MAIL ART - elisabetta baudino
Transcript
MAIL ART - elisabetta baudino
ROZZANO Il fenomeno della MAIL ART CON LA CGIL Per comprendere la Mail Art bisogna chiedersi come mai dopo più di mezzo secolo di esistenza continui ad essere il movimento internazionale più di massa che esista e che sia esistito nella storia dell’arte. Se ci atteniamo alle sue regole non scritte, queste dicono che si tratta di un’attitudine interna all’arte che passa essenzialmente per vivere il fenomeno creatrivo per goderne, per giocare, per comunicare, per comprendere l’arte nel suo aspetto più puro, senza intermediari, senza commercio. Vivere il piacere di creare senza impedimenti, considerando che tutti gli esseri umani sono creativi per natura. È possibile che questa sia la spiegazione più plausibile per comprendere il fenomeno della Mail Art. Comune di Rozzano Iniziative e manifestazioni per la celebrazione del centenario. Inaugurazione sabato 11 novembre 2006 ore 17,30 César Reglero Campos, SPAGNA Parlando con mail artisti di diverse parti del mondo, è curioso scoprire che, nonostante le distanze e le differenti culture, esperienze ed età, emerge sempre il medesimo filo conduttore in tutte le conversazioni: la comunicazione ed il gioco. Probabilmente non si tratta di una pura coincidenza… probabilmente qualcosa di magico è presente nell’Arte Postale che la mantiene viva attraverso i decenni. Forse questa vitalità si deve alla capacità di oltrepassare e di trascendere le frontiere, viaggiando in uno spazio di libertà e creatività, avvalendosi del più semplice dei passaggi. Un’immagine in una cartolina postale e una piccola stampa come unico contrassegno per entrare in una eterna e incredibile festa. SALA CONFERENZE CASCINA GRANDE VIA TOGLIATTI - ROZZANO (MI) MAIL ART Iris Pérez Ulloa, ARGENTINA …L’Arte Postale è parte integrante di un processo di globalizzazione culturale che si estrinseca a livello locale mediante l’azione che ogni mail artista compie attraverso una fitta rete di comunicazioni creative… … Le diverse culture…si incontreranno per coesistere attraverso un inevitabile processo di democratizzazione e per una migliore comprensione della vita a tutti i livelli. lavoro, fatica, creatività Ruggero Maggi, ITALIA LA MIA VITA NELL’ARTE POSTALE Grande esposizione di 131 opere di artisti provenienti da 15 differenti paesi del mondo (Frammento di un testo pubblicato nel 2002 da Gianni Groy in Kairan n°6) Appartengo ad una tendenza (artistica?) di scambio poetico globale a distanza, che ebbe la sua fortuna tra gli anni 60 e 90 del secolo scorso. Se analizzo la mia ispirazione la trovo come deriva di DADA e la affratello con Fluxus, la nuovissima poesia praticata nel Cono Sud dell’America povera, le lotte popolari (Cuba, Cile, Bolivia, Perù, Nicaragua, Venezuela, Uruguay, Colombia, Ecuador, Argentina…) e i movimenti libertari che si opposero alle influenze seduttrici di un “progresso” che, nel nostro quinto inferno, ci derubò, ci spogliò, e ci impoverì sempre. L’Arte Correo (Arte postale, modo particolare di definire la Mail Art nei Caraibi e nell’attuale regione del MercoSur) ha segnato quelli che conosciamo e quelli che pensiamo che ancora formino una rete fraterna che avvolge il pianeta. Sebbene si possa ritenere un’utopia, è ancora il mio rifugio, la mia forza e la mia speranza nell’unione comune. Graciela Gutierrez Marx, ARGENTINA Le immagini delle opere sono visionabili sul sito internet: www.cascinagrande.it curatrice: Antonella Prota Giurleo dall’11 novembre al 30 novembre 2006 da lunedì a sabato 9,30-12,30 e 14,30-18,00 Comune di Rozzano A cura dell’Assessorato alle Politiche culturali P.zza Giovanni Foglia, 1- Tel. 02-8226227 www.comune.rozzano.mi.it - e.mail: [email protected] Grazie all’iniziativa di “arte postale”, o mail art, organizzata dalla Camera del Lavoro di zona in occasione del centenario della CGIL, la città di Rozzano ospiterà presso il Centro Culturale Cascina Grande l’esposizione di 131 opere di artisti provenienti da 15 differenti paesi del mondo. Questa particolare forma d’arte espressiva che utilizza lo strumento della corrispondenza (nella forma tradizionale fino alla più recente diffusione della modalità elettronica) ha, secondo noi, un elemento di estremo interesse: un forte carattere di democraticità, di larga partecipazione che propone un’arte diffusa fuori dagli schemi più tradizionali attraverso la realizzazione di opere e prodotti ma soprattuto stimoli creativi, processi mentali e scambi di idee. A conclusione delle diverse iniziative organizzate nel 2006 dall’Amministrazione Comunale per i cento anni della CGIL, Rozzano diventerà sede di un confronto sul tema del lavoro fra artisti molto differenti fra loro per età, etnia, caratteristiche socio-economiche e culturali. IL SINDACO Massimo D’Avolio LAVORO, FATICA, CREATIVITÀ. Tre parole che hanno segnato la storia centenaria della Cgil, nata il ottobre 1906, e della Camera del Lavoro di Milano le cui origini risalgono al 1891 e già allora fortemente impegnata nella iniziativa di propaganda politica e organizzativa per coordinare e unire le diverse realtà del mondo del lavoro. Le organizzazioni "economiche" del movimento operaio (così era allora definito il sindacato) furono co-protagoniste nella storia difficile e sofferta della costruzione dello Stato Italiano fino all'avvento del fascismo; durante la dittatura fascista la confederazione visse e operò in clandestinità per continuare nella tutela degli interessi dei lavoratori, protagonisti negli anni della lotta di liberazione. Valori e principi che, pur in un contesto mutato, sono per noi un insegnamento di vita e riferimento del nostro lavoro quotidiano, come la Costituzione della Repubblica testimonia nei suoi principi generali a partire dall'art. 1° che così recita: L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul Lavoro. Cento anni di storia Cgil rappresentano un lungo cammino di emancipazione sociale e di crescita civile, certo non privo di contraddizioni, ma sempre ancorato ai principi di libertà e di democrazia. La Cgil oggi è il secondo sindacato in Europa con i suoi 5 milioni e 600.000 iscritti e la Camera del Lavoro di Milano è la più grande Camera del Lavoro d'Italia e d'Europa. Un risultato reso possibile dalla passione e dall'impegno quotidiano di tutti i nostri iscritti! Questa è la Cgil che vuole guardare al futuro per promuovere la pace e la democrazia dentro e fuori i luoghi di lavoro; la partecipazione e la promozione di sviluppo sostenibile assieme alla difesa e allargamento dei diritti civili e sociali in Italia, in Europa e nel mondo. La manifestazione mostra Mail-Art quindi, in un comune che vede la presenza di una giovane e particolarmente attiva Camera del Lavoro, è un evento culturale e artistico di rappresentazione dei temi del lavoro di straordinaria importanza ed attualità. Ringraziamo il Comune di Rozzano, i coordinatori e tutti gli artisti che hanno partecipato per la disponibilità e sensibilità dimostrata. Cgil Milano zona Giambellino-Romana Il Coordinatore Ferdinando Perrucci Partecipanti alla convocazione di MAIL ART LAVORO FATICA CREATIVITA’ per i cento anni della CGIL ARGENTINA Fernando Marcelo Vera, Maria Angelica Chamorro, Patricia S.R. Chauvet, Graciela Gutierrez Marx, Claudia Lucius, Ida O., Mariana Perata, Alfredo West Ocampo BELGIO Luc Fierens BRASILE Paulo Bacedonio, Marithè Bergamin , Terezinha Bof Reis, Mara Caruso, Jeanete Ecker Koler, Jacira Fagundes, Terezinha Fogliato Lima, Luiza G.P.Gutierrez, Neiva Mattioli Leite, Tania Luzzatto, Adelaide Mertens, Maria Esther Mussoi, Simone Pompeo, Maria Julieta R.D. Ferreira, Mara Radè, Eduardo Rangel Baptista, Dorian Ribas Marinho, Heloisa M.Sonaglio, Jane Beatriz Sperandio Balconi CANADA La Toan Vinh GRECIA Thomai Kontou GERMANIA Schoko Casana Rosso FINLANDIA Paul Tiilila FRANCIA Julien Blaine, Manuel Vaz GIAPPONE Ryosuke Cohen ITALIA Michele Alfano, Sebastiano Altomare, Carlo Annesanti, Rosa Maria Arau, Giovanni Bai, Alberto Baio, Vittore Baroni, Elisabetta Baudino, Giovanna Bellanca, Giuliana Bellini, Luther Blisset, Vera Benelli, Alda Maria Bossi, Beppe Burgio, Renzo Calzavara, Bruno Capatti, Beppe Carrino, Cristina Clerici, Anna Consiglio, Letterio Consiglio, Natale Cuciniello, Annamaria Danese, Caterina Davinio, Giancarlo Degni, Miki Degni, Michele De Grandi, Antonia De Padova, Adolfina de Stefani, Monia Di Santo, Fernanda Fedi, Gretel Fehr, Mavi Ferrando, Giorgio Fiume, Pino Forzisi, Umberto Mario Garro, Alberico Gnocchi, Helene Gritsch, Carlo Iacomucci, Luigia Introini, Jane Kennedy, Silvana Lalomia, Lella Langscedel, Giancarlo Latini, Consiglio Letterio, Pino Lia, Elia li Gioi, Pierpaolo Limongelli, Salvatore Li Puma, Rosalba Locatelli, Ruggero Maggi, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Vera Elvira Mauri, Sandra Mazzon, Attilio Milani, Lucrezia Minerva, Elisa Mazza e Mattia Pompei, Gilia Montanella, Stefano Morleschi, Clara Panico, Andrea Penzo, M.Elisabetta Piu, Giuseppe Prenzato, Antonella Prota Giurleo, Michele Protti, Giancarlo Pucci, Giuseppe Riccetti, Nino Rizzo, Enzo Salanitro, Matteo Sanfilippo, Sergio Sansevrino, Simona Sarti, Fabio Sassi, Antonio Sassu, Roberto Scala, Domenico Severino, Stefano Sini – Fossiant, Mariadolores Simone, Antonio Sormani, Celina Spelta, Giovanni Strada da Ravenna, Maria Rosaria Tortorici, Piero Viti, Carlo Volpicella, Mario Vittoria, Odilia Zanini, Costanza Zappa, Giusi Zivillica. NORVEGIA Jaromir Svozilik OLANDA Piet Franzen SPAGNA Kaos Pro, Isabel Jover, Cesar Reglero Campos, Valdor URUGUAY Clemente Padin U.S.A. Rachel