Varie techniche di respirazione
Transcript
Varie techniche di respirazione
Risvegliare la Consapevolezza CAPITOLO 8 9$5,(7(&1,&+(',5(63,5$=,21( 5HVSLURD1DULFL$OWHUQDWH1DGL6RGKDQ Questa tecnica semplice, anche se molto potente, è un pranayam facile da fare, ma che vi può accompagnare attraverso tutti gli stadi della vostra pratica di yoga. Come fare il Respiro a Narici Alternate: ` In questo pranayam, il respiro è sempre rilassato, profondo e pieno. `Tenete la mano sinistra in Gyan Mudra. ` Usate il pollice della mano destra per chiudere la narice destra e l’indice o l’anulare della mano destra per chiudere la narice sinistra. A volte è chiamata “Respiro a U” a causa di questo mudra. `Chiudete la narice destra e inspirate dolcemente e completamente attraverso la narice sinistra. `Poi chiudete la narice sinistra ed espirate attraverso la narice destra. `Poi inspirate attraverso la narice destra. `Chiudete la narice destra ed espirate attraverso la narice sinistra. `Continuate a ripetere, alternando le narici dopo ogni inspirazione. %HQH¾FLGHO5HVSLURD1DULFL$OWHUQDWH `Favorisce il funzionamento di tutto il cervello equilibrando gli emisferi destro e sinistro. `Integra e radica. `Purifica le nadi ida e pingala, dolcemente. `Crea un senso profondo di benessere e armonia a livello fisico, mentale ed emotivo. `Può aiutare ad alleviare il mal di testa, le emicranie e altri sintomi legati allo stress. `Inspirate con la sinistra, espirate con la destra. Aiuta a farvi calmare e integra emozioni negative indesiderate e stress. È eccellente prima di dormire. ` Inspirate con la destra, espirate con la sinistra. Dona chiarezza e umore positivo. Ci aiuta a concentrarci su ciò che è importante. 5HVSLURFRQOD 1DULFH6LQLVWUD'HVWUD Attraverso il semplice meccanismo di apertura o chiusura di una delle narici, lo yogi ha un’ampia gamma di tecniche per controllare umori ed energie. La qualità del Prana processato attraverso le due narici differisce in corrispondenza alle qualità associate ai due lati del cervello. I nervi provenienti dai due emisferi del cervello si incrociano al livello delle sopracciglia. L’emisfero sinistro è connesso al lato destro del corpo e alla narice destra; l’emisfero destro al lato sinistro del corpo e alla narice sinistra. Respiriamo prevalentemente più da una narice che dall’altra. La narice dominante cambia ritmicamente ogni 90-150 secondi. La lunghezza del ciclo riflette i ritmi universali, il carattere individuale, lo stato mentale personale e l’equilibrio fisico. Il ritmo stesso è mediato soprattutto attraverso le strutture dell’ipotalamo e dell’ipofisi, nonostante anche altre aree del cervello siano coinvolte. Potete usare la tecnica dell’inspirazione e dell’espirazione esclusivamente attraverso la narice sinistra o destra per beneficiare delle qualità associate a quella narice. Per esempio, respirate esclusivamente attraverso la narice sinistra per gestire abitudini di fame compulsiva. 3XUL¾FD]LRQHGHOOHnadi. Una tecnica classica e potente che utilizza Nadi Sodhana così come “la Respirazione a U” e le Proporzioni nel Respiro/Ritmi del Respiro. Il respiro con la narice sinistra è associato a: (Si veda il capitolo “Sequenze & Meditazioni”). `Ida, la nadi che finisce nella narice sinistra `Apana, l’energia purificatrice 5LWPLGHO5HVSLUR `L’energia della Luna, rinfrescante, ricettiva Quando respiriamo a diversi ritmi, cambiamo la quantità di tempo che usiamo per inspirare, sospendere ed espirare. In generale, respiriamo a un ritmo di respiro uguale, sia nell’inspirazione che nell’espirazione. Usare con consapevolezza diversi ritmi di respiro può apportare vari effetti. `Calma `Empatia `Sensibilità `Sintesi `Enfatizzando l’inspirazione, la parte simpatica del sistema nervoso automaticamente incrementa il ritmo del cuore e la pressione sanguigna, aumenta l’attenzione e ci stimola. `Enfatizzando l’espirazione, il sistema nervoso parasimpatico rallenta i battiti cardiaci e rilassa la circolazione, i nervi e il sistema digestivo. Ci rilassa e promuove l’eliminazione, sia fisica che emotiva. `Potete usare dei mantra per misurare i ritmi. Per esempio: 1:4:2 (Inspirate 1, sospendete 4, espirate 2). È usato nel pranayam per la Purificazione delle Nadi. È fortemente purificatore e catartico. • 96 • MANUALE INTERNAZIONALE KRI PER IL CORSO INSEGNANTI DI PRIMO LIVELLO Il respiro con la narice destra è associato a: `Pingala, la nadi che termina nella narice destra `Prana, l’energia di nutrimento `L’energia del Sole, che riscalda, che proietta `Vigore `Concentrazione `Attenzione `Prontezza all’azione `Potere della volontà. COPYRIGHT YOGI BHAJAN 2003 CAPITOLO 8 Risvegliare la Consapevolezza 9$5,(7(&1,&+(',5(63,5$=,21( 5HVSLURGHO&DQQRQH 5HVSLUR6LELODQWH5HVSLURD%HFFR Il Respiro del Cannone purifica e rafforza i nervi parasimpatici e regola la digestione. Il Respiro del Cannone è un Respiro di Fuoco fatto con la bocca. Spesso Yogi Bhajan richiederà una potente espirazione con il Respiro del Cannone per terminare un esercizio. ` La bocca forma una “O” definita. (La bocca non dovrebbe essere troppo corrugata, e le labbra non molli). `La pressione del respiro è nelle guance e sulla lingua, anche se le guance non dovrebbero gonfiarsi. Il Respiro Sibilante cambia la circolazione. I nervi della lingua attivano le ghiandole più alte come la tiroide e le paratiroidi e aumentano la capacità dei polmoni. RHVSLUR6HJPHQWDWR Con il respiro segmentato, dividiamo l’inspirazione e l’espirazione in varie parti uguali, con una leggera sospensione del respiro che separa ogni parte e con un punto di inizio e fine ben distinti per ogni segmento. Questo stimola il cervello centrale e il sistema ghiandolare in vari modi. Invece di inspirare in un solo dolce movimento, spezziamo il respiro in piccoli “sbuffi” segmentati. Cercate di non crollare e di non stringere le narici in inspirazione nello sbuffare o di spingere il respiro nei polmoni troppo profondamente. L’obiettivo è che il respiro colpisca un’area rilassata, anche se attenta, del passaggio nasale per stimolare una serie particolare di nervi. Tenete le narici rilassate e dirigete l’attenzione alla sensazione del respiro oltre che ai passaggi dell’aria e al movimento del diaframma. `4 parti dentro: 1 parte fuori cura, energizza, eleva `4 parti dentro: 4 parti fuori chiarezza, attenzione, ghiandole stimolate `8 parti dentro: 8 parti fuori calma, concentra `8 parti dentro: 4 parti fuori focalizza, energizza `4 parti dentro: 8 parti fuori calma, sblocca, lascia andare I ritmi usati nel Kundalini Yoga sono chiaramente definiti e creano stati mentali e di energia stabili, prevedibili e definitivi. È meglio non sperimentare poiché non tutti i ritmi sono equilibrati o sostenibili. Meglio non esagerare. Quindi un 25:1 o un fortunato 7:11 non saranno utili! 5HVSLURGHO/HRQH Il Respiro del Leone è un respiro potente nel torace superiore e nella gola. Purifica dalle tossine e va bene per il chakra della gola e per la tiroide. `Allungate la lingua per toccare il mento. ` Respirate in maniera potente, spingendo il respiro oltre la radice della lingua, senza alcun suono stridulo. COPYRIGHT YOGI BHAJAN 2003 `Stringete la bocca. `Concentratevi sul Punto del Terzo Occhio. `Inspirate, facendo un sibilo ad alta tonalità. `Espirate attraverso il naso. Variante: `Inspirate attraverso il naso ed espirate con un sibilo attraverso le labbra. Ascoltate il suono alto mentre respirate. 6LWDOL3UDQD\DP Il Sitali Pranayam è conosciuto per avere un effetto fortemente rinfrescante e rilassante sul corpo, mentre mantiene l’attenzione. È conosciuto per abbassare la febbre e aiutare la digestione. `Arrotolate la lingua nella forma a “U”. `Inspirate attraverso la lingua arrotolata. `Espirate attraverso il naso. Questo respiro è spesso usato con il Respiro di Fuoco e con i Respiri Segmentati in alcuni kriya. Potrete notare un sapore amaro sulla lingua all’inizio. È un segno di disintossicazione e passerà. Variante: `Inspirate ed espirate attraverso la lingua arrotolata. 6LWNDUL3UDQD\DP Il respiro Sitkari è usato per la purificazione e il miglioramento della funzione ghiandolare. È fatta con l’inspirazione attraverso i denti e l’espirazione attraverso il naso. 9DWVNDU3UDQD\DP Con il respiro Vatskar sorseggiamo l’aria. Non prendiamo l’aria giù fino allo stomaco. La portiamo solo fino ai polmoni. `Esempio: Sorseggiate l’aria, inspirate 8 o più volte, poi espirate lentamente con il naso. Per uno studio più profondo sul respiro leggete “Breathwalk: Breathing Your Way to a Revitalized Body, Mind, and Spirit” di Yogi Bhajan, Ph.D., e Gurucharan Singh Khalsa, Ph.D., Broaway Books, New York, 2000. MANUALE INTERNAZIONALE KRI PER IL CORSO INSEGNANTI DI PRIMO LIVELLO • 97 •
Documenti analoghi
Tecniche di respirazione
ostruire alternativamente la narice destra e quella
sinistra.
La chiusura delle narici si effettua in questo modo:
appoggiare indice e medio tra le sopracciglia e
chiudere alternativamente la naric...
IL PRANAYAMA
influenzando così le nadi Ida e Pingala e portando equilibrio ed armonia in tutto il
sistema. Come pratica quotidiana può essere usata per rivitalizzare le energie
praniche e per mantenere l’equili...