Diritto processuale penale EN prof. Piermaria Corso
Transcript
Diritto processuale penale EN prof. Piermaria Corso
DIRITTO PROCESSUALE PENALE (crediti 9) [secondo semestre] Prof. Piermaria Corso (Lettere E-N) Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” Programma del corso Il corso ha per oggetto la disciplina del processo penale dettata dal codice di rito del 1988 e il suo funzionamento nella prassi giudiziaria. Temi affrontati: - profili di teoria generale del processo; il processo penale nella Costituzione; distinzione di funzioni e separazione delle fasi del procedimento penale; tipologia delle norme e delle attività processuali penali; la norma processuale penale nel tempo; - fonti del diritto processuale penale; interferenze fra norme CEDU/norme UE e norme interne; interpretazione delle norme interne in modo conforme alle norme sovranazionali e costituzionali; profili di attrito fra norme sovranazionali e garanzie costituzionali, nell’applicazione delle norme interne; - il giudice e il pubblico ministero nel processo di parti; l’imputato fra autodifesa e difesa tecnica; abuso del processo e abuso del diritto di difesa; la persona offesa e la parte civile, nelle indagini e nel processo; - disciplina generale della funzione probatoria; diritto alla prova e giusto processo; divieti probatori e prova atipica; la prova critica e la sua valutazione nella teoria e nella prassi; i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova; prova rappresentativa e prova esperta; la prova documentale e il suo funzionamento nella giurisprudenza; perquisizioni e sequestri; intercettazioni e nuove tecnologie informatiche; - finalità e presupposti delle misure cautelari personali; la fattispecie cautelare e la sua prova; il procedimento cautelare; misure interdittive e cautele reali; - struttura e funzione delle indagini preliminari; polizia giudiziaria e pubblico ministero, fra ricerca della prova e acquisizione della notizia di reato; l’incidente probatorio e le indagini difensive; la conclusione delle indagini preliminari; - l’archiviazione e la verifica dell’accusa nell’udienza preliminare; l’imputazione e l’oggetto della decisione; il dibattimento; l’accertamento delle invalidità; - procedimenti speciali; impugnazioni; giudicato. Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi - conoscenza del sistema processuale disegnato dal c.p.p. del 1988 e capacità di comprensione dei problemi di tutela dei diritti e delle libertà posti dalla celebrazione del procedimento penale; - capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988; - capacità di giudizio critico, in autonomia da pregresse interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali; - abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; - capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte. Modalità di svolgimento dell’esame L’esame consiste in una prova orale. Libri di testo per l’esame AA.VV., Procedura penale, 4ª ed., Torino, Giappichelli, 2015. Possono essere omesse le seguenti parti del libro: introduzione allo studio del diritto processuale penale; la procedura per accertare la responsabilità degli enti; il procedimento minorile; i rapporti con le autorità straniere; l’esecuzione. Lo studio del manuale deve essere affiancato dalla consultazione di un codice di procedura penale. Al riguardo si consiglia: P. Corso (a cura di), Codice di procedura penale, 42ª ed., Celt, 2015 (o edizione più aggiornata). Agli studenti frequentanti sarà consentita una riduzione del programma (da concordare con il docente). Ulteriore materiale bibliografico verrà indicato nel corso delle lezioni, assieme agli interventi giurisprudenziali più importanti. Il corso sarà integrato da seminari. L’assegnazione delle tesi avverrà tenendo conto della partecipazione alle lezioni e ai seminari nonché alle iniziative collaterali del corso. Non è ammesso il cambio cattedra.
Documenti analoghi
Procedura penale 2015/2016 - TUTORING
Docenti/Orario di ricevimento:
Prof. Glauco Giostra
Martedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30
Dott.ssa Daniela Rocchi ([email protected])
Dott. Riccardo Saccucci ([email protected])
M...