1™ ™ Coper rtina 1
Transcript
1™ ™ Coper rtina 1
1 ™ ™ Coperrtina 1 1 LUNEDÌ 16 APRILE – MATTINA PRIMA PARTE Sessione Plenaria di Apertura (ore 9.15 - 11.15) Crescita, competitività e occupazione: le sfide per le imprese in tempo di crisi dell’Eurozona LUNEDÌ 16 APRILE – MATTINA SECONDA PARTE Sessione Plenaria II parte (ore 11.30 - 13.30) Politiche attive del lavoro - strumenti di ingresso e di uscita nella prospettiva della solidarietà generazionale: le sfide per la funzione HR LUNEDÌ 16 APRILE – POMERIGGIO Sessione Parallela A (ore 14.30 - 17.30) Misure di sostegno al reddito: ammortizzatori sociali e previdenza. Nuove prospettive dopo la Riforma Monti Sessione Parallela B (ore 14.30 - 17.30) La gestione del cambiamento: Formazione, Motivazione, Sviluppo delle Persone MARTEDÌ 17 APRILE – MATTINA Sessione Parallela C (9.00 - 13.30) Le politiche di incentivazione e remunerazione: cosa è cambiato e cosa cambierà? Sessione Parallela D - prima parte (9.00 - 11.30) La nuova rete, più servizi e più tempo per i clienti: il nuovo ruolo del personale di front office Sessione Parallela D - seconda parte (11.45 - 13.30) Welfare aziendale - long term care, sicurezza, work life balance: sviluppo di politiche di efficientamento e motivazione del personale MARTEDÌ 17 APRILE – POMERIGGIO Tavola Rotonda Conclusiva (ore 14.30 – 17.00) Il nuovo contratto collettivo dei Bancari e il Mercato del Lavoro 2 LUNEDÌ 16 APRILE 8.30 Registrazione dei Partecipanti SESSIONE PLENARIA D’APERTURA I parte (9.15 – 11.15) CRESCITA, COMPETITIVITÀ E OCCUPAZIONE: LE SFIDE PER LE IMPRESE IN TEMPO DI CRISI DELL’EUROZONA Lo scenario economico internazionale presenta aspetti di notevole complessità, per il peggioramento del quadro macroeconomico dell’Area Euro, con forti rischi in termini di redditività per le banche italiane. Le imprese sono impegnate nella definizione di nuovi obiettivi e nella programmazione di interventi utili a favorire la ripresa del sistema economico del Paese. In questo contesto, ABI e Sindacati hanno firmato il 19 gennaio scorso l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale degli oltre 330.000 bancari, caratterizzato da moderazione salariale, misure per il recupero della redditività e produttività, solidarietà generazionale, che rappresenta la nuova frontiera dell’equilibrio sociale e della buona occupazione 9.15 Apertura dei lavori Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI Chair: Giancarlo Durante, Direttore Centrale, Direzione Sindacale e del Lavoro ABI Antonio Mastrapasqua, Presidente INPS Carlo Dell’Aringa, Facoltà di Economia ‐ Istituto di Economia dell’impresa e del lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Gianni Arrigo, Facoltà di Economia Università degli Studi di Bari Ferdinando Pagnoncelli, Rappresentante Legale IPSOS 11.15 Coffee Break SESSIONE PLENARIA II parte (11.30 – 13.30) POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ‐ STRUMENTI DI INGRESSO E DI USCITA NELLA PROSPETTIVA DELLA SOLIDARIETÀ GENERAZIONALE: LE SFIDE PER LA FUNZIONE HR Le politiche attive del lavoro costituiscono una sfida determinante per definire la capacità delle imprese di stare sul mercato, svolgendo un ruolo propositivo per il progresso sociale. L’attenzione a formule di ingresso e di uscita dal lavoro, in linea con gli obiettivi di contenimento dei costi, di efficienza e di equilibrio, è stata confermata nelle recenti iniziative di riforma promosse dal Governo in coerenza con gli scopi che l’Unione Europea si è data per il 2012: anno della solidarietà generazionale e dell’invecchiamento attivo. Anche il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro punta su strumenti innovativi, come il Fondo per l’occupazione, nell’obiettivo comune di migliorare redditività ed occupazione Chair: Giorgio Mieli, ABI 11.30 Politiche attive del lavoro nel contratto dei bancari Giorgio Mieli, Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI Marco Marazza, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Teramo Dal modello fonti‐impieghi all’officina‐opportunità Fabio Bonfanti, IGEM Management Consulting and Financial Services Lead Accenture Il caso BNL‐BNP Paribas: la sfida applicata Gianfilippo Pandolfini, Direttore Risorse Umane BNL‐Gruppo BNP Paribas La reazione alla crisi: nuovi strumenti e approcci nella gestione della popolazione aziendale Giuseppe Pinturo, Industry Leader ‐ Finance INTOO Simonetta Cavasin, General Manager OD&M Consulting 13.30 Buffet Lunch presso il Teatro Centrale Carlsberg, via Celsa 6 3 Sessione Parallela A (14.30 – 17.30) MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO: AMMORTIZZATORI SOCIALI E PREVIDENZA. NUOVE PROSPETTIVE DOPO LA RIFORMA MONTI Le misure di sostegno al reddito costituiscono un tema di forte attenzione per il sistema produttivo, anche del credito, in particolare in tempo di crisi. Già prima dell’avvio del Tavolo di lavoro con il Governo il settore del credito ha posto l’attenzione su possibili aspetti di miglioramento, in termini di sostegno al lavoro, degli attuali ammortizzatori sociali, anche in considerazione delle rilevanti modifiche introdotte nella disciplina dalla previdenza obbligatoria che impongono un ripensamento complessivo nella gestione delle risorse umane Chair: Stefano Bottino, ABI 14.30 Il futuro che ci aspetta: tra esperienze e prospettive Stefano Bottino, Responsabile Ufficio Consulenza Sindacale ABI Il cambiamento della gestione degli esuberi: dalle misure di sostegno al reddito finalizzate al raggiungimento dei requisiti pensionistici al sostegno al reddito funzionale alla ricerca di una nuova occupazione Matilde Mancini, Segretario Generale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Gianluca Rossi, Responsabile Relazioni Sindacali e Normativa del Lavoro Banco Popolare Gabriele Livi, Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro ABI Il legame tra politiche attive e passive del lavoro: l’esperienza di INTOO Giuseppe Pinturo, Industry Leader ‐ Finance INTOO La Riforma del Mercato del Lavoro. Il punto di vista della Business Community dei Direttori delle Risorse Umane Carla Panetta, Vicepresidente HRCommunity Academy 17.30 Chiusura dei lavori 4 Sessione Parallela B (14.30 – 17.30) LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO: FORMAZIONE, MOTIVAZIONE, SVILUPPO DELLE PERSONE Le risorse umane sono il fattore chiave di ogni azienda, nel corso di tutto il processo produttivo, fino alla relazione con il cliente. Per questo, la formazione continua e la motivazione del personale contribuiscono in chiave determinante ai risultati positivi di ogni impresa. Le riorganizzazioni aziendali di successo non possono prescindere dalla motivazione delle persone e da un costante e adeguato sviluppo formativo, che ponga il personale in un ruolo strategico ai fini dello sviluppo della capacità competitiva dell’azienda Chair: Antonio Fraccaroli, Fondo Banche Assicurazioni 14.30 Il futuro della formazione Antonio Fraccaroli, Direttore Generale Fondo Banche Assicurazioni Un Approccio Personalizzato allo Sviluppo del Capitale Umano: l’Esperienza Intesa Sanpaolo e Accenture Giulia Zanichelli, Responsabile Sviluppo Risorse Umane Intesa Sanpaolo Lucia Fanelli, Senior Advisor sui temi di Gestione e Sviluppo del Capitale Umano, Senior Manager nel Business Domain Talent & Organization Accenture Il tutoring on line per l'e‐learning di successo Rosanna Lisco, Responsabile Formazione Tecnico‐Specialistica e Finanziata Poste Italiane Aida Maisano, Direttore ABIFormazione Strategic People Planning: la pianificazione strategica dei talenti a supporto dei risultati di business Maria Delli Pizzi, Senior Manager People & Change Financial Services PwC Riccardo Donelli, Associate Partner People & Change PwC Age management: aziende e lavoratori over 50’ a confronto nella ricerca e nella pratica. Il caso pilota di UBISS‐Gruppo UBI Banca Cinzia Toppan, Responsabile Area People Management SCS Consulting COMPETENZE: garanzia di sviluppo del mondo bancario Angela Gallo, Presidente Idea Management Human Capital Terenzio Tabanelli, Responsabile Servizio Sviluppo e Formazione Banco Popolare 17.30 Chiusura dei lavori 5 MARTEDÌ 17 APRILE Sessione Parallela C (9.00 – 13.30) LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE E REMUNERAZIONE: COSA È CAMBIATO E COSA CAMBIERÀ? Le misure relative alle politiche di remunerazione, in primis quelle adottate dalla Banca d’Italia in attuazione della disciplina comunitaria, hanno costituito, per le banche, un’occasione per riprogettare i propri modelli di compensation per il personale. Ad un anno dall’avvio delle nuove politiche, gli stakeholders – in particolare di imprese bancarie – si confrontano sulla implementazione dei nuovi sistemi di compensation e su quanto ancora occorra fare Chair: Giancarlo Durante, Direttore Centrale, Direzione Sindacale e del Lavoro ABI 9.15 Intervento di apertura a cura del Chair I modelli di compensation "emergenti": prassi (già) consolidate (e non), istanze ancora aperte, linee di tendenza future Renato Dorrucci, Partner Mercer Laura Saldarini, Senior Project Leader Mercer Italia Direttiva CRD 3 per tutti? Olimpio Stucchi, Partner LABLAW Studio Legale Evoluzione dell’informativa al pubblico in tema di remunerazioni Pietro Scabellone, Responsabile Ufficio Analisi Gestionali ABI 11.30 Coffee Break e networking TAVOLA ROTONDA IN COLLABORAZIONE CON ADP Remunerazione: il difficile equilibrio tra misurazione della performance, sostenibilità e adeguatezza normativa 11.45 Intervengono: Leonardo Orlando, Responsabile Servizio Sistemi Retributivi Gruppo UBI Banca Giorgio Mittini, Responsabile Politiche Retributive Gruppo Banco Popolare Andrea Ventura, Responsabile Sviluppo Organizzativo e Compensation Gruppo Mediobanca Antonio Lombardi, Responsabile Pianificazione e Sviluppo Risorse Gruppo Banca Carige Paolo Torri, Responsabile Presales ADP 13.30 Buffet Lunch presso il Teatro Centrale Carlsberg, via Celsa 6 6 Sessione Parallela D prima parte (9.00 – 11.30) LA NUOVA RETE, PIÙ SERVIZI E PIÙ TEMPO PER I CLIENTI: IL NUOVO RUOLO DEL PERSONALE DI FRONT OFFICE Le nuove tecnologie ed i bisogni del cliente costituiscono alcuni degli elementi portanti che hanno indotto le imprese presenti sul mercato a ripensare l’organizzazione aziendale. L’innovazione caratterizza anche le imprese del settore bancario. Il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei bancari ha tenuto conto di queste istanze per definire nuovi orari di sportello, in linea con i mutati bisogni del cittadino ed i tempi organizzativi della grande distribuzione. La sessione offre l’occasione per verificare i nuovi approcci nell’offerta dei servizi alla clientela in un mondo che impone il cambiamento delle regole Chair: Giorgio Mieli, ABI 9.15 Orari di servizio alla clientela alla luce della disciplina contrattuale Giorgio Mieli, Responsabile Ufficio Relazioni Sindacali ABI Il personale bancario fra tecnologia e relazione Luisa Bajetta, Ufficio Analisi Gestionali ABI La nuova Rete: più servizi e più tempo per i clienti Ivan Tardivo, Responsabile Risorse Umane Multichannel UniCredit TAVOLA ROTONDA IN COLLABORAZIONE CON MERCER E OLIVER WYMAN L'evoluzione del retail business: impatti e percorsi in atto su organizzazione, ruoli, competenze e relazioni sul territorio 10.15 Marco Morelli, Amministratore Delegato Italia Mercer Italia Giovanni Viani, Partner e Market Manager per l’Italia – Responsabile della practice europea di Retail e Business Banking Oliver Wyman Luciano Nebbia, Direttore Regionale Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna Intesa Sanpaolo Chiara Pastorino, Principal ‐ Client Manager Financial Services Mercer Italia 11.30 Coffee Break e networking Sessione Parallela D seconda parte (11.45– 13.30) WELFARE AZIENDALE ‐ LONG TERM CARE, SICUREZZA, WORK LIFE BALANCE: SVILUPPO DI POLITICHE DI EFFICIENTAMENTO E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE La flessibilità delle aziende risponde anche a nuovi criteri organizzativi dal punto di vista delle risorse umane. Le imprese sono infatti chiamate a gestire nuove forme di flessibilità interna che abbiano come obiettivo la qualità di vita del dipendente, anche in termini di conciliazione dei tempi di vita privata e di e lavoro, rafforzando inoltre i presidi a tutela del lavoratore in ambito aziendale, in una logica generale di miglioramento delle politiche di efficientamento e motivazione del personale Chair: Paola Borghi, Direzione Sindacale e del Lavoro ABI 11.45 Intervento di apertura a cura del Chair Il nuovo piano welfare UniCredit ‐ Un modello personalizzato per le politiche gestionali Angelo Carletta, Responsabile delle Relazioni Industriali e delle Politiche del Lavoro UniCredit Marco Russomando, Head of Global Mobility and Benefits UniCredit Il welfare aziendale nel credito. Un confronto intesettoriale Tiziana Tafani, Ufficio Relazioni Sindacali ABI Welfare aziendale ‐ La crescita dell'impresa tramite il capitale umano: dalla teoria alla prassi agli strumenti Tiziano Treu, Responsabile Diritto del Lavoro Crowe Horwath Vicepresidente Commissione Lavoro Senato della Repubblica Umberto Signorini, Amministratore Delegato Antex 13.30 Buffet Lunch presso il Teatro Centrale Carlsberg, via Celsa 6 7 Tavola Rotonda Conclusiva (ore 14.30 – 17.00) IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO DEI BANCARI E IL MERCATO DEL LAVORO La riforma del mercato del lavoro ha costituito una delle priorità del Governo Monti, su cui si basa il rilancio della competitività della produttività delle imprese e la competitività del Paese. Le Istituzione e le Parti sociali hanno svolto un ruolo determinante e di costante dialogo per definire un nuovo quadro normativo atto a ridurre il divario competitivo con le altre forze economiche internazionali, nell’ambito degli obiettivi sfidanti posti dall’Europa 14.30 Intervento Elsa Fornero, Ministro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 15.00 Tavola Rotonda Conclusiva Chair: Roberto Sommella, Vice Direttore vicario Milano Finanza Panel: Francesco Micheli, Presidente del Comitato per gli Affari Sindacali e del Lavoro ABI Pietro Ichino, Senatore Senato della Repubblica Dipartimento di Studi del Lavoro Università degli Studi di Milano Giuseppe Gallo, Segretario Generale FIBA CISL 16.30 Conclusioni Giuseppe Mussari, Presidente ABI 17.00 Chiusura dei lavori e appuntamento a HR 2013 I relatori indicati nel presente programma sono confermati alla data odierna, fatti salvi eventuali successivi impegni istituzionali 8 9