Vercors 2016 - Amici di Cesare
Transcript
Vercors 2016 - Amici di Cesare
E ME FE R I RE N 6 EN CO V E R L 201 PE E R O MB NN TTE V RA E O D 0S L 2 I RO NT Le gole del Vercors - 2016 A grande richiesta, viene riproposto un tour già realizzato qualche anno fa. Un viaggio lungo le audaci strade del massiccio del Vercors, per scoprire un paesaggio unico, caratterizzato da vasti altipiani calcarei dove, nel corso del tempo, gli agenti naturali hanno scolpito profondi canyon, falesie altissime e dolci vallate. Viaggiare nel Vercors vuol dire percorrere strade che non sono semplici vie di comunicazione, ma vere opere d’arte. E’ una grande giostra di salite e discese, tratti sinuosi e strette serpentine, spesso scavate nella viva roccia e che oggi rappresentano un vero piacere, soprattutto per chi li affronta in moto, gustandoli lentamente con lo spirito contemplativo che porta a viaggiare a motore appena accennato, ammirando un paesaggio naturale fra i più particolari e suggestivi della Francia. 23 Settembre 2016 - Programma: Ore 8:15 Ritrovo presso la sede del Motoclub a Concorezzo. Da qui di dirigeremo verso l’autostrada A4 che percorreremo fino a Torino, per poi prendere la A32 ed uscire a Susa Est. Dopo qualche chilometro saliremo verso il Colle del Moncenisio (mt.2083), passo delle Alpi che unisce la Val di Susa, in provincia di Torino, con la regione dell'alta Maurienne, compresa nel dipartimento francese della Savoia. Entrati in territorio Francese, percorreremo la regione fino a valicare il il Colle del Glandon (mt. 1904), passo situato nelle Alpi del Delfinato che collega la Maurienne con l'Oisans. Appena valicato il colle, attraverso strade pesaggisticamente piacevoli, giungeremo a Villard de Lan dove alloggeremo. (Km. 420 circa). 24 Settembre 2016 - Programma: Ore 8:30 Motomontati. Usciti da VILLARD DEL LAN imboccheremo la D178 per raggiungere VASSIEUX-EN-VERCORS. Attraverso la D76 raggiungeremo il COL DE ROUSSET (mt. 1370) per ammirare un panorama mozzafiato: gli altipiani del Vercors si interrompono bruscamente con una scarpata percorsa da una tortuosa serpentina d’asfalto che scende fino a DIE, dove si respira già aria di Provenza. Da DIE si prosegue sulla D543 per il COL DE MARIGNAC (mt. 743) e poi sulla D129 e D172 per il COL DE LA CROIX (mt. 745), lungo un tracciato a misura di moto, stretto e piuttosto tortuoso, attraverso una zona di colline e piccole valli ancora integre e poco abitate. A BEAUFORT-SUR-GERVANNE si devia sulla D70 per salire verso i monti superando il COL DE BACCHUS (mt. 980) e poi, lungo la D199, il COL DE LA BATAILLE (mt. 1313). Appena oltre il tunnel posto sul valico, si resta ancora una volta colpiti dal contrasto del paesaggio: di fronte a noi, infatti, si staglia l’aspra piramide del ROC DE TOULAU (mt. 1581). La strada si ____________________________________________________________________________ Motoclub Amici di Cesare - via Dante Alighieri, 158 - 20863 Concorezzo (MB) - tutti i martedì sera dalle 21 alle 22.30 - trasforma ora in una panoramica corniche, un cornicione intagliato nei bastioni rocciosi che serpeggia fino al Col de la Portette (mt. 1175). Si devia verso il COL DE LA MACHINE (mt. 1011), dove inizia un altro percorso ardito, quello di Combe Laval (D76), che procede attraverso una parete calcarea strapiombiante, fra tunnel ed emozionanti passaggi, sospesi sulla vallata per centinaia di metri. Accompagnati da un panorama vertiginoso si scende a PONT-LE-ROYANS. Questo borgo caratteristico accoglie il visitatore con le curiose maison suspendues, antiche case alte e strette sospese sul fiume: ne spiccano alcune piuttosto impressionanti, letteralmente abbarbicate alla parete rocciosa e sostenute da robuste travi di legno. Riprendiamo la D531 e sulla sinistra troviamo le GROTTE DI CHORANCE dove faremo una sosta per visitarle. Terminata la visita, attraverso le GOLE DELLA BOURNE, si ritorna a VILLARD DE LAN. (circa 215 km). 25 Settembre 2016 - Programma: Ore 8:00 Motomontati. Giornata dedicata al rientro, attraverso un itinerario molto interessante da percorrere con le nostre moto. Il primo passo che valicheremo è il Col de la Croix-de-Fer (mt. 2102) e a seguire il Col du Telegraphe (mt. 1566) che collega la città di Saint-Michel-de-Maurienne a Valloire. Dopo qualche chilometro inizierà la salita verso il Col du Galibier (mt. 2645) che collega la valle della Maurienne con la valle della Guisane. Arrivati a Briancon, imboccheremo la Val-Des-Près e arriveremo a Bardonecchia, da dove prenderemo l’autostrada per il ritorno. Orario previsto rientro: ore 17/17.30 (circa 480 km). Vista la difficoltà e la tipologia del percorso raccomandiamo un attento controllo della propria moto prima della partenza. Un occhio di riguardo alla condizione dei pneumatici che saranno messi un po' "sotto pressione". Quote di partecipazione: € 180,00 a persona in camera singola e € 230,00 in camera doppia (include l’iscrizione, il pernottamento e la prima colazione). Eventuali variazioni saranno comunicate in seguito. ALLA CONFERMA DELL’ISCRIZIONE E’ RICHIESTO UN ACCONTO DEL 50% Supplemento non socio Motoclub: € 20,00 Disponibilità: 15 moto Grado difficoltà: medio km totali: circa 1100 Tour Leader: Pierluigi Redaelli - cell. 335.69.73.637 [email protected] - www.amicidicesare.it BUON VIAGGIO ____________________________________________________________________________ Motoclub Amici di Cesare - via Dante Alighieri, 158 - 20863 Concorezzo (MB) - tutti i martedì sera dalle 21 alle 22.30 - Semplici regole da rispettare nelle uscite in gruppo per la nostra e l'altrui sicurezza 1. Quando parti con un gruppo scegli una posizione nella quale vuoi stare e cerca di mantenerla. 2. Quando sei in gruppo cerca di mantenere uno stile di guida fluido e costante. 3. Evita di sorpassare gli altri motociclisti in prossimità di curve, rotonde, dossi ecc. 4. Segnala sempre più velocemente possibile, alzando un braccio, a chi ti segue, un eventuale pericolo. 5. Se ti accorgi che qualcuno si è attardato, cerca di segnalarlo agli altri ed aspettatelo. 6. Ad una svolta, ad un incrocio o ad una deviazione usa gli indicatori di direzione, attendi sempre che tutto il gruppo abbia capito dove girare. 7. Quando sei in colonna, non gareggiare mai con nessuno del gruppo, se sei in testa alla colonna e hai un passo più veloce degli altri provvederai a fermarti in seguito per attenderli. 8. Dai e prendi da almeno un partecipante del gruppo il numero di cellulare. E’ importante per la sicurezza e l’organizzazione di tutti. 9. Ricordati di prendere sempre la cartina con il tragitto del giorno (può risultare utilissima). 10. Se sei in coda al gruppo ed hai dei problemi e non riesci a farti vedere da chi ti precede, fermati e chiama qualcuno sul cellulare, se non risponde mandagli un SMS, appena si fermeranno vedranno il tuo messaggio, vale anche se hai sbagliato strada. 11. Se sei in capo al gruppo conduci la moto in maniera regolare e responsabile mantenendo una velocità adeguata per tutti. 12. Se sei in coda al gruppo, e chiudi le fila, verifica che tutti abbiano seguito la giusta direzione. Se hai davanti un motociclista molto lento, abbi pazienza e seguilo fino alla sosta. 13. Divertiti sempre, ma con giudizio. Un azzardo può mettere a repentaglio la tua e l’altrui sicurezza. Fa in modo che ogni uscita di gruppo sia un momento da ricordare anche per la responsabilità dimostrata nella guida da te e dai tuoi amici. ____________________________________________________________________________ Motoclub Amici di Cesare - via Dante Alighieri, 158 - 20863 Concorezzo (MB) - tutti i martedì sera dalle 21 alle 22.30 -