Prove condotte nel pesco e nel susino

Transcript

Prove condotte nel pesco e nel susino
Agricoltura biologica - DIFESA
Lotta, con tecniche mirate,
alla Cydia molesta e
Anarsia lineatella del pesco e alla
Cydia funebrana del susino
di Pierangela Schiatti e Enrico Secchi
Sommario
© Associazione Prober
Introduzione
pag. 1
Ciclo biologico
pag. 2
Distribuito come inserto di
Prober Informa Aut. Trib. BO n. 6932
del 22/07/1999
Direttore Responsabile
Barbara Musiani
Proprietà redazione e
amministrazione
Prober via Fioravanti 22 Bologna
mailto:[email protected]
Difesa in
agricoltura biologica
da pag. 3 a pag. 4
Prove
dimostrative
da pag. 5 a pag. 27
Sped. In abb. Post. Art. 2 comma
20/c Legge 662/96 Filiale di Bologna
Stampato in proprio
Coordinamento redazionale
e grafico
Giuseppe Santagata
Hanno collaborato
Pierangela Schiatti e Enrico Secchi
Progetto grafico e
impaginazione
Erica Cavedale
Progetto sviluppo internet
Green Planet Natural Network
http://www.greenplanet.net
Foto
Archivio Prober
Realizzato con il contributo della Regione
Emilia - Romagna - Reg. CEE 2078/92 art.6 anno 1999
La seguente pubblicazione è disponibile all’indirizzo
internet http://www.greenplanet.net/prober
Introduzione
C
ydia molesta, Cydia funebrana e
Anarsia lineatella L. sono tre piccoli insetti appartenenti all’ordine dei Coleotteri e
alla famiglia dei Tortricidi.
Cydia Molesta e Anarsia Lineatella L.
compiono il ciclo biologico utilizzando
come pianta ospite il pesco, mentre
Cydia funebrana utilizza come pianta
ospite principalmente il susino.
L’adulto di Anarsia lineatella L. è una farfallina che misura ad ali distese circa 1620 mm, e ha le ali anteriori di colore
bruno attraversate da leggere striature e
ali posteriori di colore bruno chiaro.
Le larve sono carpofaghe e, giunte a
maturità, raggiungono la lunghezza di
circa 15 millimetri.
Il danno provocato dall’azione trofica o
nutritiva delle larve si manifesta a livello
del frutto. Queste completano il loro sviluppo all’interno dei frutti, nutrendosi
della polpa. Le drupacee colpite
hanno la polpa attraversata dalla galleria scavata dalle larve e
vengono deprezzate commercialmente
sul mercato.
Foto: archivio Prober
Cydia molesta
Anarsia lineatella
pagina 1
Ciclo biologico
C
ydia molesta è un insetto che sverna allo stadio di larva racchiusa all’interno di un
bozzolo generalmente nelle screpolature delle cortecce degli alberi, in vecchie gallerie larvali abbandonate da altri insetti, negli speroni avanzati della potatura verde,
ecc.
Le larve in primavera si trasformano in crisalide e sfarfallano. In questa stagione la
data di comparsa delle farfalline, la cui precisa conoscenza ha una grande importanza per l’impostazione della lotta a questo insetto, dipende dalla temperatura
ambientale e, generalmente, si aggira attorno alla seconda metà del mese di aprile e
la prima metà del mese di maggio. Gli sfarfallamenti della prima generazione durano
all’incirca un mese. Una volta accoppiatesi, le femmine depongono le uova accollandole sulla pagina inferiore delle foglie. Le larvette nate dopo circa dieci giorni si portano sui germogli e vi penetrano scavando una galleria. I germogli colpiti si riconoscono facilmente perché le foglie prontamente avvizziscono, piegandosi in basso e
disseccandosi. Raggiunta la maturità le larve abbandonano le gallerie cercandosi un
posto dove incrisalidarsi, generalmente nelle screpolature delle cortecce degli alberi,
in vecchie gallerie larvali abbandonate da altri insetti, negli speroni avanzati dalla
potatura verde, ecc. Le nuove farfalline compaiono nella prima metà del mese di giugno, si accoppiano e subito danno luogo ad una seconda generazione che si evolve in modo simile a quella precendente, con la differenza che le nuove larve si spostano sempre di più verso i frutti dove, una volta penetrati, vi scavano delle lunghe gallerie che arrivano fino al nocciolo il quale, se ancora tenero, viene anch’esso attaccato per raggiungere la mandorla. Lo stesso frutto può ospitare anche più larve. Cydia
molesta nell’Italia settentrionale compie generalmente cinque generazioni annuali.
Larva di Anarsia
pagina 2
Difesa in agricoltura biologica
L
a difesa da Cydia molesta, Anarsia lineatella L. e Cydia funebrana in agricoltura
biologica si attua principalmente attraverso l’utilizzo della confusione sessuale e attraverso preparati a base di Bacillus thuringiensis che possono essere anche integrati tra
loro.
Bacillus thuringiensis
I preparati a base di questo microrganismo sono stati i primi insetticidi biologici ad essere adoperati per la difesa delle colture.
Attualmente sono state isolate oltre trenta varietà di Bacillus thuringiensis attivi
contro numerose specie di insetti quali Coleotteri, Ditteri e Lepidotteri.
Il bacillo, una volta ingerito dalle larve dell’insetto sensibile e giunto nell’intestino, viene digerito liberando l’endotossina che provoca una paralisi intestinale e una interruzione dell’attività alimentare che sopravviene dopo circa
mezz’ora dall’ingestione. In base a ciò sarà bene effettuare i trattamenti quando le larve dell’insetto sono nei primi stadi, quando cioè sono più deboli e nel
pieno della loro attività trofica. I derivati del Bacillus thuringiensis sono “non
tossici”.
Il Bacillus thuringiensis è generalmente perfettamente selettivo nei confronti
degli insetti utili. Le varietà di Bacillus thuringiensis di interesse in agricoltura
sono tre: kurstaki, israelensis e tenebrionis.
La prima è attiva sulle larve dei Lepidotteri in generale, la seconda sulle larve
delle zanzare e la terza su quelle dei Coleotteri Crisomelidi quale la Dorifora
della patata.
L’efficacia dei preparati a base di Bacillus thuringiensis è direttamente proporzionale alla sua potenza espressa in Unità Internazionali, invece, la persistenza del formulato sulla vegetazione dipende principalmente dalla degradazione che il prodotto subisce ad opera degli agenti atmosferici, pioggia e
radiazioni solari, e dalla velocità di accrescimento della pianta.
pagina 3
Confusione sessuale
La localizzazione delle femmine da parte dei maschi adulti dei carpofagi,
quale fase iniziale dell’accoppiamento, avviene attraverso la identificazione
delle tracce chimiche dei feromoni emessi da apposite ghiandole delle femmine stesse. Il ritrovamento delle femmine da parte dei maschi è dunque agevole se la fonte da cui viene emesso il feromone è di natura puntiforme, in quanto gli organi sensoriali dei maschi sono in grado di rilevare le differenze di
concentrazione del feromone nell’aria e, quindi, di poter dirigere il loro volo
da zone a minore concentrazione di feromone verso zone a maggior concentrazione.
La tecnica della confusione sessuale consiste nel sistemare all’interno dell’appezzamento da proteggere numerose sorgenti artificiali di feromone che generando una nuvola satura di questo ormone e impedendo ai maschi la localizzazione delle femmine fa sì che gli accoppiamenti siano del tutto casuali (vedi
foto sotto). Naturalmente, livelli di popolazione molto alti fanno diminuire l’efficacia della tecnica.
Dopo l’istallazione della confusione sessuale è bene monitorare la presenza
dell’insetto all’interno del frutteto con l’utilizzo di trappole a feromoni al fine di
verificare l’efficacia del metodo.
Foto: archivio Prober
pagina 4
Prove dimostrative
R
iportiamo, di seguito, i risultati relativi alle prove dimostrative eseguite in quattro
aziende agricole ubicate in zone vocate alla coltivazione delle drupacee.
Si è inteso dimostrare il contenimento degli attacchi di Cydia molesta, Anarsia lineatella L. e Cydia funebrana su drupacee, con metodi utilizzabili in agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91).
Prova dimostrativa n° 1
Azienda agricola coinvolta: “Bucci Roberto” di Reda (RA)
L’azienda agricola “Bucci” ha una superficie totale di 4,59 ha ed una SAU di 4,36 ha.
La zona è molto indicata per la coltivazione del pesco che è la coltura principale dell’azienda.
La conversione all’agricoltura biologica è iniziata nel 1992 dopo che, per alcuni anni,
erano state praticate tecniche di produzione integrata.
Il metodo della confusione sessuale su pesco è utilizzato da diversi anni in azienda
con risultati buoni. Questo metodo è integrato da interventi a base di preparati di
Bacillus thuringiensis quando viene applicato sulle varietà tardive, e solo in caso di
necessità. In azienda è stata riscontrata una pressione estremamente bassa del carpofago Anarsia lineatella, per cui la strategia di difesa è stata concentrata sul lepidottero Cydia molesta.
Superficie del campo dimostrativo: Ha 2.00.00
pagina 5
Descrizione della produzione interessata
Le varietà allevate sono elencate nella tabella di seguito riportata.
Il rilevamento dei frutti colpiti dal fitofago alla raccolta sono stati eseguiti su due cultivar, Redhaven rappresentativa delle varietà a periodo di maturazione medio-precoce,
e Venus per le varietà tardive.
Coltura
Varietà
Portinnesto
Anno di
impianto
Forma di
allevamento
Sesto
d’impianto
nettarine
Starkredgold
FRANCO
84
Palmetta
4,00 x 4,30
pesche g.
Flavorcrest
S. GIULIANO
82
Palmetta
3,50 x 4,30
nettarine
Weinberger
FRANCO
82
Palmetta
3,00 x 4,30
pesche g.
Redhaven
GF
93
Vaso
2,80 x 4,20
pesche g.
Springbelle
GF
90
Palmetta
3,00 x 4,30
percoche
Lungherman
FRANCO
93
Palmetta
3,00 x 1,00
pesche g.
Romestar
FRANCO
92
Palmetta
3,00 x 4,000
nettarine
Indipendence
FRANCO
80
Palmetta
3,00 x 4,000
pesche b.
Grezzano
GF
93
Palmetta
3,00 x 4,000
nettarine
Venus
FRANCO
88
Palmetta
3,00 x 4,000
Aspetti agronomici del campo dimostrativo
Tipo terreno: medio impasto
Gestione del terreno: lavorato interfilare e filare. Inerbito con lavorazione meccanica sulla fila per le varietà Springbelle, Redhaven e Venus.
pagina 6
Impostazione del campo dimostrativo
L’installazione dei diffusori è avvenuta il giorno 20 aprile 1999. Sono stati distribuiti
630 diffusori per ettaro del modello Rak 5-6. Indicativamente è stato installato un diffusore per pianta posizionato in alto.
Per il monitoraggio delle popolazioni di Cydia molesta e quindi per verificare l’efficacia della confusione sessuale sono state installate due trappole a feromoni, posizionate rispettivamente al centro e su uno dei lati del campo dimostrativo.
Per stimare la densità della popolazione del carpofago è stata istallata una ulteriore
trappola a feromone in un campo cosiddetto di controllo, poco distante dal campo
dimostrativo.
Data
installazione
N°
totale
N°/ha
Tipo
Localizzazione
diffusori
20.04.99
1.260
630
Rak 5-6
1 diff./p.ta,
in alto
trappole
20.04.99
2 Cidia
1
Isagro
1 bordo-Venus
1 centro-Rehaven
trappola
20.04.99
1 Cidia
-
Isagro
campo
controllo
Foto: archivio Prober
pagina 7
Monitoraggio
Dalla tabella sottostante si evince che non sono state mai rilevate catture nel campo
dimostrativo, mentre ne sono state rilevate nel campo di controllo.
Data
Trappola C
campo dimostrativo n° catture
Trappola B
campo dimostrativo n° catture
Trappola campo
di controllo
n° catture
24 aprile
0
0
0
03 maggio
0
0
0
10 maggio
0
0
1
17 maggio
0
0
0
24 maggio
0
0
2
30 maggio
0
0
1
07 giugno
0
0
4
14 giugno
0
0
10
21 giugno
0
0
8
28 giugno
0
0
3
05 luglio
0
0
1
12 luglio
0
0
0
19 luglio
0
0
0
26 luglio
0
0
0
02 agosto
0
0
0
09 agosto
0
0
0
16 agosto
0
0
0
pagina 8
Trappola C= posizionata al centro del campo
Trappola B= posizionata in un bordo del campo
Nota: A seguito dei risultati del monitoraggio con le trappole a feromoni e in seguito ai rilievi di campo, non è stato necessario eseguire interventi integrativi con Bacillus
thuringiensis sulle varietà tardive.
Risultati
L’osservazione dell’infestazione eseguita sui frutti il giorno 25 giugno ha mostrato una
percentuale di presenza di larve dell’1%, mentre l’osservazione del 13 luglio ha rilevato una percentuale totale di frutti colpiti pari a 1,2% (vedi tabella sottostante).
In particolare, il rilievo effettuato alla raccolta sulla varietà Redhaven ha dato l’1% di
frutti colpiti, mentre il rilievo sulla varietà Venus, effettuato quando già era stato fatto
il primo stacco dei frutti, in data 15 agosto 1999, ha dato una percentuale pari a 0
frutti colpiti.
monitoraggio frutti colpiti
Data
% cidiato
25 giugno
1
13 luglio
1,2
monitoraggio frutti colpiti alla raccolta
Data
Varietà
% cidiato
15 luglio
Redhaven
1
15 agosto
Venus
0
pagina 9
Costi di difesa
Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in
analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi.
AZIENDA AGRICOLA “BUCCI ROBERTO”
Prodotto
Tipo
Dose
n°/ha
Costo
L./diffusore
Costo mezzi
tecnici
Costo annuo
con installaz.
diffusori
Rak 5-6
630
895
563.850
Lit. 685.850
Tot. Lit. 685.850
PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà precoce: Redhavel
Costo
Costo
mezzi tecnici distribuzione
Prodotto
Dose
Kg/hl
Dose
tot. Kg
Costo
L./Kg
azinphos-metil
0,2
2,4
14.850
35.640
phosalone
0,2
2,4
19.000
45.600
Interv.
n°
Costo
annuo
40.000
1
75.640
40.000
1
85.600
Tot. Lit. 161.240
* Distribuzione acqua/ha: 12 hl
pagina 10
PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà tardive: Venus
Costo
Costo
mezzi tecnici distribuzione
Interv.
n°
Costo
annuo
80.000
2
115.280
45.600
40.000
1
85.600
97.680
40.000
1
137.680
Prodotto
Dose
Kg/hl
Dose
tot. Kg
Costo
L./Kg
azinphos-metil
0,2
2,4
14.850
35.640
phosalone
0,2
2,4
19.000
teflubenzuron
0,02
0,5
203.500
Tot. Lit. 338.560
* Distribuzione acqua/ha: 12 hl
In base ai risultati tecnico-economici sopra esposti, il costo di una difesa biologica con
installazione di confusione sessuale risulta essere pari a 685.850 lire per ettaro, mentre una difesa chimica ha un costo di 161.240 lire per ettaro per le varietà medio-precoci, e di 338.560 lire per ettaro per le varietà tardive.
Il confronto tra il costo di difesa biologico ed il costo di difesa convenzionale per le
varietà medio-precoci fa registrare un aumento pari a lire 524.610, mentre per varietà
medio-tardive l’aumento è di sole lire 347.290.
Conclusioni e considerazioni
I risultati ottenuti mostrano un’elevata efficacia del metodo della confusione sessuale
per la difesa da Cydia molesta del pesco. Nonostante non siano stati eseguiti trattamenti con Bacillus thuringiensis poiché non ritenuti necessari, i risultati della difesa non
sono stati compromessi.
pagina 11
Prova dimostrativa n° 2
Azienda agricola coinvolta: “Rivalta Luciano, Laderchi Maria e Figlio”
L’azienda agricola “Rivalta” si trova a Forlì ed ha iniziato a praticare agricoltura biologica dal 1987. Si tratta di un’azienda che ha maturato un’esperienza considerevole in questi anni, evidenziabile sia nella gestione agronomica che nelle scelte relative
alle strategie di difesa.
Anche in questo caso il metodo della confusione sessuale viene applicato da diversi
anni con buoni risultati.
Superficie del campo dimostrativo: Ha 2.10.00
Descrizione della produzione interessata
Le varietà allevate sono elencate nella tabella di seguito riportata.
Il rilevamento dei frutti colpiti dal fitofago alla raccolta sono stati eseguiti su due cultivar, Redhaven rappresentativa delle varietà a periodo di maturazione medio-precoce,
e Venus per le varietà tardive.
Coltura
Varietà
Portinnesto
Anno di
impianto
Forma di
allevamento
Sesto
d’impianto
nettarine
Starkredgold
GF677
86
Palmetta
4,5 x 5
pesche gialle
Lizbet
GF677
89
Palmetta
4,5 x 5
percoche
Babygold 9
GF677
91
Palmetta
4,5 x 5
pesche gialle
Sensation
GF677
92
Palmetta
4,5 x 5
pesche bianche
Maria Delizia
GF677
93
Palmetta
4,5 x 5
pagina 12
Aspetti agronomici del campo dimostrativo
Tipo terreno: franco-limoso
Gestione del terreno: inerbito con lavorazione meccanica sulla fila.
Impostazione del campo dimostrativo
L’installazione dei diffusori è stata eseguita in data 10 aprile 1999 posizionando 700
diffusori per ettaro (modello Rak 5-6).
Sono state installate due trappole sessuali a feromoni nel campo dimostrativo, una per
la Cidia ed una per Anarsia.
Data
installazione
N°
totale
N°/ha
Tipo
Localizzazione
diffusori
15 aprile
1.500
700
Rak 5-6
2 diffusori/pianta
nei bordi, disposti
in alto e in basso
1 diffusore/pianta
disposti alternatamente al centro,
in alto e in basso
trappole
15 aprile
1 Cidia
1 Anarsia
-
Isagro
campo
confusione
pagina 13
Risultati
La confusione sessuale ha avuto un’efficacia buona fino alla raccolta delle varietà a
tarda maturazione, pertanto non sono stati necessari trattamenti a base di preparati di
Bacillus thuringiensis.
Data rilevamento
% cidiato
18 giugno
0
25 luglio
0
24 agosto
0
Costi di difesa
Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in
analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi.
AZIENDA AGRICOLA “RIVALTA LUCIANO”
Prodotto
Tipo
Dose
n°
Costo
unitario
Costo mezzi
tecnici
Costo con
installaz.
Interv.
n°
Costo
annuo
diffusori
Rak 5-6
700
895
626.500
671.500
1
671.500
Tot. Lit. 671.500
pagina 14
PRODUZIONE CONVENZIONALE
Costo
Costo unit.
mezzi tecnici distribuzione
Prodotto
Dose
Kg/hl
Dose
tot. Kg
Costo
L./Kg
azinphos-metil
0,2
3,0
14.850
44.550
phosalone
0,2
3,0
19.000
57.000
Interv.
n°
Costo
annuo
40.000
3
283.650
40.000
2
194.000
Tot. Lit. 477.650
Come si evidenzia da queste tabelle il costo della difesa in agricoltura biologica con
installazione di confusione sessuale risulta essere pari a lire 671.500 per ettaro, mentre una difesa chimica su varietà tardive ha un costo di 477.650 lire per ettaro.
Nella lotta biologica si è registrato un costo maggiore di lire 193.850.per ettaro
rispetto alla lotta a base di prodotti sintetici
Conclusioni
L’andamento stagionale, caratterizzato da temperature non eccessivamente alte, ha
reso superflui i trattamenti a base di Bacillus thuringiensis. I risultati ottenuti sono stati
quindi buoni.
pagina 15
Prova dimostrativa n° 3
Azienda agricola coinvolta: “Sighinolfi Paolo”
L’Azienda “Sighinolfi”, nella quale si è effettuata la dimostrazione della difesa da
Cydia funebrana del susino tramite la confusione sessuale, si trova a Castelvetro in
provincia di Modena.
La conversione all’agricoltura biologica è iniziata nel 1986, ed in azienda si sono
verificati per diversi anni gravi danni da Cydia funebrana sulle varietà a maturazione
media e a maturazione tardiva. Dal 1995 viene installata la confusione sessuale utilizzando i diffusori per Cydia molesta. In quell’anno, la pressione del fitofago era talmente elevata da causare una percentuale di frutti con penetrazione superiore al
100% (presenza frequente di due larve/frutto). In seguito si è assistito ad un progressivo e graduale contenimento della pressione delle popolazioni del fitofago.
Superficie del campo dimostrativo: Ha 80.00
Descrizione della produzione interessata
Coltura
Varietà
Portinnesto
Anno di
impianto
Forma di
allevamento
Sesto
d’impianto
susine
Pobeda
MIRABOLANO
86
Palmetta
2,00 x 5,00
susine
Obylnaja
MIRABOLANO
86
Palmetta
2,00 x 5,00
susine
Blufree
MIRABOLANO
86
Palmetta
2,00 x 5,00
susine
Simka
MIRABOLANO
86
Palmetta
2,00 x 5,00
susine
Ozark Premier
MIRABOLANO
86
Palmetta
2,00 x 5,00
pagina 16
Aspetti agronomici del campo dimostrativo
Tipo terreno: medio impasto
Gestione del terreno: inerbito
Impostazione del campo dimostrativo
stata eseguita l’installazione dei diffusori il 7 maggio 1999 distribuendo 700 diffusori
per ettaro (modello Rak 5). La distribuzione è stata fatta in modo tale che vi fosse un
numero maggiore di diffusori nei bordi, quindi è stato posizionato un diffusore per
pianta nella prima fila e sulla prima pianta nei bordi, e all’interno una pianta sì e una
no.
Dove le piante sono alte (varietà Blufree, Obylnaya, Pobeda, Simka) sono stati posizionati un diffusore ad altezza d’uomo ed uno in alto utilizzando il carro raccolta.
Sono state installate due trappole sessuali A e B il 7 maggio per verificare la riuscita
della confusione sessuale, ed una C il 20 maggio in un appezzamento non lontano
(sulla varietà Goccia d’Oro) dove non è stata installata la confusione.
È stata eseguita una seconda installazione di rinforzo utilizzando circa 200 diffusori
per ettaro posizionandoli nel perimetro, sulla carreggiata che divide il campo e nelle
zone dove sono presenti delle fallanze.
Data
installazione
N°
totale
N°/ha
Tipo
Localizzazione
diffusori
7 maggio
504
700
Rak 5
1 diff./p.ta
nei bordi
1 diff./p.te
alterne al centro
trappole
7 maggio
2 Cidia
1
Isagro
1 Obilnaja
1 Ozark Premier
trappola
20 maggio
1 Cidia
-
Isagro
campo
controllo
diffusori
20 giugno
104
200
Isomate M
bordi
fallanze
pagina 17
Monitoraggio
I controlli sulle trappole A e B non hanno rilevato la presenza di catture, eccetto il 19
luglio in cui è stato rilevato un adulto. Tramite la trappola C del campo di controllo si
è verificato un volo poco elevato.
Data
controlli
N° catture
A-Data installaz.:
07/05/98
N° catture
B-Data installaz.:
07/05/98
N° catture
C-Data installaz.:
20/05/98
22 maggio
0
0
3
29 maggio
0
0
2
08 giugno
0
0
1
16 giugno
0
0
1
22 giugno
0
0
2
27 giugno
0
0
4
07 luglio
0
0
0
14 luglio
0
0
2
21 luglio
0
1
8
27 luglio
0
0
1
pagina 18
Risultati
Il primo rilievo, eseguito il 19 giugno, ha portato a rilevare una percentuale di penetrazioni pari zero, non si sono inoltre rilevate ovideposizioni.
In data 22 luglio la percentuale di penetrazioni dovute a Cydia funebrana era pari al
6% lungo i bordi del campo, al 2% nel centro per quanto riguarda la cultivar Simka,
ed al 7% per quanto riguarda i frutti della cultivar Ozark P. rimasti sugli alberi dopo
la raccolta.
L’ultimo controllo, eseguito in data 30 luglio, ha rilevato una percentuale di frutti colpiti pari al 7% sui frutti della cultivar Simka rimasti sugli alberi dopo la raccolta, al 9%
sui frutti della cultivar Ozark P. rimasti sugli alberi dopo la raccolta, ed al 5% sui frutti della cultivar Blufree.
Un’estate particolarmente calda ed abbastanza secca, senza apporti idrici, ha leggermente anticipato la maturazione dei frutti, fattore che insieme alle alte temperature,
ha permesso alla produzione di sfuggire almeno in parte agli attacchi delle generazioni estive di Cydia funebrana.
Campo dimostrativo
Data rilievo
Varietà
Localizzazione
rilievo
% penetrazioni
19 giugno
Tutte
bordo/centro
0
22 luglio
Simka
bordo/centro
6/2
22 luglio
Ozark Premium
bordo/centro
7
30 luglio
Blufree
centro
5
30 luglio
Simcka
bordo/centro
7
30 luglio
Ozark Premium
bordo/centro
9
pagina 19
Campo di controllo
Data rilievo
Varietà
% penetrazioni
9 giugno
Ozark P.
14
19 giugno
Shiro
7
22 luglio
Blufree
17
Costi di difesa
Nelle tabelle seguenti sono riportati i costi sostenuti per la difesa ed i costi sostenuti in
analoga coltivazione convenzionale con prodotti di sintesi.
AZIENDA AGRICOLA “SIGHINOLFI PAOLO”
varietà: Ozark Premier, Simka e Blufree
Prodotto
Tipo
Dose
n°/ha
Costo
L./diffusore
Costo mezzi
tecnici
Costo annuo
con installaz.
diffusori
Rak 5
700
800
560.000
Lit. 682.000
diffusori
Isomate M
200
415
83.000
Lit. 156.000
Tot. Lit. 838.000
pagina 20
PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà: Blufree
Costo
Costo con
mezzi tecnici distribuzione
Prodotto
Dose
Kg/hl
Dose
tot. Kg
Costo
L./Kg
azinphos-metil
0,2
2,4
14.850
35.640
phosalone
0,2
2,4
19.000
45.600
Interv.
n°
Costo
annuo
85.640
2
171.280
95.600
1
95.600
Tot. Lit. 266.880
* Distribuzione acqua/ha: 10 hl
I risultati tecnico-economici ottenuti mostrano che il costo della difesa in agricoltura biologica con installazione della confusione sessuale risulta essere pari a 838.000 lire
per ettaro, mentre una difesa chimica ha un costo di 266.880 lire per ettaro.
L’incidenza del costo dei mezzi tecnici sul costo totale è pari al 77% se si utilizza una
difesa biologica, e al 44% se si utilizza una difesa convenzionale. Il costo della manodopera per l’installazione dei diffusori ha quindi una incidenza bassa rispetto al costo
totale della difesa, mentre il costo della distribuzione dei prodotti rappresenta circa la
metà del costo annuo della difesa.
Conclusioni
I risultati ottenuti hanno mostrato un buon contenimento dei danni causati da Cydia
funebrana.
Considerato inoltre che in azienda i trattamenti chimici sono sospesi da oltre dieci
anni, e che la popolazione di Cydia funebrana del susino ha avuto, in annate passate, concentrazioni molto alte ed ha creato elevati danni alle produzioni attaccando
le colture con notevole virulenza, la tecnica di difesa utilizzata è da ritenersi valida,
fermo restando la necessità di tenere controllato il campo durante il periodo d’applicazione della confusione per valutare, eventualmente, l’impiego del Bacillus thuringiensis combinato alla confusione sessuale.
pagina 21
Prova dimostrativa n° 4
Azienda agricola coinvolta: “Ragazzini Mario”
L’azienda agricola nel quale è stato realizzato il campo dimostrativo si trova in collina, a Fontanelice e viene condotta in economia. L’adozione delle tecniche di agricoltura biologica è iniziata nel 1996 e la pressione di Cydia funebrana del suisino è piuttosto elevata.
Superficie del campo dimostrativo: Ha 1.63.00
Descrizione della produzione interessata
Coltura
Varietà
Portinnesto
Anno di
impianto
Forma di
allevamento
Sesto
d’impianto
susino
President
MIRABOLANO
88
Vaso
3,00 x 4,50
Aspetti agronomici del campo dimostrativo
Tipo terreno: medio impasto
Gestione del terreno: inerbito fra le file con lavorazione meccanica sulla fila.
pagina 22
Impostazione del campo dimostrativo
Sono stati posizionati circa 700 diffusori (mod. RAK 5-6) per il controllo della Cydia
funebrana nel susino e due trappole a feromoni per il monitoraggio, una all’interno
della confusione ed una sulle varietà non coperte dalla confusione.
Data
installazione
N°
totale
N°/ha
Tipo
diffusori
07 aprile
1100
700
Rak 5-6
trappole
07 maggio
1 Cidia
1
Serbios
Centro
trappole
07 maggio
1 Cidia
1
Serbios
campo
controllo
diffusori
07 luglio
550
350
Rak 5-6
pagina 23
Localizzazione
Monitoraggio
Il volo nel campo controllo si è sempre mantenuto elevato, mentre nel campo dove è
stata installata la confusione si sono avute catture a partire dai primi di luglio, mostrando un “cedimento” del metodo di difesa.
Data installazione
07 aprile
campo confusione
campo controllo
Data controlli
N° catture
N° catture
15 aprile
0
0
22 aprile
0
0
29 aprile
0
4
05 maggio
0
18
13 maggio
0
9
20 maggio
1
7
27 maggio
0
1
03 giugno
0
6
10 giugno
0
13
12 giugno
0
7
24 giugno
1
9
01 luglio
0
11
08 luglio
1
21
15 luglio
1
19
22 luglio
2
27
29 luglio
7
62
04 agosto
3
3
12 agosto
2
23
pagina 24
Risultati
I controlli effettuati all’inizio di luglio hanno mostrato la presenza di cidiato in campo,
confermando i dati delle trappole per il monitoraggio, che avevano iniziato a catturare anche all’interno del campo “confusione”. Per motivi organizzativi aziendali non
sono stati eseguiti interventi con Bacillus thuringiensis come previsto e, in pre-raccolta
il danno ha raggiunto la percentuale dell’11% di frutti colpiti.
Data
Varietà
% penetrazioni
09 luglio
President
2,5
09 agosto raccolta
President
11
Costi di difesa
AZIENDA AGRICOLA “RAGAZZINI MARIO” Varietà: President
Prodotto
Tipo
Dose
n°/ha
Costo
L./diff.
Costo mezzi
tecnici
Costo annuo
con installaz.
diffusori
Rak 5-6
700
985
689.500
757.500
diffusori
Rak 5-6
350
985
344.750
378.750
Tot. Lit. 1.136.250
pagina 25
PRODUZIONE CONVENZIONALE Varietà: President
Costo
Costo con
mezzi tecnici distribuzione
Prodotto
Dose
Kg/hl
Dose
tot. Kg
Costo
L./Kg
azinphos-metil
0,2
2,4
14.850
35.640
phosalone
0,2
2,4
19.000
45.600
Interv.
n°
Costo
totale
75.640
2
151.280
85.600
1
85.600
Tot. Lit. 236.880
Come si evidenzia dalle tabelle il costo della difesa in agricoltura biologica con installazione di confusione sessuale risulta essere pari a 1.136.250 £/ha, mentre una difesa chimica su varietà tardive ha un costo di 236.880 £/ha.
L’incidenza del costo dei mezzi tecnici sul costo totale è pari al 91% se si utilizza una
difesa biologica, e al 49% se si utilizza una difesa convenzionale. Il costo della manodopera per l’installazione dei diffusori ha quindi una incidenza bassa rispetto al costo
totale della difesa, mentre il costo della distribuzione dei prodotti rappresenta circa la
metà del costo annuo della difesa.
Conclusioni
Il controllo di Cydia funebrana nel campo dimostrativo di susino non ha dato risultati
soddisfacenti. Si rileva che in azienda la popolazione del fitofago era elevata, e che
la varietà oggetto della dimostrazione era tardiva, per cui la Cidia ha avuto il tempo
di svilupparsi a spese della produzione. Nell’anno di esecuzione della confusione,
inoltre, le temperature sono state alte per un tempo molto lungo, cosa che può avere
causato un esaurimento dei diffusori. Sia le trappole sessuali che i controlli in campo
avevano tempestivamente evidenziato una situazione a rischio.
Le condizioni di partenza e le condizioni verificatesi nel corso dell’anno avrebbero
dovuto causare una pronta esecuzione degli interventi, al fine di mantenere la produzione coperta, nonostante l’ulteriore aggravio dei costi. Per problemi logistici gli interventi non sono stati effettuati ed il danno è aumentato nel corso della stagione.
In base a quanto si è verificato non si può però parlare di una inefficacia della strategia, ma è opportuno rimarcare che il metodo richiede una costante presenza di controlli nel corso della stagione e la disponibilità d’intervento.
pagina 26
Conclusioni riferite ai due campi dimostrativi per
Cydia molesta ed Anarsia lineatella del pesco ed ai due campi
dimostrativi per Cydia funebrana del susino
Da un punto di vista tecnico l’applicazione della confusione sessuale ha dimostrato un buon contenimento delle avversità, sia di Cydia molesta ed Anarsia
lineatella nel pesco, che di Cydia funebrana nel susino.
Il confronto fra i metodi produttivi evidenzia un costo per la difesa biologica
di circa 650-900.000 £/ha e di un costo di circa 200-500.000 £/ha per la
difesa convenzionale.
L’incidenza del costo dei mezzi tecnici è generalmente intorno all’80% per la
difesa biologica con confusione sessuale e al 50% per la produzione convenzionale.
I risultati tecnico-economici mostrano che la confusione sessuale da questo
punto di vista non riesce a competere con una difesa chimica.
È indispensabile sottolineare come sia necessario per l’applicazione di questo
metodo l’esecuzione di periodici sopralluoghi in campo per verificarne l’andamento. Non si può pertanto ipotizzare di installare la confusione senza verificarne l’efficacia nel corso dell’anno, in particolare se vengono coinvolte delle
varietà tardive. La possiblità di intervenire con un prodotto ammesso anche in
agricoltura biologica, a basso impatto ambientale, che non comporta la perdita della qualità igienico-sanitaria delle produzioni, il Bacillus thuringiensis,
giustifica ulteriormente la necessità di questi controlli.
Foto: archivio Prober
pagina 27