Christoph Campestrini - Teatro Lirico di Cagliari

Transcript

Christoph Campestrini - Teatro Lirico di Cagliari
Christoph Campestrini - Direttore d’orchestra austriaco, riceve la sua
educazione musicale negli Stati Uniti. Studia a New York alla Juilliard
School e, contemporaneamente, si laurea in filosofia e lingue alla
Columbia University. Unico rappresentante europeo ad essere ammesso
tra i fondatori della prestigiosa Yale University/Affiliate Artists
Conducting Program, lavora con direttori come: Lorin Maazel,
Wolfgang Sawallisch, Erich Leinsdorf. Dopo il suo ritorno in Europa
inizia una proficua carriera internazionale che lo porta a dirigere più di
80 orchestre sinfoniche, tra le quali: London Symphony Orchestra,
Deutsche Sinfonie Orchester di Berlino, Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica di
Stoccarda, Colonia Radio Symphony, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Tschaikovsky
Symphonieorchester Moskau, Prague Radio Symphony, Philarmonia di Praga, Vienna Radio
Symphony, Mozarteum di Salisburgo, Orchestre Lamoureux di Parigi, Orchestre National du
Capitole de Toulouse, Queensland Philharmonic, Israel Sinfonietta. Collabora con solisti come:
Gidon Kremer, Julian Rachlin, Rudolf Buchbinder, Sharon Kam, Julia Fischer, Emmanuel Pahud.
Come direttore d’opera è stato primo Kapellmeister all’Aalto Musiktheater Essen, dove ha diretto
più di 100 spettacoli di 15 opere diverse; ha inoltre diretto produzioni operistiche alla Deutsche
Oper am Rhein, alla Nationaloper di Zagreb, al National Arts Centre Ottawa, all’Austin Lyric
Opera ed alla Hongkong Opera Academy. Nel corso degli ultimi anni Christoph Campestrini è
sempre più presente anche in Nord America, dove ormai dirige regolarmente le orchestre sinfoniche
di Houston, Detroit, Milwaukee, Indianopolis, Oregon, Colorado Omaha, San Antonio, Honolulu,
Toledo, Vancouver. Inoltre collabora anche con: Chicago Grant Park Festival Orchestra, Florida
Orchestra, National Arts Center Orchestra Ottawa, Orchestre Symphonique de Quebec, Calgary
Philharmonic, Winnipeg Symphony, National Symphony Orchestra of Mexico, Philadelphia
Orchestra. In Asia lavora con la National Symphony Orchestra di Taiwan; in Corea con la Seoul
Philharmonic Orchestra; in Giappone dirige ogni anno alla Sakai City Opera di Osaka, dove è stato
ultimamente con Rusalka (Dvorak) e Cendrillon (Massenet). In Europa ha, da molti anni, un
rapporto permanente con la Slowakische Philharmonie, con la RSO Warschau e con l’Orquestra
Metropolitana Lissabon; negli ultimi anni collabora con la Camerata Salzburg, la Bruckner
Orchester Linz, l’Orquesta Sinfonica de Navarra e la RSO Budapest. In Italia ha chiuso il 2010
dirigendo due concerti con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino; in programma Dvorak, Brahms e
Strauss. Nel 2011, anno commemorativo di Gustav Mahler, ha diretto la Seconda Sinfonia al
Carinthischer Sommer, la Quarta Sinfonia alla RSO Varsavia e la Nona Sinfonia al Texas Music
Festival. Christoph Campestrini ha inciso per le stazioni radio ORF (austriaca), la WDR (Colonia),
la Ceca (CR) e per le case discografiche ORFEO (München) e SIGNUM (Heidelberg).