Luigino Maccatrozzo
Transcript
Luigino Maccatrozzo
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Maccatrozzo Luigino Indirizzo(i) Bigolo 43/A, 30037 Scorzè (Italia) Telefono(i) 041445543 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Cellulare [email protected] Italiana 04/03/1951 Maschile Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Dicembre 1977 – Febbraio 1978 Assistente volontario Divisione Urologica dell'O.C. Castelfranco Veneto 01/03/1978 - 31/08/1978 Tirocinio pratico Ospedaliero (voto finale:ottimo) Divisione Urologica dell'O.C. Castelfranco Veneto 1/7/79 - 1/8/80 Servizio militare di leva in qualità di Ufficiale Medico Settembre 1980 – Marzo 1985 Assistente urologo Divisione urologica dell'Ospedale Civile Bassano del Grappa Marzo 1985 – Marzo 1988 Assistente urologo Divisione Urologica dell'Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso Marzo 1988 Aiuto Urologo Divisione Urologica dell'Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso 1987 - 1989 Consulente urologo Ospedali di Pieve di Cadore e Auronzo 3200304698 Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Febbraio 1989 Viceprimario e Responsabile dell'organizzazione del Personale medico e della programmazione dell'attività della Sale operatorie chirurgiche ed endoscopiche Divisione Urologica dell'Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso 1989 - 1994 Consulente urologo Ospedale di San Donà di Piave 1990 - 1991 Insegnante Scuola di infermieristica Treviso 1990 - 1991 Organizzatore di Corsi di aggiornamento con il Personale infermieristico della Divisione Urologica sulle nuove metodiche diagnostiche-terapeutiche Divisione Urologica dell'Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso 1990 - 1991 Docente a corsi di insegnamento rivolti e tutto il Personale infermieristico Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso Gennaio 1998 Servizio di attività urologica e organizzazione di un Day-surgery urologico Interventi urologici con Colloeghi Chirurghi (nefrectomie radicali, linfoadenectomie retroperitoneali, orchifunilectomie, amputazioni del pene, linfoadenectomie inguinali) e ampliamento dell'attività ambulatoriale urologica (visite specialistiche, medicazioni, consulenze interne, agobiopsie prostatiche ed uroflussometrie). Ospedale di Oderzo ( ULSS n° 9 – Treviso ) Giugno 2005 – Dicembre 2005 Responsabile facente funzioni dell'unità operativa complessa di urologia Divisione urologica dell'Ospedale Civile "Cà Foncello" Treviso Gennaio 2006 a tutt'oggi Lavoro o posizione ricoperti Direttore S.C. Urologia Nome e indirizzo del datore di lavoro ULSS n° 9 - Treviso - Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione 1970 - 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi finale: "Adenocarcinoma dell'anastomosi utero-colica:una complicanza tardiva dell'uterosigmoidostomia". Voto finale: 105/110 Università degli Studi di Padova erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Padova Novembre 1977 Abilitazione all'esercizio dellla Professione Medica Università degli Studi di Padova Padova Dicembre 1980 Specializzazione in Urologia Tesi finale: "I riflessi urologici della malattia emofilica e chirurgia urologica nell'emofilico". Voto finale: 70/70 con lode. Università degli Studi di Padova Padova Capacità e competenze personali Ulteriori informazioni Nella sua attività urologica si è dedicato in special modo alla chirurgia oncologica (nefrectomie radicali, nefroureterectomie, cistectomie, prostatectomie radicali, orchifunilectomie, linfoadenectomie pelviche e retroperitoneali) ed alla endourologia (nefrolitotomie percutanee, endopielotomie intubate, ureterorenoscopie esplorative e per trattamento di calcolosi o neoplasie). Si è occupato dei problemi dell'incontinenza urinaria femminile seguendo Corsi di aggiornamento (nazionale ed internazionali) ed eseguendo per tale patologia interventi chirurgici miniinvasivi (colposospensioni con ago, TVT, TOT, infiltrazioni periuretrali di materiale tipo collagene o silicone) e maggiori (colpopessi sacrali, colposospensioni, colpoperineoplastiche anteriori e posteriori con talora associata isterectomia). Ha frequentato Corsi di aggiornamento in Europa e negli Stati Uniti. Ha organizzato Convegni e Meeting ed è stato relatore e moderatore in vari convegni nazionali. E' segretario della Società Urologica Nuova (S.U.N) e membro dell'E.A.U (Associazione Urologica Europa), della S.I.U (Società Italiana di Urologia), dell'A.T.U (Associazione Triveneta di Urologia) e della G.U.O.N.E (Gruppo Uro-oncologico del Nord-Est). Ha pubblicato oltre 180 Lavori clinici e di Ricerca su riviste italiane de internazionali. Treviso, 28 febbraio 2012
Documenti analoghi
Cv - Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Selex Communications BU Avionica (Gruppo Finmeccanica ) – L’Aquila