Biologia Cellulare e Molecolare

Transcript

Biologia Cellulare e Molecolare
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA CELLULARE E
MOLECOLARE
Anno Accademico 2007/2008
Test di Biologia
1.
Cosa sono i lepidotteri?
A) Serpenti africani
B) Parassiti tropicali
C) Organismi patogeni
D) Organismi marini
E) Farfalle
2.
La "sindrome di Marfan" è una malattia autosomica dominante. Qual è la probabilità che il
figlio nato da padre ammalato (eterozigote) e madre sana possa a sua volta essere ammalato?
A) 100%
B) 0%
C) 75%
D) 50%
E) 20%
3.
Quale dei seguenti ormoni può far aumentare la glicemia?
A) Ossitocina
B) Insulina
C) Prolattina
D) Glucagone
E) Tiroxina
4.
Quali animali possiedono la vescica natatoria?
A) I ciclostomi
B) Solo le rane
C) I pesci ossei
D) I pesci cartilaginei
E) Rane e anfibi in genere
5.
Le farfalle hanno un organo succhiatore a forma di proboscide che si chiama:
A) spirotromba
B) proboscide primaria
C) cono buccale
D) proboscide secondaria
E) rostro
6.
I fotofori sono:
A) le radiazioni emesse da elettroni
B) organelli cellulari in cui avviene la fotosintesi
C) alcune sostanze che possono essere degradate dalla luce del sole
D) gli organi luminosi cutanei di alcuni animali
E) i movimenti delle piante in risposta a stimoli luminosi
1
7.
Nei mammiferi, cosa sono gli aculei?
A) Peli di individui giovani poi sostituiti da setole
B) Pungiglioni in rapporto con ghiandole velenifere
C) Strutture ossee con funzione di difesa
D) Peli modificati con funzioni sensoriali
E) Peli trasformati con funzioni di difesa
8.
I meristemi sono:
A) tessuti che hanno perso la capacità di accrescimento
B) tessuti indifferenziati tipici delle cellule animali
C) tessuti indifferenziati di una pianta
D) tessuti differenziati di una pianta adulta
E) tessuti differenziati tipici delle cellule animali
9.
I pinguini vivono:
A) solo in Sud America
B) esclusivamente nell'Antartide
C) nel Circolo Polare Artico
D) sia nell'Artide sia nell'Antartide
E) esclusivamente nell'Artide
10. Ipotizzando che una porzione di un filamento di DNA abbia la seguente sequenza di basi
CTGGGCATAAAC, indicare la sequenza presente sul filamento controlaterale complementare.
A) GACCCGUAUUUG
B) CTGGGCATAAAC
C) GUCCCGTUTTTG
D) Non si può indicare perché il DNA è solitamente presente nelle cellule eucariotiche in un
singolo filamento
E) GACCCGTATTTG
11. Il sonar dei pipistrelli emette:
A) onde luminose
B) feromoni
C) raggi ultravioletti
D) ultrasuoni
E) onde acustiche
12. Tra gli odontoceti troviamo:
A) i pesci ossei
B) elefanti e giraffe
C) le megattere
D) i comuni delfini
E) animali fossili
13. I generi appartenenti alla stessa classe sono inclusi:
A) nella stessa sottospecie
B) nella stessa specie
C) nello stesso phylum
D) nella stessa famiglia
E) nello stesso ordine
2
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
14. Secondo Lamarck, il meccanismo che permette l'evoluzione è:
A) l'ereditarietà dei caratteri acquisiti
B) la selezione naturale
C) la selezione sessuale
D) la lotta per la sopravvivenza
E) la selezione causata da catastrofi geologiche
15. I felini sono animali:
A) eterotermi
B) eterotrofi
C) autotermi
D) autotrofi
E) eterozigoti
16. Che cos’è la taiga?
A) Una foresta di conifere tipica delle zone temperate del pianeta
B) Un deserto freddo
C) Un tipo di giungla tropicale
D) Una foresta di conifere tipica delle zone settentrionali del pianeta
E) Una foresta di conifere tipica delle zone meridionali del pianeta
17. I mammiferi sono caratterizzati:
A) dalla presenza della placenta
B) dalla presenza di piume
C) dal fatto che non depongono uova
D) dalla presenza di ghiandole mammarie
E) dalla circolazione del sangue in vasi chiusi
18. Con il cosiddetto “trinomio linneano” si arriva a identificare:
A) le razze
B) le sottospecie
C) le tribù
D) gli ordini
E) i generi
19. Cosa s'intende per specie endemica?
A) La specie più importante dell'ecosistema
B) Una specie esclusiva di un'area geografica
C) Una specie che colonizza per prima un’area geografica
D) Una specie che vive dall’antichità in un luogo
E) Una specie esotica che invade un'area
20. La macroevoluzione riguarda:
A) il cambiamento evolutivo a livello di categorie tassonomiche superiori
B) il cambiamento evolutivo a livello di specie
C) solo i mammiferi
D) il cambiamento evolutivo a livello di individuo
E) solo gli organismi vegetali
3
21. Il girino è lo stadio giovanile di un:
A) crostaceo
B) anfibio
C) invertebrato
D) rettile
E) mollusco
22. Quale, tra i seguenti mammiferi, NON ha dentatura?
A) Tasso
B) Armadillo
C) Bradipo
D) Formichiere
E) Koala
23. Che cos'è un polpo?
A) Un tentacolato
B) Un cefalopode
C) Un alcionaceo
D) Un porifero
E) Un celenterato
24. II fenotipo è:
A) l'insieme di geni i cui prodotti modificano l'espressione di altri geni
B) caratteri ereditari indipendenti dall'influenza dell'ambiente esterno
C) l'insieme di caratteri morfologici in un individuo, derivati dagli alleli che li determinano
D) l'unione di segmenti di DNA nel corso dell'evoluzione
E) la costituzione genetica di un individuo
25. Cosa è l'esoscheletro?
A) Lo scheletro esterno degli artropodi
B) Lo scheletro esterno degli anellidi
C) Lo scheletro dei pesci ossei
D) Lo scheletro dei pesci cartilaginei
E) Non esiste in zoologia
26. Degli aracnidi fanno parte:
A) i coleotteri
B) i gamberi
C) i granchi
D) i ragni
E) gli insetti
27. La zanzara anofele trasmette:
A) la pertosse
B) nessuna malattia
C) il tifo
D) la malaria
E) il colera
28. I pidocchi e le cimici sono:
A) entrambi protozoi
B) i primi insetti, le seconde protozoi
C) entrambi insetti
D) entrambi bassi vertebrati
E) entrambi batteri
4
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
29. Il tetano è causato da:
A) un lievito
B) trasmissione genetica
C) un batterio
D) un protozoo
E) un fungo
30. Quale delle seguenti piante si riproduce tramite spore?
A) La betulla
B) La felce
C) L’ulivo
D) L’olmo
E) Il cipresso
Test di Matematica e Fisica
31. Per confezionare 3 vestiti occorrono 3,3 metri quadrati di stoffa. Quanti metri quadrati di stoffa
occorreranno per confezionare 7 vestiti?
A) 7,7 metri quadrati
B) 10,5 metri quadrati
C) 7 metri quadrati
D) 23,1 metri quadrati
E) 21 metri quadrati
32. In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di
uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che:
A) è maggiore quella sul ferro
B) è maggiore quella sul sughero
C) sono tra loro uguali
D) è assente per il ferro perché va a fondo
E) sono di verso opposto per il sughero e per il ferro
33. Quale delle seguenti equazioni ammette come soluzione il numero 7?
A) 8x + 1 = 6x + 13
B) 4x + 1 = 5x – 5
C) 3x + 14 = 2x + 19
D) 5x + 2 = 4x + 8
E) 4x + 1 = 3x + 8
34. Quanto vale il Massimo Comune Divisore dei numeri 55, 11 e 33?
A) 110
B) 1
C) 55
D) 3
E) 11
35. L'energia potenziale di un corpo di 10 kg a 10 m di altezza è:
A) 100 J
B) 1 J
C) 100 N
D) 980 N
E) 980 J
5
36. A quale numero corrisponde la frazione 11 / 20 ?
A) 31
B) 1,818181818
C) 220
D) 11,20
E) 0,55
37. Se a > 0 allora si conclude che log(2a3) è uguale a:
A) log(2) + 3log(a)
B) log(2) + log(a) + log(3)
C) log(2) · 3log(a)
D) log(2) + [log(a)]3
E) log(2) – 3log(a)
38. L’espressione 1 + x :
A) è un polinomio di primo grado
B) è un polinomio di secondo grado
C) è un monomio di secondo grado
D) è un monomio di primo grado
E) è un polinomio di terzo grado
39. Una pietra viene lanciata verso l'alto; nel punto più alto della sua traiettoria:
A) l'accelerazione di gravità è nulla
B) l'accelerazione è massima
C) la velocità è minima
D) la velocità è massima
E) l'accelerazione è nulla
40. A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto:
A) si dimezza
B) raddoppia
C) se il gas è compresso esso si scalda e la temperatura non può rimanere costante
D) rimane invariato perché il volume di un gas dipende solo dalla temperatura
E) quadruplica
41. Qual è il numero il cui quadruplo più sei è uguale a trenta?
A) 12
B) 6
C) 3
D) 9
E) 10
42. Il centro di gravità di un corpo è quel punto in cui si può applicare:
A) il vettore massa
B) la forza peso
C) la risultante delle forze interne
D) la risultante delle forze d'inerzia
E) la forza dovuta a un campo elettrico
6
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
43. Una forza costante è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa a ognuno di
essi è:
A) proporzionale alla massa
B) indipendente dalla forza applicata
C) indipendente dalla massa
D) inversamente proporzionale alla massa
E) proporzionale al quadrato della massa
44. Un raggio di luce rossa e un'onda radio sono onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto:
A) con uguale velocità e uguale frequenza
B) con uguale velocità e uguale lunghezza d'onda
C) con diversa velocità e uguale lunghezza d'onda
D) con diversa velocità e diversa lunghezza d'onda
E) con uguale velocità e diversa lunghezza d'onda
45. In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera
circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
A) 1/(2T)
B) 1/T
C) 2/T
D) T/2
E) 2 · T
46. La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 °C a
15,5 °C è:
A) 1 J
B) 1 cal
C) 1 kcal
D) 4,18 kcal
E) 4,18 J
47. A quanto equivale la radice quadrata di 49/64?
A) 8/7
B) 49/8
C) 25/32
D) 7/16
E) 7/8
48. Due corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno:
A) la stessa superficie
B) la stessa carica elettrica
C) la stessa capacità termica
D) lo stesso numero di atomi
E) la stessa massa
49. Arrotondando al decimo il numero 8,769 si ottiene:
A) 8,7
B) 8,77
C) 9
D) 8,8
E) 8,76
7
50. Qual è il maggiore tra i seguenti numeri?
A) 18
B) Radice quadrata di 407
C) 57/3
D) 4 elevato alla seconda
E) 2 elevato alla quarta
Test di Chimica
51. Quale di queste affermazioni è CORRETTA?
A) A pH = 8 la concentrazione di OH– è maggiore di quella di H+
B) A pH = 8 non vi sono H+ e OH–
C) Il pH non dipende dalla concentrazione di OH–
D) A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H+ e OH–
E) A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH–
52. Il legame chimico presente tra due atomi di carbonio appartenenti a una catena idrocarburica
satura è:
A) metallico
B) sempre polarizzato
C) ionico
D) covalente
E) dativo
53. Il numero di massa di un atomo può essere definito come:
A) il numero di neutroni contenuti in un atomo
B) la somma del numero di protoni e di neutroni contenuti in un atomo
C) il numero di protoni contenuti in un atomo
D) il numero di elettroni contenuti in un atomo
E) il numero di atomi contenuti in una molecola
54. Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata:
A) perde elettroni
B) acquista nuclei
C) acquista elettroni
D) perde nuclei
E) acquista ossigeno
55. Indicare quale fra gli ossidi seguenti è un ossido acido.
A) CO
B) CaO
C) Al2O3
D) Na2O
E) CO2
56. 1,5 moli di ossido di calcio (P.M. = 56) corrispondono a:
A) 57,5 g
B) 54,5 g
C) 56 g
D) 37,3 g
E) 84 g
8
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
57. In chimica, il punto di fusione è:
A) il passaggio di stato da liquido a solido
B) la temperatura in cui esiste solo liquido
C) il passaggio di stato da solido a gassoso
D) la temperatura in cui solido e liquido coesistono
E) la temperatura in cui esiste solo solido
58. L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo:
A) 5 protoni e 2 neutroni
B) 94 neutroni e 46 protoni
C) 7 protoni e 8 neutroni
D) 34 protoni e 46 neutroni
E) 17 protoni e 80 neutroni
59. Un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni ha una carica pari a:
A) 1
B) 0
C) 7
D) –6
E) –1
60. Una soluzione che contiene 0,05 moli di HCl in 100 ml di soluzione è:
A) 0,5 M
B) 0,05 M
C) 0,05 m
D) 0,5 m
E) 0,05 N
Test di Logica
61. “Affinché l’atleta vinca le Olimpiadi, occorre che si alleni tutto l’anno”. Se l’affermazione
precedente è vera, quale delle seguenti deve essere vera?
A) Anche se l’atleta si allena tutto l’anno non vince le Olimpiadi
B) Se l’atleta non ha vinto le Olimpiadi, allora non si è allenato tutto l’anno
C) Se l’atleta si allena tutto l’anno, allora vince le Olimpiadi
D) Se l’atleta non si allena tutto l’anno, allora non vince le Olimpiadi
E) è sufficiente che l’atleta si alleni tutto l’anno perché vinca le Olimpiadi
62. Completare correttamente la successione seguente: 5; 7; 10; 12; 15; 17; ?; ?
A) 20; 19
B) 22; 19
C) 20; 22
D) 22; 20
E) 19; 20
9
63. Un tappezziere possiede 2 rotoli di carta lunghi rispettivamente 55 e 95 metri. Tagliando da essi
alcuni pezzi, tutti della stessa lunghezza, gli avanzano 3 metri dal primo rotolo e 4 metri dal
secondo. Quanti pezzi della stessa lunghezza ha tagliato in tutto?
A) 13
B) 11
C) 15
D) 14
E) 9
64. Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare.
A) Arpa
B) Chitarra
C) Organo
D) Violino
E) Contrabbasso
65. “Se Ivano corre in moto, allora Bianca è in apprensione”. Se l’argomentazione precedente è
vera, quale delle seguenti è certamente vera?
A) Se Bianca è in apprensione, allora Ivano corre in moto
B) Se Bianca non è in apprensione significa che Ivano non corre in moto
C) Bianca è in apprensione solo se Ivano corre in moto
D) è necessario che Ivano corra in moto perché Bianca sia in apprensione
E) Se Ivano non corre in moto allora Bianca non è in apprensione
66. Alla stazione ferroviaria di Roma, il prossimo treno per Milano parte 1 ora e 20 minuti prima di
quello per Genova. Quest'ultimo parte 70 minuti dopo quello per Palermo, per prendere il quale
i viaggiatori del treno proveniente da Torino e diretto ad Ancona hanno solo 5 minuti di tempo.
Sapendo che tutti i treni in transito da Roma si fermano in stazione almeno 10 minuti e non più
di 20, in quale ordine partono i treni per Milano, Genova, Palermo e Ancona?
A) Ancona, Milano, Palermo, Genova
B) Ancona, Palermo, Milano, Genova
C) Palermo, Milano, Ancona, Genova
D) Milano, Ancona, Palermo, Genova
E) Milano, Palermo, Ancona, Genova
67. A differenza delle altre palestre della città, nel 2007 la palestra In-forma ha aumentato le
iscrizioni rispetto all'anno precedente. Il motivo di tale aumento è riconducibile all'allestimento
in sede di una piscina olimpionica. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere dedotta
dalla precedente affermazione?
A) L'allestimento della piscina olimpionica è risultato determinante nell'aumento del numero di
iscritti della palestra In-forma
B) Nel 2007 le palestre della città, a esclusione della In-forma, non hanno registrato un aumento
delle iscrizioni rispetto all'anno precedente
C) Nel 2007 gli iscritti della palestra In-forma sono aumentati rispetto a quelli dell'anno
precedente
D) Le altre palestre della città diverse dalla In-forma non sono dotate di piscina
E) Nel 2006 la palestra In-forma aveva una piscina olimpionica in meno rispetto al 2007
10
Università degli Studi di BARI
CdL in Biologia Cellulare e Molecolare
68. “Tutti i pompieri sono coraggiosi. Tutti i marinai sono coraggiosi. Tutti i marinai amano il
mare”. Se le precedenti informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali
consentirebbe di concludere che tutti i pompieri amano il mare?
A) Tutti i pompieri sanno nuotare
B) Non ci sono pompieri che siano anche marinai
C) Tutti i marinai sono anche pompieri
D) Chi ama il mare è un marinaio
E) Tutte le persone coraggiose amano il mare
69. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Serpente : X =
mela : Y
A) X = Eva; Y = Adamo
B) X = strisciare; Y = cogliere
C) X = Eden; Y = albero
D) X = rettile; Y = frutto
E) X = giardino; Y = renetta
70. “Non si può escludere che, se Davide non avesse perso gli occhiali, l’esecuzione del pezzo
musicale sarebbe stata perfetta”. In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è
certamente vera?
A) È possibile che l’esecuzione del pezzo musicale sarebbe stata perfetta, qualora Davide avesse
perso gli occhiali
B) Non si può escludere che, se Davide avesse perso gli occhiali, l’esecuzione del pezzo musicale
non sarebbe stata perfetta
C) Se l’esecuzione del pezzo musicale fosse stata perfetta, è possibile che Davide avrebbe trovato
gli occhiali
D) È possibile che l’esecuzione del pezzo musicale sarebbe stata perfetta qualora Davide non
avesse perso gli occhiali
E) L’esecuzione del pezzo musicale sarebbe stata perfetta se Davide avesse avuto con sé gli
occhiali
********** FINE DELLE DOMANDE **********
11