Bollettino Rotary n. 04 del 06.07.2009

Transcript

Bollettino Rotary n. 04 del 06.07.2009
Anno Sociale 2009 - 2010 Bollettino n° 04 del 06. 07.2009
Presidente:
Rocco Cerone
Vice Presidente:
Giulio Andreolli
Past – Presidente:
Gianfranco Pedri
ANNUNCIO COMMEMORAZIONE FUNEBRE
Dopo i funerali celebrati a Giarre, Giacomo e Maria Teresa Di
Marco commemoreranno Anna con gli amici trentini
mercoledì 8 luglio alle 17.30, nella Chiesa all'interno del
Monastero di Santa Maria, in via Mantova ad Arco.
Segretario:
Gianni Anichini
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Tesoriere:
Mauro Grisenti
LUNEDÌ 13 LUGLIO ALLE ORE 19.30
Prefetto:
Alberto Leoni
Consiglieri:
Marco Ferrario,
Luca Filagrana,
Giorgio Giovanelli,
Mario Marangoni,
Giovanna Sirotti,
Filippo Tranquillini,
Giuseppe Vergara
Presenze 06.07:
Aita,
Anichini,Baldessari,
Baroni, Belli, Cerone, Di
Giusto, Fronza, Gabrielli,
Gurrieri,
Laezza,
Leoni,
Marsilli e signora,Mirandola,
Pradella, Prevost Rusca,
Tranquillini, Vergara, Vettori
Maurizio e signora.
Media 27%
Ospiti: il Titolare di Omkafè
Lorenzo Martinelli e gentile
collaboratrice sig.ra Sonia.
Il 30 giugno Ferrari ha
partecipato alla riunione di
passaggio di consegne di
Trentino Nord; il 1° luglio
Prevost Rusca è stato al
Rotary Valsugana.
in sala giunta del Municipio di Folgaria, dove
incontreremo - per il 30° del Centro Missionario di
Folgaria - il Presidente Maurizio Struffi, neo Vice
Sindaco della Città dell'Altopiano.
VISITA “OMKAFE” AD ARCO
UN MONDO DI CAFFE’
L’attività del Club con le
visite aziendali è cominciata
ad Arco
con un incontro
presso l’industria OMKAFE’.
Trattasi di una industria leader
nella torrefazione del caffe’.
Nata nel 1947 per opera di
Ottorino Martinelli e la moglie
Maria si è sviluppata nel
tempo e dispone di una nuova
sede produttiva ad Arco e due punti vendita a Riva del Garda.
Ora l’azienda è condotta dalla terza generazione con Renato,
Lorenzo, Giovanni e Fabrizio. Siamo stati accolti da Lorenzo che,
dopo una eccellente degustazione di caffè preparato
dall’impareggiabile Sonia, con una chiara esposizione ha
permesso di conoscere il mondo del caffè.
La Omkafè si rivolge soprattutto ad una clientela
professionale (bar, ristoranti) conquistando delle posizioni di tutto
rispetto
anche
nel
mercato
internazionale, ottenendo pure degli
ambiti riconoscimenti per la qualità
dei prodotti. Abbiamo appreso molte
notizie circa il caffè. La produzione è
in molti paesi del mondo in fascia
subequatoriale e il caffè si presenta
come un nocciolo di ciliegia.
Dopo la raccolta viene utilizzato dalle industrie entro un anno.
Le industrie, come la Omkafe, dopo aver ottenuto dei campioni e verificate le caratteristiche,
acquistano partite di qualità e paesi diversi. Il poter individuare anche produttori eccellenti si
dimostra strategico per la qualità. La lavorazione prevede la tostatura in 21 minuti. Il caffè
raggiunge il punto di massima qualità dell’aroma nei 15 giorni successivi alla tostatura.
Si sono apprese diverse notizie interessanti, quali: la perdita di qualità del caffè nel tempo a
contatto con l’aria, un caffè espresso ristretto esprime un aroma più marcato e contiene meno
caffeina di un caffè lungo, le macchine del caffè vanno utilizzate da persone esperte.
A questo proposito la Omkafè organizza, con tecnici
specializzati, dei corsi di formazione del personale dei bar che,
oltre ad insegnare il metodo di estrazione dell’espresso italiano,
provvedono ad ogni calibratura della macchina da caffè:
temperatura, pressione, dose, modo e tempi di erogazione.
Alla visita è seguito un brindisi con piena soddisfazione di
tutti i presenti per le molte notizie acquisite dall’ottima guida:
Lorenzo Martinelli e con l’auspicio che si possa ancora
approfondire (magari in sede) un prodotto apprezzato da tutti “il
caffè” .
La serata si è conclusa ad Arco con una conviviale presso il Ristorante Carpe Diem a Villa
Italia.
Edoardo Prevost Rusca
LETTERA DI LUGLIO DEL GOVERNATORE LUCIANO KULLOVITZ
Carissimi amici,
abbiamo lasciato “i blocchi di partenza” ed ora siamo impegnati in questa
splendida avventura che ci porterķ a considerare la vita degli altri con
maggior benevolenza, ad essere più tolleranti, apprezzando sempre il
meglio di ognuno, e a cercare di trasmettere la gioia e la bellezza della vita
col servizio disinteressato a chi più ha bisogno.
í
Il diffondere tali sentimenti con l esempio migliora non soltanto noi
rotariani, ma anche gli altri, perchè è proprio nel “dare e ricevere” quel
reciproco arricchimento che fa del Rotary una grande scuola di vita.
“
”
Il Rotary, quindi, nato per servire la società, per rendersi ad essa utile non
può disinteressarsi dei problemi che la società deve affrontare e risolvere,
ma deve impegnarsi per aiutarla nella loro soluzione.
In tal modo, e solo in tal modo, il Rotary potrķ realizzare quel “servire” quel “rendersi utile”, che rappresenta
il motivo e, nel contempo, il fine della sua esistenza.
E’ importante dimostrare che gli uomini di successo credono negli ideali, ma soprattutto devono dare
líesempio.
Non mancherà mai di ricordarvi e, nel contempo, ricordare a me stesso che il Rotary è partecipare e che
partecipare è fare con gli altri, è ascoltare e capire gli altri, è fare proprie le legittime aspirazioni, è, in buona
sostanza, lavorare con gli altri per la soluzione dei problemi di tutti.
Dobbiamo, inoltre, ricordare che il Rotary è “fare” e quindi congiungiamo le parole con líazione.
Teniamo presente il motto che Gabriele DíAnnunzio ebbe a dettare per il giovanissimo Distretto Italia del
Rotary International “dare et accipere sicut rotarum dentes” che altro non è che “la ruota del Rotary con la
sua forza di movimento” se vi è fedeltà agli ideali e consistenza di azione.
Noi rotariani dobbiamo, pertanto, sentirci militanti a tempo pieno perchè battendoci per i diritti degli altri
garantiamo il mantenimento degli stessi diritti anche per noi.
Sentiamoci vincolati dalla suggestione dellíeguaglianza fra tutti gli uomini, prescindendo dal colore della
nostra pelle, dalle verità della religione in cui pure crediamo, dalla cultura che caratterizza le nostre azioni e
qualifica il nostro presente e il nostro futuro.
Allarghiamo i nostri orizzonti e stimoliamo il nostro cuore a palpitare per gli altri, per tutti gli altri.
Ed ora, a tutti, buon lavoro.
Affettuosamente
RICEVIAMO DALLA ROTARY FOUNDATION E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Promozione della sfida del Rotary per la
Giornata Mondiale contro la Polio
Distretti dell'Asia segnano il passo
nelle donazioni al FODD
Gli Amministratori della Fondazione Rotary hanno approvato
l'uso di un certificato di riconoscimento speciale per:
· I club che contribuiscono 2.000 USD e oltre alla Sfida del
Rotary;
· I distretti che contribuiscono il 20% o più del loro FODD alla
Sfida del Rotary.
I distretti del Giappone e della Corea riportati qui di seguito
hanno raggiunto il loro obiettivo nel 2008-09:
In una scena di The Final Inch, i membri della squadra addetta alle
vaccinazioni trasportano il vaccino antipolio ad un villaggio in
India. Per gentile concessione di Vermilion Pictures
Il 24 ottobre, designata come la Giornata Mondiale contro la
Polio, è il momento ideale per sensibilizzare il pubblico sulle
cause della malattia e ottenere il sostegno per le attività
mirate alla sua completa eradicazione nel mondo. Le
probabilità di ottenere donazioni da parte della comunità per la
Sfida da 200 milioni del Rotary aumentano quando si informa
opportunamente il pubblico che l' eliminazione della polio
permetterà di:
· Salvare per sempre la popolazione infantile del mondo dal
rischio della morte o disabilità a causa di questa malattia;
· Risparmiare circa mille miliardi di dollari l'anno che potranno
essere destinati a combattere altri problemi relativi alla salute
pubblica.
I club e distretti del Rotary possono usare la Giornata
Mondiale contro la Polio, che quest'anno cade di sabato, per
dare inizio o concludere una settimana intera di attività a tal
riguardo. Per esempio: i club potranno programmare la
proiezione di The Final Inch in uno dei cinema locali. Questo
documentario-cortometraggio di 38 minuti, nominato per il
premio Oscar, documenta il lavoro del personale sanitario e
dei voluntari rotariani durante l'immunizzazione dei bambini in
città e villaggi remoti dell'India.
Il documentario è disponibile in formato DVD
su www.thefinalinch.org (cliccare su "Screenings" in basso
nella pagina iniziale).
La Giornata Mondiale contro la Polio commemora anche la
nascita di Jonas Salk, inventore del vaccino antipolio inattivo
(IPV).
Nel sito web del Rotary www.rotary.org esistono ulteriori
esempi e idee per festeggiare per la Giornata Mondiale contro
la Polio e raccogliere fondi per la Sfida.
Importante azienda dell'India collabora
con RI contro la polio
Aditya Birla Group e Rotary International stanno
collaborando per un'iniziativa congiunta mirata a garantire
l'immunizzazione contro la polio del 100% dei bambini dei
distretti Sultanpur e Sonbhadra, nello Stato di Uttar
Pradesh, ad alto rischio di contagio.
Aditya Birla Group è un'azienda con lasede centrale in
India che fa parte dei Fortune 500, con 40 impianti
industriali e con 100.000 impiegati in 25 Paesi.
"Collaboriamo molto da vicino con Rotary International e il
governo, e altre istituzioni con obiettivi simili, tra cui la
Fondazione di Bill [e Melinda] Gates, dichiara Rajashree
Birla, vedova di Aditya Birla, a capo dell'azienda familiare,
una delle più importanti del Paese. Il nostro obiettivo
comune consiste nell'assicurare che in futuro nessun
bambino debba soffrire più per le devastanti conseguenze
della polio".
Durante le Giornate subnazionali d'immunizzazione di
marzo e aprile a Mumbai, capitale dello Stato di
Maharashtra, personale sanitario, Rotariani e impiegati di
Aditya Birla Group hanno provveduto ad amministrare il
vaccino presso postazioni specificamente adibite per
l'immunizazione, stazioni ferroviarie, mercati e altri spazi
pubblici, oltre alle visite porta a porta.
"Nel corso dell'ultimo anno, [il gruppo] aiutò ad
amministrare più di sei milioni di dosi ai bambini che
abitano nelle zone remote del Paese e nella città di
Mumbai", commentò Birla, che fa parte del Circolo Arch C.
Klumph e che ha donato un totale di due milioni di dollari
alla Sfida del Rotary.
LA SFIDA IN SALITA
GUIDARE CON L’ESEMPIO
Totali della Sfida da 200 milioni del
Rotary*
90,7 milioni di USD
*Al 23 giugno 2009
Rotaractiani a raccolta
Durante le Giornate subnazionali d'immunizzazione dell'India
svoltesi ad aprile, il presidente eletto del RI per il 2008-2009,
John Kenny, amministra il vaccino antipolio a un bambino di
Mumbai. Alla destra di Kenny: Ashok Mahajan, consigliere del
RI nel 2008-2009; Suhas Kulkarni, presidente della
Commissione distrettuale di PolioPlus, e il governatore del
distretto Bansi Dhurandhar.
Informazioni e cifre sulla polio
Rotariani scozzesi proiettano l'iniziativa per l'eradicazione della
polio
- Durante una serata di marzo, il Distretto 1010 ha proiettato il
messaggio "End Polio Now" sul castello Eilean Donan, nelle
vicinanze del villaggio di Dornie, in Scozia. Il castello storico si
trova sulla strada principale delle escursioni turistiche dell'Isola di
Skye. Secondo David Rankin, governatore del distretto nel 2008-09,
numerosi viaggiatori hanno fotografato il monumento storico con
l'immagine proiettata durante il loro passaggio.
Cortesia del Distretto 1010
·
Con una sfilata di moda organizzata a marzo, il Rotaract
Club di Windsor, Ontario, Canada, ha raccolto circa 5.000 dollari
canadesi (4.097 USD) a favore della Sfida del Rotary. All'evento di
gala ha partecipato come relatore speciale William Patchett,
coordinatore per la Sfida da 200 milioni della Zona 22E.
·
Il Rotaract Club di River Oaks (Houston), Texas, negli USA,
patrocinò un concerto rock e blues a febbraio, al quale
parteciparono altri Rotaractiani, Rotariani e altri membri della
comunità locale, raccogliendo un totale di 1.800 dollari per la Sfída.
Per le ultime informazioni sul numero di casi di polio, per ottenere
rapporti sui progressi nei Paesi polio endemici e per ulteriori
informazioni, visitate www.polioeradication.org
Strumenti e Risorse
Un bambino rinuncia ai regali di compleanno,
scegliendo di combattere la polio
Ian Schwartz con uno dei suoi cartelloni e il denaro
raccolto dai suoi compagni di scuola
Per gentile concessione di Sherilyn Schwartz
Prima di compiere i 10 anni a marzo del 2009, Ian
Schwartz già sapeva molto della lotta per l'eradicazione
della polio, grazie a sua madre, Sherilyn Schwartz, socia
del Rotary Club di Eugene, Oregon, negli USA. Ian venne
attratto immediatamente alla causa il giorno in cui arrivò a
casa sua il numero di febbraio della rivista The Rotarian,
che includeva il fumetto Amazing Stories of Polio
(Racconti incredibili della polio) e l'annuncio della
sovvenzione di 255 milioni di dollari elargita dalla
Fondazione di Bill e Melinda Gates. Ian disse subito ai
suoi genitori, alla sua famiglia e agli amici che, invece di
ricevere i tradizionali regali, desiderava raccogliere fondi
per PolioPlus.
Ian preparò un cartellone per promuovere l'eradicazione
della polio e lo presentò a più di 360 persone della sua
scuola.
Inizialmente, Ian riuscì a raccogliere 284 dollari, somma
che raddoppiò con l'equiparazione dei suoi genitori. Poi, in
seguito alla presentazione al Rotary Club di Eugene, i cui
soci donarono più di 900 dollari, portando il totale
complessivo raccolto da Ian a 1.640 dollari.
Il Consiglio di amministrazione del club di Eugene
assegnò inoltre punti di riconoscimento della Fondazione
Rotary al progetto di Ian. In seguito alla sua iniziativa, Ian
ricevette il riconoscimento di Amico di Paul Harris e il club
uguagliò la somma raccolta con i punti di riconoscimento.
Invitato da Mike Fischnaller, governatore nel 2008-09 del
Distretto 5110, Ian pronunciò un discorso durante il
Congresso distrettuale alla fine di maggio.
"Sono molto orgogliosa di lui - disse Sherilyn Schwartz -.
Credo che l'eradicazione della polio sia una causa molto
nobile. Mi piacerebbe vedere più giovani chiedere ai loro
amici di donare a un buon programma come questo,
invece di ricevere un sacco di regali per il loro
compleanno di cui non hanno davvero bisogno".