta carenza d’interesse, tenuto conto della normativa medio tempore intervenuta a disciplinare l’intero settore, la cui parte motiva risultava di particolare rilievo e pregnanza per le società e satisfattiva dell’interesse azionato. Successivamente all’emissione di tali ordinanze, il Governo è nuovamente intervenuto direttamente, adottando importanti misure finalizzate a risolvere le criticità esistenti, fra le quali si segnala l’attribuzione del ruolo che fino a quel momento era identificato nella figura del Commissario Straordinario per l’emergenza Rifiuti nella Regione al Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ruolo assunto dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 74 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In particolare si fa riferimento ai seguenti provvedimenti: a) Decreto Legge n. 90 del 23 maggio 2008 e Decreto Legge n. 107 del 17 giugno 2008, entrambi convertiti in Legge n. 123 del 14 luglio 2008. La legge di conversione, fra l’altro: i. conferma l’obbligo di FIBE di completare il termovalorizzatore di Acerra (v. art. 6-bis, co. 4); ii. autorizza espressamente “l’esercizio del termovalorizzatore di Acerra” (v. art. 5, co. 2) nonché la combustione presso lo stesso delle c.d. “eco balle” (v. art. 5, co. 1); iii. autorizza “la realizzazione del termovalorizzatore di Santa Maria La Fossa” (v. art. 5, co. 3) nonché la “realizzazione di un impianto di termovalorizzazione sul territorio del comune di Napoli” (v. art. 8, co. 1); iv. prevede la possibilità di attribuire il beneficio del c.d. CIP 6 “per gli impianti di termovalorizzazione localizzati nei territori dei comuni di Salerno, Napoli e Santa Maria La Fossa” (v. art. 8-bis, co. 1); v. sancisce definitivamente il disimpegno del Gruppo Impregilo dalle attività di smaltimento rifiuti, trasferendo alle Province la “titolarità” degli impianti CDR “ubicati nei rispettivi territori” (v. art. 6-bis, co. 1) e prevede “l’impiego delle Forze Armate per la conduzione tecnica e operativa degli impianti predetti” (v. art. 6-bis, co. 3); vi. dispone che a cura di una Commissione di cinque tecnici nominati dal Presidente della Corte di Appello di Napoli sia “realizzata una valutazione in ordine al valore” degli impianti di CDR e del termovalorizzatore di Acerra “anche ai fini dell’eventuale acquisto a titolo oneroso da parte del nuovo affidatario del servizio” e che la valutazione degli impianti CDR sia effettuata tenendo conto “dell’effettiva funzionalità, della vetustà e dello stato di manutenzione degli stessi” (v. art. 6, co. 1); vii. prevede che a fronte delle prestazioni che FIBE e FIBE Campania potrebbero essere chiamate a sostenere in relazione alle attività di competenza della struttura commissariale (in ciò riferendosi a quelle relative al completamento del termovalorizzatore di Acerra), la stessa struttura commissariale possa procedere al pagamento diretto delle competenze dei soggetti terzi (rispetto alle stesse ex-affidatarie) così da sollevare le Società da impegni finanziari. Tale metodologia, inoltre, è prevista anche in relazione alla cd. ‘rendicontazione’ dei costi di gestione che le Società hanno effettuato per il periodo dal 16 dicembre 2005 al 31 dicembre 2007 a fronte della quale la struttura commissariale continua ad essere inadempiente. viii. la proroga al 31 dicembre 2009 dello stato di emergenza. b) Decreto Legge n. 97 del 3 giugno 2008, convertito in Legge n. 129 del 2 agosto 2008, il quale, fra l’altro, demanda al Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente, di definire “le modalità per concedere gli incentivi pubblici di competenza statale, previsto dalla deliberazione del Comitato interministeriale prezzi n. 6 del 29 aprile 1992, agli impianti di Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 75 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. termovalorizzazione localizzati nel territorio delle province di Salerno, Napoli e Caserta”; c) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri no. 3685 del 19 giugno 2008, la quale prevede, fra l’altro: i. il trasferimento alle Province che hanno ottenuto la titolarità degli impianti di CDR delle “risorse strumentali presenti in ciascun impianto”; ii. l’assunzione, da parte delle suddette Province, con contratti di lavoro a tempo determinato, del personale (diverso da quello dirigenziale) impiegato negli impianti di CDR; d) Decreto n. 3299 del 30 giugno 2008 e lettera n. 1882 di pari data, entrambe del Sottosegretario di Stato, le quali, fra l’altro, contengono disposizioni relative: i. al completamento, da parte di FIBE, del termovalorizzatore di Acerra; ii. al trasferimento alle Province della gestione degli impianti CDR. I provvedimenti ora indicati sono di fondamentale importanza, in quanto, grazie ad essi, ed in estrema sintesi: a) il termovalorizzatore di Acerra è stato gradualmente rimobilitato a partire da luglio 2008 ed ultimato in data 11 settembre 2009; b) è stata espressamente autorizzata la combustione in tale termovalorizzatore delle c.d. “eco balle” prodotte; c) è prevista la costruzione di altri due termovalorizzatori i quali godranno, unitamente al termovalorizzatore di Acerra, del beneficio del CIP 6; d) FIBE e FIBE Campania sono state definitivamente sollevate dalla gestione degli impianti CDR, la cui proprietà è stata trasferita alle Province della Campania e la cui gestione è stata affidata nelle more alle Forze Armate. Successivamente all’emanazione dei suddetti provvedimenti, e sotto il coordinamento delle strutture commissariali preposte, FIBE e FIBE Campania si sono attivate al fine di dare completa attuazione a quanto previsto. In particolare: a) è stata completata l’acquisizione del possesso di tutti gli impianti e relativi beni accessori da parte della struttura Commissariale a ciò preposta, con verbali sottoscritti in data 30 luglio 2008 e 07 agosto 2008; b) a partire dal mese di luglio 2008, in relazione al completamento del termovalorizzatore di Acerra, l’autorità competente ha avviato un’attività ricognitiva finalizzata a identificare sia i costi già sostenuti e non ancora liquidati a terzi per attività svolta successivamente alla risoluzione dei contratti, sia le attività attualmente in corso e da completare per finalizzare l’avvio dell’impianto; c) si è perfezionata, con i previsti confronti con le rappresentanze sindacali, la procedura di riduzione del personale di FIBE S.p.A. e la successiva presa in carico dello stesso da parte dei Commissari ad Acta delle Provincie Campane a ciò preposti. Si segnala inoltre che, nel corso del mese di dicembre 2008, nell’ambito della procedura di affidamento del servizio di gestione dell’erigendo termovalorizzatore è stato individuato Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 76 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. un nuovo soggetto affidatario nella figura di una primaria società italiana titolare di altri importanti impianti per lo smaltimento dei rifiuti ed il relativo recupero energetico. Successivamente, con i provvedimenti prot. n. 0021331 – prot. n. 0021332 - prot. n. 0021333 - prot. n. 0021334 - prot. n. 0021335 del 12 novembre 2008 del Capo della Missione Tecnico Operativa ex OPCM 3705 del 18 settembre 2008, si disponeva la restituzione alle Società di singoli cespiti presi in consegna dai Commissari ad Acta, sulla scorta di un’operata valutazione di non funzionalità dei medesimi, ex OPCM 3693/2008. A tali disposizioni replicavano le società con lettera FIBE prot. U/08/462 del 18 novembre 2008, contestandone il contenuto ed evidenziando che le stesse erano state totalmente estromesse dal sistema integrato di smaltimento, non residuando più in capo alle medesime alcun obbligo di natura gestionale in ordine ad opere e cespiti incontrovertibilmente utilizzati nell’ambito del sistema integrato di smaltimento. Seguiva poi, la disposizione prot. 0022743 del 21 novembre 2008 della Struttura del Capo Missione Tecnico Operativa ex OPCM 3705 del 18 settembre 2008, con la quale veniva sostanzialmente ribadito il contenuto della precedente determinazione di restituzione, veniva contestato il ruolo di mere esecutrici svolto da Fibe e Fibe Campania a decorrere dal 15 dicembre 2005, con consequenziale presunta permanenza in capo alle stesse di un obbligo gestorio di uffici, siti ed impianti che tuttavia non erano risultati funzionali allo svolgimento della complessiva gestione del servizio di smaltimento, nell’ambito della valutazione compiuta dall’Amministrazione successivamente al “provvisorio” subentro dei Commissari ad acta. Tali provvedimenti venivano ad ogni modo impugnati innanzi al competente T.A.R. Lazio – Roma, con giudizio definito con la sentenza n° 2537 del 13 marzo 2009 di accoglimento del ricorso e di annullamento di tali atti. Tale sentenza è stata oggetto di impugnazione da parte del Sottosegretario, nonché di impugnazione in via incidentale da parte delle società Fibe e Fibe Campania. Il Consiglio di Stato si è espresso in merito all’impugnazione proposta dal Sottosegretario il 26 gennaio 2010, con la sentenza n° 290/2010, confermando le tesi sostenute dal Gruppo Impregilo e annullando conseguentemente le pretese avanzate da parte della struttura del Sottosegretario circa la presunta assenza di funzionalità dei siti oggetto del contenzioso. Nelle more di tale decisione il Sottosegretario aveva proceduto in data 22 luglio 2009, per il tramite dei Commissari ad acta, ad intimare nuovamente alle Società la ripresa in consegna dei siti, ed i relativi atti sono stati anch’essi impugnati innanzi al TAR Lazio da parte di Fibe e Fibe Campania. In data 5 marzo 2009 è stata emanata l’OPCM n. 3745 che ha disposto l’avviamento e l’esercizio provvisorio del termovalorizzatore di Acerra fino ad avvenuta ultimazione delle prove di collaudo con esito positivo: la prima linea dell’impianto è entrata in funzione il 18 marzo 2009 mentre la terza ed ultima l’8 maggio 2009 con conseguente funzionamento a pieno regime in data 14 settembre 2009. In data 18 marzo 2009 è stata emanata l’OPCM n. 3748 che, nel dichiarato fine di “definire compiutamente ogni aspetto concernente il conferimento di rifiuti presso il termovalorizzatore di Acerra”, ha stabilito il conferimento presso tale impianto dei soli rifiuti prodotti e stoccati a decorrere dalla data di risoluzione dei contratti di affidamento con le società (post 15 dicembre 2005), mentre non vi è alcuna previsione circa le sorti dei rifiuti prodotti antecedentemente a tale data. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 77 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Tale OPCM è stata tempestivamente impugnata innanzi al T.A.R. Lazio e si è in attesa della fissazione dell’udienza di merito. Sempre nel corso dell’esercizio 2009, inoltre, in considerazione delle previsioni normative precedentemente descritte che hanno previsto il permanere in capo a Fibe S.p.A. del solo obbligo di completare la realizzazione del termovalorizzatore di Acerra, si è proceduto alla fusione per incorporazione di Fibe Campania S.p.A. in Fibe S.p.A. La fusione ha avuto efficacia nei confronti dei terzi a decorrere dall’1 novembre 2009, mentre gli effetti contabili sono previsti a decorrere dall’1 gennaio dello stesso esercizio. Nel mese di dicembre 2009, inoltre, il Commissario ad acta incaricato dal T.A.R. di procedere al recupero dei crediti vantati dalle ex-affidatarie nei confronti delle amministrazioni campane relativamente al servizio di smaltimento dei rifiuti espletato sino al 15 dicembre 2005, ha completato una prima importante fase del proprio incarico, accertando le reciproche posizioni di credito (di Fibe e Fibe Campania) e di debito (delle amministrazioni locali campane) determinando altresì le competenze aggiuntive a favore di Fibe per interessi di mora maturati al 15 dicembre 2005. Più precisamente, dalla descritta attività svolta dal Commissario ad Acta, è emersa la sostanziale coincidenza fra i valori evidenziati da Fibe e quelli evidenziati dall’Amministrazione in merito a: a) somme dovute alle ex-affidatarie a titolo di tariffa da smaltimento dei rifiuti per un importo complessivamente pari a circa 138 milioni di Euro; b) somme dovute alle ex-affidatarie per interessi di mora maturati al 15 dicembre 2005 per un importo complessivamente pari a circa 8 milioni di Euro; c) incassi registrati da parte dell’Amministrazione in conto tariffa e interessi per 39 milioni di Euro circa. A seguito di tale attività, il Commissario ad acta ha comunicato che avrebbe rinviato al T.A.R. la determinazione circa i punti di divergenza fra le risultanze documentate da Fibe e quelle predisposte dall’Amministrazione, con particolare riferimento a circa 8 milioni di Euro (fra tariffa e interessi) che Fibe ritiene siano stati incassati dall’Amministrazione ma che alla stessa Amministrazione non risulterebbero, a pretese compensazioni opposte dall’Amministrazione a Fibe per complessivi 38 milioni di Euro circa, agli interessi di mora maturati successivamente alla data del 15 dicembre 2005 e fino al 31 dicembre 2008 che Fibe ha determinato in 40 milioni di Euro circa ed a ulteriori incassi che l’Amministrazione ritiene siano stati realizzati da Fibe, ma che alla stessa non risultano, per ulteriori 4 milioni di Euro circa. Ancorché residuino rilevanti divergenze fra le risultanze dell’Amministrazione e quelle di Fibe, divergenze la cui valutazione il Commissario ad Acta ha comunicato di voler rimettere al T.A.R., lo stesso Commissario ha comunque previsto l’avvio di un’azione esecutiva nei confronti delle locali amministrazioni debitrici di Fibe per le somme che risultano dai confronti sopra descritti, in ciò evidenziando, anche se con oltre 4 anni di ritardo rispetto alla risoluzione dei contratti di affidamento, un nuovo impulso solutorio almeno per quanto attiene alle posizioni accumulate dalle ex-affidatarie alla data di risoluzione dei contratti. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 78 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. I.2 Progetti RSU Campania: evoluzione della situazione dall’1 gennaio 2010 al periodo attuale In vista della cessazione dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti in Campania, cessazione prevista dalla Legge 123/2008 precedentemente citata per il 31 dicembre 2009, in data 30 dicembre 2009, è stato promulgato il Decreto Legge 195/2009, convertito con modificazioni in legge n. 26 del 26 febbraio 2010. Tale normativa contiene, tra l’altro, alcune significative indicazioni che di seguito possono essere così sintetizzate: a) le strutture di Missione, previste nell’ambito dell’emergenza dalla Legge 123/2008 sono sostituite da due unità, un’Unità Operativa ed un’Unità Stralcio; tali Unità operano “nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile”; b) l’Unità Stralcio ha il compito di identificare la massa attiva e passiva “derivante dalle attività compiute durante lo stato di emergenza rifiuti in Campania ed imputabili alle Strutture commissariali e del Sottosegretariato di Stato all'emergenza rifiuti”, ordinare tale massa secondo un principio sostanzialmente analogo a quello previsto per le procedure concorsuali, e procedere al riparto delle limitate risorse finanziarie allocate dal governo alla stessa Unità secondo tale principio; c) in relazione alla valorizzazione del termovalorizzatore di Acerra, esso è determinato in 355 milioni di Euro. Il trasferimento della proprietà dell’impianto di Acerra, dal Gruppo Impregilo alla regione Campania (o alla Presidenza del Consiglio-Dipartimento della Protezione Civile ovvero a soggetto privato) dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2011 in base ad un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e previa individuazione delle relative risorse finanziarie. Fino a tale momento, all’ex-affidatario del servizio, competerà un canone di affitto determinato in 2,5 milioni di Euro al mese per una durata fino a quindici anni. Il canone relativo ai 12 mesi antecedenti il trasferimento di proprietà, sarà scomputato dal corrispettivo per lo stesso trasferimento, unitamente alle somme anticipate all’ex-affidatario – ai sensi dell’art. 12 D. L. 90/2008 – in conto realizzazione dell’impianto; d) sempre in relazione all’impianto di Acerra, viene individuato il termine ultimo per l’effettuazione del collaudo al 28 febbraio 2010 e inoltre viene stabilito che, fino al trasferimento della proprietà, lo stesso non è alienabile, non è assoggettabile a pignoramento né ad altri atti dispositivi né possono essere effettuate trascrizioni o altri atti pregiudizievoli relativi allo stesso impianto; e) ulteriori oneri, infine, sono posti a carico dell’ex-affidatario in merito ad un insieme di garanzie di natura sostanzialmente differente e significativamente più onerosa rispetto alle best practice vigenti nel settore impiantistico. La gestione dello stesso impianto, peraltro, è attribuita al nuovo affidatario già a partire dall’esercizio 2010, nonostante la prevista presenza di garanzie rilasciate e nonostante la proprietà sia ancora della Fibe. Le attività propedeutiche al collaudo definitivo dell’impianto di Acerra sono state effettuate nel corso del primo bimestre 2010 ed il relativo certificato è stato emesso in data 16 luglio 2010 con la conferma circa l’esito positivo della procedura. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 79 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nelle more della conversione in legge del D.L. 195/2009, nei primi giorni dell’esercizio 2010 le società del Gruppo interessate dal provvedimento hanno immediatamente presentato ricorsi in sede amministrativa avanti al T.A.R. del Lazio. Il ricorso al TAR del Lazio, contesta la lesione dei diritti proprietari di FIBE sul Termovalorizzatore di Acerra, con la previsione di un acquisto e di un affitto forzoso dell’impianto, senza l’immediata compensazione dei soggetti autoritativamente privati della proprietà del bene. Le ricorrenti hanno altresì richiesto (oltre che la rimessione degli atti alla Corte di Strasburgo, ovvero alla Corte Costituzionale), anche l’inibitoria sugli atti di disposizione del termovalorizzatore, nonché sulle somme già incassate e da incassarsi ad opera del Dipartimento dal GSE e derivanti dalla cessione di energia elettrica prodotta dallo stesso impianto, e che il provvedimento legislativo ha destinato ex-lege a favore della stessa Protezione Civile. All’esito dell’udienza del 24 novembre 2010 il TAR: a) con l’ordinanza n. 5032/2010, depositata il giorno successivo, ha respinto l’istanza cautelare, rilevando che “allo stato non sembra ricorrere il presupposto del periculum in mora in quanto il D.L. 195/2009, come modificato dalla legge di conversione 26/2010, ha quantificato in 355 milioni di euro il corrispettivo per il trasferimento della proprietà del termovalorizzatore da effettuarsi entro il 31 dicembre 2011 e, nelle more, ha previsto un canone di affitto per l’utilizzazione dell’impianto di 2.500.000 Euro mensili”. Tale ordinanza è stata impugnata dalla FIBE con ricorso attualmente pendente con il R.G. 10469/2010 e che verrà abbinato a quello in corso di predisposizione avverso la sentenza non definitiva citata nel seguito; b) con ordinanza n. 1992/2010 ha infine rimesso alla Corte Costituzionale la questione di illegittimità rispetto ai canoni di tutela della proprietà fissati nella CEDU, degli artt. 6, 7 comma 1, 2 e 3 del DL 195/2009, in quanto: 1) il valore dell’impianto è ancorato alla data di conversione della legge, 28.2.2010, ancorché prenda quale riferimento la stima ENEA, che pacificamente valuta il bene alla data 2005-2006; 2) il valore dell’impianto, così stimato viene illegittimamente ridotto del canone di affitto corrisposto nei primi dodici mesi antecedenti l’atto di trasferimento; 3) non è individuato il momento in cui sorge il diritto di credito del proprietario espropriato; 4) non è individuato il soggetto a cui il bene dovrà essere trasferito; 5) non è individuato il momento del trasferimento; 6) fondamentalmente non sono individuate le risorse finanziarie necessarie e propedeutiche al trasferimento del bene. Per tutte le ragioni su esposte, l’eccezione proposta di incostituzionalità della legge, è stata ritenuta non manifestamente infondata ed il giudizio è stato trasmesso alla Corte Costituzionale perché decida sui punti segnalati; c) con sentenza non definitiva n. 39180/2010 ha infine dichiarato inammissibile il “ricorso nella parte in cui è contestata la mancata attribuzione alla ricorrente dei ricavi derivanti dalla cessione dell’energia elettrica prodotta dal Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 80 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. termovalorizzatore di Acerra e, per l’effetto, dichiara irrilevante la questione di legittimità costituzionale con riferimento all’art. 7, co. 5, d.l. 195/2009, convertito, con modificazioni, dalla l. 26/2010”; ha infine dichiarato “la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale con riferimento all’art. 7, co. 4 e 6, d.l. 195/2009, convertito, con modificazioni, dalla l. 26/2010”; In merito all’appello avverso la sentenza non definitiva il Consiglio di Stato con ordinanza n. 5117 in data 14 giugno 2011, ha devoluto alla Corte Costituzionale anche la questione di costituzionalità dell’art. 7 commi 4, 5 e 6 del D.L. 195/2009 (in riforma della sentenza del TAR), in relazione alla previsione del mantenimento in capo alla P.A. della disponibilità, utilizzazione e godimento del termovalorizzatore di Acerra, dietro l’eventuale e facoltativa stipula di un contratto di affitto per giunta sottoposto a condizioni e garanzie vessatorie ed illegittime. Ha rilevato in proposito il Consiglio di Stato che il mancato automatismo tra acquisizione delle disponibilità dell’impianto e la corresponsione del relativo indennizzo rende “del tutto palese la presenza di una violazione delle disposizioni costituzionali ed internazionali (Trattato CE e Convenzione dei Diritti dell’Uomo) in tema di proprietà.” L’ordinanza di rimessione è stata pubblicata sulla G.U. del 29 giugno 2011 e FIBE ha ritualmente depositato atto di costituzione, intervento e deduzioni. Entrambi i giudizi di costituzionalità sono stati fissati per la discussione all’udienza del 18 aprile 2012. A tale data è stato disposto un rinvio all’udienza del 3 luglio 2012 poi al 18 settembre 2012, dove la causa è stata ulteriormente rinviata al 19 novembre 2013. In merito al ricorso presentato alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) in data 22 giugno 2010, protocollo n. 36485/10, si è in attesa della data di fissazione del relativo esame da parte della Corte. In tale contesto, però, si evidenzia come, nel corso dell’ultima parte dell’esercizio 2011, le controparti pubbliche nei confronti delle quali sono state attivate le azioni sopradescritte, con particolare riferimento al Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, abbiano proposto una serie di incontri con la Società, in ciò supportata dalle strutture centrali della controllante e dai propri legali esterni, in esito ai quali è stato raggiunto un accordo per la definizione del contenzioso relativo all’impianto di Acerra. Tale soluzione, compiutamente definita nei termini e condizioni essenziali precedentemente alla conclusione dell’esercizio 2011, prevede da una parte il riconoscimento delle legittime indennità spettanti a FIBE in qualità di proprietario dell’impianto per (i) l’ablazione del bene – determinata dalle impugnate disposizioni del D.L. 195/2009 – e per (ii) l’utilizzo del bene stesso nelle more della finalizzazione delle procedure amministrative richieste per il trasferimento della proprietà per un importo omnicomprensivo pari a Euro 355.550.240,84, e dall’altra l’abbandono dei relativi contenziosi e delle correlate azioni esecutive nel frattempo intraprese da FIBE per la tutela dei propri diritti. Il completamento dell’iter procedurale, che avrebbe dovuto espletarsi entro il 31 dicembre 2011 sia secondo le previsioni del D.L. 195/2009 sia secondo gli accordi proposti nel 2011 dal Dipartimento della Protezione Civile, per tematiche dipendenti dalle complesse procedure amministrative necessarie, è stato differito per effetto delle disposizioni del D.L. 216/2011 (il cd. ‘Decreto Milleproroghe’) alla prima parte del 2012. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 81 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nelle more è peraltro stato emesso il DPCM 16.02.2012 che ha trasferito la proprietà dell’impianto alla Regione Campania ed ha individuato (unitamente al successivo D.L. 2.03.2012 n. 16 convertito in Legge n. 44/2012 del 26.04.2012) le risorse finanziarie per provvedere al pagamento dell’importo suddetto in favore di FIBE. Sempre in tale ambito, inoltre, si ricorda inoltre che fra FIBE e le società del Gruppo che in associazione temporanea di imprese (ATI Fisia Italimpianti – Fisia Babcock Environment) avevano sottoscritto il contratto di appalto per la realizzazione dello stesso impianto, erano state sottoscritte intese già negli esercizi precedenti in relazione all’impegno della stessa FIBE a riconoscere le pretese aggiuntive avanzate dall’ATI per i rilevanti oneri dalla stessa ATI sostenuti come conseguenza delle complessità che hanno caratterizzato la realizzazione dell’opera sin dal suo avvio nei medesimi tempi e limiti di quanto la controparte pubblica avrebbe accettato di corrispondere a FIBE per il trasferimento della proprietà dell’impianto e per il ristoro dei legittimi diritti di questa. Pertanto, sulla base degli elementi complessivamente definiti nell’accordo proposto dalla Pubblica Amministrazione, sono stati rilevati nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 anche i corrispondenti adeguamenti contrattuali transattivamente pattuiti con l’ATI con il conseguente adeguamento delle diverse poste di bilancio a tale rapporto riferite. Va da ultimo riferito che: a) Con D.L. 2 marzo 2012 n. 16, conv. con mod. in L. 44 del 26.4.2012 è stato previsto, all’art. 12 co. 8-10 che: 7) La regione Campania è autorizzata ad utilizzare le risorse del Fondo per lo sviluppo e coesione 2007-2013 relative al Programma attuativo regionale, per l'acquisto del termovalorizzatore di Acerra ai sensi dell'articolo 7 del decretolegge 30 dicembre 2009, n. 195, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 26. Le risorse necessarie, pari a 355.550.240,84, vengono trasferite alla stessa Regione. 8) In considerazione dell'acquisto di cui al comma 8, le risorse già finalizzate, ai sensi dell'articolo 18 del citato decreto-legge n. 195 del 2009, al pagamento del canone di affitto di cui all'articolo 7, comma 6, dello stesso decreto-legge, sono destinate alla medesima Regione quale contributo dello Stato. 9) Ai fini fiscali, il pagamento da parte della regione Campania della somma di cui al comma 8, in quanto effettuato a definizione di ogni pretesa del soggetto proprietario dell'impianto, di cui all'articolo 6 del predetto decreto-legge n. 195 del 2009, vale come liquidazione risarcitoria transattiva tra le parti private e quelle pubbliche interessate. Ogni atto perfezionato in attuazione della disposizione di cui al precedente periodo è esente da imposizione. b) In data 14.3.2012 è stato adottato il Decreto n. 17226 del Ministero dell’Economia e delle Finanze di variazione del bilancio; c) Con D.L. 15.5.2012 n. 59, convertito in legge n. 100 del 12.7.2012 all’art. 3 co 4, è stato disposto che: «4. Tenuto conto della deliberazione del Consiglio dei Ministri in data 16 febbraio 2012, adottata nella riunione del 14 febbraio 2012, ai sensi dell'articolo 61, Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 82 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. comma 3, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, e registrata dalla Corte dei conti in data 23 marzo 2012, concernente il trasferimento dell'impianto di termovalorizzazione di Acerra alla regione Campania, e del conseguente decreto del Ministro dell'economia e delle finanze n. 17226 in data 14 marzo 2012, recante variazione del bilancio, le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 relative al Programma attuativo regionale, necessarie per l'acquisto del predetto termovalorizzatore, pari a Euro 355.550.240,84, di cui all'articolo 12, comma 8, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, sono trasferite direttamente alla società creditrice già proprietaria dell'impianto di termovalorizzazione di Acerra, a saldo di ogni sua pretesa, da parte del competente Dipartimento del Ministero dello sviluppo economico. In considerazione del fatto che il trasferimento è effettuato per conto della regione Campania, per lo stesso, ai fini fiscali, resta fermo quanto previsto dal comma 10 dell'articolo 12 del predetto decreto-legge n. 16 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 44 del 2012. Resta salva ogni garanzia prevista dal codice civile in favore della regione Campania che ha acquisito l'impianto. Alla compensazione degli effetti, in termini di fabbisogno e di indebitamento netto, derivanti dall'attuazione del presente comma si provvede ai sensi del comma 4bis»; d) In ossequio a tale ultima previsione normativa è, quindi, intervenuto il pagamento dell’importo sopra indicato in favore della Fibe S.p.A.. Va altresì segnalato che avverso tali provvedimenti (e in particolare il DPCM 16.2.2012) è inizialmente insorta la FIBE (che contestava la circostanza che tale provvedimento non aveva disposto il pagamento diretto a FIBE dell’indennità ex lege prevista) nonché, la Regione Campania, sia innanzi al TAR sia avanti alla Corte Costituzionale, eccependo l’illegittimità della devoluzione alla stessa dell’impianto. Il contenzioso è ancora pendente. Per quanto concerne l’accertamento dello stato passivo delle gestioni commissariali dell’emergenza rifiuti in Campania (procedura prevista dal D.L. 195/2009 in ragione della cessazione dello stato di emergenza) in data 7 dicembre 2010 veniva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 903 il quale nell’indire l’avviso pubblico per la formazione della massa passiva concedeva il termine di 60 giorni dalla sua pubblicazione per la presentazione delle relative istanze di ammissione. Alla Unità Stralcio, (ora sostituita dalla Unità Tecnica-Amministrativa) preposta a tale attività dal citato D.L. 195/2009, sono state presentate istanze per complessivi Euro 2.403.801.269,74. I titoli per i quali sono state avanzate le istanze sono quelli già formulati in sede giudiziaria (tra i quali, crediti da tariffa ante dicembre 2005, crediti per rendiconti 2006/2007, crediti per impianti CDR), oltre a richieste risarcitorie (danno emergente per maggiori costi e lucro cessante derivante dalla risoluzione ex lege dei contratti di affidamento, nonché danni di cui alla domanda riconvenzionale già svolte nell’azione civile pendente innanzi al Tribunale di Napoli). Non è stata invece inserita la richiesta relativa al pagamento del corrispettivo per il termovalorizzatore di Acerra, che esula dai compiti dell’Unità Stralcio, ora Unità tecnicaAmministrativa, per la quale si è proceduto sulla base di quanto descritto in precedenza. *** Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 83 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. II. Il contenzioso attualmente in essere in relazione ai progetti RSU Campania II.1 Il contenzioso amministrativo A. Nel mese di ottobre 2006 FIBE e FIBE Campania hanno agito innanzi al T.A.R. Lazio censurando il mancato adempimento da parte del Commissario agli obblighi previsti dal sopra citato D.L. 245/2005 (convertito nella L. 21/2006) al fine di: (i) recuperare le somme dovute dalle amministrazioni locali a titolo di tariffa per lo smaltimento dei rifiuti fino alla data di risoluzione dei contratti (15 dicembre 2005) e (ii) individuare i siti di recapito per FOS (frazione organica stabilizzata) e sovvalli prodotti dagli impianti di CDR e predisporre ed attuare un piano di manutenzione degli impianti. Il T.A.R. Lazio, dopo aver accolto (con provvedimento dell’11 ottobre 2006, confermato dal Consiglio di Stato in data 7 novembre 2006) l’istanza cautelare di FIBE e FIBE Campania, con sentenza n. 3790 pubblicata in data 27 aprile 2007, ha affermato che: iii. FIBE e FIBE Campania hanno effettivamente espletato fino al 15 dicembre 2005 il servizio di smaltimento dei rifiuti loro affidato in virtù dei contratti del 2000 e del 2001, avendo quindi diritto a vedere completato a cura dell’Amministrazione, il procedimento normativamente previsto al fine di consentire ad esse il recupero della creditoria maturata; iv. per effetto della risoluzione ope legis dei contratti di affidamento del servizio, FIBE e FIBE Campania “sono divenute, a far tempo del 15 dicembre 2005, mere esecutrici per conto del commissario delegato di un servizio [quello di smaltimento dei rifiuti] del quale hanno definitivamente perso la titolarità”; v. la struttura commissariale doveva concludere, entro 45 giorni, il procedimento volto al soddisfacimento delle pretese delle ricorrenti; vi. in caso di persistente inadempimento dell’amministrazione veniva nominato un commissario ad acta con un ulteriore termine di 45 giorni per provvedere in via sostitutiva. Avverso tale provvedimento la struttura commissariale ha presentato appello al Consiglio di Stato il quale, con sentenza n. 6057 del 28 novembre 2007, ha rigettato l’appello confermando integralmente la decisione del T.A.R. Lazio. Nelle more, la normativa sopravvenuta e su ricordata ha fatto venir meno l’interesse delle società al completamento del procedimento teso all’individuazione dei siti di recapito per FOS (frazione organica stabilizzata) e sovvalli prodotti dagli impianti di CDR e predisporre ed attuare un piano di manutenzione degli impianti, atteso il passaggio di essi alle competenti amministrazioni, permanendo, invece, l’interesse al completamento del procedimento teso al recupero della creditoria maturata per il servizio espletato fino al 31 dicembre 2005. Come già esposto al precedente punto I.1, nel mese di dicembre 2009, il Commissario ad Acta incaricato dal T.A.R. di procedere al recupero dei crediti vantati dalle ex-affidatarie nei confronti delle amministrazioni campane, relativamente al servizio di smaltimento dei rifiuti espletato sino al 15 dicembre 2005, ha completato una prima importante fase del Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 84 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. proprio incarico, comunicando di aver accertato le reciproche posizioni creditorie e debitorie determinando altresì le competenze aggiuntive a favore della Società per interessi di mora maturati al 15 dicembre 2005. B. Il T.A.R. del Lazio, con sentenza n. 7280 del 23 luglio 2008, ha riaffermato i principi già espressi dalla già citata sentenza 3790/2007, confermata in Consiglio di Stato con sentenza n. 6057/07, quali ulteriormente confermati ed integrati dalla normativa medio tempore sopravvenuta e di cui al citato D.L. 90/08 e 107/08 convertiti in L. 123/08 e ss.. Tale sentenza, divenuta ormai definitiva per omessa impugnazione da parte dell’Amministrazione, risulta di particolare importanza per le società, in quanto, nella parte motiva, fornisce una puntuale ricostruzione del ruolo e delle responsabilità attribuibili rispettivamente alle ex affidatarie post 15 dicembre 2005 - ormai “mere esecutrici” delle direttive commissariali - e del Commissario delegato di Governo - esclusivo titolare del servizio di smaltimento rifiuti e dell’azione di coordinamento, tenuto ad individuare le soluzioni ottimali per lo smaltimento rifiuti. Nel contempo, la sentenza rileva come ogni obbligo ex lege imposto alle ex affidatarie fosse cessato alla data del 31 dicembre 2007, risultando in contrasto i provvedimenti di proroga impugnati con le precedenti norme regolanti le condizioni e i limiti dello specifico intervento emergenziale. In ogni caso, ha rilevato il T.A.R. la normativa sopravvenuta ha inciso anche sulle ordinanze impugnate, in quanto idonea a proiettarsi sui rapporti negoziali pregressi facenti capo alle ricorrenti alle quali “non si richiede alcuna ulteriore attività, se non quella finalizzata a consentire il subentro delle Province e delle Forze armate nella gestione degli stabilimenti, delle risorse umane e strumentali nonché infine nei rapporti con i terzi”. Alla luce di quanto sopra, conclude il T.A.R. “E’ logico pertanto ritenere che delle obbligazioni assunte risponda il Commissario delegato…” C. Nel mese di dicembre 2008, FIBE e FIBE Campania hanno agito innanzi al T.A.R. Lazio impugnando una serie di ordinanze con cui i soggetti delegati dal Commissario di Governo alla gestione tecnico operativa (il cd. Capo missione tecnico-operativa ex-O.P.C.M. 3705/2008 e i cd. Commissari ad acta per le province) imponevano alle stesse società la riacquisizione del possesso di alcune aree e siti di stoccaggio – acquisiti dagli stessi soggetti delegati nel mese di agosto 2008 - in quanto ritenuti non funzionali alla gestione del servizio, chiedendo nel contempo l’accertamento – “dell’insussistenza in capo alle odierne ricorrenti di qualsivoglia obbligo gestorio di uffici, siti ed impianti utilizzati in ogni tempo nell’ambito del sistema integrato di smaltimento di rifiuti in Campania, alla luce della vigente normativa di settore che ha compiutamente disciplinato anche le situazioni pregresse in assoluta coerenza con la sentenze del T.A.R. Lazio n. 3790/2007, confermata dal Consiglio di Stato con sentenza n. 6057/2007, nonché della sentenza del T.A.R. Lazio n. 7280 del 23 luglio 2008 circa la natura dei rapporti intercorrenti tra l’Amministrazione, le società Fibe e Fibe Campania ed i terzi, dell’obbligo dell’Amministrazione di conformarsi alle statuizioni di merito contenute nelle citate sentenze del T.A.R. Lazio n. 3790/2007, confermata dal Consiglio di Stato con sentenza n. 6057/2007, nonché della sentenza del T.A.R. Lazio n. 7280 del 23 luglio 2008 circa la natura dei rapporti intercorrenti tra l’Amministrazione, le società Fibe e Fibe Campania ed i terzi.” Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 85 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Il T.A.R. in esito all’udienza del 19 gennaio 2009 ha sospeso l’esecutività dei provvedimenti impugnati e con la sentenza 2357/09, in data 13 marzo 2009, ha accolto il ricorso di FIBE e FIBE Campania, annullando i provvedimenti impugnati. Avverso tale sentenza, l’Amministrazione ha proposto appello innanzi al Consiglio di Stato con ricorso notificato in data 8 luglio 2009. Nel costituirsi nell’ambito del relativo procedimento, le Società hanno spiegato a loro volta appello incidentale avverso la medesima pronuncia, al fine di vedere esaminate ed accolte anche le censure ritenute assorbite in primo grado ed afferenti in particolare il difetto dei presupposti in ordine alla ritenuta non funzionalità dei siti alla complessiva azione di gestione dei rifiuti; alla richiesta di accertamento dell’insussistenza in capo alle società di qualsivoglia obbligo gestorio di uffici, siti ed impianti utilizzati in ogni tempo nell’ambito del sistema integrato di smaltimento di rifiuti in Campania, alla luce della normativa di settore; alla richiesta di accertamento dell’obbligo dell’Amministrazione di conformarsi alle sentenze del T.A.R. Lazio n. 3790/07 confermata dal Consiglio di Stato con sentenza n. 6057/07 nonché della sentenza del T.A.R. Lazio n. 7280 del 23 luglio 2008, circa la natura dei rapporti intercorrenti tra l’Amministrazione, le società Fibe e Fibe Campania ed i terzi. Nelle more, in data 22 luglio 2009, il Sottosegretario di Stato, per il tramite dei Commissari ad acta delle province ha notificato a Fibe e Fibe Campania dei nuovi atti di intimazione alla presa in consegna dei suddetti siti. Anche tali atti sono stati debitamente impugnati avanti al TAR. In data 26 gennaio 2010, infine, il Consiglio di Stato, con sentenza 290/2010, ha definitivamente confermato l’annullamento delle ordinanze emesse nel dicembre 2008, liberando Fibe da qualsiasi obbligo in merito alla gestione dei siti che, a parere dell’Amministrazione, erano stati ritenuti non funzionali all’attività della stessa. In particolare, con tale pronuncia, procedendo all’analisi interpretativa della OPCM 3693/2008, il Consiglio di Stato ha ritenuto che i provvedimenti impugnati risultassero illegittimi per contrarietà alla normativa di riferimento, in relazione ad una errata valutazione del concetto di funzionalità dei cespiti alla complessiva gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti. Precisamente il Consiglio di Stato ha ricondotto lo scrutinio di funzionalità dei siti al perno normativo dettato dall’art. 183 comma 1 lett. D) del D. Lgs. 152/2006, che individua espressamente il concetto di gestione dei rifiuti nelle attività di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura. Da ciò ne è scaturita la individuata funzionalità dei cespiti, oggetto di intimata restituzione, alla complessiva gestione del servizio di smaltimento, con conseguente declaratoria di illegittimità delle determinazioni impugnate. Nonostante tali conclusioni, il soggetto incaricato ex Legge 26/2010 della gestione dei siti nella provincia di Caserta prima e successivamente quelli incaricati della gestione dei siti nelle provincie di Napoli e Benevento, hanno intrapreso una nuova iniziativa finalizzata ad attribuire a FIBE S.p.A. la custodia e gli oneri relativi alla custodia degli stessi siti. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 86 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. A fronte di tali iniziative, l’istanza di revoca, presentata dalla Società presso il competente organo giudiziario, veniva respinta in data 25 ottobre 2010. A seguito della richiesta di chiarimenti concernenti la precisazione degli obblighi del custode, il Tribunale di Napoli V sezione penale, stabiliva nell’ordinanza del 24 novembre 2010, che il custode giudiziario ha “quale sua unica prerogativa e compito quello di garantire l’integrità dei sigilli, la consistenza della cosa sotto sequestro e rapportare all’autorità giudiziaria eventuali pericoli”. Tale conclusione, in accordo con i legali che la assistono, supporta la Società nel ritenere che il custode giudiziario sia esente da qualsiasi responsabilità nel momento in cui, diligentemente, segnala e/o denunzia prontamente alle autorità preposte tutti gli eventi che possano in qualche maniera compromettere l’integrità del bene in sequestro, ed è a tale comportamento che si stanno attenendo le persone fisiche indicate quali custodi. In tale contesto, si inserisce anche l’iniziativa promossa in sede civile, innanzi al Tribunale di Napoli, dalla S.A.P.NA. S.p.A., società provinciale costituita dalla Provincia di Napoli, che con circa 40 giudizi ha contestato il proprio intervenuto subentro nella titolarità di alcune aree e siti di stoccaggio provvisorio e definitivo gli stessi già ritenuti non funzionali dai Commissari ad Acta con i provvedimenti del dicembre 2008 impugnati da FIBE S.p.A. e che hanno portato alle pronunce del TAR Lazio n. 2357/09 e del Consiglio di Stato n. 290/10 - chiedendo in subordine il rimborso e la manleva nei confronti di FIBE Spa e/o del Commissario di Governo dei costi di gestione medio tempore sostenuti e di quelli a sostenersi anche per un’eventuale bonifica. Fibe S.p.A. si è costituita in ciascuno di tali procedimenti e gli stessi sono tuttora in corso. D. Le società hanno poi nuovamente adito il T.A.R. Lazio con ricorso notificato in data 30 aprile 2009 (R.G. 3770/2009) con cui hanno contestato l’inerzia dell’Amministrazione nel completamento dei procedimenti amministrativi di rendicontazione e riconoscimento dei costi per le attività ex lege svolte dalle ex affidatarie del servizio e per i lavori ordinati dall’Amministrazione ed eseguiti dalle società durante la gestione transitoria (16 dicembre 2005 – 31 dicembre 2007). Hanno dunque richiesto al T.A.R. la declaratoria di illegittimità di tale silenzio e l’accertamento dell’obbligo delle Amministrazioni resistenti di concludere il procedimento suddetto in un congruo termine, con contestuale nomina di un Commissario ad acta che, in caso di infruttuoso decorso di tale termine, adotti i provvedimenti richiesti in luogo dell’Amministrazione inadempiente. All’esito dell’udienza di discussione del 24 giugno 2009 il T.A.R., con sentenza n. 7070/2009 ha dichiarato il ricorso inammissibile rilevando che vertendosi in tema di “accertamento di pretese patrimoniali, ancorché fondate su obblighi assunti ex lege”, le Società avrebbero dovuto non già attivare il rito speciale del silenzio ma avanzare innanzi al T.A.R., in sede di giurisdizione esclusiva un’apposita azione di accertamento e condanna. Nel prendere atto della decisione del T.A.R., le Società hanno dunque proposto un nuovo ricorso avanti al T.A.R. Lazio (R.G. 7338/2009), in sede di giurisdizione esclusiva ex art. 4 del D.L. 90/2008, per l’emissione delle necessarie pronunce di accertamento e condanna della P.A. alla liquidazione degli importi richiesti, anche Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 87 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. in via monitoria. L’istanza monitoria è stata respinta, non ravvisando il TAR i presupposti per l’emissione di un decreto ingiuntivo. La causa attualmente pende per il merito. In attesa della fissazione della relativa udienza di discussione, in data 8 aprile 2010 è stata notificata e successivamente depositata istanza istruttoria ai fini della nomina di un consulente tecnico di ufficio che esaminata la documentazione versata in atti individui l’ammontare: a. del debito a carico dell’Amm.ne per l’attività di gestione rendicontata dalle Società a decorrere dal 16 dicembre 2005; b. dell’importo già corrisposto dall’Amm.ne al suindicato titolo; c. dell’importo del debito già verificato e riconosciuto, ma non ancora pagato, dall’Amm.ne sulla scorta dei provvedimenti amm.vi già emessi e versati in atti; d. dell’importo non ancora verificato, né liquidato dall’Amm.ne per attività rendicontata dalle predette Società; e. del debito a carico dell’Amm.ne per i lavori affidati alle predette Società e da queste eseguiti a decorrere dal 16 dicembre 2005; f. dell’importo già corrisposto dall’Amm.ne per il titolo di cui al precedente punto e); g. dell’importo del debito già verificato e riconosciuto, ma non ancora pagato dall’Amm.ne sulla scorta dei provvedimenti amm.vi già emessi ed in atti; h. dell’importo non ancora verificato, né liquidato dall’Amm.ne per lavori eseguiti, su incarico dell’Amm.ne, dalle Società Fibe S.p.A. e Fibe Campania S.p.A., sulla base della documentazione in atti; i. Identifichi e precisi l’incaricato Consulente, sulla scorta dell’intervenuta verifica della documentazione in atti, l’ammontare della debitoria a carico dall’Amm.ne per tutte le attività imposte ed eseguite dalle Società Fibe S.p.A. e Fibe Campania S.p.A. in suo favore, a decorrere dal 16 dicembre 2005, al netto dell’importo già corrisposto al medesimo titolo e ad ogni altro quesito che Codesto Tribunale riterrà di sottoporre. E’ stata quindi depositata apposita istanza di prelievo per la sollecita fissazione dell’udienza di discussione, in esito alla quale il TAR, con la sentenza interlocutoria n. 3669, ha disposto lo svolgimento delle operazioni di "verificazione" della documentazione contabile presentata in regime di rendicontazione, al fine di accertare la fondatezza delle pretese dedotte in giudizio, riservandosi la decisione nel merito alla conclusione di tale procedura. A tal fine, il Tribunale ha individuato nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", l'Organismo che deve provvedere alla verificazione sulla base dei quesiti formulati in sentenza. In data 29 gennaio 2013 è stata depositata una perizia parziale relativa al periodo 15.12.2005/31.12.2006, ed è stata richiesta una proroga per il deposito della perizia definitiva relativa a tutti i periodi considerati. E) Con ricorso notificato il 18 maggio 2009, R.G. 4189/09, le Società hanno ancora adito il T.A.R. Lazio Roma, impugnando l’OPCM n. 3748/09 laddove ha stabilito il conferimento presso il termovalorizzatore di Acerra dei soli rifiuti prodotti e stoccati Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 88 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. a decorrere dalla data di risoluzione dei contratti di affidamento con le società (post 15 dicembre 2005) e si è in attesa della fissazione della relativa udienza di merito. Pur nella convinzione che l’obbligo di smaltire tutte le balle prodotte e stoccate nel territorio campano (a prescindere dalla soluzione prescelta dalla P.A. su quali rifiuti smaltire prioritariamente e quali dopo) sussista unicamente in capo all’Amministrazione, le società hanno provveduto cautelativamente ad impugnare tale ordinanza innanzi al competente T.A.R. Lazio Roma. F) Va ancora segnalato che con sentenza n. 3886 in data 5 maggio 2011, il TAR del Lazio, pronunciandosi sul ricorso promosso da FIBE (R.G. 9942/2009) per l’accertamento dell’inadempimento della P.A. all’obbligo di pagamento dei costi non ammortizzati dalla ricorrente al 15 dicembre 2005 per gli impianti CDR della Campania, ha accolto l’impugnazione e ha condannato la P.A. al pagamento a tale titolo in favore di FIBE dell’importo complessivo di Euro 204.742.665,00 oltre interessi legali e moratori dal 15 dicembre 2005 al soddisfo. Tale sentenza ricostruisce correttamente i rapporti tra le parti alla luce del quadro contrattuale e normativo di riferimento, confermando che per effetto della risoluzione dei contratti, gli impianti CDR sono rientrati nella disponibilità dell’Amministrazione, rimanendo quest’ultima – come dalla stessa espressamente dichiarato - obbligata a corrispondere alle ex affidatarie i costi non ammortizzati alla data di risoluzione (15 dicembre 2005). In ordine al quantum della pretesa, il TAR, oltre ai dati contabili forniti dalla ricorrente, fonda la pronuncia sulla base di riconoscimenti espressi dalla stessa P.A. nei precedenti bandi di gara per l’affidamento del servizio in cui tali valori sono riportati e riconosciuti. Va evidenziato che l’Amministrazione ha proposto appello avverso detta sentenza con atto notificato in data 11 luglio 2011. L’appello (R.G. 6313/11) è stato discusso all’udienza del 13 dicembre 2011, in esito alla quale, con sentenza 868/2012 depositata il 20 febbraio 2012, il Consiglio di Stato ha rigettato l’impugnazione proposta dall’Amministrazione, con relativa compensazione delle spese processuali. L’avvocatura ha proposto ricorso in Cassazione contro la sentenza del Consiglio di Stato, eccependo il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo. FIBE ha a sua volta notificato ritualmente controricorso e ricorso incidentale, da un lato contestando le argomentazioni dell’Amministrazione, dall’altro impugnando in via incidentale la statuizione del Consiglio di Stato nella parte in cui ha ritenuto di dover affrontare preliminarmente la questione circa la propria giurisdizione (ancorché risolta in senso positivo) anziché rilevare in via dirimente ed assorbente la tardività del ricorso in appello. L’avvocatura ha a sua volta proposto controricorso al ricorso incidentale di FIBE e la Suprema Corte, in esito all’udienza tenutasi il 6 marzo 2013 ha respinto l’impugnazione promossa dall’Avvocatura. Si è pertanto proseguito nell’azione esecutiva finalizzata al recupero coattivo dell’intero importo di condanna. L’avvocatura ha proposto opposizione all’esecuzione con richiesta di sospensione, la cui istanza è stata discussa all’udienza del 9 luglio 2013. Con provvedimento del 24 luglio 2013, il Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Roma, ha assegnato a Fibe l’importo di Euro 240.547.560,96 a soddisfo del credito azionato e ha sospeso il procedimento esecutivo per l’ulteriore quota di interessi richiesta, fissando per l’introduzione del giudizio di merito conseguente all’opposizione il termine del 30 novembre 2013. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 89 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. G) Con ordinanza TAR Campania, n. 292 del 23 febbraio 2012, resa nel ricorso R.G. 301/2012, è stata respinta l’istanza della ricorrente S.A.P.NA. S.p.A. di sospensione del provvedimento ministeriale con il quale veniva richiesto alla società provinciale la trasmissione dei risultati del piano di caratterizzazione e la messa in sicurezza di emergenza delle acque di falda contaminate relative al sito della discarica di Settecainati, nel Comune di Giugliano, di proprietà di Fibe S.p.A.. La ricorrente ha chiamato in giudizio Fibe S.p.A. affermandone la responsabilità della contaminazione e l’obbligo di provvedere alla caratterizzazione e alla m.i.s.e.. L’ordinanza di rigetto ha compensato le spese della fase cautelare. Si è in attesa della fissazione dell’udienza di merito. Avverso l’ordinanza del TAR Campania n. 292/2012, sopra citata, S.A.P.NA. S.p.A. ha presentato appello, rubricato con il numero R.G. 3247/2012, al Consiglio di Stato, il quale, con Ordinanza n. 1968 del 23 maggio 2012, ha confermato la pronuncia di primo grado. Le spese di giudizio sono state compensate. H) Con sentenza TAR Lazio, n. 5831 del 26 giugno 2012, resa nel ricorso R.G. 7434/2008 e successivi motivi aggiunti, proposto da Fibe S.p.A. per l’annullamento dei provvedimenti commissariali e ministeriali che impongono la trasmissione dei risultati della caratterizzazione e la m.i.s.e. dei suoli e delle acque di falda, pena l’attivazione dei poteri sostitutivi in danno, dell’iscrizione dell’onere reale e dell’accertamento e recupero del danno ambientale, relativamente al sito della discarica in località Cava Giuliani nel Comune di Giugliano, è stata dichiarata la carenza di giurisdizione del TAR in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, in quanto ritenuti provvedimenti amministrativi in materia di acque pubbliche. Il giudizio è stato riassunto avanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, e l’udienza di citazione è stata da ultimo rinviata al 9 ottobre 2013. I) Con sentenza TAR Lazio, n. 6033/2012, pubblicata il 3 luglio 2012 e notificata il 13 settembre 2012, sono stati riuniti e respinti i ricorsi r.g. 10397/2007, 10398/2007 e 2770/2012 e relativi motivi aggiunti, proposti da Fibe S.p.A. per l’annullamento dei provvedimenti commissariali e ministeriali che impongono la caratterizzazione e la m.i.s.e., pena l’attivazione delle procedure in danno, relativamente al sito di Pontericcio, impianto di produzione del cdr e area di stoccaggio; e al sito di Cava Giuliani, area di stoccaggio. Avverso la suddetta sentenza è stato proposto appello al Consiglio di Stato (R.G. 7313/2012) in quanto la pronuncia appare affetta da evidente travisamento dei fatti per essersi basata sulle contaminazioni riscontrate in un sito diverso da quelli oggetto del giudizio. Vengono infatti erroneamente richiamate le contaminazioni del sito della discarica di Cava Giuliani (come evidenziate nella Relazione del C.T. della Procura della Repubblica di Napoli, disposta nell’ambito del procedimento penale pendente r.g.n.r. 15968/2008) oggetto del diverso ricorso r.g. 7434/2008, di cui alla lett. I, che precede. Il Consiglio di Stato, in data 21 novembre 2012, ha respinto l’istanza cautelare promossa da FIBE per la sospensione dell’esecutività della sentenza e si è attualmente in attesa della fissazione dell’udienza di merito. A seguito del rigetto dell’istanza cautelare della sentenza n. 6033/2012, in considerazione, altresì, dei riflessi del reato di omessa bonifica anche in ordine alla responsabilità della Società ai sensi del D.lgs. 231/2001, nonché a seguito della comunicazione del Commissario di Governo delegato ex ordinanza n. 3849/2010 e Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 90 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ss. della stipula in itinere con la Società Sogesid S.p.A. del contratto per la caratterizzazione delle aree in Loc. Pontericcio e Cava Giuliani, oggetto delle sentenze n. 6033/2012 e del ricorso al TSAP n. 36/2013, la Fibe S.p.A. si è determinata a manifestare al Ministero dell’Ambiente e alle altre autorità competenti, con comunicazione del 13 dicembre 2012, la propria disponibilità a dare esecuzione alla sentenza n. 6033/2012, chiedendo la fissazione di una riunione finalizzata alla predisposizione di un Accordo con il quale regolare i rapporti reciproci. Tutto ciò non ammettendo alcuna responsabilità, facendo salvo il contenzioso pendente ai fini del merito e con riserva di ripetizione degli oneri derivanti dall’attività in parola. Allo stato attuale non è ancora stato finalizzato l’accordo precedentemente citato ed avente ad oggetto l’attività di caratterizzazione nelle aree di Pontericcio e Cava Giuliani. Per quanto infine riguarda l’impianto exCDR in località Pontericcio, oggetto della sentenza 6033/2012, ancorchè il medesimo impianto non sia oggetto del sopracitato accordo, FIBE ha attivato la procedura, amministrativa e tecnica, per accedere all’impianto ed eseguire la caratterizzazione. *** II.2 Il contenzioso civile Con atto di citazione del mese di maggio 2005 il Commissario di Governo ha intrapreso un’azione risarcitoria nei confronti di FIBE, FIBE Campania e FISIA Italimpianti per asseriti danni per un importo pari a circa 43 milioni di Euro. Nel corso del giudizio, il Commissario di Governo ha aumentato le proprie richieste risarcitorie per oltre 700 milioni di Euro, cui si aggiunge un’ulteriore richiesta di risarcimento per danni all’immagine quantificata nella misura di un miliardo di Euro. Le Società si sono costituite in giudizio e, oltre a contestare le pretese avanzate dal Commissario di Governo, hanno chiesto in via riconvenzionale il risarcimento di danni e oneri di varia natura, per un importo determinato - in prima istanza – per oltre 650 milioni di Euro, cui si aggiunge un’ulteriore richiesta di risarcimento per danni all’immagine quantificata nella misura di 1,5 miliardi di Euro. In particolare, le Società convenute hanno lamentato il grave ritardo (rispetto a quanto previsto dai contratti del 2000 e del 2001) nel rilascio delle autorizzazioni necessarie per la costruzione degli impianti di termovalorizzazione ed il conseguente ritardo nella loro realizzazione. Ritardi che hanno determinato sia il prolungamento del periodo di stoccaggio provvisorio delle c.d. “ecoballe” prodotte sia un aumento dei quantitativi di “ecoballe” stoccate, con conseguente necessità di acquisire maggiori aree di stoccaggio: circostanze che hanno determinato maggiori costi a carico delle affidatarie FIBE e FIBE Campania. Nello stesso procedimento gli Istituti Bancari garanti verso il Commissario di Governo delle prestazioni contrattuali di FIBE e FIBE Campania, hanno anch’essi chiesto il rigetto della domanda del Commissario e, comunque, hanno chiesto di essere tenuti indenni da Impregilo rispetto alle richieste del Commissario. Impregilo si è costituita in giudizio e ha contestato la domanda degli Istituti Bancari garanti. Il giudizio è stato definito con sentenza n. 4253 dell’11 aprile 2011, che ha dichiarato il difetto di giurisdizione del Giudice ordinario a favore del Giudice Amministrativo. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 91 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Avverso tale sentenza, l’avvocatura dello Stato ha presentato ricorso e l’udienza dinanzi alla Corte di Appello di Napoli è stata conseguentemente fissata per il 13 novembre 2012 e FIBE si è regolarmente costituita. Con “Comparsa di riassunzione” dell’1 agosto 2012 il Ministero della Giustizia e la Cassa Ammende, hanno riassunto innanzi al Tribunale di Milano, il giudizio avente oggetto l’escussione delle fideiussioni, per complessivi Euro 13.000.000,00, rilasciate da alcuni primari istituti di credito a garanzia dell’esecuzione delle prescrizioni imposte dalla Procura di Napoli, nell’ambito del procedimento di sequestro degli impianti CDR. Nel giudizio innanzi al Tribunale di Milano (R.G. 57109/2012) le società del Gruppo si sono costituite ed hanno contestato la fondatezza della domanda sotto vari profili, eccependo, tra l’altro, l’inoperatività della polizza, per essere stata azionata dopo la scadenza, nonché l’assenza dei presupposti per l’escussione, e chiamando a loro volta in causa il Commissario di Governo. Alla prima udienza di comparizione del 17 gennaio 2013 la causa è stata rinviata per la precisazione delle conclusioni all’udienza del 5 dicembre 2013. Si segnalano infine, in sede civile, alcuni giudizi recentemente attivati dalle pubbliche amministrazioni a vario titolo interessate a contestare l’operato di FIBE in relazione ai complessi rapporti di credito/debito afferenti il periodo di “gestione contrattuale”. Ancorché si tratti di procedimenti distinti rispetto a quelli già descritti, si evidenzia come anch’essi si riferiscano alle medesime tematiche oggetto di pretese avanzate da FIBE in sede amministrativa e sulle quali è tuttora in corso l’attività del commissario ad acta (vedi supra punto II.1.A). Su tale presupposto e con il supporto dei legali che assistono il Gruppo in tale complesso contesto, si ritiene di poter ragionevolmente confermare la valutazione di piena correttezza dell’operato di FIBE nel periodo ‘contrattuale’ e la conseguente qualificazione del rischio di soccombenza in questi contenziosi in un ambito di mera possibilità. È infatti opinione dei legali che assistono la Società che le richieste avanzate dalle pubbliche amministrazioni siano ragionevolmente resistibili tenuto conto sia delle riconvenzionali sia, in ogni caso, dell’ammissibilità nella specie di una compensazione giudiziaria. Va da ultimo segnalata la pendenza di un giudizio monitorio proposto da FS Logistica (ex Ecolog) nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il pagamento dei corrispettivi derivanti dall’incarico conferito dal 2001 al 2008 dall’allora commissariato di Governo di trasportare i rifiuti all’estero. La pretesa monitoria è stata avanzata contro la P.C.M., la quale a sua volta, ha chiamato in garanzia la FIBE. Quest’ultima, fra l’altro, ha – in primo luogo – eccepito l’identità della domanda in garanzia con parte di quella già oggetto del giudizio promosso dalla P.C.M./Commissario di Governo avanti al Tribunale di Napoli e definito con sentenza n. 4253/11 dichiarativa di difetto di giurisdizione, di cui sopra e – in secondo luogo ed in relazione alle ulteriori pretese avanzate dalla P.C.M. in via riconvenzionale - ha rilevato sia l’inammissibilità delle stesse in ragione della assoluta diversità di titoli rispetto alla domanda originaria di FS logistica, sia la circostanza che tali pretese erano state già avanzate dalla P.C.M. in numerosi altri giudizi tuttora pendenti. Il Giudice, in esito all’udienza dell’11 luglio 2013 ha rinviato per l’istruttoria all’udienza del 24 gennaio 2014. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 92 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. *** II.3 Il contenzioso penale Nel corso del mese di settembre 2006 la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli ha notificato a Impregilo S.p.A., Impregilo International Infrastructures N.V., FIBE S.p.A., FIBE Campania S.p.A., Fisia Italimpianti S.p.A. e Gestione Napoli S.p.A. in liquidazione un “Avviso di conclusione delle indagini preliminari inerente all’accertamento di responsabilità amministrativa di persone giuridiche” in ordine ad un presunto illecito amministrativo ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 231/2001, nell’ambito di un procedimento penale nei confronti di taluni ex-amministratori e dipendenti delle sopraindicate società, indagati per i reati di cui all’art. 640, commi 1 e 2 n. 1, c.p. in relazione ai contratti di appalto per la gestione del ciclo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania. In esito all’udienza preliminare del 29 febbraio 2008, il G.U.P. presso il Tribunale di Napoli ha accolto le richieste di rinvio a giudizio esposte dalla Procura. Il procedimento di merito è attualmente in corso di svolgimento. Esaurita la fase dibattimentale dedicata all’esame dei testimoni e consulenti tecnici delle difese, nonché di alcune dichiarazioni spontanee di imputati, il processo si trova nella fase di discussione delle Difese dopo che il PM al termine della propria requisitoria ha concluso chiedendo l’assoluzione di tutti gli imputati, ad eccezione di quattro posizioni, per intervenuta prescrizione e la condanna degli Enti alle seguenti sanzioni: FIBE S.p.A. alla pena del divieto di contrarre con la P.A. nel settore ambientale per anni uno e mesi sei e della multa di quattrocento quote da 1500 Euro ciascuna (tot 600.000 Euro); FIBE Campania S.p.A. alla pena del divieto di contrarre con la P.A. nel settore ambientale per anni uno e mesi sei, e della multa di quattrocento quote da 1500 Euro ciascuna (tot 600.000 Euro); FISIA Italimpianti S.p.A. alla pena del divieto di contrarre con la P.A. nel settore ambientale per anni due e della multa di cinquecento quote da 1500 Euro (tot. 750.000 Euro); IMPREGILO S.p.A. alla pena del divieto di contrarre con la P.A. nel settore ambientale per anni due e della multa di cinquecento quote da 1500 Euro ciascuna (tot 750.000 Euro); Gestione Napoli in Liquidazione alla pena del divieto di contrarre con la P.A. nel settore ambientale per anni uno e mesi sei e della multa di quattrocento quote da 1500 Euro ciascuno (tot 600.000 Euro). Seguiranno nelle date del 16, 23 e 30 settembre 2013 le discussioni delle difese. La sentenza di primo grado è attesa verosimilmente, quindi, nel prossimo autunno (è fissata un'udienza il 14 ottobre). Il PM, al termine della sua requisitoria, ha, altresì chiesto che le “Aree di stoccaggio”, sottoposte a sequestro penale sin dall’8 agosto 2007, vengano “restituite” alla società FIBE S.p.A. Deve, al riguardo, essere evidenziato che il Tribunale, accogliendo l’eccezione proposta dalle difese delle Società, ha escluso la possibilità di costituirsi parte civile nei confronti degli Enti coinvolti ex D. Lgs. 231/2001 e, pertanto, tutte le costituzioni di parte civile nei riguardi delle società sono state dichiarate inammissibili. Va altresì evidenziato che, all’udienza del 15 giugno 2011, i PM Dottori Noviello e Sirleo, hanno proceduto alla contestazione suppletiva ex art. 517 c.p.p., nei confronti delle sole persone fisiche, del reato di cui agli artt. 110 c.p., 81 cpv c.p. 53bis D. Lgs. 22/97 ora 260 D. Lgs. 152/06. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 93 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nell’ambito di tale procedimento, la Procura ha anche avanzato richieste di misure cautelari di carattere: “patrimoniale”, ex art. 19 D. Lgs. 231/2001 (sequestro degli impianti CDR, del termovalorizzatore di Acerra, di Euro 43 milioni circa appartenenti a società del gruppo Impregilo, e di crediti per Euro 109 milioni circa vantati da FIBE e FIBE Campania nei confronti dei Comuni della Regione Campania); “interdittivo”, ex art. 9 D. Lgs. 231/2001 (alternativamente, divieto di contrattare con la pubblica amministrazione; esclusione di agevolazioni, finanziamenti e simili; divieto di pubblicizzare beni e servizi). In relazione a tali misure cautelari il GIP, con ordinanza del 26 giugno 2007, ha disposto il sequestro preventivo del “profitto del reato” contestato, quantificato nell’ammontare complessivo di Euro 750 milioni circa. Più precisamente il GIP ha disposto il sequestro preventivo, per l’equivalente: dell'importo di Euro 53.000.000,00, corrispondente a quello anticipato dal Commissariato per la costruzione degli impianti delle province diverse da Napoli; dell'importo complessivo della tariffa di smaltimento regolarmente incassata, pari a Euro 301.641.238,98; dei crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti dei Comuni e non ancora incassati, pari a Euro 141.701.456,56; dell'importo delle spese sostenute dal Commissariato relative allo smaltimento dei RSU e delle frazioni a valle della lavorazione degli impianti di CDR, pari a Euro 99.092.457,23; dell'importo di Euro 51.645.689,90 corrispondente al mancato deposito cauzionale, il cui versamento era stato pattuito a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali; delle somme percepite a titolo di aggio per l'attività di riscossione svolta per conto del Commissariato e dei Comuni, nell'importo da determinarsi in sede di esecuzione; dell'importo di Euro 103.404.000,00 pari al valore delle opere realizzate nella costruzione del termovalorizzatore di Acerra sino al 31 dicembre 2005. Il procedimento cautelare, apertosi con le ordinanze sopra descritte, si è articolato per quasi cinque anni e si è definitivamente estinto, senza alcun provvedimento nei confronti del Gruppo, nel mese di maggio 2012 quando, in esito all’ultima decisione assunta dalla Corte di Cassazione, in questo caso da parte della Sesta Sezione Penale, è stata negata l’esistenza di elementi nuovi che potessero superare il giudicato cautelare formatosi, con riferimento all’ultimo ambito oggetto di richieste cautelari da parte della procura e riferito alla posta delle “tariffe”, con la sentenza della stessa Suprema Corte, Sezione Seconda, del 16 aprile 2009. Per una più completa disamina del complesso iter riferito a questo ambito cautelare oggi estinto si rinvia a quanto dettagliatamente descritto nei precedenti documenti relativi all’informativa finanziaria del Gruppo Impregilo. *** Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 94 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Nel corso del 2008, inoltre, nell’ambito di una nuova inchiesta sempre presso il Tribunale di Napoli ed avente come oggetto l’attività di smaltimento dei rifiuti nella Regione e l’attività ad essa inerente effettuata dopo la risoluzione ope legis dei contratti (15 dicembre 2005), il Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso provvedimenti cautelari personali nei confronti sia di alcuni dirigenti ed impiegati delle società FIBE, FIBE Campania e FISIA Italimpianti, sia di personale dirigente della struttura commissariale. Nel quadro di tale inchiesta, che negli atti notificati viene descritta sia come prosecuzione di quella precedentemente illustrata sia come procedimento autonomo dipendente da nuove contestazioni, viene anche nuovamente contestata alle società ex-affidatarie ed a FISIA Italimpianti la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D. Lgs. 231/01. L’udienza preliminare si è conclusa il 29 gennaio 2009 con il rinvio a giudizio di tutti gli imputati. Nella fase predibattimentale, sono state considerate inammissibili le costituzioni di parti civili fatte nei confronti delle persone giuridiche coinvolte. In data 16 dicembre 2009, inoltre, il Tribunale di Napoli ha dichiarato la propria incompetenza ed ha disposto la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica di Roma. Il Tribunale di Roma aveva disposto la fissazione dell’udienza preliminare per il 27 ottobre 2010, nella quale il GUP di Roma ha disposto il rinvio al 13 dicembre 2010 a seguito dell’errata notifica di avviso di fissazione dell’udienza al legale della FIBE S.p.A.. Alla successiva udienza del 10 gennaio 2011 il GUP presso il Tribunale di Roma provvedeva allo stralcio della posizione dell’Amministratore Delegato delle Società all’epoca dei fatti con riferimento ad alcuni capi di imputazione e rinviava prima all’udienza del 23 marzo 2011, successivamente all’udienza del 21 settembre 2011, quindi all‘udienza del 14 dicembre 2011 e da ultimo all’udienza del 28 marzo 2012, mentre per i restanti soggetti e per i restanti capi di imputazione rimetteva alla Suprema Corte di Cassazione la decisione in merito al conflitto negativo di competenza territoriale, ritenendo nuovamente competente a decidere su dette posizioni l’Autorità Giudiziaria di Napoli; in data 6 luglio 2011 si svolgeva la relativa udienza innanzi alla Prima Sezione della Suprema Corte che tuttavia rinviava in attesa di conoscere l’orientamento delle Sezioni Unite della Cassazione. Tuttavia, a seguito di decisione del Primo Presidente della Suprema Corte, la questione “analoga ma riguardante tutt’altra vicenda” non è stata affrontata dalle Sezioni Unite e, pertanto, la decisione in oggetto è stata affrontata dalla Seconda Sezione della Suprema Corte che, in data 2 marzo 2012, ha stabilito la competenza del GUP presso il Tribunale di Roma per tutti gli imputati e per tutti i capi di imputazione. Conseguentemente il procedimento è ripartito dall’udienza preliminare davanti al GUP di Roma con udienza fissata per il 16 maggio 2012, udienza rinviata d’ufficio al 26 settembre 2012 a causa della assegnazione del fascicolo ad altro GUP in sostituzione del Dottor Mancinetti trasferito ad altro incarico. In detta udienza il nuovo GUP, nella persona del Dott. Saulino, dopo aver riunito dinanzi a sé i diversi tronconi del processo, ha fissato per il prosieguo dell’udienza preliminare le udienze straordinarie del 10, 31 gennaio e 14 marzo 2013. All’esito di dette udienze, durante le quali alcuni imputati hanno reso spontanee dichiarazioni, il GUP ha emesso ordinanza con la quale ha dichiarato l’inammissibilità Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 95 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. dell’unica parte civile che aveva chiesto di costituirsi ed il PM ha chiesto disporsi il rinvio a giudizio per tutti gli imputati e per le persone giuridiche coinvolte ex d.lgs. 231/2001. Sono state fissate le udienze del 14 marzo 2013 per la discussione delle Difese e del 21 marzo 2013 per la decisione. All’esito della sopra richiamata udienza il GUP ha disposto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati e degli enti coinvolti ex D. Lgs. 231/2001 per tutti i capi di imputazione innanzi al Tribunale di Roma per la data del 16 luglio 2013. In detta udienza, il Tribunale di Roma, preso atto del difetto di notifica del decreto che dispone il giudizio a numerosi imputati, ha rinviato il processo all’udienza del prossimo 4 novembre 2013. Le Società del Gruppo coinvolte nel nuovo provvedimento sono pienamente convinte della legittimità del proprio operato, anche in considerazione del fatto che la loro attività non solo è stata espressamente disposta dalla Legge 21/2006 ma è stata da loro svolta quali “mere esecutrici” per conto del Commissario Delegato (v. in proposito le decisioni del T.A.R. Lazio e del Consiglio di Stato richiamate sopra, sub II.A). Nel mese di gennaio 2011, inoltre FIBE si è costituita quale persona offesa nel procedimento 61604/10 RGNR a carico dell’on. Nicola Cosentino, attualmente pendente innanzi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; l’ipotesi accusatoria, sottoposta al vaglio del giudizio dibattimentale, e che legittima la qualità di “persona offesa dal reato” di FIBE, è che il Cosentino abbia fornito un contributo decisivo “alla programmazione ed attuazione del progetto finalizzato – in particolare attraverso la società consortile […], il consorzio […] e gli altri consorzi della provincia di Caserta dallo stesso controllati – a realizzare, nella regione Campania, un ciclo integrato e concorrenziale a quello legittimamente gestito dal sistema FIBE-FISIA Italimpianti, così boicottando le società affidatarie, al fine di egemonizzare l’intera gestione del relativo ciclo economico e comunque creare un’illecita autonomia gestionale a livello provinciale (cd provincializzazione del ciclo dei rifiuti, controllando direttamente le discariche, luogo di smaltimento ultimo dei rifiuti, attivandosi nel progettare la costruzione e gestione di un termovalorizzatore, strumentalizzando le attività del Commissariato di Governo per l’Emergenza Rifiuti)”. In data 27 gennaio 2011 è stato emesso decreto di giudizio immediato nei confronti dell’imputato, nel quale FIBE è stata espressamente individuata quale “persona offesa dal reato”. Come già evidenziato il processo si trova attualmente in fase dibattimentale. Il 23 dicembre 2011 è stato notificato a FIBE S.p.A., quale Ente coinvolto ex D. Lgs. 231/01, avviso di conclusione delle indagini preliminari relativo ad un’ulteriore inchiesta della Procura della Repubblica di Napoli. L’ipotesi accusatoria prevede la contestazione dell’art. 24 D. Lgs. 231/01 in relazione alla commissione del delitto p. e p. degli artt. 81 cpv. c.p. 110, 640 comma I e II commesso in concorso e previo accordo tra gli indagati (persone fisiche) e altri soggetti da identificare in relazione alla gestione del servizio di depurazione delle acque reflue urbane effettuato mediante impianti di depurazione. In particolare talune persone fisiche della Struttura Commissariale e di FIBE S.p.A., avrebbero agevolato attivamente nonché, istigato gli altri concorrenti nel porre in essere artifizi e raggiri per occultare e dissimulare la pessima gestione degli impianti di depurazione sopra indicati. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 96 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. FIBE S.p.A. è imputata perché avrebbe presentato note con le quali venivano rendicontate, tra le altre voci inerenti allo smaltimento del RSU, la spesa dell’attività di conferimento del percolato tacendo la circostanza per cui il percolato sarebbe stato conferito presso impianti sprovvisti della necessaria legittima autorizzazione, privi della necessaria idoneità tecnica e capacità depurativa residua. Verosimilmente la Procura della Repubblica avanzerà richiesta di rinvio a giudizio innanzi all’Ufficio del GUP presso il Tribunale di Napoli, tuttavia, trattandosi anche in questo caso di eventi contestati nel periodo successivo alla risoluzione contrattuale - nel quale l’attività delle Società non solo è stata espressamente disposta dalla Legge 21/2006 ma è stata da loro svolta quali “mere esecutrici” per conto del Commissario Delegato - la Società è pienamente convinta della legittimità del proprio operato. *** III. Le valutazioni degli amministratori in relazione alla situazione al 30 giugno 2013 Il quadro generale della situazione del Gruppo Impregilo in relazione ai Progetti RSU Campania al 30 giugno 2013, si mantiene tuttora (come evidenziato dalla complessità degli argomenti sopra descritti) estremamente articolato e caratterizzato da profili di incertezza. Le decisioni della magistratura amministrativa riferite alle pretese avanzate in relazione ai costi degli Impianti CDR non ancora ammortizzati alla data di risoluzione dei contratti di servizio (15 dicembre 2005), divenute definitive a seguito della pronunzia della Suprema Corte di cui si è dato conto precedentemente, costituiscono elementi positivi e di importante portata a sostegno sia delle posizioni sostenute dal Gruppo in merito alla correttezza del proprio operato sia delle conseguenti valutazioni effettuate sino alla data odierna. In tale ambito, infatti, tenuto conto di quanto stabilito dalla Suprema Corte e delle successive risultanze delle procedure esecutive poste in essere dal Gruppo si sono rilevati ulteriori crediti per interessi per complessivi 35,8 di Euro. I conseguenti effetti economici positivi pari a 23,7 milioni di Euro, al netto dei corrispondenti effetti fiscali, sono stati iscritti nel conto economico consolidato al 30 giugno 2013 della Salini S.p.A. tra i risultati delle attività operative cessate. Pur con la convinzione, infine, che i vari procedimenti ancora aperti nelle diverse sedi (amministrativa, penale e civile) evidenzieranno la correttezza dell’operato del Gruppo, tenuto anche conto delle recenti decisioni rese dalla magistratura amministrativa in relazione alle aree comprese nel comune di Giugliano (vedi supra punti II.1.H e II.1.I), ancorché pendenti nel merito e per le quali la valutazione del rischio di eventuale soccombenza, con il supporto dei legali che assistono il Gruppo nei relativi contenziosi, è qualificabile in un ambito di mera possibilità, non è allo stato ragionevolmente individuabile una precisa tempistica per la chiusura dei diversi iter procedimentali aperti. Tenuto conto pertanto del fatto che i legali che assistono il Gruppo lo supportano nel ritenere che l’evoluzione dei procedimenti in corso evidenzierà la correttezza dell’attività svolta, ed ancorché il processo valutativo articolatosi negli anni precedenti, ed omogeneamente sviluppato sino alla data odierna, sia ritenuto ragionevole e prudente sulla Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 97 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. base delle evidenze riscontrate in ambito normativo/regolamentare (opportunamente supportate, anche in questo caso, dal parere dei legali che assistono il Gruppo nei diversi ambiti giudiziari e contenziosi), in considerazione della complessità ed articolazione dei diversi fronti contenziosi dettagliatamente descritti nei precedenti paragrafi non si può escludere che in futuro si possano manifestare eventi, ad oggi non prevedibili, tali da richiedere modifiche alle valutazioni attualmente effettuate. Le principali società del Gruppo Salini Costruttori Si evidenzia nel seguito una breve analisi dei dati consolidati al 30 giugno 2013 delle controllate Salini S.p.A. e Impregilo S.p.A., che per le loro dimensioni costituiscono due delle principali società del Gruppo. Salini S.p.A. (bilancio consolidato) Il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2013 espone ricavi complessivi per 1.552,5 milioni di Euro, un margine operativo (EBIT) di 105,1 milioni di Euro e un risultato netto di pertinenza del Gruppo pari a 155,5 milioni di Euro. Le variazioni rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio sono significativamente influenzate dal consolidamento dei risultati di competenza del secondo trimestre della società Impregilo, divenuta controllata a decorrere dal 1° aprile 2013. I margini di redditività, pur in presenza di rilevanti oneri non ricorrenti sostenuti per il perfezionamento dell’OPA, rappresentano livelli di eccellenza, con un EBITDA margin ed un ROS rispettivamente pari all’11,7% e al 6,8%. Il risultato ante imposte risente significativamente dell’andamento della gestione finanziaria netta, la quale, oltre ad esprimere gli oneri sostenuti per supportare gli investimenti e le attività produttive ed a riportare le risultanze della componente cambi, si caratterizza per l’effetto positivo netto – pari a 122 milioni di Euro – derivante dall’adeguamento del valore della partecipazione in Impregilo al fair value così come previsto dall’IFRS 3. Il portafoglio ordini, pur in presenza di importanti volumi di produzione realizzati nell’esercizio, raggiunge quota 31,0 miliardi di Euro che rappresenta oltre 10 anni di produzione prospettica, assumendo come costanti i volumi dei ricavi caratteristici registrati nel conto economico del primo semestre 2013. La posizione finanziaria netta consolidata, pari a (694,9) milioni di Euro dopo aver sostenuto importanti investimenti per il controllo della società Impregilo S.p.A. ed aver supportato l’ordinaria dinamica operativa del Gruppo, risulta in linea con le aspettative del Piano Industriale. L’organico del Gruppo raggiunge le 34.302 unità e rappresenta un incremento dell’11% rispetto a quanto sarebbe stato rilevabile al 31 dicembre 2012, qualora la controllata Impregilo fosse stata parte dell’attuale perimetro di consolidamento. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 98 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Conto economico riclassificato (Valori in Euro/000) Ricavi Altri ricavi Totale Ricavi Costi della produzione Valore Aggiunto Costi per il personale Altri costi operativi EBITDA Ammortamenti Accantonamenti Svalutazioni EBIT Proventi ed oneri finanziari (netti) Utile (perdita) prima delle imposte Imposte Risultato Netto derivante dalle attività operative cessate Utile Netto Utile (perdita) di terzi Utile (perdita) di pertinenza del gruppo I semestre I semestre 2013 2012 Var. % 1.514.876 97,6% 802.933 98,1% 88,7% 37.631 2,4% 15.908 1,9% 136,6% 1.552.507 100,0% 818.841 100,0% 89,6% (1.147.327) 73,9% (625.835) 76,4% 83,3% 405.180 26,1% 193.007 23,6% 109,9% (203.955) 13,1% (96.485) 11,8% 111,4% (19.951) 1,3% (3.497) 0,4% 470,5% 181.274 11,7% 93.025 11,4% 94,9% (69.298) 4,5% (38.681) 4,7% 79,2% (1.092) 0,1% (1.664) 0,2% -34,4% (5.782) 0,4% (2.113) 0,3% 173,7% 105.102 6,8% 50.568 6,2% 107,8% 69.458 4,5% (3.109) -0,4% n.s. 174.560 11,2% 47.459 5,8% 267,8% (34.226) 2,2% (16.648) 2,0% 105,6% 23.738 164.072 8.621 155.451 -1,5% 10,6% 0,6% 10,0% 0 30.811 8.670 22.141 0,0% n.s. 3,8% 432,5% 1,1% -0,6% 2,7% 602,1% Produzione I ricavi complessivi del primo semestre 2013, pari a 1.552,5 milioni di Euro, consolidano con decorrenza 1 aprile 2013 - il turnover della controllata Impregilo, la cui contribuzione sul totale del valore della produzione è determinabile in una misura pari al 42%. L’incidenza dei progetti esteri sul totale dell’anno è pari all’83%, a testimonianza del solido posizionamento competitivo del Gruppo in aree geografiche ad alto potenziale, quali l’Africa ed il continente Americano, che da sole rappresentano il 48% del valore complessivo della produzione. I ricavi operativi costituiscono il 97,6% del fatturato, ed ammontano a 1.514,9 milioni di Euro. Il settore “core” è rappresentato dalle Costruzioni che, con un valore di periodo di 1.473,3 milioni di Euro, costituisce il 97% dei ricavi operativi. Ricavi operativi per settore (€/000) Costruzioni Concessioni Impianti TOTALE RICAVI OPERATIVI 30-giu-13 1.473.350 % 97% 30-giu-12 802.933 6.022 0% - 0% 35.503 2% - 0% 1.514.876 100% Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 802.933 % 100% 100% 99 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. In tale ambito si segnala il notevole contributo delle commesse idroelettriche, tra cui quelle etiopi del Gibe III e del Grand Ethiopian Reinassance Dam, i lavori di Ulu Jelai in Malesia, la realizzazione della diga di Sogamoso in Colombia ed il progetto di ampliamento del Canale di Panama. Analoghe considerazioni possono essere svolte con riferimento all’opera di realizzazione della metropolitana di Copenhagen in Danimarca, nonché alla realizzazione delle tratte ferroviarie in Venezuela. Gli altri ricavi non operativi, pari a 37,6 milioni di Euro, si riferiscono fondamentalmente a partite che per loro natura non rientrano nell’attività “core” (es. recupero di costi sostenuti nell’interesse delle partecipate e ad esse riaddebitati, prestazioni tecniche e amministrative a favore di terzi, cessioni di materiali, rimborsi assicurativi). Costi I costi diretti di produzione si attestano ad un valore pari a 1.147,3 milioni di Euro e costituiscono il 73,9% dei ricavi totali (76,4% a giugno 2012). Gli oneri per servizi, che rappresentano il costo diretto con il maggior peso specifico, si riferiscono principalmente alle attività sostenute a supporto dei volumi produttivi e, al netto delle spese accessorie (circa 33,6 milioni di Euro) sostenute per attivare l’OPA su Impregilo, risentono in misura proporzionale della crescita del fatturato. I costi del personale, determinatesi per un ammontare pari a 203,9 milioni di Euro, assorbono il 13,1% del valore della produzione e rimangono parzialmente influenzati dall’avviamento delle nuove iniziative che, essendo in fase di start up, non hanno ancora potuto esprimere il proprio pieno potenziale produttivo. Risultati della gestione operativa I risultati operativi dell’esercizio manifestano l’importante qualità reddituale dei progetti in corso di esecuzione e del portafoglio ordini. Gli indici economico-finanziari, quali il ROI (+7%) ed il turnover del capitale investito netto (0,96), attestano l’andamento positivo del rendimento del capitale investito, sia in termini di redditività sia di capacità nel generare ricavi di vendita. Di rilievo la performance dell’Ebitda il quale, raggiungendo un importo di 181,3 milioni di Euro, determina un Ebitda margin pari all’11,7% in miglioramento rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio (pari a 11,4%), nonostante l’impatto dei costi non ricorrenti dell’OPA pari a 33,6 milioni di Euro. Analoghe considerazioni possono essere svolte per quel che concerne l’Ebit, il cui valore di 105,1 milioni di Euro costituisce un ROS del 6,8%, che in confronto al medesimo indice rilevato al 30 giugno 2012 rappresenta un incremento del 10%. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 100 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Risultati delle attività operative cessate Il risultato delle attività operative cessate, pari a 23,7 milioni di Euro, accoglie sostanzialmente gli effetti positivi – al netto della stima dei relativi impatti fiscali di competenza – derivanti dalla sentenza della Corte di Cassazione e dalle risultanze delle procedure esecutive poste in essere dalla controllata Impregilo S.p.A., in relazione al contenzioso afferente le pretese risarcitorie avanzate, tramite la partecipata FIBE, per gli impianti ex-CDR. Una più completa informativa circa il contenzioso descritto ed il più ampio ambito in cui lo stesso si inquadra è fornita in una precedente sezione della presente Relazione Finanziaria denominata “Attività destinate alla vendita e attività operative cessate – Progetti RSU Campania”. Risultati di periodo L’EBT (utile ante imposte) risulta pari a 174,6 milioni di Euro, con un’incidenza sui ricavi dell’11,2%, dovuta all’effetto congiunto della positiva marginalità della gestione operativa ed ai benefici della gestione finanziaria che risente dell’effetto netto pari a 122 milioni di Euro della valutazione al fair value della partecipazione di controllo in Impregilo. L’accantonamento per le imposte di esercizio (34,2 milioni di Euro) si compone di una parte corrente, pari a 28,9 milioni di Euro, di una parte a titolo di imposte differite pari a 5,3 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 101 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Stato patrimoniale riclassificato (Valori in Euro/000) 30-giu-13 31-dic-12 Variazioni Var. % Immobilizzazioni immateriali 119.172 2.706 116.466 n.s. Immobilizzazioni materiali 615.346 329.956 285.390 86,5% Partecipazioni 89.115 581.672 (492.558) -84,7% Altre immobilizzazioni 86.087 4.877 81.210 n.s. 909.720 263.929 919.211 167.838 (9.491) 96.092 -1% 57,3% Totale immobilizzazioni (A) Rimanenze Importi dovuti dai committenti Importi dovuti ai committenti Crediti commerciali Altre attività Crediti tributari sub totale Debiti commerciali Altre passività 1.641.654 625.014 1.016.640 162,7% (1.895.696) (1.098.254) (797.442) 72,6% 1.755.282 556.089 1.199.193 215,6% 450.997 212.156 238.841 112,6% 338.140 81.320 256.821 315,8% 2.554.307 (1.402.408) 544.162 (571.867) 2.010.145 (830.541) 369,4% (560.206) (115.657) (444.548) 384,4% 145,2% (687.524) (1.275.089) 185,5% Capitale Circolante Gestionale (B) 591.694 (143.362) 735.056 -513% Attività non correnti destinate alla vendita (C) Benefici per dipendenti 248.061 (23.621) 0 (4.506) 248.061 (19.115) n.s. 424,2% Fondi per rischi ed oneri (110.752) (14.394) (96.358) 669,4% Totale fondi (D) (134.373) (18.901) (115.473) 611% Capitale Investito Netto (E=A+B+C+D) 1.615.101 756.949 858.153 113% (Valori in Euro/000) 30-giu-13 888.021 sub totale (1.962.613) Cassa e altre disponibilità liquide Attività finanziarie correnti 31-dic-12 Variazioni Var. % 411.703 476.318 115,7% 181.007 0 181.007 n.s. 69.048 25.086 54.375 175,2% (1.053.663) (299.106) (754.557) 252,3% Passività finanziarie non correnti (779.276) (300.908) (478.368) 159,0% Debiti / Crediti finanziari netti (F) Patrimonio Netto (694.864) 711.127 (163.225) 566.133 (531.225) 144.994 326% 25,6% 209.111 27.590 181.520 657,9% 920.237 593.723 326.514 55% 1.615.101 756.949 858.153 113% Attività finanziarie non correnti Passività finanziarie correnti Patrimonio Netto di terzi Patrimonio Netto (G) Totale Fonti (H=F+G) Le immobilizzazioni nette si attestano a 909,7 milioni di Euro è si compongono principalmente delle dotazioni tecniche assegnate ai cantieri operativi il cui ammontare al netto dei relativi fondi ammortamento – risulta pari a 615,3 milioni di Euro. La variazione delle immobilizzazioni immateriali è quasi esclusivamente dovuta al consolidamento dei saldi patrimoniali della controllata Impregilo, la cui natura è riferibile sostanzialmente ai diritti su infrastrutture in concessione, ai corrispettivi pagati per Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 102 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. l’acquisizione dei rami d’azienda dell’Alta Velocità ed agli avviamenti relativi alle partecipate Fisia Babcock e Shanghai Pucheng. Il valore delle partecipazioni risente del differente trattamento contabile con il quale si è valutato il possesso della società Impregilo, che nel precedente esercizio - avendo la natura di collegata – veniva rilevata nello stato patrimoniale per un importo pari a circa 570 milioni di Euro. Il capitale circolante gestionale, pari a 591,7 milioni di Euro, costituisce funzione diretta della crescita dei ricavi della produzione, la quale ha influenzato in misura proporzionale gli impieghi, con particolare riferimento alle rimanenze per lavori in corso, alle certificazioni verso i committenti ed all’esposizione verso i fornitori. Le attività non correnti destinate alla vendita, pari a 248,1 milioni di Euro, sono costituite interamente dagli impianti ex-CDR di cui si è dato conto nel precedente paragrafo “Risultato delle attività operative cessate” ed in relazione al quale una più completa informativa viene presentata nel successivo capitolo “Attività non correnti destinate alla vendita”. Impregilo S.p.A. (bilancio consolidato) Al fine di fornire un’informativa completa sull’andamento della gestione del Gruppo Impregilo, i valori indicati e commentati nel seguito faranno riferimento all’intero semestre del 2013, anche se il bilancio predisposto dal Gruppo Salini Costruttori al 30 giugno 2013 consolida in maniera integrale il conto economico della controllata Impregilo per il solo periodo 1 aprile – 30 giugno 2013. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto specificato nel paragrafo di premessa all’analisi dei principali dati economici, patrimoniali e finanziari della presente Relazione. Si segnala infine che alcune poste del bilancio della società Impregilo sono state riclassificate rispetto alla versione pubblicata dalla controllata al fine di renderle conformi ai principi contabili consolidati del Gruppo Salini, così come stabilito dal disposto dell’IFRS 10. Il bilancio consolidato al 30 giugno 2013 del Gruppo Impregilo espone un risultato netto attribuibile ai soci della controllante pari a 132,9 milioni di Euro mentre i ricavi complessivi si attestano a 1.164,1 milioni di Euro, determinando un ROS del 9,7%. La gestione finanziaria netta risente significativamente degli oneri di carattere moratorio rilevati alla fine del semestre a seguito della definizione di alcuni contenziosi con amministrazioni committenti ed inerenti le somme alle stesse spettanti. Il risultato delle attività operative cessate è positivo per 83,2 milioni di Euro e deriva dai risultati dei Progetti RSU Campania e dalla cessione della partecipazione in EcoRodovias. Più in particolare si specifica che, all’inizio dell’esercizio 2013, è stata completata la cessione a terzi della partecipazione detenuta dal Gruppo Impregilo, tramite la propria controllata Impregilo International Infrastructures N.V., nella holding brasiliana EcoRodovias Infraestrutura e Logistica S.A. (nel seguito ‘EcoRodovias’). Tale operazione si inquadra nel processo di valorizzazione degli assets non core del Gruppo, avviato a Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 103 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. partire dalla fine di ottobre 2012 e nel cui ambito sono stati finalizzati gli accordi per la cessione a terzi della suddetta partecipazione. In base a tali accordi, alle cessioni effettuate nel 2012 (una quota del 3,74% è stata ceduta a terzi il 31 ottobre 2012, ed alla fine del mese di dicembre 2012 è stata ceduta un’ulteriore quota del 19%) ha fatto seguito, nel mese di gennaio 2013, la cessione della restante quota del 6,5%. Conseguentemente, il contributo apportato dal Gruppo Ecorodovias al conto economico consolidato per l’esercizio 2012, già a partire dal quarto trimestre del medesimo esercizio, era stato rilevato quale ‘Attività operativa cessata’ in conformità a quanto previsto dal principio contabile internazionale IFRS 5 “Attività non correnti destinate alla vendita e attività operative cessate”. Analogo procedimento è stato adottato nella presente Relazione Finanziaria, classificando i risultati economici del primo semestre 2013 del Gruppo EcoRodovias separatamente rispetto a quelli conseguiti dalle attività continuative. Conto economico riclassificato (Valori in Euro/000) I° sem 13 Ricavi 1.138.364 97,8% Altri ricavi 25.758 % 2,2% 100,0 % II° trim 13 % 632.990 97,7% 15.059 % 505.374 97,9% 10.699 1.164.122 Costi della produzione (779.978) 67,0% (427.605) 66,0% (352.373) 68,3% 384.144 33,0% 220.445 34,0% 163.699 31,7% (193.646) 16,6% (99.640) 15,4% (94.006) 18,2% (10.644) 1,6% (18.545) 3,6% 51.149 9,9% Costi per il personale Altri costi operativi (29.189) EBITDA 161.309 13,9% 110.160 17,0% Ammortamenti (45.885) 3,9% (23.145) 3,6% (22.739) 4,4% 2.513 -0,2% (819) 0,1% 3.332 -0,6% (4.470) 0,4% (4.464) 0,7% (6) 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% EBIT 113.468 9,7% 81.732 12,6% 31.736 6,1% Proventi ed oneri finanziari (netti) (36.058) -3,1% (18.950) -2,9% (17.109) -3,3% 77.409 6,6% 62.782 9,7% 14.627 2,8% (27.803) 2,4% (22.566) -3,5% (5.237) -1,0% 49.606 4,3% 40.216 3,8% 30.811 6,0% 83.213 -7,1% 23.738 3,7% 59.474 11,5% 132.819 11,4% 63.954 3,8% 90.285 17,5% 0,0% 99 0,0% 132.892 11,4% 63.855 9,9% Accantonamenti Svalutazioni (Costi capitalizzati) Utile (perdita) prima delle imposte Imposte Risultato delle attività continuative Risultato netto derivante dalle attività operative cessate Utile Netto Utile (perdita) di terzi Utile (perdita) di pertinenza del gruppo (74) 2,5% 516.073 2,1% 100,0 % Totale Ricavi Valore Aggiunto 648.050 2,3% 100,0 % I° trim 13 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 (173) 0,0% 69.038 13,4% 104 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Produzione I ricavi totali del primo semestre 2013 ammontano complessivamente a € 1.164,1 milioni, con un’incidenza dei progetti esteri pari al 70% (815,5 milioni di Euro). I ricavi operativi costituiscono il 97,8% del fatturato e sono pari a 1.138,4 milioni di Euro; geograficamente si sviluppano per il 29,6% in Italia mentre il residuo 70,4% è di competenza delle commesse estere. In tale comparto assume una posizione di rilievo l’area del continente Americano che da sola rappresenta il 46% del valore complessivo della produzione. Il settore “core” è identificabile con quello delle Costruzioni il quale, con un valore di periodo di 1.085,1 milioni di Euro, costituisce il 93% dei ricavi operativi. Ricavi operativi per area settore (€/000) I° semestre 2013 % Costruzioni 1.085.075 93% 1.007.835 91% Concessioni 10.139 1% 9.969 1% Impianti 69.829 6% 96.165 9% (921) 0% (1.663) 0% Altri settori ed elisioni TOTALE RICAVI OPERATIVI I° semestre 2012 1.164.122 100% % 1.112.306 100% Costi I costi diretti di produzione si attestano ad un valore pari a 779,9 milioni di Euro e costituiscono il 67% dei ricavi totali. I costi del personale, pari a 193,6 milioni di Euro, assorbono il 16,6% del valore della produzione migliorando il ratio rilevato nel primo trimestre pari al 18,2%. Risultati della gestione operativa Il risultato operativo di periodo risulta pari 113,5 milioni di Euro e risente in maniera significativa della positiva contribuzione del settore Costruzioni, che nel primo semestre 2013 ha evidenziato un EBIT di 136 milioni di Euro (ROS 12,5%). Di rilievo anche la perfomance dell’EBITDA che, con un importo di 161,3 milioni di Euro, determina un Ebitda margin del 13,9% in deciso miglioramento rispetto a quanto rilevato alla fine del primo trimestre dell’esercizio dove il medesimo indicatore di redditività si era attestato al 9,9%. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 105 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Risultati delle attività operative cessate La voce evidenzia un risultato positivo pari a € 83,2 milioni, ed accoglie sostanzialmente gli effetti positivi – al netto della stima dei relativi impatti fiscali di competenza – derivanti dalla sentenza della Corte di Cassazione e dalle risultanze delle procedure esecutive poste in essere dal Gruppo, in relazione al contenzioso afferente le pretese risarcitorie avanzate, tramite la controllata FIBE, per gli impianti ex-CDR. In esito a tali eventi, i valori netti delle attività oggetto di contenzioso che negli esercizi precedenti erano stati ridotti, sono stati integralmente ripristinati, tenendo conto degli interessi legali e moratori maturati sino alla data di riferimento della presente Relazione finanziaria semestrale. Risultato di periodo L’EBT (utile ante imposte) risulta pari a 77,4 milioni di Euro con un’incidenza sui ricavi del 6,6%. L’accantonamento per le imposte di esercizio (27,8 milioni di Euro) si compone di una parte corrente pari a 23,5 milioni di Euro e di una parte a titolo di imposte differite pari a 4,3 milioni di Euro. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 106 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Stato patrimoniale riclassificato (Valori in Euro/000) 30-giu-13 115.577 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali 31-mar-13 Variazioni 76.550 39.027 Var. % 51,0% 257.416 281.320 (23.904) -8,5% Partecipazioni 78.247 88.790 (10.543) -11,9% Altre immobilizzazioni 20.214 10.722 (921) 88,5% 471.453 85.341 457.381 90.374 14.072 (5.033) 3,1% -5,6% Totale immobilizzazioni (A) Rimanenze Importi dovuti dai committenti 964.904 898.657 66.247 7,4% Importi dovuti ai committenti (883.961) (870.038) (13.923) 1,6% Crediti commerciali 1.161.284 1.037.326 123.958 11,9% 267.601 282.471 (14.871) -5,3% Altre attività Crediti tributari 251.773 279.379 (27.606) -9,9% Debiti commerciali 1.846.943 (814.362) 1.718.171 (786.113) 128.772 (28.249) 7,5% 3,6% Altre passività (389.193) (402.230) 13.037 -3,2% sub totale sub totale (1.203.554) (1.188.343) (15.211) 1,3% Capitale Circolante Gestionale (B) 643.389 529.827 113.561 21,4% Attività non correnti destinate alla vendita (C) Benefici per dipendenti 248.061 (19.313) 212.256 (18.340) 35.805 (973) 16,9% 5,3% Fondi per rischi ed oneri (97.202) (100.459) 3.256 -3,2% Totale fondi (D) (116.516) (118.799) 2.283 -1,9% Capitale Investito Netto (E=A+B+C+D) (Valori in Euro/000) 1.246.387 1.080.665 165.721 15% 31-mar-13 Variazioni 1.399.538 (790.603) Var. % -56,5% Cassa e altre disponibilità liquide 30-giu-13 608.935 Attività finanziarie correnti 24.662 29.207 (4.545) -15,6% Attività finanziarie non correnti 39.387 65.724 (26.337) -40,1% Passività finanziarie correnti (344.897) (387.453) 42.556 -11,0% Passività finanziarie non correnti (222.253) (316.280) 94.027 -29,7% Debiti / Crediti finanziari netti (F) Patrimonio Netto 105.834 1.338.008 790.736 1.866.755 (684.902) (528.746) -86,6% -28,3% 14.212 4.646 9.566 205,9% Patrimonio Netto (G) 1.352.221 1.871.401 (519.180) -27,7% Totale Fonti (H=F+G) 1.246.387 1.080.665 165.721 15% Patrimonio Netto di terzi Le immobilizzazioni si attestano a 471,5 milioni di Euro, rappresentano il 37,8% del capitale investito netto, e sono costituite principalmente dalle dotazioni tecniche assegnate ai cantieri pari a 257,5 milioni di Euro. Il capitale investito netto, pari a 1.246,4 milioni di Euro, riflette l’evoluzione dell’attività operativa del Gruppo nonché la dinamica dei ricavi di produzione, il cui andamento ha influenzato in maniera equilibrata gli impieghi e, più in generale, la struttura patrimoniale della Società. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 107 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ALTRE INFORMAZIONI Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 108 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Azioni proprie La Società al 30 giugno 2012 ha in portafoglio n. 11.708.900 azioni proprie del valore nominale di 0,52 Euro ciascuna, rappresentanti il 9,76% del capitale sociale ed iscritte in bilancio al costo di 3.120.325 Euro. Il patrimonio netto ricomprende apposita riserva in accordo al disposto dell’art. 2357-ter del codice civile. Attività di direzione e coordinamento L’art. 2497 e ss. c.c. (Attività di direzione e coordinamento) non è applicabile in quanto la Salini Costruttori S.p.A. definisce autonomamente i propri indirizzi strategici ed è dotata di piena autonomia organizzativa, gestionale e negoziale, non essendo soggetta ad alcuna attività di indirizzo e coordinamento. Revisione legale dei conti La Società ha conferito alla Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. l’incarico per la revisione legale e le attività di verifica di cui all’art.14 del Decreto Legislativo 39/2010 per il triennio 2012 - 2014. Procedimenti giudiziari avverso la controllata Impregilo S.p.A. Indagini della magistratura - Tribunale di Milano (procedimento avviato presso il Tribunale di Monza) A seguito del procedimento avviato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Monza che vede quali indagati, per i reati di cui agli artt. 81, 110 c.p. e 2621 e 2637 c.c., il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l’Amministratore Delegato di Impregilo all’epoca dei fatti, la controllata, così come la partecipata Imprepar S.p.A., è stata sottoposta a indagini preliminari in relazione all’illecito amministrativo dipendente dai reati di cui agli artt. 25/ter, lett. a) e r), 5 e 44 del Decreto Legislativo 231/2001. Le contestazioni a carico degli indagati sono state rese note alla società dalla Procura procedente con comunicazione in data 13 ottobre 2005. L’addebito ipotizzato per Impregilo è di avere “predisposto e attivato un modello organizzativo inidoneo a prevenire i reati” ipotizzati a carico degli amministratori coinvolti nell’indagine, dai quali avrebbe tratto vantaggio. Il procedimento ha attraversato articolate e complesse fasi procedurali, in esito alle quali, all’udienza del 12 luglio 2007, con l’accoglimento delle relative eccezioni che le difese degli imputati e delle società coinvolte nel procedimento in esame avevano sollevato sin dall’udienza preliminare, il Tribunale di Milano ha – in via preliminare – dichiarato “la nullità del decreto di rinvio a giudizio emesso dal GUP di Milano in data 21 febbraio 2007 Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 109 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. nel procedimento ai sensi dell’art. 416 c.p.p.” e ha conseguentemente disposto la restituzione degli atti all’Ufficio del Pubblico Ministero della Procura di Milano. La Procura milanese ha riaperto pertanto il procedimento e, nel mese di novembre 2007 ha presentato al G.I.P. di Milano istanza di archiviazione del procedimento. Il G.I.P., in data 13 febbraio 2009, ha accolto l’istanza della Procura limitatamente ad una parte delle imputazioni e ne ha conseguentemente disposto l’archiviazione. Per effetto di tale sentenza, Imprepar S.p.A. è uscita dal procedimento, mentre è stato disposto il rinvio degli atti alla Procura per la formulazione delle imputazioni per la parte dell’istanza che non è stata accolta. In relazione alle fattispecie per le quali non era stata disposta dal G.I.P. l’archiviazione, inoltre, la controllata ha formulato richiesta di giudizio con rito abbreviato, e nell’udienza del 21 settembre 2009, è stata richiesta dalla Procura sentenza di non luogo a procedere per i residui capi di imputazione. Nell’udienza del 17 novembre 2009 Impregilo è stata assolta quanto ad una contestazione per insussistenza del fatto, quanto all’altra perché non punibile ai sensi dell'art. 6, D. Lgs. 231/01 essendo munita di idoneo modello organizzativo. In data 21 marzo 2012, la Corte di Appello di Milano, nell’ambito del ricorso sollevato dalla Procura avverso la sentenza di primo grado che aveva assolto Impregilo dalle responsabilità ex-Lege 231/01 ha respinto le istanze della Procura e ha confermato integralmente la sentenza di primo grado che, tra l’altro, aveva ritenuto idoneo il modello organizzativo adottato dalla Società. La Procura ha impugnato tale decisione presso la Corte di Cassazione, che ha fissato l’udienza per il 15 settembre 2013. Altri procedimenti – Tribunale di Milano In relazione al giudizio n. 57720/12, avente ad oggetto l'impugnazione delle delibere assembleari di revoca e nomina degli amministratori di Impregilo S.p.A., promossa da IGLI S.p.A., il Tribunale di Milano ha rigettato sia in prime cure sia in fase di reclamo l'istanza di sospensione dell'efficacia delle delibere. All'udienza del 19 febbraio 2013 il giudice ha assegnato i termini di cui all'art. 183 c.p.c. fissando l'udienza per la discussione dei mezzi di prova al 1° ottobre 2013. In data 17 ottobre 2012, infine, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva avviato nei confronti di Impregilo un’istruttoria ai sensi dell’art. 14 della Legge n. 287/90 in relazione agli accordi sottoscritti con il Gruppo Salini ed aventi per oggetto future iniziative commerciali per verificare la sussistenza di violazioni dell’art. 101 TFUE. In data 29 gennaio 2013 è stata comunicata a Impregilo la Comunicazione delle Risultanze Istruttorie, ove non vengono identificate violazioni della normativa in materia di concorrenza. Inoltre, in data 20 febbraio 2013 l’Autorità ha autorizzato la concentrazione fra Impregilo e Salini. Pertanto l’istruttoria per presunte violazioni dell’art. 101 TFUE verrà formalmente chiusa nel corso dei prossimi mesi senza l’accertamento di violazioni. Altri procedimenti – Tribunale di Firenze In relazione al procedimento penale avviato nei confronti del Consorzio C.A.V.E.T. e di alcune persone fisiche, fra cui alcuni ex-dirigenti del Consorzio stesso, si evidenzia che il processo di appello si è concluso nel mese di giugno del 2011 con sentenza emessa il 27 giugno 2011 che ha integralmente riformato la decisione di primo grado, annullando Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 110 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. quindi i provvedimenti di condanna emessi in primo grado ed assolvendo, con ampie formule, sia il Consorzio sia le persone fisiche nei confronti delle quali erano state rilevate le imputazioni. In esito al ricorso per Cassazione sollevato dalla Procura di Firenze, in data 18 marzo 2013 la Suprema Corte ha parzialmente annullato il provvedimento emesso dalla Corte di Appello di Firenze e disposto il rinvio degli atti a quest’ultima. Alla data attuale si è in attesa di conoscere le motivazioni di tale decisione. Indicatori alternativi di performance La Società valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e delle linee di business sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito sono descritte, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05 - 178b, le componenti di ciascuno di tali indicatori. EBITDA: è ottenuto sommando all’EBIT, così come di seguito definito, i seguenti elementi: (i) ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali, (ii) svalutazioni ed accantonamenti, (iii) costi capitalizzati per costruzioni interne. EBIT (risultato operativo netto): è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall’EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all’interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all’interno della voce “Effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto”. EBT (risultato prima delle imposte): è calcolato come il risultato operativo al netto dei proventi ed oneri finanziari, oltre che degli effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. Rapporto Debito/Patrimonio netto (Net Debt/Equity ratio): tale indicatore è dato dal rapporto fra la posizione finanziaria netta – redatta secondo lo schema CESR (Commitee European Securities Regulators) – ed il patrimonio netto, al netto delle azioni proprie in portafoglio. Immobilizzazioni Nette: è da intendersi come sommatoria delle poste dell’attivo non corrente; nello specifico si fa riferimento alle immobilizzazioni materiali, immateriali, alla valutazione delle partecipazioni e alle poste non correnti residuali rispetto a quelle indicate. Capitale Circolante Gestionale: è il risultato della sommatoria algebrica delle poste di credito e di debito legate all’attività caratteristica (crediti e debiti commerciali, rimanenze, lavori in corso, crediti tributari, acconti da committenti, poste residuali dell’attivo e del passivo corrente). Capitale Investito Netto: è la somma delle immobilizzazioni nette, del capitale circolante gestionale, dei fondi rischi e dei fondi benefici per i dipendenti. ROS (Return on Sales): tale indicatore è calcolato come rapporto tra l’EBIT e il Totale Ricavi. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 111 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. ROE (Return on Equity): tale indicatore è calcolato come rapporto tra il risultato netto di periodo ed il Patrimonio Netto di Gruppo. ROI (Return On Investments): tale indicatore è calcolato come rapporto tra l’EBIT e il Capitale Investito Netto. Current Asset Ratio: questo indicatore è calcolato come il rapporto tra le attività a breve e le passività a breve. Turnover del capitale investito: questo indicatore è calcolato come il rapporto tra i ricavi di vendita e il capitale investito netto. Informazioni sulle operazioni con parti correlate Per quanto concerne il dettaglio delle operazioni effettuate con parti correlate si rinvia a quanto specificato nell’apposito paragrafo della Nota Integrativa. Le operazioni di cui in oggetto riguardano essenzialmente lo scambio dei beni, le prestazioni dei servizi, la provvista e l’impiego di mezzi finanziari con le proprie controllate, collegate ed altre imprese partecipate nonché l’ottimizzazione della gestione di tesoreria di Gruppo. I suddetti rapporti rientrano nell’ordinaria gestione dell’impresa e sono conclusi a normali condizioni di mercato, ovvero alle condizioni che si sarebbero stabilite tra parti indipendenti. In data 27 settembre 2012 è stato sottoscritto tra Impregilo S.p.A. e Salini Costruttori S.p.A., un accordo di cooperazione organizzativa e commerciale al fine di avviare una strategia di collaborazione volta a cogliere le opportunità di mercato e di incremento di valore per entrambi i Gruppi, nonché a conseguire risparmi di costi per effetto di sinergie operative e industriali, ferme restando le individualità, le strutture e la consistenza delle singole imprese. Esercizio dell’opzione di tassazione consolidata ai fini IRES La Società unitamente alle controllate Zeis s.r.l., Co.Ge.Ma. S.p.A., Madonna dei Monti s.r.l., TBMetro s.r.l., Todini Costruzioni Generali S.p.A., G.A.B.I.RE s.r.l., Salini S.p.A. e Cediv S.p.A. ha esercitato l'opzione per la tassazione di gruppo ai fini IRES ai sensi e per gli effetti dell'art.117 e segg. del T.U.I.R. e del D.M. del 9.6.2004. L’esercizio dell’opzione consente di imputare in capo alla controllante Salini Costruttori S.p.A. il reddito imponibile ai fini IRES delle Società. I rapporti giuridici, economici e finanziari derivanti dall’adesione al regime del consolidato fiscale sono stati disciplinati da apposito accordo sottoscritto tra le parti. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 112 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Contenzioso tributario Risulta ancora pendente in Cassazione, a seguito del ricorso di controparte, la controversia concernente l’avviso di accertamento con il quale si contestava il trattamento tributario delle svalutazioni e minusvalenze operato dalla controllata Impregilo S.p.A. nel corso dell’esercizio 2003. Il rilievo principale, che afferiva la cessione – effettuata da Impregilo S.p.A. ad Impregilo International NV – della partecipazione detenuta nella concessionaria cilena Costanera Norte SA, è stato annullato dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano. Sempre con riferimento alla Impregilo S.p.A., sono altresì pendenti in primo grado due controversie relative all’anno 2005 concernenti principalmente (i) i costi relativi ad una associazione in partecipazione posta in essere in Venezuela ed (ii) il trattamento contabile utilizzato per il cosiddetto riallineamento del valore delle partecipazioni di cui all’art. 128 del DPR 917/86. Mentre, un’ulteriore contestazione per l’anno 2006 attinente (a) i costi relativi ad un’associazione in partecipazione posta in essere in Venezuela, (b) una minusvalenza realizzata su partecipazioni societarie e (c) costi per prestazioni non di competenza dell’esercizio, è stata ridotta a circa il 20% della pretesa iniziale dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano. La controllata, sentiti anche i propri consulenti, non ha effettuato alcun accantonamento poiché il rischio di soccombenza è ritenuto allo stato attuale non probabile, ancorché non impossibile. Gestione del rischio nell’ambito del Gruppo Le strutture del Gruppo risultano particolarmente attente nell’identificare e monitorare i rischi tipici dell’attività “core”, con il duplice obiettivo di fornire al management gli strumenti adeguati per un’adeguata gestione e di massimizzare la tutela del patrimonio aziendale. Le principali tipologie di rischio a cui potrebbe essere esposta la Società riguardano: Rischio tasso interesse, legato alla fluttuazione del costo delle diverse fonti di finanziamento esterne ed alla relativa composizione tra indebitamento a tasso fisso ed a tasso variabile. Rischio di cambio, derivante dalla fluttuazione del tasso di cambio tra l’euro e le altre valute con le quali opera il Gruppo. Rischio di liquidità, rappresentato dalla possibilità che le risorse generate dalle attività operative non siano in grado di far fronte alle obbligazioni nei termini e nelle scadenze previste. Rischio di credito, determinato dalla eventualità di potenziali perdite determinate dal mancato adempimento da parte dei committenti delle obbligazioni assunte nei confronti del Gruppo. Per una trattazione dettagliata delle azioni intraprese dalla Società per una efficace gestione dei suddetti rischi, si rinvia a quanto esplicitato nelle note al bilancio. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 113 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Eventi successivi La validità dell’accordo strategico siglato nel mese di settembre 2012 tra il Gruppo Salini ed Impregilo ha generato importanti successi commerciali nel corso del primo semestre dell’anno, consentendo l’acquisizione di nuove e significative commesse negli Emirati Arabi Uniti, in Sud America ed in Polonia. L’efficacia di tale sinergia ha continuato a manifestarsi anche dopo la data di riferimento della presente Relazione, con la formalizzazione di assegnazioni di nuovi importanti progetti nei comparti delle metropolitane, delle strade e dei lavori idroelettrici, dove il Gruppo eccelle per competenze tecniche e presenza nel mercato di riferimento. Assumono in tal modo significatività i nuovi progetti autostradali in Libia, Kazakhstan ed in Sierra Leone, la cui aggiudicazione costituisce una concreta evidenza della leadership del Gruppo nel settore dei trasporti viari. Nel mese di agosto un consorzio di imprese italiane, di cui il Gruppo risulta leader con il 58%, e comprendente anche la Società Italiana per Condotte d’Acqua, l’Impresa Pizzarotti & C. e la Cooperativa Muratori & Cementisti – C.M.C., ha firmato il contratto per la realizzazione del primo lotto della nuova autostrada costiera libica per un valore complessivo di circa 963 milioni di Euro. La nuova autostrada attraverserà il territorio della Libia per 1.700 Km dal confine con la Tunisia al confine con l’Egitto e la sua realizzazione costituirà parte integrante degli accordi sottoscritti tra il Governo Italiano ed il Governo della Libia, con la firma del trattato di Amicizia e Cooperazione del 30 agosto 2008. Il lotto che verrà realizzato dal Gruppo avrà la lunghezza di 400 Km e si svilupperà dalla città di Al Marj ad Emsaad al confine con l’Egitto. L’autostrada è costituita da due corsie per senso di marcia e tra le opere d’arte più significative si riscontrano la costruzione di 12 ponti lunghi in totale 2,2 Km, di 8 aree di servizio e di 6 aree di parcheggio, con una forza lavoro di circa 2.000 unità. Il contratto sarà finanziato dal Governo italiano. In Kazakhstan, le controllate Impregilo S.p.A. e Todini Costruzioni Generali S.p.A., in joint venture con l’azienda locale Kazakhdorstroy, si sono aggiudicate i lavori di realizzazione di quattro lotti dell’autostrada che collega Almaty con la città di Khorgos. Il progetto, promosso dal Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni della Repubblica del Kazakhstan, ha un valore complessivo di circa 295 milioni di Euro. I lavori, finanziati dalla World Bank, consistono nell’ammodernamento e raddoppio dell’autostrada esistente per uno sviluppo totale di circa 193 km e prevedono la costruzione di 5 viadotti ed una forza lavoro di circa 900 persone. I quattro lotti fanno parte del più ampio progetto denominato “Western Europe – Western China International Transit Corridor”, che rappresenta il corridoio stradale tra l’Europa Occidentale e la Cina Occidentale, la cd. nuova “Via della seta”, volto a migliorare la rete infrastrutturale dell’area, sviluppando gli scambi commerciali da e verso l’Europa. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 114 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Sempre in Kazakhstan, il Gruppo, mediante la controllata Todini Central Asia, si è aggiudicato i lavori di ricostruzione di un lotto della strada Almaty – Ust – Kamenogorsk per una tratta di 41 Km ed un valore di circa 92 milioni di Euro. Infine in Sierra Leone, la Salini S.p.A. ha firmato un contratto per il rifacimento di circa 70 Km di strada nel tratto Makeni – Sefadu a nord della capitale Free Town. Il valore del contratto, finanziato dall’Africa Development Fund e dall’OPEC Fund for International Development, risulta pari a 24 milioni di Euro. Nel comparto dei lavori ferroviari, è di assoluto rilievo l’acquisizione del maxi contratto promosso dalla Riyadh Development Authority per la progettazione e costruzione della nuova Linea 3 (40,7 km) della metro di Riyad, la linea più lunga del gigantesco progetto della nuova rete di metropolitane della capitale dell’Arabia Saudita. Il lotto assegnato al Consorzio, dove il Gruppo risulta leader ed a cui partecipano l’italiana Ansaldo STS, la canadese Bombardier, l’indiana Larsen & Toubro e la saudita Nesma, è una parte importante del più ampio progetto di costruzione contemporanea della nuova rete di metropolitane di Riyadh (composta da 6 linee di lunghezza complessiva di circa 180 km) del valore complessivo di circa 23,5 miliardi di Dollari e che vede assegnatari, per altri due mega lotti aggiudicati parallelamente a quello assegnato al Consorzio partecipato da Salini Impregilo, due gruppi globali comprendenti alcune tra le principali imprese del mondo: uno guidato dall'americana Bechtel e composto da Almabani, CCC, e Siemens e l'altro guidato dalla spagnola FCC e comprendente Samsung, Freyssinet Arabia, Strukton e Alstom. Il valore complessivo del lotto che sarà eseguito dal Gruppo in qualità di leader per la progettazione e realizzazione dell’intera Linea 3 è di circa 6 miliardi di Dollari di cui circa 4,9 miliardi relativi alle opere civili. In data 15 luglio 2013, la controllata Impregilo, in associazione con la partecipata statunitense S.A. Healy, si è aggiudicata, nell’ambito del programma di risanamento ambientale della regione metropolitana della Provincia di Buenos Aires, la gara relativa ad un lotto per la costruzione di un nuovo collettore di raccolta delle acque reflue nella capitale del Paese. Il valore della commessa, promossa dall’AySA (Agua y Sanamientos Argentinos S.A.) - uno dei principali operatori del settore idrico in Argentina - è di circa 360 milioni di Euro. Il progetto prevede la captazione delle acque reflue dell’impianto di trattamento di Riachuelo per mezzo di un pozzo profondo circa 40 metri. Le acque reflue verranno successivamente convogliate, attraverso un tunnel lungo circa 11 Km e con diametro di 3,8 metri, verso un diffusore che sarà realizzato sul fondale del Rio della Plata. L’iniziativa ha una forte valenza sociale ed ambientale e costituisce una prima parte del più ampio programma, finanziato dalla Banca Mondiale, di sviluppo sostenibile del bacino di Matanza-Riachuelo, finalizzato al recupero dal punto di vista ambientale del fiume Riachuelo e dei territori da esso attraversati, considerati tra i più inquinati al mondo. L’efficacia del Gruppo nel perseguire gli obiettivi determinati nei piani industriali, si manifesta non solo attraverso la crescente capacità di penetrazione commerciale conseguente ad un’attenta strategia industriale, ma anche per la competenza nel mantenere Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 115 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. equilibrata la struttura patrimoniale e finanziaria necessaria a supporto delle attività produttive e degli investimenti. In tale ottica va inquadrato il perfezionamento, nel mese di luglio, di un’emissione obbligazionaria senior unsecured di importo nominale pari a 400 milioni di Euro con scadenza a cinque anni. Le obbligazioni, che hanno un taglio minimo di 100.000 Euro ed una cedola annua lorda pari al 6,125%, sono state collocate presso primari investitori internazionali ad un prezzo pari a 99,477. Il libro degli ordini ha registrato una domanda di ben tre volte superiore alla quantità offerta. I titoli, con data godimento 1 agosto 2013 – 1 agosto 2018, sono quotati presso la Borsa di Dublino e i rating dell’emittente sono BB (Fitch)/BB (S&P) entrambi con “outlook” stabile. La liquidità derivante dell’emissione obbligazionaria sarà destinata al rimborso parziale dell’indebitamento connesso all’Offerta Pubblica di Acquisto sulle azioni ordinarie della società Impregilo, conclusasi nel mese di maggio 2013, ricollocando la leva finanziaria verso posizioni di lungo periodo. Con riferimento al progetto di fusione deliberato dai Consigli di Amministrazione di Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A. il 24 giugno 2013, si precisa che: in data 5 agosto 2013, la Società Baker Tilly Revisa, in qualità di esperto comune nominato dal tribunale di Milano ai sensi dell’art. 2501-sexies c.c. ha emesso la propria relazione ai sensi degli artt. 2501-bis e 2501-sexies, attestanti, tra l’altro, la congruità del rapporto di cambio e la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto di fusione con riferimento alle risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società risultante dalla fusione; in data 12 settembre 2013, le Assemblee straordinarie di Salini S.p.A. e Impregilo S.p.A. hanno approvato la fusione per incorporazione di Salini in Impregilo. La fusione produrrà effetti civilistici e fiscali a partire dal 1° gennaio 2014 e verrà effettuata sulla base dei bilanci relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2012, in virtù di un rapporto di cambio individuato in n. 6,45 azioni ordinarie Impregilo per ciascuna azione Salini, con esclusione di conguagli in denaro. A decorrere dalla data di efficacia della fusione, Impregilo modificherà la propria denominazione sociale in “Salini Impregilo S.p.A.” e subentrerà a Salini in tutti i rapporti nei quali Salini era precedentemente parte, assumendone i diritti e gli obblighi. Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 116 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Evoluzione prevedibile della gestione Gli importanti eventi che hanno caratterizzato la governance del Gruppo nel corso dell’esercizio corrente, costituiscono un fondamentale elemento di supporto per il miglioramento, in un orizzonte di medio periodo, del posizionamento strategico e della forza competitiva della Società nei propri mercati di riferimento, in piena coerenza con gli indirizzi e gli obiettivi contenuti nel Piano Industriale 2013 – 2016. Il progetto di fusione per incorporazione dei Gruppi Salini ed Impregilo, approvato dai rispettivi Consigli di Amministrazione in data 24 giugno 2013, congiuntamente all’accordo strategico commerciale contestualizzato alla fine del precedente esercizio, ha già determinato importanti effetti sia in termini di nuove commesse acquisite e sia in termini di integrazione di competenze specifiche necessarie per l’esecuzione di progetti tecnologicamente complessi. La dimensione e la dinamica del portafoglio ordini, congiuntamente con i risultati economici rilevati nei primi mesi dell’esercizio, ed alla luce di una struttura patrimoniale e finanziaria equilibrata, lasciano ragionevolmente ritenere che gli obiettivi di crescita in termini di volumi produttivi e di margini operativi possano essere conseguiti e migliorati anche nei periodi successivi a quello in esame. Il Gruppo si trova attualmente in una complessa situazione operativa e giudiziaria nell’ambito dei procedimenti penali e civili relativi ai Progetti RSU Campania, gestiti per il tramite della controllata Impregilo S.p.A.. In considerazione della natura particolarmente articolata dei citati procedimenti che coinvolgono le stesse istituzioni dello Stato, delle regioni, delle province e municipalità campane e per la complessità delle relative situazioni processuali, non può escludersi che in futuro vi siano accadimenti ad oggi non prevedibili tali da richiedere la modifica delle valutazioni sinora effettuate. per il Consiglio di Amministrazione il Presidente Relazione intermedia sulla Gestione – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 117 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO al 30 giugno 2013 Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 118 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (Valori in Euro/000) 30 giugno 2013 30 giugno 2012 1.519.993 804.868 39.267 16.181 Totale ricavi 1.559.260 821.049 Costi per acquisti (293.260) (214.057) Costi per servizi (858.540) (414.700) Costi del personale (204.881) (97.256) Ammortamenti e svalutazioni (76.298) (42.055) Altri costi operativi (22.673) (5.421) (1.455.651) (773.489) Risultato operativo 103.609 47.560 Proventi finanziari 113.505 43.278 (170.999) (48.286) Proventi (oneri) da partecipazioni da società valutate secondo il metodo del patrimonio netto 121.812 (833) Utile ante imposte 167.927 41.719 Imposte sul reddito (32.836) (15.535) Utile netto derivante dall’attività di funzionamento 135.091 26.184 Risultato Netto derivante dalle attività operative cessate 23.738 0 158.829 26.184 150.310 129.898 8.519 8.617 Base 2,41 0,28 Diluito 2,41 0,28 Base 1,95 0,28 Diluito 1,95 0,28 Ricavi Altri ricavi operativi Totale costi Oneri finanziari Utile netto dell'esercizio attribuibile a: Utile netto dell'esercizio di pertinenza del gruppo Utile (perdita) netta dell'esercizio di pertinenza di terzi Utile per azione: Da attività di funzionamento e cessate Da attività di funzionamento Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 119 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Valori in Euro/000) note Utile del periodo 30 giugno 2013 30 giugno 2012 158.829 26.184 6.448 351 (264) 0 0 112.069 3.760 (122) 9.944 112.298 (961) 34 8.982 112.331 167.811 138.515 158.093 129.898 9.719 8.617 Componenti riclassificabili in periodi successivi nel conto economico: Differenze di conversione di bilanci esteri Actuarial Gain (losses) su benefici ai dipendenti Valutazione partecipazioni Cash Flow Hedge di periodo (8) (8) (8) (8) Totale utile (perdita) di Conto economico complessivo al lordo delle imposte Imposte Totale utile (perdita) di Conto economico complessivo al netto delle imposte Totali utile (perdita) complessiva al netto delle imposte (8) Attribuibile a: Soci della controllante Interessenza di pertinenza di terzi Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 120 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA (Valori in Euro/000) note 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 ATTIVITA' Immobili, impianti e macchinari (9) 618.022 338.264 Investimenti immobiliari (10) 59.040 60.115 Attività immateriali (11) 119.172 2.706 Investimenti in partecipazioni collegate e JV (12) 45.494 587.119 Altre partecipazioni (12) 51.215 2.376 Attività finanziarie non correnti (13) 79.389 25.086 Altre attività non correnti (14) 75.679 4.738 Imposte differite attive (7) 132.121 30.371 1.180.133 1.050.776 Totale attivo non corrente Rimanenze (15) 312.670 213.067 Importi dovuti dai committenti (16) 1.641.654 625.014 Crediti commerciali (17) 1.755.498 492.593 Attività finanziarie correnti (13) 25.829 0 Crediti tributari (18) 250.563 80.574 Altre attività correnti (14) 440.383 206.049 Cassa e altre disponibilità liquide (19) 896.081 414.316 5.322.678 2.031.613 256.502 2.935 6.759.313 3.085.324 Totale attivo corrente Attività non correnti destinate alla vendita Totale Attività (20) Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 121 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. (Valori in Euro/000) note 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 62.400 62.400 meno Azioni Proprie (21) (21) (3.120) (3.120) Riserva legale (21) 10.061 8.293 Utili (perdite) a nuovo (21) 387.816 120.911 Altre riserve (21) 43.044 12.907 Altre componenti di Conto Economico Complessivo (21) 11.348 3.565 511.548 204.956 150.310 316.048 661.858 521.004 217.848 36.856 879.706 557.861 (22) (26) 830.208 392.232 Fondi rischi e oneri (23) 112.029 15.393 Altre passività non correnti (28) 12.329 12.636 Benefici per i dipendenti (25) 24.152 4.963 Passività per imposte differite (7) 73.426 22.597 Importi dovuti ai committenti oltre i 12 mesi (16) 584.185 678.189 1.636.330 1.126.011 PATRIMONIO NETTO Capitale emesso Totale capitale e riserve Utile (perdita) dell’esercizio (21) Totale patrimonio netto di gruppo Patrimonio netto e risultato di terzi (21) Totale patrimonio netto di gruppo e terzi PASSIVITA' Passività finanziarie non correnti Totale passività non correnti Importi dovuti ai committenti entro i 12 mesi (16) 1.313.498 420.065 Debiti commerciali (24) 1.396.579 576.243 Passività finanziarie correnti (26) 1.056.326 327.836 Debiti tributari (27) 200.895 45.398 Altre passività correnti (28) 275.981 31.910 Totale passività correnti 4.243.278 1.401.452 Totale passività 5.879.608 2.527.463 Totale patrimonio netto e passività 6.759.313 3.085.324 Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 122 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO Componenti di Conto Economico Complessivo 31 Dicembre 2012 Capitale Sociale Azioni Proprie Riserva legale Riserva di Cash Flow Hedge Altre riserve Riserva per utili/perdite attua.li per benefici ai dipendenti Riserva per differenza cambi Utili (perdite) a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio Totale PN di Gruppo Quote di terzi Totale PN di Gruppo e di terzi (Valori in Euro/000) Saldo all’1 gennaio 2012 62.400 (3.120) 5.543 8.326 (955) Differenze cambio di conversione di attività estere 6.138 105.400 36.142 (584) Cash Flow Hedge dell’esercizio 46 Actuarial Gain (losses) su benefici ai dipendenti Totale Utili (perdite) rilevati direttamente a PN (590) (491) 0 0 0 0 46 (584) (491) 0 Utile (perdita) dell'esercizio Dividendi (584) (584) 46 46 (491) (491) 0 (1.029) 316.048 316.048 8.394 324.442 (12.995) 0 2.750 Altri movimenti 4.873 28.519 (291) 62.400 (3.120) 8.293 12.908 0 (909) Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 5.554 (36.142) (13) (1.081) 120.911 245.121 (1.029) (12.995) Destinazione utile esercizio precedente 25.836 0 Variazione di consolidamento Saldo al 31 dicembre 2012 219.284 316.048 (12.995) 2.350 0 2.350 0 (304) 276 (28) 521.004 36.856 557.861 123 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Componenti di Conto Economico Complessivo 30 Giugno 2013 (Valori in euro/000) Saldo all’1 gennaio 2013 Capitale Sociale 62.400 Azioni proprie Riserva legale (3.120) Riserva di Cash Flow Hedge Altre riserve 8.293 12.908 (909) Differenze cambio di conversione di attività estere 5.554 Riserva per utili/perdite attuariali per benefici ai dipendenti Utili (perdite) a nuovo (1.081) 120.911 Totale PN di Gruppo 316.048 2.473 (179) 0 0 0 0 2.473 5.489 (179) 0 Utile 0 150.310 Dividendi (12.995) Destinazione Utile 1.767 Variazioni di consolidato (Acquisizione Impregilo) Variazioni di consolidato (differenza risultato conso-civ) 28.574 5.000 (35.341) 0 Altri movimenti Saldo al 30 giugno 2013 Utile/(perdita) esercizio 5.489 Cash Flow Hedge di periodo Actuarial gain losses su benefici a dipendenti Totale Utili (perdite) rilevati direttamente a PN Riserva di traduzione 62.400 (3.120) 173 280.534 1 1.389 (5.634) 10.061 43.044 1.564 Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 11.044 (1.260) 387.816 (280.707) 150.310 Totale PN di Gruppo e terzi Quote di terzi 521.004 36.856 557.860 5.489 958 6.448 2.473 253 2.726 (179) (12) (191) 7.783 1.199 8.982 150.310 8.519 158.829 (12.995) 0 (12.995) 0 0 0 0 171.481 171.481 0 0 0 (4.244) (208) (4.452) 661.858 217.848 879.706 124 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (Euro/000) 2013 06 2012 06 Utile netto derivante dall’attività di funzionamento 135.091 26.184 70.516 39.941 5.713 0 (1.946) 3.969 238 841 Ammortamenti Svalutazione crediti Accantonamento fondi rischi ed oneri Effetti della valutazione delle partecipate Variazione imposte differite 2.484 7.788 (9.229) (27.487) Variazione importi dovuti dai/ai committenti (188.593) (151.920) Variazione crediti commerciali (233.338) (95.937) Variazione Debiti Commerciali 30.917 35.655 849 (49) (12.871) (38.605) Variazione dei debiti tributari 49.996 18.650 Altre attività/passività correnti e non correnti 58.510 (13.663) Variazione rimanenze Variazione benefici ai dipendenti Variazione crediti tributari Altre variazioni (3) 0 Flussi finanziari netti da attività operativa (91.666) (169.893) Investimento netto in immobilizzazioni materiali (72.763) (109.087) Investimento netto in immobilizzazioni immateriali (40.787) (60) Acquisto partecipazioni* 34.511 (146.669) Finanziamenti a società collegate ed altre imprese del Gruppo (5.241) 134 1.112 2.686 266 0 0 (336) (69.764) (1.742) (152.666) (255.074) (12.995) 0 Cessioni immobilizzazioni Svalutazione immobilizzazione materiali Diritti di credito da attività in concessione Altre variazioni Flussi finanziari netti (impieghi) / da attività di investimento Dividendi erogati netti Variazione debiti finanziari (leasing + factoring) 24.022 27.611 Variazione debiti verso banche 420.995 124.656 Altre variazioni 180.301 3.251 Flussi finanziari netti (impieghi) / da attività di finanziamento 612.323 155.518 FLUSSI FINANZIARI COMPLESSIVI 367.991 (269.449) Cassa e altre disponibilità liquide nette all’inizio del periodo 321.228 455.302 Cassa e altre disponibilità liquide nette alla fine del periodo 689.219 185.853 *Al netto della variazione di consolidamento Bilancio Consolidato semestrale abbreviato – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 125 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. NOTE AL BILANCIO Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 126 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. NOTE AL BILANCIO 1. Forma, Contenuto e altre informazioni di carattere generale Informazioni societarie Salini Costruttori S.p.A. è uno dei principali gruppi italiani che opera nel settore della costruzione di grandi opere ingegneristiche da più di 60 anni ed in particolare nella costruzione di strade, autostrade, ferrovie, dighe, impianti idroelettrici, gallerie, acquedotti, costruzioni civili ed industriali in genere sia in Italia sia all’Estero. Negli ultimi anni, in aggiunta all'attività principale, la Salini Costruttori sta sviluppando progetti in project financing e sta diversificando le sue attività in nuovi settori come l'ambiente, la distribuzione di energia, acqua e gas e l'agroindustria. Nel corso del primo semestre 2013, con la conclusione dell’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria da parte della Salini S.p.A. sulla totalità delle azioni ordinarie della Impregilo S.p.A., e con l’approvazione del conseguente progetto di fusione da parte dei C.d.A. della Salini S.p.A. ed Impregilo S.p.A., si è sostanzialmente perfezionato un passaggio fondamentale per l’esecuzione del progetto Campione Nazionale®, ampliamente descritto nella Relazione sulla Gestione, volto alla creazione di un leader mondiale con il know-how, le competenze, il track record e le dimensioni necessarie per competere nel settore globale delle costruzioni attraverso una più efficiente ed efficace gestione del business. L’operazione di fusione costituisce una fase essenziale per il disegno industriale e strategico promosso dal Gruppo Salini, volto alla creazione di un Campione Nazionale® nel settore delle costruzioni di opere ed infrastrutture complesse, costituito da un grande player italiano con azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario ed in grado di posizionarsi tra i primi operatori mondiali nel settore di riferimento. La Capogruppo Salini Costruttori S.p.A. è una società per azioni con sede legale in Milano, Via del Lauro n. 3. La pubblicazione del presente Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2013 è stata autorizzata dal Consiglio d’Amministrazione in data 16 settembre 2013. Forma e contenuto del bilancio consolidato intermedio Il Bilancio Consolidato Abbreviato al 30 giugno 2013 è stato redatto in base allo IAS 34 Bilanci intermedi e si compone dei seguenti prospetti: Il Conto economico che presenta una classificazione dei costi per natura ed evidenzia il risultato operativo prima della gestione finanziaria, e delle imposte; Conto economico complessivo; Prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria il quale è stato predisposto classificando le attività e le passività secondo il criterio “corrente/non corrente”. Le interessenze di terzi sono rappresentate, nello stato patrimoniale consolidato, nel patrimonio netto e separatamente dal patrimonio netto di pertinenza del gruppo; Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 127 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Il rendiconto finanziario consolidato che è stato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle attività operative, d’investimento e finanziaria secondo il “metodo indiretto”, come consentito dallo IAS 7 (Rendiconto finanziario); Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto; Note al bilancio. Il bilancio consolidato abbreviato è stato redatto in base al principio generale del costo storico, fatta eccezione per le voci di bilancio, che in conformità agli IFRS sono valutate in base al fair value come indicato di seguito nei criteri di valutazione. Per una migliore esposizione di bilancio e per meglio riflettere la natura contrattuale di taluni anticipi contrattuali ricevuti dai clienti, il Gruppo ha deciso di esporre tali importi tra le passività nella voce “Importi dovuti ai committenti”, distinguendo la parte non corrente da quella corrente. Il bilancio consolidato abbreviato è presentato in Euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro tranne quando diversamente indicato. Rispetto al 31 dicembre 2012, l’area di consolidamento si è modificata per effetto di nuove costituzioni e di acquisizioni da parte del Gruppo Salini ed in particolare: – acquisizione del controllo della Impregilo S.p.A. da parte della Salini S.p.A.; per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo 5; – costituzione della Salini USA Inc. (100% Salini S.p.A.); – costituzione della Salini Namibia Pty Ltd S.r.l. (100% Salini S.p.A.) per la realizzazione della costruzione della diga di Neckartal; – costituzione della Empresa Constructora Metro 6 Ltd (51% Salini S.p.A. e 49% Impregilo S.p.A.), per la realizzazione dei lotti 1 e 2 della linea 6 della metropolitana di Santiago del Cile; – costituzione della Impregilo Salini (Panama) (50% Salini S.p.A. e 50% Impregilo S.p.A.); – incremento della partecipazione nella Immobiliare Agricola S. Vittorino da parte della Zeis che è passata dal 93% al 100%. 2. Principi contabili adottati Il Bilancio Consolidato abbreviato non include tutte le informazioni e le disclosure richieste nel Bilancio Consolidato annuale e deve essere letto insieme al Bilancio Consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2012. I principi contabili adottati nella predisposizione del Bilancio Consolidato abbreviato al 30 giugno 2013 sono coerenti con quelli applicati nella predisposizione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012, ad eccezione (i) del metodo di consolidamento delle società o imprese sulle quali è esercitato un controllo congiunto in funzione delle quote di partecipazione o di specifiche previsioni contrattuali, e (ii) dei nuovi principi e delle nuove interpretazioni efficaci dall’1 gennaio 2013, riportati più avanti. In merito al primo punto, il Gruppo Impregilo, entrato a far parte del consolidato del Gruppo con effetto a partire dal 1° aprile 2013 – per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo 5 consolida con il metodo proporzionale le società o imprese sulle quali esercita un controllo congiunto in funzione delle quote di partecipazione o di specifiche previsioni contrattuali, sulla base di quanto stabilito dallo IAS 31; i principi adottati dal Gruppo ai fini della predisposizione del bilancio al 31 dicembre 2012, invece, sulla base dell’opzione prevista dallo IAS 31, prevedevano per tali società la valutazione secondo il metodo del patrimonio Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 128 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. netto. Ai fini della redazione del presente bilancio, considerata (i) la necessità di uniformare i principi adottati tra la capogruppo e le sue controllate e (ii) la presenza di società o imprese sulle quali è esercitato un controllo congiunto in funzione delle quote di partecipazione o di specifiche previsioni contrattuali solo all’interno del Gruppo Impregilo – al 31 dicembre 2012 tali fattispecie erano presenti nel bilancio consolidato di Gruppo ma non erano significative – la Società ha deciso di adottare l’opzione prevista dallo IAS 31 che prevede il consolidamento proporzionale. Principi ed interpretazioni aventi efficacia dal 1° gennaio 2013 IAS 1 Presentazione di Bilancio – Esposizione nel bilancio delle voci delle altre componenti di conto economico complessivo La modifica allo IAS 1 introduce il raggruppamento delle voci presentate nelle altre componenti di conto economico complessivo. Le voci che potrebbero essere in futuro riclassificate (o “riciclate”) nel conto economico (per esempio, l’utile netto sulle coperture di investimenti netti, le differenze di conversione di bilanci esteri, l’utile netto su cash flow hedge e l’utile/perdita netta da attività finanziarie disponibili per la vendita) devono ora essere presentate separatamente rispetto alle voci che non saranno mai riclassificate (per esempio, l’utile/perdita attuariale su piani a benefici definiti e la rivalutazione di terreni e fabbricati). La modifica ha riguardato solo la modalità di presentazione e non ha avuto alcun impatto sulla posizione finanziaria del Gruppo o sui risultati. IAS 1 Presentazione del bilancio – Chiarimento sulle informazioni comparative richieste Questa modifica a IAS 1 chiarisce che quando un’entità presenta informazioni comparative aggiuntive rispetto ai prospetti comparativi minimi richiesti dagli IFRS, l’entità deve presentare, nelle note al bilancio, le relative informazioni comparative in conformità agli IFRS. La presentazione di questa informativa volontaria comparativa non comporta un’informativa completa di bilancio inclusiva di tutti i prospetti. IAS 32 – Effetti fiscali sulle distribuzioni agli azionisti La modifica allo IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio chiarisce che le imposte legate alle distribuzioni agli azionisti devono essere contabilizzate in accordo con IAS 12 Imposte sul reddito. La modifica rimuove dallo IAS 32 i requisiti relativi alle imposte e chiede all’entità di applicare lo IAS 12 a qualsiasi imposta legata alle distribuzioni agli azionisti. La modifica non ha avuto alcun impatto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo in quanto non vi sono impatti fiscali legati alle distribuzioni monetarie e non monetarie. IAS 34 – Bilanci Intermedi e informativa di settore per attività e passività totali La modifica chiarisce i requisiti presenti nello IAS 34 e relativi all’informativa di settore per migliorare la coerenza con i requisiti dell’IFRS 8 Settori Operativi. E’ necessario dare informativa sulle attività e passività totali per un settore oggetto di presentazione solo quando gli importi sono regolarmente forniti al più alto livello decisionale operativo (CODM – chief operating decision maker) e vi è stata una variazione materiale nell’importo totale presentato nel precedente bilancio consolidato annuale dell’entità per lo specifico settore oggetto di presentazione. Il Gruppo fornisce questa informativa in quanto le attività totali per settore Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 129 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. erano fornite al CODM. In conseguenza di questa modifica, il Gruppo include ora anche l’informativa sulle passività totali per settore in quanto queste sono fornite al CODM. IAS 19 (2011) Benefici ai dipendenti (IAS 19R) Lo IAS 19R include numerose modifiche nella contabilizzazione dei piani a benefici definiti, inclusi gli utili e le perdite attuariali che sono ora rilevati tra le altre componenti di conto economico complessivo e permanentemente esclusi dal conto economico; i rendimenti attesi dalle attività del piano che non sono più rilevati a conto economico, mentre è necessario rilevare a conto economico gli interessi sulla passività (attività) netta del piano, interessi che devono essere calcolati utilizzando lo stesso tasso d’interesse applicato per attualizzare l’obbligazione, e; i costi relativi alle prestazioni di lavoro passate che sono ora riconosciuti nel conto economico alla data che si verifica prima tra quella di i) l’intervenuta modifica o riduzione del piano, o quella ii) del riconoscimento dei correlati costi di ristrutturazione o cessazione del rapporto di lavoro. Altre modifiche includono nuova informativa, come ad esempio informativa sulla sensitività di carattere qualitativo. Nel caso del Gruppo, il passaggio a IAS 19R ha avuto un impatto sull’obbligazione netta del piano a benefici definiti dovuto alla differenza nella contabilizzazione degli interessi sulle attività del piano e dei costi relativi alle prestazioni di lavoro passate. Gli effetti dell’adozione dello IAS 19R sono spiegati nella Nota 25. IFRS 7 Informazioni integrative - Compensazione di attività e passività finanziarie – Modifiche all’IFRS 7 Queste modifiche richiedono all’entità di dare informativa sui diritti di compensazione e relativi accordi (ad esempio garanzie). L’informativa darà al lettore di bilancio informazioni utili per valutare l’effetto degli accordi di compensazione sulla posizione finanziaria dell’entità. La nuova informativa è richiesta per tutti gli strumenti finanziari contabilizzati che sono oggetto di compensazione secondo lo IAS 32. L’informativa è richiesta anche per gli strumenti finanziari oggetto di contratti quadro di compensazione (o accordi simili), indipendentemente dal fatto che vengano compensati secondo lo IAS 32. Dato che il Gruppo non compensa strumenti finanziari in accordo con lo IAS 32 e non ha sottoscritto accordi rilevanti di compensazione, queste modifiche non hanno alcun impatto sulla posizione finanziaria o sui risultati. IFRS 13 Valutazione al Fair Value IFRS 13 introduce nell’ambito degli IFRS una linea guida univoca per tutte le valutazioni al fair value. L’IFRS 13 non modifica i casi in cui sia richiesto di utilizzare il fair value, ma fornisce una guida su come valutare il fair value in ambito IFRS, quando l’applicazione del fair value è richiesta o permessa dai principi contabili internazionali stessi. L’applicazione dell’IFRS 13 non ha avuto impatti rilevanti nelle valutazioni del fair value svolte dal Gruppo. L’IFRS 13 richiede anche informativa specifica sul fair value, parte della quale sostituisce i requisiti d’informativa attualmente previsti da altri principi, incluso l’IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative. Alcune di queste informazioni sono specificamente richieste per gli strumenti finanziari dallo IAS 34.16A(j), ed hanno quindi effetto sul bilancio consolidato semestrale abbreviato. Il Gruppo ha fornito questa informativa nella Nota 11. In aggiunta alle modifiche e ai nuovi principi sopra riepilogati, è stato modificato anche l’IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standards che è effettivo per Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 130 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. gli esercizi annuali con inizio all’1 gennaio 2013 o successivamente. Questa modifica non è rilevante per il Gruppo che non è un neo-utilizzatore degli IFRS. 3. Stagionalità del business Il business del Gruppo non è soggetto a stagionalità, pertanto non viene fornita l’informativa finanziaria aggiuntiva richiesta dallo IAS 34.21 relativa all’andamento dei dodici mesi chiusi alla data di presentazione del presente bilancio consolidato abbreviato semestrale. 4. Valutazioni discrezionali e stime contabili significative La redazione del bilancio consolidato e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della Direzione aziendale l’effettuazione di stime e di assunzioni basate anche su giudizi soggettivi, esperienze passate ed ipotesi considerate ragionevoli e realistiche in relazione alle informazioni note al momento della stima. Tali stime hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio nonché sull’ammontare dei ricavi e dei costi nel periodo di riferimento. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione di tali stime. Le stime sono riviste periodicamente. Le stime e le assunzioni utilizzate per la redazione del presente bilancio consolidato abbreviato sono le medesime di quelle riportate nel Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2012 – al quale si rimanda – ad eccezione di quelle riportate nella tabella seguente: Area di bilancio Stime contabili Imposte sul reddito Le imposte in sede di bilancio consolidato semestrale abbreviato sono state calcolate sulla base dell’expected tax rate, in linea con quanto disposto dallo IAS 34. Avviamento Le analisi sulla recuperabilità delle attività non correnti vengono svolte in sede di relazione annuale, ad eccezione dei casi in cui la società ravveda indicatori di impairment. In assenza di un Principio o di un’Interpretazione applicabile specificatamente ad una determinata operazione, la Direzione aziendale definisce, attraverso ponderate valutazioni soggettive, le metodologie contabili da adottare nell’ottica di fornire un bilancio che rappresenti fedelmente la situazione patrimoniale - finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari del Gruppo, che rifletta la sostanza economica delle operazioni, sia neutrale, redatto su basi prudenziali e completo sotto tutti gli aspetti rilevanti. 5. Aggregazioni aziendali Consolidamento Gruppo Impregilo Nell’esercizio 2011 è stata acquisita, dalla Salini Costruttori S.p.A. una partecipazione nella società Impregilo S.p.A. pari al 15,0% per Euro 122.739, conferita nell’esercizio alla Salini S.p.A.. Nel periodo gennaio-luglio 2012 la Società ha acquisito un ulteriore 14,75% per Euro 173.346 elevando la quota di possesso al 29,75%. Come riportato nella Relazione sulla Gestione, in Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 131 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. data 17 luglio 2012 l’assemblea di Impregilo, su proposta del socio Salini S.p.A. ha deliberato a maggioranza, e con la presenza di ben oltre l’80% del capitale sociale, la revoca degli amministratori in carica e la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione composto da 15 consiglieri di cui 14 tratti dalla lista presentata dalla medesima Salini. A tale data la partecipazione in Impregilo iscritta nella voce Altre Imprese e valutata secondo lo IAS 39, è stata riclassificata nelle partecipazioni collegate, essendosi verificati i presupposti che identificano l’esistenza di influenza notevole sulla partecipata, riportati nello IAS 28 al paragrafo 7, primo fra tutti la rappresentanza nel consiglio di amministrazione, o nell’organo equivalente, della partecipata stessa. Nel mese di ottobre 2012 la Società ha acquisito ulteriori quote di partecipazione, pari a circa lo 0,1% elevando la sua quota di partecipazione al 29,84% del capitale sociale ordinario. Il valore della partecipazione al 31 dicembre 2012, a seguito delle operazioni sopra descritte, iscritto nelle partecipazioni collegate, era pari ad Euro 570.459. Come riportato nella Relazione sulla Gestione di cui sopra, la Salini S.p.A. con apposita comunicazione ai sensi dell’articolo 102, I comma, del D. Lgs. 58/98 (“TUF”) e dell’articolo 37 del Regolamento Consob n. 11971/99 (“Regolamento Emittenti”), ha reso nota la propria decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 106, comma quarto, del TUF, avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Impregilo S.p.A. non detenute dalla Salini S.p.A., al prezzo di € 4,00 per azione. Conseguentemente, in data 16 marzo 2013, è stato pubblicato ai sensi di legge il Documento di Offerta, corredato dalla relativa documentazione di supporto tra cui, in particolare, il Comunicato dell’Emittente (Impregilo), predisposto ai sensi dell’art. 103 del TUF e dell’art. 39 del Regolamento Emittenti. Tenuto conto delle azioni apportate durante il periodo di adesione (dal 18 marzo al 18 aprile 2013) e la successiva fase di riapertura dei termini (dal 18 al 24 aprile 2013) Salini S.p.A., alla data del 2 maggio 2013, è arrivata a detenere complessivamente n. 370.575.589 azioni ordinarie, pari a circa il 92,08% del totale azioni ordinarie di Impregilo S.p.A.. Il successo dell’operazione è stato conseguito anche grazie al supporto del settore bancario e degli advisor. Alla luce degli esiti dell’offerta, non essendo la medesima finalizzata alla revoca della quotazione delle azioni Impregilo, la Salini S.p.A. ha comunicato la propria decisione di ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni medesime. In data 16 maggio 2013 la Società ha completato le operazioni per arrivare a detenere una partecipazione nel capitale sociale ordinario inferiore al 90%, scendendo ad una percentuale pari all’89,7%. Ad oggi la percentuale detenuta dalla Salini S.p.A. del capitale sociale ordinario è pari all’88,83%. L’acquisizione è stata contabilizzata seguendo il metodo dell’acquisizione. In conformità a quanto previsto dall’IFRS 3, l’acquisition date è stata il 18 aprile 2013 mentre quella contabile è stata individuata essere il 1° aprile 2013 in quanto nel periodo non sono intervenute significative variazioni. I dati patrimoniali consolidati al 30 giugno 2013 del Gruppo Salini includono il consolidamento integrale dell’Emittente, mentre i dati economici consolidati per il semestre chiuso al 30 giugno 2013 del Gruppo Salini consolidano integralmente l’Emittente per il secondo trimestre 2013, mentre consolidano l’Emittente secondo l’equity method per il primo Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 132 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. trimestre 2013, antecedentemente all’acquisizione del controllo tramite l’Offerta Pubblica di Acquisto. Al fine di rappresentare tale operazione nel proprio bilancio consolidato, la Società ha adeguato il valore della partecipazione in Impregilo al Fair value alla data di acquisto del controllo, in coerenza con quanto previsto dall’IFRS 3, pari ad € 4 per azione (pari al valore dell’Offerta Pubblica di Acquisto), rilevando a Conto Economico una minusvalenza pari ad Euro 90.155, nella voce Effetto della Valutazione delle partecipazioni con il metodo del Patrimonio Netto. Tale effetto è stato più che compensato dalla rilevazione nella medesima voce di bilancio, alla data di acquisizione del controllo, coerentemente con quanto previsto dall’IFRS 3, dell’importo di Euro 212.345, pari alla differenza tra il Fair Value pro quota degli elementi attivi identificabili e passivi del patrimonio acquisito, identificato come il valore contabile del Patrimonio Netto Consolidato al 1° aprile 2013 della Impregilo S.p.A., pari in quota Salini ad Euro 1.694.648, ed il carrying amount pari ad Euro 1.482.302. L’effetto netto rilevato a Conto Economico è stato pertanto positivo per Euro 122.190. In relazione a tale acquisizione si precisa che alla data di riferimento della presente Relazione Finanziaria le procedure previste dai principi contabili internazionali ai fini della determinazione del fair value delle attività nette acquisite (la c.d. purchase price allocation) sono in corso e saranno completate nei termini regolamentari entro 12 mesi dalla data di acquisizione del controllo. La purchase price allocation che verrà completata nel rispetto dei principi contabili di riferimento, i quali richiedono l’individuazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite, incluse quelle potenziali, potrà eventualmente condurre a una più puntuale allocazione dei valori a specifiche attività, passività, o passività potenziali. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 133 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. La tabella seguente evidenzia il Fair Value provvisorio degli elementi attivi identificabili e passivi del patrimonio acquisito della Impregilo S.p.A.: ‘Fair value’ riconosciuto in sede di acquisizione (€/000) Attività Attività immateriali - avviamento 30.390 - attività immateriali a vita definita 46.159 Attività materiali 281.320 Partecipazioni a PN 38.811 Altre partecipazioni 49.979 Attività finanziarie non correnti 65.724 Altre attività non correnti 10.722 Attività per imposte anticipate Rimanenze Importi dovuti dai committenti Crediti commerciali Attività finanziarie correnti Crediti tributari 122.261 90.374 898.657 1.037.326 29.207 157.119 Altre attività correnti 282.471 Disponibilità liquide 1.399.538 Attività non correnti destinate alla vendita (A) TOTALE ATTIVITA' 212.256 4.752.314 Passività Patrimonio Netto di Terzi (non oggetto di acquisizione) Passività finanziarie non correnti Benefici per i dipendenti (4.646) (316.280) (18.340) Fondo imposte differite (60.094) Fondi per rischi e oneri (100.459) Altri debiti e passività non correnti (2.936) Passività finanziarie correnti (387.453) Debiti commerciali (786.113) Importi dovuti ai Committenti (870.038) Debiti tributari (105.501) Altre passività (233.699) (B) TOTALE PASSIVITA' (C) = (A) + (B) Totale attività nette identificabili valutate al Fair Value (D) Interessenze di Terzi nel Gruppo Impregilo valutate al fair value (E) Carrying amount pari al corrispettivo ricalcolato a valore di mercato (Prezzo OPA) (F) = (C) - (D) - (E) Utile da aggregazione aziendale rilevato a Conto Economico (G) Corrispettivo versato per l’acquisizione (H) = (E) - (G) Differenza tra Carrying amount e corrispettivo versato per l’acquisizione Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 (2.885.560) 1.866.755 172.107 1.482.302 212.345 1.299.139 183.163 134 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Analisi dei flussi di cassa all’acquisizione: €/000 Cassa netta acquisita con la controllata (inclusa nei flussi di cassa delle attività di investimento) Corrispettivo versato per l’acquisizione Flusso di cassa netto dell’acquisizione 1.321.498 (1.299.139) 22.359 Il valore equo dei crediti commerciali ammonta a Euro 1.037.326. Il valore lordo dei crediti commerciali ammonta a Euro 1.132.005. La differenza tra il fair value ed il valore lordo, pari ad Euro (94.678), è determinata dal fondo svalutazione crediti per Euro (33.145) e dal fondo interessi di mora per Euro (61.533). Dalla data di acquisizione Impregilo S.p.A. ha contribuito per Euro 645.375 ai ricavi di Gruppo e per Euro 62.782 al risultato prima delle imposte derivanti dalle attività continuative. Qualora l’aggregazione aziendale avesse avuto effetto a partire dal 1° gennaio 2013, i ricavi da attività continuative sarebbero stati pari ad Euro 1.164.122 ed il risultato prima delle imposte derivante dalle attività continuative pari ad Euro 77.409. I costi di transazione pari ad Euro 33.623 sono stati spesati a conto economico nella voce Costi per servizi, e sono inclusi tra i flussi di cassa operativi nel rendiconto finanziario. Acquisizione del controllo di Società Autostrada Broni-Mortara S.p.A. Nel secondo trimestre del 2013, la Impregilo S.p.A. ha acquisito il controllo della società Sa.Bro.M. S.p.A. titolare della concessione per l’Autostrada Regionale Broni – Mortara. In relazione a tale acquisizione si precisa che alla data di riferimento della presente Relazione Finanziaria semestrale non sono ancora state completate le procedure di purchase price allocation previste dai vigenti principi contabili. Si segnala che gli effetti economici dell’acquisizione non sono significativi avendo acquisito il controllo alla fine del semestre e lo stesso conto economico della società per l’intero periodo di riferimento, tenuto conto dello stato del tutto preliminare in cui si trova la concessione, non evidenzia volumi d’affari ed il risultato netto del semestre è negativo per 0,2 milioni di Euro. Per quanto attiene agli effetti patrimoniali dell’acquisizione si segnalano i Diritti su infrastrutture in concessione, pari ad Euro 39,8 milioni ed Euro 20 milioni di finanziamenti, sempre in relazione alle attività in concessione. La liquidità utilizzata per l’acquisto al netto delle disponibilità acquisite ammonta a Euro 4,8 milioni. 6. Informativa di settore I settori operativi oggetto d’informativa sono stati determinati sulla base della reportistica utilizzata dal top management allo scopo di prendere decisioni in merito all’allocazione delle risorse ed alla valutazione della performance. La performance del settore è valutata sulla base dell’utile o perdita. Tale reportistica è basata in particolare sulle diverse aree geografiche in cui opera il Gruppo ed è determinata utilizzando gli stessi principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio consolidato. Le aree geografiche così individuate sono: Italia Unione Europea (Italia esclusa) Paesi Europei al di fuori dell’Unione Europea Asia Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 135 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Africa America Oceania I prezzi di trasferimento fra settori operativi sono definiti alle stesse condizioni applicate a transazioni con terze parti. Nelle tabelle seguenti si riporta l’informativa settoriale in relazione a quanto previsto dall’informativa ex IFRS 8. INFORMATIVA SETTORIALE GIUGNO 2013 Italia UE (tranne Italia) Extra UE Asia Africa America Oceania Rettifich e ed Elisioni Totale Consolidato (Valori in Euro/000) Totale Ricavi Utile (perdita) di pertinenza del gruppo 312.798 168.045 135.609 252.269 442.651 295.576 3.372 (51.061) 1.559.260 91.342 4.529 (505) (22.036) 104.595 (1.153) (2.415) (24.047) 150.310 Rettifich e ed Elisioni Totale Consolidato I ricavi infra-settoriali di Euro 51.061 sono eliminati a livello consolidato. INFORMATIVA SETTORIALE GIUGNO 2012 Italia UE (tranne Italia) Extra UE Asia Africa America Oceania (Valori in Euro/000) Totale Ricavi Utile (perdita) di pertinenza del gruppo 124.338 76.502 217.784 165.103 291.000 0 0 (53.679) 821.049 (1.726) 6.962 17.128 10.727 19.807 (609) 0 (34.721) 17.568 I ricavi infra-settoriali di Euro 53.679 sono eliminati a livello consolidato. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 136 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. INFORMATIVA SETTORIALE GIUGNO 2013 Italia UE (tranne Italia) Extra UE Asia Africa America Oceania Rettifiche ed Elisioni Totale Consolidato (Valori in Euro/000) Totale Attività 4.607.884 686.325 420.967 488.394 1.505.681 1.414.312 4.600 (2.368.850) 6.759.313 Totale Passività 2.579.535 590.519 377.168 458.082 1.387.461 1.580.715 7.368 (1.101.241) 5.879.608 INFORMATIVA SETTORIALE DICEMBRE 2012 Italia UE (tranne Italia) Extra UE Asia Africa America Oceania Rettifiche Totale ed Consolidato Elisioni (Valori in Euro/000) Totale Attività 1.546.690 253.956 174.890 329.058 1.200.399 (1.317) 0 (418.351) 3.085.324 846.188 238.205 158.471 312.148 1.120.470 16 0 (148.035) 2.527.463 Totale Passività Le significative variazioni rispetto ai dati del 31 dicembre 2012 sono ascrivibili anche al consolidamento della Impregilo S.p.A., che contribuisce al Totale Attività e al Totale Passività al 30 giugno 2013 rispettivamente per Euro 2.214. 481 ed Euro 994.144. 7. Imposte sul reddito Il carico fiscale del Gruppo nel primo semestre 2013 ammonta ad Euro 32.836 come dettagliato nella tabella seguente: (Valori in Euro/000) 1° semestre 2013 Imposte correnti (Imposte sul reddito) 23.185 1° semestre 2012 11.627 Variazione 11.558 Irap 4.377 2.200 2.177 Imposte differite (anticipate) nette 4.850 13.949 (9.099) 424 5.777 (5.353) 32.836 33.553 (717) Imposte esercizi precedenti Totale imposte Le imposte sul reddito sono determinate utilizzando l’aliquota fiscale che si prevede di applicare ai risultati annuali attesi sulla base della stima aggiornata alla data di riferimento. Le imposte differite attive al 30 giugno 2013 ammontano ad Euro 132.121 (di cui Impregilo Euro 106.262), mentre i debiti per imposte differite passive ammontano ad Euro 73.426 (di cui Impregilo Euro 47.373), con un saldo netto pari ad Euro 58.695. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 137 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 8. Commenti sul conto economico complessivo Come evidenziato nel prospetto, l’utile di periodo complessivo differisce dall’Utile di periodo per Euro 8.982; tale importo si riferisce a: 9. differenze cambio di conversione di attività estere per Euro 6.448 (si riferiscono principalmente alle differenze di conversione in euro dei bilanci delle controllate della Impregilo e della Todini, la cui moneta funzionale è diversa dalla moneta funzionale del gruppo); utili (perdite) attuariali sui benefici ai dipendenti per Euro (264); iscrizione della variazione del fair value dei derivati designati come cash flow hedge, limitatamente alla quota efficace, per Euro 3.772, detenuti dalla Impregilo S.p.A.; effetto fiscale pari ad Euro (961), di cui Euro (1.034) ascrivibili alle operazioni di cash flow hedge ed Euro 73 ascrivibili ai benefici ai dipendenti. Immobili, impianti e macchinari Gli immobili, impianti e macchinari al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 618.022, in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 per Euro 279.757. Di seguito il dettaglio delle voci lorde e nette che compongono la voce in oggetto con evidenza del consolidamento della controllata Impregilo S.p.A.: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Costo Storico Fondo Netto Acquisizione Impregilo 1° aprile 2013 Costo Fondo Netto Storico 31 dicembre 2012 Costo Storico Fondo Netto Altre Variazioni Variazioni giugno dicembre Terreni e fabbricati 118.166 (54.759) 63.407 77.098 (39.930) 37.168 36.736 (7.842) 28.894 (2.655) 34.513 Impianti e macchinari 497.663 (294.805) 202.858 234.384 (124.250) 110.135 183.676 (89.190) 94.486 (1.762) 108.372 Automezzi 198.422 (122.709) 75.713 84.912 (47.743) 37.169 85.317 (46.815) 38.502 43 37.211 Attrezzature industriali e commerciali 138.052 (89.919) 48.133 59.724 (29.175) 30.549 64.141 (46.668) 17.473 111 30.660 55.619 (41.678) 13.941 33.707 (26.732) 6.975 20.751 (13.503) 7.248 (282) 6.693 298.645 (102.073) 196.572 84.152 (31.875) 52.277 267.591 (128.424) 139.168 5.128 57.405 17.396 0 17.396 7.047 0 7.047 12.494 0 12.494 (2.144) 4.903 1.323.964 (705.942) 618.022 581.024 (299.705) 281.319 670.705 (332.441) 338.264 (1.562) 279.757 Altri beni Beni in leasing Immobilizzazioni in corso Totale immobilizzazioni materiali Il consolidamento integrale del Gruppo Impregilo al 1° aprile 2013 (data di cut-off del controllo) ha determinato la presa in carico integrale di immobili, impianti e macchinari per un valore netto pari a Euro 281.319. Le variazioni più significative del periodo possono essere sinteticamente così descritte: - incremento della voce Terreni e fabbricati per un valore netto pari circa a Euro 34.513 risulta essere riferito principalmente alla riclassifica effettuata nel 2013 per la tipologia di cespiti Costruzioni leggere precedentemente classificata nella voce Impianti e macchinari, per la neo costituita Metro 6 entrata nell’area di consolidamento a giugno 2013; - incremento netto della voce Impianti e macchinari e Automezzi pari a Euro 145.584 è riferito principalmente al consolidamento della controllata Gruppo Impregilo che apporta un valore netto pari a Euro 147.303. Il decremento complessivo pari a Euro 1.762, al netto dell’apporto della Impregilo, risulta essere il risultato congiunto di Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 138 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. investimenti tecnici effettuati nell’ambito delle commesse estere ed in particolare del gruppo Impregilo nel settore delle Costruzioni per gli impianti idroelettrici in Colombia, per l’ampliamento del Canale di Panama e ai lavori infrastrutturali negli Stati Uniti riferiti alla costruzione del “Gerald Desmond Bridge” nonché delle quote di ammortamento del periodo; - incremento netto della voce Attrezzature industriali e commerciali pari a Euro 30.660 di cui Euro 30.549 riferiti al consolidamento del Gruppo Impregilo. I beni in leasing al 30 giugno 2013 risultano avere un valore pari a Euro 196.572 di cui Euro 44.770 della Impregilo (Euro 52.277 alla data di consolidamento). Tale voce è così composta: - Euro 184.577 per la classe cespite Impianti e macchinari; - Euro 2.680 per la classe cespite Attrezzature industriali e commerciali; - Euro 9.291 per la classe cespite Costruzioni leggere ed Euro 23 per gli Altri beni. Gli ammortamenti complessivi del periodo risultano essere pari ad Euro 69.631. Le alienazioni intervenute nel periodo sono principalmente riferite a dismissioni di cespiti di commesse in chiusura. 10. Investimenti Immobiliari Gli investimenti Immobiliari al 30 giugno 2013 ammontano ad Euro 59.040 (Euro 60.115 al 31 dicembre 2012). Di seguito il dettaglio della voce: Totale (Valori in €/000) Saldo al 1° gennaio 2013 60.115 Investimenti 0 Cessioni 0 Riclassifiche ad Attività destinate alla vendita (IFRS 5) 0 Ammortamenti (1.074) Saldo al 30 giugno 2013 59.041 L’investimento immobiliare più importante è il centro polifunzionale di Via Fermi in Roma, di proprietà della Zeis S.r.l., iscritto in bilancio al 31 dicembre 2013 per un valore netto pari ad Euro 57,9 milioni, di cui Euro 71,8 milioni il costo (valore corrispondente al fair value sulla base della perizia effettuata in sede di FTA, pari ad Euro 71,5 milioni più migliorie apportate nel 2009 per Euro 0,4 milioni) ed Euro 13,9 milioni il fondo ammortamento. Gli altri investimenti immobiliari, pari in totale ad Euro 1,3 milioni, si riferiscono principalmente al Casale Sant’Anna (Euro 1,2 milioni) e la restante parte è ascrivibile ad un terreno posseduto dal Consorzio FAT, controllato dalla Todini Costruzioni Generali S.p.A.. Il decremento di periodo degli investimenti immobiliari, pari ad Euro 1,1 milioni, è ascrivibile interamente all’effetto netto dell’ammortamento del periodo. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 139 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 11. Attività immateriali Le attività immateriali al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 119.172 in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 per un valore netto pari a Euro 116.466. Di seguito riportiamo il dettaglio della voce con: 30 giugno 2013 Acquisizione Impregilo Costo Costo Fondo (Valori in €/000) 31 dicembre 2012 Netto Fondo Storico Altre Variazioni Costo Netto Fondo Storico Netto Variazioni giugno dicembre Storico Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 1.218 (1.158) 61 0 0 0 55 0 55 5 5 Diritti di brevetto industr. e di utilizz. 2.204 (1.220) 984 3.241 (2.341) 900 1.271 (1.132) 139 (55) 845 786 (705) 81 0 0 0 291 (196) 95 (14) (14) 41.866 (9.436) 32.430 30.390 0 30.390 2.039 0 2.039 0 30.390 724 0 724 0 0 0 378 0 378 346 346 Altre 149.036 (64.143) 84.893 73.141 (27.881) 45.260 0 0 0 39.633 84.893 Totale Imm. Immateriali 195.835 (76.663) 119.172 106.772 (30.222) 76.550 4.034 (1.328) 2.707 39.916 116.466 Concessioni, licenze, marchi e diritti Avviamento Immobilizzazioni in corso ed acconti Il consolidamento integrale del Gruppo Impregilo ha determinato la presa in carico integrale di Euro 76.550 riferiti alle immobilizzazioni immateriali. L’incremento del periodo è riferito principalmente alle voci Avviamento e alla voce Altre. In particolare: 12. - l’incremento della voce Avviamento pari a Euro 30.390, è ascrivibile al consolidamento del Gruppo Impregilo. Tale voce risulta essere composta dagli acquisti delle partecipazioni e dei rami d’azienda relativi alla società Fisia Babcock (Euro 11.875) e Shangai Pucheng (Euro 18.515) effettuati dalla Impregilo negli esercizi precedenti. La restante parte della voce avviamento pari a Euro 2.039 derivante dalla Business Combination relativo all’acquisto del Gruppo Todini Costruzioni Generali S.p.A. avvenuta in data 1° gennaio 2010 da parte del Gruppo Salini; nel corso del semestre oggetto di commento non sono emersi elementi tali da ritenere che i valori in esame possano aver subito perdite di valore, pertanto non è stato effettuato alcun test di impairment; - l’incremento della voce Altre pari a Euro 84.893 è riferito per Euro 45.260 al Gruppo Impregilo composta da Diritti su infrastrutture in concessione e da Costi per acquisizione commesse inclusi i corrispettivi pagati per l’acquisizione dei rami d’azienda dell’Alta velocità esclusivamente riferiti alla tratta Milano – Genova. L’incremento netto post data di consolidamento della Impregilo pari a Euro 39.633, è riferito principalmente alla variazione dell’area di consolidamento del Gruppo Impregilo relativo all’acquisizione del controllo della società Sa.Bro.M. S.p.A., titolare della concessione per l’autostrada a pedaggio Broni – Mortara. Investimenti in partecipazioni Gli investimenti in Partecipazioni al 30 giugno 2013 ammontano ad Euro 96.708 (Euro 589.495 al 31 dicembre 2012). Il valore degli investimenti in partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto si riferisce alle partecipazioni in società collegate e società Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 140 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. consortili ed alle partecipazioni in società controllate in liquidazione e sostanzialmente non operative. Di seguito riportiamo il dettaglio della voce: (Valori in €/000) 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione Partecipazioni valutate con metodo del PN 45.494 587.119 (541.626) Altre partecipazioni 51.215 2.376 48.839 Totale Investimenti in partecipazioni 96.708 589.495 (492.787) Partecipazioni valutate con metodo del Patrimonio Netto La variazione pari a Euro (541.626) è riferita principalmente a: - decremento di Euro 570.459 per effetto del consolidamento del Gruppo Impregilo (per maggiori informazioni si rimanda al Paragrafo 5 della Relazione sulla gestione); - incremento pari a Euro 38.811 apportato dal consolidamento del Gruppo Impregilo al 1° aprile 2013; - decremento pari a Euro 9.543 ascrivibile alla variazione del metodo di consolidamento della concessionaria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dell’Autostrada Regionale Broni – Mortara, partecipata dalla Impregilo S.p.A., della quale a fine maggio è stato assunto il controllo a seguito dell’acquisito di un’ulteriore quota del 19,8% portando così la quota complessiva detenuta dalla Impregilo stessa al 59,8%; - incremento pari a Euro 1.129 riferito alla costituzione della joint stock company “Gaziantep Hastane Saglik Hizmetleri Isletme Yatirim Anonim Sirketi”. Tale società sarà la concessionaria del contratto che prevede la costruzione e la successiva gestione di un ospedale in Turchia; - svalutazione per Euro 360 della partecipazione in Co.Ge.Fin., partecipata dalla controllata Todini, pari al risultato di periodo in quota; - decremento pari a Euro 950 riferiti a oscillazioni cambi. Altre partecipazioni La variazione pari a Euro 48.839 è riferita principalmente a: 13. - incremento pari a Euro 49.979 apportato dal consolidamento del Gruppo Impregilo al 1° aprile 2013; - cessione partecipazione della ASTM pari a Euro 1.524 (iscritta in bilancio pari a Euro 1.126 con effetto a Conto Economico pari a Euro 398). Attività finanziarie Attività finanziarie non correnti La voce Attività finanziarie non correnti al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 79.389 (Euro 25.086 al 31 dicembre 2012). Tale voce risulta così composta: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 141 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 30 giugno 2013 Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 (Valori in Euro/000) Variazione Giugno Dicembre Attività finanziarie derivanti dalle concessioni 11.624 0 11.373 251 Crediti non correnti verso imprese controllate (0) 0 270 (270) 19.619 11.020 10.106 9.513 Crediti non correnti verso imprese collegate Crediti non correnti verso imprese controllanti 0 0 0 0 Crediti non correnti verso altri 48.147 54.703 3.338 44.809 TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE NON CORRENTI 79.389 65.724 25.086 54.303 In particolare, l’acquisizione del Gruppo Impregilo ha determinato la presa in carico integrale di Euro 65.724 riferiti alle Attività finanziarie non correnti. Le variazioni intervenute nel periodo riguardano principalmente: - incrementi pari a Euro 44.938 riferiti a Crediti verso altri ed in particolare Euro 54.703 derivanti dal consolidamento della Impregilo composti prevalentemente da investimenti in titoli a rendimento garantito e con scadenza successiva ai dodici mesi nonché da crediti verso società del gruppo non consolidate le quali al 30 giugno 2013 diminuiscono per effetto della riclassifica delle quote divenute correnti; - incremento dei Crediti non correnti verso imprese collegate pari a Euro 9.455 riferite principalmente al consolidamento del Gruppo Impregilo. Le attività finanziarie derivanti dalle concessioni sono riferiti principalmente a diritti di credito derivanti da attività in concessione per le controllate del Gruppo Todini (Corso del Popolo S.p.A. e Piscine dello Stadio S.r.l.). Tale voce non subisce variazioni significative rispetto al periodo precedente. Attività finanziarie correnti La voce Attività finanziarie correnti al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 25.829 composto principalmente da Euro 24.662 riferiti al Gruppo Impregilo. 14. Altre attività Altre attività non correnti Le altre attività non correnti al 30 giugno 2013 risultano avere un valore pari a Euro 75.679. L’acquisizione del Gruppo Impregilo datata 1° aprile 2013 ha determinato un valore di carico per tale voce pari a Euro 10.722. La voce accoglie crediti per debitori diversi pari a Euro 36.662 principalmente riferite alla controllata Todini Costruzioni Generali S.p.A., Euro 33.723 riferiti principalmente alla controllata CMT I/S per Acconti a Fornitori e subappaltatori ed Euro 2.873 principalmente riferiti al Gruppo Impregilo per crediti verso altri per depositi cauzionali. Altre attività correnti Le altre attività correnti ammontano da Euro 440.383 e sono costituite principalmente da: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 142 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Acquisizione Impregilo 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Anticipi a fornitori 31 dicembre 2012 Variazione Giugno Dicembre Altre Variazioni 239.521 133.239 121.881 (15.599) 117.640 Crediti verso altre imprese 23.293 0 46.356 (23.063) (23.063) Ratei e Risconti assicurazioni 22.390 15.737 20.424 (13.771) 1.966 551 294 421 (165) 129 Altro 154.628 133.201 16.967 4.459 137.661 Totale altre attività correnti 440.383 282.471 206.049 (48.138) 234.333 Ratei e Risconti canoni Il Gruppo Impregilo, consolidato integralmente il 1° aprile 2013, ha determinato la presa in carico delle Altre attività correnti per Euro 282.471. La voce in esame registra un incremento netto da giugno 2012 e dicembre 2012 pari a Euro 234.333 ed in particolare risulta essere principalmente composta da: 15. - crediti per Anticipi a fornitori pari a Euro 239.521 di cui per Euro 119.354 della Impregilo al 30 giugno 2013, per Euro 26.304 per il Gruppo Todini, Euro 23.443 per la filiale Kazakhstan, Euro 18.365 dalla controllata Salini Malesia, per Euro 20.597 per la CMT I/S, per Euro 17.545 dalla Salini Kolin CGF J.V. e per Euro 236 per il Gruppo Zeis; - crediti verso altre imprese pari a Euro 23.293 comprendono principalmente i crediti verso i componenti Acciona e Ghella S.p.A. dell’ATI costituita con Salini Costruttori S.p.A. per l’esecuzione della commessa TAV/S Ruffillo ed ammontano ad Euro 18.630 oltre a crediti vantati dal gruppo Todini verso la G.A.B.I.RE S.r.l. per la cessione di Cediv e verso la Todini Finanziaria S.p.A. per crediti a loro volta ceduti alla Co.Ge.Fin. S.r.l. nonché per Euro 370 riferiti al Gruppo Zeis; - la voce Altro pari a Euro 154.628 al 30 giugno 2013 è composta principalmente da Euro 129.598 riferiti alla Impregilo S.p.A. di cui Euro 6.9 milioni relativi all’indennizzo spettante alla stessa nei confronti dell’originale locatore dell’attuale immobile presso cui si trova attualmente la sede sociale della società ed il credito FIBE nei confronti delle strutture della pubblica amministrazione che a vario titolo si sono succedute nella gestione dell’emergenza rifiuti in Campania per Euro 71,3 milioni. Rimanenze La voce Rimanenze al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 312.670 (Euro 213.067 al 31 dicembre 2012). Tale voce risulta così composta: (Valori in €/000) 30 giugno 2013 Valore lordo Fondo Netto Materie prime, sussidiarie e di consumo 246.835 (749) 246.086 74.716 (2.247) 72.469 167.186 0 167.186 78.900 Fabbricati in corso di esecuzione 45.185 0 45.185 0 0 0 41.680 0 41.680 3.505 Prodotti finiti e merci 27.680 (8.222) 19.458 26.127 (8.222) 17.905 3.549 0 3.549 15.909 1.941 0 1.941 0 0 0 652 0 652 1.290 321.641 (8.971) 312.670 100.843 (10.469) 90.374 213.067 0 213.067 99.603 Acconti Totale rimanenze Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 Acquisizione Impregilo Valore lordo Fondo Netto 31 dicembre 2012 Valore lordo Fondo Netto 143 Variazione netta Gruppo Salini Costruttori S.p.A. L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale di Euro 90.374 per le Rimanenze di Materie prime, prodotti finiti e acconti. Le maggiori voci e variazioni intervenute nel periodo per le Rimanenze sono di seguito analizzate: - le Materie prime, sussidiarie e di consumo subiscono un incremento pari a Euro 78.900 ed in particolare, l’acquisizione della Impregilo apporta un valore netto pari a Euro 72.469. Tale voce è principalmente composta da materiali e merci destinate all’impiego nelle commesse estere riferite al settore costruzioni in Venezuela, Colombia, Panama e Stati Uniti del Gruppo Impregilo. La restante variazione del periodo pari a Euro 2.875 è principalmente riferita all’effetto congiunto dell’incremento delle rimanenze di materie prime della filiale Etiopia e Dubai, per Euro 10.601 e del decremento della JV TAS e della Impregilo rispettivamente di Euro 2.731 ed Euro 6.586; - i Fabbricati in corso di esecuzione risultano essere incrementati per Euro 3.505 rispetto al 31 dicembre 2012 e sono riferiti ai terreni del Gruppo Plus. Le variazioni intervenute per complessivi Euro 3.505 si riferiscono all’incremento dei lavori in corso della controllata Plus S.r.l. per Euro 2.883 e alla Dirlan per Euro 622; - i Prodotti finiti e merci si incrementano per Euro pari a 15.909 principalmente riferiti al carico integrale del Gruppo Impregilo. In particolare, la voce comprende Iniziative immobiliari per un valore pari a Euro 14.582 riferite al progetto immobiliare per la realizzazione di un polo commerciale in Lombardia. Alla data di riferimento del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato l’iniziativa non risulta ancora avviata bensì, la congruità del valore riportato nel bilancio della Impregilo è stata determinata anche con il supporto di una perizia redatta nel 2012 da un esperto indipendente ed il valore di carico è ritenuto recuperabile sulla base delle attuali previsioni urbanistiche adottate dalle amministrazioni competenti. In riferimento alla voce Acconti, al 30 giugno 2013 il valore risulta essere pari a Euro 1.941 con un aumento pari a Euro 1.290. Tale voce è principalmente composta da acconti della controllata CDP S.p.A. nonché della controllata TB Metro. 16. Importi dovuti dai committenti/importi dovuti ai committenti Gli Importi dovuti dai committenti al 30 giugno 2013 ammontano ad Euro 1.641.654 e risulta essere incrementata per un valore pari a Euro 1.016.639. L’acquisizione del controllo del Gruppo Impregilo al 1° aprile ha apportato un valore complessivo per i lavori in corso pari a Euro 898.657. L’incremento del periodo è riferito ai lavori effettuati da parte del gruppo Impregilo ai progetti ferroviari in Venezuela, ai lavori per l’ampliamento del Canale di Panama, ai lotti 5 e 6 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, ai lavori relativi agli impianti idroelettrici in Colombia, ai lavori relativi all’autostrada Orastie-Sibiu in Romania ed alla commessa Cultural Center Project della controllata Salini Nigeria Ltd nonché al progetto Kyzylorda in Kazakhstan della Todini Costruzioni Generali S.p.A. La voce Importi dovuti ai committenti al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 1.897.683 con un incremento rispetto al 31 dicembre 2012 pari a Euro 799.428. Il consolidamento integrale del Gruppo Impregilo ha apportato un valore complessivo pari a Euro 870.034 totalmente riferiti a importi dovuti ai committenti entro 12 mesi. I lavori in corso su ordinazione esposti nel passivo rappresentano il valore netto negativo risultante, per ogni singola commessa, dalla somma tra produzione progressiva e fatturazione in acconto. La voce in analisi è principalmente riferita alle commesse Lake Mead (Stati Uniti), alla metropolitana di San Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 144 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Francisco (Stati Uniti), alla costruzione del ponte Gerald Desmond in California (Stati Uniti), ai lotti 2 e 3 del tunnel idraulico di Abu Dhabi e alla realizzazione dell’opera autostradale Pedelombarda del Gruppo Impregilo nonché alle commesse Gibe III in Etiopia, alla commessa Karkiv in Ucraina e alla commessa Zestafoni in Georgia. 17. Crediti commerciali I Crediti Commerciali al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 1.755.499 con un incremento netto rispetto al 31 dicembre 2012 per un valore pari a Euro 1.262.907. La composizione dei crediti è riepilogata nella tabella seguente: 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Crediti verso clienti Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione Giugno Dicembre 1.600.253 869.424 498.990 231.839 1.101.263 Crediti verso imprese collegate 274.411 262.581 16.753 (4.923) 257.657 Fondo svalutazione crediti per interessi di mora (76.685) (61.533) (13.899) (1.253) (62.786) Fondo svalutazione crediti commerciali (42.480) (33.145) (9.253) (82) (33.227) 1.755.499 1.037.326 492.592 225.581 1.262.907 Totale crediti commerciali L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 1.132.005 di Crediti Commerciali ed Euro (94.678) di Fondo Svalutazione Crediti. Il saldo della voce Crediti verso clienti si riferisce a crediti nei confronti di committenti sia per fatture emesse sia per stati d’avanzamento lavori già certificati ma ancora da fatturare. Come si evince dalla tabella di cui sopra, la variazione complessiva di tale voce pari a Euro 1.101263 risente del consolidamento del Gruppo Impregilo. La variazione della voce, al netto dell’acquisizione, risulta essere pari a Euro 231.839 ed è riferita prevalentemente allo sviluppo della produzione nei principali progetti. La voce Crediti verso imprese collegate ha subito una variazione rispetto al 2012 pari a Euro 257.657 essenzialmente riferita al consolidamento della controllata Impregilo S.p.A. La variazione netta subisce un decremento pari ad Euro 4.923 riferito prevalentemente alla filiale Etiopia per Euro 2.036 e alla filiale Etiopia Salcost per Euro 2.104. Il Fondo svalutazione crediti per interessi di mora con un valore al 30 giugno 2013 pari a Euro 76.685 risente dell’acquisizione del Gruppo Impregilo il quale apporta al 1° aprile 2013 un valore pari a Euro 61.533. Di seguito la tabella che evidenzia la movimentazione di tale fondo: (Valori in €/000) Saldo al 31/12/2012 Acquisizione Impregilo al 1° aprile 2013 30 giugno 2013 13.899 61.533 Accantonamento 1.142 Utilizzo (506) Rilascio a CE Altri movimenti 0 618 Fondo Svalutazione crediti per interessi di mora 76.685 Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 145 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Tale voce risulta essere principalmente composta da Euro 61.533 (invariati rispetto alla data di acquisizione del gruppo) riferiti alla Impregilo S.p.A. ed in particolare trattasi di interessi di mora rilevati e svalutati sulla controllata FIBE nonché svalutazioni di interessi di mora relativamente alle attività in liquidazione della controllata IMPREPAR S.p.A. effettuati dal Gruppo Impregilo. Il Fondo svalutazione crediti presenta un saldo a fine esercizio pari ad Euro 42.480. L’acquisizione del Gruppo Impregilo ha apportato una presa integrale pari a Euro 33.145 al 1° aprile 2013. Di seguito il dettaglio della voce: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Saldo al 31/12/2012 9.253 Acquisizione Impregilo al 1° aprile 2013 33.145 Accantonamento 4.571 Utilizzo (4.625) Rilascio a CE 1 Altri movimenti 136 Fondo Svalutazione crediti 42.480 Gli importi più rilevanti sono ascrivibili ai crediti vantati nei confronti dei Committenti della filiale in Sierra Leone, per Euro 5.931, della succursale in Algeria della controllata Todini per Euro 1.919 e per Euro 1.609 ai crediti verso altri clienti italiani. Le movimentazioni sono principalmente riferite alla Impregilo S.p.A. di cui Euro 4.399 di accantonamenti ed Euro 4.608 di utilizzo effettuato in relazione al manifestarsi degli eventi a fronte dei quali gli stessi erano stati accantonati. 18. Crediti tributari I crediti tributari ammontano a Euro 250.563 al 30 giugno 2013 in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 pari a Euro 169.990. Di seguito la tabella che evidenzia il dettaglio della voce: 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Imposte dirette Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione Giugno Dicembre 92.119 75.308 34.514 (16.837) 58.471 Imposte indirette 158.445 81.811 46.059 29.709 111.520 Crediti Tributari 250.563 157.119 80.573 12.872 169.990 L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 157.119 di Crediti tributari. Il saldo al 30 giugno 2013 è composto principalmente per Euro 127.285 da Credito IVA, Euro 3.735 per Irap, Euro 47.205 per Ires, Euro 21.775 per imposte indirette entro 12 mesi e per Euro 38.650 da altre imposte dirette entro 12 mesi. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 146 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 19. Cassa e altre disponibilità liquide Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 896.081 con un incremento netto rispetto al 31 dicembre 2012 per un valore pari a Euro 481.766. La composizione della voce in analisi è riepilogata nella tabella seguente: 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione Giugno Dicembre Depositi bancari e postali liberi 773.920 1.391.842 320.060 (937.982) 453.860 Depositi bancari e postali vincolati 120.353 6.972 93.667 19.714 26.686 1.809 723 589 496 1.220 896.081 1.399.538 414.316 (917.772) 481.766 Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide Il saldo delle disponibilità liquide rappresenta i saldi dei conti bancari attivi al termine dell'esercizio e le giacenze di denaro, assegni e valori esistenti presso la sede sociale, i cantieri e le filiali estere. I depositi vincolati al 31 dicembre 2012 sono stati costituiti per emissione di lettere di credito. L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 1.399.538 di Disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Come si evince dalla tabella sopra, la variazione al netto del consolidamento del Gruppo Impregilo fa evidenziare un decremento delle disponibilità liquide pari a Euro 917.772 il quale risente della diminuzione del secondo trimestre 2013 del gruppo stesso. La tabella seguente riepiloga la movimentazione della liquidità a breve degli scoperti di c/c: ANALISI DELLA CASSA E DELLE ALTRE DISPONIBILITA’ LIQUIDE 2013 06 2012 06 Disponibilità liquide inizio periodo 414.316 542.998 Scoperti di c/c bancari rimborsabili a vista (93.087) (87.696) 321.229 455.302 896.081 288.131 (206.863) (102.277) 689.219 185.854 CASSA E ALTRE DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE ALL’INIZIO DEL PERIODO CASSA E ALTRE DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE ALLA FINE DEL PERIODO Disponibilità liquide fine periodo Scoperti di c/c bancari rimborsabili a vista 20. Attività non correnti destinate alla vendita Le attività non correnti destinate alla vendita al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 256.502 e sono principalmente riferiti alla Impregilo S.p.A. per Euro 248.060 riferite alle pretese risarcitorie della RSU Campania (alla data di acquisizione del 1° aprile 2013 il Gruppo Impregilo apportava un valore pari a Euro 212.256). Per una completa analisi del complesso contesto relativo ai Progetti RSU Campania si rinvia alle informazioni riportate nella Relazione sulla gestione, nel paragrafo “Attività non correnti destinate alla vendita”. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 147 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. I restanti Euro 8.442 sono riferiti principalmente al Gruppo Zeis per Euro 8.436 ed in particolare: – dal Fabbricato ex Galbani sito in via Blaserna (in capo alla Zeis) per Euro 1.848; – dal Casale Le Torrine (in capo alla San Vittorino) per Euro 984 a seguito della sottoscrizione di un preliminare di vendita; – dal terreno strumentale Marrughe (in capo alla San Vittorino) per Euro 97 dismesso solo in parte; – riclassifica del valore del residence “Madonna dei Monti” (in capo alla Zeis) precedentemente classificato tra le immobilizzazioni materiali pari a Euro 5.506 in base alla delibera del Consiglio di Amministrazione della Zeis S.r.l. del 28 marzo 2013. Di seguito si riepiloga la composizione del risultato netto derivante dalle attività operative cessate in riferimento al Gruppo Impregilo: (Valori in Euro/000) Totale ricavi Rsu Campania 0 Costi Altri costi operativi (3.305) Totale costi (3.305) Risultato operativo (3.305) Totale gestione finanziaria e delle partecipazioni 35.805 Risultato prima delle imposte 32.500 Imposte (8.761) Risultato netto delle attività operative cessate 23.739 Risultato netto delle attività operative cessate attribuibile a: Soci della controllante 21. 23.739 Patrimonio netto Il Patrimonio netto ammonta a totali Euro 879.706, di cui Euro 661.858 la quota del Gruppo Salini ed Euro 217.848 la quota di terzi. Il capitale sociale della capogruppo Salini Costruttori S.p.A. al 30 giugno 2013 è composto da n. 120.000.000 azioni ordinarie del valore nominale unitario di Euro 0,52, per un totale di Euro 62.400. Nessuna azione della capogruppo è posseduta da imprese controllate. Non ci sono state variazioni rispetto al 31 dicembre 2012. Le Altre riserve, comprensive della riserva FTA (First Time Adoption) ammontano ad Euro 43.044 e si incrementano per Euro 30.135 rispetto al 1° gennaio 2013 a seguito delle rettifiche evidenziate nel prospetto di patrimonio netto. Si evidenzia, che nel corso del mese di giugno, è stato effettuato il pagamento, da parte della controllata Salini S.p.A., dei dividendi deliberati dall’Assemblea degli Azionisti in data 12 giugno 2013 per complessivi Euro 12.979 nonché sono stati pagati agli azionisti della Salini Costruttori S.p.A. un importo pari a Euro 12.995 così come da delibera dall’Assemblea degli Azionisti del 27 giugno 2013. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 148 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Le riserve relative a componenti del Conto Economico Complessivo al 30 giugno 2013 sono pari ad Euro 11.348, con un incremento pari ad Euro 7.783 rispetto al periodo precedente. Si rimanda al prospetto di Conto Economico Complessivo per il dettaglio della movimentazione. La quota di Terzi è pari ad Euro 217.848, e si incrementa nel corso del periodo per Euro 180.991 a seguito delle seguenti variazioni: 22. movimenti di Conto Economico Complessivo per Euro 1.199; utile di periodo per Euro 8.519; consolidamento di Impregilo per Euro 171.481; altri movimenti per Euro (208). Passività finanziarie Le passività finanziarie al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 1.886.534 in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 per Euro 1.166.466. Di seguito riportiamo la tabella con il dettaglio della voce: 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Debiti verso banche Mutui/finanziamenti e ratei finanziari Debiti finanziari verso soci Debiti verso altri finanziatori Debiti finanziari verso controllate/collegate Titoli di debito Strumenti derivati (fair value negativo) Totale passività finanziarie di cui quota Non Corrente di cui quota Corrente Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione Giugno Dicembre 255.100 78.040 127.149 49.911 127.951 1.201.677 244.519 446.579 510.579 755.098 2.821 0 3.099 (278) (278) 266.266 107.421 141.685 17.159 124.581 554 0 0 554 554 155.008 266.231 0 (111.223) 155.008 5.107 7.522 1.555 (3.970) 3.551 1.886.534 703.733 720.068 462.733 1.166.466 830.208 316.280 392.232 121.696 437.976 1.056.326 387.453 327.836 341.037 728.490 L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 703.733 riferiti alle Passività finanziarie. Debiti verso banche Nella tabella seguente si riporta il dettaglio dei debiti verso banche: 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione (Valori in Euro/000) C/c passivi Finanziamenti a breve (30-90 gg) Totale debiti verso banche 206.863 93.099 113.764 48.237 34.051 14.187 255.100 127.149 127.951 I debiti verso banche per conti correnti passivi al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 206.863 (in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 per Euro 113.764) e si riferiscono principalmente Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 149 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. alla controllata Impregilo S.p.A. per Euro 73.900, alla Todini Costruzioni Generali S.p.A. per Euro 68.914, alla controllata Salini Nigeria Ltd per Euro 14.640, alla filiale Dubai di Salini S.p.A. per Euro 25.047 ed alla sede Italia per Euro 23.766. I finanziamenti a breve termine ammontano a Euro 48.237 e sono riferiti principalmente al Gruppo Todini per Euro 46.156 per operazioni di debito di brevissimo termine. Mutui e finanziamenti Di seguito la tabella riepilogativa dei finanziamenti distinti tra posizione a breve e a lungo termine: Corrente Non Corrente 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione 681.747 148.677 533.070 460.694 241.335 219.359 7.759 8.347 (588) 51.477 48.219 3.258 689.506 157.025 532.482 512.171 289.554 222.617 (Valori in Euro/000) Finanziamenti Mutui Totale mutui e finanziamenti La voce finanziamenti ammonta al 30 giugno 2013 a Euro 1.201.677, incrementata per Euro 755.098 rispetto al 31 dicembre 2012. Tale voce risulta principalmente composta da: - finanziamento sottoscritto in data 13 marzo 2013 tra la Salini S.p.A. e gli istituti finanziari Banca IMI e Natixis S.A. per far fronte all’esborso complessivo a seguito dell’OPA. Il debito residuo al 30 giugno 2013 al netto degli oneri accessori ammonta a Euro 654.170 di cui Euro 368.376 quota a breve ed Euro 285.795 quota a lungo; - finanziamenti a breve verso gli istituti finanziari BIPER e BPB rispettivamente per Euro 30.000, Euro 15.000 e quota a breve di finanziamenti a lungo verso BNP per Euro 9.540 riferiti alla sede amministrativa italiana della Salini; - finanziamenti a breve termine verso la Unicredit e la Banca Popolare di Bergamo rispettivamente per Euro 19.608 ed Euro 3.000 riferiti alla sede amministrativa italiana del Gruppo Todini; - finanziamenti a lungo termine verso la BNP e Banca Intesa rispettivamente pari a Euro 90.495 e Euro 53.500 accesi dalla sede amministrativa italiana della Salini e infine Euro 9.170 riferiti alla controllata Corso del Popolo S.p.A. verso la Monte dei Paschi di Siena; - finanziamenti per Euro 240.853 riferiti al Gruppo Impregilo e relativi principalmente a finanziamenti corporate, per concessioni e project financing. La quota a lungo ammonta ad Euro 20.090 mentre quella a breve ammonta ad Euro 220.763; - decrementi per estinzione finanziamenti Centrobanca e Intesa San Paolo complessivamente pari a Euro 70.955 e rimborso della quota di pertinenza del periodo riferito al mutuo ipotecario BNL. Debiti verso altri finanziatori I debiti verso altri finanziatori ammontano a Euro 266.250 e sono così composti: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 150 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Corrente (Valori in Euro/000) Non Corrente 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione 30 giugno 2013 31 dicembre 2012 Variazione Anticipo su cessione crediti pro solvendo 21.869 12.875 8.994 21.495 0 21.495 Operazioni di factoring indiretto 28.211 2.231 25.980 0 0 0 Debiti da metodo finanziario leasing 54.403 26.810 27.593 140.272 99.770 40.502 104.483 41.916 62.567 161.767 99.770 61.997 Totale debiti verso altri finanziatori I debiti verso altri finanziatori aumentano complessivamente di Euro 124.565. L’acquisizione del Gruppo Impregilo al 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale di Euro 38.148 per la quota a breve ed Euro 69.274 per la quota a lungo riferiti alla voce altri finanziatori. In particolare la variazione rispetto al 31 dicembre 2012 è imputabile principalmente: (i) all’incremento dei debiti da metodo finanziario leasing per Euro 68.095 (ii) all’incremento delle operazioni di factoring indiretto per Euro 25.980 per il tramite delle quali la Società ottiene un incremento delle dilazioni di pagamento a seguito della cessione dei propri debiti verso fornitori ad istituti finanziari (iii) all’incremento degli anticipi su cessioni crediti pro solvendo pari a Euro 30.490 riferiti principalmente alle quote a lungo del Gruppo Impregilo e della controllata Metro B1 S.c.a.r.l. Titoli di debito I titoli di debito sono composti da prestiti obbligazionari che alla data del 30 giugno 2013 ammontano ad Euro 155.008 di cui quota corrente pari a Euro 5.982 e quota non corrente per Euro 149.026. Il consolidamento del Gruppo Impregilo apporta un valore complessivo pari a Euro 266.231 ed è riferito al prestito emesso dalla controllata olandese Impregilo International Infrastructures N.V. Il decremento avvenuto post acquisizione è riferito al rimborso anticipato del titolo “Impregilo International Infrastructures N.V. - 1a emissione” effettuato dalla Impregilo International Infrastructures N.V. avvenuto in data 27 maggio 2013 relativamente al prestito in scadenza il 26 novembre 2013. Tale rimborso anticipato consegue alla cessione di Ecorodovias, società controllata del Gruppo Impregilo, e alla distribuzione di un “interim dividend” da parte di Impregilo International Infrastructures N.V. in accordo con le previsioni contrattuali di riferimento. Per tale prestito obbligazionario in scadenza il 26 novembre 2015, gli obbligazionisti hanno formalmente acconsentito alla liberazione dall’obbligo di rimborso anticipato. 23. Fondi Rischi Al 30 giugno 2013 i fondi rischi ammontano a Euro 112.030 con un incremento netto rispetto al 31 dicembre 2012 pari a Euro 96.635. Di seguito il dettaglio della voce: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 151 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. (Valori in €/000) Saldo al 31 dicembre 2012 Oneri commesse in corso Copertura perdite partecipate Rischio su commesse completate Contenziosi legali Fondi Imposte (no imp diff) Fondo rischi per dogane TOTALE FONDO RISCHI Altri Fondi 3.707 2.078 20 3.609 5.502 478 0 15.394 Gruppo Impregilo 1° aprile 2013 0 10.845 0 0 0 0 89.613 100.459 Incremento 0 27 0 276 286 0 819 1.409 Decremento Rilascio a CE Riclassifiche e altre variazioni Saldo al 30 giugno 2013 (5) (38) 0 (333) (898) 0 (861) (2.135) (315) 0 0 (90) 0 0 (2.674) (3.079) (3.255) 418 0 (303) 47 19 3.055 (19) 133 13.330 20 3.158 4.937 498 89.952 112.030 L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 100.459 riferiti ai fondi rischi e oneri. Le singole voci sono così composte: 24. - il fondo coperture perdite su partecipate è costituito in relazione agli impegni di copertura perdite eccedenti il patrimonio proprio delle partecipate, in particolare per Salini Bulgaria, Salini Polska Sp. Zoo, Salini Rus ooo, Salini Singapore, Salini Australia PTY Ltd. e perdite di valore di imprese collegate del Gruppo Impregilo; - il fondo rischi su commesse completate, con un saldo di Euro 20, è relativo alla commessa Polonia; - il fondo rischi su commesse in corso si decrementa nell’esercizio per Euro 3.575 principalmente riferiti a riclassifiche alle filiali Algeria e Tunisia effettuata sul conto Altri Fondi al 30 giugno 2013; - il fondo rischi per controversie legali riporta un decremento nell’esercizio per Euro 451. In particolare il decremento è riferito a riclassifiche effettuate dalla filiale Algeria e dalla filiale Giordania e dalla sede Italia della Salini per storno di accantonamenti fondi riferiti a cause legali in capo alla controllata Salini Costruttori S.p.A., utilizzi del fondo per contenziosi chiusi e rilasci a conto economico riferiti alla sede Todini in particolare cause chiude verso il fornitore CMS per Euro 200, utilizzo del fondo per danni provocati a fabbricati da parte della controllata RI.MA.TI. per Euro 53 e utilizzi fondi da parte della branch Uganda per Euro 60; - il fondo imposte recepisce gli stanziamenti effettuati per passività potenziali per cause in corso e accantonamenti per spese legali e ammonta a Euro 4.937 principalmente riferito all’accantonamento effettuato dalla filiale Etiopia che al 30 giugno 2013 risulta essere stimato pari a Euro 4.522; - la voce Altri fondi è principalmente riferita alla Impregilo S.p.A. ed in particolare a fondi stanziati per i progetti RSU Campania dovuti a stime di costi per ripristini ambientali a carico delle società del gruppo, fondi relativi a Imprepar e alle sue controllate a fronte di probabili oneri futuri determinati dalla chiusura delle commesse e gli effetti dei contenziosi passivi in essere, fondi manutenzioni infrastrutture in concessione (rientranti nell’ambito dell’applicazione dell’IFRIC 12), fondi ambientali e altri fondi per contenziosi verso committenti. Debiti Commerciali I debiti commerciali al 30 giugno 2013 ammontano a Euro 1.396.579 in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 per Euro 820.335. L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 152 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 786.113 di Debiti commerciali. Di seguito si riporta la tabella esplicativa della voce debiti commerciali: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Debiti verso fornitori Debiti verso imprese controllate / collegate 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione netta 1.241.093 689.298 536.350 15.444 704.742 155.486 96.815 39.621 19.050 115.865 (0) 0 272 (272) (272) 1.396.579 786.113 576.243 34.222 820.335 Debiti verso controllanti Totale debiti commerciali Acquisizione Impregilo La voce debiti verso fornitori risultano essere incrementati, al netto del consolidamento del Gruppo Impregilo, per Euro 15.444 e risultano essere principalmente riferiti a incrementi della filiale Etiopia e Kazakhstan. I debiti verso imprese controllate e collegate incrementano per Euro 115.865 e sono principalmente riferite alla Impregilo S.p.A. che al 30 giugno 2013 risulta avere un valore pari a Euro 116.877 riferiti a rapporti di natura commerciale e finanziaria in essere con le società non consolidate del Gruppo Impregilo ed in particolare con il Consorzio Costruttori TEEM, verso la Tangenziale Esterna di Milano S.p.A. e nei confronti della Italian Engineering & Contractors for Al Faw – IECAF. Non risultano esserci debiti verso controllanti al 30 giugno 2013. 25. Benefici ai dipendenti I Benefici per i dipendenti sono pari ad Euro 24.152 e sono composti dalle seguenti voci: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Trattamento di fine rapporto Altri fondi relativi ai dipendenti Totale benefici per i dipendenti Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione netta 23.315 18.340 4.019 884 19.297 837 0 945 (109) (108) 24.152 18.340 4.963 775 19.189 La voce Altri fondi relativi ai dipendenti è riferita al Premio di Fedeltà, disciplinato dall’art. 66 del C.C.N.L. del 5 luglio 1995 dell’industria edile. L’accordo prevede che, a partire dalla data del ventesimo anno di servizio ininterrotto ed effettivo, vada corrisposto, da parte del datore di lavoro al dipendente, annualmente, ovvero anche a ciascun anniversario successivo, un premio pari ad una mensilità. Inoltre, nell’ipotesi che il dipendente che abbia già maturato il diritto al premio venga licenziato non per motivi disciplinari, l’accordo sancisce che resta acquisito il diritto a tanti dodicesimi del premio stesso quanti sono i mesi interi di servizio prestato dall'epoca della maturazione del precedente premio. Il premio di fedeltà presenta pertanto le caratteristiche di una retribuzione differita e ricade nella categoria del “Piano a prestazioni definite”. La metodologia utilizzata per la valutazione dei piani a benefici definiti è quella del “Projected Unit Credit Method” (PUCM). Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 153 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 26. Strumenti derivati Derivati su tassi di interesse Il Gruppo utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito a tasso variabile a breve e a medio/lungo termine. In tale contesto, si rende necessario definire una composizione ottimale tra debito a tasso fisso e debito a tasso variabile nella struttura dei finanziamenti, al fine di ridurre i costi finanziari e la relativa volatilità, attuando selettivamente operazioni di copertura tramite strumenti derivati semplici che comportano la trasformazione del tasso variabile in un tasso fisso (IRS). Alla data del 30 giugno 2013, il Gruppo aveva in essere sei contratti derivati stipulati dalla società collegata Co.Ge.Fin., della quale la Todini Costruzioni Generali S.p.A., controllata dalla Capogruppo, detiene una partecipazione del 51%, nonché due strumenti derivati stipulati dalla Impregilo S.p.A. La tabella seguente riepiloga le caratteristiche essenziali di tali operazioni: Società Data stipula Co.Ge.Fin. 30-set-09 Co.Ge.Fin. 30-set-09 Co.Ge.Fin. 30-set-09 Co.Ge.Fin. 30-set-09 Co.Ge.Fin. 01-ott-09 Co.Ge.Fin. 30-set-09 Salini 31-lug-09 Salini 21-set-09 Salini 12-feb-10 Salini 13-mag-10 Impregilo Parking Glasgow 27-set-04 Impregilo Parking Glasgow 01-giu-03 Totale Totale in essere in bilancio (quota non corrente) Totale in essere in bilancio (quota corrente) Data scadenza 31-lug-14 31-lug-14 31-lug-14 31-lug-14 31-lug-14 31-lug-14 27-feb-15 31-mar-15 01-ago-16 01-dic-16 30-giu-29 30-giu-29 Valuta EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR GBP GBP Nozionale 1.500 1.500 1.500 7.500 1.500 2.000 10.000 2.000 1.711 5.095 8.061 643 Fair Value al 30 giugno 2013 (32) (32) (32) (160) (32) (32) (278) (55) (72) 0 (2.618) (2.039) (5.382) (4.657) (404) La variazione del fair value degli strumenti detenuti dalla Co.Ge.Fin. è stata rilevata nella valutazione a patrimonio netto della partecipazione della Co.Ge.Fin. stessa, per un importo positivo pari ad Euro 71. La variazione del fair value degli strumenti detenuti dalla Impregilo a partire dal 1° aprile 2013 – data di cut-off del consolidamento - è stata rilevata nella riserva di Cash Flow Hedge per la parte efficace, pari ad Euro 2.029 (di cui Euro 253 di competenza dei Terzi). Il fair value dei derivati, pari ad Euro (4.657), è iscritto nelle passività finanziarie non correnti. La variazione del fair value degli strumenti detenuti dalla Salini Costruttori S.p.A. è stata rilevata nella riserva di Cash Flow Hedge per la parte efficace, pari ad Euro 697. Il fair value dei derivati, pari ad Euro (404), è iscritto nelle passività finanziarie correnti. Derivati su tassi di cambio Con la finalità di copertura dei rischi di fluttuazione dei tassi di cambio, il Gruppo – nello specifico la Impregilo S.p.A. - ha stipulato contratti di strumenti derivati; in particolare al 30 Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 154 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. giugno 2013 i contratti in essere erano 7, di cui 4 con fair value positivo e 3 con fair value negativo. Nella tabella seguente si espongono le caratteristiche dei contratti derivati attivi in essere al 30 giugno 2013, classificati nelle attività finanziarie correnti, con separata indicazione della società titolare del contratto e del relativo fair value alla data di riferimento: DERIVATI SU CAMBI - Con rilevazione del fair value a conto economico Fair Value Attivi Data Società Data stipula Valuta Nozionale scadenza Impregilo S.p.A. 22/04/2013 22/07/2013 USD 2.810 Impregilo S.p.A. 28/06/2013 30/09/2013 USD 15.678 Impregilo S.p.A. 20/05/2013 20/11/2013 USD 8.772 Impregilo S.p.A. 28/05/2013 29/11/2013 USD 6.320 Totale Fair Value al 30 giugno 2013 3 45 98 70 216 Questa categoria di strumenti finanziari accoglie i prodotti derivati che sono stati attivati per finalità di copertura dei rischi di fluttuazione dei tassi di cambio ma per i quali non sussistono (o sono venute meno in precedenza e ad oggi non sono state ripristinate) le condizioni previste dai principi contabili internazionali per l’applicazione dell’“hedge accounting” con specifico riferimento alla metodologia definita “cash flow hedge”. Nella tabella seguente si espongono le caratteristiche dei contratti derivati passivi in essere al 30 giugno 2013, iscritti nelle passività finanziarie correnti, con separata indicazione della società titolare del contratto e del relativo fair value alla data di riferimento: DERIVATI SU CAMBI - Con rilevazione del fair value a conto economico Fair Value Passivi Data Società Data stipula Valuta Nozionale scadenza Impregilo S.p.A. 20/06/2013 20/09/2013 USD 1.552 Impregilo S.p.A. 06/06/2013 06/12/2013 USD 2.520 Impregilo S.p.A. 11/06/2013 11/12/2013 USD 1.580 Totale Fair Value al 30 giugno 2013 (27) 0 (14) (41) Questa categoria di strumenti finanziari accoglie i prodotti derivati che sono stati attivati per finalità di copertura dei rischi di fluttuazione dei tassi di cambio ma per i quali non sussistono (o sono venute meno in precedenza e ad oggi non sono state ripristinate) le condizioni previste dai principi contabili internazionali per l’applicazione dell’“hedge accounting” con specifico riferimento alla metodologia definita “cash flow hedge”. 27. Debiti tributari I debiti tributari ammontano a Euro 200.895 in aumento rispetto al 31 dicembre 2012 pari a Euro 149.663. di seguito il dettaglio della voce: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 155 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. Acquisizione Impregilo 30 giugno 2013 (Valori in Euro/000) Imposte dirette 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione Giugno Dicembre 126.887 97.041 20.237 9.610 106.650 Imposte indirette 74.007 8.460 30.995 34.552 43.012 Debiti Tributari 200.895 105.501 51.232 44.162 149.663 L’acquisizione del Gruppo Impregilo, datato 1° aprile 2013, determina una presa in carico integrale di Euro 105.501 riferiti alla voce debiti tributari. La variazione rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente riflette la stima del carico fiscale consolidato determinato in accordo con quanto previsto dallo IAS 34. Principalmente la voce debiti tributari è composta da: 28. - debiti Irap pari a Euro 7.172 ed Euro 27.270 riferite ad altre imposte per quanto riguarda le imposte dirette; - debiti per Iva pari a Euro 66.435 e altre imposte dirette per Euro 7.573 riferite alle imposte indirette. Altre passività La voce Altre passività al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 288.310 di cui Euro 12.329 quota non corrente ed Euro 275.981 quota corrente. Di seguito il dettaglio della voce: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Debiti verso istituti di previdenza Acquisizione Impregilo 31 dicembre 2012 Altre Variazioni Variazione netta 16.198 8.944 6.143 1.111 10.055 Altri debiti 272.112 227.691 38.403 6.017 233.709 Totale altre passività 288.310 236.635 44.546 7.128 243.764 L’acquisizione del Gruppo Impregilo avvenuto il 1° aprile 2013 ha determinato la presa in carico integrale pari a Euro 236.635 riferiti alle altre passività (di cui Euro 2.936 quota non corrente e Euro 233.699 quota corrente). La voce Debiti verso istituti di previdenza, al netto dell’acquisizione Impregilo S.p.A., risulta essere incrementata per Euro 1.111 principalmente imputabili all’Italia. La voce Altri debiti al 30 giugno 2013 ammonta a Euro 272.112 ed è principalmente riferita alla Impregilo S.p.A. per Euro 232.844 quota corrente ed Euro 2.950 quota non corrente. La voce è composta da debiti verso Istituti previdenziali, verso il Personale e da debiti verso enti pubblici. In riferimento ai debiti verso enti pubblici si fa presente che questi ultimi sono integralmente riferiti ai rapporti intrattenuti con la struttura commissariale, le province e i comuni campani con riferimento ai progetti RSU Campania. Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 156 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 29. Operazioni con parti correlate Non si rilevano operazioni significative effettuate con parti correlate, ivi incluse le operazioni infragruppo, di natura non ricorrente o con carattere di inusualità e/o atipicità. Le tabelle seguenti forniscono informazioni in merito ai rapporti rilevanti di natura patrimoniale, finanziaria ed economica relativamente al 30 giugno 2013: 30 giugno 2013 (Valori in €/000) Edilfi Scarl in liquidazione Controllate Salini Simonpietro & c. S.a.p.a. Controllanti C.P.R. 2 Co.ge.fin. Colle Todi scarl in liquidazione Con.Sal. S.c.n.c. in liq.ne Cons Pizzarotti Todini .Keff-Eddir Cons.Aft in liquidazione Cons.Astaldi-Federici-Todini KRAMIS Consorzio Kallidromo Forum S.c. a r.l. Ga.bi.re Srl Galileo Scarl Group. d'entre. Salini Strabag (Guinea) Groupement Italgisas (Marocco) in liq.ne Impregilo Spa succursale Marocco Irina Srl in liquidazione Ital.Sa.Gi. Sp.Z.O.O. (Polonia) Joint Venture Salini-Necso (Etiopia) Perugia 219 Risalto srl in liquidazione Sedi scarl Variante di Valico S.c.a r.l. in liq.ne Collegate Cediv Iricav Due Pantano S.c.r.l. Todini Finanziaria S.p.A. Altre imprese Amm.ri/Dirigenti con responsabilità strategica Amm.ri/Dirigenti con responsabilità strategica Attività Crediti Debiti finanziarie Ricavi Costi Proventi Oneri finanz.ri finanz.ri Fondi copertura perdite Fidejuss.ni e impegni 270 270 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (236) (236) 0 0 0 0 60 60 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 54 511 4.937 277 172 44 160 3.704 13.147 741 625 3.611 997 683 38 0 174 326 261 108 70 290 497 0 6 10 0 0 0 0 0 0 33 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 100 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (12) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (842) 0 0 134 0 0 62 0 0 44 0 0 1.028 0 0 121 191 0 38 0 22 100 0 0 0 0 14.612 12.563 21.323 0 0 0 0 10 0 0 0 65 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 100 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (222) 0 0 0 0 (5) (1.081) 0 0 0 0 0 0 5.746 0 7.246 0 12.251 0 0 674 375 1.290 0 0 0 0 0 0 741 3.336 0 0 0 3.336 729 1.472 0 6.553 8.754 0 6.583 65 0 6.648 99 0 0 0 99 0 74 0 0 74 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5.588 0 6.167 0 0 0 0 0 0 5.588 0 6.167 0 0 0 0 Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 157 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 30. Passività potenziali Il Tribunale di Roma con le sentenze n. 3940/2006 e n. 9904/2007, immediatamente appellate dalla società, ha ritenuto illegittima la valutazione delle partecipazioni in società controllate con il metodo del patrimonio netto ex art. 2426 n. 4 codice civile, così come raccomandata dal principio contabile nazionale n. 21 al quale la società si è sempre doverosamente uniformata. Il metodo di contabilizzazione utilizzato dalla società è in linea con tutta la diversa giurisprudenza, con la dottrina civilistica ed aziendale in materia oltre che con i principi contabili nazionali proprio perché consente di rappresentare in modo più chiaro e corretto il risultato economico nel bilancio d’esercizio. Tale metodologia di contabilizzazione continua a trovare l’adesione del Collegio Sindacale e della società di revisione. Per quanto occorra, tuttavia, si evidenziano qui di seguito gli effetti che si produrrebbero sul patrimonio netto della società nella denegata ipotesi di passaggio in giudicato della sentenza n. 3940/2006: Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 158 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 1) Applicazione dell’art. 2426, n. 4, c.c. secondo le statuizioni della sentenza (tabella espressa in Euro): RIVALUTAZIONI 2003: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) S.I.Ba. S.p.A. - RM Group. d'entreprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) 113.347 35.928 284 64.261 209.053 1.994.428 9.916.181 TOTALE RIVALUTAZIONI IMPOSTE DIFFERITE SU RRIVALUTAZIONI 2003: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) S.I.Ba. S.p.A. - RM Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) 12.333.480 (1.870) (593) (5) (1.060) (3.449) (32.908) (163.617) (203.502) DIVIDENDI DISTRIBUITI SU RIVALUTAZIONI 2003: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) (113.347) (27.898) (1.457.561) (9.916.181) TOTALE DIVIDENDI DISTRIBUITI VARIAZIONI DA SOCIETA' LIQUIDATE/CEDUTE SU RIVALUTAZIONI 2003: Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM S.I.Ba. S.p.A. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) (11.514.986) (284) (209.053) (64.261) (8.030) (536.867) TOTALE VARIAZIONI DA SOCIETA' LIQUIDATE/CEDUTE RIVERSAMENTO IMPOSTE DIFFERITE SU RIVALUTAZIONI 2003: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) S.I.Ba. S.p.A. - RM Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) (818.495) 1.870 32.908 3.449 5 1.060 593 163.617 203.503 RESIDUO RIVALUTAZIONI 2003 DA REALIZZARE 0 UTILE ESERCIZIO 2003 DESTINATO A RISERVA NON DISTRIBUIBILE EX ART. 2426 N. 4 C.C. COME DA DELIBERA ASSEMBLEARE DEL 07/07/2004 MAGGIORE RISERVA NON DISTRIBUIBILE EX ART. 2426 N. 4 C.C. RICHIESTA DA COSTITUIRE A VALERE SULLE RISERVE DISTRIBUIBILI PARI AD € 78,6 milioni Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 (7.848.733) nulla 159 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 2) Valutazione credito verso la Joint Venture Zimbabwe secondo le statuizioni della sentenza: - Integrale svalutazione del credito iscritto nel bilancio 2003 Euro (7.298) - Svalutazione eseguita nel I° semestre 2007 Euro 6.442 - Svalutazione inclusa nel bilancio 2006 per fondo rischi contrattuali Euro 1.202 ----------------- - Differenza nulla Non si rilevano effetti sul Patrimonio Netto e sul risultato d’esercizio al 30 giugno 2013. In definitiva anche nella denegata ipotesi di passaggio in giudicato della suddetta sentenza le riserve disponibili e gli accantonamenti effettuati sono ampiamente capienti ad assorbirne gli effetti. Inoltre, si evidenzia che, anche nel caso di passaggio in giudicato della sentenza n. 9904/2007, non si produrrebbero effetti sul Patrimonio Netto della Società, come consta dalla seguente analisi (tabella espressa in Euro): Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 160 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. RIVALUTAZIONI 2002: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Salini Hydro ltd (Bumbuna Falls European Consortium for Contract C ltd ) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) Salcost France s.a. - Parigi (F) S.I.Ba. S.p.A. - RM Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) Madonna dei Monti s.r.l. Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) SUB TOTALE TOTALE RIVALUTAZIONI IMPOSTE DIFFERITE SU RIVALUTAZIONI 2002: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Salini Hydro ltd (Bumbuna Falls European Consortium for Contract C ltd ) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Salcost France S.A.R.L. - Parigi (F) Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) S.I.Ba. S.p.A. - RM Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) Madonna dei Monti s.r.l. Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) DIVIDENDI DISTRIBUITI SU RIVALUTAZIONI 2002: Co.Ge.Ma S.p.A. - esercizio 2003 Co.Ge.Ma S.p.A. - esercizio 2004 Co.Ge.Ma S.p.A. - esercizio 2005 Aeroponica Aprilia S.r.l. - esercizio 2002 Aeroponica Aprilia S.r.l. - esercizio 2003 Aeroponica Aprilia S.r.l. - esercizio 2004 Aeroponica Aprilia S.r.l. - esercizio 2005 Aeroponica Aprilia S.r.l. - esercizio 2006 S.I.Ba. S.p.A. - esercizio 2003 Group. d'enterprises Sal.It. - esercizio 2005 Salini Nigeria Ltd - esercizio 2002 Salini Nigeria Ltd - esercizio 2003 Salini Nigeria Ltd - esercizio 2004 Salini Nigeria Ltd - esercizio 2005 Salini Nigeria Ltd - esercizio 2006 TOTALE DIVIDENDI DISTRIBUITI VARIAZIONI DA SOCIETA' LIQUIDATE/CEDUTE SU RIVALUTAZIONI 2003: S.I.Ba. S.p.A. - liquidation 2004 Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM TOTALE VARIAZIONI DA SOCIETA' LIQUIDATE/CEDUTE RIVERSAMENTO IMPOSTE DIFFERITE SU RIVALUTAZIONI 2003: Co.Ge.Ma S.p.A. - Aprilia (LT) Colosseum 2000 S.c.p.a. - RM Group. d'enterprises Sal.It. - Khemisset (Marocco) S.I.Ba. S.p.A. - RM Salcost Finance Ltd - Dublino (IRL) Aeroponica Aprilia S.r.l. - Aprilia (LT) Salini Nigeria Ltd - (Nigeria) Totali 760.269 233.102 2.570.546 1.926 13.088 28.733 927.832 242.439 74.146 13.304.366 18.156.448 (258.492) (66.675) (349.594) (655) (488) (223) (315.463) (32.972) (25.210) (1.492.990) (316.000) (100.000) (344.269) (37.000) (52.000) (35.000) (99.000) (10.102) (850.000) (242.439) (2.326.500) (1.652.707) (1.057.358) (3.024.517) (5.243.284) esercizio 2002 120.424 52.311 34.173 1.926 1.860 0 146.909 0 74.146 10.817.201 11.248.951 18.156.448 utili pregressi 639.846 180.791 2.536.373 0 11.228 28.733 780.923 242.439 0 2.487.165 6.907.497 (40.944) (17.786) (4.648) (655) 0 (32) (49.949) 0 (25.210) (1.471.139) (2.542.761) (217.548) (48.889) (344.947) 0 (488) (191) (265.514) (32.972) 0 (21.850) (760.269) (233.102) (850.000) (242.439) (13.304.366) (15.390.176) (15.390.176) (77.832) (13.088) (1.926) (92.846) 258.492 655 32.972 315.463 223 66.675 1.492.990 2.167.468 RESIDUO RIVALUTAZIONI 2002 DA REALIZZARE UTILE ESERCIZIO 2002 DESTINATO A RISERVA NON DISTRIBUIBILE EX ART. 2426 N. 4 C.C. COME DA DELIBERA ASSEMBLEARE DEL 03/07/2003 2.298.134 (10.231.780) MAGGIORE RISERVA NON DISTRIBUIBILE EX ART. 2426 N. 4 C.C. RICHIESTA DA COSTITUIRE A VALERE SULLE RISERVE DISTRIBUIBILI PARI AD € 78,6 milioni nulla Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 161 Gruppo Salini Costruttori S.p.A. 31. Eventi successivi Per maggiori dettagli circa gli eventi successivi si rimanda a quanto specificato nell’apposito paragrafo della Relazione sulla Gestione. 32. Tabella tassi di cambio I cambi al 30 giugno 2013 utilizzati per la redazione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato sono i seguenti (fonte Banca D’Italia): Paese Albania Algeria Arabia Saudita Argentina Australia Azerbaijan Bielorussia Bulgaria Canada Cile Danimarca Emirati Arabi Etiopia Georgia Giappone Giordania Guinea Conacry Kazakhstan India Iraq Libia Malawi Malesia Marocco Moldavia Namibia Nigeria Panama Polonia Regno Unito Romania Russia Sierra Leone Singapore Stati Uniti Sudan Svizzera Tunisia Turchia Zimbabwe Ucraina Uganda Valuta Lek Dinaro algerino Riyal Saudita Peso Argentina Dollaro Australiano Manat Azeraigian Rublo Bielorussia Nuovo Lev Dollaro Canadese Peso Cileno Corona Danese Dirham Emirati Arabi Birr Lari Yen Giapponese Dinaro Giordano Franco Guineiano Tenge Kazakhstan Rupia Indiana Dinaro Iracheno Dinaro Libico Kwacha Ringitt Dirham Marocco Leu Moldavia Dollaro Namibia Naira Balboa Zloty Sterlina G.B. Nuovo Leu Rublo Russia Leone Dollaro Singapore Dollaro U.S.A. Sterlina Sudanese Franco Svizzero Dinaro Tunisino Lira Turca Dollaro Zimbabwe Hryvnia Scellino Ugandese Denominazione cambio del 28.06.2013 ALL DZD SAR ARS AUD AZN BYR BGN CAD CLP DKK AED ETB GEL JPY JOD GNF KZT INR IQD LYD MWK MYR MAD MDL NAD NGN PAB PLN GBP RON RUB SLL SGD USD SDG CHF TND TRY ZWD UAH UGX 141,072000 103,829000 4,905260 7,040290 1,417100 1,021770 11.497,300000 1,955800 1,371400 664,259000 7,458800 4,804220 24,506400 2,160160 129,390000 0,927372 8.905,970000 198,511000 77,721000 1.523,820000 1,671960 427,908000 4,134000 11,150000 16,385100 13,070400 212,227000 1,308000 4,337600 0,857200 4,460300 42,845000 5.661,820000 1,654500 1,308000 5,766970 1,233800 2,162260 2,521000 473,365000 10,559900 3.391,130000 cambio medio annuale U.I.C. 140,226333 103,230833 4,925793 6,732593 1,296623 1,030173 11.356,750000 1,955800 1,334540 628,961333 7,457188 4,824310 24,279333 2,172975 125,466000 0,931241 9.081,748333 198,234500 72,306983 1.530,180000 1,673210 478,135333 4,041635 11,142083 16,127550 12,123333 207,770000 1,313458 4,178083 0,851162 4,392328 40,764133 5.680,670000 1,633155 1,313458 5,791036 1,229856 2,096556 2,381791 475,340500 10,617700 3.445,300000 per il Consiglio di Amministrazione il Presidente Note al bilancio – Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 162
Documenti analoghi
Note al bilancio consolidato
Nel corso del primo semestre 2013, con la
conclusione dell’Offerta Pubblica di Acquisto
volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie della
Impregilo S.p.A., e con l’approvazione della fusione
p...