Regolamento-Locazioni-Immobili-IRAI
Transcript
Regolamento-Locazioni-Immobili-IRAI
Istituti Raggruppati per l’Assistenza all’Infanzia Roma – 00185 Via dei Campani, 75 telef. 06/44704620 Fax. 06/49380947 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL 15 DICEMBRE 2011 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELL’IPAB IRAI – ISTITUTI RAGGRUPPATI PER L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA Sono presenti i Signori : N. 1 2 3 4 5 Cognome e nome Dott. Roberto Crescenzi Dott. Francesco Saverio Saba Dott. Maurizio Minnucci Dott.ssa Patrizia Procaccini Dott.ssa Michela Proietti Carica Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Presente Si Ass.Giust. Assente Si Si Si Si Presiede : Dott. Roberto Crescenzi svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa Michela Proietti Su relazione del Presidente VISTO lo statuto dell’Ente, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 624 del 16/07/2004, pubblicata sul B.U.R.L. n. 24 del 30/08/2004; VISTA la legge 17 luglio 1890, n° 6972 “Norme sulle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza” e i relativi regolamenti di esecuzione; VISTA la legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" e in particolare gli articoli 10 e 30; VISTO il D.Lgs. 207/2001 ”Riordino del sistema delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza a norma dell’art. 10 della legge 8 novembre 2000, n. 328”; VISTA la legge 392/78 “Disciplina delle locazioni di immobili urbani”; VISTA la legge 431/98 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo”; VISTA la direttiva della Regione Lazio n. 1425 del 05/12/2008, riguardante gli obblighi di trasparenza e di pubblicità delle attività delle II.PP.AB., con particolare riferimento alla locazione degli immobili di proprietà; VISTA la nota prot. n. 62526 dell’11/02/2011 del Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Regionale Attività della Presidenza, Area Rapporti con gli Enti Vigilati della Regione Lazio, avente ad oggetto: “Richiesta copia dei regolamenti relativi alle locazioni degli immobili di proprietà”; TENUTO CONTO che si rende necessaria l’adozione di apposito regolamento per l’assegnazione in locazione degli immobili di proprietà dell’IPAB IRAI; SENTITO il parere favorevole espresso dal Consigliere f.f. Segretario Generale; DELIBERA 1) di approvare, per i motivi di cui in premessa, il regolamento per l’assegnazione in locazione degli immobili di proprietà dell’IPAB IRAI (allegato A al presente atto deliberativo, di cui costituisce parte integrante); 2) di trasmettere la presente deliberazione ai competenti Uffici Regionali per il seguito di competenza; 3) di pubblicare il regolamento di che trattasi sul sito dell’Istituzione (www.ipabirai.it). IL CONSIGLIERE F.F. SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Michela Proietti IL PRESIDENTE Dott. Roberto Crescenzi RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Consigliere f.f. Segretario Generale certifica che la presente deliberazione è stata affissa all’Albo degli IRAI il giorno 18 dicembre 2011 senza dar luogo ad opposizioni. Il Consigliere f.f. Segretario Generale Dott.ssa Michela Proietti Roma, lì 20 dicembre 2011 REGOLAMENTO PER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELL’IPAB IRAI - ISTITUTI RAGGRUPPATI PER L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA(Allegato A alla deliberazione n. 9 del 15/12/2011) Art. 1 Principi generali L’IPAB IRAI persegue, nell’assoluto rispetto dei principi fondanti di cui all’art. 3 dello Statuto -approvato con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio 16 luglio 2004, n. 624-, gli scopi istituzionali di interesse e utilità sociale, attuati in riferimento alle fasce sociali non abbienti, con spirito di interventi solidaristico, promuove i diritti e lo sviluppo dell’infanzia e dei minori di 14 anni mediante l’azione educativa, il sostegno ad uno sviluppo equilibrato e sano, la difesa e la prevenzione da ogni forma di abuso o maltrattamento, nonché mediante interventi rivolti al sostegno della maternità, della genitorialità responsabile, dell’adozione, dell’affido e della famiglia. Il presente Regolamento, muovendo da tale premessa, disciplina le modalità con le quali gli Istituti Raggruppati per l’Assistenza all’Infanzia (d’ora in poi per brevità, IPAB IRAI), provvede alla selezione ai fini dell’assegnazione in locazione degli immobili di sua proprietà e alla stipula dei relativi contratti di locazione nel rispetto dei principi di economicità, trasparenza, pubblicità ed imparzialità imposti dalla vigente normativa (L. 6972/1890, L. 392/78, L. 431/98, Direttiva Regione Lazio prot. N. 1425 del 5.12.2008). A tal proposito, è opportuno menzionare che la destinazione d’uso degli immobili di proprietà dell’IPAB IRAI (All.A) non è a fini abitativo-residenziale, in quanto gli stessi sono allibrati al Catasto Edilizio Urbano in categoria B (B1: Collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme. B5: Scuole e laboratori scientifici) Art. 2 Pubblicità e trasparenza delle selezioni Ogni procedura rivolta all’assegnazione di un immobile, avverrà ottemperando ai seguenti adempimenti: 1. affissione dell’avviso di disponibilità all’Albo dell’IPAB IRAI, sito in Roma via dei Campani, 75; 2. sul sito internet dell’Ente www.ibapirai.it; 3. pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio - B.U.R.L.; 4. pubblicazione su rivista di settore ad ambito locale, da ripetersi per due settimane consecutive. Le procedure di selezione saranno espletate entro 90 (novanta) giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso sul B.U.R.L. Nel caso in cui, trascorso detto termine, non pervengano offerte adeguate si procederà ad una nuova pubblicazione. L’esito della selezione verrà pubblicato sul sito dell’IPAB IRAI entro 20 (venti) giorni, nel rispetto delle normative vigenti in materia di riservatezza dei dati personali e sensibili. Art. 3 Regole generali per le procedure di selezione dei conduttori L’individuazione dei soggetti avviene nel rispetto dei principi fondanti dell’IPAB IRAI, di cui all’art. 1, e della naturale destinazione a cui gli immobili afferiscono. La procedura pubblica comparativa e selettiva, mediante la quale verrà accertata l’economicità e la convenienza della scelta del potenziale conduttore, è affidata ad apposita Commissione Tecnica Valutativa, nominata dal Consiglio di Amministrazione dell’IPAB IRAI, composta da due membri tecnici esperti nel settore immobiliare e presieduta da tre membri tecnici, anche esterni. Tale Commissione, esprime il proprio parere con appositi verbali, assumendo le decisioni a maggioranza dei membri. Art. 4 Contenuti dell’avviso di disponibilità degli immobili L’avviso di selezione dovrà contenere le caratteristiche generali dell’immobile da locare, l’indicazione del sito internet dell’IPAB IRAI e i recapiti telefonici. Su tale avviso compariranno i seguenti elementi: Individuazione dell’immobile da locare; Destinazione d’uso dell’immobile (convitto, scuola, laboratorio scientifico, altro); Stato attuale dell’immobile; Eventuali lavori posti a carico dell’inquilino; Prezzo base da cui partire per l’offerta, corrispondente alle quotazioni immobiliari dell’Agenzia del Territorio in misura corrispondente ai coefficienti medi; Indirizzo presso il quale far pervenire le offerte, necessariamente in busta chiusa, a mezzo raccomandata A/R; Il termine entro il quale far pervenire le offerte; Durata del contratto; Modalità di visita dell’immobile; Modalità e criteri di selezione dei locatari; Varie ed eventuali. Art. 5 Domande di partecipazione Possono partecipare all’assegnazione di un bene immobile dell’IPAB IRAI tutti coloro che ne abbiano interesse, Istituzioni pubbliche e private, Enti, Associazioni, Cooperative, persone fisiche e giuridiche. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, a pena di esclusione, su apposito modulo predisposto dall’IPAB IRAI, e dovranno essere inviate in busta chiusa a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo ed entro il termine indicati nell’avviso. Il termine per la presentazione delle domande è perentorio. L’ IPAB IRAI non si assume alcuna responsabilità per il mancato recapito dipendente da errata indicazione dell’indirizzo, né per eventuali disguidi postali o per qualsivoglia condizione imputabile a terzi, nonché per cause di forza maggiore, né per la mancata restituzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata. Alle domande di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione: fotocopia del documento d’identità del legale rappresentante; autocertificazione che non sussistano, negli ultimi cinque anni, procedure di recupero crediti per canoni non corrisposti e/o di sfratto per morosità; autocertificazione che nei riguardi del legale rappresentante, degli appartenenti al consiglio di amministrazione, degli organi di rappresentanza e/o persone fisiche, che non sussistano procedimenti pendenti per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o le cause ostative di cui all’art.3 della Legge 575/1965 e ss.mm. e ii. (disposizioni antimafia); almeno una referenza bancaria; copia della dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni; nel caso di persone fisiche copia del contratto di lavoro a tempo indeterminato e dello stato di famiglia. Art. 6 Regole per l’apertura delle offerte Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa alla Commissione Tecnica Valutativa convocata per la selezione/valutazione delle medesime. La stessa procederà all’apertura delle buste ed alla verbalizzazione delle offerte pervenute, allegando al verbale copia delle inserzioni pubblicitarie effettuate. In base ai criteri stabiliti dall’avviso, si procederà alla stesura di una graduatoria degli offerenti. Art. 7 Criteri di selezione delle offerte per l’assegnazione degli immobili L’assegnazione dell’immobile avverrà mediante aggiudicazione al migliore offerente, al quale verrà data immediata comunicazione, con raccomandata A/R, dell’esito della valutazione. Nel caso in cui pervengano offerte uguali e/o comparabili, la Commissione Tecnica Valutativa, richiederà tramite raccomandata A/R, ai partecipanti che sono risultati ex equo, una nuova offerta al rialzo. Art. 8 Procedura relativa al rinnovo dei contratti In caso di immobile già locato, l’IPAB IRAI invierà, nei termini stabili dalla legge, una lettera di disdetta. Con successiva comunicazione il locatore esprimerà le nuove condizioni contrattuali in linea con i principi di economicità, trasparenza e di convenienza. Il conduttore sarà quindi invitato ad esprimere la sua volontà in ordine alla stipula di un nuovo contratto di locazione. Qualora il conduttore comunichi formalmente all’IPAB IRAI la propria volontà di rinnovare il contratto alle condizioni comunicate dallo stesso locatore, tale immobile sarà dichiarato indisponibile alla procedura di assegnazione. Qualora il conduttore abbia in corso o abbia subito nell’arco degli ultimi 5 anni procedure di recupero crediti per canoni ed oneri locatizi e di sfratto per morosità, l’IBAP IRAI invierà esclusivamente una lettera di disdetta senza possibilità per l’inquilino stesso di rinnovare ulteriormente il contratto e l’immobile verrà messo in disponibilità. Per i contratti in scadenza, come già previsto dall’art. 4, si applicherà la quotazione immobiliare dell’Agenzia del Territorio. Art. 9 Pagamento canoni Per il pagamento del canone di locazione, aggiornato annualmente in base all’indice Istat, è obbligatoria l’attivazione del RID bancario. Il pagamento di ogni altro onere e spesa avverrà attraverso bonifico bancario sul conto corrente dell’IPAB IRAI. L’IBAP IRAI procederà al recupero crediti nei confronti dei conduttori morosi. Trascorso un periodo pari a 60 (sessanta) giorni, durante il quale l’IPAB IRAI non è riuscita a rientrare delle somme debende, il locatore provvederà ad avviare la procedura di sfratto. Art. 10 Criteri generali per la stipula del contratto di locazione A seguito della selezione, si procederà alla stesura del contratto di locazione secondo la normativa vigente. L’aggiudicatario dovrà sottoscrivere il contratto di locazione nel termine massimo di 15 (quindici) giorni dalla ricezione della comunicazione relativa all’esito della selezione. A garanzia dell’adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione, l’aggiudicatario dovrà depositare un assegno circolare non trasferibile, intestato all’IPAB IRAI, di importo corrispondente a due mensilità del canone stabilito. Tale assegno, in caso di stipula del contratto di locazione, sarà considerato quale deposito cauzionale. L’aggiudicatario dovrà inoltre sottoscrivere una polizza fideiussoria bancaria o assicurativa a favore dell’IPAB IRAI di importo pari a sei mensilità. Nel testo della fideiussione e/o polizza dovranno essere inserite le condizioni particolari con le quali l’Istituto bancario o assicurativo si obbliga incondizionatamente ed, in particolare , escludendo il beneficio della preventiva escussione, di cui all’art. 1944 c.c. e della decadenza di cui all’art. 1957 c.c. ad effettuare su semplice richiesta dell’ IPAB IRAI il versamento alla Tesoreria dell’Ente. Nel caso in cui l’aggiudicatario non dovesse ottemperare ad uno degli impegni anzidetti (deposito dell’assegno circolare, sottoscrizione della polizza fideiussoria, sottoscrizione del contratto di locazione), l’IPAB IRAI sarà autorizzato a trattenere ed incassare l’assegno di cui al presente articolo in misura corrispondente alla perdita economica subita a seguito della mancata locazione dell’immobile. In tale caso, risulterà assegnatario dell’immobile in locazione il richiedente successivo nella graduatoria redatta dalla Commissione Tecnica Valutativa. L’IPAB IRAI procederà alla revoca dell’assegnazione in qualsiasi momento, previo accertamento, nei confronti di coloro che abbiano conseguito l’assegnazione dell’immobile fornendo dichiarazioni non veritiere ovvero di documentazione risultata falsa. Art. 11 Divieto di sublocazione E’ fatto divieto di sublocare o di cedere in alcun modo il contratto. Art. 12 Accesso agli atti del procedimento E’ consentito l’accesso a tutti gli atti e documenti della procedura di selezione nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Art. 13 Decorrenza e pubblicità Il presente Regolamento è in vigenza a decorrere dal 15/12/2011, data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dell’IPAB IRAI. Viene trasmesso unitamente al provvedimento di approvazione alla Regione Lazio Dipartimento Istituzionale e Territorio- Direzione Regionale Attività della Presidenza – Area Rapporti con le Istituzioni di Assistenza e Beneficenza. Dello stesso e delle successive modificazioni viene data pubblicità permanente sul sito www.ipabirai.it ALLEGATO A CONSISTENZA PATRIMONIALE Il patrimonio immobiliare dell’IPAB IRAI è così costituito: 1. Particella catastale 62293, foglio 450, particella 15; ubicazione Via Arturo Colautti n. 28 – cat. B1; 2. Foglio 450, particella 16; ubicazione Via Arturo Colautti n. 28 – cat. B1; 3. Particella catastale 107348, foglio 489, particella 50; ubicazione Via San Francesco di Sales n. 16 – cat. B5; 4. Foglio 516, particella 64; ubicazione Via Giovanni Branca n. 120 –cat. B1; 5. Foglio 615, particella 106; ubicazione Via dei Campani n. 81 – cat. B1; 6. Foglio 615, particella 299; ubicazione Via dei Campani n. 81 – cat. C2; 7. Foglio 494, particella 399; ubicazione Via del Monte Oppio n. 34 - cat. B1
Documenti analoghi
187 Approvazione Bando via Maccari 103 PT
che, invece, nel caso di più domande (offerenti) per la stessa unità immobiliare, dopo la verifica da parte
della Commissione dei requisiti di ammissibilità, si procede a pubblico incanto con offer...