Equilibrio Festival 2017

Transcript

Equilibrio Festival 2017
Il programma di danza della Fondazione Musica per Roma nasce da una nuova filosofia di lavoro e con
nuovi obiettivi, tra cui l’ampliamento del Festival Equilibrio e la creazione di laboratori e rassegne stabili
– che vedranno la partecipazione dei vertici del balletto e della danza contemporanei – accompagnate da
una serie di manifestazioni collegate, come mostre, proiezioni di film, incontri e conferenze.
Il nostro progetto prevede la realizzazione a febbraio di un primo festival dedicato alla Germania, che farà
parte di un programma di più ampio respiro che ogni anno vedrà un paese scelto come invitato principale e
protagonista assoluto. La scelta di iniziare con la Germania ci consente sia di riconoscere il valore stesso
della cultura tedesca della danza sia di proporre una lettura obiettiva in chiave storica della danza europea
del nostro tempo. Il ruolo fondativo svolto dalla danza moderna tedesca nel Novecento, da Rudolf von
Laban a Mary Wigman e Gret Palucca, così come lo sviluppo di compagnie e stili, scuole e grandi nomi
molto influenti, fanno della Germania un importante centro culturale europeo e mondiale. Kurt Jooss, Pina
Bausch, Susanne Linke, Reinhild Hoffmann e Hans Züllig, sono alcuni dei nomi a cui il festival di febbraio
2017 renderà omaggio.
La Frankfurt-Dresden Dance Company (diretta da Jacopo Godani, nato a La Spezia); la Herner Street-Art
Company Pottporus/Renegade (con la messa in scena di Ruhr-Ort, l’importante lavoro di Susanne Linke);
le due figure storiche ancora in attività, Susanne Linke e Reinhild Hoffmann, eccezionalmente riunite in
una serata di gala per una speciale proposta dei rispettivi repertori; un ambizioso progetto e uno spettacolo
presentati con lo slogan “Eredità Wuppertal”, in cui vari artisti che in passato hanno lavorato con la
compagnia Wuppertal seguendo le indicazioni e l’estetica di Pina Bausch proporranno le coreografie ideate
successivamente e in modo indipendente; la Dance Lab Berlin e l'omaggio a Harald Kreutzberg, uno dei
danzatori/coreografi più famosi della danza espressionista tedesca degli anni Venti e Trenta.
Il Festival Equilibrio si svolgerà nel febbraio del 2017 in una formula completamente rinnovata sotto il
profilo tematico ed estetico, espressione della sua vocazione internazionale. Il nuovo progetto sarà
sviluppato in tre edizioni successive, con l’obiettivo di presentare una panoramica della danza
contemporanea europea e mondiale, dando spazio ai territori di contaminazione e alla commistione di
generi, con particolare attenzione alle ultime tendenze tanto coreutiche quanto musicali.
Roger Salas, Direttore Artistico
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
3 febbraio Sala Petrassi ore 21
Dresden Frankfurt Dance Company / Jacopo Godani
The Primate Trilogy
The Primate Trilogy di Jacopo Godani, il cui talento è riconosciuto in tutto il mondo è un’opera in tre parti
organizzata intorno all’idea di evoluzione: l’evoluzione dei corpi, l’evoluzione dell’avvicinamento
dell’autore all’arte della coreografia e l’evoluzione di questa coreografia in particolare attraverso le tre
creazioni che la compongono.
4 febbraio Studio 3 ore 19, ingresso libero
“Il Tavolo Verde e il messaggio di Kurt Jooss”
Incontro con Leonetta Bentivoglio e Claudio Schellino
A seguire proiezione del film “Il Tavolo Verde”
Portatrice di un messaggio profondamente antibellico, l’opera di Jooss era destinata a diventare la bandiera
estetica della sua compagnia e a svolgere, grazie alla sua persistente attualità, un ruolo fondamentale nello
sviluppo della danza moderna tedesca
5 febbraio Sala Petrassi ore 18
Dresden Frankfurt Dance Company / Jacopo Godani
Mixed Program
Metamorphers / Echoes from a restless soul / Postgenoma / Moto Perpetuo
Jacopo Godani ha meditato sul concetto di trilogia, affrontandolo non solo dal punto di vista coreografico,
ma anche da quello musicale. Questo accostamento di tre pièce astratte, nelle quali la musica gioca un ruolo
di assoluto rilievo, contribuisce ad arricchire l’esteso curriculum artistico del coreografo italiano.
6 febbraio Sala Petrassi ore 21
Eredità Wuppertal
Omaggio a Pina Bausch attraverso le creazioni dei suoi danzatori
Damiano Ottavio Bigi “Cittadella”
Raphaelle Delaunay e Asha Thomas “Ginger Jive”
Pablo Aran Gimeno “At 17 centimeters above the floor”
Eredità Wuppertal presenta, per la prima volta in Italia, tre opere di ballerini-coreografi plasmati dal
Tanztheater Wuppertal, ensemble fondato e diretto dalla coreografa-regista Pina Bausch, "grande madre” del
teatrodanza contemporaneo, scomparsa nel 2009
10 febbraio Sala Petrassi ore 21
DanceLab Berlin / Norbert Servos Jorge Morro
El Circulo Eterno
Hommage an Harald Kreutzberg
El Circulo Eterno è la prima parte dell’omaggio che DanceLab Berlin ha reso a Harald Kreutzberg, uno dei
danzatori/coreografi più famosi della danza espressionista tedesca degli anni Venti e Trenta. A seguire H.K.
– Quintett. El Circulo Eterno è un dialogo fra conoscenza del corpo nel passato e conoscenza del corpo nel
presente. Kreutzberg impersonava ruoli sia maschili che femminili, giocando delicatamente con
l’androginia. Fin dall’inizio il nostro obiettivo non è stato quello di ricostruire l’opera di Kreutzberg ma di
utilizzare questa come fonte di ispirazione per un nuovo pezzo di danza contemporanea
20 febbraio Sala Petrassi ore 21
Susanne Linke e Koffi Kôkô Mistral
Reinhild Hoffmann Vor Ort
Un progetto e un sogno a lungo accarezzato: riunire per una serata di danza Reinhild Hoffmann (Sorau,
1943) e Susanne Linke (Lüneburg, 1944), due donne eroiche, due colonne portanti della danza tedesca del
Novecento. Hoffmann e Linke sono due emblemi viventi della generazione che nel secondo dopoguerra è
stata testimone della ricostruzione di una Germania nuova, un lungo processo di trasformazioni sociali e
politiche culminato con la caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989.
24 febbraio Sala Petrassi ore 21
Susanne Linke / Renegade Ruhr – Ort
Dopo 23 anni, la coreografa Susanne Linke rielaborerà con l‘ensemble di Renegade il suo leggendario RuhrOrt, pièce di teatrodanza creata nel 1991 che porta sulla scena il duro lavoro dei minatori. Oggi più di allora,
il vecchio bacino della Ruhr, con le sue miniere di carbone e i suoi minatori, è Storia.
Biglietti:
Biglietto €25 posto unico intero | ridotto I LOVE AUDITORIUM €18.50
Dresden Frankfurt Dance Company / Jacopo Godani - 3 e 5 febbraio 2017
Ingresso libero fino esaurimento posti
“Il Tavolo Verde e il messaggio di Kurt Jooss” - Incontro con Leonetta Bentivoglio e Claudio Schellino
Biglietto €20 posto unico intero | ridotto I LOVE AUDITORIUM €15
Eredità Wuppertal
DanceLab Berlin / El Circulo Eterno
Susanne Linke e Koffi Kôkô Mistral
Susanne Linke / Renegade Ruhr – Ort
I biglietti in promozione possono essere prenotati all’Ufficio Promozione, scrivendo una mail a
[email protected] oppure acquistati presso il botteghino dell’Auditorium, aperto tutti i giorni
con orario continuato dalle 11 alle 20, nelle sere di spettacolo fino alle 21.30